Log in

View Full Version : 3 euro per prelievo



Alkabar
6th March 2011, 10:58
http://www.lecceprima.it/articolo.asp?articolo=26109

Eh proprio geniale già.

Hador
6th March 2011, 11:06
imparino ad usare il bancomat e la carta di credito :nod:

blablabla pensionati, a mia nonna, annata 1928, abbiamo comprato (riciclato) il pc. Ha msn, cerca le ricette su internet e fa la spesa online all'esselunga :nod:

gorgon
6th March 2011, 11:30
imparino ad usare il bancomat e la carta di credito :nod:

ma scusa sopra c'è scritto che vivi a milano, ti risulta di riuscire a vivere in Italia senza usare i contanti?

Alkabar
6th March 2011, 11:37
imparino ad usare il bancomat e la carta di credito :nod:

blablabla pensionati, a mia nonna, annata 1928, abbiamo comprato (riciclato) il pc. Ha msn, cerca le ricette su internet e fa la spesa online all'esselunga :nod:

Ma sei matto o che? Quelli sono soldi tuoi, non ci puo' stare una tassa per il prelievo a seconda di come lo fai, SONO SOLDI TUOI.
L'unica cosa tollerabile, ma in realtà no perchè la dimostrazione è che in UK è possibile fare tutto senza queste tasse di merda, è se fai prelievo con il bancomat in una banca che non è la tua.
0.6 centesimi pero', non 3 EURO, sono un puttanaio di soldi.

E comunque a un certo punto bisogna anche dirlo: piantatela di accetare tutto passivamente guardando solo in locale cosa succede a voi, non siete delle maledette pecore...

Abby
6th March 2011, 11:39
ma scusa sopra c'è scritto che vivi a milano, ti risulta di riuscire a vivere in Italia senza usare i contanti?

Se prelevati con bancomat non c'è mica la commissione.

Comunque quanto indicato come "correzioni" secondo me sono pertinenti...

Hador
6th March 2011, 11:51
Ma sei matto o che? Quelli sono soldi tuoi, non ci puo' stare una tassa per il prelievo a seconda di come lo fai, SONO SOLDI TUOI.
L'unica cosa tollerabile, ma in realtà no perchè la dimostrazione è che in UK è possibile fare tutto senza queste tasse di merda, è se fai prelievo con il bancomat in una banca che non è la tua.
0.6 centesimi pero', non 3 EURO, sono un puttanaio di soldi.

E comunque a un certo punto bisogna anche dirlo: piantatela di accetare tutto passivamente guardando solo in locale cosa succede a voi, non siete delle maledette pecore...
sono soldi tuoi che puoi prendere da un bancomat senza rompere i coglioni a nessuno e senza pagare le commissioni. Non ti sta bene, mettiteli sotto il materasso. Commissioni che tra l'altro in italia non pago a prescindere dal bancomat che uso.

Vuoi la persona che ti da i soldi in mano? Io sono anche per 5 euro di sovrattassa. E non solo, metterei anche la sovrattassa a chi paga con i contanti al casello :nod:

MA NOOOO LE BANCHE CATTIVE CI DERUBBANO. Il motivo non mi importa, se il risulato è sradicare le abitudini di merda di sto paese, ben venga.
ps. io contanti li uso solo per fare benzina che non mi prende la carta dove vado di solito e per pagare pranzo fuori quando sono in uni...

gorgon
6th March 2011, 12:02
MA NOOOO LE BANCHE CATTIVE CI DERUBBANO. Il motivo non mi importa, se il risulato è sradicare le abitudini di merda di sto paese, ben venga.
ps. io contanti li uso solo per fare benzina che non mi prende la carta dove vado di solito e per pagare pranzo fuori quando sono in uni...

mi sa che non ti sei accorto che fra le abitudini di merda da sradicare nel paese ai primissimi posti c'è quella delle banche di applicare comportamenti che non hanno eguali nel resto del mondo civile

se nessuno usa il bancomat o la carta di credito in italia, mentre la usano tutti in uk, svezia o olanda (casi reali di posti dove sono stato a vivere) un motivo ci sarà pure, basta che guardi la faccia di un commerciante qualsiasi quando tiri fuori un'american express invece di una visa o vai in giro in città durante i saldi e ad oggi (2011) molti ti dicono chiaramente che non accettano carte di credito o quando vai a pagare con la tua carta che ha ancora millemila euro di platfond e funziona benissimo stranamente il pos del negozio non te l'accetta

PS: il tuo benzinaio non accetta la carta di credito? strano proprio strano... hai mai provato a fare benzina senza avere contanti di notte in un self service di città?
secondo te è colpa di chi la carta di credito la usa (il cliente), del benzinaio fesso che non accetta la carta e perde potenziali clienti o di chi eroga il servizio al benzinaio?


aggiungerei una postilla sul comportamento del cazzo delle poste, che ormai si occupano di qualsiasi cosa tranne che di corrispondenza o spedizioni
vivono in un regime palese di concorrenza sleale, essendosi trasformate in una banca partendo da una situazione in cui avevano sportelli ovunque e usando questo vantaggio hanno messo su un sistema parallelo e proprietario volutamente non compatibile con quello che c'era - e se hai mai provato ad entrare in un ufficio postale e ad usare un cazzo di bancomat o una carta di credito sai bene qual è la sorpresona che ti aspetta

Razj
6th March 2011, 12:13
Io ho paura a girare solo con la carta di credito perché mi è capitato più volte che dopo aver comprato della roba andassi a pagare per scoprire che non mi prendeva la carta con tanto di figura di merda perché non avevo contanti dietro :nod:

Alkabar
6th March 2011, 12:14
sono soldi tuoi che puoi prendere da un bancomat senza rompere i coglioni a nessuno e senza pagare le commissioni. Non ti sta bene, mettiteli sotto il materasso.


Nel resto del mondo non lo fanno. Tanto meno mettono commissioni che discriminerebbero persone limitate dalla loro età.



Commissioni che tra l'altro in italia non pago a prescindere dal bancomat che uso.


Bravo. Chi invece non si puo' permettere la stessa flessibilità, per un qualunque ragione, allora dovrà pagare.

Il bello è che l'Italia è cosi' perchè c'è gente come te che applaude a queste pratiche. Sommando tutto diventa una merda totale poi, senza che ci sia un solo servizio ben fatto e che non si debba pagare di soldi sonanti anche quando è fatto male. Sia privato CHE pubblico.



Vuoi la persona che ti da i soldi in mano? Io sono anche per 5 euro di sovrattassa. E non solo, metterei anche la sovrattassa a chi paga con i contanti al casello :nod:


Ah ma allora sei un genio: gli dai i tuoi soldi per investirli come pare a loro, collassare l'economia e poi gli dai altri soldi per prendere indietro il tuo denaro se quel giorno hai bisogno di farlo dallo sportello.
A questo punto non mi giunge strano che i banchieri facciano fallire l'economia mondiale e comunque chiedano dei meritatissimi bonus milionari, con fenomeni come te a giro.

Tra parentesi quando prendi una correnza estera, e lo farai vedrai, poi dimmi eh.



MA NOOOO LE BANCHE CATTIVE CI DERUBBANO. Il motivo non mi importa, se il risulato è sradicare le abitudini di merda di sto paese, ben venga.
ps. io contanti li uso solo per fare benzina che non mi prende la carta dove vado di solito e per pagare pranzo fuori quando sono in uni...

L'italia non è informatizzata ed ha una popolazione piuttosto vecchia. Neanche tra i giovani è cosi' comune avere il bancomat.

E il bello è che fai il pro:
Io non pago mai nessuna commissione e il contante non lo uso piu' da 5 anni. E non pago nemmeno le spese del conto in UK, perchè NON CE NE SONO, un conto che sta li non genera nessun costo, anzi sono loro che ti devono dare gli interessi indietro se fanno il loro lavoro come si deve. Uguale in Svizzera.

Inoltre in Italia ci sono un sacco di persone che NON POSSONO avere il bancomat.

Vogliono tenere su una banca? Allora mettono una persona allo sportello a darti i tuoi soldi, senza commissioni, quando glieli chiedi. Per tenere in piedi la banca, investi, come fanno tutte le altre banche nel resto del mondo.

Hador
6th March 2011, 12:17
mi sa che non ti sei accorto che fra le abitudini di merda da sradicare nel paese ai primissimi posti c'è quella delle banche di applicare comportamenti che non hanno eguali nel resto del mondo civile

se nessuno usa il bancomat o la carta di credito in italia, mentre la usano tutti in uk, svezia o olanda (casi reali di posti dove sono stato a vivere) un motivo ci sarà pure, basta che guardi la faccia di un commerciante qualsiasi quando tiri fuori un'american express invece di una visa o vai in giro in città durante i saldi e ad oggi (2011) molti ti dicono chiaramente che non accettano carte di credito o quando vai a pagare con la tua carta che ha ancora millemila euro di platfond e funziona benissimo stranamente il pos del negozio non te l'accetta

PS: il tuo benzinaio non accetta la carta di credito? strano proprio strano... hai mai provato a fare benzina senza avere contanti di notte in un self service di città?
secondo te è colpa di chi la carta di credito la usa (il cliente), del benzinaio fesso che non accetta la carta e perde potenziali clienti o di chi eroga il servizio al benzinaio?


aggiungerei una postilla sul comportamento del cazzo delle poste, che ormai si occupano di qualsiasi cosa tranne che di corrispondenza o spedizioni
vivono in un regime palese di concorrenza sleale, essendosi trasformate in una banca partendo da una situazione in cui avevano sportelli ovunque e usando questo vantaggio hanno messo su un sistema parallelo e proprietario volutamente non compatibile con quello che c'era - e se hai mai provato ad entrare in un ufficio postale e ad usare un cazzo di bancomat o una carta di credito sai bene qual è la sorpresona che ti aspettaNo la carta la accetta ma la faccio la sera che costa meno e la macchinetta ci mette 2 ore a connettersi e mi gira il cazzo, ma è colpa della mia carta.

Comunque è una questione di mentalità, la dimostrazione PALESE sono i caselli dell'autostrada. Tutti, TUTTI, T U T T I i fottuti bancomat e carte prepagate (oltre alle cc ma giò le cc sono difficilih) hanno il fastpay per passare alle carte. Arrivi al casello, code di centinaia di metri ai caselli contanti e caselli carte deserti.

detto ciò a milano, non so altrove, io pago il 90% di quel che compro con la carta di credito e non ho mai avuto nessun problema. Mi è capitato anche di pagarmi 5 euro di pranzo...

Hudlok
6th March 2011, 12:18
spostare il conto in banca che non chiede i 3 euro.

la chiamavano concorrenza, scegliere chi offre il srvizio migliore.

Alkabar
6th March 2011, 12:18
No la carta la accetta ma la faccio la sera che costa meno e la macchinetta ci mette 2 ore a connettersi e mi gira il cazzo, ma è colpa della mia carta.

Comunque è una questione di mentalità, la dimostrazione PALESE sono i caselli dell'autostrada. Tutti, TUTTI, T U T T I i fottuti bancomat e carte prepagate (oltre alle cc ma giò le cc sono difficilih) hanno il fastpay per passare alle carte. Arrivi al casello, code di centinaia di metri ai caselli contanti e caselli carte deserti.

detto ciò a milano, non so altrove, io pago il 90% di quel che compro con la carta di credito e non ho mai avuto nessun problema. Mi è capitato anche di pagarmi 5 euro di pranzo...


Certo che se fai 900 euro al mese e la carta di debito o bancomat (come la chiamate voi altri), te ne costa 6 al mese, allora magari non la prendi su, che ne dici? Eh, dovro' mai generare costi senza ragioni?

Hador
6th March 2011, 12:20
no alka semplicemente viviamo in regime concorrenziale, piagni per le commissioni? cambia banca. Se la gente è scema non è colpa del carnefice, è colpa di chi si fa perculare. E' come dare la colpa a berlusconi e non a chi lo vota :nod:
Certo che se fai 900 euro al mese e la carta di debito o bancomat (come la chiamate voi altri), te ne costa 6 al mese, allora magari non la prendi su, che ne dici? Eh, dovro' mai generare costi senza ragioni?infatti le carte sono gratis come il costo del conto. Non nella tua banca? CAMBIALA. Qua si frigna perchè i vecchi si fanno perculare? I vecchi non è che passati i 70 diventano scemi, possono benissimo informarsi grazie ai giovani. Certo che se voi ve ne sbattete i coglioni allora si, la vecchina si farà sempre perculare scegliendo la banca perchè è affezionata/conosce la figlia di uno che ci lavora/è vicino a casa invece che sceglierla per convenienza. (mia nonna investe online con fineco :nod: )

ps. CRISTO HO DETTO LA STESSA COSA DI HUDLOKKKKKKKK.

Alkabar
6th March 2011, 12:20
spostare il conto in banca che non chiede i 3 euro.

la chiamavano concorrenza, scegliere chi offre il srvizio migliore.

Non si faranno concorrenza su questo, è troppo comodo applicarla tutti in blocco, dato che la legge lo consente.

gorgon
6th March 2011, 12:23
no alka semplicemente viviamo in regime concorrenziale

... e c'era la marmotta che confezionava la cioccolata...

Alkabar
6th March 2011, 12:24
no alka semplicemente viviamo in regime concorrenziale, piagni per le commissioni? cambia banca. Se la gente è scema non è colpa del carnefice, è colpa di chi si fa perculare. E' come dare la colpa a berlusconi e non a chi lo vota :nod:

Da quando è che l'Italia è un regime concorrenziale che è considerata uno dei posti dove c'è meno libertà di mercato nel global prosperity index ? :HMM:

http://www.prosperity.com/country.aspx?id=IT

Che bello parlare a vanvera.

Hador
6th March 2011, 12:29
Da quando è che l'Italia è un regime concorrenziale che è considerata uno dei posti dove c'è meno libertà di mercato nel global prosperity index ? :HMM:

http://www.prosperity.com/country.aspx?id=IT

Che bello parlare a vanvera.CAVOLO IL PROSPERITY INDEX HA DETTO CHE SIAMO VENTICINQUESIMI, TUTTE LE BANCHE CI METTERANNO DELLE COMISSIONI ASSURDEHHHH DALL'OGGI AL DOMANI!

non fa una piega.

Hador
6th March 2011, 12:31
potremmo anche parlare del signoraggio, consiglio a riguardo un ottimo libro di alfonso luigi marra

holysmoke
6th March 2011, 12:31
3€ se prelevi da una banca diversa dalla tua? o dalla propria -.-

Marphil
6th March 2011, 12:32
Ma perchè c'è ancora gente che preleva i contanti allo sportello? -.-

Hador
6th March 2011, 12:35
Ma perchè c'è ancora gente che preleva i contanti allo sportello? -.-tra l'altro volevo rispondere tipo "quando la mia banca metterà tali commissioni allora ti darò ragione".
Ma la mia banca lo sportello non lo ha ergo non posso :sneer:

Tunnel
6th March 2011, 12:35
Per me fan bene. Chissà che inizino a circolare sempre meno contati e si effettuino sempre piu' pagamenti con CC e pagobancomat.
In un modo o nell'altro l'evasione deve calare.
Mi son rotto i coglioni delle pizzerie d'asporto dove lo scontrino si deve chiedere...

gorgon
6th March 2011, 12:46
CAVOLO IL PROSPERITY INDEX HA DETTO CHE SIAMO VENTICINQUESIMI, TUTTE LE BANCHE CI METTERANNO DELLE COMISSIONI ASSURDEHHHH DALL'OGGI AL DOMANI!
non fa una piega.

:hm:
riassumiamo:
- dici che sta cosa va bene perchè tanti motivi e poi cmq si faranno concorrenza e blablabla
- ti viene dimostrato dati alla mano che la concorrenza di cui sopra semplicemente non esiste
(e già che ti serva una ricerca per dimostrartelo è segno che proprio vivi su un altro pianeta, rispetto per di più ad uno che ha passato gli ultimi anni fra UK e Svizzera)
- non contento ci spari sopra anche due post sarcastici per rilanciare?

