View Full Version : Sport di Combattimento
Lio
16th February 2011, 05:06
Posto qua e non nella sezione sport perchè è più un consiglio da life che da sportivi veri (ma se ritenete necessario, spostare pure e scusate :) )
Dunque ho la necessità di scaricare un po' di rabbia, nel senso che per ora la combo calcio + tennis + sacco da boxe nel garage ha funzionato discretamente, ma adesso vorrei fare qualcosa di più serio (seguire un corso).
A) perchè l'allenamento da solo col sacco comincia a non avere più senso.
B) perchè visto il tempo che dedico ogni giorno all'attività fisica, mi farebbe piacere alzare il livello apprendendo qualcosa di serio e che, eventualmente, possa tornarmi utile. (insomma elevarmi dal livello "pirla da garage"! :sneer:)
C) perchè seguendo un corso magari in una palestra potrei fare un lavoro anche più specifico per il fisico.
La domanda è una, cosa consigliereste?
Rispetto a limiti di tempo da dedicarci direi che non sia un problema, ma su cosa vi orientereste? Cose come boxe o magari qualche disciplina orientale (karate, judo e poi tutto quello che c'è in mezzo)?
Amiag
16th February 2011, 06:03
boxe o kickboxing
il resto è un gioco a meno di non farlo a livelli altissimi
McLove.
16th February 2011, 06:51
Posto qua e non nella sezione sport perchè è più un consiglio da life che da sportivi veri (ma se ritenete necessario, spostare pure e scusate :) )
Dunque ho la necessità di scaricare un po' di rabbia, nel senso che per ora la combo calcio + tennis + sacco da boxe nel garage ha funzionato discretamente, ma adesso vorrei fare qualcosa di più serio (seguire un corso).
A) perchè l'allenamento da solo col sacco comincia a non avere più senso.
B) perchè visto il tempo che dedico ogni giorno all'attività fisica, mi farebbe piacere alzare il livello apprendendo qualcosa di serio e che, eventualmente, possa tornarmi utile. (insomma elevarmi dal livello "pirla da garage"! :sneer:)
C) perchè seguendo un corso magari in una palestra potrei fare un lavoro anche più specifico per il fisico.
La domanda è una, cosa consigliereste?
Rispetto a limiti di tempo da dedicarci direi che non sia un problema, ma su cosa vi orientereste? Cose come boxe o magari qualche disciplina orientale (karate, judo e poi tutto quello che c'è in mezzo)?
per scaricare la rabbia bastano anche i piegamenti sulle braccia dipende solo dalla intensità e dalle ripetute.
ogni sport da combattimento ha un suo perche' dipende semplicemente quello che cerchi anche un arte marziale come il semplice karate shotokan dove fai solo kata (combattimenti simulati vs avversari immaginari ricercando la forma estetica e l'esecuzione delle tecniche) e nulla o quasi di kumite (combattimento con avversari in carne ed ossa)
se invece vuoi menare le mani allora il discorso cambia ma menare le mani e piedi significa anche "prenderle", si deve sempre considerare l'altra faccia della medaglia, quando le mani le menano gli altri.
Sempre tornando alla tua richiesta di scaricare rabbia in tal caso se hai molta rabbia in corpo prima devi vedere di essere in grado di veicolarla in uno sport da combattimento, intendo dire nel giusto senso agonistico che ti porta a migliorare e vincere in quello sport o disciplina.
io ho fatto 3 anni di karate shotokan e poi sono passato alla Kickboxing per circa 10 anni ad ottimi livelli agonistici, nella specialita' Semi contact, simile al karate point e molto simile per quello che riguarda il footwork alla scherma con le ovvie differenze che sei su un tatami e non su una pedana, e' un buon compromesso tra forma estetica, tecnica, tempismo ed una buona dosa di adrenalina non disdegnando il contatto che chiaramente deve esserci, oltre ad essere decisamente uno sport completo per la forma fisica dato che usi praticamente tutto il corpo (a differenza di altri sport da combattimento o arti marziali come il taekwondo dove, ad esempio, le tecniche di braccia sono praticamente quasi nulle.)
sempre in ambito della kickboxing il full contact oltre ad essere chiaramente piu' duro e' tecnicamente piu' scarno, non mi e' mai piaciuto forse perche provenendo dal karate prediligevo e di gran lunga le tecniche di calcio, ma li sono gusti, nel full pero' solo ad ottimi livelli si usano e con profitto le tecniche di calcio ma con il contagoccie dato che scoprono troppo, l'ho sempre ritenuta una boxe sporca ed a quel punto, io preferisco la boxe.
Della Muay thai non te ne so parlare, ho solo fatto un paio di stages da ragazzino con un mostro sacro come Fred Royers (mejiro gym) quando venne a Palermo non avendo mai provato a fare agonismo in quella disciplina non amo parlare di cio' che non conosco.
l'utilita' infine che indichi nello sport da combattimento e' praticamente nulla nel senso che l'utilita' e' apprendere una disciplina, esserne padrone e, se fai agonismo, vincere le competizioni, certo ti da sicurezza in te stesso e nei tuoi mezzi fisici e ti spaventi meno in determinate "situazioni" ma e' un mito da sfatare che chi pratica uno sport da combattimento diventi un picchiatore anche fuori, sono appunto "palestre" differenti, anzi paradossalmente chi pratica uno sport da combattimento a livello agonistico, in molte situazioni, a meno che non sia un coglione, mantiene molta più calma che spesso corrisponde ad "evitare" di farti o fare male. se non intendevi questo allora ho male interpretato e ti chiedo scusa.
fatti un giro di palestre e prova e' l'unica.
Non puoi fare altro che provare anche piu di una disciplina, in molte palestre ti fanno fare alcune lezioni gratis per scegliere cosi da capire i limiti e fascini di una disciplina dal piu' estetico karate, piu filosofico e calmo alla piu' dinamica ed aggressiva kickboxing: ogni sport da combattimento o meglio disciplina da combattimento hai i suoi pro e contro che variano anche in relazione ad i gusti/eta' a 15 anni ad esempio ritenevo il karate palloso per questo cambiaipper la kick, ora dovessi riniziare ad allenarmi rifarei nuovamente karate perché in sport da combattimento agonistici ho già dato e cercherei la calma ed un approccio a forma estetica della disciplina.
