PDA

View Full Version : il mutuo



brumbrum
19th May 2011, 09:50
ho visto una casa che mi piace un sacco ma costa troppo per me, puta caso che faccia una pazzia, è possibile che con il mutuo si copra tutta la cifra della casa? e poi quanto saranno grosse le rate? e vivrò abbastanza da pagarle? e se non le posso più pagare perché aumentano?
cerco consigli pirateschi da esperti pirati immobiliari

Cifra
19th May 2011, 09:56
http://www.mutuionline.it

Se prevedi una crescita professionale repentina = tasso variabile
Se prevedi una crescita professionale nulla = tasso fisso

Se hai un posto fisso a tempo infinito non fanno storie anche se il 100% del valore dell'immobile difficilemente lo coprono.
Se hai un posto non fisso AHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

E comunque non sei il primo a chiedere i soldi in banca

XjEFUJV3eBQ

Karidi
19th May 2011, 10:00
ho visto una casa che mi piace un sacco ma costa troppo per me, puta caso che faccia una pazzia, è possibile che con il mutuo si copra tutta la cifra della casa? e poi quanto saranno grosse le rate? e vivrò abbastanza da pagarle? e se non le posso più pagare perché aumentano?
cerco consigli pirateschi da esperti pirati immobiliari

Allora dal 2008, con la crisi hanno ristretto i mutui all'80% del valore dell'immobile, prova cmq a chiedere.

Discorso rate è molto soggettivo e anche in base ai tassi:
Variabile è composta da un tasso chiamato Euribor (tasso degli scambi nel breve periodo) a 1 mese o 3 mesi + uno Spread (il guadagno della banca, non ho visto a quant'e) questo tasso viene modificato su base mensile poi vedere l'andamento sul sito del Sole24ore, quindi dipende molto dall'oscillazione del mercato, consiglio ora i tassi BCE/Euribor sono bassi quasi ai minimi storici e sono destinati a salire, quindi se ti strozzi ora con un tasso variabile sei destinata ad aumentare, nel lungo periodo conviene
Tasso Fisso: Composto da un tasso che si chiama EURIRS (notoriamente + alto dell'Euribor) + Spread Banca, lo fissi all'atto del roggito con un arrotondamento dello 0.05 questo ti rimane nel tempo pagherai sempre quello + più alto del variabile ma non sei soggetto alle oscillazioni.

Consiglio puoi vedere siti come mutuionline e telemutuo.it, passando da loro hai dei vantaggi poi cmq l'interfaccia è sempre la banca ma riescono a farti avere qualche tasso vantaggioso, consiglio fatti un po di simulazioni e cercati una rata che non ti trozzi.

Se non paghi ora non sono informato con la crisi hanno messo delle deroghe, cmq conta che ti faranno accendere anche un assicurazione sullo scoppio dell'immobile e personale sulla vita.

Per altre informazioni chiedi qui www.immobilio.it hanno un buon forum

Darkmind
19th May 2011, 10:01
il mutuo non è mai 100% max l' 80%
ci sono varie tipologie, la prima cosa che varia è se si tratta della tua prima casa poi
punta ad avere un tasso variabile con spread (si scrive cosi?) bloccato.
Ovviamente gira più di una banca per sapere le condizioni e soprattutto i tassi che ti
applicano, attualmente le banche fanno parecchia fatica a dare finanziamenti ma se
come penso tu hai già un lavoro a tempo indeterminato, non dovrebbero esserci troppi
problemi, anzi.
Per cose come dici tu "piratesche" meglio se va di PM :)

Karidi
19th May 2011, 10:04
il mutuo non è mai 100% max l' 80%
ci sono varie tipologie, la prima cosa che varia è se si tratta della tua prima casa poi
punta ad avere un tasso variabile con spread (si scrive cosi?) bloccato.
Ovviamente gira più di una banca per sapere le condizioni e soprattutto i tassi che ti
applicano, attualmente le banche fanno parecchia fatica a dare finanziamenti ma se
come penso tu hai già un lavoro a tempo indeterminato, non dovrebbero esserci troppi
problemi, anzi.
Per cose come dici tu "piratesche" meglio se va di PM :)

No prima del 2008 facevano mutui anche al 100% dopo causa crisi e le banche hanno deciso di non dare oltre all'80%

Darkmind
19th May 2011, 10:05
infatti la casa la deve comprare oggi non nel 2008 mi pare ...

ilsagola
19th May 2011, 10:05
No prima del 2008 facevano mutui anche al 100% dopo causa crisi e le banche hanno deciso di non dare oltre all'80%

Avessero a perderci :gha:

Karidi
19th May 2011, 10:07
Avessero a perderci :gha:

Beh per una banca conviene che il Mutuatario, estingua il mutuo fino alla fine, il pignoramento comporta la vendita della casa e con le difficoltà dell'attuale mercato immobiliare rischia che gli rimane sul groppone

Forse di mutui subprime non ne avete sentito parlare?

brumbrum
19th May 2011, 10:14
mi fanno paura!
pignoramento vuol dire che io non pago, la banca mi dice "vendi e paga!" e io "eh ma non me la comprano" e la banca "vabbe allora tientela ma appena puoi paga"?

Cifra
19th May 2011, 10:17
mi fanno paura!
pignoramento vuol dire che io non pago, la banca mi dice "vendi e paga!" e io "eh ma non me la comprano" e la banca "vabbe allora tientela ma appena puoi paga"?

