View Full Version : Ebook readers/kindle e simili, needo help
Cicoh
22nd February 2011, 14:10
Poichè mi sono rotto di leggere sul notebook (sento che mi stanco molto più rapidamente sullo schermo LCD) ho pensato di acquistare un ebook reader.
Pensavo ad un Kindle (il modello base) poichè è economico, di buona fattura e si trovano molti titoli in inglese (ancora poco in italiano ma vabeh...si possono sempre acquistare in .epub dagli stores italiani e poi convertirli in formato kindle).
MA, trovandomi a dover leggere (per aggiornamento) diversi ebook pdf fatti di scan d'immagini (prese da libri, dispense, etc.) non so oggettivamente quanto con un kindle '6 sarò in grado di leggerle con facilità.
Su internet ho cercato parecchio e i pareri sono molto contrastanti, alcuni dicono che convertendo il formato si ottengono buoni risultati anche da un pdf di sole immagini, altri dicono che occorrono altro genere di lettori, adducendo ad ebook readers che permettono riformattazione del testo in automatico (senza fare menzione però se il kindle ne è provvisto o meno).
la maggior parte dei libri che leggo per aggiornamento sono in lingua inglese
alcune volte leggo libri di narrativa italiana ma molto più di rado.
consigli?
Cicoh
22nd February 2011, 15:22
nessuno ? up che devo decidere entro oggi :D
Patryz
22nd February 2011, 15:28
Se il budget non è un problema prendi il kindle piu grande e sei a posto :) io ho visto dei reader misura kindle piccolo con schermo e-ink e si vedevano già benissimo, il kindle dovrebbe essere cmq superiore quindi secondo me sei a posto, e hai pure internet gratis.
Per le scan pdf, se le scan sono di buona qualità non dovresti aver broblemi, tieni però presente che tutti sti reader son fatti per gli e-book, tutto il resto sono features aggiuntive
Ladro di anime
22nd February 2011, 15:37
Dipende principalmente dal sorgente, se cerchi in giro dovresti trovare parecchi video o foto del kindle con pdf ed immagini assieme.
Cmq se sono tanti pdf forse il formato piu grande del kindle è meglio, ma per ora come upgrade c'è ne sono praticamente solo per il kindle piu piccolo.
Ladro di anime
22nd February 2011, 15:41
http://www.matthewdavidwilliams.com/2009/06/12/technical-document-pdfs-on-the-kindle-dx/
Devon
22nd February 2011, 15:57
se non hai limitazioni di budget: http://www.sonystyle.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?storeId=10151&catalogId=10551&langId=-1&productId=8198552921666258035
io ho recentemente preso il poket edition, mi ci trovo una meraviglia, ma è piccolo (ci leggo solamente libri), ma in tutta la nuova gamma [350 (5"), 650 (6")e 950 (7")] ha implementate funzioni per visualizzare pdf, e sono perfette, dacci un'occhiata
Pic STK
22nd February 2011, 16:22
prendi un ipad :)
Cicoh
22nd February 2011, 23:38
se non hai limitazioni di budget: http://www.sonystyle.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?storeId=10151&catalogId=10551&langId=-1&productId=8198552921666258035
non sembra mica male....approved, specie il 7"
sai se ha riformattazione automatica del testo ?
prendi un ipad :)
non è adatto per chi vuole leggere per ore....
Dipende principalmente dal sorgente, se cerchi in giro dovresti trovare parecchi video o foto del kindle con pdf ed immagini assieme.
Cmq se sono tanti pdf forse il formato piu grande del kindle è meglio, ma per ora come upgrade c'è ne sono praticamente solo per il kindle piu piccolo.
hai ragione,è piu indicat oper i pdf, il DX è migliore ma non è proprio "portabile", dopotutto è un 10", poi anche il prezzo....se non erro sta a 400 dollari, nsomma mica proprio regalato.