Infine un ultimo consiglio se hai voglia di fare agonismo, qualunque sia lo sport che hai intenzione di intraprendere, non trascurare nella zona in cui abiti se alcuni dojo hanno maestri piu o meno bravi: lo stesso sport/approccio allo sport ed in seguito agonismo cambiano drasticamente in relazione a chi sara' colui che ti insegnera' la disciplina.
ilsagola
16th February 2011, 10:01
Tai Chi Chuan (Taiji Quan) FTW.
Se vuoi tra l'altro essendo arte marziale con una parte fondamentale dedicata alla meditazione (praticamente una sorta di meditazione in movimento) ci sono un paio di libri che scrissi nel thread "ultimo libro che avete letto" qualche tempo fa.
La disciplina è considerata a parita di livello quella migliore, se non migliore comunque in una battaglia fra 2 maestri di diverse discpline, quello di tai chi di solito vince.
Dagli pure una chance, e soprattutto cerca un maestro capace che è una condizione fondamentale per ben riuscire.
San Vegeta
16th February 2011, 10:11
vai in un campo rom e mena cartelledadietro a chiunque
lol@karate shotokan con poco kumite
Slurpix
16th February 2011, 10:19
dall'esterno, quindi da non praticante di nessun sport da combattimento, mi verrebbe da consigliarti la boxe
NickZip
16th February 2011, 10:21
La domanda dell'op è un po' come chiedere a 100 persone "qual'è la tua canzone preferita?" :sneer:
Imo comunque meno fronzoli spiritualisti ci sono e meglio è.
BlackCOSO
16th February 2011, 10:33
Bla bla bla....
Kendo è l'unica viahhhhhhh. ( ti insegnano a rilassarti e pesti con il bastone :sneer: , il tuo avversario è mascherato quindi puoi immaginarci dentro chiunque ...ti assicuro che funziona :sneer: )
http://cdn.lightgalleries.net/4bd5ebf7c2a65/images/kk_kendo_01-2.jpg
Brcondor
16th February 2011, 11:32
Rispetto a limiti di tempo da dedicarci direi che non sia un problema, ma su cosa vi orientereste? Cose come boxe o magari qualche disciplina orientale (karate, judo e poi tutto quello che c'è in mezzo)?
Secondo me non hai le idee troppo chiare.
Un conto sono gli sport da combattimento, come kick boxing boxe, un conto sono le arti marziali, con il karate, un conto sono le arti marziali nate(o magari meglio diventate col tempo) come discipline sportive come il judo e il taekwondo.
Il 99% della riuscita di un'esperienza del genere è legata al tuo maestro: se trovi uno che ci sa fare, ti piacerà anche la disciplina considerata dagli altri piu insulsa. Se trovi il buffone IOIOIO farà tutto schifo.
Se il tuo scopo è la forma fisica, qualsiasi disciplina in cui c'è una buona preparazione aerobica va bene: io ho praticato per 4 anni taekwondo. Noioso o meno, ti facevi un mazzo quadro: ti serviva una forza disumana nelle gambe, addominali straforti e un sacco di agilità. Non mi sentirei di consigliarlo però come arte di difesa, poichè si usano solo i calci e i combattimenti che simuli la sono troppo artificiali: un tocco e l'arbitro interrompe, passare da quello al full contact(come ho fatto io) è veramente drammatico.
Altresi non pensare che vai a fare un'arte marziale per poi "pestare la gente in giro": se il tuo maestro sarà uomo minimamente dotato di intelletto ti insegnerà a non usare mai le mani fuori dalla palestra. Io ho sempre evitato, non per paura o per cosa, quanto perchè lo trovo stupido: finche non toccano qualcuno a me caro possono fare quello che vogliono.
Se quello che ti interessa è lo studio fine a se stesso, ci sono molte discipline poco famose ma estremametente affascinanti, come il penchak silat, il kali, il jeet kune do, il wing-chun, l'apkido(non aikido). Il consiglio che ti hanno dato resta cmq valido, guarda cosa c'è vicino a casa tua, gira prova e riprova finche nn trovi una palestra che ti piace dall'inizio alla fine: da come si presenta l'ambiente alla gente che c'è dentro, dalla disciplina richiesta a cosa ti insegnano.
Considera infine che nella tradizione orientale, il concetto di miglioramento fisico è òleggermente diverso da quello occidentale: per noi vale il triangolo con la punta verso il basso, ossia un torace forte e muscoloso e gambe deboli, per loro è il contrario, ossia torace agile e snello e gambe forti(daltronde è con le gambe e il bacinoc he da forza a ogni colpo, non con i bicipiti).
Infine se lo fai solo per il fisico, vai in palestra(fitness): ti scarichi uguale e ottieni quello che vuoi:P
Pic STK
16th February 2011, 15:18
tira testate contro il muro per scaricarti, e risparmi anche soldi :)
a parte gli scherzi, se è solo come sfogo penso che la boxe sia la cosa migliore... le arti marziali io le vendo molto + spirituali, e la rabbia con tutto ciò centra poco...
Razj
16th February 2011, 15:55
secondo me è muay
Zl4tan
16th February 2011, 15:59
soft air o paintball..
a parte gli scherzi, anche io credo che per seè solo per scaricare la rabbia, vada bene anche la box....
concorco con chi dice che le arti marziali impegnano "troppo" la mente, rispetto a chi vuole solo menare le mani per sfogarsi...
a proposito, periodo esami, ne avrei bisogno anche io..
qualcuno che si offre per farmi da sacco???
ilsagola
16th February 2011, 16:07
Comunque mi lego a quanto hanno detto altri nei post precedenti, io ti ho suggerito tai chi, pensando soggetivamente obv., resta il fatto che se della filosofia, della meditazione, della spiritualità, del far diventare il tai chi la tua vita (cioè nel senso che tutte le cose vedi respirazione, movimenti, vanno poi applicati alle azioni quotidiane, cosa che richiede uno sforzo immane i primi mesi, se non anni), sbattitene allegramente e vai a fare "semplicemente a pugni".
Dipende cosa cerchi principalmente, se ci fornisci info in più, sicuramente uscirà qualche suggerimento buono.
McLove.
16th February 2011, 16:45
lol@karate shotokan con poco kumite
mamma mia che fail, lo shotokan e' sicuramente uno degli stili di karate dove curi molto di piu la fase estetica che quella del combattimento, ma dato il volume di cagate che spari in ogni tua manifestazione non mi stupisce evidentemente non conosci il kyokushinkai dove si da molta piu enfasi al combattimento che alla forma ed i kata.
torna sotto la scrivania ora.