No. Se non paghi la casa diventa della banca. Quindi problema suo venderla.

brumbrum
19th May 2011, 10:19
tecniche per abbassare il prezzo? però mi scoccia porca pupazza.
cmq sarebbe la mia prima casa, anzi non so, io possiedo una parte di due appartamenti dove vivono i miei, però non ci abito, vivo in affitto in un'altro appartamento ( insomma son la più sfigata della famiglia).

Kappa
19th May 2011, 10:29
La tecnica è sempre quella loro chiedono 200 tu dici 160 poi vi trovate a 180 ma può passare qualche mese e soprattutto non devono capire che è la casa dei tuoi sogni o quasi , inoltre credo che i genitori possono dare in garanzia la loro di casa, questo dovrebbe assieme al 20% del valore della casa in anticipo a tue spese , far si che ti diano isi il mutuo.

brumbrum
19th May 2011, 10:36
e poi ci sarà pure il notaio, quanto cazzo prendono?

uffa perché ho visto quella casa non potevo passare da un'altra parte quel giorno? e invece di cercare su internet se trovavo della immagini non potevo che ne so dormire subito? ma porca miseria
c'è anche l'orto sniff

Lupoazzurro
19th May 2011, 11:17
Allora, sto comprando casa giusto ora...quindi di banche ne sto girando diverse :)

L'importo che ti concedono è al massimo l'80% del valore che porti al rogito (quindi se per caso oltre al valore rogitato c'è q"qualcos'altro" che dai in busta chiusa....quello non viene conteggiato e devi metterlo comunque di tasca tua).

La rata iniziale, sia che fai fisso sia che fai variabile deve essere al max un terzo del tuo stipendio netto mensile.
Al momento da quel che ho visto la differenza fra variabile e fisso è ancora molto elevata a favore del primo, io mi sto infatti orientando decisamente sul variabile.

Se la rata in futuro dovesse aumentare troppo puoi sempre ridiscuterlo o fare una surroga e passare al fisso, ma imho ora conviene il variabile.

Ci sono anche altre forme tipo il variabile con cap (ti mettono uno spread iniziale più alto ma ti assicurano un tasso massimo oltre il quale la rata non salirà mai) oppure il variabile a rata costante (paghi sempre lo stesso ma se i tassi salgono aumentano gli anni di mutuo).
Questi li devi valutare però caso per caso nelle diverse banche.

Oltre al mutuo stai molto attenta alle altre spese: in genere vengono richieste delle polizze assicurative.
Obbligatoria per legge c'è quella scoppio e incendio imentre "facoltativa" c'è la polizza vita e multirischi (perdita di lavoro, invalidità...).

Su queste polizze le banche ci giocano parecchio (della serie lo spread è tot ma se fai la polizza te lo abbasso di un pochino...)

Qui l'unica cosa da fare è mercanteggiare fino allo sfinimento, senza pietà e senza vergogna cercando di mettere più banche possibili in competizione.
Vai proprio con il preventivo di una da un altra e chiedigli di meno.
se loro dicono ad esempio tasso 2,60 tu chiedi 2,40....mercanteggia su qualunque cosa anche fossero 2 € di differenza

Oltre a questo ci sono le spese di istruttoria, la tassa di legge e le spese di perizia (in totale possono variare da 500 a 1000 e qualcosa) e anche su queste cerca di tirare sul prezzo.

Possibilmente chiedi di poter pagare le polizze tutte in un unica soluzione al momento dell rogito senza finanziarle, altrimenti ti toccherebbe pagarci sopra gli interessi...

Al momento del rogito oltre alla parcella del notaio (che varia parecchio da notaio a notaio...) c'è da pagare di tasse il 4% di iva sul valore catastale dell'immobile se acquisti da un costruttore o il 3% se acquisti da un privato...

Fra le varie proposte di mutui delle varie banche ho trovato piuttosto interessante anche l'offerta della ing direct (il mutuo arancio) ma cmq l'unica cosa secondo me è girare fra tutte le banche della tua zona, mercanteggiare il più possibile e vedere quale ti fa l'offerta migliore....non fermarti mai alla prima cosa che ti dicono, parti sempre con "ok, ora che mi ha detto questo, di quanto siete disposti a scendere?" ;)

Bakaras
19th May 2011, 11:29
mutuo max per l'80% del valore STIMATO dal perito, non del valore di una eventuale compravendita.
il che vuol dire in soldoni che se la casa te la vendono a 200k ma il perito della banca te la stima 100k, loro ti erogano 80k ( 80% di 100k) e non 160k come ti aspetteresti tu.
devi considerare anche che la banca ti eroga un mutuo che vada ad incidere sul tuo reddito mensile non più del 30/33%, tradotto se tu hai un reddito di 3k netti al mese, la banca ti eroga un mutuo con rata max di 1000/1200 euro mensili, non di più.

per quanto riguarda il notaio ci sono delle tabelle più o meno standard, dovrai pagare per l'atto di compravendita e per l'atto di mutuo oltre alle tasse ( il notaio diventa sostituto di imposta in questo caso ) le tasse sono circa il 4 % ( se è prima casa ) del valore CATASTALE se compri da un privato ( quindi se la casa al catasto vale 100k, dovrai pagare 4k di tasse ) in genere solo dal notaio tra parcelle e tasse ti sfilano via un 10 k-15 k a seconda del valore della casa
poi c'è la commissione per l'agente immobiliare ( se non compri direttamente da un privato ) che varia tra il 2% e il 4% a seconda dell'agenzia, cifra da calcolare sul valore di compravendita.
poi ci sono tutte le tasse di registro ma se è prima casa te la cavi con meno di 500 €