:confused:

Hador
6th March 2011, 13:02
:hm:
riassumiamo:
- dici che sta cosa va bene perchè tanti motivi e poi cmq si faranno concorrenza e blablabla
- ti viene dimostrato dati alla mano che la concorrenza di cui sopra semplicemente non esiste
(e già che ti serva una ricerca per dimostrartelo è segno che proprio vivi su un altro pianeta, rispetto per di più ad uno che ha passato gli ultimi anni fra UK e Svizzera)
- non contento ci spari sopra anche due post sarcastici per rilanciare?
:confused:
riassumiamo:
- viene linkato il corriere di lecce (lol) per lamentarsi di una cosa che non è attuata, che non si sa quali banche riguarda e che non si sa come funzionerà.
- viene utilizzata questa potente notizia, trovata non so come tra l'altro, per dire che le banche devono morire tutte e i soldi sono mieh eccetera
- è stato fatto notare che ci sono N banche senza nessuno dei problemi sopracitati, al quale mi è stato risposto prima con palesi contraddizioni dove prima si elogiano le banche estere e poi si dice che queste devono morire dato che han fatto crollare l'economia mondiale, dopo dicendo che in italia non c'è concorrenza e quindi SICURAMENTE la profezia del corriere di lecce si estenderà a tutte le banche nazionali.

ma di che minchia stiamo parlando?

Certo poi che se volete fare i vecchi al bar che si lamentano di tempo e governo proseguite pure

a dimenticavo la parabola sul "non è colpa della mentalità se la gente usa i contanti", poi sono io quello che vive fuori dal mondo? Senza andare tanto lontani qua sul forum ho dato il codice fineco a 2 persone, 2 su 2 mi han detto "no cc non mi interessa perchè voglio avere i soldi sotto controllo/preferisco usare la postepay".

Alkabar
6th March 2011, 13:17
riassumiamo:
- viene linkato il corriere di lecce (lol) per lamentarsi di una cosa che non è attuata, che non si sa quali banche riguarda e che non si sa come funzionerà.


http://www.corriere.it/economia/11_marzo_01/tassa-fino-a-tre-euro-per-prelevare-contanti-alessandra-puato_81bc3528-43d0-11e0-b1c1-dd3fc08b55ae.shtml

argument defeated.



- viene utilizzata questa potente notizia, trovata non so come tra l'altro, per dire che le banche devono morire tutte e i soldi sono mieh eccetera

Argument defeated by inheritance.



- è stato fatto notare che ci sono N banche senza nessuno dei problemi sopracitati, al quale mi è stato risposto prima con palesi contraddizioni dove prima si elogiano le banche estere e poi si dice che queste devono morire dato che han fatto crollare l'economia mondiale, dopo dicendo che in italia non c'è concorrenza e quindi SICURAMENTE la profezia del corriere di lecce si estenderà a tutte le banche nazionali.


Punto a) Mediolanum e compagnia ha contribuito alla crisi mondiale per milioni di milioni di euro
Punto b) Il resto delle banche del mondo non puo' applicare un approccio cosi' idiota perchè verrebbero linciati sul posto, considerando che hanno fatto crollare i mercati nel 2008, proporre questo genere di iniziative
equivarrebbe alla morte sociale.

Ora è comunque il corriere della sera. Se vuoi ti si scovano altri 65 giornali bipartisan, ma l'esercizio mi sembra piuttosto sterile. Abbozza fino a che sei in tempo.



ma di che minchia stiamo parlando?

Certo poi che se volete fare i vecchi al bar che si lamentano di tempo e governo proseguite pure
a dimenticavo la parabola sul "non è colpa della mentalità se la gente usa i contanti", poi sono io quello che vive fuori dal mondo? Senza andare tanto lontani qua sul forum ho dato il codice fineco a 2 persone, 2 su 2 mi han detto "no cc non mi interessa perchè voglio avere i soldi sotto controllo/preferisco usare la postepay".

Oh, e allora paga sti 3 euro, che tanto quando la attuano poi dopo poco arriva anche la tassa sulle transazioni. :nod:

Test numero 300 fallito, a sto passo per proporre una rivoluzione toccherà essere 90enne.

Alkabar
6th March 2011, 13:20
CAVOLO IL PROSPERITY INDEX HA DETTO CHE SIAMO VENTICINQUESIMI, TUTTE LE BANCHE CI METTERANNO DELLE COMISSIONI ASSURDEHHHH DALL'OGGI AL DOMANI!

non fa una piega.

E comunque: in competitività siamo 74/179, non 25esimi. Basterebbe leggere.

Malbrouk
6th March 2011, 13:38
sarebbe bellissimo pagare con la carta se la mia banca me la desse, ma visto che sono uno studente universitario (con conto per studenti universitari gratis sotto una certa soglia di anni ecc) non mi danno la carta perché non ho uno stipendio, pure mettendo come conto garanzia quello di mia mamma che è correntista da almeno 15 anni.

e no, non cambio banca perché poi ogni bonifico che mio padre o mia mamma (unicredit pure loro) mi farebbero verrebbe a costare di più, e di certo loro non cambiano conto perché con tutte le utenze telefoniche, telepass ecc non sarebbe una cosa facile

hador tua nonna non c'avrà un cazzo da fare ma non è che per passare alla concorrenza uno si deve strasbattere e con il solo motivo che la tua banca è stronza.
ma poi hador spiegami quando sei al ristorante con amici offri sempre tu? offrite a turno?

aggiungo che ovviamente ho il bancomat ma all'estero non sempre l'accettano, e mettere il mio codice un po' dappertutto non è che mi piaccia granché

Hador
6th March 2011, 13:45
i bonifici sono grauiti, che minchia stai a di malbro. E al ristorante pago per me o pago per tutti e mi fo dare i contanti così non prelevo.

cmq, alka ho scritto che ho webbank, non ho sportello, poi dici a me di leggere il sito incagabile e non leggi i reply? FARE LA RIVOLUZIONEH per il diritto di prelevare i soldi a mano da una persona è una beppegrillata. L'opinione resta quella espressa nella prima pagina.


btw, SOLO IN ITALIAH, regole UBS: pagamento sportello costa 2 franchi a meno che non prelevi piu di 5k franchi o se sul conto il mese prima non sei mai sceso sotto i 10k ch.

Malbrouk
6th March 2011, 13:58
tra banche diverse il bonifico costa :nod:

Kolp
6th March 2011, 14:03
pure io webank :nod:

cmq l'italia e' veramente difficile da vivere senza contanti... io mi ero abbastanza abituato a non avere contanti in tasca, ma l'ultima beffa e' stata una sosta in treno al volo a mestre dove son corso al mc per prendere da mangiare (erano le 21 e arrivavo a trieste alle 23.30 con fame nera), e la tipa mi fa che il pos non funziona...... ho bestemmiato ronald mcdonald fino a trieste!!!!

a chi dare la colpa e' difficile, perche' penso dipenda sia dal sistema che dalle persone: i commercianti che vogliono vedere moneta e i consumatori che non si fidano. certo che poi le banche ci marciano anche perche' a loro converrebbe che si usassero meno contanti, quindi si rifanno in questi modi dubbi...

Hador
6th March 2011, 14:05
tra banche diverse il bonifico costa :nod:costerà per la tua banca, per la mia so gratis... verso tutta europa... e la cc te la danno lo stesso... Non ce l'ho con te ma siete l'esempio del come farsi fregare. "Cambiare è sbattimento" allora sto qua anche se me lo buttano al culo. Ah però mi lamento sul forum

Zaider
6th March 2011, 14:22
MA NOOOO LE BANCHE CATTIVE CI DERUBBANO. Il motivo non mi importa, se il risulato è sradicare le abitudini di merda di sto paese, ben venga.
ps. io contanti li uso solo per fare benzina che non mi prende la carta dove vado di solito e per pagare pranzo fuori quando sono in uni...

Perchè sarebbe un'abitudine di merda usare la cartamoneta?

Alkabar
6th March 2011, 14:22
i bonifici sono grauiti, che minchia stai a di malbro.

Tra banche diverse in Italia no. In UK gratis. In Svizzera Gratis.



E al ristorante pago per me o pago per tutti e mi fo dare i contanti così non prelevo.


I cannot even begin to tell you how much this is totally irrelevant...



cmq, alka ho scritto che ho webbank, non ho sportello, poi dici a me di leggere il sito incagabile e non leggi i reply? FARE LA RIVOLUZIONEH per il diritto di prelevare i soldi a mano da una persona è una beppegrillata. L'opinione resta quella espressa nella prima pagina.


MA chissene frega di te alla fine dei conti. No scusa, ma non capisco perchè tu debba fare media. A parte che sei il solito quaqquaraqua, ti ho messo un link del corriere delal sera anche.

L'argomento è talmente a prova di coglione che mi vien da pensare che o fai apposta oppure altro.

Beppe grillata o no, sei una pecora senza confini. Alla fine dei conti viene davvero voglia di lasciare andare l'ITalia in vacca, considerando queste reazioni a ogni esortazione ad attivare il cervello.



btw, SOLO IN ITALIAH, regole UBS: pagamento sportello costa 2 franchi a meno che non prelevi piu di 5k franchi o se sul conto il mese prima non sei mai sceso sotto i 10k ch.

Ti aspettavo qua:

Ho due banche, una inglese e una svizzera. Quella inglese la preferisco perchè non ha costi e servizi perfetti. Quella Svizzera purtroppo applica un modello parzialmente britannico e parzialmente italiano. Per qualcosa si paga, per qualcosa no.

La mia banca in Svizzera comune no, non mi fa pagare allo sportello, ma fa pagare se prelevo al bancomat di un'altra banca.

Diversamente la UBS non fa pagare se prelevi al bancomat di altre banche.

Differentemente dall'Italia, la Svizzera è la prima in competitività nel mondo. Quindi ci saranno servizi diversi in banche diverse.

Legatum prosperity index, che tra parentesi è messo su da ricercatori non è un link incagabile, è roba seria, ma chissà perchè io deve sempre trovarmi a discutere con della gente che non vede oltre al proprio naso.

Amiag
6th March 2011, 14:24
Proprio perche è una decisione che prende di mira chi non puo/non sa usare altro, è ancora piu infame.

E tre euro non sono un cazzo pochi se consideri che in ventanni in italia siam passati da cos'era quasi il 4% di interessi annuo ? a dover pure pagare per tenere aperto un conto.
Ora tocca pagare ANCHE per avere lo sportello ?

CrazyD
6th March 2011, 14:24
3 euro a prelievo sono un furto, poi non sto a disquisire sulle cause o il perchè di questo dato che di conti correnti etc me ne intendo davvero poco.
Sarò anche all´antica ma son più tranquillo coi contanti in tasca, mi sembra di poter controllare meglio le spese, poi naturalmente per roba sopra i 100 euro vado anche io di bancomat, ma pagare un panino da 2.50 euro col bancomat mi sa di cagata.

Zi Piè
6th March 2011, 14:55
Ormai non sanno piu come strizzarvi :sneer:

Hador
6th March 2011, 15:08
Tra banche diverse in Italia no.
https://welcome.fineco.it/bancaonline/scopri-fineco/condizioni
ma se non ci abiti in italia perchè continui a sparar minchiate alka? CAVOLO C'E' LA CLASSIFICA, ALLORA NON ESISTONO BANCHE DIVERSE IN ITALIA! ma vaffanculo, fatti 2 minuti di google e guardati le condizioni cristo. La cosa che fa MORIRE dal ridere è che dici che svizzera ok, perchè dato che c'è la classifica esisteranno delle banche che non ti fanno pagare tale commissione. Italia invece no, essendo na merda in classifica, tutte sicuramente metteranno la tassa. Mentre linki un articolo del corriere dove c'è scritto che intesa san paolo la ha appena abolita. Il genio della deduzione.

come ho scritto l'opinione rimane quella in prima pagina, che tra l'altro è esattamente la stessa cosa che c'è scritta sul corriere. Vuoi ritirare i soldi da una persona invece che da una macchina? la paghi o ti svegli.

Shock
6th March 2011, 15:13
Boh, io uppo alka.


In UK il mio conto in banca era TOTALMENTE gratis, come qualsiasi altro. Qui in Italia questi PEZZENTI (perché questo sono, specialmente in San Paolo, la mia banca) ti fanno pagare anche il fottuto resoconto cartaceo, come premio per avergli affidato i tuoi soldi.

Hador
6th March 2011, 15:14
e non si capisce perchè in UK ti informi per aprire il conto e qua ne apri uno di merda e poi vieni a lamentartene.

Alkabar
6th March 2011, 15:24
https://welcome.fineco.it/bancaonline/scopri-fineco/condizioni
ma se non ci abiti in italia perchè continui a sparar minchiate alka? CAVOLO C'E' LA CLASSIFICA, ALLORA NON ESISTONO BANCHE DIVERSE IN ITALIA! ma vaffanculo, fatti 2 minuti di google e guardati le condizioni cristo. La cosa che fa MORIRE dal ridere è che dici che svizzera ok, perchè dato che c'è la classifica esisteranno delle banche che non ti fanno pagare tale commissione. Italia invece no, essendo na merda in classifica, tutte sicuramente metteranno la tassa. Mentre linki un articolo del corriere dove c'è scritto che intesa san paolo la ha appena abolita. Il genio della deduzione.

come ho scritto l'opinione rimane quella in prima pagina, che tra l'altro è esattamente la stessa cosa che c'è scritta sul corriere. Vuoi ritirare i soldi da una persona invece che da una macchina? la paghi o ti svegli.

Secondo me sei tu che non stai tanto bene, fino a due secondi fa dicevi che non si sa nemmeno se la implementano sta cosa, ora arrivi a dire che l'hanno abolita. Eventualmente c'è qualche problema temporale in cio' che dici. Magari stai confondendo futuro e passato, non so.

Ma ad ogni modo che stiano pesando di introdurla non ci piove sopra, che sia il corriere di lecce o il corriere della sera a riportare la questione.

Comunque, non ce ne è uno che ti stia dando ragione e sicuramente non mi stanno appoggiando per il mio immenso carisma (:sneer: :sneer:), è solo che cominciano ad essercene tantine di persone qua che hanno viaggiato un po' e che capiscono l'implicazione di dover pagare cosi' tanto per ritirare dei soldi allo sportello. Con la contraddizione in piu' che stanno usando i tuoi soldi per fare del guadagno speculando, come loro solito: troppo semplice cosi'.

Se c'è tanta gente che ti da contro, io non dico che sicuramente sbagli, magari hai addirittura ragione, ma cazzo fatti venire un dubbio.

Alkabar
6th March 2011, 15:29
e non si capisce perchè in UK ti informi per aprire il conto e qua ne apri uno di merda e poi vieni a lamentartene.

Nessuna banca in UK applica questo genere di tasse. Non ci sono tasse per il conto, tasse per ritirare al bancomat o tasse di chiusura o quant'altro. E le carte di credito funzionano differentemente, non è che spendi sempre e comunque se ne usi una, come in altri sistemi :HMM:.

Ed è cosi' che deve essere. Non c'è ragione alcuna per cui uno debba pagare per tenere dei soldi in banca, dato che tutte guadagnano dagli investimenti che fanno con quei soldi.

Hador
6th March 2011, 15:37
Secondo me sei tu che non stai tanto bene, fino a due secondi fa dicevi che non si sa nemmeno se la implementano sta cosa, ora arrivi a dire che l'hanno abolita. Eventualmente c'è qualche problema temporale in cio' che dici. Magari stai confondendo futuro e passato, non so.

Ma ad ogni modo che stiano pesando di introdurla non ci piove sopra, che sia il corriere di lecce o il corriere della sera a riportare la questione.

Comunque, non ce ne è uno che ti stia dando ragione e sicuramente non mi stanno appoggiando per il mio immenso carisma (:sneer: :sneer:), è solo che cominciano ad essercene tantine di persone qua che hanno viaggiato un po' e che capiscono l'implicazione di dover pagare cosi' tanto per ritirare dei soldi allo sportello. Con la contraddizione in piu' che stanno usando i tuoi soldi per fare del guadagno: troppo semplice cosi'.

Se c'è tanta gente che ti da contro, io non dico che sicuramente sbagli, magari hai addirittura ragione, ma cazzo fatti venire un dubbio.alka riattacca la spina alla razionalità su.

