Log in

View Full Version : Help - Verdure a foglia a crescita "rapida"



Tunnel
4th February 2011, 11:24
Ho l'enorme sospetto che nessuno ne sappia un cazzo, ma ci provo :|

Avendo due conigli, ed alimentandoli esclusivamente con verdure fresche, cosa obbligatoria se si ha un minimo di rispetto per tale animale, sto avendo dei costi di gestione mica da ridere.

Mi partono circa 7 euro di verdure ogni 2 giorni, prendendole al supermercato.
Ovviamente essendo rapidamente deperibili non posso andare da un contadino ogni 2 giorni a prenderle, perchè diventerebbe scomodo e fondamentalmente antieconomico.
Prenderne di piu' e conservarla in frigo non è fattibile, dato che, mangiando verdure a foglia, occuperei mezzo frigo solo con quelle.

Da qui l'idea. Ma se me le coltivassi direttamente ?! è_é

Abbiamo a disposizione un terrazzo gigante con un'ottima esposizione al sole ma niente terreno, quindi crescerebbero in vasi.

Qualcuno mi può consigliare qualche tipo di verdura con le seguenti caratteristiche:
1) Deve essere a foglia
2) Deve poter crescere in vaso. Volendo anche molto grandi, non è un problema
3) Deve crescere rapidamente o a ciclo continuo. In sostanza mi va bene tagliare le foglie e lasciare la radice, se poi questa si attiva e fa ricrescere il fogliame
4) No cavoli di ogni tipo (gli fanno malissimo) e no bietole (le odiano, non gli piacciono proprio)

Ho anche intenzione di fare un paio di vasche con dentro semplice erba. Qual'è quella che cresce piu' rapidamente che non sia OGM ? :D

Per l'innaffiatura non c'è problema. Ho l'irrigazione automatica (fatta da me :metal: )

Hador
4th February 2011, 11:45
sono i conigli che san di gatto, o i gatti che san di coniglio? :nod:

Warbarbie
4th February 2011, 11:50
Pensavo fosse un post sulla coltivazione di erba, delusione

Tunnel
4th February 2011, 11:52
sono i conigli che san di gatto, o i gatti che san di coniglio? :nod:

In realtà abbiamo salvato la prima da un parente che la teneva in gabbia dentro un garage, acquistata al solo scopo di accontentare una bambina in un capriccio, senza ben rendersi conto che un animale non è un giocattolo e non merita tale trattamento barbaro. 3 anni così' si è fatta, poverina. Le davano da mangiare granaglie, oltretutto. Non so nemmeno come faccia ad esser ancora viva...

La seconda è stata presa in un centro per animali abbandonati, con lo scopo di fare compagnia alla prima. Il coniglio è un animale sociale e, per quanto noi si possa tenerle compagnia, un suo simile attorno è una cosa molto consigliabile.


Sono un eco-fascista secessionista sentimentale :confused:


Pensavo fosse un post sulla coltivazione di erba, delusione

mai fumato una canna in vita, sry :D

Tacitus
4th February 2011, 11:53
ohhhh finalmente in questa board hanno chiesto un parere agronomico! asd
dunque
Erba:
visto che vivi nel nord italia , ti posso consigliare in ordine di velocità,
Lolium
multiflorum (loglio italico), perenne (loietto inglese)
Festuche
rubra , arundinacea, ovina ( è quella più rustica e quindi con meno esigenze nutritive )
Poa
Trivialis, pratensins (erba fienarola)

come verdure ti consiglierei la lattuga che nelle differenti varietà ti copre tutto l'anno ed è veloce nella crescita, le puoi trovare sia sotto forma di seme che di plantule da trapiantare direttamente

come tipo di terreno va bene il terriccio universale al massimo se lo trovi troppo "leggero" lo mescoli con un pò di terra , oppure mescoli terra e sabbia di fiume (sabbia per intonaci insomma)

come esigenze nutritive sia l'erba che la lattuga più concimi più cresci però stai attento a non usare troppo fertilizzante chimico per nn creare troppo residui azotati, sarebbe meglio usare l'organico tanto più che esistono in commercio formulazioni che non puzzano più

esigenze idrico:
per le erbe indicate sono medie per la lattuga un pò di più, da evitare il ristagno idrico assolutamente
per la lattuga ti consiglio vivamente l'irrigazione a goccia

per approfondimenti sono a tua disposizione
:elfhat:

Kinson
4th February 2011, 11:55
Tunno a sto punto vai di contadino e te la pigli a costo irrisorio . Vai di tutto quello che può andare ad insalata . Preferiscono roba stile insalata / lattuga , quindi basta che te prendi i mitici semi e provvedi :D . E' fattibile ma per quello che magna un coniglio secondo me fai N volte prima e prendergliela volta per volta .

Tunnel
4th February 2011, 11:59
Tunno a sto punto vai di contadino e te la pigli a costo irrisorio . Vai di tutto quello che può andare ad insalata . Preferiscono roba stile insalata / lattuga , quindi basta che te prendi i mitici semi e provvedi :D . E' fattibile ma per quello che magna un coniglio secondo me fai N volte prima e prendergliela volta per volta .

L'idea è quella di avere una coltivazione e poi integrare con l'acquisto da un contadino. Andare dal contadino ogni 2 giorni non è fettibile :(



ohhhh finalmente in questa board hanno chiesto un parere agronomico! asd
dunque
Erba:
visto che vivi nel nord italia , ti posso consigliare in ordine di velocità,
Lolium
multiflorum (loglio italico), perenne (loietto inglese)
Festuche
rubra , arundinacea, ovina ( è quella più rustica e quindi con meno esigenze nutritive )
Poa
Trivialis, pratensins (erba fienarola)

come verdure ti consiglierei la lattuga che nelle differenti varietà ti copre tutto l'anno ed è veloce nella crescita, le puoi trovare sia sotto forma di seme che di plantule da trapiantare direttamente

come tipo di terreno va bene il terriccio universale al massimo se lo trovi troppo "leggero" lo mescoli con un pò di terra , oppure mescoli terra e sabbia di fiume (sabbia per intonaci insomma)

come esigenze nutritive sia l'erba che la lattuga più concimi più cresci però stai attento a non usare troppo fertilizzante chimico per nn creare troppo residui azotati, sarebbe meglio usare l'organico tanto più che esistono in commercio formulazioni che non puzzano più

esigenze idrico:
per le erbe indicate sono medie per la lattuga un pò di più, da evitare il ristagno idrico assolutamente
per la lattuga ti consiglio vivamente l'irrigazione a goccia

per approfondimenti sono a tua disposizione
:elfhat:

Ti lovvo duro.

Sicuramente prenderò il Lolium, visto che pare esser il piu' rapido.
Ci affiancherei un'erba 'spessa'\'larga'\'dura' che son quelle che gli fan meglio per i denti. Quali tra quelle che hai indicato pensi sia la migliore ? Han bisogno di consumare i denti visto che, anche se non sono roditori, i denti sono a crescita continua.

La lattuga piace molto a tutte e due, quindi mi hai dato un'informazione preziosa. Non pensavo crescese rapidamente.
Una volta cresciuta se taglio il fogliame lasciando la radice, il fogliame ricresce ? Sono un niubbo totale nel campo (gioco di parole non voluto :nod: )
A marzo pensi si possa già iniziare ? appena terminano le gelate rimetto in funzione l'irrigazione. Ora è spenta dato che mi han distrutto il prezzemolo, il basilico, la menta, l'origano etc etc (avevo solo erbe aromatiche, sono un appassionato di cucina :D )

