View Full Version : L'hanno DIMOSTRATO, 100% Energia rinnovabile, si PUO' fareeeehhh, e vaff...
Alkabar
28th January 2011, 18:44
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/energia_e_ambiente/11_gennaio_28/energia-solo-rinnovabili_b8dddf52-2ac6-11e0-adec-00144f02aabc.shtml
Come continuo a sostenere, contro i "noooo non si puo' fare non si puo' fare non si puo' fare" uno si mette li, fa tutti i conti dovuti e TOH, cazzo invece si puo' fare.
Fanculo va.
Il "dimostrato", è li apposta :).
L'articolo, pubblicato in un journal di Elsevier,
http://www.stanford.edu/group/efmh/jacobson/Articles/I/JDEnPolicyPt1.pdf
Il journal:
http://www.elsevier.com/wps/find/journaldescription.cws_home/30414/description#description
Impact Factor: 2.436, che è buono.
powerdegre
28th January 2011, 18:58
I costi oggi sarebbero proibitivi per realizzare il passaggio totale alle rinnovabili, ma secondo i due autori della ricerca entro il 2030 i costi dovrebbero scendere in modo costante, tanto da rendere entro quella data «proibitiva» – anche per i costi sociali e ambientali – l’idea di aprire nuove centrali a combustibili fossili o nucleari.
In teoria, forse, tra 20 anni.
Bella dimostrazione del mio cazzo.
Hagnar
28th January 2011, 18:58
http://www.ilcarrozziere.it/blog/wp-content/uploads/2010/07/fj_015.jpg
Rayvaughan
28th January 2011, 18:59
non era questo il problema, quante cose si possono fare ma non si vogliono? :sneer:
Ipnotik
28th January 2011, 19:06
hanno anche scoperto come evitare il riscaldamento globale:
http://trollscience.com/image/f/full/1c0d65a7dd662b5091f1a45eb1063440.jpg
Warbarbie
28th January 2011, 19:08
So scoperte che ti cambiano la vita queste
kopl
28th January 2011, 19:19
basterebbero 4 milioni di pale eoliche, 90 mila centrali solari e 1,7 miliardi di impianti fotovoltaici
certo che si può fare, come no.
ma è anche possibile farlo se attacchiamo delle dinamo alle bici e pedaliam tutti assieme. Serve qualcosa di più realistico mi pare
Shock
28th January 2011, 19:49
beh imo è già tanto che si sappia che SI POSSA FARE. vista la velocità con cui evolve la tecnologia, forse ci tocca aspettare meno di vent'anni.
Alkabar
28th January 2011, 19:51
Aho, siete voi che sostenete il "non si puo' fare nonoooooohhhh, mettiamo su un mijardo di centrali nucleari", che vi devo dire, considerando che lo sviluppo tencnologico degli impianti va migliorando, a me il futuro non sembra poi cosi' negativo.
Ergo, SE SI VUOLE, il problema dell'energia e' gia' risolto. Fare diventare qualcosa da poco pratico a conveniente, come ci insegnano i petrolieri che perforano il fondale marino di sto c..., non e' impossibile come cercare una soluzione da zero.
Una soluzione possibile, senza far diventare il pianeta un gigantesco Chernobyl, C'E'. Ora eventualmente cerchiamo qualcosa di piu' facile da implementare, continuando la ricerca sulle rinnovabili.
Shock
28th January 2011, 20:43
*
Drako
28th January 2011, 21:13
mah, tanto ci saranno sempre troppi loschi figuri a remare contro a tutto ciò <.<
Glasny
29th January 2011, 02:29
Nah l'unica sono le centrali a fusione, si sta investendo un mucchio di danaro in quella ricerca e pian piano si avvicinano al risultato. Anche riempiendo il sahara di pannelli solari si può alimentare mezzo pianeta, ma chi li paga ?
Alkabar
29th January 2011, 11:02
In teoria, forse, tra 20 anni.
Bella dimostrazione del mio cazzo.
Beh, in effetti, la proiezione che fanno e tutti quei conti, in termini di spesa, produzione energetica, e reali possibiltà è per gente che almeno i due neuroni necessari a cliccare sul link che ho messo e provare a leggere almeno l'abstract
dell'articolo della Elsevier, con impatto 2,5 (un Journal con un impatto 2/3 è un buon Journal).
Alkabar
29th January 2011, 11:06
Nah l'unica sono le centrali a fusione, si sta investendo un mucchio di danaro in quella ricerca e pian piano si avvicinano al risultato. Anche riempiendo il sahara di pannelli solari si può alimentare mezzo pianeta, ma chi li paga ?
Ma lo sai anche te che sono tecnologie che "stanno li" e vanno avanti con poca manutenzione. La gente non è stupida come si vuol far credere, i pannelli solari convengono, perchè non si consumano e producono energia. Quindi li si mette su, piano
piano, per accumulazione. In 19 anni, che non è un arco di tempo poi cosi' lungo, produrremmo un casino di energia con fonti rinnovabili.
Fanno la proiezione anche dei costi. E' totalmente una buona notizia.