1) discorso giornale di lecce: sull'articolo che hai linkato c'era scritta una cosa male. Nell'articolo corriere era scritta meglio e ho commentato quella del corriere. Personalmente non essendo mai entrato in uno sportello bancario se non per ritirare un assegno l'argomento dei costi dei prelievi non mi sta molto a cuore. Tu stai cercando di sostenere che in italia le banche sono tutte così e che dato che l'italia non scala le classifiche non c'è alternativa. Ti ho dimostrato il contrario e si arriva al punto 2:

2) So benissimo di essere in minoranza, come sono l'unico che in autostrada paga con la carta mentre gli altri si incolonnano per pagare con le monetine.
Nella mia famiglia l'argomento costi demenziali delle banche è un argomento vecchio ed appena sono nate le banche online con costi assenti siamo subito passati a fineco. Ma parlo di bho, 8-10 anni fa? E dopo 10 anni tu stesso credi che i bonifici in italia siano SEMPRE a pagamento. La colpa non è della scarsa competitività dell'italia, ma della gente scema che non si informa (ps. manco a dire che non ci sia pubblicità a riguardo). I servizi ci sono, le condizioni sono scritte chiare, ma la gente continua a stare nelle vecchie banche perchè è rincoglionita. E poi se ne lamenta per sport.

Se in UK non ci sono commissioni è perchè il popolo inglese è più sensibile sull'argomento (in compenso han vinto tasse universitarie da 10k euro no?), non perchè le banche sono più gentili. Se tutti gli appassionati della lamentela invece che lamentarsi e basta passassero alle banche esistenti che offrono condizioni più vantaggiose stai certo che anche le altre abbasserebbero i prezzi. E' il fantastico mondo della concorrenza.

E questo vale in generale per tutti i servizi. A me la nuova bolletta elettrica della a2a a fasce faceva merda. Mica ho aperto un post frignando, ho cambiato operatore. E mo sto passando a solo internet con telefono voip.

Alkabar
6th March 2011, 16:48
alka riattacca la spina alla razionalità su.

1) discorso giornale di lecce: sull'articolo che hai linkato c'era scritta una cosa male. Nell'articolo corriere era scritta meglio e ho commentato quella del corriere. Personalmente non essendo mai entrato in uno sportello bancario se non per ritirare un assegno l'argomento dei costi dei prelievi non mi sta molto a cuore. Tu stai cercando di sostenere che in italia le banche sono tutte così e che dato che l'italia non scala le classifiche non c'è alternativa. Ti ho dimostrato il contrario e si arriva al punto 2:

2) So benissimo di essere in minoranza, come sono l'unico che in autostrada paga con la carta mentre gli altri si incolonnano per pagare con le monetine.
Nella mia famiglia l'argomento costi demenziali delle banche è un argomento vecchio ed appena sono nate le banche online con costi assenti siamo subito passati a fineco. Ma parlo di bho, 8-10 anni fa? E dopo 10 anni tu stesso credi che i bonifici in italia siano SEMPRE a pagamento. La colpa non è della scarsa competitività dell'italia, ma della gente scema che non si informa (ps. manco a dire che non ci sia pubblicità a riguardo). I servizi ci sono, le condizioni sono scritte chiare, ma la gente continua a stare nelle vecchie banche perchè è rincoglionita. E poi se ne lamenta per sport.

Se in UK non ci sono commissioni è perchè il popolo inglese è più sensibile sull'argomento (in compenso han vinto tasse universitarie da 10k euro no?), non perchè le banche sono più gentili. Se tutti gli appassionati della lamentela invece che lamentarsi e basta passassero alle banche esistenti che offrono condizioni più vantaggiose stai certo che anche le altre abbasserebbero i prezzi. E' il fantastico mondo della concorrenza.

E questo vale in generale per tutti i servizi. A me la nuova bolletta elettrica della a2a a fasce faceva merda. Mica ho aperto un post frignando, ho cambiato operatore. E mo sto passando a solo internet con telefono voip.

Hador, stanno per triplicare le tasse universitarie anche in Italia.... Loro hanno messo a ferro e fuoco Londra, noi che faremo? Ci spareremo la solita sega di gruppo sul forum, ecco che faremo.

Sarà mai possibile che con 1000 euro al mese a capoccia di media in una famiglia italiana ci siano tutti sti cazzo di costi aggiuntivi rispetto ad altri paesi dove si guadagna di media un terzo in piu? Oltre tutto è una trafila infinita chiudere un conto in banca in Italia. A me hanno addirittura provato a rispondere di "no non si puo'". Eh, peccato che si puo' eccome e gliel'ho fatto chiudere a figli di mignotta.

Zaider
6th March 2011, 17:19
Fatemi capire...

Hador, tu stai dicendo che siccome hai un cc online senza costi di sportello non ha senso usare cartamoneta giusto? e che quei 3 euro sono una truffa.

Alka risponde che le banche italiane fanno merda, e che quelle UK invece applicano "tariffe" inesistenti o convenienti.

Dov'è il dibattito scusate?..

Alkabar
6th March 2011, 17:24
Fatemi capire...

Hador, tu stai dicendo che siccome hai un cc online senza costi di sportello non ha senso usare cartamoneta giusto? e che quei 3 euro non sono una truffa anzi meglio.

Alka risponde che le banche italiane fanno merda, e che quelle UK invece applicano "tariffe" inesistenti o convenienti.

Dov'è il dibattito scusate?..

Se no non avrebbe senso no?

Vynnstorm
6th March 2011, 17:31
Fosse per me si utilizzerebbero i platini:nod:
A parte gli scherzi, sono d'accordo sul fatto di utilizzare sempre meno i contanti ma questa tassa è indifendibile pd, poi vabbè con la mia banca non pago un cazzo di niente quasi, però è una questione di principio.

Hudlok
6th March 2011, 17:42
http://risparmioemutui.blogosfere.it/2010/01/filiali-unicredit-prelievo-allo-sportello-costera-tre-euro.html


qua parlan di filiali unicredit.

Ora se i clienti chiuderanno il conto unicredit e lo apriranno in una banca che non ha ancora messo i 3 euro a prelievo, allora la perdita di clienti da parte di unicredit incentiverà unicredit a togliere sta cosa e incentiverà le altre banche a non metterlo.

Se invece i correntisti unicredit staran fermi, evidentemente 3 euro allo sportello non valgono il tempo di spostar il conto :)


Il fatto che la libera concorrenza è deboleina in italia è assolutamente vero ma penso ci si riferisca più a situazioni come quella della sanità ed in parte per le banche...

Ma nonostante questo il semplicissimo principio di sopra è assolutamente applicabile. Oppure si dimostri in contrario.

Zaider
6th March 2011, 17:46
Vediamo un'attimo di chiarire un paio di punti.

Hador, come al solito il tuo esempio è del cazzo, tua nonna che usa fare la spesa online con msn e pc è un caso assolutamente fuori dal comune, difficilmente le persone anziane sono in grado di vivere in questo modo. Buon per lei, ma è decisamente un outlier.

La cartamoneta fa parte della cultura mondiale di quasi ogni società, l'evoluzione porta a dire che è superata, ma assolutamente non è un processo rapido, serve moltissimo tempo per fare una cosa del genere, e deve essere ben pianificata.
Oggigiorno i soldi servono per una quantità infinita di cose. Tu compri un caffè al bar con la carta di credito o col bancomat? se ci provo mi sputano in faccia. Paghi qualsiasi tua spesa con la cc? al mcdonald's di lodi (per esempio) non accettano pagamenti sotto i 10€, sono certo che tu pianteresti un bel casino, ma non tutti escono con la voglia di litigare.
La quantità infinita di locali/cazzi/mazzi come pub dove ci si va in compagnia? tutti a pagare la propria parte con il proprio bancomat? hai idea di quanto aumenterebbe il tempo per concludere una transazione? Ti sembra una cosa fattibile?
Tutto il commercio delle pompe di benzina? notoriamente in contanti? sai quanta roba ci sarebbe da cambiare? ti rendi conto della difficoltà? ogni tanto mi chiedo veramente dove vivi.

Questi sono solo esempi, al momento ci stiamo muovendo in quella direzione ma è assurdo pensare di poter fare un salto del genere dall'oggi al domani.

Per quanto riguarda questi 3 euro, beh, pochi cazzi è una mossa ASSOLUTAMENTE SCORRETTA.

Vogliamo che le persone prendano coscienza di questa realtà? si fa una bella campagna informativa settoriale in cui si spiega A TUTTI il perchè ed il percome delle cose ma soprattutto COME UTILIZZARE I MEZZI OGGI A DISPOSIZIONE PER EVITARE DI USARE UNICAMENTE CARTAMONETA, solamente dopo si passa a disincentivare le persone dall'utilizzare una forma di pagamento che sta diventando antiquata (ben lungi dall'essere obsoleta); cominciare subito a disincentivare con spese di commissione ASTRONOMICHE è assolutamente una truffa legalizzata. Purtroppo in Italia le class-action non esistono, altrimenti scoppierebbe un putiferio che la metà basta.

Galandil
6th March 2011, 17:59
Vabbé, inutile dirci cazzate: questa manovra dei €3 a prelievo non è stata fatta per "disincentivare l'uso della carta moneta", le banche si sono fatte i loro conti, si sono rese conto che in questi anni hanno perso parecchi soldi dall'eliminazione delle "competenze" (sic!) di chiusura conto, e hanno visto la quantità di cash che possono fare applicando questo balzello assolutamente iniquo.

Certo, è per un massimale di 2000 euro (mi pare di capire che chi preleva 2K o più euro non paga questa tassa), ma allora perché, CONTEMPORANEAMENTE, se è *davvero* fatto per disincentivare la circolazione di contanti (per combattere il nero ecc.), non aumentare di default il prelievo agli ATM con bancomat a 2000 euro giornalieri?

E' per questo che la mossa è pesantemente sporca e le motivazioni obv sono date solo per giustificare, ad minchiam, l'introduzione di una tassa che beneficia solo il lato forte, cioé le banche.

Il resto, davvero, son chiacchere da bar.

Hudlok
6th March 2011, 19:13
Vabbé, inutile dirci cazzate: questa manovra dei €3 a prelievo non è stata fatta per "disincentivare l'uso della carta moneta", le banche si sono fatte i loro conti, si sono rese conto che in questi anni hanno perso parecchi soldi dall'eliminazione delle "competenze" (sic!) di chiusura conto, e hanno visto la quantità di cash che possono fare applicando questo balzello assolutamente iniquo.

Certo, è per un massimale di 2000 euro (mi pare di capire che chi preleva 2K o più euro non paga questa tassa), ma allora perché, CONTEMPORANEAMENTE, se è *davvero* fatto per disincentivare la circolazione di contanti (per combattere il nero ecc.), non aumentare di default il prelievo agli ATM con bancomat a 2000 euro giornalieri?

E' per questo che la mossa è pesantemente sporca e le motivazioni obv sono date solo per giustificare, ad minchiam, l'introduzione di una tassa che beneficia solo il lato forte, cioé le banche.

Il resto, davvero, son chiacchere da bar.

Nell'articolo da me linkato dicono che in contemporanea è stato aumentato il limite di prelievo.

"Contestualmente la banca ha provveduto ad innalzare i limiti giornalieri e mensili per i prelievi Bancomat"

http://risparmioemutui.blogosfere.it/2010/01/filiali-unicredit-prelievo-allo-sportello-costera-tre-euro.html

Mi pare che al momento non è LE BANCHE ma UNICREDIT.

Hador
6th March 2011, 19:18
Vediamo un'attimo di chiarire un paio di punti.
vediamo di leggere i topic prima. Che minchia centra la filippica sul contante? che è devi prelevare 10k euro allo sportello per andare al pub?
Vabbé, inutile dirci cazzate: questa manovra dei €3 a prelievo non è stata fatta per "disincentivare l'uso della carta moneta", le banche si sono fatte i loro conti, si sono rese conto che in questi anni hanno perso parecchi soldi dall'eliminazione delle "competenze" (sic!) di chiusura conto, e hanno visto la quantità di cash che possono fare applicando questo balzello assolutamente iniquo.si siamo tutti d'accordo. Semplicemente l'obiezzione era che finchè si da addosso al contante sono contento, in particolar modo dando addosso ai metodi di prelievo da 1900. Lo fanno per guadagnare è ovvio, ma come detto, le alternative ci sono.

Slurpix
6th March 2011, 19:22
certa gente dovrebbe impiccarsi, la spocchia e la superibia che dimostra nel rapportarsi con gli altri è alquanto disgustosa

"peehh io prohhh, webank, sportelllohh peeehhh, merdaaahhh"


ma va a cagher....

Necker
6th March 2011, 19:39
bah.
Io ho il conto su IWbank che è una di quelle banche 99% online stile webank, fineco etc.... però nonostante allo sportello non ci vada mai, di prelievi col bancomat ne faccio, perchè non sempre posso pagare tutto per vie elettroniche.

Ci sono un milione di puttanatine che richiedono la carta moneta. Siamo un paese vecchio, antiquato, conservatore, con una popolazione media di età avanzata che vuoi per tradizioni vuoi per difficoltà vuoi per N motivazioni, non è cosi malleabile e "upgradabile" all'uso della tecnologia informatica.

Pensare di obbligare N milioni di anziani o anche di 60enni (che non reputo anziani eh) ad approcciare a tecnologie di cui fanno anche solo fatica a pronunciare correttamente il nome, è sinceramente utopico.

Questa inezia e pigrizia mi sta ovviamente sui coglioni, ma c'è ben poco da fare.... siamo fatti così. Per cui, benvengano gli incentivi che spingano la popolazione a darsi una svegliata visto che non viviamo più nel 18° secolo, ma se a fronte di tutto questo, sti strozzini di merda ci debbano tassare in questo modo, non ci sto, perchè è una porcata bella e buona.

Hador
6th March 2011, 19:41
Certo, è per un massimale di 2000 euro (mi pare di capire che chi preleva 2K o più euro non paga questa tassa), ma allora perché, CONTEMPORANEAMENTE, se è *davvero* fatto per disincentivare la circolazione di contanti (per combattere il nero ecc.), non aumentare di default il prelievo agli ATM con bancomat a 2000 euro giornalieri?maxi prelievo (abiliti prelievo fino a 2k da un bancomat) c'è solo su fineco? è unicredit comunque.

in ogni caso prima che il topic vada per la tangente è zaider che ha tirato in ballo l'integralismo... io mica ho detto di bruciare la cartamoneta :|

Galandil
6th March 2011, 19:44
Su Fineco c'è il maxi prelievo (fino a 4K "sbloccabili" in 2 giorni di prelievo, quindi 2K al giorno).

Il problema è che lo sblocco va fatto per forza sul sito, cioé io devo loggare, richiedere il maxi prelievo, e poi utilizzarlo solo in quei 2 giorni che ho indicato.

Questa è la cosa che è non-sense unita al discorso tassa sul prelievo allo sportello, d'altronde sono delle cacchio di carte di debito, ergo non posso prelevare più di quanto ho, mettessero un massimale molto + alto mensile E giornaliero e la cosa, come ho detto e mi ripeto, assumerebbe un senso compiuto.

Ma se il massimale delle banche standard è di 1500/mese con 250/giorno (alcune offrono fino a 500/giorno dagli ATM della propria banca) tutto questo è semplicemente grottesco.

Zaider
6th March 2011, 20:05
maxi prelievo (abiliti prelievo fino a 2k da un bancomat) c'è solo su fineco? è unicredit comunque.

in ogni caso prima che il topic vada per la tangente è zaider che ha tirato in ballo l'integralismo... io mica ho detto di bruciare la cartamoneta :|

Ancora non ho capito cosa sostieni. Che 3 euro son tanti? tutti d'accordo..

Alkabar
6th March 2011, 20:37
Su Fineco c'è il maxi prelievo (fino a 4K "sbloccabili" in 2 giorni di prelievo, quindi 2K al giorno).

Il problema è che lo sblocco va fatto per forza sul sito, cioé io devo loggare, richiedere il maxi prelievo, e poi utilizzarlo solo in quei 2 giorni che ho indicato.

Questa è la cosa che è non-sense unita al discorso tassa sul prelievo allo sportello, d'altronde sono delle cacchio di carte di debito, ergo non posso prelevare più di quanto ho, mettessero un massimale molto + alto mensile E giornaliero e la cosa, come ho detto e mi ripeto, assumerebbe un senso compiuto.

Ma se il massimale delle banche standard è di 1500/mese con 250/giorno (alcune offrono fino a 500/giorno dagli ATM della propria banca) tutto questo è semplicemente grottesco.


E questo non l'ho mai capito: perchè uno dovrebbe avere un limite di 250 euro al giorno in Italia. Io non ho nessun limite sui MIEI soldi. E' per quello che ho chiusto il conto: non mi dava nessun vantaggio rispetto alla mia banca attuale, anzi erano tutti svantaggi e perdevo soldi a tenerli in Italia, che assurdità totale.

