Log in

View Full Version : Corsi preparazione TOEFL londra



peluche
23rd February 2011, 19:37
Ho preso 97 al TOEFL, devo assolutamente superare il 100.

vorrei andare una settimana a londra facendo magari un corso, non ho più margini di errore quindi anche a costo di spendere una cifra voglio trovare un corso adatto, ho bisogno di certezze ( o quasi)

qualche suggerimento?

grazie!

Alkabar
23rd February 2011, 19:45
Ho preso 97 al TOEFL, devo assolutamente superare il 100.

vorrei andare una settimana a londra facendo magari un corso, non ho più margini di errore quindi anche a costo di spendere una cifra voglio trovare un corso adatto, ho bisogno di certezze ( o quasi)

qualche suggerimento?

grazie!

Sai cosa hai sbagliato ? 97 su ?

Necker
23rd February 2011, 19:52
97/120 dovrebbe essere.

Non ho capito se vuoi andare a fare il TOEFL a Londra o se in previsione di Londra vuoi superare il TOEFL con score > 100/120.

peluche
23rd February 2011, 19:52
Sai cosa hai sbagliato ? 97 su ?

su 120

rimane un ottimo punteggio, ma non mi basta per il master che voglio fare, ho bisogno di almeno 100, ma più prendo meglio è.

ho scazzato la listening, (23/30) era veramente impestata, la speaking da problemi più per la sua struttura: hai 10 secondi di tempo per pianificare e rispondere a domande del cazzo.

voglio dire, probabilemente arriverei al 100 anche senza andarci, ma visto che non ho più margine di tempo e comunque son 200 euro a botta per ogni cazzo di tentativo, voglio andare sul sicuro (anche perché ho vitto e alloggio già a londra).

@necker: ho bisogno di almeno 100, e visto che non ho piu tempo e ho vitto e alloggio a londra già a disposizione pensavo ad una settimana di corso intensivo li :D

peluche
23rd February 2011, 21:47
cicoh scelgo te maledetto rometta :D

Shock
24th February 2011, 01:42
secondo me se l'obbiettivo non è vederti un posto nuovo ma passare il toefl fai una grossa cazzata andando a Londra.

Spendi gli stessi soldi per un madrelingua con i controcoglioni che ti faccia lezione piuttosto.

Ci ho vissuto un anno: c'è un tasso d'immigrazione della madonna e comunque non è certo il posto dove puoi attaccare bottone per ore e ore esercitandoti...andar su per fare un corso è no-sense. Ammesso che ne esistano.

Cicoh
24th February 2011, 03:09
cicoh scelgo te maledetto rometta :D

problemi nell'ascolto?
direi ABC school in covent garden, metodo callan e insegnanti molto preparati.
certo che una settimana è poco per fare progressi significativi.

sennò vicino la tube KC (non lontano dall'ufficio di quei poveracci che cercano di accalappiare italiani a londra) c'è una accademia d'inglese molto buona che fa preparazione intensiva finalizzata all'ottenimento dell'IELTS, credo siano due settimane di corso intensivo.

praticamente dalla tube KC vai a dx fino al primo grande incrocio e giri a sinistra, prosegui su quella strada per circa 500 metri (forse qualcosa di più) e trovi la scuola in una stradina secondaria alla tua sinistra (se mi torna in mente il nome te lo dico)


secondo me se l'obbiettivo non è vederti un posto nuovo ma passare il toefl fai una grossa cazzata andando a Londra.
Spendi gli stessi soldi per un madrelingua con i controcoglioni che ti faccia lezione piuttosto.
Ci ho vissuto un anno: c'è un tasso d'immigrazione della madonna e comunque non è certo il posto dove puoi attaccare bottone per ore e ore esercitandoti...andar su per fare un corso è no-sense. Ammesso che ne esistano.

si e no,
lui ha detto che vuole frequentare un corso ed ha modo di conoscere studenti stranieri e madrelingua (i professori) in maniera molto immediata.
ad esempio alla ABC school di cui ho scritto sopra, una volta a settimana ci si incontra con i professori (che erano quasi tutti 20/30enni) al pub, Con uno ci sono andato anche a teatro ed ho stretto una bella amicizia. Fidati che passare molto tempo (perche al di là delle lezioni v'è anche la frequentazione fuori orario) con madrelingua paga:)

è vero che c'è un elevato tasso d'immigrazione ma dipende dalle zone in cui vai.
certo se giri per whitechapel è chiaro che beccherai solo indiani, o il pomeriggio a covent garden persone di tante nazionalità diverse ma Londra non è tutto qui e vi sono zone non turistiche in cui la stragrande maggioranza dei residenti è british.

