View Full Version : Dottorato
Axet
17th February 2011, 13:00
Se tutto va come deve andare, a settembre chiudo con l'università intascandomi la laurea magistrale.
Ultimamente però sta prendendo piede nella mia testa l'idea di fare il dottorato, idea che in passato non avevo manco mai preso in considerazione.
Il cambio di pensiero è dovuto al fatto che se in italia è pagato 1032 euro al mese, in altri stati è pagato molto di più. In svizzera ad esempio siamo sui 2500 euro mensili se non di più se andiamo nelle zone cruccofone.
Al che mi son detto, 2500 euro è sicuramente più dello stipendio medio in italia al primo impiego e nel mentre acquisisco il titolo di studio più "alto" che si possa conseguire.
Fin qui tutto giusto (a patto che poi ovviamente devi riuscire a entrarci, son molto stringenti i requisiti), quel che mi chiedo e su cui non ho informazioni a sufficienza per capire come funzioni è: considerando che io non voglio intraprendere la carriera accademica ma una carriera lavorativa, quanto è utile il phd (sia in italia che all'estero)? E ancora, meglio avere un phd in tasca e andare a cercare lavoro di alto profilo o andare a lavorare alla fine della magistrale che alla fine non cambia un cazzo?
Miave
17th February 2011, 13:05
un dottorato per non andare poi ad insegnare? meh.
anche io ci avevo pensato, ma per poi restare qui in facoltà e fare la gavetta da ricercatore merda per un giorno diventare docente... ho parlato con alcuni dei miei docenti e mi hanno risposto: ora come ora la prospettiva è 1300 euro al mese e status di ricercatore a vita.
gg bella per loro.
Hador
17th February 2011, 13:06
dipende con chi lo fai e dove lo fai.
Alkabar
17th February 2011, 13:13
Se tutto va come deve andare, a settembre chiudo con l'università intascandomi la laurea magistrale.
Ultimamente però sta prendendo piede nella mia testa l'idea di fare il dottorato, idea che in passato non avevo manco mai preso in considerazione.
Il cambio di pensiero è dovuto al fatto che se in italia è pagato 1032 euro al mese, in altri stati è pagato molto di più. In svizzera ad esempio siamo sui 2500 euro mensili se non di più se andiamo nelle zone cruccofone.
Al che mi son detto, 2500 euro è sicuramente più dello stipendio medio in italia al primo impiego e nel mentre acquisisco il titolo di studio più "alto" che si possa conseguire.
Fin qui tutto giusto (a patto che poi ovviamente devi riuscire a entrarci, son molto stringenti i requisiti), quel che mi chiedo e su cui non ho informazioni a sufficienza per capire come funzioni è: considerando che io non voglio intraprendere la carriera accademica ma una carriera lavorativa, quanto è utile il phd (sia in italia che all'estero)? E ancora, meglio avere un phd in tasca e andare a cercare lavoro di alto profilo o andare a lavorare alla fine della magistrale che alla fine non cambia un cazzo?
Prima di darti una risposta: vuoi stare all'estero o vuoi stare in Italia?
Axet
17th February 2011, 13:18
dipende con chi lo fai e dove lo fai.
Che senso ha sta frase, lol
Prima di darti una risposta: vuoi stare all'estero o vuoi stare in Italia?
E' uguale, ma mi interessa anche una comparativa tra quanto vale in italia e quanto all'estero
Mjollo
17th February 2011, 13:25
nn capisco il dubbio, mi pare dai reply che farlo in italia non sia consigliato. ha senso farlo all'estero e basta. o sbaglio?
Warbarbie
17th February 2011, 13:32
Ma non perdere tempo e vai a lavorare
Alkabar
17th February 2011, 13:42
Che senso ha sta frase, lol
E' uguale, ma mi interessa anche una comparativa tra quanto vale in italia e quanto all'estero
In Italia non ha quasi valore, lo faresti per la gloria. Nel senso che lo considerano tempo perso, a meno che non vai a insegnare. Non ovunque, ma sono veramente troppo poche le aziende che fanno ricerca in Italia.
Non ha valore per l'Italia in Italia, se poi prendi e ti sposti, invece riacquista valore, ma non discutiamo di queste cose tristi va.