San Vegeta
29th January 2011, 11:28
quando vuoi far capire certe cose, non devi parlare così: gli devi fare l'esempio della società petrolifera che trova un pozzo al largo al largo della costa in Italia, perforano, fanno un disastro e ammazzano divertimenti e turismo in Italia per 4 anni.
magicamente la gente inizia a pensare che FORSE era meglio qualcosa di diverso
Shirogane
29th January 2011, 11:30
Ma lo sai anche te che sono tecnologie che "stanno li" e vanno avanti con poca manutenzione. La gente non è stupida come si vuol far credere, i pannelli solari convengono, perchè non si consumano e producono energia. Quindi li si mette su, piano
piano, per accumulazione. In 19 anni, che non è un arco di tempo poi cosi' lungo, produrremmo un casino di energia con fonti rinnovabili.
Fanno la proiezione anche dei costi. E' totalmente una buona notizia.
I pannelli solari che io sappia vanno sostituiti dopo X anni...e mi pare che l'X sia inferiore a 19anni.....magari dico una cazzata...mio padre li installa aveva fatto il semplice calcolo che per montarli a casa nostra oltre al fatto che devi montare 2 volte il tuo farbisogno per poter vendere all'enel durante il giorno la corrente in esubero e comprarla la notte (ma questo non è molto pertinente con il discorso) aveva anche calcolato che nel momento esatto in cui finivamo di ammortizzarli toccava iniziare a fare manutenzione e cambiarli.
Ora se inizio a montarli per 19 anni e magari al 15esimo devo ricominciare a cambiare dal primo che ho montato..non si finisce mai :D
Poi se sei più informato ti ascolto io ti ho parlato nell'ottica del piccolo installatore ma alla fine i pannelli solari quelli sono..anche se più grossi e cattivi ^^
gorgon
29th January 2011, 12:14
Ma lo sai anche te che sono tecnologie che "stanno li" e vanno avanti con poca manutenzione. La gente non è stupida come si vuol far credere, i pannelli solari convengono, perchè non si consumano e producono energia. Quindi li si mette su, piano
piano, per accumulazione. In 19 anni, che non è un arco di tempo poi cosi' lungo, produrremmo un casino di energia con fonti rinnovabili.
Fanno la proiezione anche dei costi. E' totalmente una buona notizia.
guarda l'articolo non l'ho letto, e non lo leggerò prima di mercoledi perchè c'ho veramente troppe rogne fra oggi e martedi ma sicuramente lo leggerò e diffonderò fra il gruppo di ricerca all'uni; cmq ricordo che fai ricerca ma se non sbaglio non in ambito energia e quindi:
a) per quanto sia alto l'impact factor di una rivista sai bene che difficilmente "un articolo fa primavera"
b) che un impianto a pannelli solari non abbia bisogno di manutenzione come dici sopra è proprio una panzana (si non ti serve di star li ogni settimana a controllarli ma quando ti parte un inverter ti partono anche un bel po' di soldi, te lo garantisco)
c) in 19 anni molti dei pannelli solari che sono stati installati negli ultimi 5 anni grazie al fottio di incentivi (che paghiamo tutti e senza i quali tutta sta tecnologia non sarebbe AFFATTO conveniente, e sostenere il contrario è ridicolo praticamente come berlusconi quando diceva che la crisi non c'era ed era un'invenzione di repubblica) diventeranno spazzatura (e spazzatura particolarmente tossica); e non è che a quel punto li manutieni, li prendi e infili nel cassonetto per sostituire praticamente il 99% dell'impianto (quello che salvi sono i sostegni e un po' di collegamenti elettrici...)
Palur
29th January 2011, 12:43
I pannelli solari che io sappia vanno sostituiti dopo X anni...e mi pare che l'X sia inferiore a 19anni.....magari dico una cazzata...mio padre li installa aveva fatto il semplice calcolo che per montarli a casa nostra oltre al fatto che devi montare 2 volte il tuo farbisogno per poter vendere all'enel durante il giorno la corrente in esubero e comprarla la notte (ma questo non è molto pertinente con il discorso) aveva anche calcolato che nel momento esatto in cui finivamo di ammortizzarli toccava iniziare a fare manutenzione e cambiarli.
Ora se inizio a montarli per 19 anni e magari al 15esimo devo ricominciare a cambiare dal primo che ho montato..non si finisce mai :D
Poi se sei più informato ti ascolto io ti ho parlato nell'ottica del piccolo installatore ma alla fine i pannelli solari quelli sono..anche se più grossi e cattivi ^^
i pannelli sono garantiti 25 anni .
A 20 anni hanno una flessione nella produzione che finisce per stabilizzarsi dopo qualche anno .
l'alternatore è garantito 20 anni invece .
Io li ho messi , impianto 3kw e mi si ripagano da soli .
Alla fine dei 20 anni di contratto l'impianto è mio e mi garantisce un entrata extra .
Shirogane
29th January 2011, 12:56
boh io ho trovato questo http://www.infopannellisolari.com/170/la-garanzia-fornita-per-un-impianto-fotovoltaico.html
Da quello che dicono puoi estendere la garanzia fino a 20anni con un contratto apposito con il fornitore..non parla di 25...però se te ce l'hai cosi ne prendo atto.