al limite si fa un giro a slough o maidenhead :D

edit: i lfatto di vivere in UK un anno è poco indicativo (mi sembra che una cosa simile la scrisse alkabar o degre, ora non ricordo chi dei due),
ci sono un fracco di italiani che vanno, fanno i lavapiatti per 1 anno e poi se ne tornano a casa da mammà. certo che se ti chiudi in una cucina con 2 lavapiatti portoghesi e un napoletano per 10 ore al giorno non puoi pretendere di imparare la lingua :D

Shock
24th February 2011, 03:43
hai ragione, forse sono stato un po' troppo catastrofico e lui non è il solito sprovveduto tipo. :)

Alkabar
24th February 2011, 09:53
su 120

rimane un ottimo punteggio, ma non mi basta per il master che voglio fare, ho bisogno di almeno 100, ma più prendo meglio è.

ho scazzato la listening, (23/30) era veramente impestata, la speaking da problemi più per la sua struttura: hai 10 secondi di tempo per pianificare e rispondere a domande del cazzo.

voglio dire, probabilemente arriverei al 100 anche senza andarci, ma visto che non ho più margine di tempo e comunque son 200 euro a botta per ogni cazzo di tentativo, voglio andare sul sicuro (anche perché ho vitto e alloggio già a londra).

@necker: ho bisogno di almeno 100, e visto che non ho piu tempo e ho vitto e alloggio a londra già a disposizione pensavo ad una settimana di corso intensivo li :D

Capisco: puoi provare a guardare ore e ore e ore di BBC fino a che tutto quello che dicono non ti risulta chiaro E senza delay, che il problema e' quello poi, il delay da quando la parola viene detta a quando la capisci. MA comunque e' vero che se parli direttamente con delle persone madrelingua e' meglio.

ilsagola
24th February 2011, 10:01
Ho preso 97 al TOEFL, devo assolutamente superare il 100.

vorrei andare una settimana a londra facendo magari un corso, non ho più margini di errore quindi anche a costo di spendere una cifra voglio trovare un corso adatto, ho bisogno di certezze ( o quasi)

qualche suggerimento?


grazie!

Pelu, quando intendi andare a Londra? Ti risuggerisco il corso alla Callan che mi era stato suggerito in apposito 3d un pò di tempo fa.
Ti chiedo quando vai perchè forse parto anche io e vado a fare un full immersion di 1 mese, quindi magari evitiamo di andare lo stesso periodo, magari :sneer:

peluche
24th February 2011, 10:56
problemi nell'ascolto?
direi ABC school in covent garden, metodo callan e insegnanti molto preparati.
certo che una settimana è poco per fare progressi significativi.

sennò vicino la tube KC (non lontano dall'ufficio di quei poveracci che cercano di accalappiare italiani a londra) c'è una accademia d'inglese molto buona che fa preparazione intensiva finalizzata all'ottenimento dell'IELTS, credo siano due settimane di corso intensivo.

praticamente dalla tube KC vai a dx fino al primo grande incrocio e giri a sinistra, prosegui su quella strada per circa 500 metri (forse qualcosa di più) e trovi la scuola in una stradina secondaria alla tua sinistra (se mi torna in mente il nome te lo dico)



si e no,
lui ha detto che vuole frequentare un corso ed ha modo di conoscere studenti stranieri e madrelingua (i professori) in maniera molto immediata.
ad esempio alla ABC school di cui ho scritto sopra, una volta a settimana ci si incontra con i professori (che erano quasi tutti 20/30enni) al pub, Con uno ci sono andato anche a teatro ed ho stretto una bella amicizia. Fidati che passare molto tempo (perche al di là delle lezioni v'è anche la frequentazione fuori orario) con madrelingua paga:)

è vero che c'è un elevato tasso d'immigrazione ma dipende dalle zone in cui vai.
certo se giri per whitechapel è chiaro che beccherai solo indiani, o il pomeriggio a covent garden persone di tante nazionalità diverse ma Londra non è tutto qui e vi sono zone non turistiche in cui la stragrande maggioranza dei residenti è british.

