Page 7 of 10 FirstFirst ... 345678910 LastLast
Results 91 to 105 of 137

Thread: [Help] Programma Home Fitness [Help]

  1. #91
    Lieutenant Commander Boroming's Avatar
    Join Date
    Jun 2004
    Location
    Genova
    Posts
    6.908

    Default

    Il problema è che non posso fare troppa massa. Ho un ginocchio distrutto tenuto assieme con placca di titanio (no squat con pesi no roba con pesi da in piedi e da qui che ho iniziato il bwf no corsa... Da qui il nuoto) quindi mi hanno sconsigliato di andare troppo su di peso. 75 76 è il mio limite per essere sicuro. 80 non se parla. Per quello stavo cercando di tagliare più grasso possibile.

    Ho provato a fare 3 settimane a 2000-2100 kcal prima di sta fase di 1800 ma non ho visto cambi. Ma da quello che mi hai detto è stato troppo breve.

    Grazie davvero di tutte le info

  2. #92
    Ensign Anak's Avatar
    Join Date
    Dec 2010
    Location
    A casa
    Posts
    3.890

    Default

    Quote Originally Posted by Boroming View Post
    Il problema è che non posso fare troppa massa. Ho un ginocchio distrutto tenuto assieme con placca di titanio (no squat con pesi no roba con pesi da in piedi e da qui che ho iniziato il bwf no corsa... Da qui il nuoto) quindi mi hanno sconsigliato di andare troppo su di peso. 75 76 è il mio limite per essere sicuro. 80 non se parla. Per quello stavo cercando di tagliare più grasso possibile.

    Ho provato a fare 3 settimane a 2000-2100 kcal prima di sta fase di 1800 ma non ho visto cambi. Ma da quello che mi hai detto è stato troppo breve.

    Grazie davvero di tutte le info
    Yes

    Beh chiaramente in presenza di problematiche del genere bisogna valutare da vicino e seguire cosa ti dice il medico e il fisioterapista. Da lontano non si può dire molto.

    Si si, la strategia va a gusti, ti rassicuravo solo sul fatto che in realtà, almeno per quanto riguarda la composizione corporea sei assolutamente in salute, anche con la % di bodyfat attuale.

    PS: Anche se vuoi scendere fallo sempre gradualmente (2100-1800 è un errore di fondo, oltretutto ti perdi i margini di miglioramento). Fai sempre ad esempio 2100-2000-1900-1800. Valutando sempre come ti trovi, magari ti basta pure 2000 o 1900 per dire, e ti lasci un margine per scendere a 1800 quando ti serve. Detta in maniera semplice.

    Figurati

  3. #93
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.245

    Default

    sto provando la routine che hai postato bortas.
    cristiddio che fatica, mi sta distruggendo è_é

  4. #94
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Anak View Post

    PS: Ho letto che c'è chi si copre (per sudare immagino), poi fa attività fisica, credendo di dimagrire. Non serve assolutamente a nulla.
    il sudore (che è innanzitutto una forma di DIFESA del nostro corpo, uno dei meccanismi di termoregolazione, poichè noi "funzioniamo" solo a una certa temperatura interna) NON è composto da lipidi (grassi). Quindi, probabilmente se ti peserai, peserai 1-2 kg in meno. Peccato che quei kg erano liquidi (acqua in primis) e minerali.

    guarda questo l'ho detto mille volte a mille persone tra palestre e semplici discorsi al pub ma la gente non lo capisce si mette il kway per sudare a 40 gradi d'agosto, al di la del fatto che rischiano di schiattare perdono 2 kg in liquidi che reintregrano immediatamente bevendo 2 litri d'acqua ed hanno anche sofferto come i cani.
    il problema e' se si pesano prima di avere bevuto lol.. guadda ho perso 2kg!
    la sudata col il kway era il trucchetto per rientrare nelle categorie di peso dello sport che facevo, nulla piu' perche' in effetti butti fuori tutti i liquidi, pesi meno ma appena bevi e devi farlo ritornano esattamente dove erano. prima del peso ogni mattina prima della gara c'erano millemila atleti che correvano con il kway per limare quei grami o quel kg in piu che gli permetteva di gareggiare in una categoria inveriore magari a loro piu congeniale.

    la concezione che piu sudi piu dimagrisci e' impossibile da rimuovere dalla testa della gente. Gente che rimane rincoglionita quando gli dico che se faccio vogatore o stepper o pesi o corpo libero a casa in estate accendo l'aria condizionata ... mi dicono allora che senso ha fare attivita' se non sudi LOL.