Drako
23rd February 2011, 02:59
prendi un ipad :)
tanto varrebbe buttare i soldi nel caminetto eh :sneer:
Pic STK
23rd February 2011, 10:40
non è adatto per chi vuole leggere per ore....
e chi lo ha detto? io lo faccio ogni sera, e non da nessun fastidio se si mette la luminosità al minimo...
Evildark
23rd February 2011, 17:03
ma è meglio un kindle 6" o il sony pr350?
Devon
23rd February 2011, 17:08
prs 350 è 5"
prs 650 è 6"
le principali differenze sono:
i prs, a parte il 950 (7") non hanno connessioni wifi\3g
i prs, tutti, supportano tutti i formati ebook
i prs, tutti, sono touchscreen infrared (un nuovo tipo di touchscreen che evita la necessita' di un vetro e quindi 0 riflessi nonostante rimanga cmq touch)
i prs, tranne il 350, hanno slot per memoy card
sull'ipad ho letto parecchio pure io
si leggeva bene, si sentiva un po di fastidio dopo parecchi minuti di lettura (30+ minuti) a luminosita' bassa
pero mi sono da poco comprato il prs350 e mi sono sentito uno stronzo ad aver letto fin ora su ipad
Evildark
23rd February 2011, 17:12
ma sul kindle puoi leggere tutti i formati ebook/pdf/etc ? si possono convertire in caso?
onestamente è carina anche l'idea del wifi/3g...
Devon
23rd February 2011, 17:19
sul kindle leggi solo i formati proprietari di amazon, il resto va convertito
non supporta nemmeno il formato "standard" ePub
per i pdf non saprei, ma i prs hanno delle visualizzaizoni fatte benissimo per i pdf
Evildark
23rd February 2011, 17:24
per quanto riguarda invece la comodità (spessore, peso, tasti di navigazione) a me sembra messo meglio il kindle, ma sono solo impressioni basate su foto, volevo sapere se tu li avessi provati entrambi prima di virare sul sony!
Il kindle è touch come il sony?
Devon
23rd February 2011, 17:31
no il kindle non è touch, devi fare tutto co le freccette e tastierino fisico, che in alcuni casi (se devi prendere appunti) è molto piu comodo -in altri casi (se devi navigare nel menu o nelle pagine o nei capitoli) molto piu scomodo
io non l'ho provato il kindle ho solo visto review online
ma il sony che ho io (preso il 350 perche il 650 non si trovava da nessuna parte -.-) è comodissimo, leggo tranquillamente nel letto in ogni posizione, è leggererrimo e cmq sempre un buon 5" si legge da dio :love:
p.s. io l'ho preso solo ed esclusivamente per leggere libri
il touch è buono, ma non è paragonabile a quelli dei vari tablet ovviamente, è un sistema studiato apposta per non avere necessita del vetro e disturbare la lettura, ma per l'uso normale di un ebook è ottimo
risponde un po lnetamente ma se non scrivi veloce riesci pure a prendere appunti a mano perfettamente
Pic STK
23rd February 2011, 17:43
io ho pure il kindle... e legge con l'ultimo firmware legge anche i pdf... e al contrario di te mi trovo molto meglio sull'ipad, visto ceh non mi fa diventare cecato (nonstante si possa aumentare la dimensione del font, ma poi stai a scrollare pagina ogni 20 secondi...
Cicoh
23rd February 2011, 18:01
sono molto indeciso tra kindle e sony ora :/
certo pic, se dici che nn ti da fastidio leggere sull'ipad ti credo...ma a me leggere a lungo su schermi lcd da molto fastidio, ne ignoro il motivo.