al limite si fa un giro a slough o maidenhead :D

edit: i lfatto di vivere in UK un anno è poco indicativo (mi sembra che una cosa simile la scrisse alkabar o degre, ora non ricordo chi dei due),
ci sono un fracco di italiani che vanno, fanno i lavapiatti per 1 anno e poi se ne tornano a casa da mammà. certo che se ti chiudi in una cucina con 2 lavapiatti portoghesi e un napoletano per 10 ore al giorno non puoi pretendere di imparare la lingua :D

grazie mille ciccazzoh :D

è vero che probabilmente una settimana è un pò poco, forse forse forse riesco a fare due, ma tieni conto che comunque parto da 95, e per quanto vorrei qualcosina di più del 100, non pretendo certo il 120. Poi facendo i vari test di preparazione, a parte reading e writing dove vado speditissimo, listening e speaking va un pò a culo diciamo, a volte perfette a volte un pò più di merda. In linea di massima per passare l'esame dovrei prendere 1 o 2 punti in più per ogni parte, cosa che non mi sembra impossibile :D

mi informo sulle accademie che mi hai citato quindi, grassie :D


Capisco: puoi provare a guardare ore e ore e ore di BBC fino a che tutto quello che dicono non ti risulta chiaro E senza delay, che il problema e' quello poi, il delay da quando la parola viene detta a quando la capisci. MA comunque e' vero che se parli direttamente con delle persone madrelingua e' meglio.

guarda come esercizio quotidiano a tempo perso, visto che ultimamente sono un po preso fra lavoro e tesi, mi guardo un paio d'ore al giorno di film/ serie tv in madre lingua, e di problemi ne ho pochi. Chiaro che serve fino ad un certo punto :D




Pelu, quando intendi andare a Londra? Ti risuggerisco il corso alla Callan che mi era stato suggerito in apposito 3d un pò di tempo fa.
Ti chiedo quando vai perchè forse parto anche io e vado a fare un full immersion di 1 mese, quindi magari evitiamo di andare lo stesso periodo, magari :sneer:

vado il prima possibile, diciamo al massimo entro due settimane.

speriamo di non incontrarci :sneer:

Alkabar
24th February 2011, 11:26
grazie mille ciccazzoh :D

è vero che probabilmente una settimana è un pò poco, forse forse forse riesco a fare due, ma tieni conto che comunque parto da 95, e per quanto vorrei qualcosina di più del 100, non pretendo certo il 120. Poi facendo i vari test di preparazione, a parte reading e writing dove vado speditissimo, listening e speaking va un pò a culo diciamo, a volte perfette a volte un pò più di merda. In linea di massima per passare l'esame dovrei prendere 1 o 2 punti in più per ogni parte, cosa che non mi sembra impossibile :D

mi informo sulle accademie che mi hai citato quindi, grassie :D



guarda come esercizio quotidiano a tempo perso, visto che ultimamente sono un po preso fra lavoro e tesi, mi guardo un paio d'ore al giorno di film/ serie tv in madre lingua, e di problemi ne ho pochi. Chiaro che serve fino ad un certo punto :D





vado il prima possibile, diciamo al massimo entro due settimane.

speriamo di non incontrarci :sneer:


Le serie TV sono tutte in Americano. La differenza è sostanziale, devi piuttosto guardarti la BBC se il Toefl te lo fanno in inglese britannico.

Quanto tempo hai comunque?

Cicoh
24th February 2011, 11:29
beh serie TV in inglese british ci sono.
consiglio "Being Human"
:p

Alkabar
24th February 2011, 11:36
beh serie TV in inglese british ci sono.
consiglio "Being Human"
:p

Me la sto guardando anche io :sneer: :sneer:

Cicoh
24th February 2011, 11:46
Me la sto guardando anche io :sneer: :sneer:

la mia donna non vuole più,
ha difficoltà a capire George :rain:

Alkabar
24th February 2011, 11:55
la mia donna non vuole più,
ha difficoltà a capire George :rain:

dille di immaginare uno che mentree parla mastica, le verrà subito chiaro.

Slurpix
24th February 2011, 12:05
Le serie TV sono tutte in Americano. La differenza è sostanziale, devi piuttosto guardarti la BBC se il Toefl te lo fanno in inglese britannico.

Quanto tempo hai comunque?

ma che differenza fonetica c'è tra l'american e il british?

:nod:

Alkabar
24th February 2011, 12:42
ma che differenza fonetica c'è tra l'american e il british?

:nod:

Per darti una idea

Suono di uno di mancester:

Whot th fock are ya doin...

Suono di uno di Londra:

What d FAck are you doinng.

Suono di un americano:

What thi Fak are you doing?

Altra frase:

Americano:

there are a lot of sharks in the pool.

Londinese:
There are a lot of shaaks in the pooool

A nord:

there are blodi sharks in the focking pool. (ad o aperta).

C'è chi dice:

riferito alla lettera H, sempre foneticamente ->

Eich, c'è chi dice HEICH, pronunciando l'H.