    andando al discorso generale, io non sono personal trainer etc ma ho fatto agonismo dai 4 anni, si mia mamma mi ha fottuto in palestra da bambino ed io volevo vedere i cartoni QQ , fino ai 30 anni in due sport differenti, si deve considerare anche che cmq ognuno ha la sua "storia" ed il suo metabolismo, ad esempio hador se e' troppo skinny deve alimentarsi meglio/in modo mirato se vuole mettere massa muscolare cioè massa magra, se non cambia quello può fare 150 ore di attivita a settimana, massa non ne mettera' mai. Da bambino ero skinny e facevo, ai fini agonistici ovviamente seguito non a testa mia, una dieta iperproteica con tanto di 4 bianchi d'uovo sbattuti ogni mattina, la cosa che più odiavo, quello ha cambiato la mia struttura corporea se non avessi integrato quei periodi di alimentazione mirata probabilmente ancora oggi sarei pelle ed ossa.

    la "storia" del proprio fisico conta, tu sicuramente mi saprai spiegare in modo più tecnico certamente, conosco la sostanza per pratica ma non tutto quello che a livello scientifico ci sta dietro, ma ad esempio avendo fatto na vita di sport e non avendo grasso tanto per fare un esempio per evidenziare i pettorali ed averli a mio avviso molto buoni per quello che mi interessa mi bastano 3 serie da 30 di piegamenti sulle braccia ogni giorno o a giorni alterni (dipende se estate o inverno cmq e' una roba da 10 minuti di numero appena sveglio o prima della doccia), uno che invece non ha mai avuto una struttura muscolare nei pettorali tanto per fare un esempio prima la deve creare ed ovviamente ci stara' piu tempo e non gli basteranno 10 min d'esercizio al giorno o giorni alterni.
    Last edited by McLove.; 9th September 2015 at 21:07.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  5. #95
    Ensign Anak's Avatar
    Join Date
    Dec 2010
    Location
    A casa
    Posts
    3.890

    Default

    Innanzitutto quotone sul discorso del sudore e della perdita di liquidi ma non di grasso. Purtroppo anche io penso sia una convinzione dura a morire, quasi come quella delle "le proteine fanno male ai reni".

    Diciamo che ognuno ha un suo "metabolismo", parliamo più precisamente di "individualità biochimica" però TUTTI rispondono alle stessi leggi fisiologiche. La fisiologia umana è una, è complessissima, è anche sempre in continua evoluzione, ma è unica per tutti.
    Ad esempio per quanto riguarda il dimagrire o il mettere massa muscolare facendo un discorso strettamente riguaerdante le scienze della nutrizione e la fisiologia umana dobbiamo dire che i processi anabolici o catabolici si innescano in base al livello di AMPK (che è come un indicatore di energia cellulare). Quando il livello è basso la cellula va in "emergenza", si innescano i processi catabolici, ovvero, la degradazione delle proteine in amminoacidi che poi con la gluconeogenesi producono glucosio (che è lo zucchero utile per produrre ATP e quindi energia per la cellula) e dei grassi che con la beta-ossidazione e poi il ciclo di krebs producono energia utile. I grassi ovviamente vengono presi anche dal tessuto adiposo, le proteine vengono prese dal tessuto muscolare (ecco perchè quando "si mangia poco" si perde grasso ma si perde anche muscolo ed ecco perchè in questi casi si tende ad avere una dieta iperproteica, bilanciamo il consumo delle proteine a scopo energetico con l'assunzione di altre proteine che ci permettono di preservare, in parte, la massa muscolare).
    I processi anabolici invece si innescano quando i mitocondri sono saturi, quindi l'ampk segnala alti livelli di energia e quindi l'eccesso viene utilizzato per produrre altra massa muscolare e altra massa grassa. Inoltre una parte dell'eccesso viene dissipata in calore, sempre dai mitocondri. Ecco perchè dico che l'esercizio fisico serve ad aumentare la nostra capacità metabolica. Più alleniamo i mitocondri e più aumentiamo la densità mitocondriale (numeri dei mitocondri nelle cellule) più energia in ECCESSO dissipiamo in calore e quindi, traducendo, più possiamo mangiare senza ingrassare.
    E' la differenza tra te, sportivo, che mangi come un porco e non ingrassi e Giovanni, sedentario, che appena tocca cibo ingrassa e non riesce nemmeno a perdere peso.
    Detto questo, semplificando molto, BASTA il deficit calorico (per dimagrire) e il surplus calorico (per mettere peso).