All'estero: ha valore nel momento in cui cerchi un profilo di alto livello. Ammesso che fai bene il colloquio di lavoro, come entry level in Svizzera si prendono 6500 CHF con un dottorato.
Altrove, dipende, ma si guadagna di piu' di certo che in Italia. Di certo pero' con un PhD non vai a lavorare su Database e Web development, non ti assumerebbero perchè sanno che ti romperesti i coglioni in meno di un mese.
Axet
17th February 2011, 13:50
nn capisco il dubbio, mi pare dai reply che farlo in italia non sia consigliato. ha senso farlo all'estero e basta. o sbaglio?
Parlo di valore in italia, non di farlo in italia. Se lo dovessi fare lo farei in svizzera, l'ho scritto nel reply iniziale, lol.
In Italia non ha quasi valore, lo faresti per la gloria. Nel senso che lo considerano tempo perso, a meno che non vai a insegnare. Non ovunque, ma sono veramente troppo poche le aziende che fanno ricerca in Italia.
Non ha valore per l'Italia in Italia, se poi prendi e ti sposti, invece riacquista valore, ma non discutiamo di queste cose tristi va.
Vale anche per le grandi aziende? Tipo IBM e compagnia bella?
Lo spostarsi non è un problema anzi è un'esperienza che ho sempre voluto fare.
All'estero: ha valore nel momento in cui cerchi un profilo di alto livello. Ammesso che fai bene il colloquio di lavoro, come entry level in Svizzera si prendono 6500 CHF con un dottorato.
Altrove, dipende, ma si guadagna di piu' di certo che in Italia. Di certo pero' con un PhD non vai a lavorare su Database e Web development, non ti assumerebbero perchè sanno che ti romperesti i coglioni in meno di un mese.
WUT? 6500 franchi al mese? -.- Ma in quale svizzera? :D
No perchè lugano son 60 km da casa mia, voglio dire :sneer:
Btw quel "nel momento in cui cerchi un profilo di alto livello" mi spaventa un poco, nel senso, il posto poi si trova con facilità o ci sono difficoltà? :D
Bass
17th February 2011, 13:54
IMHO master all'estero is teh uei
Alkabar
17th February 2011, 13:57
Parlo di valore in italia, non di farlo in italia. Se lo dovessi fare lo farei in svizzera, l'ho scritto nel reply iniziale, lol.
Vale anche per le grandi aziende? Tipo IBM e compagnia bella?
Lo spostarsi non è un problema anzi è un'esperienza che ho sempre voluto fare.
WUT? 6500 franchi al mese? -.- Ma in quale svizzera? :D
No perchè lugano son 60 km da casa mia, voglio dire :sneer:
Btw quel "nel momento in cui cerchi un profilo di alto livello" mi spaventa un poco, nel senso, il posto poi si trova con facilità o ci sono difficoltà? :D
In piena crisi economica ho avuto 3 offerte di lavoro certe e sono stato chiamato per una intervista ad Abu Dhabi, a cui non sono andato perchè ho deciso di prendere il posto permanente in Suisse. Anche se ad Abu Dhabi pagano quasi il doppio che in Svizzera.
Anche a Lugano pagano bene. 6500 franchi LORDI. C'hai le tasse da pagare.
Ti restano, da mettere via dopo aver pagato tasse varie (assicurazione medica inclusa), mangiato, pagato affitto e sbaghinato un pochino, circa 2500 franchi al mese.
Ammesso che passi il colloquio di lavoro, ti prendono fai buona impressione, blablabla.
(edit: quello è l'entry level... se hai dell'esperienza lavorativa, te la contano).
Miave
17th February 2011, 14:05
[...] ad Abu Dhabi [...] non sono andato [...]
te non stai un cazzo bene
Axet
17th February 2011, 14:18
In sintesi alka, se non è un problema lavorare all'estero (svizzera, uk, states, emirati) allora il dottorato è una buona scelta.
Se uno vuole restare per forza in italia no.
Right?
gorgon
17th February 2011, 14:25
esatto
il numero di aziende che ti considera come se non fossi un idiota perchè sei stato a fare un dottorato è ridicolo
Alkabar
17th February 2011, 14:29
te non stai un cazzo bene
Era un contratto per due anni Miave . Abu Dhabi non è un buon posto per fare famiglia inoltre. Insomma è un cambio totale di stile di vita a cui non eravamo pronti ne io ne mia moglie.