Zaider
6th March 2011, 20:42
E questo non l'ho mai capito: perchè uno dovrebbe avere un limite di 250 euro al giorno in Italia. Io non ho nessun limite sui MIEI soldi. E' per quello che ho chiusto il conto: non mi dava nessun vantaggio rispetto alla mia banca attuale, anzi erano tutti svantaggi e perdevo soldi a tenerli in Italia, che assurdità totale.

Per evitare crack di liquidità che farebbero fallire la banca in 1 giorno anche senza nessuna ragione
(vedi northern rock)

Amiag
6th March 2011, 20:43
credo i limiti giornalieri/mensili siano solo per ragioni di sicurezza, almeno ho sempre pensato cosi ma nn ricordo chi me lo ha detto :nod:

Alkabar
6th March 2011, 20:48
Ok questo è ragionevole, quello che non è ragionevole sono i 250 euro al giorno. Ci ho guardato, ho solo un limite mensile sui 3500 CHF se prelevo da carta di debito, ma giornaliero niente.

Amiag
6th March 2011, 20:50
non è 600 euro il limite giornaliero ?

Alkabar
6th March 2011, 20:51
non è 600 euro il limite giornaliero ?

No qua no, dalla banca per andare a Parigi per 4 giorni ho tirato giu' tipo 1000 euro in una botta sola.

Amiag
6th March 2011, 20:51
no intendevo in italia.

Almeno io ho bancoposta e posso prendere max 600 euro, ma mi pare anche gli altri siano cosi

Zaider
6th March 2011, 21:11
Ok questo è ragionevole, quello che non è ragionevole sono i 250 euro al giorno. Ci ho guardato, ho solo un limite mensile sui 3500 CHF se prelevo da carta di debito, ma giornaliero niente.

Guarda.. è un valore basso per alzare il margine di sicurezza,sia della banca che dell'utente in caso di furto o smarrimento, ma i limiti possono essere facilmente alzati con una telefonata gratuita... mi è già successo mentre ero all'estero di doverli alzare ed è stato veloce e semplice

CrescentMoon
6th March 2011, 21:44
non ho letto tutto il 3d, pero' fate peeeh sul niente.
Unicredit sono ANNI che applica queste commissioni e valgono SOLO sul prelievo allo sportello e SOLO se si preleva un importo inferiore a quello consentito dal bancomat.
Il ragionamento che fanno e' solamente di tipo pratico e oltre a questo in moltissime banche lo fanno anche per bonifici fatti su conti della banca da parte di non clienti(classico il bonifico allo sportello per pagare il condominio).
L'operatore allo sportello alla banca costa e se invece di fare sviluppo sta tutto il giorno a dare 20-50-100 euro al cliente di turno perde tempo, cosi' come a pagare il condominio al cazzone che non ti apre il conto manco se preghi e in piu' ti manda pure affanculo perche' ha i coglioni girati.
La banca quindi ti da la possibilita' di prelevare con il bancomat(gli importi variano da banca a banca....la mia come max da 500 euro al gg con il bancomat piu' "alto" di livello, bancoposta credo 600 e unicredit 1500), se non lo fai, paghi le commissioni. Che sia giusto non lo so, capisco il punto di vista della banca e quello del cliente, ma la banca in ogni caso ti da la possibilita' di avere un prelievo alternativo e gratuito, se vuoi andare allo sportello perche' vuoi raccontare all'operatore che hai i calli che ti fanno male gg e ti scazzi.

Alkabar
6th March 2011, 22:09
non ho letto tutto il 3d, pero' fate peeeh sul niente.
Unicredit sono ANNI che applica queste commissioni e valgono SOLO sul prelievo allo sportello e SOLO se si preleva un importo inferiore a quello consentito dal bancomat.
Il ragionamento che fanno e' solamente di tipo pratico e oltre a questo in moltissime banche lo fanno anche per bonifici fatti su conti della banca da parte di non clienti(classico il bonifico allo sportello per pagare il condominio).
L'operatore allo sportello alla banca costa e se invece di fare sviluppo sta tutto il giorno a dare 20-50-100 euro al cliente di turno perde tempo, cosi' come a pagare il condominio al cazzone che non ti apre il conto manco se preghi e in piu' ti manda pure affanculo perche' ha i coglioni girati.
La banca quindi ti da la possibilita' di prelevare con il bancomat(gli importi variano da banca a banca....la mia come max da 500 euro al gg con il bancomat piu' "alto" di livello, bancoposta credo 600 e unicredit 1500), se non lo fai, paghi le commissioni. Che sia giusto non lo so, capisco il punto di vista della banca e quello del cliente, ma la banca in ogni caso ti da la possibilita' di avere un prelievo alternativo e gratuito, se vuoi andare allo sportello perche' vuoi raccontare all'operatore che hai i calli che ti fanno male gg e ti scazzi.

Neh, certo che con questi ragionamenti, l'unica è che arriverete a pagare 2 euro per andare al cesso in stazione e ad essere anche contenti. L'operatore costa? Bene, usa i dividendi che vengono prodotti con gli investimenti grazie ai MIEI soldi che tieni in banca, non venire a fare il pezzente sui miei prelievi.

Oltre tutto pesa totalmente sulle persone anziane e soprattutto su quelli che il bancomat non lo possono avere per svariate ragioni. Poi aggiunto ai limiti giornalieri assurdi che avete in Italia, i 3 euro per prelievo diventano pesantissimi da sostenere.

powerdegre
6th March 2011, 22:29
Ok questo è ragionevole, quello che non è ragionevole sono i 250 euro al giorno. Ci ho guardato, ho solo un limite mensile sui 3500 CHF se prelevo da carta di debito, ma giornaliero niente.
Guarda che nell'Inghilterra di cui parli bene a tempi alterni, il limite giornaliero sono 300£, e comunque i limiti su carta sono per ragioni di sicurezza in caso in cui te la rubino... se hai bisogno di prelevare di piu' difficilmente e' un'emergenza e puoi comodamente pianificare ed andare allo sportello.


Neh, certo che con questi ragionamenti, l'unica è che arriverete a pagare 2 euro per andare al cesso in stazione e ad essere anche contenti.
Questo non ha senso... considerato poi che ormai i cessi li paghi in qualsiasi stazione, e non poco... ero in Francia la settimana scorsa ed a Parigi m'han chiesto .50€.

Razj
6th March 2011, 22:31
pure a termini si pagano i cessi ma almeno so puliti lol

Hador
6th March 2011, 22:32
il cesso in stazione è già a pagamento, ma lo è in molti posti del mondo (personalmente ho visto cessi del mcdonald della stazione a pagamento anche :nod: ).

alka le obiezzioni che ti sono state fatte sono decisamente lineari e non ho mai sentito nessuno lamentarsi di non poter prelevare dal bancomat più di 500 euro al giorno... a me pare che semplicemente tu ce l'abbia a morte col sistema per motivi di pancia, a intuito direi per i tuoi, ma vedi tu.

Alkabar
6th March 2011, 22:58
Guarda che nell'Inghilterra di cui parli bene a tempi alterni, il limite giornaliero sono 300£, e comunque i limiti su carta sono per ragioni di sicurezza in caso in cui te la rubino... se hai bisogno di prelevare di piu' difficilmente e' un'emergenza e puoi comodamente pianificare ed andare allo sportello.


Sulla tua carta forse, sulla mia no pd.



Questo non ha senso... considerato poi che ormai i cessi li paghi in qualsiasi stazione, e non poco... ero in Francia la settimana scorsa ed a Parigi m'han chiesto .50€.

E' per quello che ho detto 2 euro...

A Milano costa già 1 euro. Ovviamente un vecchietto si è messo a gridare con il guardiano a Milano, Gennaio 2011, e aveva ragione il vecchietto. Io avrei anche volentieri menato il guardiano per di piu'.

Alkabar
6th March 2011, 23:08
il cesso in stazione è già a pagamento, ma lo è in molti posti del mondo (personalmente ho visto cessi del mcdonald della stazione a pagamento anche :nod: ).


Ma secondo te perchè l'ho messo come esempio.... è un'altra d iquelle cose che non tollero minimamente, perchè di nuovo quando sei anziano o malato è una stortura di merda. Letteralmente.



alka le obiezzioni che ti sono state fatte sono decisamente lineari e non ho mai sentito nessuno lamentarsi di non poter prelevare dal bancomat più di 500 euro al giorno... a me pare che semplicemente tu ce l'abbia a morte col sistema per motivi di pancia, a intuito direi per i tuoi, ma vedi tu.

E' ridicolo dal momento che hai la tassa di 3 euro se vai allo sportello.... Perchè se hai bisogno di piu' di 250 euro, e puo' anche ben succedere, devi andare allo sportello per forza. A me sembra strozzinaggio, voi siete felici cosi'.

I miei? Si certo che c'entrano, come c'entrano anche quelle altre 100.000 famiglie che si sono trovate i conti chiusi da Equitalia e che il bancomat se lo sogna alla notte, quindi per ogni prelievo, e quando hai una azienda in difficoltà, dove l'azienda è ditta individuale (anche questa altra follia tutta Italiana dove la maggior parte delle aziende sono PER FORZA individuali o familiari) sono tanti i prelievi e i versamenti che fai, partono automaticamente 3 cazzo di euro. Se sommi per tutte le aziende in questa situazione, sono milioni e milioni di euro. Vaffanculo Hador dai su. E oltre tutto, immagino che non sai che una persona in difficoltà con l'azienda difficilmente puo' aprire un conto in banca in una banca diversa. Non te lo aprono.

Lasciatevelo dire cari: voi siete completamente matti e di questo passo dell'Italia non restano che macerie.

Hador
6th March 2011, 23:40
bhe no se hai bisogno di più di 500 euro vai sul sito/chiami e prelevi quanto devi prelevare dal bancomat (a che minchia ti servono 5k euro in contanti poi non lo so, o meglio, a che minchia ti servono per qualcosa di legale). Poi io sta necessità della persona fisica a cui chiedere i soldi continuo a non vederla (o meglio., esistono controesempi, non dico io ma i miei sono con banca senza sportello da una decina d'anni), il caso dei tuoi non si è capito quel che hai scritto/non so come vengano gestiti i fallimenti (perchè puoi prelevare dallo sportello e non dal bancomat? perchè devi fare tanti prelievi e versamenti?).

Se ci sia un "bug" nel sistema non lo so e possiamo parlarne, ma per il quotidiano, da dove era nata la discussione, lo scandalo per me continua a non esserci.

Warbarbie
6th March 2011, 23:50
Bene, almeno la smettono di fare file inutili di merda tipo alle poste. Se la gente vuole il servizio di persona lo paga, come al benzinaio

Alkabar
7th March 2011, 00:42
bhe no se hai bisogno di più di 500 euro vai sul sito/chiami e prelevi quanto devi prelevare dal bancomat (a che minchia ti servono 5k euro in contanti poi non lo so, o meglio, a che minchia ti servono per qualcosa di legale). Poi io sta necessità della persona fisica a cui chiedere i soldi continuo a non vederla (o meglio., esistono controesempi, non dico io ma i miei sono con banca senza sportello da una decina d'anni), il caso dei tuoi non si è capito quel che hai scritto/non so come vengano gestiti i fallimenti (perchè puoi prelevare dallo sportello e non dal bancomat? perchè devi fare tanti prelievi e versamenti?).


Il bancomat con una azienda in difficoltà non te lo danno. Di piu' non posso/voglio dire.



Se ci sia un "bug" nel sistema non lo so e possiamo parlarne, ma per il quotidiano, da dove era nata la discussione, lo scandalo per me continua a non esserci.

Oi vabbeh, ma cosi' come ti dico ti fanno pagare anche l'aria che respiri tra qualche anno. C'è una tassa indiretta per qualsiasi cosa ormai in Italia. Questo va aggiungersi all'incommensurabile quantità di tasse di merda che già paghiamo.

Alkabar
7th March 2011, 00:44
Bene, almeno la smettono di fare file inutili di merda tipo alle poste. Se la gente vuole il servizio di persona lo paga, come al benzinaio

Eh va beh, prendo atto. At salut.

CrescentMoon
7th March 2011, 01:30
Neh, certo che con questi ragionamenti, l'unica è che arriverete a pagare 2 euro per andare al cesso in stazione e ad essere anche contenti. L'operatore costa? Bene, usa i dividendi che vengono prodotti con gli investimenti grazie ai MIEI soldi che tieni in banca, non venire a fare il pezzente sui miei prelievi.


Gia si paga alla stazione per andare al cesso e se i cessi son puliti pago volentieri.
Si i soldi sono TUOI, ma alla banca mica li regali, se fai investimenti ci guadagni tu come la banca neh. E i dividendi la banca, oltre ad una quota che DEVE accantonare per legge, da agli azionisti la propria quota(che spesso sono i piccoli risparmiatori, come possiamo essere tu o io). Poi non si tratta di fare i pezzenti eh, la banca ti offre un servizio gratuito ed uno a pagamento, lo stesso servizio, sta a te decidere. E questo perche' alla banca i due servizi costano in maniera differente.





Oltre tutto pesa totalmente sulle persone anziane e soprattutto su quelli che il bancomat non lo possono avere per svariate ragioni. Poi aggiunto ai limiti giornalieri assurdi che avete in Italia, i 3 euro per prelievo diventano pesantissimi da sostenere.

Quelli che il bancomat non lo posso avere chi sarebbero?Il bancomat te lo danno appena apri il conto, l'unico motivo che mi viene in mente per non POTER avere il bancomat e' una revoca carter, cioe' inibizione all'uso delle carte di debito e credito...te lo devo spiegare io perche' si viene revocati carter?Cazzi tuoi che non ti sai gestire eh.
E ancora, 500 euro(e ti prendo come esempio la banca in cui sono io, che ha tra i massimali piu' bassi) sarebbero pochi? Forse non lo sai, ma lo stato (ma nn solo in Italia) non vuole che le persone utilizzino il contante. Il contante lo si utilizza per le spese spicciole, per il resto ci sono gli assegni, la carta di credito, i bonifici e tutti quei sistemi di pagamento rintracciabili.
Quindi se ti capita l'imprevisto con una spesa notevolo hai tutti i modi di pagamento che ti ho elencato prima.
E per quel che riguarda gli anziani, persino unicredit (notoriamente una banca che non tratta benissimo i piccoli risparmiatori) ha un conto anziani in cui le spese sono contenute e non hanno la commissione allo sportello. Francamente non vedo dove sia il problema Alka.

powerdegre
7th March 2011, 01:33
Sulla tua carta forse, sulla mia no pd.
Il fatto che sulla TUA carta sia diverso, non vuol dire che TUTTE le carte siano a quel modo... di default sui conti inglesi ai 300£ di limite al giorno, poi se vuoi puoi chiedere e modificare, ma di default son praticamente tutti cosi' a meno che non chiedi diverso all'apertura, quindi lamentarsi che fanno in Italia una cosa che e' comunque piu' o meno ovuqneu nel mondo, mi sa di cagata.

Poi nota bene, trovo anche io che sia una porcata chiedere soldi per un prelievo allo sportello, ma cio' non toglie che il tuo rantolo sui limiti e' senza senso...

Hador
7th March 2011, 08:49
Oi vabbeh, ma cosi' come ti dico ti fanno pagare anche l'aria che respiri tra qualche anno. C'è una tassa indiretta per qualsiasi cosa ormai in Italia. Questo va aggiungersi all'incommensurabile quantità di tasse di merda che già paghiamo.bhe i costi in italia mediamente sono inferiori al resto d'europa. Cioè non puoi strapparti i capelli per i costi dei trasporti in UK e poi il giorno dopo dire che la la roba costa meno perchè non paghi i prelievi allo sportello. Figuriamoci poi in svizzera dove paghi anche la spazzatura. Il problema è la qualità dei servizi, l'inflazione e i salari che non crescono. Ma è un problema ben più grande dei 3 euro e non è da imputare alle banche (o in generale aziende) cattive ma a 16 anni di berlusconi.

Cifra
7th March 2011, 10:27
Hudlok da bannato che owna Alka. Ormai il 2012 si avvicina.

Necker
7th March 2011, 11:32
francamente mi sembra che vi siate assuefatti all'idea di dover assolutamente pagare per qualsiasi cosa.