"Sui moduli fotovoltaici vengono offerti due livelli differenti di garanzie: il primo riguarda i difetti di fabbricazione, che vanno dai due a dieci anni; il secondo invece riguarda l’efficienza dei moduli. In genere, nei primi 10 anni di funzionamento viene garantita una perdita di efficienza inferiore al 10%, mentre la perdita massima per i successivi 10/15 anni è del 20%.
In ogni caso, il produttore deve esplicitare le garanzie attraverso degli opportuni certificati.
Per tutti gli altri componenti invece la garanzia copre solo i difetti di fabbricazione.
La garanzia per gli inverter è generalmente di 5 anni. In alcuni casi è possibile estendere tale garanzia fino a 20 anni mediante dei contratti appositi con il produttore.
Per le batterie, che sono soggette a deterioramento, la garanzia standard è di 6 mesi, massimo un anno.
La garanzia per i regolatori di carica è di 2 anni, come da norme europee.
Ovviamente è molto importante conoscere il fornitore: infatti, anche a fronte di una garanzia molto lunga, bisogna essere ragionevolmente certi che il produttore sopravviva nel mercato tanto quanto la garanzia promessa."
gorgon
29th January 2011, 13:07
boh io ho trovato questo http://www.infopannellisolari.com/170/la-garanzia-fornita-per-un-impianto-fotovoltaico.html
Da quello che dicono puoi estendere la garanzia fino a 20anni con un contratto apposito con il fornitore..non parla di 25...però se te ce l'hai cosi ne prendo atto.
la storia dei 25 rispetto ai 20 è recente (diciamo 6 mesi) e limitata ad alcuni contratti e fornitori, ma in generale 20 è lo standard di mercato attuale
tutto il resto di cui sopra è sostanzialmente un contratto standard
la postilla finale (che fra 20 anni il produttore sia ancora esistente) non è esattamente banale se consideri che il mercato è stato invaso da pannelli cinesi (che quindi da qua a 20 anni possono tranquillamente sbattersene delle regole UE sulla garanzia, far fallire un'azienda e ricrearla 20 metri accanto con un altro nome)
Palur
29th January 2011, 13:10
la storia dei 25 rispetto ai 20 è recente (diciamo 6 mesi) e limitata ad alcuni contratti e fornitori, ma in generale 20 è lo standard di mercato attuale
tutto il resto di cui sopra è sostanzialmente un contratto standard
la postilla finale (che fra 20 anni il produttore sia ancora esistente) non è esattamente banale se consideri che il mercato è stato invaso da pannelli cinesi (che quindi da qua a 20 anni possono tranquillamente sbattersene delle regole UE sulla garanzia, far fallire un'azienda e ricrearla 20 metri accanto con un altro nome)
i miei son pannelli italiani fatti su brevetto tedesco .
Mi hanno fornito 25 anni sui pannelli e 20 sull'alternatore (le batterie non servono , visto che si è collegati in rete....)
Alkabar
29th January 2011, 14:07
guarda l'articolo non l'ho letto, e non lo leggerò prima di mercoledi perchè c'ho veramente troppe rogne fra oggi e martedi ma sicuramente lo leggerò e diffonderò fra il gruppo di ricerca all'uni; cmq ricordo che fai ricerca ma se non sbaglio non in ambito energia e quindi:
a) per quanto sia alto l'impact factor di una rivista sai bene che difficilmente "un articolo fa primavera"
b) che un impianto a pannelli solari non abbia bisogno di manutenzione come dici sopra è proprio una panzana (si non ti serve di star li ogni settimana a controllarli ma quando ti parte un inverter ti partono anche un bel po' di soldi, te lo garantisco)
c) in 19 anni molti dei pannelli solari che sono stati installati negli ultimi 5 anni grazie al fottio di incentivi (che paghiamo tutti e senza i quali tutta sta tecnologia non sarebbe AFFATTO conveniente, e sostenere il contrario è ridicolo praticamente come berlusconi quando diceva che la crisi non c'era ed era un'invenzione di repubblica) diventeranno spazzatura (e spazzatura particolarmente tossica); e non è che a quel punto li manutieni, li prendi e infili nel cassonetto per sostituire praticamente il 99% dell'impianto (quello che salvi sono i sostegni e un po' di collegamenti elettrici...)
Guarda Gorgon, che mi trovi d'accordo su tutte le obiezioni. Considera pero' che lo sviluppo tecnologico di pannelli solari e similia non è finito, ci sono allo studio soluzioni per migliorare l'efficienza abbattendo anche i costi.
E' chiaro che l'articolo è una stima prendendo in considerazione ogni fonte rinnovabile esistente. Ma se la stima, che di solito è pessimistica, dice che ce la facciamo, è una buona notizia, perchè questo implica che a parte i problemi politici,
che si risolvono nel tempo, anche semplicemente con la morte di matusalemme rincoglioniti, non abbiamo realmente un problema energetico su cui strapparci i capelli. Nel peggiore delle ipotesi abbiamo una soluzione poco tossica e fattibile.
powerdegre
29th January 2011, 16:37
Beh, in effetti, la proiezione che fanno e tutti quei conti, in termini di spesa, produzione energetica, e reali possibiltà è per gente che almeno i due neuroni necessari a cliccare sul link che ho messo e provare a leggere almeno l'abstract
dell'articolo della Elsevier, con impatto 2,5 (un Journal con un impatto 2/3 è un buon Journal).