Per il mutuo io ho scelto un mutuo a tasso variabile con cap , praticamente leggermente + caro di un variabile standard ma con l'assicurazione che non salirà mai oltre una certa % di interessi, fissata al 5%. se i tassi dovessero salire oltre quella soglia io cmq non pagherei più di quello; la scelta del mutuo è ovviamente soggettiva.
Un altra cosa che devi considerare bene nella scelta è il piano di ammortamento; i mutui a tasso fisso hanno generalmente un piano di ammortamento dove ti fanno pagare PRIMA tutti gli interessi.Cosa vuole dire? vuol dire che se tu fai un mutuo a 30 anni di chessò 200k, e dopo 5 anni vinci dei soldi e decidi di estinguere il mutuo, alla banca dovrai restituire 200k perchè fino a quel giorno tutte le rate che hai pagato erano interessi calcolati.
Se invece il piano di ammortamento fosse stato 50%/50% ( metà interessi e metà quota capitale ) dopo 5 anni avresti pagato si un pò di interessi, ma anche abbattuto la quota capitale, quindi alla banca per estinguerlo dovresti dare tipo 180k.

Si, ho comprato casa da poco -.-

Lupoazzurro
19th May 2011, 11:38
mutuo max per l'80% del valore STIMATO dal perito, non del valore di una eventuale compravendita.
il che vuol dire in soldoni che se la casa te la vendono a 200k ma il perito della banca te la stima 100k, loro ti erogano 80k ( 80% di 100k) e non 160k come ti aspetteresti tu.


mmmm sicuro di sta cosa?

qui con tutti quelli con cui ho parlato (banche + notaio) abbiam sempre parlato dell'80% del valore che va rogito (e che è già stato trascritto nel preliminare) indipendentemente dal perito.




devi considerare anche che la banca ti eroga un mutuo che vada ad incidere sul tuo reddito mensile non più del 30/33%, tradotto se tu hai un reddito di 3k netti al mese, la banca ti eroga un mutuo con rata max di 1000/1200 euro mensili, non di più.

per quanto riguarda il notaio ci sono delle tabelle più o meno standard, dovrai pagare per l'atto di compravendita e per l'atto di mutuo oltre alle tasse ( il notaio diventa sostituto di imposta in questo caso ) le tasse sono circa il 4 % ( se è prima casa ) del valore CATASTALE se compri da un privato ( quindi se la casa al catasto vale 100k, dovrai pagare 4k di tasse ) in genere solo dal notaio tra parcelle e tasse ti sfilano via un 10 k-15 k a seconda del valore della casa



E' il 4% se compri da un costruttore una casa nuova, il 3% se la casa è usata e compri da un privato...



c'è la commissione per l'agente immobiliare ( se non compri direttamente da un privato ) che varia tra il 2% e il 4% a seconda dell'agenzia, cifra da calcolare sul valore di compravendita.
poi ci sono tutte le tasse di registro ma se è prima casa te la cavi con meno di 500 € -.-

qui di agenzia lo standard è il 3%....e anche qui poi si mercanteggia (io alla fine ho fatto 2% con un extra in busta chiusa...) idem per il notaio...dipende da quanto mettono "in chiaro" e quanto "in nero"...

Cifra
19th May 2011, 11:46
Ma quanto ti hanno chiesto per sta casa da sogno? Che stiamo discutendo per 50K?

Bakaras
19th May 2011, 12:03
mmmm sicuro di sta cosa?

qui con tutti quelli con cui ho parlato (banche + notaio) abbiam sempre parlato dell'80% del valore che va rogito (e che è già stato trascritto nel preliminare) indipendentemente dal perito.



Si, e se ci pensi un attimo è anche logico.

edit:
esempio.

io e te ci mettiamo d'accordo, tu mi vendi una catapecchia fatta di cartone a 200k, io prendo mutuo da 160k, ti pago e stecchiamo, poi non pago le rate e la banca si prende indietro una stamberga che vale 30k a fronte di un mutuo erogato da 160k.
Io di banche con l'anello al naso non ne ho trovate, te si?





E' il 4% se compri da un costruttore una casa nuova, il 3% se la casa è usata e compri da un privato...


vero ho inserito solo un caso.
Se compri da un privato 3% del valore CATASTALE dell'immobile.
Se compri dal costruttore 4% del valore di COMPRAVENDITA non essendo 99 volte su 100 la casa appena costruita iscritta al catasto





qui di agenzia lo standard è il 3%....e anche qui poi si mercanteggia (io alla fine ho fatto 2% con un extra in busta chiusa...) idem per il notaio...dipende da quanto mettono "in chiaro" e quanto "in nero"...


dipende dalle agenzie, Toscano fa il 4% e anche tecnocasa se non erro, la maggior parte degli altri franchising fanno il 3%, le agenzie "locali" fanno il 2% o "trattative" tipo la tua

