PDA

View Full Version : Probelm math?



Fetish
8th February 2011, 14:50
http://www.youtube.com/watch?v=e-P5RGdjICo&feature=player_embedded

Rayvaughan
8th February 2011, 14:59
old

Alkabar
8th February 2011, 15:00
http://www.youtube.com/watch?v=e-p5rgdjico&feature=player_embedded

what the fuck.

marchese
8th February 2011, 15:02
http://i21.photobucket.com/albums/b263/CWheezy/Trollface_HD.jpg

Cifra
8th February 2011, 15:03
La parola old non basta.

Fetish
8th February 2011, 15:04
Son qui da mezz'ora a fare moltiplicazioni...
E' inconfutabile lol

Ending
8th February 2011, 15:07
cio'e lol ... ci'ha messo 3 minuti x fare un misero 21 x 13 asd ..... pensavo i jappo fossero avanti

Mellen
8th February 2011, 15:15
tralasciando l'oldaggine..
cmq chissà come mai non fa nessun esempio mettendo cifre alte..
voglio vedere a fare 7-8 righette!
ahahaha

PS: ci si sta prima a farlo nel classico modo a colonna...

Ercos
8th February 2011, 15:17
uldest

Alkabar
8th February 2011, 15:18
Mi interesserebbe di piu' sapere perchè funziona, non che è efficiente.

Mellen
8th February 2011, 15:21
Mi interesserebbe di piu' sapere perchè funziona, non che è efficiente.

ma in pratica è una visualizzazione grafica del classico metodo a colonna.

123 x
321 =
-----
123
246-
369--

(scritto così viene male)

in pratica fai delle moltiplicazioni per ogni cifra

Incoma
8th February 2011, 15:33
Mi interesserebbe di piu' sapere perchè funziona, non che è efficiente.

Funziona perchè la moltiplicazione non è altro che un modo rapido di sommare più volte numeri uguali.

Alle elementari a mia figlia insegnano a visualizzare il risultato delle tabelline con l'incrocio delle righe, contando i punti di contatto, questa è la stessa tecnica con in più il riporto in colonna.

Eltarion
8th February 2011, 15:48
è talmente old che la prima volta l'ho visto nel forum dei "Guardiani della Leggenda" :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Devon
8th February 2011, 17:48
a me non funziona :(

Drako
8th February 2011, 18:08
minchia che oldata

Shock
8th February 2011, 19:17
lal per me è new.

Andreazakk
8th February 2011, 22:59
non è troppo diverso da come a volte faccio le moltiplicazioni a mente, se il risultato non supera le 5 cifre lo trovo veloce...
Il disegno è praticamente una rappresentazione grafica della proprietà distributiva, nell'angolo a sx c'è il prodotto delle cifre col più alto ordine di grandezza, tutto a dx c'è quello con le unità, il resto in mezzo, ovviamente con più combinazioni (nel secondo caso del video, ad esempio, la seconda fascia da sx comprende centinaia*decine, quella centrale decine*decine e centinaia*unità: alla sono incolonnate per ordine di grandezza)

Va$h
10th February 2011, 12:15
Troll. Perforza.

Kadmillos
10th February 2011, 12:32
Si chiama Matematica vedica ed è un sistema matematico indiano (non giapponese) , la si utilizza spesso con i bambini che hanno problemi legati alla dislessia/disgrafia (c'è una particolare forma di disgrafia legata alla matematica che di fatto rende impossibile ad un bambino fare un conto in colonna , questo metodo rende possibile quindi il calcolo anche a bambini che hanno questo genere di problemi).

E' fantastica , io ho dovuto impararla perchè mio figlio appunto è disgrafico ed mi è servita tantissimo per aiutarlo a trovare un altro modo per fare i calcoli, ci sono una serie di teoremi a dir poco geniali legati proprio alla matematica vedica che ti consentono di fare operazioni complicate o almeno complicate con i nostri metodi in pochi singoli passaggi. Negli USA è un sistema molto usato nelle scuole inferiori perchè presenta la matematica come un gioco e la rende "divertente".

Se volete farvi un po di cultura in questo ambito date un occhiata a questo link : http://areeweb.polito.it/didattica/polymath/htmlS/argoment/Matematicae/Dic_07/Vedica.htm

JackHammeR
11th February 2011, 19:55
è talmente old che ha dei miei amici sono riuscito a spacciarla per una mia invenzione....

Miave
11th February 2011, 20:19
Si chiama Matematica vedica ed è un sistema matematico indiano (non giapponese) , la si utilizza spesso con i bambini che hanno problemi legati alla dislessia/disgrafia (c'è una particolare forma di disgrafia legata alla matematica che di fatto rende impossibile ad un bambino fare un conto in colonna , questo metodo rende possibile quindi il calcolo anche a bambini che hanno questo genere di problemi).

E' fantastica , io ho dovuto impararla perchè mio figlio appunto è disgrafico ed mi è servita tantissimo per aiutarlo a trovare un altro modo per fare i calcoli, ci sono una serie di teoremi a dir poco geniali legati proprio alla matematica vedica che ti consentono di fare operazioni complicate o almeno complicate con i nostri metodi in pochi singoli passaggi. Negli USA è un sistema molto usato nelle scuole inferiori perchè presenta la matematica come un gioco e la rende "divertente".

Se volete farvi un po di cultura in questo ambito date un occhiata a questo link : http://areeweb.polito.it/didattica/polymath/htmlS/argoment/Matematicae/Dic_07/Vedica.htm

holy shit ma è una figata