Devon
23rd February 2011, 19:48
io ho pure il kindle... e legge con l'ultimo firmware legge anche i pdf... e al contrario di te mi trovo molto meglio sull'ipad, visto ceh non mi fa diventare cecato (nonstante si possa aumentare la dimensione del font, ma poi stai a scrollare pagina ogni 20 secondi...
lolwut 20secondi scroll pagina?
che stai a di?
con l'ipad voglio vederti a leggere sdraiato di lato sul letto lol
Pic STK
23rd February 2011, 20:20
lolwut 20secondi scroll pagina?
che stai a di?
con l'ipad voglio vederti a leggere sdraiato di lato sul letto lol
raga non sono assolutamente un apple fun.. anzi tutt'altro... per l'ipad è un passo avanti a qualsiasi ebook reader che possiamo scegliere... l'unico appunto che gli si può fare è il prezzo... ma se uno non bada a spese, l'ipad è molto meglio di qualsisi ebook reader nella lettura dei pdf... se poi parliamo di SOLO libri di testo è un altro paio di maniche... ma una volta che hai l'ipad non leggerai solo romanzi... ma anche riviste, siti etc
powerdegre
23rd February 2011, 20:52
raga non sono assolutamente un apple fun.. anzi tutt'altro... per l'ipad è un passo avanti a qualsiasi ebook reader che possiamo scegliere... l'unico appunto che gli si può fare è il prezzo... ma se uno non bada a spese, l'ipad è molto meglio di qualsisi ebook reader nella lettura dei pdf... se poi parliamo di SOLO libri di testo è un altro paio di maniche... ma una volta che hai l'ipad non leggerai solo romanzi... ma anche riviste, siti etc
Appunto.
iPad e Kindle (o simili) sono due prodotti molto diversi, e laddove si affronta unicamente la lettura di un libro, il kindle e' superiore e nemmeno paragonabile all'iPad, oltretutto i nuovi modelli di Kindle supportano gia' i pdf di base.
Cicoh
24th February 2011, 02:32
@pic,
in verità mi sono fatto prestare una mezza giornata un ipad e ho provato a leggerci un libro in pdf. Poi, non pienamente convinto sono andato nell'apple store a roma est, l'ho provato un altra oretta leggendo winnie the pooh salcazzo e proprio quando ero deciso a comprarlo sono uscito (chissà che cazzo avrà pensato il commesso :afraid: )
La sensazione che è avuto è che pur avendo colori molto vivaci, oserei dire belli, un OS molto fluido che imho rasenta la perfezione, non è adatto alla lettura prolungata per due motivi :
- le dimensioni (come dice giustamente sciacquaz, non è che nel letto è comodissimo leggerci)
- lo schermo LCD, alla lunga stanca leggere caratteri piccoli per ore.
@degre,
vero che supporta i pdf però alcune volte i pdf (specie quelli con immagini o particolarmente elaborati) risultano troppo "piccoli" (non saprei sul dx ma lo considero troppo ingombrante e punterei ad un 6 max 7 pollici)
powerdegre
24th February 2011, 03:09
In tal caso non so che dirti, io il kindle l'ho provato giusto per ebook e stavo seriamente pensando ora di prendermi quello col 3g per potermelo portare in viaggio e fare un po' come mi pare coi libri, ma pdf non ne scarico praticamente mai, quindi non c'ho guardato. In ogni caso, su qualsiasi cosa finisci, facci sapere :)
Cicoh
24th February 2011, 03:24
vedrò, devo davvero sbrigarmi a decidere o mi uccidono :D
di sicuro in caso punto al wifi, no 3g perchè dubito mi serva a qualcosa avendo già connessione dati sul telefono.
Evildark
25th April 2011, 11:56
uppo questo post per porre alla vostra attenzione che anche IBS in un copia-scopiazza da Amazon ha tirato fuori il suo ebook reader e-ink con wifi e free 3G :D
http://www.ibs.it/ebook/fat/fatleg.asp
che ne dite? qualcuno ha qualche news tecnica?
Hador
25th April 2011, 12:08
più concorrenza c'è meglio è.
anche se il kindle mi pare fatto decisamente meglio... ho iniziato ad usarlo mo che devo leggere in inglese e da quel punto di vista, col dizionario incorporato, è veramente comodissimo. Ho apprezzato per la prima volta anche il "sono in mezzo al nulla ma voglio comprarmi un libro".