Brcondor
16th February 2011, 16:48
Se no volendo c'è anche il/la(nn so il genere) sanda, che è una sorta di full contact con regole particolari e alcune protezioni. Divertente per cominciare.
McLove.
16th February 2011, 16:58
Bla bla bla....
Kendo è l'unica viahhhhhhh. ( ti insegnano a rilassarti e pesti con il bastone :sneer: , il tuo avversario è mascherato quindi puoi immaginarci dentro chiunque ...ti assicuro che funziona :sneer: )
sbav non sai quante volte mi sono pentito di non averlo mai fatto
Necker
16th February 2011, 17:01
Aikido?
Karidi
16th February 2011, 17:09
Se no volendo c'è anche il/la(nn so il genere) sanda, che è una sorta di full contact con regole particolari e alcune protezioni. Divertente per cominciare.
E' il Combattimento Cinese, è fatto con i guantoni 10once pantoloncini e maglietta, mentre nel semicontact hai il caschetto :P
http://www.fenghuang.org/joomla/index.php/sanda/ilcorsodisanda
Il sito è quello della scuola che frequento/frequentavo prima di spaccarmi tibia e perone....(giocando a calcio)
Shirogane
16th February 2011, 17:09
Sesso violento?
McLove.
16th February 2011, 17:17
E' il Combattimento Cinese, è fatto con i guantoni 10once pantoloncini e maglietta, mentre nel semicontact hai il caschetto :P
be nel semi ed anche nel full hai anche i parapiedi paratibie paradenti e conchiglia obbligatori in ogni competizione.
Karidi
16th February 2011, 17:20
be nel semi ed anche nel full hai anche i parapiedi paratibie paradenti e conchiglia obbligatori in ogni competizione.
si, MC ho indicato il caschetto :P come differenza :P tralasciando conchiglia e paratibie
Diciamo per l'autore del post, un artemarziale si fa nel tempo e con pazienza, comporta tante cose e non il solo menar le mani, quindi pensaci bene.
powerdegre
16th February 2011, 17:27
Boh... io mi trovo a far la stessa scelta ora che mi son reiscritto in palestra e, visto che hanno diversi corsi di arti marziali e sport da combattimento vari, ho pensato che potevo iniziare a seguirne una dato che e' da tempo che ci pensavo, alla fine, dopo aver chiacchierato un po' con uno degli istruttori, ho deciso che la miglior soluzione e' farmi un po' di giri di prova, vedere come funzionano un po' tutte e poi in base all'impressione che mi han dato disciplina E istruttore decidero', ma decidere a prescindere mi sembrerebbe stupido, considerando soprattutti che non voglio andare altrove e quindi devo vedere quale corso mi attira di piu' localmente.
Brcondor
16th February 2011, 17:38
Tu non devi cercare un istruttore ma un maestro. Se non avrai la fortuna di trovarlo, non sarai mai soddisfatto di quello che fai. Fidati, avere una considerazione enorme verso il proprio maestro fa si che tu possa miglioraRE e crescere sia in pedana che nella vita. Sembra una stronzata, ma parlane con chiunque abbia frequentato e vedrai che la penseranno come me
McLove.
16th February 2011, 17:40
Tu non devi cercare un istruttore ma un maestro. Se non avrai la fortuna di trovarlo, non sarai mai soddisfatto di quello che fai. Fidati, avere una considerazione enorme verso il proprio maestro fa si che tu possa miglioraRE e crescere sia in pedana che nella vita. Sembra una stronzata, ma parlane con chiunque abbia frequentato e vedrai che la penseranno come me
assolutamente vero infatti nel primo post che ho fatto in sto thread indicavo all opener di informarsi sui vari dojo/maestri
Karidi
16th February 2011, 17:47
Tu non devi cercare un istruttore ma un maestro. Se non avrai la fortuna di trovarlo, non sarai mai soddisfatto di quello che fai. Fidati, avere una considerazione enorme verso il proprio maestro fa si che tu possa miglioraRE e crescere sia in pedana che nella vita. Sembra una stronzata, ma parlane con chiunque abbia frequentato e vedrai che la penseranno come me
assolutamente vero infatti nel primo post che ho fatto in sto thread indicavo all opener di informarsi sui vari dojo/maestri
Confermo, la passione e il piacere di fare un artemarziale derivano molto dal maestro e da quanto ti fa sputare sangue e da quanto lui è uno che si sbatte e si tiene aggiornato.
Ho fatto prima Judo e poi KungFu e per mia fortuna ho sempre trovato maestri importanti in ITALIA. Questo ha consentito di appassionarmi ed imparare sempre nuove tecniche, stage, armi etc.etc. ci vuole pazienza e molta non andare dal primo che ti regala la cintura non serve a nulla se non hai imparato le cose o vai da uno che ha un bagaglio ridotto.
powerdegre
16th February 2011, 17:56
Tu non devi cercare un istruttore ma un maestro. Se non avrai la fortuna di trovarlo, non sarai mai soddisfatto di quello che fai. Fidati, avere una considerazione enorme verso il proprio maestro fa si che tu possa miglioraRE e crescere sia in pedana che nella vita. Sembra una stronzata, ma parlane con chiunque abbia frequentato e vedrai che la penseranno come me
Grazie del consiglio, terro' ben a mente in questi giorni ^_^
San Vegeta
16th February 2011, 18:33
mamma mia che fail, lo shotokan e' sicuramente uno degli stili di karate dove curi molto di piu la fase estetica che quella del combattimento, ma dato il volume di cagate che spari in ogni tua manifestazione non mi stupisce evidentemente non conosci il kyokushinkai dove si da molta piu enfasi al combattimento che alla forma ed i kata.
torna sotto la scrivania ora.
il fatto che per te il sole sia blu, non ti da automaticamente ragione ma non solo: non ti rende superiore agli altri.
in realtà la tua incommensurabile voglia di offendere chiunque non sia d'accordo con te indica solo una scarsa confidenza in te stesso e una povertà d'animo disarmante.
e per quanto mi riguarda puoi anche dire che il karate deriva da un'antica arte marziale palermitana, frega un cazzo proprio
Eltarion
16th February 2011, 18:41
secondo me varrebbe la pensa provare valetudo (http://it.wikipedia.org/wiki/Vale_tudo) o Jiu jitsu brasiliano (http://it.wikipedia.org/wiki/Jiu_jitsu_brasiliano). Sono entrambi molto completi (calci, pugni, combattimento a terra e prese), abbastanza immediati (nel senso che non devi studiarli 30 anni per poter usare proficuamente quello che hai imparato --> tipo aikido) e secondo me SCARICANO davvero un sacco la rabbia, anche perchè c'è molto "movimento".