Ora, a prescindere dal fatto che ancora una volta non hai scritto una frase di senso compiuto, dato che se vuoi, puoi notare che la frase sottolineata non e' finita, e' da notare come ancora una volta a chi la pensa come te non hai saputo fare altro che offenderlo, e c'e' da dire che la mia risposta non e' proprio tirata a caso, dato che sta roba che hai postato e' niente che non si sapesse gia' da tempo, ma il pezzo che ho quotato serve solo a rimarcare come parla di "hanno dimostrato che l'energia rinnovabile al 100% si puo' fare" va a scontrarsi contro la pratica, daro che se costa di piu' dei benefici, e ci troviamo una bollettta che e' triplo della bolletta attuale ed i pannelli che comunque son da cambiare ogni 20 anni, per me possono continuare ad usare il carbone.
Se poi tra 20 anni sara' fattibile, ma dio lo volesse, ne sarei ben felice, per il momento, tutto quello che quel gruppo ha fatto, e' completamente inutile ai fini pratici ed e' solo un esercizio mentale, probabilmente perche' erano annoiati.
Alkabar
29th January 2011, 21:13
Ora, a prescindere dal fatto che ancora una volta non hai scritto una frase di senso compiuto, dato che se vuoi, puoi notare che la frase sottolineata non e' finita, e' da notare come ancora una volta a chi la pensa come te non hai saputo fare altro che offenderlo, e c'e' da dire che la mia risposta non e' proprio tirata a caso, dato che sta roba che hai postato e' niente che non si sapesse gia' da tempo, ma il pezzo che ho quotato serve solo a rimarcare come parla di "hanno dimostrato che l'energia rinnovabile al 100% si puo' fare" va a scontrarsi contro la pratica, daro che se costa di piu' dei benefici, e ci troviamo una bollettta che e' triplo della bolletta attuale ed i pannelli che comunque son da cambiare ogni 20 anni, per me possono continuare ad usare il carbone.
E' vero che nessuno mai dovrebbe scrivere qualcosa di grammaticalmente scorretto. E' pero' anche vero che nel mio caso particolare, che vivo scrivendo articoli, report, e via dicendo, in tre lingue diverse, se anche mi scappa il "che almeno HA" non è un grosso dramma, dato che per il 90% della mia vita vado di fretta.
In secondo luogo, non continuare a indispettirti della mia inciviltà quando il problema sta a monte:
Magari è il "bella dimostrazione di sto cazzo" che indispone? Tu vai avanti cosi', che io faccio uguale. Tu non fai cosi', io nemmeno.
Se poi tra 20 anni sara' fattibile, ma dio lo volesse, ne sarei ben felice, per il momento, tutto quello che quel gruppo ha fatto, e' completamente inutile ai fini pratici ed e' solo un esercizio mentale, probabilmente perche' erano annoiati.
Ho due cose da dire qua:
Sul contenuto dell'articolo, quello che dicono è che è fattibile anche adesso con le tecnologie attuale, ma sarà "affordable", per proiezioni di trend, tra 20 anni.
Sull'articolo in se: un articolo con impact factor di 2,5 è un cazzo in culo da scrivere perchè i reviewer ti fanno il contropelo. Nessuno lo scriverebbe mai perchè annoiato.
Eventualmente, molto piu' probabilmenete, ci vogliono prendere dei soldi su per studiare una combinazione di tecnologie per energia rinnovabile.
Rayvaughan
7th February 2011, 13:44
gg non se ne parla più
anzi non se ne è mai parlato, stanno uscendo i nuovi modelli a benzina della XYZ:sneer:
Kuroko
7th February 2011, 13:51
So scoperte che ti cambiano la vita queste
huauhauhauhauhauhuhauhuhauhauhauhauhuauhauhuhaauhu ha
Alkabar
7th February 2011, 14:25
huauhauhauhauhauhuhauhuhauhauhauhauhuauhauhuhaauhu ha
uhauahauah, tu paghi 80c al KWh, io pago 20c al KWh perchè qua si basano sul 52.9% di idroelettrico combinato con nucleare e altre rinnovabili, uahauhauha.
powerdegre
7th February 2011, 14:30
uhauahauah, tu paghi 80c al KWh, io pago 20c al KWh perchè qua si basano sul 52.9% di idroelettrico combinato con nucleare e altre rinnovabili, uahauhauha.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Alkabar
7th February 2011, 14:42
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
UAHAHHAAH, tu paghi 70c al KWh nonostante l'Inghilterra abbia 16 centrali nucleari attive, uahahahahahahahah.
Alkabar
7th February 2011, 14:48
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
qua, http://it.wikipedia.org/wiki/Produzione_di_energia_elettrica_in_Svizzera
E nessuno ha mai detto che il nucleare è un tabu, ma che non c'è bisogno di immerdare tutto il pianeta, si.
Per concludere: l'articolo è significativo perchè alla gente che viene a dire "NOESSS, non si puo' fare tutto rinnovabile" la risposta è "E invece si, si puo', ci si mette 20 anni, ma in 20 anni di tempo sarà non solo fattibile
ma consigliabile".