In UK hanno un sacco di accenti diversi. Quando pensi di avere imparato bene l'inglese, spunta sempre fuori il fenomeno che non riesci a capire.

Cicoh
24th February 2011, 12:47
Londinese:
There are a lot of shaaks in the pooool

A nord:

there are blodi sharks in the focking pool. (ad o aperta).


sta parte mi ha fatto lollare per quanto corrisponda alla realtà :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Slurpix
24th February 2011, 13:07
Per darti una idea

Suono di uno di mancester:

Whot th fock are ya doin...

Suono di uno di Londra:

What d FAck are you doinng.

Suono di un americano:

What thi Fak are you doing?

Altra frase:

Americano:

there are a lot of sharks in the pool.

Londinese:
There are a lot of shaaks in the pooool

A nord:

there are blodi sharks in the focking pool. (ad o aperta).

C'è chi dice:

riferito alla lettera H, sempre foneticamente ->

Eich, c'è chi dice HEICH, pronunciando l'H.


In UK hanno un sacco di accenti diversi. Quando pensi di avere imparato bene l'inglese, spunta sempre fuori il fenomeno che non riesci a capire.

:fffuuu:

grazie

quindi quello piu semplice da capire è quello londinese??

Cicoh
24th February 2011, 13:28
slurpix, rileggi.

Americano:

there are a lot of sharks in the pool.

Londinese:
There are a lot of shaaks in the pooool

quale sembra di più facile comprensione nonchè più simile al testo scritto?

peluche
24th February 2011, 14:45
mi sto vedendo Misfits :D

a proposito, ma che razza di accento ha la truzza O_O

Slurpix
24th February 2011, 14:45
slurpix, rileggi.


quale sembra di più facile comprensione nonchè più simile al testo scritto?

:nod:

:fffuuu:

hai ragione

Alkabar
24th February 2011, 15:28
mi sto vedendo Misfits :D

a proposito, ma che razza di accento ha la truzza O_O

Centro/Nord. Accento inaffrontabile. L'unico peggio è lo scozzese.

peluche
24th February 2011, 15:31
Centro/Nord. Accento inaffrontabile. L'unico peggio è lo scozzese.

ho avuto a che fare con un ragazzo di Derby.

speravo fosse dislessico :(

powerdegre
24th February 2011, 15:52
edit: i lfatto di vivere in UK un anno è poco indicativo (mi sembra che una cosa simile la scrisse alkabar o degre, ora non ricordo chi dei due),
ci sono un fracco di italiani che vanno, fanno i lavapiatti per 1 anno e poi se ne tornano a casa da mammà. certo che se ti chiudi in una cucina con 2 lavapiatti portoghesi e un napoletano per 10 ore al giorno non puoi pretendere di imparare la lingua :D
Preso in pieno :rotfl:


beh serie TV in inglese british ci sono.
consiglio "Being Human"
:p
Black Books
Spaced
Red Dwarf
Misfits
Doctor Who
Top Gear
Shameless

Queste son solo le prime valide serie UK che mi son venute in mente, c'ho messo pure Top Gear perche' non puoi non mettercela :P

Comunque non capisco bene a che pro mettere le serie Inglesi, a meno che l'esame non sia fatto con un madrelingua Inglese.


:fffuuu:
grazie
quindi quello piu semplice da capire è quello londinese??
Gli Americani e gli Australiani son quelli piu' facili da capire, specialmente gli americani hanno una parlata molto piu' aperta, quando invece inizi a parlare con gente del Regno Unito e' un casino; al sud li capisci meglio, ma l'accento comunque e' peso, poi piu' ti allontani dal sudest e peggio diventa, quando passi Manchester diventa l'inferno, in Scozia non sono umani.

Malbrouk
24th February 2011, 16:19
Londinese:
There are a lot of shaaks in the pooool

A nord:

there are blodi sharks in the focking pool. (ad o aperta).



:rotfl:

Evildark
24th February 2011, 17:18
cmq esiste un trick che facevano in molti qui al polimi ...
da noi il toefl con >72 è requisito necessario per essere ammessi o meno alla specialistica...

esiste la possibilità di contestare il voto preso e sborsando l'equivalente di mi sembra 1/3 dell'esame puoi farti ricorreggere non mi ricordo se una sezione a scelta o tutto...
Insomma la società del toefl dava sempre 2 o 3 punti in più dopo la contestazione (tanto gli davano soldi in più cmq...)

lo hanno fatto in molti di quelli che conosco per entrare in specialistica (che magari avevano preso chessò 69/70)..

Io per fortuna ho preso 99 anche se ormai sarà scaduto temo!