Xangar
25th April 2011, 14:24
Io non mi preoccuperei molto per i formati supportati, alla fine con programmi free tipo Calibre, trasformi un PDF nel formato che ti pare e ti piace con una qualità piuttosto fedele
Jeff
26th April 2011, 14:23
uppo questo post per porre alla vostra attenzione che anche IBS in un copia-scopiazza da Amazon ha tirato fuori il suo ebook reader e-ink con wifi e free 3G :D
http://www.ibs.it/ebook/fat/fatleg.asp
che ne dite? qualcuno ha qualche news tecnica?
Qui non ne parlano benissimo
http://www.itespresso.it/test-leggo-ibs-pb603-50783.html
Idem qui
http://www.gadgetblog.it/post/12997/leggo-ibs-pb603-e-reader-la-nostra-recensione
Slurpix
26th April 2011, 14:55
si beh, oltre che a costare di piu lo schermo non è pearl
una feature interessante invece è che è espandibile con le micro
bisognerebbe verificare inoltre come è fatto il touch anche se devo dire che nn è cosi determinante
io son quasi convinto che quest'estate di prenderlo direttamente in USA il kindle (dico quasi perchè vorrei gia prenderlo adesso :sneer: )
Hador
26th April 2011, 17:14
per come la vedo io so tutti uguali, uno sceglie in base al prezzo e al servizio. Io posso solo dire che il kindle è veramente ben fatto, però cercare di utilizzare sti aggeggi per cose che non gli competono imo è frustrante/non gli rende giustizia, non è un tablet, serve per legger libri.
gorgon
26th April 2011, 17:34
... e almeno sul kindle si leggono veramente bene
Lars
27th April 2011, 00:31
ma i nuovi ereader dell'asus :
eee D800 e eee D900 ?!
non ho capito bene che siano, certo dalle caratteristiche embrano figherrimi .. ma ripeto nn ho ben capito che tecnologia di schermo utilizzino.
Jeff
27th April 2011, 12:20
L'unica cosa che mi perplime del kindle (ma e' veramente un cercare il pelo nell'uovo) e' lo schermo non touch e l'impossibilita' di espandere l'archivio (se non ho capito male)...
Hador
27th April 2011, 12:23
mha lo schermo touch secondo me non serve a una sega. L'impossibilità di espandere la memoria dipende cosa ci devi fare, se vuoi leggerci pdf da 50 mega comprati un ipad e fai prima, se vuoi leggere libri sia ti ci sta su una libreria intera sia li puoi riscaricare in qualsiasi momento.
Ladro di anime
27th April 2011, 12:34
Non capisco cosa te ne fai del touch per leggere dei libri.
Hai una lista di libri, ne scegli uno e per il resto del tempo non farai altro che girare pagina, stop.
La memoria ti basta per portarti dietro centinaia di libri, i libri già letti li puoi anche riporre da qualche altra parte.
E' un libro, lo apri, lo leggi, lo chiudi.
Se uno cerca altro allora ha sbagliato nel prendere un ebook reader.
jamino
27th April 2011, 13:09
Io ho sia Ipad che sony 350. Per leggere uso esclusivamente il sony. Non c'è paragone tra un prodotto fatto apposta e un prodotto che viceversa fa bene tante cose ma non è fatto apposta.
Anche a livello di amegevolezza la sera a letto le ridotte dimensioni e peso fanno si che un ebook reader per me sia preferibile per chi è un lettore con una vaga tendenza alla compusività (ossia è n grado di leggere 4 ore al giorno per diversi giorni di seguito).
gorgon
27th April 2011, 14:42
L'unica cosa che mi perplime del kindle (ma e' veramente un cercare il pelo nell'uovo) e' lo schermo non touch e l'impossibilita' di espandere l'archivio (se non ho capito male)...
