Log in

View Full Version : modello prestazione occasionale



Mez
15th April 2011, 14:01
Ho un problema, devo far pagare ad un tizio 600€ NETTI con una prestazione occasionale.
mi hanno dato questo modello, è giusto? Non mi sono mai occupato di queste cose fino a 10 giorni fa, in cui ho failato perchè ho fatto una fattura modello p.iva senza la 2°.
Come cazz lo devo compilare? Cioè, ci sono parti a me ignote... qualche anima pia?




Ricevuta n. ___/2005





Il sottoscritto ______________________ nato a ________________ il ____________________ e residente in __________________________________________________ __________________, Codice Fiscale ________________________, dichiara di ricevere la somma di euro ___________ (pari ad un compenso lordo di euro __________________ al netto della ritenuta d’acconto del 20% per euro __________________) da [generalità complete del committente] __________________________________________________ __________________________,

con riferimento alla lettera di incarico del __________________ (il cui contenuto si richiama integralmente), a titolo di compenso per prestazione meramente occasionale ai sensi dell’art. 2222 e ss. del codice civile, senza vincolo di subordinazione ed orario.

Il sottoscritto dichiara di non essere titolare di partita Iva e di non essere iscritto ad alcun albo professionale.



Luogo e data __________________



Prestazione meramente occasionale di cui all’art. 67, lett. L) del D.P.R. 917/86 (redditi diversi). Esclusa dal campo di applicazione dell’IVA ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 633/72 (carenza del presupposto soggettivo).



In fede, _________________________ [solo firma collaboratore]

Necker
15th April 2011, 17:00
ne ho fatta una anche io, ma ero la parte subordinata, non il datore di lavoro.. però il modello che ho compilato io era dell'università, non vorrei che la solfa cambiasse essendo il mio un ente pubblico.

Evildark
16th April 2011, 16:49
per ottenere il lordo dal netto devi fare netto/0,8 e ottieni il lordo. La differenza è la ritenuta d'acconto del 20%!

faccio sempre così io quando lavoro e è sempre andata bene!

mi sembra che per netti superiori ai 50€ ci sia da pagare anche un bollo!

Slurpix
17th April 2011, 19:13
per ottenere il lordo dal netto devi fare netto/0,8 e ottieni il lordo. La differenza è la ritenuta d'acconto del 20%!

faccio sempre così io quando lavoro e è sempre andata bene!

mi sembra che per netti superiori ai 50€ ci sia da pagare anche un bollo!

è sbagliato

cosi trovi il margine -.-

se vuole trovare il lordo deve moltiplicare il netto x 1.2

Evildark
17th April 2011, 19:40
è sbagliato

cosi trovi il margine -.-

se vuole trovare il lordo deve moltiplicare il netto x 1.2

no fidati ho cannato e facevo sempre anche io così!

me lo hanno sempre corretto perché per la ritenuta d'acconto è il contrario.. cioè tu hai un totale lordo da cui devi scontare un 20%... ma se vuoi partire dal netto che vuoi guadagnare devi fare /0,8 perchè il tuo lordo è incognito... così mi hanno sempre corretto diversi contatti con diverse aziendine con cui ho lavorato...

Evildark
17th April 2011, 19:42
cioè ad esempio 600€ netti sono 750 lordi e 150€ (20%) di ritenuta d'acconto...

quindi a mez verseranno solo 600 netti e sono suoi sostituti d'imposta per quei 150€!

Slurpix
17th April 2011, 19:49
no sono 720 lordi

devi fare il 20% di 600, ovvero 120 €

black
18th April 2011, 07:46
gneeeekk


no
la ritenuta d'acconto si calcola sul 20% del lordo. non è l'iva (valore aggiunto) è sottrattiva del lordo

prendi 1000 - 20% di ritenuta prendi 800 € netti e 200 di ritenuta

Slurpix
18th April 2011, 08:02
:nod:

hai ragione ho fatto confusione con l'iva :nod:

mea culpa

Evildark
18th April 2011, 10:48
:nod:

hai ragione ho fatto confusione con l'iva :nod:

mea culpa

cazz per fortuna, ho avuto paura di aver cannato per Nmila volte e che tutti quelli con cui collaborassi fossero idioti

invece è lo Slurpix della situazione a failare duro :nod:

Slurpix
18th April 2011, 11:06
true story :nod:

Mellen
3rd September 2014, 15:40
riuppo il 3d per una domanda simile e non so quanto sia cambiato.

Devo farmi pagare una prestazione occasionale (così verrà definita la mia collaborazione).
Mi han detto che devo preparare il modello e inviarmelo.

Mi hanno semplicemente dato l'oggetto e detto che devo scrivere il lordo come soldi che poi saranno loro a pagare la differenza.

Devo per caso
1) domandare i dati del mandatario (perchè non so se mi considerano sotto l'ente oppure se come collaboratore di uno dell'ente e immagino qualcosa cambi)
2) devo inserire anche il 4% dell'inps? In alcuni modelli l'ho visto indicato
3) devo pagare io qualche bollo? non indico nulla e si arrangiano loro?
4) devo indicare anche il netto o metto solo il lordo?