McLove.
16th February 2011, 18:43
il fatto che per te il sole sia blu, non ti da automaticamente ragione ma non solo: non ti rende superiore agli altri.
in realtà la tua incommensurabile voglia di offendere chiunque non sia d'accordo con te indica solo una scarsa confidenza in te stesso e una povertà d'animo disarmante.
e per quanto mi riguarda puoi anche dire che il karate deriva da un'antica arte marziale palermitana, frega un cazzo proprio
il problema e' che non ho detto che il sole e' blu ma che lo shotokan e' molto piu incentrato sui kata e la forma estetica/tecnica di quanto siano altri stili di karate come il kyokushinkai dove molta piu' enfasi e' data al kumite, cosa che ti potra' confermare CHIUNQUE un minimo competente in karate, sa che in linea di principio che lo shotokan e' sinonimo di kata mentre il kyokushin e' sinonimo di kumite, se vuoi menare le mani (rectius i piedi le mani si usano solo al torso) in gara vs avversari fai kyokushinkai, per fare un paragone con la kickboxing, lo shotokan sta al semi contact come il kyokushinkai sta al full ma con un grosso nerf, il circuito di kumite shotokan e' molto ristretto.
Un altra cosa e' il karate-point di stampo americano anche esso simile al Semi contact, infatti molti atleti gareggiano sia nei circuiti della wako per semi che nei circuiti del karate point, ma quello non e' proprio definibile come stile o scuola di karate e' uno sport da combattimento che si basa su tecniche di karate.
Il resto di quanto dici e' solo tua frustrazione repressa e non capisco perche non stai piu sereno, fare critiche inutili monorigo che indicano la tua scarsa competenza come un "lol@shotokan poco kumite" e voler dimostrare che esisti.
holysmoke
16th February 2011, 18:45
io faccio box e mi garba un bel tot, mi ero fatto una idea sbagliata ed invece è molto interessante come sport e per niente banale.
San Vegeta
16th February 2011, 19:02
il problema e' che non ho detto che il sole e' blu ma che lo shotokan e' molto piu incentrato sui kata e la forma estetica/tecnica di quanto siano altri stili di karate come il kyokushinkai dove molta piu' enfasi e' data al kumite, cosa che ti potra' confermare CHIUNQUE un minimo competente in karate, sa che in linea di principio che lo shotokan e' sinonimo di kata mentre il kyokushin e' sinonimo di kumite, se vuoi menare le mani (rectius i piedi le mani si usano solo al torso) in gara vs avversari fai kyokushinkai.
Il resto di quanto dici e' solo tua frustrazione repressa e non capisco perche non stai piu sereno, fare critiche inutili monorigo che indicano la tua scarsa competenza come un "lol@shotokan poco kumite" e voler dimostrare che esisti.
continuare a insistere su questa linea, scaricando le tue frustrazioni su di me non ti porterà a risolvere i tuoi problemi. E tra l'altro mi fa anche un po' schifo, quindi smettila
McLove.
16th February 2011, 19:08
continuare a insistere su questa linea, scaricando le tue frustrazioni su di me non ti porterà a risolvere i tuoi problemi. E tra l'altro mi fa anche un po' schifo, quindi smettila
certo infatti sono io quelllo represso che racconta i cazzi della sua vita su life per indicarsi grosso, si spippetta sulle foto di fighe ogni 3x2, e spara vagonate di cazzate: cercati un amico o poni termine alla tua esistenza.
ora se hai una minima competenza torna in topic o vatti a fare una sega.
Alkabar
16th February 2011, 19:09
Salve, è qua che si flamma sul Muay ????
Shirogane
16th February 2011, 19:10
Ma se vi fate un giro su wikipedia e risolvete la cosa ?:D
Karidi
16th February 2011, 19:12
Salve, è qua che si flamma sul Muay ????
Tu torna a fare le supercazzole sulla guerra Estetiste vs DOTT.ING :D
Darklion
16th February 2011, 19:36
Dipende da dove abiti prima di tutto. Io ti consiglierei comunque di iniziare le MMA , in italia stanno venendo su belle fondazioni , impari le basi dello striking e del grappling e , in un contesto di preparazione fisica ti preparano molto sulla potenza e sul limite peso/prestazioni.
Vynnstorm
16th February 2011, 19:40
Arrivo tardi forse, ma dico la mia. Ho avuto la fortuna di praticare per 4 anni shaolin del maestro chang e sanda, con qualche esperienza di tai chi e tuei sho.
Come giustamente ti hanno detto, la cosa più importante sono i maestri, io ne avevo 3 che cooperavano nelle varie discipline, tutti e 3 allievi del maestro più importante d'italia (per lo shaolin m. chang) e questo conta MOLTO.
Dalla tua premessa ti sconsiglio di fare arti marziali, o meglio se vuoi provare non è quello il giusto spirito, però una volta che ti appassioni penso sia una delle esperienze più belle nella vita. Nella mia palestra il sanda era considerato un'arte marziale a tutti gli effetti, si facevano esami etc come per lo shaolin, però non accade in tutte le palestre (anzi, spesso è interpretato come la boxe). Ho sempre fatto incontri full a livello italiano ed europeo, ma anche il light ha le sue soddisfazioni. In pratica si usano calci, pugni e prese derivanti dal kung fu in generale, guantoni+paratibie+paradenti+parapalle+caschetto se sei non professionista, senza caschetto (e senza paratibie ma non in italia mi pare) altrimenti. Sicuramente ti può aiutare a scaricare la rabbia, però sarebbe meglio comprenderla ed imparare ad incanalarla nella giusta direzione (cosa che impari piano piano facendo arti marziali e non un semplice sport!):)
Intanto impara (se non sai già) a saltare la corda come si deve, già li lo vedi come ti scarichi!
