View Full Version : Chrome Notebook
innaig86
13th May 2011, 13:44
Sono in uscita i primi 2 Chrome Notebook, previsti per il 15 giugno.
Il primo è un Acer
from downloadblog
Dal punto di vista tecnico Acer offre un laptop con schermo LCD retroilluminato a LED HD Widescreen CineCrystalTM da 11,6, perso di 1,34 kg, oltre 6 ore di utilizzo continuo, Processore Dual-Core Intel® AtomTM, Tecnologia Wi-Fi dual-band integrata e tecnologia 3G World-mode (opzionale), Webcam HD con microfono che elimina i rumori, Supporto dell’audio ad alta definizione, Due porte USB 2.0, Slot della scheda di memoria 4 in 1, Porta HDMI, Tastiera Google Chrome di dimensioni standard, Trackpad di grandi dimensioni completamente cliccabile.
Il secondo è un Samsung
from downloadblog
Per Samsung si parla di display con luminosità di 300 nit da 12,1, 1,48 kg, oltre 8.5 ore di utilizzo continuo, Processore Dual-Core Intel® AtomTM, Tecnologia Wi-Fi dual-band integrata e tecnologia 3G World-mode (opzionale), Webcam HD con microfono che elimina i rumori, Due porte USB 2.0, Slot della scheda di memoria 4 in 1, Porta Mini-VGA, Tastiera Google Chrome di dimensioni standard, Trackpad di grandi dimensioni completamente cliccabile.
Video di presentazione:
http://www.youtube.com/watch?v=vFeD3qGVsrM&feature=player_embedded
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=7SHbqakDm-w
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=8xa9D1kPQNE
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=I_U3eze9sDA
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=9S0suTQ_N-w
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=V-z5uvlPQBU
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=1x0HiaSUY10
Io sarei parecchio curioso di provarli.
Hador
13th May 2011, 13:52
Io sarei parecchio curioso di provarli.prendi un qualsiasi notebook o netbook e usa solo applicazioni web. Ecco come puoi provare :sneer:
a me sta roba continua a far merda, sia per il sistema sia per il fatto che le applicazioni web, in quanto tali, sono usufruibili da qualsiasi browser e SO, mentre google con il suo "app store" sta cercando di far passare l'idea che tu le possa usare solo con chrome (quando in realtà se segui i link precisi le puoi già ora usare con qualsiasi browser).
innaig86
13th May 2011, 14:03
Si, senza le menate dell'installazione delle applicazioni, dell'installazione dei vari antispyware, antivirus, della sincronizzazione cloud tramite un login.
Imho è questa la direzione da prendere per il futuro, ma in Italia abbiamo ancora l'handicap della copertura tutt'altro che perfetta della rete mobile.
Patryz
13th May 2011, 14:11
Può andar bene per l'utente medio, che legge le mail, quarda fb, fa due ricerche su google e scrive la lettera all'amministratore. Per qualsiasi uso minimamente serio non basta.
ma, sopratutto, c'e' un thread 4 righe sotto... :nod:
Hador
13th May 2011, 14:32
Si, senza le menate dell'installazione delle applicazioni, dell'installazione dei vari antispyware, antivirus, della sincronizzazione cloud tramite un login.
Imho è questa la direzione da prendere per il futuro, ma in Italia abbiamo ancora l'handicap della copertura tutt'altro che perfetta della rete mobile.mi sfugge quale sia la menata dell'installazione delle applicazioni. Mi pare MOLTO più menata utilizzare applicazioni web con forti limiti sia di performance sia di potenzialità rispetto a quelle desktop.
innaig86
13th May 2011, 14:36
Mi riferivo a situazioni quali format (e conseguente reinstallazione di tutta la roba), spostamenti frequenti tra diversi pc (e conseguente installazione parallela di tutte le app, per non parlare dei dati usati dalle app), ecc...
Hador
13th May 2011, 14:39
Mi riferivo a situazioni quali format (e conseguente reinstallazione di tutta la roba), spostamenti frequenti tra diversi pc (e conseguente installazione parallela di tutte le app, per non parlare dei dati usati dalle app), ecc...
primo si chiamano programmi e non app :nod:
secondo sono tutte cose che già puoi fare ora, sia con repository esterni ma anche con gli stessi strumenti di google.
Trish
13th May 2011, 15:14
Mah i devo dire che appovo e non approvo tali scelte...
Sicuramente è una figata per chi deve essere in mobilità fa due ricerche sistema i documenti va su fb ecc...certo almeno per ora per chi fà un uso totale del pc la vedo dura...e poi ad essere sinceri cosa mi lascia basito è il peso...sinceramente in una soluzione internet/mail/documenti a me interessano 2 cose: portabilità e durata.