DonZaucker
7th March 2011, 22:55
Il colmo e' stato quando 4 anni fa sono andato a fare un versamento, dovevo usare il bancomat all'incontrario che c'era dentro, ma ci stava un tizio con 1000 assegni. Quindi invece di aspettare vado allo sportello che tanto non c'e' un cane, peccato che la tipa vuol farmi pagare per fare il versamento e mi dice "Visto che si puo' farlo tramite il bancomat vi incoraggiamo ad usarlo", della serie non solo pago per il conto, ma devo anche pagare per darvi dei soldi. Cmq faccio parte di quelli pigri che non vogliono cambiare il conto quindi sono stato zitto e ho aspettato 10 minuti x fare il versamento con la macchinetta :nod:

Alkabar
7th March 2011, 23:51
Hudlok da bannato che owna Alka. Ormai il 2012 si avvicina.

Non mi ha nemmeno quotato, come diamine ha fatto a ownarmi, MEEEEHH. Stava quotando Galandil.

Alkabar
7th March 2011, 23:57
bhe i costi in italia mediamente sono inferiori al resto d'europa. Cioè non puoi strapparti i capelli per i costi dei trasporti in UK e poi il giorno dopo dire che la la roba costa meno perchè non paghi i prelievi allo sportello. Figuriamoci poi in svizzera dove paghi anche la spazzatura. Il problema è la qualità dei servizi, l'inflazione e i salari che non crescono. Ma è un problema ben più grande dei 3 euro e non è da imputare alle banche (o in generale aziende) cattive ma a 16 anni di berlusconi.

Ma Hador, Cristo, fa la sommatoria di tutto quello che ti trovi a pagare di piu', GB per hard disk compreso, e poi dimmi tu se ha un senso che i vestiti costino di piu', il cibo costi un casino, le banche costino di piu', la benzina costi di piu', le case costino come attorno a Londra, i trasporti costino di piu'. Parlavo oggi con una ricercatrice Italiana: Come cazzo saarà possibile che di tasse sul conto si arrivi a pagare fino a 120 euro all'anno?

Ma che cazz'è, uno che piglia mille euro al mese cosa deve fare, vivere coi genitori fino ai 45 anni?

Hador
8th March 2011, 00:28
Ma Hador, Cristo, fa la sommatoria di tutto quello che ti trovi a pagare di piu', GB per hard disk compreso, e poi dimmi tu se ha un senso che i vestiti costino di piu', il cibo costi un casino, le banche costino di piu', la benzina costi di piu', le case costino come attorno a Londra, i trasporti costino di piu'. Parlavo oggi con una ricercatrice Italiana: Come cazzo saarà possibile che di tasse sul conto si arrivi a pagare fino a 120 euro all'anno?

Ma che cazz'è, uno che piglia mille euro al mese cosa deve fare, vivere coi genitori fino ai 45 anni? ah ma sono d'accordo ma non è colpa dei commercianti/banche/benzinai cattivi è colpa dell'economia del paese :)
il problema sono gli stipendi, io in svizzera ci sono stato tanto e so bene che li paghi anche l'aria che respiri, ma puoi affrontarlo. In italia aumentano i costi dei servizi e non gli stipendi, ma è un discorso già fatto.

Amiag
8th March 2011, 01:21
almeno per il settore edilizio e penso in parte anche per le banche invece è proprio colpa di imprenditori "cattivi"

L'edilizia in Italia è una cazzo di mafia.

Cioè i prezzi non calano MAI, manco se gli stessi appartamenti son in vendita da 10 anni (vedi quelli zona parco leonardo per i romani ad esempio)

Hador
8th March 2011, 08:46
se aumenta l'inflazione come pretendete che si abbassino i prezzi? Poi il discorso appartamento è affascinante, soprattutto i prezzi degli affitti. Sarebbe da aprirci un post su quel che la gente paga/fa pagare.

Alkabar
8th March 2011, 10:45
se aumenta l'inflazione come pretendete che si abbassino i prezzi? Poi il discorso appartamento è affascinante, soprattutto i prezzi degli affitti. Sarebbe da aprirci un post su quel che la gente paga/fa pagare.

I prezzi delle case hanno da andare giu' come nel resto del mondo, perchè nessuno le compra. Se non li mandano giu' poi falliscono, e vanno giu' di conseguenza. Vedrai che bello poi.

Alkabar
8th March 2011, 10:51
Il fatto che sulla TUA carta sia diverso, non vuol dire che TUTTE le carte siano a quel modo... di default sui conti inglesi ai 300£ di limite al giorno, poi se vuoi puoi chiedere e modificare, ma di default son praticamente tutti cosi' a meno che non chiedi diverso all'apertura, quindi lamentarsi che fanno in Italia una cosa che e' comunque piu' o meno ovuqneu nel mondo, mi sa di cagata.

Poi nota bene, trovo anche io che sia una porcata chiedere soldi per un prelievo allo sportello, ma cio' non toglie che il tuo rantolo sui limiti e' senza senso...

Mi sembrava di aver già messo giu' un argomento "a prova di coglione" (cit, McLove), ma mi ripeto: se hai un limite di 250 e hai bisogno di ritirare 500 devi andare allo sportello e devi pagare 3 euro. Una riga.

powerdegre
8th March 2011, 11:03
Mi sembrava di aver già messo giu' un argomento "a prova di coglione" (cit, McLove), ma mi ripeto: se hai un limite di 250 e hai bisogno di ritirare 500 devi andare allo sportello e devi pagare 3 euro. Una riga.
Uhm... e quindi?
Io l'ho letto e l'ho capito, tant'e' che ho scritto pure che concordo con te in merito alla commissione sul prelievo, ho detto che sei fuori come un terrazzo sul discorso limiti all'estero, e comunque non ci stai troppo dentro nemmeno sul resto dato che t'han gia' fatto notare come, assieme all'introduzione della commissione, tante banche hanno alzato il limite giornaliero, qualcuna l'ha pure tolta, quindi hai la possibilita' di scelta.

Poi oh, parlando strettamente di limiti, io te l'ho gia' detto e te lo ripeto, se hai bisogno di 500€ solitamente non e' per pagare il pane, e' una spesa un po' sostanziale che solitamente non ti arriva tra capo e collo e puoi organizzarti a modo per attempo, se non ci riesci sono pure cazzi tuoi, mettiti i soldi nel materasso almeno li hai sempre li quando e come vuoi, alla fine loro ti danno un servizio, se non ti piace cambi o non lo usi.

Detto questo, di farmi coinvolgere da te in un'altra discussione inutile solo perche' hai le palle girate e devi flammare e/o offendere non ne ho voglia, buona giornata.

Alkabar
8th March 2011, 11:18
Uhm... e quindi?
Io l'ho letto e l'ho capito, tant'e' che ho scritto pure che concordo con te in merito alla commissione sul prelievo, ho detto che sei fuori come un terrazzo sul discorso limiti all'estero, e comunque non ci stai troppo dentro nemmeno sul resto dato che t'han gia' fatto notare come, assieme all'introduzione della commissione, tante banche hanno alzato il limite giornaliero, qualcuna l'ha pure tolta, quindi hai la possibilita' di scelta.


Ottimo, allora ci siamo capiti?



Poi oh, parlando strettamente di limiti, io te l'ho gia' detto e te lo ripeto, se hai bisogno di 500€ solitamente non e' per pagare il pane, e' una spesa un po' sostanziale che solitamente non ti arriva tra capo e collo e puoi organizzarti a modo per attempo, se non ci riesci sono pure cazzi tuoi, mettiti i soldi nel materasso almeno li hai sempre li quando e come vuoi, alla fine loro ti danno un servizio, se non ti piace cambi o non lo usi.


Ti dico dove sta il bug: azienda familiare + fornitori che vogliono essere pagati in contante.



Detto questo, di farmi coinvolgere da te in un'altra discussione inutile solo perche' hai le palle girate e devi flammare e/o offendere non ne ho voglia, buona giornata.

Nessuna palla, tanto meno girata, sto solo riutilizzando il gergo di Mc per vedere se fa incacchiare in modo bilaterale. Almeno una verità assoluta per 3D, saro' libero di stabilirla no?

Hador
8th March 2011, 11:19
eh fornitori in contante perchè evadono.

Alkabar
8th March 2011, 11:30
eh fornitori in contante perchè evadono.

Capisco, tuttavia non è meno vero che chiedono il contante. Tu paghi il servizio, se poi loro non dichiarano una ceppa, non è mica colpa tua......

Tacitus
8th March 2011, 11:32
cioè fammi capire.... fornitori che vogliono in contante?
ma è un ricatto? decidi tu come pagarli , dovrebbe essere ovvio anche se hai una azienda in crisi ecc ecc

dalle tue parole sembra quasi che la loro richiesta sia normalissima.... ma sei matto?!?

Alkabar
8th March 2011, 11:39
cioè fammi capire.... fornitori che vogliono in contante?
ma è un ricatto? decidi tu come pagarli , dovrebbe essere ovvio anche se hai una azienda in crisi ecc ecc

dalle tue parole sembra quasi che la loro richiesta sia normalissima.... ma sei matto?!?

Aggiungici che con l'azienda in difficoltà ogni tanto ti chiudono il conto coi soldi dentro e quindi come maturi, prelevi quello che puoi e paghi in contante.

No che no è normale, sto cercando di farvi notare che il sistema già per conto suo è buggato all'ennesima potenza, e in piu' si mettono anche ste tasse folli che pesano su quelli che cercano di barcamenarsi e stanno già andando a fondo... lol...

Ripeto che i miei, di multe per evasione non ne hanno mai prese e con una azienda in difficoltà a casa dei miei c'è la finanza ogni 2-3 mesi. Di sporchi giochetti i miei non ne fanno ed è facile dimostrarlo.

Certo che mi sta sul cazzo, perchè mai dovrebbero arricchirsi sulla gente che già non ce la fa, boh.

Capite la follia della questione o no ? La differenza tra mondo reale e il mondo delle favole in cui vivono le banche italiane e in secondo luogo il governo italiano.

Kadmillos
8th March 2011, 12:09
Guarda io sono un fornitore , senza voler fare della morale da 3 soldi, ad alcuni clienti richiedo espressamente il pagamento solo ed esclusivamente in contanti , neppure il bonifico anticipato , voglio proprio i soldi in mano. Quando avrete anche voi a che fare con aziende in crisi come clienti e fallimenti capirete che purtroppo in italia sei costretto dal sistema a richiedere contanti in determinate situazioni.

Meno di 10 mesi fa sono riuscito a farmi pagare da una mia cliente, ero fuori di circa 8mila euro (arrotondo per difetto) ed incautamente ho accettato che mi versasse parte del dovuto a mezzo bonifico, di li a breve la "signora" è fallita , purtroppo 4 settimane fa mi hanno richiesto di rendere i soldi che la signora mi aveva anticipato a mezzo bonifico in quanto sono da spartirsi tra i numerosi creditori della signora stessa (leggasi se tu sei bravo a farti pagare non è detto che i soldi siano tuoi) , il mio avvocato consultato a seguito di questa situazione mi ha fattoc apire che purtroppo con il bonifico il denaro dovrò (o meglio l'ho già) rimesso nel calderone dei creditori , se avessi preso dei contanti (soldoni sonanti uno sull'altro) adesso avrei moooooooooooooolti meno problemi.

E' ovvio che vista la situazione attuale un imprenditore italiano che debba rientrare di un credito X nei confronti di una azienda Y sia assolutamente più tentato da una soluzione "cash" piuttosto che da qualsiasi altra transazione.

Altro esempio ho una cliente che mi pagava i contrassegni con assegno, bene , la banca mi ha respinto e protestato un suo assegno per la cifra di € 178,80 , presentato 3 volte (se non erro) e risultato tutte e tre le volte impagato per mancanza di fondi , capirete quindi che anche da questa signora io in futuro non potrò accettare altro che contanti , non paga gli assegni , che credito posso darle?

E ne avrei ancora tanti altri.... ma non sono io che sono sfigato come azienda , chiariamoci , è che in alcuni settori la situazione è palesemente questa.

Da un lato si sproloquia tanto di valuta elettronica mentre purtroppo nel mondo vero ti stanno spingendo sempre di più verso il baratto... altrochè carta di credito , bancomat, ricaricabili , conti online e cazzate simili.....

Alkabar
8th March 2011, 12:23
Guarda io sono un fornitore , senza voler fare della morale da 3 soldi, ad alcuni clienti richiedo espressamente il pagamento solo ed esclusivamente in contanti , neppure il bonifico anticipato , voglio proprio i soldi in mano. Quando avrete anche voi a che fare con aziende in crisi come clienti e fallimenti capirete che purtroppo in italia sei costretto dal sistema a richiedere contanti in determinate situazioni.

Meno di 10 mesi fa sono riuscito a farmi pagare da una mia cliente, ero fuori di circa 8mila euro (arrotondo per difetto) ed incautamente ho accettato che mi versasse parte del dovuto a mezzo bonifico, di li a breve la "signora" è fallita , purtroppo 4 settimane fa mi hanno richiesto di rendere i soldi che la signora mi aveva anticipato a mezzo bonifico in quanto sono da spartirsi tra i numerosi creditori della signora stessa (leggasi se tu sei bravo a farti pagare non è detto che i soldi siano tuoi) , il mio avvocato consultato a seguito di questa situazione mi ha fattoc apire che purtroppo con il bonifico il denaro dovrò (o meglio l'ho già) rimesso nel calderone dei creditori , se avessi preso dei contanti (soldoni sonanti uno sull'altro) adesso avrei moooooooooooooolti meno problemi.

E' ovvio che vista la situazione attuale un imprenditore italiano che debba rientrare di un credito X nei confronti di una azienda Y sia assolutamente più tentato da una soluzione "cash" piuttosto che da qualsiasi altra transazione.

Altro esempio ho una cliente che mi pagava i contrassegni con assegno, bene , la banca mi ha respinto e protestato un suo assegno per la cifra di € 178,80 , presentato 3 volte (se non erro) e risultato tutte e tre le volte impagato per mancanza di fondi , capirete quindi che anche da questa signora io in futuro non potrò accettare altro che contanti , non paga gli assegni , che credito posso darle?

E ne avrei ancora tanti altri.... ma non sono io che sono sfigato come azienda , chiariamoci , è che in alcuni settori la situazione è palesemente questa.

Da un lato si sproloquia tanto di valuta elettronica mentre purtroppo nel mondo vero ti stanno spingendo sempre di più verso il baratto... altrochè carta di credito , bancomat, ricaricabili , conti online e cazzate simili.....

E non è che sia colpa dei fornitori, poracci.

La colpa io la do alle banche: interessi ogni 3 mesi per 20 anni, interessi impossibili, mutui di favore a gente di merda che sbilancia la concorrenza, per 20 anni, mafie varie, procedimenti non in regola, mai in regola, consigli di merda su come investire il denaro, ritardi, ritardati, futuri ritardanti e ritardati. Tutto assieme per una azienda è pesante da gestire.

Il mercato piu' chiuso mai visto, lasciatevelo dire, che per merito e capacità, i miei genitori non sono mai stati diversi da me. In un mercato aperto avrebbero schiacciato qualunque concorrenza.

Hador
8th March 2011, 12:48
mha alka non conosciamo la situazione, ma dare la colpa alle banche me pare na stronzata. Se le cose sono andate male mi pare sensato prendersela con errori di valutazione e cambiamenti di mercato, cose che tra l'altro in altri post hai ribadito tu stesso. Non è una questione di merito e tantomeno di capacità, che minchia vuol dire non sono diversi da te, per gestire una piccola azienda ci vuole stomaco e fiuto prima di tutto, l'imprenditore medio è tutt'altro che un illuminato o un genio della finanza.

Discorso contanti, l'utilizzo del contante è un trucco per sfruttarne la non rintracciabilità. Le leggi per il fallimento pongono i fornitori in fondo alla lista di quelli che prendono i soldi, che questo sia giusto o no sinceramente non ho le competenze per giudicarlo, ergo farsi pagare in contanti per evitare le conseguenze di un fallimento è una porcata. Comprensibile, giustificabile e tutto, ma quello è.

Alkabar
8th March 2011, 13:04
mha alka non conosciamo la situazione, ma dare la colpa alle banche me pare na stronzata. Se le cose sono andate male mi pare sensato prendersela con errori di valutazione e cambiamenti di mercato, cose che tra l'altro in altri post hai ribadito tu stesso. Non è una questione di merito e tantomeno di capacità, che minchia vuol dire non sono diversi da te, per gestire una piccola azienda ci vuole stomaco e fiuto prima di tutto, l'imprenditore medio è tutt'altro che un illuminato o un genio della finanza.