San Vegeta
16th February 2011, 19:40
certo infatti sono io quelllo represso che racconta i cazzi della sua vita su life per indicarsi grosso, si spippetta sulle foto di fighe ogni 3x2, e spara vagonate di cazzate: cercati un amico o poni termine alla tua esistenza.
ora se hai una minima competenza torna in topic o vatti a fare una sega.
si, sei tu il represso che fa l'avvocato dell'anno in ogni thread e su ogni argomento, che deve essere sempre l'ultimo a dire la sua, e che sente il bisogno di insultare chiunque non sia d'accordo con lui.
se tu fossi un supereroe, saresti superrepresso
e suona anche male come appellativo, vergogna :sneer:
holysmoke
16th February 2011, 19:42
o avete anche sfracellato i maroni eh che avete 12 anni e che cazzo
Traumar
16th February 2011, 19:53
"Ti va di mettere questa fottuta rabbia sotto contratto?"[cit.]
McLove.
16th February 2011, 20:12
si, sei tu il represso che fa l'avvocato dell'anno in ogni thread e su ogni argomento, che deve essere sempre l'ultimo a dire la sua, e che sente il bisogno di insultare chiunque non sia d'accordo con lui.
se tu fossi un supereroe, saresti superrepresso
e suona anche male come appellativo, vergogna :sneer:
Ma perche non ti levi dai coglioni? ti ripeto se vuoi tornare in topic ed argomentare fa pure se vuoi invece solamente sfogarti fatti un esame di coscienza poi ammazzati.
inoltre rileggiti coglione non ti ha cagato nessuno ho fatto un mio post dove ho messo le mie impressioni su 13 anni di arti marziali/sport da combattimento ed arrivi con i tuoi lol senza senso a provacarmi l'uccello e poi parti ad offendere, lo fanno i bambini di 12 anni o i poveri coglioni disadattati come te non ho bisogno di dimostrare niente a nessuno figuriamoci un disadattato che in senzaparole hot chiede di postare fige aperte o apre topic per raccontare che si prende con la polizia aeroportuale :sneer:
San Vegeta
16th February 2011, 20:17
hai fatto esattamente quello che ho appena descritto: offendere, postare tanto per avere l'ultima parola e cercare fama. non lo so, a me pare che tu abbia seri problemi con te stesso e con la comprensione della lingua italiana.
non prendertela con me, prenditela con madre natura e i tuoi genitori.
Brcondor
16th February 2011, 20:17
Un consiglio di cuore è di evitare disciplina solamente sportive come il kick boxing o muay thai. Tranne rare eccezioni, solitamente sono il ritrovo di tamarri con buster e coglioni che nn vedono l'ora di usare le mani. Esci la che magari sai fare a botte ma nulla di più.
Necker
16th February 2011, 20:27
perchè nessuno si è filato il mio consiglio sull'Aikido? è quello di Steven Seagal :sneer:
Scherzi a parte non la conosco molto ma me ne hanno parlato molto molto bene.
San Vegeta
16th February 2011, 20:31
perchè nessuno si è filato il mio consiglio sull'Aikido? è quello di Steven Seagal :sneer:
Scherzi a parte non la conosco molto ma me ne hanno parlato molto molto bene.
perchè l'Aikido è un'arte molto bella che basa la sua forza nello sfruttare l'impeto l'aggressività e l'iniziativa dell'avversario per ritorcergli contro la sua energia e neutralizzare il suo attacco.
non è uno sport da combattimento e non sembra indicato a scaricare la rabbia attraverso l'energia profusa :)
Se invece volesse provare a scaricare la rabbia attraverso la conoscenza del suo corpo, la meditazione e la concentrazione, andrebbe benissimo
McLove.
16th February 2011, 20:39
Un consiglio di cuore è di evitare disciplina solamente sportive come il kick boxing o muay thai. Tranne rare eccezioni, solitamente sono il ritrovo di tamarri con buster e coglioni che nn vedono l'ora di usare le mani. Esci la che magari sai fare a botte ma nulla di più.
e' sicuramente vero quanto dici ma anche li dipende dal maestro come si e' gia discusso nei precedenti post ed ambiente in generale. inoltre c'e' da specificare sulla kick quale specialita' perche da un lato il semi e' molto tecnico / furbo come sport, cosi come anche il light contact, i coglioni che vogliono usare le mani e basta difficilmente attecchiscono cosa che e' piu' terreno fertile invece per chi fa Full dove serve decisamente meno "forma" tecnica, lasciami passare il termine.
Per quanto riguarda la mia esperienza nel semi sono stato allenato da Sergio Portaro, poi campione del mondo e direttore tecnico della nazionale Wako (che ora e' sotto la guida di Bozzolani se non erro), l'ambiente nel circuito palermitano era molto selettivo anche per quello che riguarda altri maestri di altri club come Cardella, maestro di giampaolo Calajo', anche lui campione del mondo nei pesi piattola ed attuale allenatore/maestro di "Grillo" (gregorio di leo) che sta sbaragliano titoli mondiali su titoli.
Ste premesse solo per indicare che, alla fine, era un ambiente, vuoi anche per la disciplina, molto intento all aspetto agonistico finalizzato alle gare ed i coglioni venivano spesso messi in disparte, non duravano, poi sarà che molti di questi maestri provenivano dal karate e quindi avevano una impostazione molto marziale differente da "menamose", ma ho smesso da tempo con l'attivita ci sa che sia differente ora.
quindi sicuramente vero quello che dici e' quello che capita nel maggiore dei casi, se mi posso permettere, maggiormente in relazione al Full, meno al Semi, ma qualche isola felice anche in attivita di combattimento non arte marziale si trova.
@necker anche a me ne hanno parlato benissimo e ne sono sempre stato affascinato se non erro e' la discplina in cui si usa il peso del corpo dell avversario per sbilanciarlo/immobilizzarlo, veramente fighissima
Kith
16th February 2011, 21:14
io pratico jujitsu e ho trovato "l'arte" giusta per me.
se ti vuoi sfogare la rabbia continua col sacco, nessuna arte marziale o sport di combattimento ha quell'obiettivo.
anche nella box o nel full contact in generale ti insegnano a gestirla la rabbia, non puoi scaricarla quando vuoi e come vuoi.
ps sanve lascia perdere :) ...
Alkabar
16th February 2011, 23:00
Se faccio uno sport da combattimento, al primo pugno mi vanno in pezzi tutte le giunture, ma il secondo, con tutte le bestemmie aggiunte, farebbe paura anche a Chuck Norris.
Altro che lamento della Banshee.