Kadmillos
24th February 2011, 18:16
Gli Americani e gli Australiani son quelli piu' facili da capire, specialmente gli americani hanno una parlata molto piu' aperta, quando invece inizi a parlare con gente del Regno Unito e' un casino; al sud li capisci meglio, ma l'accento comunque e' peso, poi piu' ti allontani dal sudest e peggio diventa, quando passi Manchester diventa l'inferno, in Scozia non sono umani.

Si , prova a parlare con uno del Tennessee o un cazzo di cajhun poi me lo racconti....

Slurpix
24th February 2011, 18:28
Preso in pieno :rotfl:


Black Books
Spaced
Red Dwarf
Misfits
Doctor Who
Top Gear
Shameless

Queste son solo le prime valide serie UK che mi son venute in mente, c'ho messo pure Top Gear perche' non puoi non mettercela :P

Comunque non capisco bene a che pro mettere le serie Inglesi, a meno che l'esame non sia fatto con un madrelingua Inglese.


Gli Americani e gli Australiani son quelli piu' facili da capire, specialmente gli americani hanno una parlata molto piu' aperta, quando invece inizi a parlare con gente del Regno Unito e' un casino; al sud li capisci meglio, ma l'accento comunque e' peso, poi piu' ti allontani dal sudest e peggio diventa, quando passi Manchester diventa l'inferno, in Scozia non sono umani.

:fffuuu:

mi si è accesa la lampada oggi....

infatti proprio oggi ho scoperto che il primo dei miei insegnanti di inglese (sto andando a scuola x imparare un po :fffuuu: ) è scozzese, infatti nn capivo un cazzo,
da qualche lezione ho un tipo di Playmouth e lo capisco bene direi...





QQ e io che pensavo di essermi skillato...QQ :cry:

Alkabar
24th February 2011, 18:38
Si , prova a parlare con uno del Tennessee o un cazzo di cajhun poi me lo racconti....

Ci sono stato nel maledetto Tennessee. E la prima persona che ho incontrato era un tizio di colore, che parlava con un accento americano del sud:

"I am gonna brin' ya in the campus 'cause you'll loose yourself ot'wise"

"no thanks I will find my way I think"

"I am tellin' ya, you'll get lost in d' way, it's very dark ohohoh"

Raggiungiamo il posto: un campus immenso che se non mi portava lui ero ancora la a cercare.

Van Der Bilt University.

Comunque Nashville era orrenda, gente ubriaca ovunque, macchine ovuqnue, mi sarei sparato nei coglioni volentieri pur di tornare a casa...

powerdegre
24th February 2011, 19:56
Si , prova a parlare con uno del Tennessee o un cazzo di cajhun poi me lo racconti....
Grazie al cazzo, prova a parlare con un calabrese che parla il dialetto, siamo li -.-'

Ora, seriamente, quanti redneck trovi a giro per l'Europa e quanti invece trovi che arrivano dal nord, specialmente dal nordest?

Ovvio che ho generalizzato, senno' dovrei includere anche quella parte di popolazione al sud che l'inglese nemmeno lo parla, ma, in linea di massima, l'americano medio e' piu' comprensibile di un inglese.

Kolp
24th February 2011, 20:17
ho fatto il toefl e capisco la difficolta' nello speaking, perche' l'esame e' fatto veramente di merda... ti danno pochi secondi per preparare un discorso di un minuto ed in effetti e' facile perdersi.

pero' il toefl e' di un istituto americano, quindi tutti sti discorsi sull'inglese brittanico perdono subito di peso (e fatte schifo, perche' nessuno ha suggerito le due serie piu' belle: the peep show e quello dei tipi de l'alba dei morti dementi che non mi ricordo come si chiami ora).

per quanto riguarda corsi pero' non saprei aiutarti, sorry

Cicoh
24th February 2011, 20:20
difatti v'è chi preferisce l'IELTS :p

powerdegre
24th February 2011, 20:25
ho fatto il toefl e capisco la difficolta' nello speaking, perche' l'esame e' fatto veramente di merda... ti danno pochi secondi per preparare un discorso di un minuto ed in effetti e' facile perdersi.

pero' il toefl e' di un istituto americano, quindi tutti sti discorsi sull'inglese brittanico perdono subito di peso (e fatte schifo, perche' nessuno ha suggerito le due serie piu' belle: the peep show e quello dei tipi de l'alba dei morti dementi che non mi ricordo come si chiami ora).

per quanto riguarda corsi pero' non saprei aiutarti, sorry
+

Preso in pieno :rotfl:


Black Books
Spaced
Red Dwarf
Misfits
Doctor Who
Top Gear
Shameless

Queste son solo le prime valide serie UK che mi son venute in mente, c'ho messo pure Top Gear perche' non puoi non mettercela :P

Comunque non capisco bene a che pro mettere le serie Inglesi, a meno che l'esame non sia fatto con un madrelingua Inglese.
:confused:

Kolp
24th February 2011, 20:25
allora vi condanno soltanto per non aver citato the peep show :nod:

peluche
24th February 2011, 20:27
grassie a tutti delle dritte :D

mi sono informato sulla ABC school Cicoh, ha pure dei prezzi decenti mi sembra :nod:

vediamo un po' :D

Necker
24th February 2011, 20:44
TOEFL: americano.. ergo tutti i discorsi sulla pronuncia british et similiari è useless.

Cicoh
24th February 2011, 20:44
infatti non è molto costosa, io l'ho scelta dopo averne provate molte perchè il rapporto qualità prezzo era a mio avviso il migliore.

Cicoh
24th February 2011, 20:46
TOEFL: americano.. ergo tutti i discorsi sulla pronuncia british et similiari è useless.

io provo a spiegartelo come dovessi spiegarlo ad un bimbo di 6 anni.
tu pensi realmente che toefl= esclusività della pronuncia american english in sede d'esame?

di seguito ti chiedo: sei sicuro di averlo mai fatto il toefl?

Necker
24th February 2011, 20:49
Provo a risponderti supponendo tu abbia un minimo di acume cerebrale: ovvio che no caro mio ma visto che si son spesi fiumi di parole sull'inglese americano piuttosto che quello british.....ho voluto puntualizzare.

azzo ne ho beccato uno più stracciamaroni di me.. andiam bene. :sneer:

ps. certo che l'ho fatto... al poliMI è d'obbligo.

Kolp
24th February 2011, 20:50
cicoh, non ribaltare il discorso, che si e' partiti da quelli che dicevano "non guardare i telefilm americani perche' il british acceeeeeeent" e giu' di titoli di serie british per porre rimedio.

l'esame e' di un'istituzione americana, quindi non e' vero che devi guardarti i telefilm british. devi parlare un buon inglese, l'accento non ha importanza. ho fatto l'esame e i vari listening hanno un accento abbastanza neutro per mio modo di ricordare.

Cicoh
24th February 2011, 20:54
ovvio che no caro mio ma visto che si son spesi fiumi di parole sull'inglese americano piuttosto che quello british.....

azzo ne ho beccato uno più puntiglioso di me.. andiam bene.

si discorreva delle differenze sostanziali tra i due,
è bene conoscere ogni tipo di english, perchè al di là della mera fonetica alle volte si differenziano anche l'uso di alcuni vocaboli.

nella mia scuola proprio per questo motivo v'erano insegnanti inglesi, irish, americani, sudafricani, australiani.
A me all'IELTS capitò un discorso australiano vs british.

non per fare il puntiglioso neh.
giusto per essere chiari visto che peluche ci sta spendendo soldi e sta programmando comunque un qualcosa di importante IRL
:p

Cicoh
24th February 2011, 20:57
cicoh, non ribaltare il discorso, che si e' partiti da quelli che dicevano "non guardare i telefilm americani perche' il british acceeeeeeent" e giu' di titoli di serie british per porre rimedio.

l'esame e' di un'istituzione americana, quindi non e' vero che devi guardarti i telefilm british. devi parlare un buon inglese, l'accento non ha importanza. ho fatto l'esame e i vari listening hanno un accento abbastanza neutro per mio modo di ricordare.


guarda che gliel'ha scritto alka,
( e mi trova d'accordo), non capisco sto vizio che avete di fare un minestrone di cose dette da 27 persone ed imputarle ad uno.

l'accento neutro è frutto della tua immaginazione,
indirizzarsi su una sola tipologia di accento/dialettica è errato (e non esiste scuola o esame che si concentri su una)

poi per carità, torniamo al discorso fatto in precedenza del lavapiatti style, fate voi...