Ovviamente è una summa di cose che ha portato alla situazione attuali di tanti imprenditori italiani, tuttavia le banche hanno la loro parte. Tu dovresti sapere che per tanti anni, anche se contro la legge, gli interessi in banca sono stati chiesti ogni 3 mesi invece che ogni anno. E che gli interessi erano al limite dello strozzinaggio per un mutuo.

Insomma non c'è stato un mercato aperto, le reali possibilità delle aziende non sono state valutate per capacità dell'imprenditore. Piuttosto tante volte i mutui a condizioni vantaggiose erano dati in maniera assolutamente inspiegabile ad aziende che già avevano fatto il buco (vedi Parmalat, Cirio, Tacchini).



Discorso contanti, l'utilizzo del contante è un trucco per sfruttarne la non rintracciabilità. Le leggi per il fallimento pongono i fornitori in fondo alla lista di quelli che prendono i soldi, che questo sia giusto o no sinceramente non ho le competenze per giudicarlo, ergo farsi pagare in contanti per evitare le conseguenze di un fallimento è una porcata. Comprensibile, giustificabile e tutto, ma quello è.

Se devi sopravvivere o lo stato si adegua al fatto che sta mettendo regole che spazzano via l'industria e quindi cambia atteggiamento, oppure avrai persone che cominceranno a chiedere soldi in contante.

Non è che violano la legge automaticamente se sono pagati in contante.

Hador
8th March 2011, 13:20
non violi la legge ma se i soldi disponibili sono 10 e i debiti sono per 15, qualcuno se la prende nel culo per matematica. La legge dice che chi se lo prende nel culo sicuro sono i fornitori, da qui il contante per fare sparire le tracce dei pagamenti. Le motivazioni di questa cosa non le conosco. Capisco che un fornitore voglia farsi pagare, ma in ogni caso qualcuno resta sempre fuori.

Io discorso aziende prestiti eccetera ne so poco, nel senso che mio padre è sempre stato dipendente e non ho esperienze dirette. A quel che ho sentito in giro però ci sono diversi modi per fallire in maniera meno brutale di come pare sia la vostra situazione. Ma non conoscendo i dettagli non so cosa dire

Kadmillos
8th March 2011, 13:50
Le leggi per il fallimento pongono i fornitori in fondo alla lista di quelli che prendono i soldi, che questo sia giusto o no sinceramente non ho le competenze per giudicarlo, ergo farsi pagare in contanti per evitare le conseguenze di un fallimento è una porcata. Comprensibile, giustificabile e tutto, ma quello è.

no vedo che non hai capito , l'azienda X al momento dell'ordinativo della merce non sta fallendo, è in ottime condizioni , tu azienda Y emetti una fattura con pagamento differito per una fornitura, la fattura prevede come pagamento un diciamo 3 RiBa (ricevute bancarie) con scadenze a 30-60-90 giorni (non ti complico la vita con il DFFM) , l'azienda X paga regolarmente le scadenze , tutte , tranne l'ultima a 90 giorni. A questo punto io Y chiedo cosa succede a X ed X mi dice che si è semplicemente scordata di portare in banca la cedola per la RIBA e che mi invierà il bonifico , bonifico effettuato di li a 3 giorni dalla X. Da li capo 3 settimane ho la lieta novella , i miei soldi, quelli che dovevo avere da X e che X mi ha pagato con bonifico non sono in realtà miei perchè X è fallita e quindi io devo rendere i soldi che verranno rimessi nel calderone, ovviamente però X ha i miei beni (che non ha temrinato di pagare e che gli hanno reso reddito comunque) e anche questi sono nel calderone (verranno svenduti a poche centinaia di euro in qualche asta giudiziaria). Quindi io Azienda Y , che ho regolarmente fatturato e che su quello ho regolarmente pagato le tasse (attenzione perchè lo stato se ne fotte se X ha terminato il pagamento lui la tassa la piglia uguale) mi ritrovo senza la mia merce (che verrà svenduta per pagare tutti) e senza i miei soldi (anzi ci ho anche rimesso perchè ho dovuto ribonificare una cifra) , capiscimi è come se a te dipendente prima di pagassero lo stipendio , poi ti chiedessero i soldi indietro (con gli interessi eh capiamoci) per il lavoro che hai effettuato perchè l'azienda deve pagare altri (oltre a te).

Capisci a questo punto che mi dispiace , ma io pago le mie tasse regolare come un orologio , io fatturo come un servo negro, a sto punto però mi gira il cazzo ad essere l'unico che ci rimette (l'unico inteso come azienda dal momento appunto che il mio socio al 53% lo stato i suoi soldini li ha presi ugualmente) next time, contanti amico mio bello , che poi ci siano attività che riscuotono in contanti per non pagare tasse è vero ma è come tagliarsi la minchia per non far godere la moglie....

Mosaik
8th March 2011, 13:56
Il problema penso sia il fatto che ci sono altri fornitori che forse non hanno visto neanche i 30 e 60 e quindi quei soldi servono a ridurre i "danni" del fallimento.
Questo penso ci sia alla base di questo metodo :)

Invece che avere dei soggetti con 60/100 e 40/100 si cerca di portare tutti a 50/100 quindi levano un po' a te e ridanno ad un altro :)
Passando con i contanti tu rimani con 60 e quello con il 40 ma ovviamente nessuno ti criminalizzerà mai eh :D

Kadmillos
8th March 2011, 14:09
Il problema penso sia il fatto che ci sono altri fornitori che forse non hanno visto neanche i 30 e 60 e quindi quei soldi servono a ridurre i "danni" del fallimento.
Questo penso ci sia alla base di questo metodo :)

Invece che avere dei soggetti con 60/100 e 40/100 si cerca di portare tutti a 50/100 quindi levano un po' a te e ridanno ad un altro :)
Passando con i contanti tu rimani con 60 e quello con il 40 ma ovviamente nessuno ti criminalizzerà mai eh :D

Capisci però che fare il Robin hood della situazione potrebbe creare più danni che altro , adesso per fortuna non è il mio caso , ma metti che senza questi soldini io a mia volta fallissi ? Che cosa hai ottenuto ? Che invece di avere un azienda fallita adesso ne hai due o 3 o mille?

Ma se invece di questo sistema inutile e barbaro ci dessero delle soluzioni vere ? Perchè per fare impresa ad esempio io devo mettere anche i miei maroni su un ceppo mentre i miei partner no (mi riferisco alla banche che adesso con basilea 3 non rischiano un più cazzo e sono delle ancore per la ripresa soprattutto in italia) ? Perchè ?

Perchè invece che incentivare una attività adesso si spendono soldi in cazzate (vedi le prossime elezioni dove hanno deciso di fare votare in due differenti tornate per la amministrative e per il referendum) quale reale convenienza ci può mai essere da una soluzione di questo tipo, spendo 3 invece che 1 ? Perchè non mi crei un sistema bancario che mi permetta di sapere realmente quanto è affidabile ad esempio un mio cliente prima di fargli una fornitura, ma in maniera semplice e lineare, non che mi debba affidare ad una azienda esterna e che ci impieghi mesi per darmi un rating con dei costi spropositati , ma scherziamo?

Ma perchè in realtà europee differenti la PMI cresce e prospera e da noi si chiude spesso nonostante gli investimenti in materiali e macchinari siano addirittura doppi rispetto ai concorrenti europei?

Cazzarolla Mosa , capisci che al di la delle puttanate dietro questi servizi ci siano costi importanti , con la mia azienda io spendo cifre da milaeuro per la gestione dei conti correnti , soldi che pago alle banche dove ho crediti e debiti e solamente legate al servizio , non ad interessi passivi , solo perchè ho li il mio conto corrente..... oh cristo santissimo io solo di POS ho speso una roba come 300 euro lo scorso trimestre , 100 euro al mese perchè da me pagano con CC e con Bancomat da cui a sua volta la banca ha riscosso commissioni e quant'altro. CAZZO!

Mosaik
8th March 2011, 14:19
Capisci però che fare il Robin hood della situazione potrebbe creare più danni che altro , adesso per fortuna non è il mio caso , ma metti che senza questi soldini io a mia volta fallissi ? Che cosa hai ottenuto ? Che invece di avere un azienda fallita adesso ne hai due o 3 o mille?


Magari grazie a quella parte che ti levano pero' un'altra azienda riesce a non fallire è ovviamente un classico caso di legge buona nella teoria ma che poi cozza abbastanza con la realtà.

Detto questo posso anche chiudere qui la parentesi visto che non voglio assolutamente fare polemica ed hai tutto il mio rispetto per come tutti i giorni "combatti" contro certe storture. :)

Malbrouk
8th March 2011, 14:29
toppato thread.

Il Nando
8th March 2011, 15:06
Il bello è che i controlli fiscali sono fatti da maifosi del cazzo. Non so se vi è capitato di aver a che fare con equitalia.

Conosco un imprtenditore a cui hanno contestato tipo 100k€ (non ho sbagliato centomila) con delle motivazioni assurde, del tipo: "siccome l'albergo ha un bar con 50 posti a sedere, non esiste che tu abbia fatto solo 300 bustine di the in una stagione, avresti dovuto farne 9000".

Cioè han calcolato che il bar fosse completamente occupato da mattino a sera con gente che ordina ogni 20 minuti.

Lui ha contestato il verbale e ha presentato un dossier dove spiegava nel dettaglio tutte le spese, facendo notare -tra l'altro- che "neanche a buckingam's palace si bevono 9000 bustine di the in quattro mesi". Son scesi a 40k€.

Allora ci ha messo un avvocato, han lasciato perdere.

Il punto è che questi fanno cassa sparando verbali a raffica senza fare un lavoro accurato, tanto sta al poveraccio sotto inchiesta il problema di dimostrare che han sbagliato. Sparano alto così poi quando ti incazzi calano di metà cpsì magari accetti, come i mercanti di tappeti. Soprattutto non hanno un minimo di flessibilità: è giusto che un evasore totale debba essere lasciato in mutande in mezzo a una strada, mentre un'azienda che paga regolarmente il fisco con i conti grossomodo in regola dovrebbe essere trattata con i guanti, se ci sono piccole irregolarità si applicano piccole sanzioni. Altrimenti se fai sti numeri finisce che un'azienda corretta l'anno dopo inizia ad evadere, tanto se ti tocca il controllo finisci in tribunale lo stesso, però nel frattempo hai raddoppiato gli introiti.

In italia serve il doppio controllo, con procedure semplici e informatizzate per controllare i controllori. Del tipo che se un pubblico ufficiale ha una % troppo alta di verbali giganteschi annullati finisce a dirigere il traffico.

Hador
8th March 2011, 15:19
Capisci però che fare il Robin hood della situazione potrebbe creare più danni che altro , adesso per fortuna non è il mio caso , ma metti che senza questi soldini io a mia volta fallissi ? Che cosa hai ottenuto ? Che invece di avere un azienda fallita adesso ne hai due o 3 o mille?il commento che hai fatto in risposta al mio reply era pertinente con quello che ho detto, come ti ha anche risposto mosa. Che sia una situazione di merda è innegabile, però capisci che tu stai aggirando le norme della gestione del fallimento. Io ora so che i fornitori sono in fondo a chi ha diritto ai soldi, ne parlavo con mio pa di recente, e tu mi puoi contestare ad esempio il fatto che le banche siano sopra di te, però il passare dal contante è comunque un barbatrucco che alla fin della fiera non lo fa prendere in culo a te ma a quello di fianco che è messo esattamente nella tua stessa identica situazione.

Che poi fare il fornitore in italia sia un lavoro da cirrosi epatica siamo d'accordo (padre della mia ragazza lo fa), ma è colpa anche dei meccanismi del vendere a chiunque e accettare i debiti.

Kadmillos
8th March 2011, 15:26
Il bello è che i controlli fiscali sono fatti da maifosi del cazzo. Non so se vi è capitato di aver a che fare con equitalia.

Conosco un imprtenditore a cui hanno contestato tipo 100k€ (non ho sbagliato centomila) con delle motivazioni assurde, del tipo: "siccome l'albergo ha un bar con 50 posti a sedere, non esiste che tu abbia fatto solo 300 bustine di the in una stagione, avresti dovuto farne 9000".

Cioè han calcolato che il bar fosse completamente occupato da mattino a sera con gente che ordina ogni 20 minuti.

Lui ha contestato il verbale e ha presentato un dossier dove spiegava nel dettaglio tutte le spese, facendo notare -tra l'altro- che "neanche a buckingam's palace si bevono 9000 bustine di the in quattro mesi". Son scesi a 40k€.

Allora ci ha messo un avvocato, han lasciato perdere.

Il punto è che questi fanno cassa sparando verbali a raffica senza fare un lavoro accurato, tanto sta al poveraccio sotto inchiesta il problema di dimostrare che han sbagliato. Sparano alto così poi quando ti incazzi calano di metà cpsì magari accetti, come i mercanti di tappeti. Soprattutto non hanno un minimo di flessibilità: è giusto che un evasore totale debba essere lasciato in mutande in mezzo a una strada, mentre un'azienda che paga regolarmente il fisco con i conti grossomodo in regola dovrebbe essere trattata con i guanti, se ci sono piccole irregolarità si applicano piccole sanzioni. Altrimenti se fai sti numeri finisce che un'azienda corretta l'anno dopo inizia ad evadere, tanto se ti tocca il controllo finisci in tribunale lo stesso, però nel frattempo hai raddoppiato gli introiti.

In italia serve il doppio controllo, con procedure semplici e informatizzate per controllare i controllori. Del tipo che se un pubblico ufficiale ha una % troppo alta di verbali giganteschi annullati finisce a dirigere il traffico.

Questo è un altro discorso ancora, in Italia non paghi per quello che è il tuo reddito ma per quanto si presume tu debba guadagnare in base ad una serie di fattori ben precisi. Si chiamano studi di settore, una volta lo chiamavano redditometro ma poi lo hanno rinominato in altri così siamo tutti piu' contenti , in definitiva se tu hai una struttura di x metri quadri , situata in un posto y , con tot macchinari (tipo e quantità) al suo interno , con tot dipendenti , con tot macchine aziendali , con tot pc, con sito internet, con cazzi&mazzi e via dicendo lo stato italiano stabilisce che tu da questo ricavi una cifra Y.

Finchè tu o meglio la tua azienda restano entro i parametri stabiliti in Y hai il 99.9% di possibilità che nessuno venga mai a controllarti , appena esci , per qualsiasi ragione , da questi parametri è facile che arrivi in azienda la Finanza (e credetemi , puoi essere anche EtaBeta ma uno scazzo nel pagare una minchia di tassa lo hai fatto per forza!). Quindi in definitiva tu non paghi allo stato per quello che guadagni ma per quello che probabilmente guadagni .

Oltre a questa assurdità c'è anche da considerare che allo stato tu imprenditore/azienda paghi una cifra anticipata su quello che guadagnerai , un anticipo quindi su qualcosa che non hai ancora in tasca , che forse non avrai .....

Dryden
8th March 2011, 15:26
Che poi fare il fornitore in italia sia un lavoro da cirrosi epatica siamo d'accordo (padre della mia ragazza lo fa)

Chi, quello che colleziona porsche ? N'era lui ?

Hador
8th March 2011, 15:51
Chi, quello che colleziona porsche ? N'era lui ?
no quello fa il sessuologo :nod:

Il Nando
8th March 2011, 17:59
Questo è un altro discorso ancora, in Italia non paghi per quello che è il tuo reddito ma per quanto si presume tu debba guadagnare in base ad una serie di fattori ben precisi. Si chiamano studi di settore, una volta lo chiamavano redditometro ma poi lo hanno rinominato in altri così siamo tutti piu' contenti , in definitiva se tu hai una struttura di x metri quadri , situata in un posto y , con tot macchinari (tipo e quantità) al suo interno , con tot dipendenti , con tot macchine aziendali , con tot pc, con sito internet, con cazzi&mazzi e via dicendo lo stato italiano stabilisce che tu da questo ricavi una cifra Y.

Finchè tu o meglio la tua azienda restano entro i parametri stabiliti in Y hai il 99.9% di possibilità che nessuno venga mai a controllarti , appena esci , per qualsiasi ragione , da questi parametri è facile che arrivi in azienda la Finanza (e credetemi , puoi essere anche EtaBeta ma uno scazzo nel pagare una minchia di tassa lo hai fatto per forza!). Quindi in definitiva tu non paghi allo stato per quello che guadagni ma per quello che probabilmente guadagni .