Controller
16th February 2011, 23:42
Giusto per non essere banale, prova la scherma, sembra uno sport da fighette ma si fatica in una maniera bestiale.
Per quanto riguarda i "classici" a me sono sempre piaciuti Judo e Boxe :)
McLove.
16th February 2011, 23:43
Giusto per non essere banale, prova la scherma, sembra uno sport da fighette ma si fatica in una maniera bestiale.
Per quanto riguarda i "classici" a me sono sempre piaciuti Judo e Boxe :)
a sto giro, mi pesa, ma non mi tocca che upparti
Lio
16th February 2011, 23:50
ringrazio tutti per i consigli, mi sembra di aver capito che la cosa migliore da fare è andare a farmi un giro per le palestre vicino casa (ne ho un paio a 5 minuti) e vedere cosa offrono.
riguardo al maestro temo che vada un po' a culo, ahimè.
Alkabar
16th February 2011, 23:51
Judo da piccolo l'ho fatto, ma adesso con la tendinite non penso farei molta strada. La boxe: non posso sostenere l'impatto costante sul polso.
La scherma forse.
Controller
17th February 2011, 01:15
riguardo al maestro temo che vada un po' a culo, ahimè.
Il maestro non va a culo, basta valutare la persona, come ti parla, come ragiona etc.
Amiag
17th February 2011, 01:24
oppure gli dai una cartella da dietro e vedi se la schiva
Controller
17th February 2011, 01:28
oppure gli dai una cartella da dietro e vedi se la schiva
Probabilmente non la schiva, ma se rimane in piedi, il problema è la sua reazione -.-
Zl4tan
17th February 2011, 01:37
bella la scherma... maledetto paesino del cazzo in una sicilia del cazzo....
ad anni alterni non si riusciva neache ad organizzare la squadra di calcio...orcoddè quanti sport mi sarebbe piaciuto fare :cry:
Controller
17th February 2011, 01:46
Judo da piccolo l'ho fatto, ma adesso con la tendinite non penso farei molta strada. La boxe: non posso sostenere l'impatto costante sul polso.
La scherma forse.
Certo, nella scherma il polso non fa nessuno sforzo :sneer:
Darklion
17th February 2011, 02:04
Certo, nella scherma il polso non fa nessuno sforzo :sneer:
C'è sempre la sciabola per chi ha problemi di polso :D
Comunque vi consiglio di provare il grappling per chi è appassionato di sdc
laphroaig
17th February 2011, 02:59
il problema e' che non ho detto che il sole e' blu ma che lo shotokan e' molto piu incentrato sui kata e la forma estetica/tecnica di quanto siano altri stili di karate come il kyokushinkai dove molta piu' enfasi e' data al kumite, cosa che ti potra' confermare CHIUNQUE un minimo competente in karate, sa che in linea di principio che lo shotokan e' sinonimo di kata mentre il kyokushin e' sinonimo di kumite, se vuoi menare le mani (rectius i piedi le mani si usano solo al torso) in gara vs avversari fai kyokushinkai, per fare un paragone con la kickboxing, lo shotokan sta al semi contact come il kyokushinkai sta al full ma con un grosso nerf, il circuito di kumite shotokan e' molto ristretto.
Un altra cosa e' il karate-point di stampo americano anche esso simile al Semi contact, infatti molti atleti gareggiano sia nei circuiti della wako per semi che nei circuiti del karate point, ma quello non e' proprio definibile come stile o scuola di karate e' uno sport da combattimento che si basa su tecniche di karate.
Il resto di quanto dici e' solo tua frustrazione repressa e non capisco perche non stai piu sereno, fare critiche inutili monorigo che indicano la tua scarsa competenza come un "lol@shotokan poco kumite" e voler dimostrare che esisti.
saranno cambiate le cose, ho smesso 20 anni fa quindi può essere eh. comunque ho fatto 10 anni di shotokan per maestri avevo gente formata da shirai. di questi 10 è vero che i primi 5 erano una menata di torrone di kata e kumite guidati. dopo però si aprivano diverse strade, io con i kata ero fondamentalmente negato causa pigrizia e poca concentrazione per gli appoggi. l'unico decente fatto in carriera è stato quando il maestro mi iscrisse ad un torneo a tradimento. portai kanku dai prendendomi del matto ed arrivai terzo...si incazzò come una iena quando realizzò che era proprio pigrizia.
gli ultimi 5 anni li passai a fare kumite, con qualche torneino. ho smesso perchè salì la miopia, le lenti a contatto non erano un'alternativa e senza occhiali prendevo un sacco di botte.
è vero che in altri stili del karate ti sbattono a fare una semi rissa senza tecniche da subito però non so se ora nello shotokan vedi il combattimento con il binocolo come dici. quando lo facevo io non era così. anzi i 5 anni di culo così di kata e tecniche avevano il loro perchè, anche ai fini del combattimento. dopotutto il karate è una disciplina, non una rissa più o meno regolata. che so come la savate:sneer:
McLove.
17th February 2011, 05:04
saranno cambiate le cose, ho smesso 20 anni fa quindi può essere eh. comunque ho fatto 10 anni di shotokan per maestri avevo gente formata da shirai. di questi 10 è vero che i primi 5 erano una menata di torrone di kata e kumite guidati. dopo però si aprivano diverse strade, io con i kata ero fondamentalmente negato causa pigrizia e poca concentrazione per gli appoggi. l'unico decente fatto in carriera è stato quando il maestro mi iscrisse ad un torneo a tradimento. portai kanku dai prendendomi del matto ed arrivai terzo...si incazzò come una iena quando realizzò che era proprio pigrizia.
gli ultimi 5 anni li passai a fare kumite, con qualche torneino. ho smesso perchè salì la miopia, le lenti a contatto non erano un'alternativa e senza occhiali prendevo un sacco di botte.
è vero che in altri stili del karate ti sbattono a fare una semi rissa senza tecniche da subito però non so se ora nello shotokan vedi il combattimento con il binocolo come dici. quando lo facevo io non era così. anzi i 5 anni di culo così di kata e tecniche avevano il loro perchè, anche ai fini del combattimento. dopotutto il karate è una disciplina, non una rissa più o meno regolata. che so come la savate:sneer:
non ho mai detto che nello shotokan "vedi il kumite con il binocolo", ma ho scritto che il kumite nello shotokan e' un eventualita', ed affermo inoltre che tra lo shotokan ed altri stili di karate come il kyokushinkai l'enfasi data al kumite e' decisamente a sfavore nello shotokan, come tu stesso confermi.