Alkabar
17th February 2011, 14:31
In sintesi alka, se non è un problema lavorare all'estero (svizzera, uk, states, emirati) allora il dottorato è una buona scelta.
Se uno vuole restare per forza in italia no.
Right?
Correct. Sarebbe una perdita di tempo e ti consiglierei piuttosto di entrare in azienda subito se stai in Italia.
marlborojack
17th February 2011, 14:41
Correct. Sarebbe una perdita di tempo e ti consiglierei piuttosto di entrare in azienda subito se stai in Italia.
* ero di fronte alla stessa scelta, non mi interessa l'insegnamento e mi sono trovato un lavoro. Però, nel caso di alcune materie, all'estero dopo il dottorato trovi lavoro specialistico nelle aziende che fanno ricerca, devi vedere se ti interessa o no continuare a fare ricerca o gg e profit sul know-how attuale ;)
Mjollo
17th February 2011, 14:48
In sintesi alka, se non è un problema lavorare all'estero (svizzera, uk, states, emirati) allora il dottorato è una buona scelta.
Se uno vuole restare per forza in italia no.
Right?
dal tuo primo post parlavi di differenze di stipendio e per quello dicevo che non capivo il dubbio :sneer: se hai voglia e possibilità di farlo all'estero allora ha senso.
cmq un piccolo appunto che ti faccio è questo: hai detto che non vuoi insegnare, quindi non è più consigliabile un master all'estero? (visto che cmq il phd lo faresti via). con un master, di solito, esci e trovi lavoro nelle aziende che lo sponsorizzano o con cui gli insegnanti hanno contatti.
edit: devo uscire per un colloquio, pero secondo me nella tua condizione di prospettive (lavoro non insegnamento) un buon master è forse la scelta più azzeccata.
riedit: ti spiego perchè ti faccio il mio ragionamento. ho un amico che ha fatto una cosa simile a quello che t'ho detto e ora lavora per una banca a milano, settore IT e piglia 5-6k euri al mese. lo stipendio entry level che prendeva quando è entrato era superiore ai 3k.
ora se mi parli di svizzera... fai un master li.cerchi lavoro in banca (ce ne sono poche :sneer:) e dovresti portare a casa uno stipendio altino.
Hador
17th February 2011, 15:03
Che senso ha sta frase, lolse vuoi te ne parlo di persona, farlo qua non è necessariamente na schifezza. Io comunque, avendone la possibilità, i concorsi li faccio sia qua che da un'altra parte, poi vedo.
Alkabar
17th February 2011, 15:05
se vuoi te ne parlo di persona, farlo qua non è necessariamente na schifezza. Io comunque, avendone la possibilità, i concorsi li faccio sia qua che da un'altra parte, poi vedo.
Il dottorato in Italia va anche bene, ma per stare in Italia, non c'è tanto da fare purtroppo, non serve quasi a niente, perchè c'è poca ricerca e tutti i posti sono occupati.
Necker
17th February 2011, 16:27
per me fare il dottorato dev'essere prima di tutto un'ambizione personale, non un mezzo per ottenere eventuali posizioni più elevate in ambito lavorativo.
Per cui riflettici per bene, vuoi raggiungere un alto livello di competenze in un determinato settore? fai il dottorato.
vuoi invece lavorare fare carriera e attaccare a guadagnare con prospettive elevate per il futuro? non perdere tempo col dottorato e infilati in azienda.
Qui da noi perderesti solo tempo.
Axet
17th February 2011, 16:48
per me fare il dottorato dev'essere prima di tutto un'ambizione personale, non un mezzo per ottenere eventuali posizioni più elevate in ambito lavorativo.
Per cui riflettici per bene, vuoi raggiungere un alto livello di competenze in un determinato settore? fai il dottorato.
vuoi invece lavorare fare carriera e attaccare a guadagnare con prospettive elevate per il futuro? non perdere tempo col dottorato e infilati in azienda.
Qui da noi perderesti solo tempo.
Quindi le due cose sono completamente scorrelate? Non credo, non mi pare assurdo perseguire entrambi gli obiettivi.