Tanek
19th May 2011, 12:06
e poi ci sarà pure il notaio, quanto cazzo prendono?
Il notaio prende sui 5k (solo per il rogito, conta che ci sono anche le spese di registrazione mutuo che sono quasi uguali) + spese varie, l'agenzia/agente più o meno idem anche se rientra nella contrattazione (io ho pagato meno per l'agente visto ciò che era successo), poi dipende anche dall'importo dell'immobile.
Comunque non ti fare impressionare dalla cifra che leggi all'inzio, è un buon 10/15% in più di quello che realmente vale, non ti fare MAI problemi durante la contrattazione, io me ne sono fatti un casino all'inizio perchè sono un signore, poi mi sono rotto le scatole ed ho cominciato a fare lo stronzo (grazie anche a mio padre che mi ha aiutato a cambiare atteggiamento), conta che i venditori e l'agente ovviamente vogliono più soldi, tu non ti fare problemi a dire che non ne hai o non vuoi e quindi la vuoi pagare meno, in fondo se è ancora in vendita vuol dire che nessuno ha ancora deciso che quei soldi li vale :) (ed è questa l'ottica in cui devi porti)
Per farti un esempio la mia è scesa di un buon 10% + sconto sull'agente, un'altra che avevo rifiutato è scesa del 15% perchè non riuscivano a vendere (con loro che mi hanno chiamato apposta per dirmelo ahah), poi tutto dipende anche dalla zona e dai prezzi del momento. :)
Se ti piace mettitici d'impegno e non ti fare problemi, perdici su del tempo e taglia più che puoi :P

ps: io ho comprato (rogito) ad ottobre 2010, consegna 6 dicembre 2010, sono entrato a casa (finendo il trasloco) il 25 dicembre 2010, non hai idea di che bel regalo e che bella sensazione è stata :P

Lupoazzurro
19th May 2011, 13:44
Si, e se ci pensi un attimo è anche logico.

edit:
esempio.

io e te ci mettiamo d'accordo, tu mi vendi una catapecchia fatta di cartone a 200k, io prendo mutuo da 160k, ti pago e stecchiamo, poi non pago le rate e la banca si prende indietro una stamberga che vale 30k a fronte di un mutuo erogato da 160k.
Io di banche con l'anello al naso non ne ho trovate, te si?




Guarda di banche ne ho girate 7 ultimamente (6 fisiche + 1 online ING parlando però di persona con il consulente) e tutte mi han fatto la proposta considerando l'80% del valore trascritto sul preliminare già firmato.
fra l'altro avevo anche discusso con loro della perizia e mi han detto più volte che per loro quel che contava per le mie cifre era il preliminare (comunque ero già di mio sotto all'80%. chiaramente non sotto all'80% del valore catastale)

ed è anche abbastanza normale da quanto ho visto, dato che per un miniappartamento lo scarto fra valore catastale e valore di mercato qui è sui 40k €. (siamo sugli 80-90k di media di valore catastale ma a meno di 110-120 usato qui non trovi nulla).

chiaro che se spari 180k per un appartamento da 90k di valore catastale qualche problema c'è probabilmente.

Poi boh, questo è quel che sta capitando a me, altro non saprei dirti....

Bakaras
19th May 2011, 13:52
ti fanno la proposta sull'80% del valore che gli indichi tu naturalmente, quello del compromesso o quello scritto sulla proposta di acquisto semplicemente perche la maggior parte delle banche ti fanno pagare la perizia. Se leggi bene l'erogazione del mutuo è subordinata al parere del perito nominato dalla banca; tendono a non specificarlo per ovvi motivi ma tu fagli una domanda precisa e senti cosa ti rispondono.

edit. a meno che tu non stia acquistando qualcosa di relativamente piccolo, se non erro c'è una "soglia" oltre la quale la perizia è obbligatoria che varia da banca a banca, ci può stare che per importi al di sotto di quella soglia non sia necessaria la perizia e quindi l'erogazione va fatta all'80% del valore dichiarato e non di quello periziato.

edit2: non confondere valore " catastale " che serve solo ai fini delle tasse da pagare con valore " periziato " ho visto che hai usato valore catastale come parametro di riferimento dell'80%, non è cosi, io mi riferisco al valore periziato.

Lupoazzurro
19th May 2011, 14:00
ti fanno la proposta sull'80% del valore che gli indichi tu naturalmente, quello del compromesso o quello scritto sulla proposta di acquisto semplicemente perche la maggior parte delle banche ti fanno pagare la perizia. Se leggi bene l'erogazione del mutuo è subordinata al parere del perito nominato dalla banca; tendono a non specificarlo per ovvi motivi ma tu fagli una domanda precisa e senti cosa ti rispondono.


Perizia siamo sui 400€ - 500 € di media, tranne per ING che è gratuita.
Oppure danno quasi tutte la possibilità di rivolgersi a un perito esterno di mia fiducia.

Boh, ti dico sul discorso dell'80% avevo battuto parecchio per essere certo che non ci fossero problemi di parametri eventuali...il dicorso dello scarto con il valore catastale era venuto in mente pure a me ma quando ho domandato direttamente a loro tutti mi han risposto che, per quelle cifre (intorno ai 120k di valore riportato sul preliminare) prendevano in considerazione quanto appunto scritto sul preliminare....

boh...ti dico, questo è quel che sto vedendo...altro non so... :shrug:


edit. in effetti io avevo pensato al valore catastale...però cmq abbiam sempre parlato di valore a rogito, evidentemente visti i dati dell'immobile e le cifre coinvolte hanno valutato il valore come "congruo" già prima della perizia....

Alkabar
19th May 2011, 14:06
aspetto 6 anni e mi compro la casa coi miei soldi.