Cicoh
24th February 2011, 20:58
la coda in rift è quasi ultimata,
cya :D

Kolp
24th February 2011, 21:37
guarda che gliel'ha scritto alka,
( e mi trova d'accordo), non capisco sto vizio che avete di fare un minestrone di cose dette da 27 persone ed imputarle ad uno.

l'accento neutro è frutto della tua immaginazione,
indirizzarsi su una sola tipologia di accento/dialettica è errato (e non esiste scuola o esame che si concentri su una)

poi per carità, torniamo al discorso fatto in precedenza del lavapiatti style, fate voi...

oh, magari sbaglio a generalizzare. pero' mi sembrava doverso specificare che e' un esame di un istituto americano...

il discorso dei lavapiatti cosa intendi? apparte che generalizzi pure te dopo che te ne lamenti due righe sopra... ma mi sa che sei abbastanza fuori strada...

la mia immaginazione lol... indirizzarsi su un solo accento/dialettica... ma che dici? non ho mai fatto un esame di inglese dove ti trovi a sentire un operaio di sunderland, un venditore di fiammiferi di calcutta o un carcerato dell'alabama... io il toefl l'ho fatto e volendo ti appiccico pure il diploma che dovrei avere scannerizzato... non per fare lo sborone o cosa, ma giusto che mi pare che tu stia un po' divagando - per prendere piu' di 100 al toefl non serve impararsi tutti gli accenti o la dialettica del mondo. devi sapere la lingua e parlarla bene. un corso magari e' anche utile, onestamente non saprei... per quanto mi riguarda ritengo che il passare una decina di giorni immerso sia un deciso aiuto a prescindere.
non so quale sia il livello di inglese di peluche, ma secondo me se si passa una decina di giorni a londra per sciogliersi, il 100 lo supera.

tra l'altro avendo fatto l'esame, ripeto che secondo me magari lo speaking riesci a farlo meglio la seconda volta, decidendo di affrontare magari due o tre argomenti massimo, in modo da poterti gestire meglio il tempo... a me i 10 secondi per pensare e il minuto o quant'e' per parlare mi metterebbero in difficolta' anche in italiano...

Evildark
24th February 2011, 22:15
ma ti sei letto il mio reply sul trick? decisamente più economico di uno sbatti a londra :D

Alkabar
24th February 2011, 23:17
oh, magari sbaglio a generalizzare. pero' mi sembrava doverso specificare che e' un esame di un istituto americano...

il discorso dei lavapiatti cosa intendi? apparte che generalizzi pure te dopo che te ne lamenti due righe sopra... ma mi sa che sei abbastanza fuori strada...

la mia immaginazione lol... indirizzarsi su un solo accento/dialettica... ma che dici? non ho mai fatto un esame di inglese dove ti trovi a sentire un operaio di sunderland, un venditore di fiammiferi di calcutta o un carcerato dell'alabama... io il toefl l'ho fatto e volendo ti appiccico pure il diploma che dovrei avere scannerizzato... non per fare lo sborone o cosa, ma giusto che mi pare che tu stia un po' divagando - per prendere piu' di 100 al toefl non serve impararsi tutti gli accenti o la dialettica del mondo. devi sapere la lingua e parlarla bene. un corso magari e' anche utile, onestamente non saprei... per quanto mi riguarda ritengo che il passare una decina di giorni immerso sia un deciso aiuto a prescindere.
non so quale sia il livello di inglese di peluche, ma secondo me se si passa una decina di giorni a londra per sciogliersi, il 100 lo supera.

tra l'altro avendo fatto l'esame, ripeto che secondo me magari lo speaking riesci a farlo meglio la seconda volta, decidendo di affrontare magari due o tre argomenti massimo, in modo da poterti gestire meglio il tempo... a me i 10 secondi per pensare e il minuto o quant'e' per parlare mi metterebbero in difficolta' anche in italiano...

Si, insomma. Va bene.

@Peluche: per passare da 97/120 a 101/120 e migliorare il listening, una maniera è quella di imparare a distingure molti accenti diversi. Questo perchè poi, nella parte di listening diventi molto piu' veloce a riconoscere le parole. Come ti dicevo, arrivati a un certo livello, il problema è il delay di comprensione, non è che non capisci la parola, ma solo che ti arriva in ritardo, perdi quelle dopo e quindi non riesci a ricostruire il discorso.

Cicoh
24th February 2011, 23:19
Si, insomma. Va bene.

.

:rotfl: :rotfl:

:D

Zi Piè
25th February 2011, 00:13
TOEFL: americano.. ergo tutti i discorsi sulla pronuncia british et similiari è useless.


Il TOEFL in parole povere e' semplicemente e' un elemento di valutazione di uso e di comprnesione della lingua Inglese non American English e nemmeno British English, io l ho conseguito sia a Londra che a Boston ovviamente un po di differenze c'erano ma solo nell uso di alcuni verbi/articoli/parole, tutto qua.