Tacitus
4th February 2011, 12:27
fra quelle indicate l'erba più rustica e quindi più "dura" è senz'altro la festuca ovina ma anche l'arundinacea va bene , poi trattasi anche di erbe con lamina fogliare larga quindi più appetibili
bah le lattughe ricacciano si, ma in maniera più lenta poi figurati sono varietà commerciali dove le prime foglie sono quelle "più nutrienti e più buone", cmq è tutta una questione di bilanciamento delle sotanze nutritive.
per i periodi di semina con le lattughe vai tranquillo c'è sempre una varietà che puoi piantare al momento ( dovrei riguardare un attimo le mie nozioni di orticoltura per esser più preciso sulle varietà e la loro data di semina), per l'erbe quando ti pare , il lolium dopo una settimana dala semina (avendo l'accuretezza di tenere umido il terreno) hai già il primo raccolto con temp. esterne sopra i 15 gradi.
P.s.
le erbe che ti ho consigliato sono tutte "microterme" cioò implica che d'estate hanno bisogno di essere irrigate almeno 2/3 volte a settimana in relazioni alle temp. , cmq le festuche sono quelle a minor bisogno idrico

Slurpix
4th February 2011, 12:32
1300 € x all'anno x dar da mangiare al coniglio?? -.-

:fffuuu:

Warbarbie
4th February 2011, 12:41
1300 € x all'anno x dar da mangiare al coniglio?? -.-

:fffuuu:

Vabè un qualsiasi animale ha oramai costi superiori ai 1000 euro l'anno se tenuto come cristo comanda.
Giusto l'altro giorno abbiamo scoperto che la micia ci costa quasi 2k a lustro senza considerare le spese "bonus"

Hador
4th February 2011, 12:42
i cani della mia ragazza mangian meglio di me a momenti :(

Tunnel
4th February 2011, 12:46
fra quelle indicate l'erba più rustica e quindi più "dura" è senz'altro la festuca ovina ma anche l'arundinacea va bene , poi trattasi anche di erbe con lamina fogliare larga quindi più appetibili
bah le lattughe ricacciano si, ma in maniera più lenta poi figurati sono varietà commerciali dove le prime foglie sono quelle "più nutrienti e più buone", cmq è tutta una questione di bilanciamento delle sotanze nutritive.
per i periodi di semina con le lattughe vai tranquillo c'è sempre una varietà che puoi piantare al momento ( dovrei riguardare un attimo le mie nozioni di orticoltura per esser più preciso sulle varietà e la loro data di semina), per l'erbe quando ti pare , il lolium dopo una settimana dala semina (avendo l'accuretezza di tenere umido il terreno) hai già il primo raccolto con temp. esterne sopra i 15 gradi.
P.s.
le erbe che ti ho consigliato sono tutte "microterme" cioò implica che d'estate hanno bisogno di essere irrigate almeno 2/3 volte a settimana in relazioni alle temp. , cmq le festuche sono quelle a minor bisogno idrico
Ok vado di combo festuca ovina + Lolium allora.
E poi via di lattuga :D
Per l'irrigazione non c'è problema, parte automaticamente alle 7 del mattino per 5 minuti e alle 7 di sera per altri 5. Poi gli ugelli sono regolabili relativamente alla quantità d'acqua, naturalmente.
L'altezza della terra quanto deve esser per l'erba e per la lattuga ? Pensavo di prendere dei vasi a vasca.
Una base di sassi sotto la terra immagino vada bene, vero ?

Domanda da ultraniubbo: per concimare posso tritare i rifiuti organici vegetali ? Tipo bucce di banane, arancia etc ? Giusto per non usare solo concimi in busta :D


@Slurpix eh lo so, infatti cerco di contenere la spesa. Con le granaglie spenderei pochissimo, ma la vita di un coniglio alimentato a semi è di 3 anni, alimentato invece come dio comanda è dai 6 ai 10 anni. Se prendi un animale devi averne la massima cura, altrimenti ti prendi un'xbox.
Cmq 1300 euro è per 2 conigli, non per uno. Ma non consideri le spese veterinarie, oltre ai 3 euro al giorno di pensione quando vai via QQ

holysmoke
4th February 2011, 12:46
lattuga e scarola o anche radicchio, crescono bene a rotazione e al coniglio piacciono e soprattutto gli rendono la carne molto tenera una volta messo in forno :nod:

Slurpix
4th February 2011, 13:05
Vabè un qualsiasi animale ha oramai costi superiori ai 1000 euro l'anno se tenuto come cristo comanda.
Giusto l'altro giorno abbiamo scoperto che la micia ci costa quasi 2k a lustro senza considerare le spese "bonus"

:fffuuu:

era x dire :nod:

cmq son d'accordo che se vuoi tenere un animale devi farlo bene :nod:

ed effettivamente i conigli che mangian roba naturale son molto piu buoni poi da mangiare :nod:

Tacitus
4th February 2011, 13:06
Ok vado di combo festuca ovina + Lolium allora.
E poi via di lattuga :D
Per l'irrigazione non c'è problema, parte automaticamente alle 7 del mattino per 5 minuti e alle 7 di sera per altri 5. Poi gli ugelli sono regolabili relativamente alla quantità d'acqua, naturalmente.
L'altezza della terra quanto deve esser per l'erba e per la lattuga ? Pensavo di prendere dei vasi a vasca.
Una base di sassi sotto la terra immagino vada bene, vero ?

Domanda da ultraniubbo: per concimare posso tritare i rifiuti organici vegetali ? Tipo bucce di banane, arancia etc ? Giusto per non usare solo concimi in busta :D




l'accorgimento di mettere dei sassi nei vasi va benissimo , anzi dovrebbe essere una regola comune, per la quantità di terra (credo che volessi sapere questo) chiaramente più ce ne è e meglio è , come "tessitura" non deve essere presente troppa argilla , deve essere "media", cmq per avere un idea almeno un 30-40 cm di profondità , se no si va sull' idroponica :D
l'apporto di materiale vegetale tritato va bene se dato in proporzione alla terra presente e su lungo periodo se no vai di concime organico o di inorganico ( di quest'ultimo bastano poche manciate e puoi benissimo prendere i concimi agricoli in sacchi da 25 kg tipo il Nitrophoska gold o suprem, non farti raggirare con i mini sacchettini della basf o della bayer che te li fanno pagare a peso d'oro)
, poi dipende quanti vasi hai ma non credo che tu voglia fare una produzione industriale :D

Slurpix
4th February 2011, 13:07
Domanda da ultraniubbo: per concimare posso tritare i rifiuti organici vegetali ? Tipo bucce di banane, arancia etc ? Giusto per non usare solo concimi in busta :D


si van bene, ma ti consiglio anche di cagarci dentro, è meglio (son serio)

Hador
4th February 2011, 13:12
si come no, ottima la merda umana come concime, per morire :sneer:
fai il compostato, sostanzialmente prendi un bidone e lo riempi di merda che marcisce, googla per info dettagliate.

Warbarbie
4th February 2011, 13:14
fai il compostato, sostanzialmente prendi un bidone e lo riempi di merda che marcisce, googla per info dettagliate.

So cose priceless da tenere in casa i bidoni pieni di merda che marcisce

Hador
4th February 2011, 13:16
lo devi mettere fuori infatti -_-

saltaproc
4th February 2011, 13:17
lo devi mettere fuori infatti -_-

nel pianerottolo ?:sneer:

Warbarbie
4th February 2011, 13:17
lo devi mettere fuori infatti -_-

In terrazzo?
Cioè tu terresti in terrazzo un bidone con la merda decomposta?