Oltre a questa assurdità c'è anche da considerare che allo stato tu imprenditore/azienda paghi una cifra anticipata su quello che guadagnerai , un anticipo quindi su qualcosa che non hai ancora in tasca , che forse non avrai .....

Nel caso che cito non c'entravano gli studi di settore mi pare. Il punto è che non gli hanno contestato errori o mancanze nella dichiarazione, come capitò nell'azienda dove lavora mia madre per una bolla d'accompagnamento mal fatta.
Qui proprio gli han contestato un evasione da 100k basandosi su parametri assurdi, per esempio che se hai un bar con N posti, allora per loro sono sempre pieni 24/7 e quindi dovresti incassare tot € * N * 24 * 7 siccome però tu hai dichiarato la metà ti contestano un'evasione della madonna. Peccato che forse ti ho dichiarato metà perchè non è sempre pieno il bar.

Questa gestione da mafiosi del cazzo fa incentivo all'evasione anzichè da deterrente.

Kadmillos
8th March 2011, 18:15
ti spiego meglio (spero) Equitalia non fa questo , Equitalia è un tramite tra il ministero delle entrate ed il cittadino/azienda , loro si fanno carico della riscossione (dietro compenso) di quanto lo stato ritiene di dover avere. Il fatto che mi citi deriva al 100% dalla non "congruità" della dichiarazione dei redditi fatta dal bar/albergo nell'anno precedente, non essendo congruo (quindi non rispecchiandosi nei parametri del cosidetto studio di settore) probabilmente gli è stato promossa una ispezione fiscale che ha poi portato al comminamento di una sanzione , qui entra in scena Equitalia che fa da terzista tra stato e cittadino e si fa carico della riscossione del credito (ovviamente dietro copenso percentuale+fisso che finisce tutto nella "multa" comminata).

Ti faccio un esempio , ad una mia cliente è stato fatto di recente un accertamento fiscale, questa signora è una artigiana (come il 90% delle estetiste) sola , senza dipendenti in un mini-istituto di 50 mq in una viuzza vicino alla stazione di faenza, questa signora nel 2008 purtroppo mentre era in vacanza sulla neve è caduta e si è rotta i legamenti di una gamba , di fatto è dovuta stare praticamente ferma per 60 giorni , morale nel 2008 il suo reddito ne è stato congruo ma al di sotto dei redditi precedenti, nel 2009 finalmente guarita è riuscita a rimettere mano alle clienti per trattamenti alquanto costosi che non aveva eseguito nel 2008 , le sue clienti fedelissime l'avevano aspettata , morale nel 2009 ha fatturato molto più del 2008 (che è stato un anno di merda per lei) ma soprattutto relativamente di più degli anni precedenti . Morale cosa è successo ? La GdF si è presentata in negozio da lei , ma non perchè non era stata congrua ma perchè aveva avuto una fluttuzione sospetta negli ultimi 3 anni, quindi avevano dedotto che l'anno troppo buono fosse in realtà un anno normale e la signora avesse evaso le imposte negli anni precedenti.

Risultato: Un bucio di culo della madonna, istituto di fatto chiuso per settimane mentre loro facevano i loro accertamenti ed il tutto terminato con una multa per una errata registrazione di 3mila e rotti euro , ovviamente le settimane di chiusura hanno portato danni ben maggiori.

Alkabar
8th March 2011, 19:22
Si insomma efficiente a fare danni come un cane rabbioso cieco in preda alle convulsioni mentre morde la mano di un bimbonutella che lo voleva accarezzare.

Alkabar
8th March 2011, 20:00
Il bello è che i controlli fiscali sono fatti da maifosi del cazzo. Non so se vi è capitato di aver a che fare con equitalia.

Conosco un imprtenditore a cui hanno contestato tipo 100k€ (non ho sbagliato centomila) con delle motivazioni assurde, del tipo: "siccome l'albergo ha un bar con 50 posti a sedere, non esiste che tu abbia fatto solo 300 bustine di the in una stagione, avresti dovuto farne 9000".

Cioè han calcolato che il bar fosse completamente occupato da mattino a sera con gente che ordina ogni 20 minuti.

Lui ha contestato il verbale e ha presentato un dossier dove spiegava nel dettaglio tutte le spese, facendo notare -tra l'altro- che "neanche a buckingam's palace si bevono 9000 bustine di the in quattro mesi". Son scesi a 40k€.

Allora ci ha messo un avvocato, han lasciato perdere.

Il punto è che questi fanno cassa sparando verbali a raffica senza fare un lavoro accurato, tanto sta al poveraccio sotto inchiesta il problema di dimostrare che han sbagliato. Sparano alto così poi quando ti incazzi calano di metà cpsì magari accetti, come i mercanti di tappeti. Soprattutto non hanno un minimo di flessibilità: è giusto che un evasore totale debba essere lasciato in mutande in mezzo a una strada, mentre un'azienda che paga regolarmente il fisco con i conti grossomodo in regola dovrebbe essere trattata con i guanti, se ci sono piccole irregolarità si applicano piccole sanzioni. Altrimenti se fai sti numeri finisce che un'azienda corretta l'anno dopo inizia ad evadere, tanto se ti tocca il controllo finisci in tribunale lo stesso, però nel frattempo hai raddoppiato gli introiti.

In italia serve il doppio controllo, con procedure semplici e informatizzate per controllare i controllori. Del tipo che se un pubblico ufficiale ha una % troppo alta di verbali giganteschi annullati finisce a dirigere il traffico.

Ma poi in Italia chi cazzo lo beve il The, ma io se fossi stato nel giudice avrei segato le gambe a equitalia che SAW mi fa una pippa.

Zaider
8th March 2011, 20:49
eh fornitori in contante perchè evadono.

No, fornitori in contante per 100000 motivi diversi assolutamente leciti e plausibili.

Prima di tutto vige la sacrosanta regola del potere contrattuale, ossia il cliente/fornitore più importante decide le regole del gioco, ed il pesce piccolo le subisce.
Il pagamento immediato a mezzo contanti è una normalissima pratica in caso di rischio creditizio; i prestatori di fondi a fronte di un rischio di default maggiore tendono ad alzare gli interessi, i fornitori a chiedere pagamenti immediati ed in contanti, cosa ci sarebbe di male? secondo te basta avere i soldi in contanti per evadere? pensi che non si possa evadere altrettanto facilmente con soldi bonificati? :) Hador come al solito la tua ingenuità nei commenti mi disarma.

Molto dipende anche dal periodo. Al momento la realtà di molte PMI è molto complessa ed il futuro è incerto, questo è del tutto normale..

Alkabar
8th March 2011, 20:59
Oggi è nata una discussione al riguardo delle imposte pagate da una azienda in Italia. Rispetto al profitto pre-tasse, quanto di tale profitto è poi tassato in una azienda, quali sono gli scaglioni?

Zaider
8th March 2011, 21:00
Oggi è nata una discussione al riguardo delle imposte pagate da una azienda in Italia. Rispetto al profitto pre-tasse, quanto di tale profitto è poi tassato in una azienda, quali sono gli scaglioni?

E' una domanda senza risposta Alka, RAI e RI sono sempre diversi, ci sono centomila fattori da considerare..

Hador
8th March 2011, 21:08
No, fornitori in contante per 100000 motivi diversi assolutamente leciti e plausibili.

Prima di tutto vige la sacrosanta regola del potere contrattuale, ossia il cliente/fornitore più importante decide le regole del gioco, ed il pesce piccolo le subisce.
Il pagamento immediato a mezzo contanti è una normalissima pratica in caso di rischio creditizio; i prestatori di fondi a fronte di un rischio di default maggiore tendono ad alzare gli interessi, i fornitori a chiedere pagamenti immediati ed in contanti, cosa ci sarebbe di male? secondo te basta avere i soldi in contanti per evadere? pensi che non si possa evadere altrettanto facilmente con soldi bonificati? :) Hador come al solito la tua ingenuità nei commenti mi disarma.

Molto dipende anche dal periodo. Al momento la realtà di molte PMI è molto complessa ed il futuro è incerto, questo è del tutto normale..Inizio a pensare che studiando ste cose disimpariate a sostenere una discussione. Non si sta discutendo della diffusione o dei meccanismi che rendono possibile ai fornitori il voler essere pagati in contanti, si sta discutendo sulle MOTIVAZIONI.
L'agomento era:
"perchè i fornitori chiedono i contanti?"
tua risposta:
"fornitori tendono a chiedere pagamenti immediati ed in contanti"
Che a me pare una tautologia.

Inoltre, il fatto che evadere sia possibile anche in altri modi non è una dimostrazione del fatto che una delle possibilità (molto probabile) per volere i contati è l'evasione. E' un altro no-sense logico. L'altra possibilità la ha evidenziata molto chiaramente kad, che è quello di cui stavamo parlando mo.

Come al solito la tua capacità di fare reply col poligen mi disarma :sneer:

Alkabar
8th March 2011, 21:18
E' una domanda senza risposta Alka, RAI e RI sono sempre diversi, ci sono centomila fattori da considerare..

ok, semplifico dato utile pre-tasse di 200.000 euro in un anno, una azienda piccolo/media, quanto resta dopo le tasse?

Zaider
8th March 2011, 21:26
ok, semplifico dato utile pre-tasse di 200.000 euro in un anno, una azienda piccolo/media, quanto resta dopo le tasse?

Ed ancora ti dico che mancano centomila cose, non è un discorso da forum, devi compilare un prospetto apposito e calcolare le variazioni in aumento o diminuzione, così da calcolare il RI che poi moltiplichi per il tax rate (27,5% se non erro).

quel 200.000 è un REDDITO ANTE IMPOSTE o un REDDITO IMPONIBILE?


Hador ho scritto le motivazioni, non gradisco ripetermi. RISCHIO CREDITIZIO.

Alkabar
8th March 2011, 21:38
Ed ancora ti dico che mancano centomila cose, non è un discorso da forum, devi compilare un prospetto apposito e calcolare le variazioni in aumento o diminuzione, così da calcolare il RI che poi moltiplichi per il tax rate (27,5% se non erro).

quel 200.000 è un REDDITO ANTE IMPOSTE o un REDDITO IMPONIBILE?


Hador ho scritto le motivazioni, non gradisco ripetermi. RISCHIO CREDITIZIO.

Ok, lascio perdere, troppo difficile per la mia mente accademica.

Hador
8th March 2011, 21:45
Hador ho scritto le motivazioni, non gradisco ripetermi. RISCHIO CREDITIZIO.che è esattamente quello di cui stavamo parlando da 2 pagine. Continuo a non vedere l'apporto significativo alla discussione.

Zaider
8th March 2011, 21:56
che è esattamente quello di cui stavamo parlando da 2 pagine. Continuo a non vedere l'apporto significativo alla discussione.

Per quanto mi riguarda tu non hai praticamente scritto nulla che abbia portato significato in una qualsiasi discussione socio-economica.
Tuttavia scrivi ancora.

Zaider
8th March 2011, 21:58
Ok, lascio perdere, troppo difficile per la mia mente accademica.

Per dirti... puoi avere un RAI di 200.000 euro e pagare 0 euro di imposte.
Allo stesso modo puoi avere un RAI di 200.000 ed un RI di 300.000 euro che poi tassati saranno 82500, molto superiori al RAI iniziale*0.275

Alkabar
8th March 2011, 22:15
82500 su 300.000 ? è tipo il 27%.

Ma com'è che c'è chi dice che alla fine dei giochi resta tipo il 40% dell'incasso. Immagino che non ci sia una formula ben spiegata da qualche parte che posso guardare, eh?

Hador
8th March 2011, 22:47
Per quanto mi riguarda tu non hai praticamente scritto nulla che abbia portato significato in una qualsiasi discussione socio-economica.
Tuttavia scrivi ancora.è lo stesso errore logico di prima, ammesso e non concesso che io non abbia scritto nulla di significativo, non è dimostrazione del fatto che tu lo abbia fatto. :nod:

l'argomento è chiaro, se ti interessa la discussione leggitela e rispondi, se devi fare le comparsate sparando cose a caso (o sparire come l'ultima volta appena sei stato smentito) ti suggerirei di lasciar perdere :)

Zaider
8th March 2011, 23:50
è lo stesso errore logico di prima, ammesso e non concesso che io non abbia scritto nulla di significativo, non è dimostrazione del fatto che tu lo abbia fatto. :nod:

l'argomento è chiaro, se ti interessa la discussione leggitela e rispondi, se devi fare le comparsate sparando cose a caso (o sparire come l'ultima volta appena sei stato smentito) ti suggerirei di lasciar perdere :)

sinceramente dubito che tu abbia i mezzi per smentirmi in materia.
Al massimo lascio perdere e ti ignoro, non per altro ma perchè mi rendo conto che non sai di cosa parli.
Quanto a questa discussione ho quotato e replyato sempre cose pertinenti, ancora una volta se non sei in grado di capirlo come al solito posso suggerirti qualche lettura che ti eviterebbe queste figure

Zaider
8th March 2011, 23:59
82500 su 300.000 ? è tipo il 27%.

Ma com'è che c'è chi dice che alla fine dei giochi resta tipo il 40% dell'incasso. Immagino che non ci sia una formula ben spiegata da qualche parte che posso guardare, eh?

Alka guarda che esiste...

Esiste un PROSPETTO, non trovo un link rapido, te lo schematizzo qui.

A) RAI (reddito ante imposte)
B) +- VARIAZIONI IN AUMENTO DEL RAI
b1) variazioni da differenze sfavorevoli permanenti
b2) variazioni da differenze sfavorevoli temporali sorte nell'esercizio
b3) variazioni da differenze favorevoli temporali attribuite a passati esercizi ed esauritesi

C) - VARIAZIONI IN DIMINUZIONE DEL RAI
c1) variazioni da differenze favorevoli permanenti
c2) variazioni da differenze favorevoli temporali sorte nell'esercizio
c3) variazioni da differenze sfavorevoli temporali attribuite a passati esercizi ed esauritesi

E così arrivi ad avere il RI (reddito imponibile) che moltiplichi per il tax rate.

Come puoi ben capire questi valori cambiano in base all'esercizio (per esempio se usufruisci di ammortamenti anticipati ai fini legali diminuirai il RAI)

Capito?

Il Nando
9th March 2011, 12:38
ti spiego meglio (spero) Equitalia non fa questo , Equitalia è un tramite tra il ministero delle entrate ed il cittadino/azienda , loro si fanno carico della riscossione (dietro compenso) di quanto lo stato ritiene di dover avere. Il fatto che mi citi deriva al 100% dalla non "congruità" della dichiarazione dei redditi fatta dal bar/albergo nell'anno precedente, non essendo congruo (quindi non rispecchiandosi nei parametri del cosidetto studio di settore) probabilmente gli è stato promossa una ispezione fiscale che ha poi portato al comminamento di una sanzione , qui entra in scena Equitalia che fa da terzista tra stato e cittadino e si fa carico della riscossione del credito (ovviamente dietro copenso percentuale+fisso che finisce tutto nella "multa" comminata).

Si ho confuso io, sta cosa del controllo era la gdf anche se alla fine c'e' finita in mezzo pure equitalia, immagino nei termini che hai illustrato tu. Tra l'altro gira la voce che qualche concorrente gliel'abbia mandata perchè il suo è stato l'unico albergo a lavorare in stagione estiva. In ogni caso gli hanno chiesto i libri contabili di due anni prima. Il punto è che, motivazioni del controllo a parte, i metodi sono assurdi ancor più nei confronti di un imprenditore grossomodo onesto. Sparano alto perchè non hanno conseguenze, salvo poi lasciar perdere appena ci metti un avvocato (che ovviamente ti tocca pagare). Peraltro so di un bar che ha avuto una contestazione simile, millemila euro perchè per loro è sempre pieno. Finita in niente o quasi anche lì.

Con equitalia abbiamo avuto a che fare noi in ufficio e c'e' stato da impazzire. Praticamente ci hanno bloccato i pagamenti delle unniversità perchè una tassa non pagata l'anno prima. Ci hanno contestato un tot di soldi, pagabili a rate con tasso da strozzo e tramite avvocato abbiamo raggiunto un accordo sensato. Peccato che, una volta pagato, non ci abbiano sbloccato un cazzo perchè la pratica riguardava due uffici e nessuno dei due sapeva dell'esistenza dell'altro, una cosa da ufficio sinistri alla Fantozzi.