Se poi deve essere una discussione a faccine... fate pure...
powerdegre
7th February 2011, 14:49
UAHAHHAAH, tu paghi 70c al KWh nonostante l'Inghilterra abbia 16 centrali nucleari attive, uahahahahahahahah.
E te sei un imbecille perche' nemmeno hai capito come mai rido, dopo che fai tutto questo puzzo per l'energia pulita e poi sei tutto contento che non paghi un cazzo grazie al nucleare :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Alkabar
7th February 2011, 15:01
E te sei un imbecille perche' nemmeno hai capito come mai rido, dopo che fai tutto questo puzzo per l'energia pulita e poi sei tutto contento che non paghi un cazzo grazie al nucleare :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Fail:
uno) te l'ho spiegato anche nel messaggio precedente, ma tu non sei capace di leggere, ne di scrivere, ne di ragionare, cioè sei un essere completo;
due) ripeto, Eh che bello che mi devo beccar dell'imbecille senza nemmeno essermi contraddetto: l'articolo parla di costi sostenibili in 20 anni di sviluppo.
Al momento la situazione è quella che è. Ti si faceva notare che una economia che usa 50% di rinnovabili ha un costo dell'energia nettamente inferiore.
Edit: assumendo che non ti sia chiaro, il "16 centrali nucleari attive" è un parallelo tra Svizzera e Inghilterra. In Inghilterra, dove pure ci sono
molte centrali, il costo dell'energia è altissimo lo stesso, perchè non ci sono rinnovabili...
Qua, per UK:
By 2004, total electricity production stood at 382.7 TWh (up 23.7% compared to 309.4 TWh in 1990), generated from the following sources:[12]
* gas – 39.93% (0.05% in 1990) <- non è rinnovabile
* coal – 33.08% (67.22% in 1990) <- toh non è rinnovabile
* nuclear – 19.26% (18.97% in 1990) <- ops, non è rinnovabile ?
* renewables – 3.55% (0% in 1990)
* hydroelectric – 1.10% (2.55% in 1990) totale 4.65% da rinnovabili...
* imports – 1.96% (3.85% in 1990) <- importano energia
* oil – 1.12% (6.82% in 1990) <- ops, non è rinnovabile.
Ma prima di partire a ridere, assicuratevi di avercelo un argomento, che se no finite a fare la solita figura di merda.
powerdegre
7th February 2011, 16:45
due) ripeto, Eh che bello che mi devo beccar dell'imbecille senza nemmeno essermi contraddetto: l'articolo parla di costi sostenibili in 20 anni di sviluppo.
Al momento la situazione è quella che è. Ti si faceva notare che una economia che usa 50% di rinnovabili ha un costo dell'energia nettamente inferiore.
qua, http://it.wikipedia.org/wiki/Produzione_di_energia_elettrica_in_Svizzera
E nessuno ha mai detto che il nucleare è un tabu, ma che non c'è bisogno di immerdare tutto il pianeta, si.
Per concludere: l'articolo è significativo perchè alla gente che viene a dire "NOESSS, non si puo' fare tutto rinnovabile" la risposta è "E invece si, si puo', ci si mette 20 anni, ma in 20 anni di tempo sarà non solo fattibile
ma consigliabile".
Se poi deve essere una discussione a faccine... fate pure...
Ed io ti ripeto che sei un imbecille, perche' ti permetti di dirmi che io non so ne leggere ne ragionare quando io ti ho gia' risposto in merito. Te lo riporto, magari stavolta lo leggi e ti rendi conto che, ancora una volta, stai facendo discussioni da solo senza leggere cosa ti viene scritto. Io piu' che altro mi domando perche' perdo ancora tempo a risponderti -.-'
Ora, a prescindere dal fatto che ancora una volta non hai scritto una frase di senso compiuto, dato che se vuoi, puoi notare che la frase sottolineata non e' finita, e' da notare come ancora una volta a chi la pensa come te non hai saputo fare altro che offenderlo, e c'e' da dire che la mia risposta non e' proprio tirata a caso, dato che sta roba che hai postato e' niente che non si sapesse gia' da tempo, ma il pezzo che ho quotato serve solo a rimarcare come parla di "hanno dimostrato che l'energia rinnovabile al 100% si puo' fare" va a scontrarsi contro la pratica, daro che se costa di piu' dei benefici, e ci troviamo una bollettta che e' triplo della bolletta attuale ed i pannelli che comunque son da cambiare ogni 20 anni, per me possono continuare ad usare il carbone.
Se poi tra 20 anni sara' fattibile, ma dio lo volesse, ne sarei ben felice, per il momento, tutto quello che quel gruppo ha fatto, e' completamente inutile ai fini pratici ed e' solo un esercizio mentale, probabilmente perche' erano annoiati.
te lo riscrivo in maniera piu' semplice:
L'articolo li? Il segreto di pulcinella, si sapeva gia', peccato che ad oggi non e' realizzabile. Mi auguro che tra 20 anni sia possibile, ma siccome ad oggi NON possiamo fare tutto rinnovabile, dobbiamo pupparci ancora un po' di carbone.
Oltretutto, te hai appena riportato un articolo dove dici che il rinnovabile si puo' fare ma costa l'ira di dio, e mi vieni poi a dire che il motivo per cui in Svizzera paghi meno la corrente e' perche' han tutto rinnovabile? Io guarderei piu' a fabbisogno e gestione, ma non dovrei dirtele io queste cose, o sommo ricercatore della mia ceppa.