Hador
4th February 2011, 13:20
"merda" sono scarti vegetali, gusci di uova, ecc. Cmq si. Ovviamente io non avendo un terrazzo ho risolto il problema... sul mio balcone ci tengo la scopa :nod:

Tunnel
4th February 2011, 13:45
Non si può fare sul balcone\terrazzo hador -.-



l'accorgimento di mettere dei sassi nei vasi va benissimo , anzi dovrebbe essere una regola comune, per la quantità di terra (credo che volessi sapere questo) chiaramente più ce ne è e meglio è , come "tessitura" non deve essere presente troppa argilla , deve essere "media", cmq per avere un idea almeno un 30-40 cm di profondità , se no si va sull' idroponica :D
l'apporto di materiale vegetale tritato va bene se dato in proporzione alla terra presente e su lungo periodo se no vai di concime organico o di inorganico ( di quest'ultimo bastano poche manciate e puoi benissimo prendere i concimi agricoli in sacchi da 25 kg tipo il Nitrophoska gold o suprem, non farti raggirare con i mini sacchettini della basf o della bayer che te li fanno pagare a peso d'oro)
, poi dipende quanti vasi hai ma non credo che tu voglia fare una produzione industriale :D

Ok perfetto, grazie mille per le info.
In questi giorni mi metto alla ricerca dei vasi :D

Sulimo
4th February 2011, 14:09
si van bene, ma ti consiglio anche di cagarci dentro, è meglio (son serio)

:rotfl:

Slurpix
4th February 2011, 14:26
si come no, ottima la merda umana come concime, per morire :sneer:
fai il compostato, sostanzialmente prendi un bidone e lo riempi di merda che marcisce, googla per info dettagliate.

normalmente si usa quella di vacca, perchè è piu facile reperirla in grandi quantità, ma visto che è per qualche vasca/vaso ma va bene anche quella umana.

Tanek
4th February 2011, 15:40
Si ho capito però che fa, quando gli scappa va a cagare sul balcone e poi la lascia lì in bella vista per tutti gli avventori?
Cioè ecco sappiamo tutti come è fatto il concime, il problema è l'utilizzo che può farne Tunnel :D

ps: Taci :love:

Warbarbie
4th February 2011, 16:06
Strano cmq che non sono poppati dei tuttologhi sulla coltivazione di lattuga in terrazzo

Hador
4th February 2011, 16:12
solo perchè il terrazzo è un bene di pochi. Io al massimo conosco chi ha coltivato roba nell'armadio

Kolp
4th February 2011, 16:24
solo perchè il terrazzo è un bene di pochi. Io al massimo conosco chi ha coltivato roba nell'armadio

e loro cagavano in armadio?

Tunnel
4th February 2011, 16:56
Oh basta sputtanarmi il thread enacoid

Zl4tan
4th February 2011, 19:15
Vabè un qualsiasi animale ha oramai costi superiori ai 1000 euro l'anno se tenuto come cristo comanda.
Giusto l'altro giorno abbiamo scoperto che la micia ci costa quasi 2k a lustro senza considerare le spese "bonus"

lol, una volta mi trovavo in un laghetto vicino roma dove c'era una riunione di proprietari di terranova che seguivano delle lezioni per il soccorso in mare con i loro gagnoni, beh, il proprietario di un terranova mi disse che arrivava a spendere 150 euro di carne a settimana per farlo mangiare...
lol...

Hador
4th February 2011, 19:26
Oh basta sputtanarmi il thread enacoid

hai chiesto come piantare l'insalata, che ti aspettavi. Ti è andata bene che c'è tacitus, altrimenti più che il consiglio di cagare nei vasi non ti portavi a casa :nod:

Hardcore
4th February 2011, 19:39
In questo forum si finisce sempre a parlare di "merda"

Tunnel
4th February 2011, 20:45
hai chiesto come piantare l'insalata, che ti aspettavi. Ti è andata bene che c'è tacitus, altrimenti più che il consiglio di cagare nei vasi non ti portavi a casa :nod:

Effettivamente... QQ

Controller
4th February 2011, 21:27
Mi partono circa 7 euro di verdure ogni 2 giorni, prendendole al supermercato.


O hai i conigli più voraci del mondo o devi cambiare supermercato che sono dei ladri, all' Esselunga, con 7 Euro ci pigli 5 kg di insalata, nei discount forse paghi pure di meno..