banalmente, il kindle ce l'ho da settembre (quando è uscita l'ultima versione):
se ci vuoi fare qualsiasi cosa diverso da leggere un romanzo, un lettore ebook non serve ad un cazzo (leggere un pdf è un'immensa rottura di palle se non è stato generato per le dimensioni esatte dello schermo, e al 99% non è cosi); se pensi a una roba tipo ipad o smartphone hai proprio sbagliato, anche se è un'oggetto digitale è esattamente come un libro e serve esattamente a quello: puoi esportare testo e cercare in maniera più veloce se sai quello che cerchi, è vero, ma è un libro in tutto e per tutto
per leggere un romanzo il touch non serve veramente a una sega (il 99% delle cose che ci farai sarà: pagina avanti, pagina indietro, sottolinea testo)
per emergenza (ma davvero emergenza) puoi navigarci in rete ma è molto scomodo e limitato... sicuramente non meglio di un qualsiasi smartphone android / iphone
Ladro di anime
27th April 2011, 14:54
Per i pdf solo testo, trasformatelo in un altro formato e non hai problemi.
Avevo n libri in pdf e tramite calibre li ho trasformati al volo in un altro formato e messi sul kindle, si leggono benissimo.
Ci sono altri ebook reader che li gestiscono meglio, ma sinceramente me ne frego alquanto, tanto basta convertirli e via.
Jeff
27th April 2011, 14:59
Ma si, infatti, non era un grosso dubbio... per il touch mi chiedo solo se non sia scomodo il cliccare il pulsante per leggere/selezionare qualcosa: se leggo in inglese e mi serve il vocabolario come suggeriva Hador, non e' scomodo usare la minitrackball?
Domando eh :) Sto solo tentando di capire la comodita' della cosa...
Hador
27th April 2011, 15:04
il comando del kindle è paragonabile alle frecce del pc, su giu destra e sx. Spostano un cursore nel testo che si posiziona sempre all'inizio-fine delle parole. Quando è posizionato all'inizio di una parola appare un popup sopra o sotto la pagina con la definizione, è veramente molto comodo.
- questo avviene usando libri comprati da amazon, non so se funzioni anche con i pdf e altri formai, penso di si ma non ho provato.
la selezione è un po' meno comoda secondo me, ma io non la uso.
Evildark
27th April 2011, 15:09
il comando del kindle è paragonabile alle frecce del pc, su giu destra e sx. Spostano un cursore nel testo che si posiziona sempre all'inizio-fine delle parole. Quando è posizionato all'inizio di una parola appare un popup sopra o sotto la pagina con la definizione, è veramente molto comodo.
- questo avviene usando libri comprati da amazon, non so se funzioni anche con i pdf e altri formai, penso di si ma non ho provato.
la selezione è un po' meno comoda secondo me, ma io non la uso.
ha il vocabolario ing-ita integrato? figo
Ladro di anime
27th April 2011, 15:55
Funziona con tutti i libri e non ha ing-ita, ma solo inglese con il significato del vocabolo sempre in inglese.
In giro cmq si puo sostituire con uno ing-ita.
Per il numero di parole che contiene uno schermo cosi piccolo secondo me basta ed avanza il comando direzionale che ha già su, ti posizioni sulla riga, ti sposti alla parola ed hai fatto.
Stessa cosa per sottolineatura ed eventuali note.
Hador
27th April 2011, 16:14
ha il vocabolario ing-ita integrato? figo
no ha il vocabolario inglese, che secondo me è anche meglio.
gorgon
27th April 2011, 16:23
Ma si, infatti, non era un grosso dubbio... per il touch mi chiedo solo se non sia scomodo il cliccare il pulsante per leggere/selezionare qualcosa: se leggo in inglese e mi serve il vocabolario come suggeriva Hador, non e' scomodo usare la minitrackball?