Alkabar
7th February 2011, 17:04
Ed io ti ripeto che sei un imbecille, perche' ti permetti di dirmi che io non so ne leggere ne ragionare quando io ti ho gia' risposto in merito. Te lo riporto, magari stavolta lo leggi e ti rendi conto che, ancora una volta, stai facendo discussioni da solo senza leggere cosa ti viene scritto. Io piu' che altro mi domando perche' perdo ancora tempo a risponderti -.-'
Il bello della questione è che tutte le tue argomentazioni sono basate:
a) Sull'aria fritta.
b) Sull'appoggiare qualcuno che sembra vincere la discussione in quel momento.
E mi dai dell'imbecille. C'avessi avuto una sola idea che si potesse definire tale, nella tua vita su sto forum, minchia.
te lo riscrivo in maniera piu' semplice:
Non sei abbastanza intelligente per semplificare qualche cosa.
L'articolo li? Il segreto di pulcinella, si sapeva gia', peccato che ad oggi non e' realizzabile. Mi auguro che tra 20 anni sia possibile, ma siccome ad oggi NON possiamo fare tutto rinnovabile, dobbiamo pupparci ancora un po' di carbone.
Certo che sei proprio una forza della natura. Secondo te quale è l'argomento dell'articolo ahhahahaha?
Oltretutto, te hai appena riportato un articolo dove dici che il rinnovabile si puo' fare ma costa l'ira di dio, e mi vieni poi a dire che il motivo per cui in Svizzera paghi meno la corrente e' perche' han tutto rinnovabile? Io guarderei piu' a fabbisogno e gestione, ma non dovrei dirtele io queste cose, o sommo ricercatore della mia ceppa.
E ovviamente Powerdregre dall'alto della sua scienza, ci insegna, anzi mi insegna, che tutto questo già si sapeva, nonostante, per non capirci un cazzo, è facile constatare che l'articolo è pubblicato su una rivista internazionale, piuttosto frequentata, con fattore di impatto 2.4 ed eventualmente quelli non sono dati che si sapevano o banali. Come era la storia ?
Allora quando uno ha una buona idea, ci sarà sempre una mandria di, diciamo semplicemente persone comuni che dirà:
a) non si puo' fare, sei matto e sei pure stupido
Quando poi la buona idea viene dimostrata come fattibile, la stessa mandria di mediocri si prodigherà nel dire che:
b) la dimostrazione è falsa !
poi quando viene messa in pratica e diventa palese che va:
c) ahhh, ma io ci avevo già pensato, questo si sapeva già era ovvio.
Ahahahah.
Dr.Doomed
7th February 2011, 17:15
qua, http://it.wikipedia.org/wiki/Produzione_di_energia_elettrica_in_Svizzera
E nessuno ha mai detto che il nucleare è un tabu, ma che non c'è bisogno di immerdare tutto il pianeta, si.
Per concludere: l'articolo è significativo perchè alla gente che viene a dire "NOESSS, non si puo' fare tutto rinnovabile" la risposta è "E invece si, si puo', ci si mette 20 anni, ma in 20 anni di tempo sarà non solo fattibile
ma consigliabile".
Se poi deve essere una discussione a faccine... fate pure...
Forse pero` la Svizzera e` un caso un po' particolare... Con riferimento ai grafici riportati nella pagina wiki da te segnalata, ha una produzione totale energetica di 65000 GWh, di cui 40KGWh idroelettrici, 20K+GWh nucleari e meno di 5KGWh da altre fonti. A ben guardare, si appoggia tantissimo all'idroelettrico, ma non e` che si distingua nelle rinnovabili di nuova generazione. E l'idroelettrico e` la rinnovabile piu` antica. Quindi, ok, bravina la svizzera, ma fortunata perche`:
1) ha un fabbisogno energetico tutto sommato contenuto
2) ha le risorse (non solo economiche, ma anche materiali) per ricorrere intensivamente all'idroelettrico
3) ha i soldi per permetterselo
L'Italia, per dire, ne fa 50000GWh di idroelettrici, ma ci coprono a malapena un settimo del fabbisogno nazionale. (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Produzione_energia_italia_1950.png)
E ci aggiungerei una piccola nota di demerito per la sfizzera, perche` dai grafici non pare si stia sbracciando piu` di tanto per sostituire la potenzialmente piu` impattante delle sorgenti energetiche con altre piu` verdi.