NelloDominat
4th February 2011, 21:44
Vabè un qualsiasi animale ha oramai costi superiori ai 1000 euro l'anno se tenuto come cristo comanda.
Giusto l'altro giorno abbiamo scoperto che la micia ci costa quasi 2k a lustro senza considerare le spese "bonus"

Cristo ma che cazzo di animale avete?
Il mio cane mangia un sacco di qualche Kg di croccantini ogni 7-8mesi... fra bastoncini ossa ecc... diciamo che sono 150Euro all'anno? Vacini e visite di controllo dal Vet. Altri 150Euro?
sono 300Euro all'anno ed e' in perfetta forma e salute.

Warbarbie
4th February 2011, 23:03
Micia :love: :love:
1 euro di scatoletta al giorno e so gia 350 euro, senza contare quelle che "scarta" quando proviamo qualche marca nuova o qualche nuovo sapore
ogni 3 mesi 40 euro per pulizie generali
I croccantini so una tassa, 18 euro a busta e dura circa 1 mese, sono altri 200 e rotti euro
Vaccini e visite ogni tanto ecco gli altri 200 euro.
Questo senza contare quando sta coiona si ferisce o fa qualche puttanata che so isi altri dindi

Edit: visto ora che ho scritto 2k, 1k non 2k

Hador
4th February 2011, 23:29
ecco una foto del gatto di simo:
http://cirocai.altervista.org/gallery/albums/animali/fat-cat.jpg

Warbarbie
4th February 2011, 23:56
http://img717.imageshack.us/img717/6492/pict0024z.jpg

Tanek
5th February 2011, 00:05
Meno male War, avevo paura che anche a sto giro spuntasse qualche cazzo, visti i recenti eventi...

( :sneer: :rotfl: )

Shock
5th February 2011, 01:46
So cose priceless da tenere in casa i bidoni pieni di merda che marcisce
:rotfl:

AHAHAHAHAHAHAHAHA!!!!!!!!!!!!!

Shock
5th February 2011, 01:48
Strano cmq che non sono poppati dei tuttologhi sulla coltivazione di lattuga in terrazzo

solo perchè il terrazzo è un bene di pochi. Io al massimo conosco chi ha coltivato roba nell'armadio

e loro cagavano in armadio?

:rotfl:!!!!!!!!!!!!!!

Controller
7th February 2011, 02:21
"Piccolo suggerimento ricevuto" basta che vai ad un mercato quando stanno sbaraccando e dagli ortofrutticoli troverai kg e kg di foglie di insalata, quelle che strappano (brutte da vedere per il consumo umano), prima di insacchettare il prodotto.
Va da se, che se non sei un barbone, ti metti d'accordo e fai la spesa da lui in cambio di...

Kadmillos
7th February 2011, 11:40
Come ti hanno già suggerito la lattuga è un ottimo prodotto e direi che fa sicuramente al caso tuo, io la tenevo in terrazza, l'importante è tagliarla lasciandone almeno 1 cm, altro consiglio , se abiti al nord , onde evitare le gelate cerca di costruire una "miniserra" , basta semplicemente un po di cellophane ed avvolgi il vaso , attenzione però solo nelle ore notturne, durante il giorno sarebbe meglio aprirla (se no rischi che si "cuocia). Altro prodotto ottimo sarebbe il radicchio (come per la lattuga ce ne sono un sacco di varietà) che è (nelle sue varianti meno "nobili") anche più coriaceo della lattuga (e solitamente molto apprezzato). Le piante (se trapianti da piantina) ponile ad una distanza di una ventina di cm tra loro, se semini invece puoi ridurre senza problemi.

Ah attenzione, nel caso, NON utilizzare il concime di coniglio :) non è indicato.

Tunnel
7th February 2011, 13:10
Sì sono ghiottissime di radicchio, in effetti.
Magari faccio entrambe. Ora il piu' è comprare \ creare le vasiere :D
Il prossimo weekend vedo di attivarmi :)