PDA

View Full Version : Intel Lightpeak - Apple Thunderbolt



Evildark
24th February 2011, 15:24
http://techresearch.intel.com/ProjectDetails.aspx?Id=143



http://it.wikipedia.org/wiki/Light_Peak
Light Peak è il nome di una tecnologia sviluppata da Intel, e sostenuta anche da Apple, allo scopo di collegare una vasta gamma di dispositivi multimediali quali fotocamere digitali, schermi, riproduttori audio/video e unità di memorizzazione mediante un collegamento non elettrico ma ottico, sfruttando quindi i vantaggi delle fibre ottiche quali banda passante, bassa dispersione e immunità dai disturbi elettromagnetici.

Intel ha presentato tale tecnologia in occasione dell'IDF svoltosi a San Francisco ad autunno 2009 e si aspetta di vedere i primi dispositivi commerciali basati su tale interfaccia di comunicazione agli inizi del 2012.

Tra le aziende interessate fin dall'inizio allo sviluppo di tale tecnologia si trovano, oltre ad Apple (che ne ha richiesto la creazione), anche Sony.

Sembrerebbe una figata, oltre al fatto che girano dei rumors che i nuovi macbook in dirittura d'arrivo (sembrerebbero previsti ad inizio marzo) la adotterebbero di già!
http://www.hwupgrade.it/news/apple/thunderbolt-cosi-apple-battezza-light-peak_35664.html

Hador
24th February 2011, 15:27
c'era scritto che la prima versione la buttavano fuori comunque in rame, c'è da recupeare la news. poi bho

Evildark
26th February 2011, 18:04
http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-e-western-digital-supportano-intel-thunderbolt_35676.html

Seagate e WD supporteranno TB e faranno uscire a breve dischi compatibili!

Tunnel
26th February 2011, 21:33
essendo in rame, non comprendo, per quanto riguarda i dischi esterni, che vantaggi porti rispetto al già ottimo e-sata autoalimentato

Axet
26th February 2011, 21:36
essendo in rame, non comprendo, per quanto riguarda i dischi esterni, che vantaggi porti rispetto al già ottimo e-sata autoalimentato

Non ho capito il senso della frase.
La differenza la fa il transfer rate. 10gb/s contro circa 1/3..

Tunnel
26th February 2011, 21:43
Sì quindi ottimo per gli ssd.
Chi usa ssd come disco esterno di storage ? Nessuno, ovviamente.

Buono averlo, per carità, ma ora è piuttosto senza senso da usare.
Non saturi i 3 giga dell'e-sata e ci vorrà molto ancora perchè gli ssd diventino competitivi a livello di prezzo con i dischi fisici e, per quel tempo, mi auguro uscirà quello in fibra.

Hador
27th February 2011, 01:02
più che altro sono 2 anni che intel mena il torrone con sta roba e lo han rimbalzato tutti (dato che è uscito in concomitanza con usb3, fatevi un search su hwupgrade). Però dato che apple gli ha cambiato nome pare sia la scoperta del secolo :sneer:

in sè è figo, in pratica non ti serve un cazzo ora come ora se non a usare diversi canali e quindi vendere gli sdoppiatori. Troppo presto per dare vantaggi.

Tunnel
27th February 2011, 01:41
Anfatti :)
E cmq è la versione castrata della proposta iniziale di Intel

Evildark
27th February 2011, 13:44
Anfatti :)
E cmq è la versione castrata della proposta iniziale di Intel

ma non ho capito... praticamente si possono quindi collegare N periferiche ad una sola porta contemporaneamente? Se è così è la svolta per NAS / htpc/ mediacneter e simili...

Hador
27th February 2011, 21:06
ma non ho capito... praticamente si possono quindi collegare N periferiche ad una sola porta contemporaneamente? Se è così è la svolta per NAS / htpc/ mediacneter e simili...CAVOLO SULL'USB NON SI POSSONO COLLEGARE PIU ROBE ASSIEME! RIVOLUZIONEH!

:sneer:

la cosa nuova è che la velocità permette di utilizzarla anche come uscita video. Per il resto, anche se ti compri un raid di ssd da 3000 euro a più di 700 mb/s non vai.

Evildark
27th February 2011, 23:07
CAVOLO SULL'USB NON SI POSSONO COLLEGARE PIU ROBE ASSIEME! RIVOLUZIONEH!

:sneer:

la cosa nuova è che la velocità permette di utilizzarla anche come uscita video. Per il resto, anche se ti compri un raid di ssd da 3000 euro a più di 700 mb/s non vai.

avevo capito N periferiche differenti (usb, video, ethernet) da una sola presa... quindi solo usb+video in realtà...