Arthu
7th February 2011, 17:17
Delle energie rinnovabili se ne sbattono il cazzo tutti:cosa che ovviamente ci ucciderà
Alkabar
7th February 2011, 17:34
Forse pero` la Svizzera e` un caso un po' particolare... Con riferimento ai grafici riportati nella pagina wiki da te segnalata, ha una produzione totale energetica di 65000 GWh, di cui 40KGWh idroelettrici, 20K+GWh nucleari e meno di 5KGWh da altre fonti. A ben guardare, si appoggia tantissimo all'idroelettrico, ma non e` che si distingua nelle rinnovabili di nuova generazione. E l'idroelettrico e` la rinnovabile piu` antica. Quindi, ok, bravina la svizzera, ma fortunata perche`:
1) ha un fabbisogno energetico tutto sommato contenuto
2) ha le risorse (non solo economiche, ma anche materiali) per ricorrere intensivamente all'idroelettrico
3) ha i soldi per permetterselo
L'Italia, per dire, ne fa 50000GWh di idroelettrici, ma ci coprono a malapena un settimo del fabbisogno nazionale. (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Produzione_energia_italia_1950.png)
E ci aggiungerei una piccola nota di demerito per la sfizzera, perche` dai grafici non pare si stia sbracciando piu` di tanto per sostituire la potenzialmente piu` impattante delle sorgenti energetiche con altre piu` verdi.
hai pienamente ragioen che è un caso particolare e che hanno un buccio di culo cosi', come anche in Islanda. Tuttavia loro, col buccio di culo che si ritrovano, hanno potuto investire in rinnovabili e alla lunga paga. 60% del paese che va a rinnovabili è
una bella boccata d'aria per la bolletta di un "imbecille" come me.
Detto questo sulla nota di demerito: stanno investendo 600 milinioni di franchi in ricerca per energia rinnovabile, proprio adesso. Insomma, per un posto con solo 8 milioni di persone è notevole eh è_é
Alkabar
7th February 2011, 17:35
Delle energie rinnovabili se ne sbattono il cazzo tutti:cosa che ovviamente ci ucciderà
Non sono d'accordo, ci stanno investendo tutti sopra piano piano.
Arthu
7th February 2011, 17:59
Non sono d'accordo, ci stanno investendo tutti sopra piano piano.
Tutti chi?
Alkabar
7th February 2011, 19:39
Tutti chi?
USA, China, gran parte dell'europa eccetto l'Italia..., girano delle gran milionate di euro, franchi, dollari, per fare progetti di ricerca al riguardo di nuove fonti rinnovabili o vecchie fonti rinnovabili usate in maniera piu' intelligente.
Lo dico da una posizione informata, nello schema di appalti, per chiamarli in un modo che si capisce per tutti, per le varie sfide di ricerca europee, ci sono sempre ogni anno qualcosa come 600 milioni di euro investiti per progetti di ricerca
al riguardo di fonti rinnovabili. Questa è la ricerca, poi l'industria arriva sempre un po' dopo, ma non è che non investano sulle rinnovabili, ed essendo industria li si parla di miliardi di euro, perchè si tratta poi di realizzare le idee proposte nelle sfide di ricerca.
Warbarbie
7th February 2011, 21:06
http://www.repubblica.it/economia/2011/02/07/news/rinnovabili_relazione-12180385/?ref=HREC1-10
lol
Alkabar
7th February 2011, 22:03
http://www.repubblica.it/economia/2011/02/07/news/rinnovabili_relazione-12180385/?ref=HREC1-10
lol
Col debito pubblico che ha l'Italia, non si puo' investire con i soldi della finanziaria, ergo si riversa sulle vostre tasse ergo l'Italia è un volta in piu' immobile....
Controller
8th February 2011, 01:33
USA, China, gran parte dell'europa eccetto l'Italia...
L'Italia sta investendo eccome, e meno male che sei informato...
Controller
8th February 2011, 01:39
Col debito pubblico che ha l'Italia, non si puo' investire con i soldi della finanziaria, ergo si riversa sulle vostre tasse ergo l'Italia è un volta in piu' immobile....
Quante stronzate che spari, il vero furto sono le "assimilate" che già hanno fatto sparire un fondo da 50 Miliardi creato negli anni. In ogni caso l'Italia sta sostenendo fattivamente le rinnovabili e non avrebbe motivi economici per smettere di farlo, potrebbe invece avere motivi politici ma questo è un altro discorso.
Controller
8th February 2011, 01:39
Delle energie rinnovabili se ne sbattono il cazzo tutti:cosa che ovviamente ci ucciderà
Questa è la perla finale...
Arthu
8th February 2011, 01:56
Questa è la perla finale...
E' un po' come la storia delle energie rinnovabili che ci salveranno dalla Co2 insomma.
E come i cinesi paladini dell'energia solare.
Che bello!
Ci metto pure il disclaimer che sto trollando vah fosse mai che qualcuno pensasse che sia una cosa seria.
Alkabar
8th February 2011, 10:08
Quante stronzate che spari, il vero furto sono le "assimilate" che già hanno fatto sparire un fondo da 50 Miliardi creato negli anni. In ogni caso l'Italia sta sostenendo fattivamente le rinnovabili e non avrebbe motivi economici per smettere di farlo, potrebbe invece avere motivi politici ma questo è un altro discorso.
E chi ha detto che non investe, ho detto che investe a spese vostre perchè non puo' usare i soldi della finanziaria per questo. Ci sta tutto un bel "PATACCA" romagnolo qua :D.
powerdegre
8th February 2011, 13:03
Certo che sei proprio una forza della natura. Secondo te quale è l'argomento dell'articolo ahhahahaha?
Cristiddio Alka, non posso piu' darti dell'imbecille perche' sta diventando un complimento fatto a uno come te...
Ma secondo te perche' io ho detto che ci puliamo il culo con quell'articolo e ne riparliamo fra 20 anni? A te pare una coincidenza che io abbia usato quel numero, ma ti e' mai passato per l'anticamera del cervello di scendere da quel cazzo di piedistallo e pensare che forse l'ho detto perche' l'ho realmente letto?