Kadmillos
9th March 2011, 12:53
Equitalia ha dei modi di fare intimidatori da vergognarsi , la Gabanelli ci fece sopra un report magnifico proprio dedicato a loro ed alle nefandezze che hanno fatto negli ultimi anni.

Alkabar
9th March 2011, 12:55
Equitalia ha dei modi di fare intimidatori da vergognarsi , la Gabanelli ci fece sopra un report magnifico proprio dedicato a loro ed alle nefandezze che hanno fatto negli ultimi anni.

:nod: :nod: ribelliamoci ?

Hador
9th March 2011, 13:50
sinceramente dubito che tu abbia i mezzi per smentirmi in materia.
Al massimo lascio perdere e ti ignoro, non per altro ma perchè mi rendo conto che non sai di cosa parli.
Quanto a questa discussione ho quotato e replyato sempre cose pertinenti, ancora una volta se non sei in grado di capirlo come al solito posso suggerirti qualche lettura che ti eviterebbe queste figureasserire che tu abbia fatto una cosa non è sufficiente a dimostrarlo. Continui a parlare di me e non dell'argomento del topic, evidentemente sono affascinante.

Per il discorso tasse io so come funziona in francia (o almeno come funzionava fino a 10 anni fa), dove gli enti analoghi e la stessa gdf francese si comportano più come società di consulenza/commercialista piuttosto che nazisti. Nel senso che se c'è qualcosa di sbagliato ti aiutano a sistemarlo, non ti mettono in croce. Che poi è come dovrebbe funzionare.

Zaider
9th March 2011, 15:24
Per il discorso tasse io so come funziona in francia (o almeno come funzionava fino a 10 anni fa), dove gli enti analoghi e la stessa gdf francese si comportano più come società di consulenza/commercialista piuttosto che nazisti. Nel senso che se c'è qualcosa di sbagliato ti aiutano a sistemarlo, non ti mettono in croce. Che poi è come dovrebbe funzionare.

MMM si ho capito a cosa ti riferisci, se non erro la gfd francese ha proprio un ufficio dedicato alla consulenza gratuita per le aziende che necessitano, ma cmq applicano le sanzioni, quando servono.
Spesso si mascherano le "truffe" di bilancio (e quindi di tasse) spacciandole per niubbate... non trovo sbagliato il pugno di ferro

Kadmillos
9th March 2011, 16:21
MMM si ho capito a cosa ti riferisci, se non erro la gfd francese ha proprio un ufficio dedicato alla consulenza gratuita per le aziende che necessitano, ma cmq applicano le sanzioni, quando servono.
Spesso si mascherano le "truffe" di bilancio (e quindi di tasse) spacciandole per niubbate... non trovo sbagliato il pugno di ferro

Io si , nel senso che se la pecora che tu tosi tutti gli anni piscia nella stalla non la decapiti per insegnargli a non pisciare ..... anche perchè l'anno dopo poi non la tosi più.

Alkabar
9th March 2011, 16:42
Io si , nel senso che se la pecora che tu tosi tutti gli anni piscia nella stalla non la decapiti per insegnargli a non pisciare ..... anche perchè l'anno dopo poi non la tosi più.

Concordo.

Pic unrelated:

http://img257.imageshack.us/img257/7404/1221646492881us0.jpg

Hador
9th March 2011, 16:52
il punto è che è demenziale spacciare il sistema tributario come una scienza. Il fatto che ste cose vadano studiate e che siano richieste figure professionali per capire cosa bisogna pagare è una cosa ridicola. Tu dovresti studiare come funziona e come è costruito il nostro sistema economico NON per usarlo ma per costruirlo. E' come se bisognasse saper programmare e fossero richiesti anni di informatica per poter giocare ad un videogioco. Il sistema può essere complesso ma le modalità di pagamento devono essere semplici e trasparenti.

Il problema non è il pugno di ferro, il problema è il pugno di ferro in un sistema fatto per essere difficile e incomprensibile. Il mio coinquilino ha lavorato un'estate, al liceo, invece che andare in vacanza, in un ristorante. Pagato in regola. Ha sbagliato la dichiarazione dei redditi nel senso che di lordo era sopra per uno sputo al minimo per non pagare le tasse e di multa ha pagato l'esatta cifra che ha guadagnato nei 2 mesi di lavoro estivo... Così non incentivi ne la gente a lavorare e tantomeno a pagare le tasse. Che è serve il commercialista per far lavorare un diciottenne 2 mesi d'estate?

Zaider
9th March 2011, 19:36
il punto è che è demenziale spacciare il sistema tributario come una scienza. Il fatto che ste cose vadano studiate e che siano richieste figure professionali per capire cosa bisogna pagare è una cosa ridicola. Tu dovresti studiare come funziona e come è costruito il nostro sistema economico NON per usarlo ma per costruirlo. E' come se bisognasse saper programmare e fossero richiesti anni di informatica per poter giocare ad un videogioco. Il sistema può essere complesso ma le modalità di pagamento devono essere semplici e trasparenti.

Il problema non è il pugno di ferro, il problema è il pugno di ferro in un sistema fatto per essere difficile e incomprensibile. Il mio coinquilino ha lavorato un'estate, al liceo, invece che andare in vacanza, in un ristorante. Pagato in regola. Ha sbagliato la dichiarazione dei redditi nel senso che di lordo era sopra per uno sputo al minimo per non pagare le tasse e di multa ha pagato l'esatta cifra che ha guadagnato nei 2 mesi di lavoro estivo... Così non incentivi ne la gente a lavorare e tantomeno a pagare le tasse. Che è serve il commercialista per far lavorare un diciottenne 2 mesi d'estate?

E' indispensabile un sistema tributario complesso ed articolato, ora non ho modo di snocciolarti tutti i dettagli perchè devo uscire. Ma se fosse tutto tassato in modo uguale nessuno farebbe più R&D, gli investimenti crollerebbero e TUTTI ne sarebbero penalizzati.
Io aiuto mio padre con consulenze aziendali e pianificazioni (dio quanto invidio la sua laurea in statistica), al momento stiamo seguendo una quindicina di PMI e tutte quelle che hanno le basi culturali per "gestire" le proprie imposte stanno soffrendo moooolto meno delle altre. NB non ho detto EVADERE ma GESTIRE, che son cose totalmente differenti.

Hador
9th March 2011, 19:45
E' indispensabile un sistema tributario complesso ed articolato, ora non ho modo di snocciolarti tutti i dettagli perchè devo uscire. Ma se fosse tutto tassato in modo uguale nessuno farebbe più R&D, gli investimenti crollerebbero e TUTTI ne sarebbero penalizzati.
Io aiuto mio padre con consulenze aziendali e pianificazioni (dio quanto invidio la sua laurea in statistica), al momento stiamo seguendo una quindicina di PMI e tutte quelle che hanno le basi culturali per "gestire" le proprie imposte stanno soffrendo moooolto meno delle altre. NB non ho detto EVADERE ma GESTIRE, che son cose totalmente differenti.
pensi che un videogioco sia semplice? o peggio un sistema operativo? però li usano anche le scimmie a momenti.
Nessuno dice che il sistema debba essere semplice, il fatto demenziale è che sia complesso usarlo, cioè capire cosa pagare e che, conseguentemente, occorra spendere soldoni in professionisti per pagare meno tasse.

Zaider
9th March 2011, 19:53
mmm io penso che un videogioco, così come un SO è semplice per coloro che sono abituati ad usarlo.
Anche cambiare lo sfondo del desktop è un'impresa per chi non hai mai preso un pc in mano, ovvio che avendoci quasi tutti a che fare il livello medio è più alto :)
Possiamo dire lo stesso dell'accounting? E' ovvio che molte cose risultano impossibili per coloro che non le hanno studiate, tantopiù hanno avuto modo di provarle durante la propria esistenza.

Io ho studiato un pò di cose, e devo dirti che onestamente non mi vengono in mente modi più "semplici" che potrebbero essere adottati, magari se ci fosse qualcuno esperto in diritto tributario potrebbe scriverci la sua opinione.

Hador
9th March 2011, 20:05
non dico nell'utilizzo, dico di come sono fatti sotto. Non si capisce perchè l'utente finale debba conoscere le viscere del sistema per usarle, tu mica conosci la gestione della memoria di osx eppure lo usi senza problemi. Io l'ultima opinione dell'esperto che ho sentito era quella di burner, che è riassumibile in una bestemmia :sneer:

powerdegre
9th March 2011, 20:15
No Zaider, qui son d'accordo in tutto e per tutto con Hador, la complessita' ci sta fino ad un certo limite, per l'utente finale deve comunque essere fruibile in modo immediato a tutti i livelli. Tra i principali problemi riscontrabili nella tassazione Italiana, oltre al fatto che le tasse sono troppo alte, c'e' proprio il discorso che l'attuazione e' incomprensibile, ma mica devo aver davvero studiato economia e statistica o rivolgermi di forza ad un ragioniere per capire come pagarle!? o_O

Che poi mica solo le aziende, mi ricordo da dipendente quando prendevo le buste paga in Italia, fogli A4 con ennemila voci che non ci si capiva niente, ennemila addizionali, minchiate varie... sto discorso oltretutto s'e' fatto a piu' riprese, complicare il sistema lo rende non solo difficilmente fruibile per la ditta che deve pagar le tasse, ma un sistema incasinato e' anche piu' difficilmente controllabile, semplificando il sistema recuperemmo seriamente un botto di evasione.

Hador
9th March 2011, 21:13
Io aiuto mio padre con consulenze aziendali e pianificazioni (dio quanto invidio la sua laurea in statistica), al momento stiamo seguendo una quindicina di PMI e tutte quelle che hanno le basi culturali per "gestire" le proprie imposte stanno soffrendo moooolto meno delle altre. NB non ho detto EVADERE ma GESTIRE, che son cose totalmente differenti.
tra l'altro è agghiacciante questa cosa, in pratica dici che la differenza tra PMI la fa la gestione delle tasse, gli investimenti sui commercialisti, invece che la qualità/ricerca/prodotti/persone. Eh bhe, gg.

Kadmillos
10th March 2011, 10:10
Guarda Hador che la PMI italiana è alla frutta da una decina d'anni , ormai purtroppo la situazione è quella e la differenza tra il restare aperto ed il chiudere è lo spicciolo, bisogna esser bravi a fare i conti , tenere il culo stretto , pagare tutti puntualissimi perchè se no ti segnalano in centrale rischi e reggere sperando di stare aperti un minuto in più della crisi. Investimenti in ricerca o sviluppo dei prodotti ??? Ma magari ragazzi miei , averceli dei soldi per investire , qui prima però si pensa a pagare i dipendenti e le banche , poi si pagano i fornitori (anche noi ne abbiamo) e poi se resta qualcosa ci si paga lo stipendio, io è dalla fine del 2006 che non ho dividendi in azienda, cosa posso investire ormai?

La casa è mia solo nominalmente perchè ovviamente è una delle garanzie che dai alle banche , la macchina è dell'azienda di leasing (che me la lascia usare finchè gli pago le rate) , di mio penso di aver i vestiti che ho addosso e basta , manco il cellulare che è della 3 anche quello......

Zaider
10th March 2011, 19:19
tra l'altro è agghiacciante questa cosa, in pratica dici che la differenza tra PMI la fa la gestione delle tasse, gli investimenti sui commercialisti, invece che la qualità/ricerca/prodotti/persone. Eh bhe, gg.

Si Hador, è esattamente così.

Non capisci che una cosa è la conseguenza dell'altra; il problema principale è che la PMI media è sempre la stessa, ossia con skills di management praticamente INESISTENTI.
Sai cosa significa portare avanti un'azienda senza aver studiato o cmq visto alcuni concetti? è come portare una bicicletta ad occhi chiusi, sicuramente qualche metro lo fai, più a fortuna che altro, ma presto o tardi sbatti.
Saperne di accounting permette la pianificazione dei tributi, con conseguenti calcoli sugli investimenti e personale, ora ho la festa di compleanno della morosa, se a qualcuno interessa quando torno scrivo una PMI che mi è passata sottomano 3 settimane fa, che stiamo "gestendo" proprio ora e trovo assolutamente pertinente al tema che stiamo dibattendo.


Quanto al discorso sulla semplificazione.. non avete capito che io vi sto dando ragione a livello CONCETTUALE, ma disgraziatamente per noi tutti le cose in italia sono COMPLESSE, ed è impossibile ridurre una cosa tanto complessa come i tributi a moduli prestampati di facile comprensione, io lo so che fa incazzare, perchè fidatevi che N cose non le capisco nemmeno io. Chiedete a qualsiasi persone che abbia studiato accounting: le imposte sono sempre una bestia nera.
Purtroppo se si semplificasse troppo si perderebbe il fondamentale criterio della trasparenza, che non deve MAI mancare. So che sembra una stronzata, ma quegli assurdi moduli, per chi li sa leggere, contengono tutto quello che serve sapere sullo stato di salute di un'impresa (parte civilistica).

Amiag
10th March 2011, 23:32
Purtroppo se si semplificasse troppo si perderebbe il fondamentale criterio della trasparenza, che non deve MAI mancare. So che sembra una stronzata, ma quegli assurdi moduli, per chi li sa leggere, contengono tutto quello che serve sapere sullo stato di salute di un'impresa (parte civilistica).
Giuro che in Italia i moduli delle tasse son trasparenti non l'avevo mai sentito.

Cè da chiedersi come fanno gli evasori allora ....

Zaider
11th March 2011, 12:04
Giuro che in Italia i moduli delle tasse son trasparenti non l'avevo mai sentito.

Cè da chiedersi come fanno gli evasori allora ....

Ci sono N mila metodi. Il più semplice è quello di presentare un RAI diverso, modificando qua e là il bilancio

Hador
11th March 2011, 13:35
Si Hador, è esattamente così.
Non capisci che una cosa è la conseguenza dell'altra; il problema principale è che la PMI media è sempre la stessa, ossia con skills di management praticamente INESISTENTI.
Sai cosa significa portare avanti un'azienda senza aver studiato o cmq visto alcuni concetti? è come portare una bicicletta ad occhi chiusi, sicuramente qualche metro lo fai, più a fortuna che altro, ma presto o tardi sbatti.
Saperne di accounting permette la pianificazione dei tributi, con conseguenti calcoli sugli investimenti e personale, ora ho la festa di compleanno della morosa, se a qualcuno interessa quando torno scrivo una PMI che mi è passata sottomano 3 settimane fa, che stiamo "gestendo" proprio ora e trovo assolutamente pertinente al tema che stiamo dibattendo.
Quanto al discorso sulla semplificazione.. non avete capito che io vi sto dando ragione a livello CONCETTUALE, ma disgraziatamente per noi tutti le cose in italia sono COMPLESSE, ed è impossibile ridurre una cosa tanto complessa come i tributi a moduli prestampati di facile comprensione, io lo so che fa incazzare, perchè fidatevi che N cose non le capisco nemmeno io. Chiedete a qualsiasi persone che abbia studiato accounting: le imposte sono sempre una bestia nera.
Purtroppo se si semplificasse troppo si perderebbe il fondamentale criterio della trasparenza, che non deve MAI mancare. So che sembra una stronzata, ma quegli assurdi moduli, per chi li sa leggere, contengono tutto quello che serve sapere sullo stato di salute di un'impresa (parte civilistica).
a quanto mi risulta nel resto del mondo la figura del commercialista, se esiste, non è una necessità obbligatoria come qua.

Tu stai giustificando un comportamento che nessuno mette in discussione (con l'esempio della bicicletta), quel che diciamo noi è che non dovrebbe funzionare così. Il nostro sistema non è una bicicletta, DOVREBBE esserlo, invece è un puttanaio complesso.

Il fatto che a voi insegnino ste cose spacciandole per la normalità, che il sistema DEVE funzionare così, è demenziale. E' come se a noi spiegassero che è NECESSARIO che la gente utilizzi i pc da linea di comando.

Trovo l'argomento della gestione delle PMI per niente interessante e tantomeno stimolante, dato che si basa su un sistema autoreferenziale, fa schifo quindi necessita di specialisti per essere utilizzato che non hanno interesse a migliorarlo o restano senza lavoro. Mi pare un approccio assolutamente non scientifico.