Domando eh :) Sto solo tentando di capire la comodita' della cosa...
considera che se non vuoi perdere la vista utilizzi un font di grandezza tale per cui anche se devi sottolineare a metà pagina ci metti un attimo a scendere col cursore
per i pdf davo per scontato che parlavo di roba non convertibile con calibre per via di immagini/equazioni
ha il vocabolario ing-ita integrato? figo
basta che sposti il cursore prima di qualsiasi parola e lui in basso o in alto ti mostra la definizione presa dal dizionario
Jeff
27th April 2011, 17:11
Mi pare di capire che la maggioranza assoluta ritenga il kindle il migliore come ebook reader
Marphil
1st May 2011, 20:50
L'altro giorno ho visto da Trony il Sony touch da 6 pollici ed in effetti è un bel giocattolino, ma con un lettore di "terze parti" è possibile accedere che so al catalogo amazon o ibs? Il 3g ce l'ha e il dizionario eng?
Ladro di anime
2nd May 2011, 10:02
Gli ebook li puoi prendere dove vuoi, il problema sta nella protezione che hanno.
Penso che a tutti puoi levare la protezione e convertirli in un formato aperto in grado di essere letto dal e-reader X.
Ci sono poi e-reader che leggono direttamente anche file con determinate protezioni, quello devi vederlo nel caso specifico.
Cmq mi pare che ibis usi la protezione dell'adobe e mi pare che il sony lo legga, per quanto riguarda amazon ha il suo formato proprietario per il kindle e non so se lo puoi scaricare anche in qualche altro formato, ma li ci rifacciamo al discorso precedente.
Il dizionario è una funzione del lettore, dovresti tirarti giù il modello preciso ed andare a controllare in giro, idem per il 3g.
Slurpix
2nd May 2011, 12:01
mi son deciso
preso il kindle 3 wifi con pubblicita a 114$ :nod:
stimo di averlo x meta maggio :nod:
Slurpix
2nd May 2011, 12:03
L'altro giorno ho visto da Trony il Sony touch da 6 pollici ed in effetti è un bel giocattolino, ma con un lettore di "terze parti" è possibile accedere che so al catalogo amazon o ibs? Il 3g ce l'ha e il dizionario eng?
i sony non ce l'hanno il 3g :nod:
x il discorso amazon o ibs, devi vedere che formati legge il sony cmq al max li converti con calibre :nod:
gorgon
2nd May 2011, 12:38
Cmq mi pare che ibis usi la protezione dell'adobe e mi pare che il sony lo legga, per quanto riguarda amazon ha il suo formato proprietario per il kindle e non so se lo puoi scaricare anche in qualche altro formato, ma li ci rifacciamo al discorso precedente.
legge sia il formato proprietario che una serie di formati aperti... con calibre si converte tutto senza grossi problemi
non legge ePUB
non so se sia possibile convertire roba con DRM, non c'ho mai provato
NelloDominat
2nd May 2011, 14:34
Kindle o Sony. Che hanno lo schermo Perl (migliore come contrasto)
a livello di prezzo del Kindle c'e' anche il Nok e il kobo.
Alla fine ho comprato il Kindle 3 da 6" lo adoro.
il Kobo (made in canada :sneer:) e' eccellente ed espandibile fino a 32GB con card SD
il Kobo (made in canada :sneer:) e' eccellente ed espandibile fino a 32GB con card SD
Come mai non hai preso il Kobo, allora?
Domanda "vera", tanto per capire :)
Leggo che il Kobo ha batteria di durata (molto) inferiore, non ha il 3G ed ha la memoria base piu' bassa...
NelloDominat
2nd May 2011, 16:20
Perche' il Kobo wifi e' uscito ad ottobre 2010 mentre il kindle 3 a Luglio. (a Luglio il Kobo non era wifi e aveva piu' di un anno)
se fossero usciti con solo qualche settimana di distanza avrei preso il Kobo. Risparmiato su shipping, border fees e avrei potuto andare nelle biblioteche pubbliche qui a Montreal e scaricare i libri a gratis (i file si autobloccano dopo 2-3-4 settimane) e usare il book list di Indigo e non Amazon senza pagare la differenza nel cambio.