Bakaras
19th May 2011, 14:10
Perizia siamo sui 400€ - 500 € di media, tranne per ING che è gratuita.
Oppure danno quasi tutte la possibilità di rivolgersi a un perito esterno di mia fiducia.

Boh, ti dico sul discorso dell'80% avevo battuto parecchio per essere certo che non ci fossero problemi di parametri eventuali...il dicorso dello scarto con il valore catastale era venuto in mente pure a me ma quando ho domandato direttamente a loro tutti mi han risposto che, per quelle cifre (intorno ai 120k di valore riportato sul preliminare) prendevano in considerazione quanto appunto scritto sul preliminare....

boh...ti dico, questo è quel che sto vedendo...altro non so... :shrug:


edit. in effetti io avevo pensato al valore catastale...però cmq abbiam sempre parlato di valore a rogito, evidentemente visti i dati dell'immobile e le cifre coinvolte hanno valutato il valore come "congruo" già prima della perizia....

leggi i miei edit, per 120k probabilmente sei al di sotto della soglia dove è necessaria la perizia e quindi prendono a riferimento il valore scritto sul preliminare, il valore catastale è utile solo ai fini del calcolo delle tasse.
per importi maggiori è vincolante il valore periziato.
almeno Unicredit, BNL, MPS, Ing Direct e Webank fanno cosi .

brumbrum
19th May 2011, 14:17
Ma quanto ti hanno chiesto per sta casa da sogno? Che stiamo discutendo per 50K?

370000 € qui costan care le case, maledetti posti di villeggiatura!


aspetto 6 anni e mi compro la casa coi miei soldi.
beh anche io volevo comprarmi la casa con i miei soldi, solo che i miei me li han chiesti per ristrutturare le loro case e finisce che non posso più. in bocca al lupo

Alkabar
19th May 2011, 14:30
370000 € qui costan care le case, maledetti posti di villeggiatura!


beh anche io volevo comprarmi la casa con i miei soldi, solo che i miei me li han chiesti per ristrutturare le loro case e finisce che non posso più. in bocca al lupo

Va beh, ma te li ridanno no? :look:

Lupoazzurro
19th May 2011, 14:32
leggi i miei edit, per 120k probabilmente sei al di sotto della soglia dove è necessaria la perizia e quindi prendono a riferimento il valore scritto sul preliminare, il valore catastale è utile solo ai fini del calcolo delle tasse.
per importi maggiori è vincolante il valore periziato.
almeno Unicredit, BNL, MPS, Ing Direct e Webank fanno cosi .

Probabilmente in effetti viste le cifre sono al di sotto della soglia..

Unicredit (che sarebbe la mia banca, fra l'altro) è quella che mi ha fatto la proposta peggiore e non si schioda nemmeno a sparargli....il che vuol dire che probabilmente li sfanculizzo e cambio banca.


aspetto 6 anni e mi compro la casa coi miei soldi.

eh...magari 6 anni.

brumbrum
19th May 2011, 14:33
no

Cifra
19th May 2011, 14:37
:fffuuu: per 370K ti chiedono tutti gli organi interni in garanzia.

Tanek
19th May 2011, 14:45
:fffuuu: per 370K ti chiedono tutti gli organi interni in garanzia.
Probabilmente anche quelli del parente più vicino :fffuuu:

Comunque secondo me probabilmente su una cifra del genere puoi scendere sui 330/340, certo è un po' tanto :D
(e poi va che con un mutuo del genere si parla di rate da 1500 euro al mese, più o meno direi)

Cifra
19th May 2011, 14:53
Su mutuionline per um immobile di 370K ti prestano 296K per 35 anni al tasso variabile del 2.36% = 1036€ al mese. A 25 anni 1307€

Alkabar
19th May 2011, 14:53
eh...magari 6 anni.

In Italia se restavo non sarei mai riuscito, nemmeno in 20 anni.

Alkabar
19th May 2011, 14:55
Su mutuionline per um immobile di 370K ti prestano 296K per 35 anni al tasso variabile del 2.36% = 1036€ al mese. A 25 anni 1307€

Scusate se riapro la questione: ma perchè è cosi' fondamentale avere una casa di proprietà, impelagandosi con le banche per la vita?
Una volta che si ha uno stile di vita dignitoso, non è meglio mettere via e vivere senza stress nel frattempo?

Jeff
19th May 2011, 14:55
In realta' la banca eroga l'80% del valore minimo tra quanto paghi tu e quanto la stima il perito... ergo, se tu paghi 100 una casa che vale 3000, la banca ti paga 80... ma questo, ovviamente, te lo dicono solo a pratica istruita, gli stronzi.

Considera anche che l'80% e' del valore della casa senza l'IVA: ho girato tante (ma tante) banche, e l'unica che mi paga anche l'IVA e' Unicredit, le altre dovevo mettercela io.

Con il notaio qui sono sui 3500.

Jeff
19th May 2011, 14:57
Scusate se riapro la questione: ma perchè è cosi' fondamentale avere una casa di proprietà, impelagandosi con le banche per la vita?
Una volta che si ha uno stile di vita dignitoso, non è meglio mettere via e vivere senza stress nel frattempo?

E se il padrone di casa ti manda via perche' deve dare la casa al figlio? Conosco gente che ha fatto un trasloco all'anno, cosi' come colleghi di 55 anni che hanno rischiato di trovarsi nel giro di 6 mesi fuori dalla casa dove vivono in affitto da anni perche' il padrone non voleva piu' rinnovargli il contratto (appunto per dare la casa al figlio).