Qui abbiamo cmq 1,2 kg di peso e la durata di 6 ore...
A questo punto per chi fà questo tipo di cose non è meglio un Toshiba ac100?Pesa solo 700 gr, ha un leggerissimo android che ti fa cmq fare internet/mail/docs e costa 150 euro;)
Il lato positivo è la nuvola...io sinceramente cambio spessissimo pc tra lavoro casa mobilità uffico...per me ad esempio xmark è una app essenziale ormai, idem skydrive...
La direzione è giusta ma miglioriamo e non facciamo diventare "Chrome" la nuova apple ;)
Hangel
13th May 2011, 16:06
Per chi usa dati in mobilità c'è già mobile me di apple... email, hd remoto, spazio pibblico protetto da pw per scambio dati, condivisione documenti, sincronizzazione di rubrica, mail, preferiti ecc... Ad oggi si paga domani si spera sia gratis, per me è comodissimo avere i dati disponibili da diversi computer, dal cellulare o dall'ipad. Insomma questi pc per un certo verso mi sembrano degli ipad più che computer...
Edeor
13th May 2011, 19:24
A me sinceramente sembra alquanto inutile, in pratica è come usare un netbook solo con applicazioni online (cosa che già ora si può fare), con la sola differenza che poi con Chrome OS non ci fai una sega offline. Tra l'altro costassero poco, da quanto ho letto di parla di 450 dollari circa.
Hador
13th May 2011, 20:01
Per chi usa dati in mobilità c'è già mobile me di apple... email, hd remoto, spazio pibblico protetto da pw per scambio dati, condivisione documenti, sincronizzazione di rubrica, mail, preferiti ecc... Ad oggi si paga domani si spera sia gratis, per me è comodissimo avere i dati disponibili da diversi computer, dal cellulare o dall'ipad. Insomma questi pc per un certo verso mi sembrano degli ipad più che computer...o l'account di google, o l'account live, o dropbox, ce n'è di roba...
che poi parliamone, cosa bisogna condividere?
informazioni di navigazione (link mail ecc) lo fai tramite browser (opera lo fa da un secolo).
produttività google documents, dropbox, office live, vari software di controllo di versione, etc.
documenti pesanti sicuro non li puoi tenere online (che è metti emule sul chrome OS? Cetto l'emule web application :nod: ). Foto? cetto a su picasa. Gli originali da 4 mega (nel migliore dei casi) a file do li metti? :D
Se le funzionalità del chrome OS fossero esclusive, ok. Dato che si può e si fa già tutto così, che minchia di senso ha? Ah si, il senso lo ha per far soldi e centralizzare le web applications in uno "store" che obbliga ad usare il tuo browser.
Hangel
14th May 2011, 09:06
Personalmente mi trovo bene con mobile.me perchè utilizzo prodotti apple e c'è una integrazione completa, ovviamente in giro trovi tutto... diciamo che a me viene comodo usarlo perchè riunisco tutto in un unica applicazione. E comunque se hai una buona connessione ci tieni anche i file molto grossi, perchè lavori in locale e si sincronizza sul web. Diverso è pensare di usare dei file grossi direttamente dalla rete perchè lo vedo poco pratico e anche inutile... non capisco che serva avere dei pc senza hd classici che senza una connessione internet sono inutili. Se uno deve solo leggere mail e scrivere file di testo basta un tablet.
San Vegeta
14th May 2011, 12:31
tra l'altro, per un end user normale, il non poter usare applicazioni windows significherebbe buttare via il notebook.
Esempi scemi: The Sims (sinceramente non so se ci sia il pacchetto per linux), app per collegare il telefono al pc e prendere le foto, outlook express (c'è gente che sa usare solo quello), masterizzare foto o musica...
per non parlare del collegamento internet sempre necessario... dai, è una failidea
Domanda da niubbo.. ma in che cosa consistono questi portatili? E qual è l'idea rivoluzionaria? Mi sfugge il che cosa sia il cloud.
San Vegeta
18th May 2011, 20:24
per l'end user, cloud è la definizione cool di "tutto in rete, niente sul pc". loro ti vendono l'hardware, il sistema operativo e una piccolissima parte di applicazioni, il resto è VISIBILE sul pc ma è in rete su qualche server.
è come non installare wow sul pc ma poterci giocare lo stesso... ovviamente sul chrome notebook non ci sono giochi tipo wow, quake e simili...