Onestamente sto valutando di switchare. Ma alla fine pesco i libri dai torrenti quindi la differenza sarebbe minima.
Batteria siamo in linea:
7000hr vs 7500hr del Kindle (alla fine lo ricarichi prima comunque sia lol)
il 3G trovo, almeno qui in NordAmerica inutile visto che free hotspot sono praticamente ad ogni bar/cafferia
si il kobo a 1GB vs 4GB del Kindle... ma il kobo con una SD puoi aggiungerci fino 32GB cosa che non puoi con il Kindle. Che poi, che te ne fai di tutta quella memoria quando un libro e' 500kb? Ho scaricato un set di 1000 libri in Italiano 375mb in totale. Eventualmente una memoria SD da 8gb cosa sui 10-12Euri (che alla fine e' la differenza di prezzo. Su un Kindle navigare in rete e' useless imho.
gorgon
2nd May 2011, 16:34
Leggo che il Kobo ha batteria di durata (molto) inferiore, non ha il 3G ed ha la memoria base piu' bassa...
tieni conto che la batteria NON E' un fattore: il kindle che ho è arrivato ad un minimo di batteria del 50% abbondante e solo perchè stavo leggendo TheStand e non lo ricaricavo nè connettevo al pc da 3 settimane... quindi ti rendi conto che a meno che non vai a fare l'eremita o lo tieni con la wireless on in eterno la batteria non conta
il paperback ha quasi 1500 pagine scritte fitte come la nebbia e con margini quasi inesistenti
io ho il poket edition della sony, non ha connettivita' ma mi trovo benissimo
legge tutto
Su un Kindle navigare in rete e' useless imho.
In realta' uno dei motivi per i quali il kindle e' in cima alla mia lista e' proprio perche' _in emergenza_ potrei usarlo per guardare la posta, ad esempio (ovviamente non ho uno smartphone, altrimenti il problema non si porrebbe).
Ladro di anime
2nd May 2011, 16:59
Anche per l'amazon stanno attivando una gestione di libri presso le biblioteche.
Qua in italia non ci sarà mai una cosa del genere.
finchè han prezzi umani io compro, anche perchè la memoria non serve in quanto hai connettività + account online. Il 3g è comodo per le situazioni da "voglio comprare e sono nel niente", ma non vale i soldi che costa (a me lo han regalato quindi gg).
powerdegre
2nd May 2011, 17:50
L'unica cosa che mi sfava e sullo shop amazon gli ebook costano quanto un cartaceo, se proprio devo pagare uguale mi compro la carta.
NelloDominat
2nd May 2011, 17:53
finchè han prezzi umani io compro, anche perchè la memoria non serve in quanto hai connettività + account online. Il 3g è comodo per le situazioni da "voglio comprare e sono nel niente", ma non vale i soldi che costa (a me lo han regalato quindi gg).
Generalmente cerco di comprarli pure io, ma i titoli in Italiano sono relativamente rari e costano qualche $ di meno che la "hardcopy"
Marphil
2nd May 2011, 17:53
Beh ma anche a parità di prezzo onestamente c'hai un sistema di gestione e consultazione decisamente migliore, cioè alla fine su carta sarebbe da preferire giusto se ti piace la copertina e la sensazione di sfogliare le pagine ecco.
gorgon
2nd May 2011, 17:54
In realta' uno dei motivi per i quali il kindle e' in cima alla mia lista e' proprio perche' _in emergenza_ potrei usarlo per guardare la posta, ad esempio (ovviamente non ho uno smartphone, altrimenti il problema non si porrebbe).