No way, casa di proprieta' e GG

Lupoazzurro
19th May 2011, 14:59
Scusate se riapro la questione: ma perchè è cosi' fondamentale avere una casa di proprietà, impelagandosi con le banche per la vita?
Una volta che si ha uno stile di vita dignitoso, non è meglio mettere via e vivere senza stress nel frattempo?


Perchè fra pagare 400€ di affitto e 400€ di mutuo a sto punto pago il mutuo e almeno alla fine mi rimane la casa.


certo se invece rimanessi a vita a casa dei miei non pagherei nulla ma non mi sembra una grande soluzione....

brumbrum
19th May 2011, 15:19
purtroppo qui in riviera anche l'appartamento più scalercio a meno di 250000 300000 euri non lo trovi. è quasi come milano centro il rapporto metro quadro euro.
quando è sotto sta cifra o devi spendere altri 150000 di lavori o c'è una magagna grossa o è una nuda proprietà. qui i vecchi arrivano fino a cent'anni e passa e con la mia fortuna morirei prima io, ammazzata dai turni di lavoro che dovrei fare per pagarmi il mutuo :/
il figlio dei miei padroni di casa ha avuto un bambino perciò mi sa tanto che a breve (due o tre anni) mi diranno ci serve la casa grazie ciao

Cifra
19th May 2011, 15:21
Scusate se riapro la questione: ma perchè è cosi' fondamentale avere una casa di proprietà, impelagandosi con le banche per la vita?
Una volta che si ha uno stile di vita dignitoso, non è meglio mettere via e vivere senza stress nel frattempo?

Non è fondamentale, è semplicemente una scelta che si può fare svolgendo uno stile di vita dignitoso , mettendo via e vivendo senza stress.

Tacitus
19th May 2011, 15:24
vendo appartamenti di 68 mq commerciali con giardino e cantinetta in Lunigiana a 120k !
(anche di altre metrature a 1600 €/mq !!)

spazio pubblicità asd

brumbrum
19th May 2011, 15:34
vendo appartamenti di 68 mq commerciali con giardino e cantinetta in Lunigiana a 120k !
(anche di altre metrature a 1600 €/mq !!)

spazio pubblicità asd

non è valido! -sigh- sono nel tigullio ,me

Alkabar
19th May 2011, 15:36
Perchè fra pagare 400€ di affitto e 400€ di mutuo a sto punto pago il mutuo e almeno alla fine mi rimane la casa.
certo se invece rimanessi a vita a casa dei miei non pagherei nulla ma non mi sembra una grande soluzione....

Non erano 1300 euro ?

Io comunque con le banche non mi ci infilo, mi pago l'affitto fino a che non ho almeno 80% della cifra. Io viaggio se mi capita che mi devo spostare è una bega immonda dover aver a che fare con le banche dalla distanza.

Alkabar
19th May 2011, 15:37
Non è fondamentale, è semplicemente una scelta che si può fare svolgendo uno stile di vita dignitoso , mettendo via e vivendo senza stress.

I miei amici che l'hanno fatto mi hanno detto che lo vivono malissimo. Soprattutto perchè nel periodo di crisi non sapevano se riuscivano a tenere il lavoro saldo.

Bakaras
19th May 2011, 16:00
Unicredit (che sarebbe la mia banca, fra l'altro) è quella che mi ha fatto la proposta peggiore e non si schioda nemmeno a sparargli....il che vuol dire che probabilmente li sfanculizzo e cambio banca.




io ho cambiato banca proprio per il tuo stesso motivo, gli sto chiudendo 3 conti e spostando via tutti i soldi che sono serviti ad acquisto e ristrutturazione, ora mi chiamano un giorno si e l'altro pure per capire se hanno margini di rientro proponendomi prestiti e investimenti. dal 92 ero correntista presso di loro ( prima banca di roma --> unicredit).
Se non hai gia stipulato il mutuo dai un occhio al variabile con cap di WEbank, quando l'ho preso io circa 4 mesi fa era il prodotto migliore sul mercato, secondo me.


Su mutuionline per um immobile di 370K ti prestano 296K per 35 anni al tasso variabile del 2.36% = 1036€ al mese. A 25 anni 1307€

il problema è che il tasso variabile è già stato ritoccato e è destinato a salire per forza di cose nei prossimi anni, 300k di mutuo sono parecchi per una persona sola perchè 1036 € al mese te li danno se hai un reddito mensile netto di almeno 3k.

Hador
19th May 2011, 16:06
Non erano 1300 euro ?

Io comunque con le banche non mi ci infilo, mi pago l'affitto fino a che non ho almeno 80% della cifra. Io viaggio se mi capita che mi devo spostare è una bega immonda dover aver a che fare con le banche dalla distanza.
370K è una casa di circa 75 metri quadri a milano in zona bella, una cosa come soggiorno piccolo + cucina + 2 stanze + 2 bagni piccoli. L'affitto per una casa simile sono MINIMO 1100 euro, tantovale pagarne 1300 di mutuo, la tua testardaggine ti fa buttare nel cesso una marea di soldi. Senza contare che un immobile è un investimento, casa dei miei ora vale 10 volte tanto di quello che è stata pagata 25 anni fa. Un immobile anche di modeste dimensioni venduto dopo tot anni può essere la base per acquistarne un altro più grande. E tutto resta in famiglia.
Alla fine è sempre il solito discorso di merda ma se tu o la tua famiglia avete soldi, una casa (in un posto decente) è sempre un investimento azzeccato e permetterà a te in vecchiaia e soprattutto ai tuoi figli di stare molto più tranquilli. Almeno questa è la mia esperienza.