Alkabar
25th February 2011, 00:51
Il TOEFL in parole povere e' semplicemente e' un elemento di valutazione di uso e di comprnesione della lingua Inglese non American English e nemmeno British English, io l ho conseguito sia a Londra che a Boston ovviamente un po di differenze c'erano ma solo nell uso di alcuni verbi/articoli/parole, tutto qua.

Peluche Ha bisogno di migliorare la parte di listening Zi Pie', per quello gli consigliavo di guardare ANCHE tv shows britannici, perchè i TV shows americani main stream hanno tutti un accento molto piatto quindi dopo un po' l'orecchio si ferma li.
L'inglese britannico è molto piu' musicale, come ben saprai anche tu, quindi consente di allenare l'orecchio meglio. Se arriva a capire la gente di Manchester e Liverpool, è fatta, passa qualunque esame lol.

Zi Piè
25th February 2011, 01:44
Peluche Ha bisogno di migliorare la parte di listening Zi Pie', per quello gli consigliavo di guardare ANCHE tv shows britannici, perchè i TV shows americani main stream hanno tutti un accento molto piatto quindi dopo un po' l'orecchio si ferma li.
L'inglese britannico è molto piu' musicale, come ben saprai anche tu, quindi consente di allenare l'orecchio meglio. Se arriva a capire la gente di Manchester e Liverpool, è fatta, passa qualunque esame lol.

Rispondevo all'utente che aveva un po' di confusione sull' TOEFL.
Cmq si sicuramente un non stop di tv shows in lingua madre aiuta tantissimo, io per preparare l'esame mi son sparato 5 serie di 'Two and a Half men' in 5 giorni , perche' ovviamente il listening e' sempre il problema al TOEFL , cmq io dopo quasi 3 anni il 'THE' lo pronuncio ancora DE :sneer:

TH > italians :rotfl:

Slurpix
11th July 2011, 11:23
piccolo update

da febbraio scorso ho iniziato ad andare a lezione di inglese in una scuola a verona; utilizzano il metodo callan

vado a lezione 2 volte a settimana, ovviamente unico anche studio a casa di grammatica/ lettura libri/visione di film; ovviamente ho fatto notevoli progressi, xo non sono ancora soddisfatto del tutto

domanda

se io facessi 1 settimana a studiare in inghilterra (di piu nn posso, non x questioni economiche ma x lavoro/famiglia a carico), mi potrebbe far fare un upgrade considerevole o meglio investire quel denaro in italia? (cioè continuando il corso che sto facendo??) -.-

peluche
11th July 2011, 11:24
io ho fatto una settimana di corso intensivo a londra e son passato da 95 che avevo preso qua al 100 necessario :oldmetal:

Slurpix
11th July 2011, 11:31
ma la differenza si sente?vale veramente la pena?o è troppo poca 1 settimana?

Alkabar
11th July 2011, 11:45
ma la differenza si sente?vale veramente la pena?o è troppo poca 1 settimana?

Mi verrebbe da dirti che è troppo poco, tutto quello che impari poi lo scordi anche in fretta. Puo' andare bene per qualcuno che già parla in maniera quasi fluente.

Drugnon
11th July 2011, 20:46
Gli Americani e gli Australiani son quelli piu' facili da capire, specialmente gli americani hanno una parlata molto piu' aperta, quando invece inizi a parlare con gente del Regno Unito e' un casino; al sud li capisci meglio, ma l'accento comunque e' peso, poi piu' ti allontani dal sudest e peggio diventa, quando passi Manchester diventa l'inferno, in Scozia non sono umani.



Bho saro' strano io, lavoro in team con un Australiano e i primi giorni si e no capivo una parola su 20, mentre con la gente di manchester e dell'inghilterra centrale (dove vivo) non ho problemi e capisco praticamente tutto...


Devo ancora sentire uno scozzese ma Manchesteresi, Newcaslesi, Birminghamesi e Derbesi non mi han dato piu' di tanti problemi fin ora e son in UK da neanche 1 mese quindi tempo di acclimatarmi ne ho avuto ben poco!

peluche
11th July 2011, 21:32
ma la differenza si sente?vale veramente la pena?o è troppo poca 1 settimana?

dipende dal tuo livello di inglese imho.

io che avevo gia un buon livello ho trovato molto utile una settimana intensiva concentrata sulle mie debolezze

Slurpix
12th July 2011, 16:17
dipende dal tuo livello di inglese imho.

io che avevo gia un buon livello ho trovato molto utile una settimana intensiva concentrata sulle mie debolezze

eh non sono cosi skillato, diciamo che bene o male se facessi il toefl sarei attorno all'80

QQ, forse conviene che studi ancora qua in italia e magari provo il prox anno, xo nn so QQ