Indicavo che per chi vuole combattere e fare kumite libero, combattere (e' l'opener chiede uno sport da combattimento o arte marziale) lo shotokan non e' indicato, il kumite non guidato lo si vede dopo molti anni, come tu con esperienza decennale confermi, e tornei di kumite hanno un circuito qualora uno volesse passare all agonismo, decisamente ristretto, non paragonabile al circuito per fare due esempi di tae kwon o paragonabile quello di sport da combattimento come la kickboxing nelle sue differenti specialita'.
Sicuramente come dici i primi anni di shotokan sono, non utilissimi, ma fondamentali per un impostazione tecnica ed infatti nel semi ho reso quanto ho reso in 10 anni di agonismo appunto perché provenivo da 3 anni di karate shotokan ergo non ero quello che a 2 mesi di palestra viene buttato su un tatami e magari non sa fare nemmeno un gyaku tsuki oikomi, ravana calci in aria senza eseguire una tecnica che possa chiamarsi tale, senza seguire un caricamento o non sa nemmeno come posizionare il piede in avanzamento o tenere una guardia accettabile mentre utilizza le tecniche.
Pero rispetto allo shotokan nel kyokushinkai, che ha pure i suoi kata, l'enfasi e' data al kumite libero e quindi per sua natura si presta molto più a combattere e quindi fin da pochi mesi di allenamento se non settimane gia fai kumite visto che la finalita' della disciplina e' il kumite stesso.
Sulla rissa regolata mi trovi d'accordo infatti per questo non sono mai passato al full, ho fatto qualche gara di light ma sempre preferito il semi contact per la necessita' di mettere in pratica le tecniche pulite e stilisticamente accettabili (che non e' altro che il kumite libero dello shotokan con i guantini aperti e parapiedi infatti le differenze tra il karate-point ed il semi contact sono praticamente nulle cambiano solo le federazioni), alcuni incontri di full sembrano pugilato sporco appunto, il semi e' un ottimo compromesso tra combattimento e la necessita di tecnica e forma.
In parole povere quello che intendo e' che nel kyokushinkai, come confermi anche tu, ma cosi anche come nel semi, le lezioni tipo sono parte di attivita fisica, parte di tecnica ed un giorno alla settimana in genere al posto della tecnica metti le protezioni e combatti: TUTTI senza nessuna esclusione di grado e nessun limite di anzianità chiaramente la "spina", il newbie la fai impratichire prendere dimestichezza con guanti e protezioni, ed un maestro serio caccia calci in culo chi picchia la spina ma da subito combatte e fa kumite, POI, se vuoi, puoi scegliere di fare agonismo e li hai bisogno di un circuito, una federazione che piu capilare e' piu competitivo e divertente e' lo sport o l'attivita', mentre nello shotokan il kumite e' un quid plus che avviene con gli anni e su un circuito ristretto: in altre discipline o sport da combattimento il kumite e' parte integrante e necessaria a quella disciplina, non una mera eventualita e non dopo anni ed anni.
Vorrei mettere in chiaro che per me lo shotokan e' IL karate o quantomeno, se non lo stile più diffuso almeno in italia, e 'quello che prepara in genere meglio proprio per la sua struttura di insegnamento molto tecnico e finalizzato a farti apprendere le tecniche quasi fino alla nausea, ma combattere e' un eventualita' non una necessita insita nell' arte mariziale e nella disciplina, con tutte le differenze del caso tra arte marziale e sport da combattimento che sono palesi, come arte marziale lo shotokan e' molto restio a buttarti sul tatami e farti combattere mentre da subito fai kata, il kyokushinkai vedrai una "rissa con delle regole" da subito, anche molto brutta a vedersi, non so se hai mai visto qualche competizione non ai massimi livelli, esteticamente penoso ma l'enfasi e' data proprio su quella per questo affermo che lo shotokan sta ad i kata come il kyokushin sta al kumite e non penso di avere detto alcuna eresia o cazzata anzi praticamente confermi in toto quanto ho affermato fin dal mio primo post e senza un "lol" ma con 10 anni di shotokan come esperienza alle spalle. ;)
Karidi
17th February 2011, 10:17
sul discorso Maestro, informati il più possibile, vai a vedere le sue lezioni, e a mio avviso valuta le seguenti cose, in particolare se è un arte marziale:
C'è musica modello orcky, allora scartala
E' direttamente lui ad insegnare o lascia ad una cintura più alta e lui sta seduto a contare i soldi
Prova e verifica, quanto è duro l'allenamento e quanta disciplina è richiesta, più è tradizionale + più ti spacca (ti faccio un esempio quello che faccio io se fiati durante la lezione sono flessioni, arrivi in ritardo sono flessioni, manchi una lezione sono flessioni etc.etc. idem era quando facevo Judo, l'aspetto allenamento fisico conta molto ma conta molto anche la preparazione mentale)
Parla con chi pratica informati sui tempi di allenamento i tempi di cintura da li capisci se è uno che ti fa sudare come un cane o la regala, per arrivare a Nera ci vogliono minino 8 anni di media.
Verifica se oltre alle solite 4 tecniche impari anche ad esempio armi è uno sbattimento lo so da noi lo facciamo la mattina della domenica (2 al mese) dalle 8 alle 12.
Faccio combattimento SI, a mani nude quindi con guantoni e caschetto e con le armi :P (bastone e longgian da combattimento sono rivestiti ma quando arrivano addosso si sentono :D)
Vedi se fà stage con altri maestri se organizzi ritiri etc.etc.
AIKIDO: è molto bella come arte a differenza di quelle tradizionali basa molto la sua forza su movimenti circolare e lo sfruttare la forza dell'altra persona.
laphroaig
17th February 2011, 11:22
........
sicuramente se l'opener parte chiedendo sport di combattimento eviterei di consigliargli lo shotokan. al secondo anno di kata mi ricercherebbe per mandarmi a cagare.
però non so ora, ma ai tempi in cui praticavo, il kumite dello shotokan non era un'eventualità. era una delle due discipline. l'altro stile qui in Italia non c'era ancora.
tieni conto che parlo del medioevo. mio padre era cintura nera ed allievo di shirai (era compagno di corso di fugazza e mi pare anche capuana per intendersi) però parliamo degli anni 70, che shirai il karate lo ha portato nel '65 mi pare, quindi l'altro stile era nel mondo della luna.
il mio maestro era un IV dan (che allora era proprio tanto) e oggi credo che sia arrivato al VI.