    Altra considerazione, a parte che, come abbiamo detto entrambi, nel sudore NON ci sono lipidi, occorre capire che la mobilizzazione dei grassi e l'utilizzo dei grassi come energia NON si traduce in una minor massa grassa e quindi con il dimagrimento. Per dimagrire bisogna creare deficit calorico, quindi, banalmente, se necessiti di 2500 kcal, ne devi mangiare meno di 2500. Altrimenti non ci sono cazzi, non dimagrisci (in assenza di patologie).

    Per quanto riguarda l'allenamento, quanto dici tu è in parte giusto, tu puoi perchè hai già una struttura muscolare ben costruita e quello che fai, in poche parole, con l'allenamento che dici, è quello che nel nostro campo viene chiamato "allenamento metabolico". In pratica tu sfrutti la resistenza lattacida e la vasodilatazione e quindi un aumento del volume muscolare dato dal sangue che poi è anche utile in caso di aumento di massa magra perchè rende più efficace il passaggio dei metaboliti (nutrienti).

    Per aumentare la massa muscolare comunque hai sempre bisogno di fare un allenamento che risponda a determinate caratteristiche quali % di resistenza, volume, densità, e avere un'alimentazione adeguata (surplus calorico).

    Per l'ipertrofia la neurofisiologia ci dice che il massimo numero di fibre attivate si ha con una resistenza che va dal 70% almeno all'85% almeno di 1 RM (massimale).
    Tradotto: Se tu fai panca piana con 100 kg di massimale (1 ripetizione e poi non riesci a farne più), il tuo allenamento ottimale per l'ipertrofia (poi conta la periodizzazione e quindi l'abbinamento delle caratteristiche dell'allenamento) sarà sollevare il bilanciere con 70-85 kg.

    Le ripetizioni DIPENDONO dal carico (o viceversa).

    Con un carico di 85 KG (85% DI 1 rm) si riescono a fare intorno alle 5-6 ripetizioni.
    Con un carico di 70 kg intorno alle 10-12 ripetizioni.

    Ecco anche perchè si dice che il range migliore per ricercare l'ipertrofia è 6-12 ripetizioni. Ma queste devono essere dipendenti dalla % della resistenza. Se tu fai 6 ripetizioni con 70kg e il tuo massimale è 100 kg, stai facendo poco e nulla, perchè stai utilizzando un peso troppo basso, devi aumentare o utilizzare tecniche di intensità, tipo stripping, superset e cose varie, per far sì che il muscolo sia soggetto a uno stimolo che induca il muscolo a un adattamento ipertrofico.

    Sotto le 4-5 reps è vero che attivi "il massimo numero di fibre muscolari" e quindi lo stimolo ipertrofico c'è sempre, ma soprattutto vai ad allenare il sistema nervoso centrale. Sono i cosiddetti allenamenti per la forza. Tu puoi essere più "forte" di una persona più muscolosa di te, questo perchè la forza non dipende SOLO dalla massa muscolare ma dipende soprattutto dal tuo cervello, o meglio, dalla tua capacità dia ttivare più fibre possibile e di coordinarle nel miglior modo possibile. Allenamenti del genere inducono maggiormente un adattamento neurale piuttosto che muscolare, ecco perchè per i body builder non sono il massimo. Per chi fa sport di combattimento invece una periodizzazione che preveda qualche settimana per allenare la forza massimale e submassimale può essere utile, poi si procede con allenamenti di resistenza e allenamenti simili a quelli descritti da te, di resistenza lattacida (alla fatica).

    Poi dipende anche dal tempo di recupero tra 1 serie e l'altra.

    Il discorso è lungo e complesso ma sì, ci sono infinite strategie per aumentare la massa muscolare o la qualità muscolare. Quanto dici tu serve per aumentare la "qualità muscolare" oppure è utile ai fini ipertrofici SE abbinata ad un allenamento che corrisponda alle caratteristiche che ti ho descritto prima.

    Semplificando, il volume di lavoro e l'intensità di lavoro sono dipendenti fra loro. più alzi il volume (e più devi abbassare l'intensità.
    Ci sono persone che rispondono meglio a alti volumi e personi che rispondono meglio a bassi volumi ma co nintensità più alta.

    Il volume di lavoro è dato da:
    Numero esercizi
    Numero set di ogni esercizio
    Numero delle ripetizioni nel caso

    L'intensità è data da:
    % della resistenza
    T.U.T (tempo in tensione del muscolo durante la ripetizione)
    Tempo di recupero tra un set e l'altro. Più abbassi il recupero e maggiormente alleni la resistenza lattacida e quindi la resistenza alla forza.