Hangel
19th May 2011, 12:14
E' come avere applicazioni e dati che usi in remoto, insomma carichi solo il minimo indispensabile per partire... però devi essere sempre in rete in pratica... a sto punto visto costo/dimensioni schermo e utilizzo... compro un ipad
Hador
19th May 2011, 12:56
cloud concettualmente nasce per una migliore gestione dei servizi software e dell'utilizzo dell'hardware. I vostri computer per il 90% hanno un utilizzo della cpu del 5%, se io vi faccio lavorare sui miei pc in remoto posso distribuire e gestire le utente in modo tale da aumentare di molto l'utilizzo hw medio, oltre a poter gestire picchi di potenza computazionale richiesta molto maggiori rispetto ad una singola macchina.
Usare web application e salvare i dati online è una versione veramente povera del cloud, l'hw usato non è necessariamente quello del server (anzi), attualmente offre solo svantaggi.
cloud concettualmente nasce per una migliore gestione dei servizi software e dell'utilizzo dell'hardware. I vostri computer per il 90% hanno un utilizzo della cpu del 5%, se io vi faccio lavorare sui miei pc in remoto posso distribuire e gestire le utente in modo tale da aumentare di molto l'utilizzo hw medio, oltre a poter gestire picchi di potenza computazionale richiesta molto maggiori rispetto ad una singola macchina.
Usare web application e salvare i dati online è una versione veramente povera del cloud, l'hw usato non è necessariamente quello del server (anzi), attualmente offre solo svantaggi.
Scusa hador se insisto ma l'argomento interessante e anche le vostre risposte non sono da meno :)
In che modo tu puoi gestire le utenze in modo da aumentare l'hw medio rispetto a quello che è l'utlizzo della cpu dei singoli computer non connessi ad un server? mi sfugge il processo per cui si riesce in questa "ottimizzazione" dell'hw
Hador
20th May 2011, 16:30
Scusa hador se insisto ma l'argomento interessante e anche le vostre risposte non sono da meno :)
In che modo tu puoi gestire le utenze in modo da aumentare l'hw medio rispetto a quello che è l'utlizzo della cpu dei singoli computer non connessi ad un server? mi sfugge il processo per cui si riesce in questa "ottimizzazione" dell'hwribadisco che il cloud di cui parlo è quello vero e non la versione alla google.
Il concetto è semplice, i nostri processori hanno una potenza massima di 100 e tu li usi in media per 5 e per tot ore al giorno.
Ora io prendo un server con potenza 200 e ci faccio lavorare sopra 10 persone. Queste hanno una potenza a crapa di 20 e parti dal presupposto che i picchi di richiesta computazionale non avvengano mai, statisticamente, contemporaneamente. Succede quindi che questi per il 90% del tempo usano 5 x 10 = 50 su 200, e i restanti 150 li distribuisci quando richiesto per gestire i picchi di richiesta di calcolo.
Questo sistema (ESTREMAMENTE semplificato da me) è alla base delle architetture a servizi. Ad esempio il software per la mia banca 2 volte al giorno deve lanciare una routine di verifica della correttezza dei conti (sparo a caso). Questa routine è estremamente costosa in termini di risorse. Quindi hai il sistema che usa magari 10 per tutto il giorno e 300 per 2 ore al giorno - tu sei obbligato a comprare una macchina in grado di darti 300 e sfruttarla poco. Il modello a servizi prevede che la banca invece compri una macchina con potenza 10 e affidi a terzi l'esecuzione del servizio costoso. Questi terzi (che di lavoro sviluppano tale servizio e lo vendono a tutti) hanno una macchina sufficientemente potente e diversi clienti, partizionando l'utilizzo dell'hw sui diversi utenti (ad esempio la mattina viene lanciato il servizio del cliente 1, la nostra banca, a pranzo quando il cliente 1 non ne ha bisogno viene venduto lo stesso servizio ad un altro cliente, eccetera fino a "cappare" la macchina).
Maggiore è il numero di utenti e di potenza maggiori sono le possibilità che hai per ottimizzare e gestire la cosa.
Hangel
20th May 2011, 17:01
In pratica fai fare ad una macchina remota le operazioni di calcolo di più computer che poi ricevono solo i risultati... l'idea così ha un senso effettivamente.
innaig86
20th May 2011, 17:14
In pratica fai fare ad una macchina remota le operazioni di calcolo di più computer che poi ricevono solo i risultati... l'idea così ha un senso effettivamente.
Il "vero" cloud è questo. Se vogliamo è un ritorno all'architettura terminale-mainframe di qualche decennio fa.
Hador
20th May 2011, 17:24
Il "vero" cloud è questo. Se vogliamo è un ritorno all'architettura terminale-mainframe di qualche decennio fa.
bhe anche no :sneer:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.