Sto iniziando ad avere un sospetto sul tuo ruolo nella ricerca, ma te sei ricercatore o ricercato? Ti studiano per capire le causa della demenza senile nei soggetti giovani?
Ending
12th February 2011, 09:47
se ne parlato in un altro post sul forum cmq .. chiudete va ...
http://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/01/14/news/fusione_nucleare_a_freddo_a_bologna_ci_siamo_riusc iti-11237521/
altro che rinnovabile con 5.7mld di spesa in piu
Alkabar
12th February 2011, 11:55
Cristiddio Alka, non posso piu' darti dell'imbecille perche' sta diventando un complimento fatto a uno come te...
Non sei abbastanza intelligente per esprimere questo genere di giudizi.
Ma secondo te perche' io ho detto che ci puliamo il culo con quell'articolo e ne riparliamo fra 20 anni? A te pare una coincidenza che io abbia usato quel numero, ma ti e' mai passato per l'anticamera del cervello di scendere da quel cazzo di piedistallo e pensare che forse l'ho detto perche' l'ho realmente letto?
Non ne capisci una ceppa di sta roba, tra un po' non sai la differenza tra un ampere un volt un watt e una ceppa di minchia, cosa stai a discutere l'utilità dell'articolo se nemmeno l'hai letto.
Sto iniziando ad avere un sospetto sul tuo ruolo nella ricerca, ma te sei ricercatore o ricercato? Ti studiano per capire le causa della demenza senile nei soggetti giovani?
Quasi: l'esperimento consiste nel proporre una soluzione dimostrata a un problema annoso come l'energia e a vedere quanti individui tra i 20 e i 40 anni lo denigrano per capire ancora quale è la percentuale di pecoroni rincoglioniti e capire quanto margine di controllo sulle masse si ha ancora cosi' da decidere come utilizzare i soldi della Svizzera nei prossimi 50 anni. Per ora siamo giunti alla conclusione che bisogna investire in nucleare e petrolio, perchè a quanto pare le masse hanno piacere a dipendere da qualcosa che li faccia restare schiavi, cosi' da non cambiare lo status quo. Il problema a quanto pare è abbastanza di stampo sociologico: la fatica di immaginare un futuro in cui almeno il problema dell'energia è risolto è talmente grande che la media ancora non puo' accettare l'idea. Pare che codesti individui non riescano a mettere in prospettiva il fatto che la rivoluzione industriale (I, II, III), si è svolta in un arco al piu' di 150 anni e che il problema dell'energia si è presentato quasi subito, ma siccome è un fatto che è appartenuto a tutto l'arco della loro vita, non riescono a comprendere il fatto che è solo una fase di transizione. Un altro problema, pare, è che la popolazione in grado di comprendere un argomento ben strutturato e ben calcolato è ancora al di sotto del 30%, cioè della massa critica per proporre un cambiamento di paradigma. Siamo piu' o meno attorno al 10%.
Di conseguenza, nei prossimi 20 anni, gente che ha soldi da investire, come la Svizzera, investirà in cio' che la gente, nella sua beneamata isteria di massa, crede essere la soluzione immediata al problema, creando un notevole profitto su gonzi come te.
In tutto cio', nessuno ha paura di problemi climatici di sorta, se vogliamo siamo a un passo dal controllare il clima del pianeta a piacimento. Anche quello è solo uno spauracchio per giustificare la vendita di prodotti a 20 o 30 volte il loro reale costo.
Alkabar
12th February 2011, 11:59
se ne parlato in un altro post sul forum cmq .. chiudete va ...
http://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/01/14/news/fusione_nucleare_a_freddo_a_bologna_ci_siamo_riusc iti-11237521/
altro che rinnovabile con 5.7mld di spesa in piu
E' un prototipo, per quanto ci si possa sperare, la probabilità che fallisca è del 90%.
Arthu
12th February 2011, 23:00
In tutto cio', nessuno ha paura di problemi climatici di sorta, se vogliamo siamo a un passo dal controllare il clima del pianeta a piacimento. Anche quello è solo uno spauracchio per giustificare la vendita di prodotti a 20 o 30 volte il loro reale costo.
Cazzo vi ho veramente addestrati bene.Pensare che fino a un anno fa si doveva morir tutti al 99% su questo forum. :D
I accidentaly the global warming
Glasny
12th February 2011, 23:32
In tutto cio', nessuno ha paura di problemi climatici di sorta, se vogliamo siamo a un passo dal controllare il clima del pianeta a piacimento. Anche quello è solo uno spauracchio per giustificare la vendita di prodotti a 20 o 30 volte il loro reale costo.
Mi sa che hai giocato troppo a alpha centauri, come lo controlli il clima ? lol
Alkabar
13th February 2011, 00:23
Mi sa che hai giocato troppo a alpha centauri, come lo controlli il clima ? lol
Ehm, il post è ironico...
Glasny
13th February 2011, 00:54
Ehm, il post è ironico...
Ah scusa mi sembravi serio infatti mi pareva strano che dicessi una cagata del genere. Cmq in alpha centauri usavano una solar shade!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.