    La frequenza invece si tende a ridurla quando aumenta il carico di lavoro.

    E' l'esempio della multifrequenza e della monofrequenza (non so se ne hai sentito parlare). Chi si allena in multifrequenza, ad esempio in fullbody, si allena anche 3-4 volte a settimana. Significa 3 sedute di allenamento e in ogni seduta di allenamento alleni ogni muscolo o gruppo muscolare. Quindi ad esempio 2 esercizi per i muscoli grandi e 1 per i piccoli. Ma alleni ogni muscolo 3 volte a settimana (essendo 3 sedute di allenamento) con sedute di allenamento che superano 1 ora abbondantemente. Ma sono pur sempre solo 2 eesercizi per muscolo.

    CHi si allena in monofrequenza allena un muscolo, ad esempio il petto, 1 sola volta a settimana ma lo allena da solo in una seduta di allenamento. Quindi ad esempio si splitta in questo modo (split a caso):
    lun: petto e spalle
    mar: braccia (bicipiti e tricipiti)
    mer: riposo
    giov: dorso
    ven: gambe

    Come vedi in realtà qua stiamo allenando 1 muscolo UNA volta a settimana, però il muscolo lo alleniamo più intensamente, faremo 3-4-5-6 esercizi per muscolo (poichè alleniamo 1 solo muscolo al giorno e non tutti i muscoli insieme).

    Il personal trainer non fa che combinare questi parametri nel miglior modo possibile per il soggetto specifico che può rispondere diversamente da te in base alla sua anzianità di allenamento, alla sua base di partenza, ai suoi obiettivi ecc.

    Generalmente comunque i neofiti rispondono meglio a alti volumi di lavoro.
    Chi ha una buona base e si allena da anni invece risponde meglio ad alti livelli di intensità. Questo perchè i neofiti hanno una scarsa attivazione delle fibre dato dal sistema nervoso centrale e una scarsa capacità di concentrarsi e di utilizzare il muscolo target. Inoltre devono imparare meglio gli esercizi e fare propri gli schemi motori e quindi è meglio aumentare il volume di lavoro. Chi si allena da tempo invece ha un certo adattamento neurale (quindi una certa "forza") e ha una buona tecnica di esecuzione degli esercizi, in questo caso puntare sull'intensità e su tecniche di intensità quali giant-set-stripping-rest-pause ecc è un modo per creare nuovi stimoli ipertrofici.
    Last edited by Anak; 9th September 2015 at 22:38.

  6. #96
    Lieutenant Commander Miave's Avatar
    Join Date
    Jun 2008
    Location
    brescia
    Posts
    6.106

    Default

    oggi sono andato a comprarmi di tutto e di più per iniziare ad andare a correre e perdere la panza
    quando sono tornato a casa ho letto in questo post che correndo non perdo la panza

    anche oggi ho utilizzato in modo inefficace la carta di credito
    Quote Originally Posted by Mallus
    non rispondete a questi 4 pirla.. fanno apposta a provocarvi in piu sono dei perditempo , gia solo il fatto che si "debbano rispondere alle accuse fatte a noi" fa capire che questi ne lavorano ne scopano e forse non sono nemmeno persone.

  7. #97
    Mastrota de Youtube Drako's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Deh!
    Posts
    34.707

    Default

    Ma non è vero che correndo non perdi la panza. Una dieta corretta sarà sempre più efficace se abbinata ad un'attività fisica costante. Senza considerare tutti gli altri benefici per la salute a livello circolatorio, respiratiorio e via discorrendo. Non hai comunque bisogno di correre, potresti fare anche un passo svelto. Dipende dalle tue condizioni fisiche.

    Io purtroppo non posso correre perchè ne risente la schiena, ma posso, allo stato attuale, arrivare a 6/7 km di passo svelto senza avere ripercussioni. Solitamente utilizzo un'ellittica ma sto integrando la camminata per variare un po' e perchè mi serviranno quei muscoli della camminata a lucca comics

    Purtroppo dopo che ho avuto i problemi di schiena ho ripreso peso. Io sono uno che come mangia prende peso, anche se mi alleno 5 giorni a settimana. Da qualche giorno ho cominciato un regime molto ipocalorico, coadiuvato da un bel po' d'acqua, nel tentativo di smuovere un po' il mio metabolismo. Sono molto limitato in quello che posso fare per via dei problemi alla schiena. Ad esempio non posso fare i classici pesi in piedi/seduto, nè posso fare i classici addominali in contrazione. Posso però fare quelli in estensione. Per mantenere un po' di forza nelle braccia e nelle spalle uso la sbarra, tirar su un quintale di roba ti sviluppa una certa forza volente o nolente e non mi comprime la spina dorsale.