Tutto questo per dire che nella mia esperienza dopo esserti fatto un discreto culo, il kumite era una delle discipline a cui veniva data la stessa dignità del kata.
la mia esperienza è sicuramente datata anche perchè allora se volevi fare karate potevi scegliere tra shotokan e shotokan.
l'altro stile l'ho sentito nominare per la prima volta nei primi anni 90, 3/4 anni dopo che avevo smesso.
il discreto culo tra kata e kumite guidato nello shotokan era anche dettato dal fatto che bisognava scremare i mattoidi e dare all'allievo una padronanza del corpo, dei movimenti e delle tecniche di un certo livello prima di pensare al kumite libero. già perchè questo si faceva a mani nude e senza protezioni, senza tecnica e con poco controllo invece di una disciplina diventava un tour dei pronto soccorso.
lo shotokan è per come la vedo perfetto per i bambini e per gli adulti che cercano una disciplina piuttosto che uno scarica-nervi.
Eltarion
17th February 2011, 15:27
C'è sempre la sciabola per chi ha problemi di polso :D
Comunque vi consiglio di provare il grappling per chi è appassionato di sdc
:bow: :bow: :bow: :bow: :thumbup:
infatti avevo consigliato ju jitsu brasiliano e valetudo prorpio perchè c'è molto grappling. Mi piace un botto perchè sfoga tantissimo :D però non pratico più da una vita qq ora sono più sedentario di un fossile cazzo
Hardcore
17th February 2011, 17:04
prenditi un paio di scarpette di arrampicata e fai del gran Boulder, vedi che la rabbia ti passa.
Darklion
19th February 2011, 03:32
:bow: :bow: :bow: :bow: :thumbup:
infatti avevo consigliato ju jitsu brasiliano e valetudo prorpio perchè c'è molto grappling. Mi piace un botto perchè sfoga tantissimo :D però non pratico più da una vita qq ora sono più sedentario di un fossile cazzo
Se hai intenzione in un futuro prossimo di ricominciare prova il grappling , è BJJ senza gi cioè senza kimono , uno spettacolo di sport :D
Brcondor
19th February 2011, 17:07
C'è un'altra cosa da considerare. Se uno è totalmente digiuno di arti marziali indipendentemente da quello che sceglie dovrà passare mesi a tirare diretti, montanti, uppercut, calci frontali a vuoto, fare ore e ore di parate, ore e ore di uscite e schivate.
Se parti da zero a meno che nn trovi un macellaio prima di poter iniziare a combattere passano almeno un paio d'anni.
Ma poi sono queste basi quello che ti rimangono di più, grazie al taekwondo ho imparato a tirare i calci(e a tirarli bene), grazie a jkd ho imparato a stare nel combattimeno, il grappling, qualche leva, proiezioni, combattimenti da vicino. Grazie alla muay thay ho imparato a "boxxare" e a tirare ginocchiate e gomitate. Grazie al kali ho imparato cosa fare quando mi rapporto a un'arma bianca.
Dopo tutto ciò mi sn iscritto a un corso di karate kenpo, tenuto da un maestro molto bravo. Anche se sono entrato come cintura arancione(mia libera scelta) per molte cose potevo confrontarmi con le cinture nere, avendo una base molto solida e varia: se devi seguire delle regole specifiche di una disciplina magar aver praticato solamente quello aiuta. Se invece l'input è "combatti", avere visto tante cose diverse ti apre molte strade.
Quindi nella tua scelta metti in conto anche questo, non cercare l'arte marziale DEFINITIVA(che non esiste), ma cerca qualcosa che ti piaccia con l'idea che un domani potrai cambiare e ampliare la tua visione sul mondo(marziale).
Se invece lo faresti solo per il fisico vattene in palestra, iniziare la arti marziali con la mentalità sbagliata ti porta a stufarti dopo 2 mesi
Kadmillos
21st February 2011, 17:52
Quanto male ti vuoi fare ? Quanto male sei disposto a sopportare ?
Rispondi prima a queste due domande e poi vedrai che trovi lo sport da combattimento più prestazionale per te, ricorda solo che qualsiasi arte marziale tu voglia fare (orientale o meno) richiede tutto fuorchè rabbia, quindi non la spenderai mai completamente, potrai al limite convertirla.
Falcodiluce
15th April 2011, 11:42
Posto qua e non nella sezione sport perchè è più un consiglio da life che da sportivi veri (ma se ritenete necessario, spostare pure e scusate :) )
Dunque ho la necessità di scaricare un po' di rabbia, nel senso che per ora la combo calcio + tennis + sacco da boxe nel garage ha funzionato discretamente, ma adesso vorrei fare qualcosa di più serio (seguire un corso).
A) perchè l'allenamento da solo col sacco comincia a non avere più senso.
B) perchè visto il tempo che dedico ogni giorno all'attività fisica, mi farebbe piacere alzare il livello apprendendo qualcosa di serio e che, eventualmente, possa tornarmi utile. (insomma elevarmi dal livello "pirla da garage"! :sneer:)
C) perchè seguendo un corso magari in una palestra potrei fare un lavoro anche più specifico per il fisico.
La domanda è una, cosa consigliereste?
Rispetto a limiti di tempo da dedicarci direi che non sia un problema, ma su cosa vi orientereste? Cose come boxe o magari qualche disciplina orientale (karate, judo e poi tutto quello che c'è in mezzo)?
Se trovi una buona palestra MMA..e a milano ce ne sono..
Se non la trovi e hai tanto tempo Boxe + BJJ..
Se non hai tutto questo tempo Kick/thay
Mez
15th April 2011, 12:51
Quanto male ti vuoi fare ? Quanto male sei disposto a sopportare ?
Rispondi prima a queste due domande e poi vedrai che trovi lo sport da combattimento più prestazionale per te, ricorda solo che qualsiasi arte marziale tu voglia fare (orientale o meno) richiede tutto fuorchè rabbia, quindi non la spenderai mai completamente, potrai al limite convertirla.
dependeeeee
se vuoi sfogarti by rabbio, un sacco random e ti scarichi, o un bel muk yan chong ( o come cazz si scrive ) e via
Amiag
15th April 2011, 12:57
era di due mesi fa sto thread
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.