_in emergenza_ va bene, ma l'uso che puoi farne senza diventar pazzo ( :look: ) è limitato... per dire è più comodo guardare la gmail con un qualsiasi smartphone piuttosto (anche se per SCRIVERE un messaggio sicuramente è più comodo il kindle che se nn altro ha la tastiera)
a me la carta piace di più, soprattutto per l'indistruttibilità, a me sta mania del gadget elettronico da starci attento (vedi smartphone vari) non piace. Oltre il feeling che imo carta è meglio.
di contro per leggere in inglese per me è comodissimo (dizionario e libri) ed è sicuramente più portabile dei mattoni che leggo di solito.
in realta' il poket edition sony è parecchio robusto e sembra pure abbastanza resistente ai liquidi :sneer:
NelloDominat
2nd May 2011, 18:17
a me la carta piace di più, soprattutto per l'indistruttibilità, a me sta mania del gadget elettronico da starci attento (vedi smartphone vari) non piace. Oltre il feeling che imo carta è meglio.
di contro per leggere in inglese per me è comodissimo (dizionario e libri) ed è sicuramente più portabile dei mattoni che leggo di solito.
Oddio... Kindle o simili hanno la comodita' della portabilita' e del peso. Il discorso carta imho e' piu' abitudine che altro poiche con gli inkscreen praticamente nonc'e differenza a livello qualitivo.
in realta' il poket edition sony è parecchio robusto e sembra pure abbastanza resistente ai liquidi :sneer:
io a pasqua sono andato al mare in riviera, in spiaggia non me lo sono portato... in situazioni "normali" non c'è problema, però d'estate non mi porterei mai il lettore ebook al mare, fa sicuramente una brutta fine (basta vedere come si riducono i libri normali) :sneer:
questione di feeling è uguale, sono d'accordo, ma mi piace la libreria :nod:
boh io so solo che lo sta usando mia sorella e lo sta portando in piscina, tra bvande, schizzi e cmq mia sorella che ha le mani bucate, è ancora perfetto
:nod:
imo al mare ce lo porti facile e tranquillo, sembra fragile ma anche tenendolo in mano si sente che è parecchio resistente
lo "schermo" poi è favoloso :metal:
no il kindle non sembra fragile, il problema è la sabbia il sale, l'acqua e il sole :/
gorgon
2nd May 2011, 22:17
basta che ti compri una cover dal sito...
certo non è impermeabile, ma nn credo che qualcuno legga un libro o un ebook in acqua...
Marphil
2nd May 2011, 23:23
Ma tra il 5" e il 6" alla fine cosa cambia nella visualizzazione dei contenuti? Cioè perchè uno dovrebbe prendere il 5 e non il 6 (discorso prezzo a parte).
Ladro di anime
2nd May 2011, 23:28
Esistono cover fatte appositamente per la spiaggia, isolano il kindle totalmente da sabbia ed acqua.
Sent from my FUSIONideos using Tapatalk
Ma tra il 5" e il 6" alla fine cosa cambia nella visualizzazione dei contenuti? Cioè perchè uno dovrebbe prendere il 5 e non il 6 (discorso prezzo a parte).
se parli dei sony, il 6" ha slot sd
io ho preso il 5" perche non trovato il 6", e la differenza nella dimensione mi cambia niente, cosi come slot sd per degli ebook mi smebra completamente inutile, la memoria interna non penso riusciro mai a riempierla con ebook da 1 a 3 mb
Slurpix
3rd May 2011, 09:20
il mio è stato shippato :drool:
Marphil
3rd May 2011, 09:30
il mio è stato shippato :drool:
Pagato in tot?
Slurpix
3rd May 2011, 09:33
104$ il kindle + 22 € spediz. in italia
il mio è quello con la pubblicità senza 3G :nod:
Slurpix
16th May 2011, 14:27
è arrivatoohh :drool:
Diablo
18th May 2011, 09:41
l'ho preso a mia sorella come regalo...bel gioiellino
molto più comodo, leggero e piacevole da leggere del 2g
tra l'altro grazie alla concorrenza costa anche molto meno della vecchia versione...
a me piacerebbe un 4g stile kindle dx per leggere i pdf non ridimensionati oltre che i libri...ma di dimensioni e peso più umani (ecco perchè dico 4 g :P)
Non ho mica capito quale hai preso alla fine... :look:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.