    Mi manca un po' il tempo per fare tutto quello che devo fare, perchè tra movimento aerobico e stretching per mantenermi in piedi se ne va un tot e non sono ancora riuscito a dedicarmi ad altri esercizi come si deve.

  8. #98
    Ensign Anak's Avatar
    Join Date
    Dec 2010
    Location
    A casa
    Posts
    3.890

    Default

    Correndo dimagrisci e migliori lo stato dei tuoi mitocondri, inoltre consumi più kcal e quindi, banalmente, puoi mangiare di più.

    Ma per aumentare il metabolismo uno dei migliori metodi è aumentare la massa muscolare, quindi abbinala ad allenamento con le resistenze (pesi).

    Anche perchè altrimenti perderai sì peso, ma ti ritroverai senza muscoli.

    Per chi è allenato consiglio allenamento hiit, che si può fare in tanti modi. Da sostituire o meglio ancora abbinare al cardio.

  9. #99
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Anak View Post
    Correndo dimagrisci e migliori lo stato dei tuoi mitocondri, inoltre consumi più kcal e quindi, banalmente, puoi mangiare di più.

    Ma per aumentare il metabolismo uno dei migliori metodi è aumentare la massa muscolare, quindi abbinala ad allenamento con le resistenze (pesi).

    Anche perchè altrimenti perderai sì peso, ma ti ritroverai senza muscoli.

    Per chi è allenato consiglio allenamento hiit, che si può fare in tanti modi. Da sostituire o meglio ancora abbinare al cardio.
    infatti sempre da profano di tecnicismi, ma solo della pratica, correndo perdi "peso" ma poi di deve vedere quanto di massa grassa, cioe il lardo, e quanto di massa magra cioe di muscoli.
    per chi non ci crede magari non sara' l'esempio migliore ma rende l'idea vi siete mai chiesti perche i fondisti paiono del biafra e sottoalimentati? perche correndo si "mangiano" non solo il "grasso" ma anche i muscoli.

    per questo si ok correre, bello ma non basta, preferisco alternare la corsa con il vogatore, corpo libero o due manubri.

    infine come dici negli sport da combattimento a punti si alternano in preparazione anche sedute di pesi per mettere su massa, ma ovviamente poi si alleggerisce il carico (non so se e' il termine corretto, era quello usato in palestra) per avere esplosivita' chiaramente mettere su massa e non trasformarla in velocita' di esecuzione e' controproducente ai fini sportivi peculiari di un kumite a punti.
    Last edited by McLove.; 9th September 2015 at 23:16.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  10. #100
    Ensign Anak's Avatar
    Join Date
    Dec 2010
    Location
    A casa
    Posts
    3.890

    Default

    Sì l'espressione è corretta: "alleggerire il carico". Carico inteso come carico di lavoro.
    Infatti, soprattutto con il fatto che ci sono le categorie di peso, ipertrofizzare non è sempre la scelta giusta. In questo caso si preferisce l'aumento della forza esplosiva e della forza massiamle ma data non dall'aumento della sezione trasversa delle fibre (ipertreofia e quindi aumento massa muscolare) ma per adattamento neurale, quindi coordinazione intra-muscolare e inter-muscolare. Insomma, è chiaro che più sei grosso, anche se sono muscolo, più sei pesante e questo porta degli effetti negativi nel medio-lungo termine in gara.
    Ma è una cosa valida per la maggior parte degli sports che non sia il puro body building.

    Nella ginnastica artistica ad esempio si batte molto sull'aumento della forza che come ho detto dipende dal sistema nervoso cercando di limitare al massimo l'ipertrofia. Perchè chiaramente fare le trazioni o le parallele con 70 kg di peso èun conto, farle con 90 kg è un altro, pure se quei 90 kg sono "di muscoli".

    Stessa identica cosa nel calcio, il motivo per cui la maggior parte dei calciatori nell'upper sono "scarsi muscolarmente" è dato dal fatto che l'allenamento verte molto di più sulla capacità anaerobica e sulla resistenza aerobica e sull'aumento della forza esplosiva sul lower (gambe) e allenamenti di orientamento nello spazio e propriocezione. Aumentare di peso vuol dire limitare la resistenza dei calciatori nel lungo epriodo durante la gara, inoltre, essendo il calcio uno sport che si basa su 2 metabolismi energetici (sia aerobico che anaerobico) e che è caratterizzato da improvvisi cambiamenti di direzione e quindi da uno stress ai tendini e ai legamenti molto marcato, aumentare di peso velocemente, anche se di muscoli e non di grasso, porta facilmente a infortuni, è quello che si dice sia capitato con Pato con MilanLab.