Cifra
19th May 2011, 16:12
75Mq Soggiorno + cucina + 2 stanze + 2 bagni piccoli non è un appartamento è un alveare.

Hador
19th May 2011, 16:15
le case nove qua le fanno così, quelle sono le "specifiche" di casa di mia sorella. Casa mia so 40-47 e ho 3 stanze...

Alkabar
19th May 2011, 16:17
370K è una casa di circa 75 metri quadri a milano in zona bella, una cosa come soggiorno piccolo + cucina + 2 stanze + 2 bagni piccoli. L'affitto per una casa simile sono MINIMO 1100 euro, tantovale pagarne 1300 di mutuo, la tua testardaggine ti fa buttare nel cesso una marea di soldi. Senza contare che un immobile è un investimento, casa dei miei ora vale 10 volte tanto di quello che è stata pagata 25 anni fa. Un immobile anche di modeste dimensioni venduto dopo tot anni può essere la base per acquistarne un altro più grande. E tutto resta in famiglia.
Alla fine è sempre il solito discorso di merda ma se tu o la tua famiglia avete soldi, una casa (in un posto decente) è sempre un investimento azzeccato e permetterà a te in vecchiaia e soprattutto ai tuoi figli di stare molto più tranquilli. Almeno questa è la mia esperienza.

Purtroppo avendola vista brutta, brutta, brutta, ho sviluppato un forte diffidenza verso il concetto di mutuo.

Se devo essere completamente sincero, ci vedo dei gran problemi nel fare un mutuo, soprattutto con un mercato cosi' assurdo come adesso.

Hador
19th May 2011, 16:29
Purtroppo avendola vista brutta, brutta, brutta, ho sviluppato un forte diffidenza verso il concetto di mutuo.

Se devo essere completamente sincero, ci vedo dei gran problemi nel fare un mutuo, soprattutto con un mercato cosi' assurdo come adesso.diciamo che in una situazione normale è la scelta giusta. Ora con lavori a rischio o imprevisti possibili un po' meno, però ad esempio nel tuo caso non vedo perché non dovresti.

Jeff
19th May 2011, 16:35
io ho cambiato banca proprio per il tuo stesso motivo, gli sto chiudendo 3 conti e spostando via tutti i soldi che sono serviti ad acquisto e ristrutturazione


Idem, appena vendo casa dove sono ora gli pago buona parte del mutuo (appro, interessa a nessuno un appartamento di 50 mq vicino TN? :D ) e corro di filato da un'altra parte con quel che resta del mutuo... purtroppo, come detto, erano gli unici che mi coprivano anche l'IVA e voleva dire la differenza tra comprare e non comprare...

Lupoazzurro
19th May 2011, 16:41
Non erano 1300 euro ?
Io comunque con le banche non mi ci infilo, mi pago l'affitto fino a che non ho almeno 80% della cifra. Io viaggio se mi capita che mi devo spostare è una bega immonda dover aver a che fare con le banche dalla distanza.

nel mio caso sarebbero più o meno 400, cioè l'equivalente di un affitto.

Se dovessi pagare l'affitto prima di arrivare ad una cifra decente passerebbero almeno altri 15 anni...e direi che non è una strada percorribile

Alla fine se non si hanno eredità, proprietà, fondi dai propri genitori, vincite al superenalotto o stipendi particolarmente alti quella del mutuo è l'unica scelta possibile se si vuole prendere casa, altre soluzioni non mi vengono in mente (spaccio, rapine, prostutuzione a parte).



io ho cambiato banca proprio per il tuo stesso motivo, gli sto chiudendo 3 conti e spostando via tutti i soldi che sono serviti ad acquisto e ristrutturazione, ora mi chiamano un giorno si e l'altro pure per capire se hanno margini di rientro proponendomi prestiti e investimenti. dal 92 ero correntista presso di loro ( prima banca di roma --> unicredit).
Se non hai gia stipulato il mutuo dai un occhio al variabile con cap di WEbank, quando l'ho preso io circa 4 mesi fa era il prodotto migliore sul mercato, secondo me.


WEbank l'avevo visto pure io....ci stavo facendo un pensierino in effetti.

Unicredit è veramente una cosa incredibile....tutti han trattato almeno un pochino, loro sono gli unici che non si schiodano, avendo oltretutto le condizioni peggiori.

Sarà colpa dei debiti della Roma :sneer: ;)

Zi Piè
19th May 2011, 16:47
L'unico consiglio che posso darti e' tasso fisso tutta la vita.

Bakaras
19th May 2011, 17:01
L'unico consiglio che posso darti e' tasso fisso tutta la vita.

dipende, se hai in mente di riscattare il mutuo prima della naturale scadenza, è una cazzata.

Zaider
19th May 2011, 17:06
Scusate se riapro la questione: ma perchè è cosi' fondamentale avere una casa di proprietà, impelagandosi con le banche per la vita?
Una volta che si ha uno stile di vita dignitoso, non è meglio mettere via e vivere senza stress nel frattempo?

no, non conviene QUASI mai.