Necker
17th February 2011, 17:06
in un paese normale no, non sarebbero affatto scorrelate, ti prendi un dottorato, ti pagano BENE, diventi ipercompetente ed ultraspecializzato e poi un'azienda ti assume ponendoti nelle condizioni di lavorare con profitto su quanto hai appreso col dottorato, inquadrandoti ad un livello di mansioni e reddito che tenga conto del culo che ti sei fatto per i 3 anni di phD.
Il guaio è che l'Italia non è un paese normale.
Guarda, fai il paragone: attacchi a lavorare ora nel settore privato, 3 anni in un'azienda: l'esperienza lavorativa acquisita, gli eventuali salti contrattuali che otterrai nel corso di questi 3 anni, sarebbero sul medesimo livello con quanto otterresti facendo il dottorato in università? Secondo me non tanto come potrebbe avvenire all'estero.
Hador
17th February 2011, 17:09
alla peggio comunque ritardi di 3 anni, non è che mori e non troverai mai lavoro eh.
Axet
17th February 2011, 17:16
in un paese normale no, non sarebbero affatto scorrelate, ti prendi un dottorato, ti pagano BENE, diventi ipercompetente ed ultraspecializzato e poi un'azienda ti assume ponendoti nelle condizioni di lavorare con profitto su quanto hai appreso col dottorato, inquadrandoti ad un livello di mansioni e reddito che tenga conto del culo che ti sei fatto per i 3 anni di phD.
Il guaio è che l'Italia non è un paese normale.
Guarda, fai il paragone: attacchi a lavorare ora nel settore privato, 3 anni in un'azienda: l'esperienza lavorativa acquisita, gli eventuali salti contrattuali che otterrai nel corso di questi 3 anni, sarebbero sul medesimo livello con quanto otterresti facendo il dottorato in università? Secondo me non tanto come potrebbe avvenire all'estero.
Si parlava di svizzera, uk, states e affini. Non ho detto che voglio lavorare in italia, ho chiesto, tra le altre cose, quanto vale il dottorato in italia. E' ben diverso.
alla peggio comunque ritardi di 3 anni, non è che mori e non troverai mai lavoro eh.
Si ma mi son anche rotto il cazzo di non avere uno stipendio, non voglio campare sulle spalle dei miei fino a 27 anni. Il punto focale è che il dottorato in svizzera è mediamente più pagato del lavoro che troverei in italia come primo impiego.
Karidi
17th February 2011, 17:27
Si parlava di svizzera, uk, states e affini. Non ho detto che voglio lavorare in italia, ho chiesto, tra le altre cose, quanto vale il dottorato in italia. E' ben diverso.
Si ma mi son anche rotto il cazzo di non avere uno stipendio, non voglio campare sulle spalle dei miei fino a 27 anni. Il punto focale è che il dottorato in svizzera è mediamente più pagato del lavoro che troverei in italia come primo impiego.
Nell'informatica Italica con il dottorato non hai grandi sbocchi, visto che IT è considerato un COSTO e non uno strumento al servizio del Business.....
Kith
17th February 2011, 17:29
per me fare il dottorato dev'essere prima di tutto un'ambizione personale, non un mezzo per ottenere eventuali posizioni più elevate in ambito lavorativo.
mega asterisco.
Hador
17th February 2011, 17:40
Si ma mi son anche rotto il cazzo di non avere uno stipendio, non voglio campare sulle spalle dei miei fino a 27 anni. Il punto focale è che il dottorato in svizzera è mediamente più pagato del lavoro che troverei in italia come primo impiego.il dottorato in svizzera però dipende dai professori, non funziona come in italia. Stai parlando per fare un esempio o stai parlando di uno dei nostri professori? Dato che non essendo tu qua in lab con me il cerchio si restringe.
Necker
17th February 2011, 17:41
mmmh hador e axet in lab...soli, assieme :sneer:
Axet
17th February 2011, 17:56
il dottorato in svizzera però dipende dai professori, non funziona come in italia. Stai parlando per fare un esempio o stai parlando di uno dei nostri professori? Dato che se non essendo tu qua in lab con me il cerchio si restringe.
Non capisco cosa vuoi dire :scratch:
Hador
17th February 2011, 18:01
te lo spiego su msn quando hai (ho) tempo
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.