    E' anche sbagliata la convinzione che ipertrofizzando la parte alta un calciatore diventa più forte nei contrasti, è assolutamente fuorviante. In quel caso dipende dall'utilizzo del peso e dalla coordinazione intermuscolare (più muscol isinergici nell'esecuzione di uno stesso movimento) e parliamo ancora una volta di adattamento del SNC e di forza esplosiva e resistente delle gambe e del core in primis (muscoli addominali, paravertebrali, lombari).

  11. #101
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.245

    Default

    eh io sono 67 per 1.87... esser magro mi piace se devo esser sincero, mi basterebbero un 3-4 kg e fare un po' di forza così da regger meglio quando faccio sport. L'alimentazione è una menata, ho aumentato un po' ma faccio fatica a prender peso, e le mie abitudini alimentari non aiutano (mangio poco a pranzo che altrimenti mi addormento). Dovrei andare da un dietologo forse ma non ho assolutamente tempo/voglia.

  12. #102
    Lieutenant Commander Miave's Avatar
    Join Date
    Jun 2008
    Location
    brescia
    Posts
    6.106

    Default

    Quote Originally Posted by Anak View Post
    Correndo dimagrisci e migliori lo stato dei tuoi mitocondri, inoltre consumi più kcal e quindi, banalmente, puoi mangiare di più.

    Ma per aumentare il metabolismo uno dei migliori metodi è aumentare la massa muscolare, quindi abbinala ad allenamento con le resistenze (pesi).

    Anche perchè altrimenti perderai sì peso, ma ti ritroverai senza muscoli.

    Per chi è allenato consiglio allenamento hiit, che si può fare in tanti modi. Da sostituire o meglio ancora abbinare al cardio.
    io ho fatto da 60 kg a 75kg nell'ultimo anno e mezzo, il mio metabolismo è scappato in paraguay credo e neanche lo riesco a rincorrere visto che alterno tra 1 e 2 pacchetti di sigarette al giorno :v
    Quote Originally Posted by Mallus
    non rispondete a questi 4 pirla.. fanno apposta a provocarvi in piu sono dei perditempo , gia solo il fatto che si "debbano rispondere alle accuse fatte a noi" fa capire che questi ne lavorano ne scopano e forse non sono nemmeno persone.

  13. #103
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    eh io sono 67 per 1.87... esser magro mi piace se devo esser sincero, mi basterebbero un 3-4 kg e fare un po' di forza così da regger meglio quando faccio sport. L'alimentazione è una menata, ho aumentato un po' ma faccio fatica a prender peso, e le mie abitudini alimentari non aiutano (mangio poco a pranzo che altrimenti mi addormento). Dovrei andare da un dietologo forse ma non ho assolutamente tempo/voglia.
    io sono 1,82 e oscillo tra i 72/74 kg
    in estate a pranzo mangio poco quando posso liquidi (yogurt , succhi di frutta, frullati, granite o proprio frutta fresca etc) col caldo e 40 gradi non riesco ad appanzarmi, al massimo di pomeriggio faccio merenda, mentre di sera ceno sempre normalmente, tutto questo non capita in inverno dove pranzo e ceno regolarmente.
    io sono magro

    perdonami ma sei, se ricordo bene, 10/15 kg sotto il peso forma non sei magro da quanto dici sei denutrito, devi alimentarti meglio se vuoi mettere su muscoli/massa c'e' poco da fare.
    Solo con attivita' fisica non ne metti su massa e prendi peso , puoi ammazzarti di sport ma non ne esci anzi il rischio e' che, se non cambi abitudini alimentari, potresti perdere peso ulteriormente perche' bruci più calorie

    ti sapra dire meglio anak che lo vedo ferratissimo

    @anak, grazie per la spiegazione
    ginnastica artistica e' proprio lo sport che ho fatto dai 4 ai 12 anni ma il programma di gare sotto una certa eta' sebbene presenta la sbarra e le parallele simmetriche non prevede gli attrezzi di pura forza come gli anelli o il cavallo con maniglie, ci "giocavi" a cazzeggio in palestra vedevi se tenevi la croce etc ma esercizi in gara mai, o almeno era cosi tanto tempo fa ora non so.
    Last edited by McLove.; 10th September 2015 at 06:15.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  14. #104
    Ensign Anak's Avatar
    Join Date
    Dec 2010
    Location
    A casa
    Posts
    3.890

    Default

    Sì è così anche oggi tranne alcuni casi. In generale si inizia dopo la pubertà per ovvi motivi. Fino alla pubertà diciamo che il "bambino" è in pieno sviluppo. L'attività fisica va sicuramente fatta (è una cazzata quella che frena lo sviluppo) però dovrebbe tendere innanzitutto all'allenamento della multilateralità e a far acquisire quanti più gesti motori (movimenti, banalmente) possibili, poichè il sistema nervoso e il cervello, che è costituito possiamo dire da aree funzionali, si sta ancora sviluppando e anche i neuroni sono soggetti, come i miociti (cellule muscolari) all'ipertrofia. Anche il cervello si allena. Sotto questo punto di vista la ginnastica artistica è uno sport abbastanza completo.
    Addirittura c'è chi ha studiato i migliori abbinamenti di sport per un completo sviluppo di un individuo e la ginnastica artistica era tra i primi sport sempre presenti o quasi. Ginnastica artistica + calcio è ottimo. Chi praticava ginnastica artistica presentava:
    Maggior specializzazione muscolare
    Maggior equilibrio e propriocezione
    Maggior orientamento per quanto riguarda le proprie parti del corpo (rotazione ecc)

    Chi praticava calcio aveva:
    Maggior capacità aerobica soprattutto (resistenza, corsa ecc)
    Maggior orientamento nello spazio circostante (il campo è grande, si allena la vista periferica, bisogna sapere che ogni volta che spostiamo lo sguardo ci sono tantissimi infinitesimali e impercettibili movimenti dell'occhio che NON vede, chi allena questa capacità diminuisce questi impercettibili movimenti e quindi migliora la "vista periferica". Quando dicono, in gergo, che Messi, maradona, Baggio, avevano gli occhi anche "dietro" intendevano questo. Certo è una capacità anche individuale genetica, ma la si allena. Un calciatore professionista la ha in media più alta di persone non sportive.


    Soprattutto dall'età che va dai 3 ai 4-5 anni il sistema nervoso è in pieno sviluppo per quanto riguarda l'acquisizione dei modelli motori e quindi, banalmente, è il miglior momento per dare al bambino quanti più stimoli possibili per incrementare e rendere più efficace lo sviluppo dell'area 6, che è l'area funzionale cerebrale per quanto riguarda il controllo del movimento. Negli anziani, ad esempio, che non si muovono, c'è assenza o diminuzione degli stimoli e atrofia (rimpicciolimento, il contrario dell'ipertrofia) di alcunere aree come ad esempio l'area motoria primaria (area 6 come dicevo). E' il caso ad esempio di a<lcune malattie del sistema locomotore come il morbo di Parkison (non è l'unica causa ovviamente).

    Allo stesso modo, un anziano, che non lavora più, non studia più, legge meno ecc, inizia a stimolare meno le aree del cervello dedite all'apprendimento e alla memoria, si atrofizzano anche quelle. Ecco perchè si dice che gli anziani apprendono meno dei bambini o degli adolescenti l'alzhaimer verte anche su questo problema di atrofia di determinate aree del cervello.

    Allenare troppo la forza massimale invece porta a un precoce adattamento neurale che può andare in contrasto con il fisiologico sviluppo del sistema nervoso e dell'apparato locomotore. Ad ogni modo i pesi fanno bene, sempre. Non bloccano lo sviluppo delle ossa, anzi! L'allenamento con resistenze tra i tanti benefici aumentano la densità ossea (quindi uno sportivo in media ha ossa molto più forti di un sedentario e previene l'osteoporosi, secondo le ultime linee guida mediche di anche il 25-30%, solo con lo sport.. poi ci sono tante indicazioni da seguire quali fabbisogno di calcio soddisfatto, vitamina D, di cui siamo tutti quasi sempre carenti, soprattutto chi non vive in campania o in sicilia come te è un "ormone" che viene sintetizzato dal nostro organismo solo quando irradiamo la pelle al sole. Tranne in estate il 90% circa delle persone risultano carenti di vitamina D, e dire che gl iesami sulla vitamina D non vengono quasi mai consigliati dai medici e quasi mai fatti... la vitamina D oltre a importanti funzioni da antiossidante e da rinforzo del sistema immunitario, migliora l'assorbimento del calcio e l'utilizzo del calcio e quindi è il PRIMO fattore che se manca porta all'osteoporosi.

    Tua mamma, non so se coscientemente o meno, ha fatto BENISSIMO a farti praticare sport da quell'età. Io ci faccio diversi convegni su questo argomento, attività fisica e educazione dell'alimentazione in età infantile per prevenire l'obesità, la sedentarietà e gli effetti benefici che porta nel medio-lungo periodo. Purtroppo fin quando l'educazione fisica è considerata un cazzo nelle scuole, e i professori di educazioni fisica perdono il loro tempo a far giocare i ragazzi a ping pong, andremo poco lontano sotto quest'aspetto.


    Hador sei assolutamente sotto peso, in realtà un uomo "pompato" potrebbe arrivare ad essere hp - 3 o hp 0 addirittura, con un circa 10% di massa grassa. In alcuni casi ci si ferma prima, ad esempio come detto, chi combatte, chi fa ginnastica artistica, atletica ecc, non può aumentare così tanto di peso. Ad esempio se McLove fosse hp 0 (quindi intorno agli 82kg) avrebbe lottato in un'altra categoria e quindi si sarebbe trovato svantaggiato.

    Ad ogni modo, 2 hint:

    1) La ripartizione dei macro è assolutamente TRASCURABILE, nella letteratura scientifica sono ancora opposte e non concordanti le teorie da 30 anni, quel che è CERTO è che ci sono approcci alimentari assolutamente validi e che quello che conta sono tanti fattori, in primis il deficit e il surplus calorico e la ripartizione dei macronutrienti (carbo-proteine-grassi e ci sono differenze tra i vari carbo, differenze tra i vari grassi e differenze tra le varie proteine) ed è invece trascurato la ripartizione dei pasti nella giornata.
    Dipende dalle tue abitudine, da come ti trovi meglio, da come puoi gestirti tu, ma si possono fare 6 pasti o 5 o 4 o 3 o addirittura 1 come capita nella warrior diet.

    L'allenamento con i pesi è NECESSARIO per mettere massa muscolare, altrimenti niente stimolo ipertrofico e quando mangi tanto sì aumenti peso, ma sarà tessuto adiposo e non massa muscolare. Con l'allenamento microlaceriamo le fibre muscolari sottoponendole a stimoli meccanici intensi. Il risultato è che, a patto che ci si alimenti e si riposi come si deve, il muscolo man mano si adatterà per far fronte a quel determinato stimolo e quindi attraverso anche la supercompensazione, ipertrofizzerà. Se non lo alleniamo, non ha motivo di adattarsi, non si ingrandirà mai.

    Ma allo stesso tempo, come ha detto McLove, se ti alleni aumenti anche il tuo dispendio calorico, quindi devi mangiare ancora di più.

    Personalmente quando mi capitano soggetti come te e con il tuo problema per me il lavoro è relativamente facile. La maggior parte delle volte date la colpa al metabolismo ma la verità è che semplicemente mangiate poco. Per curiosità puoi provare a dirmi cosa mangi durante un giorno e vedremo che mangerai poco. Dovresti calcolare il tuo dispendio calorico giornaliero e c'è bisogno di tanti dati e di misurazioni sofisticate e professionali, partendo da una bioimpedenziometria fatta però non con la bilancia dei centri commerciali ma con quelle professionali. Costano anche 20000 euro.
    A occhio comunque minimo 2300 kcal dovresti arrivare a mangiarne. E guarda che non sono poi così poche.
    Last edited by Anak; 10th September 2015 at 08:39.

  15. #105
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.245

    Default

    che per metter su peso debba mangiare di più non ci piove, comunque sono sempre stato così (anzi da piccolo peggio), anche quando stavo da mammà a mangiar lasagne. Bho ieri fatta colazione con pane e miele (tipo 3 fette), pranzo un etto e qualcosa di gnocchi con le lenticchie, verso le 7 mezza confezione di bresaola e pane, cena non avevo cazzi e ho mangiato pollo e insalata. Ma un pollo intero da 750 grammi, è avanzato solo metà petto. Uva e snack post cena, una birra da 33. Passo tipo 10 ore al giorno seduto a bestemmiare davanti a un pc.

    Sto cercando di aumentar tanto la colazione, e magari inserire più snack e minchiate durante il giorno. Altre idee sono ben accette, il punto è che mangio molto bene di solito (il che in questi casi penso possa esser controproducente), cioè tanta verdura, robe non tanto elaborate (non mi faccio i cannelloni, ecco), i dolci non mi fanno impazzire etc. In generale mangio tanto a cena e dopo cena, poco a pranzo.

Page 7 of 10 FirstFirst ... 345678910 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 127.24 Kb. compressed to 111.72 Kb. by saving 15.52 Kb. (12.20%)]