Il motivo è questo: se vivi in affitto i soldi che spendi finiscono in tasca al proprietario che intanto beneficia dell'aumento di valore dell'immobile.
Che tu debba pagare un mutuo o un affitto a livello concettuale cambia poco, è sempre una spesa "obbligata", ovviamente se sei uno che cambia spesso casa la flessibilità è importante, ma per persone più sedentarie il discorso è questo.

Capisco il desiderio di non avere a che fare con le banche, tuttavia è assurdo pagare un affitto mentre metti da parte dei soldi per poi versare l'intera cifra senza finanziamenti.. dov'è l'elemento di furbizia? nel non dare interessi? e l'affitto che hai pagato per tot anni dove lo metti? MA SOPRATUTTO : e l'aumento di valore negli anni in cui hai "risparmiato??" perchè non farsi finanziare per 10 quando un domani puoi rivendere a 15 cedendo il tuo mutuo spendendo ogni mese 1 per poi pagare 15 di tasca tua?
(son cifre a caso, ma rendono bene l'idea).

Alkabar
19th May 2011, 17:58
no, non conviene QUASI mai.

Il motivo è questo: se vivi in affitto i soldi che spendi finiscono in tasca al proprietario che intanto beneficia dell'aumento di valore dell'immobile.
Che tu debba pagare un mutuo o un affitto a livello concettuale cambia poco, è sempre una spesa "obbligata", ovviamente se sei uno che cambia spesso casa la flessibilità è importante, ma per persone più sedentarie il discorso è questo.

Capisco il desiderio di non avere a che fare con le banche, tuttavia è assurdo pagare un affitto mentre metti da parte dei soldi per poi versare l'intera cifra senza finanziamenti.. dov'è l'elemento di furbizia? nel non dare interessi? e l'affitto che hai pagato per tot anni dove lo metti? MA SOPRATUTTO : e l'aumento di valore negli anni in cui hai "risparmiato??" perchè non farsi finanziare per 10 quando un domani puoi rivendere a 15 cedendo il tuo mutuo spendendo ogni mese 1 per poi pagare 15 di tasca tua?
(son cifre a caso, ma rendono bene l'idea).

Non c'è un elemento di furbizia. Ci perdo effettivamente dei soldi. Ma non sapendo dove risiedero', ancora sto passo non lo posso fare, anche con famiglia.

Piu' che altro sono anche arrivato a pensare che magari mi conviene comprare monolocali a raffica in zone universitarie per poi darli in affitto invece che comprare una casa per cui poi devo pagare il mutuo. Almeno nel secondo caso, in 20 anni di lavoro posso ritirarmi in santa pace.

Sono tutti pensieri del cazzo eh, nessuno di questi è un pensiero ben formato.

Intanto ho cominciato a maturare un dubbio sul se ho o no bisogno di una casa dove vivere e se non piuttosto una serie di proprietà, investimenti a lungo/lunghissimo termine, che producano piccole quantità di denaro, ma che sommate tutte assieme mi consentirebbero di farmi una pensione dignitosa...

marlborojack
19th May 2011, 19:28
Non c'è un elemento di furbizia. Ci perdo effettivamente dei soldi. Ma non sapendo dove risiedero', ancora sto passo non lo posso fare, anche con famiglia.

Piu' che altro sono anche arrivato a pensare che magari mi conviene comprare monolocali a raffica in zone universitarie per poi darli in affitto invece che comprare una casa per cui poi devo pagare il mutuo. Almeno nel secondo caso, in 20 anni di lavoro posso ritirarmi in santa pace.

Sono tutti pensieri del cazzo eh, nessuno di questi è un pensiero ben formato.

Intanto ho cominciato a maturare un dubbio sul se ho o no bisogno di una casa dove vivere e se non piuttosto una serie di proprietà, investimenti a lungo/lunghissimo termine, che producano piccole quantità di denaro, ma che sommate tutte assieme mi consentirebbero di farmi una pensione dignitosa...

ramo immobilare ftw? Guarda che poi son delle belle beghe, ci guadagni ma ti portano via molto tempo e molta energia, per cui dipende un po' dal tipo di investimento che vuoi fare, al di là del semplice ritorno monetario. E' il ramo d'investimento più sicuro ma non vuol dire che sia autosostenti, soprattutto se poi dovresti occupartene tu in prima persona

Zi Piè
19th May 2011, 19:55
dipende, se hai in mente di riscattare il mutuo prima della naturale scadenza, è una cazzata.

Bhe insomma non tanto cazzata, magari riscatti il mutuo dopo 10/15 anni, tanto il tasso sale sempre.

Zl4tan
19th May 2011, 20:09
Beh per una banca conviene che il Mutuatario, estingua il mutuo fino alla fine, il pignoramento comporta la vendita della casa e con le difficoltà dell'attuale mercato immobiliare rischia che gli rimane sul groppone
Forse di mutui subprime non ne avete sentito parlare?
Casomai è un'ipoteca, non pignoramento. pignoramento è un atto successivo!

No. Se non paghi la casa diventa della banca. Quindi problema suo venderla.
la cosa oggetto di ipoteca non diventa mai del creditore. In questo caso la casa si vende e il creditore ha diritto di soddisfarsi fino a concorrenza del suo credito.
Comunque IMHO tutta la vita fare sacrifici e comprare casa piuttosto che vivere in affitto: questo se hai intenzione di mettere su famiglia...
poi ovvio, se non vuoi avere figli, meglio fumarseli, i soldi..

Bakaras
19th May 2011, 21:30
Bhe insomma non tanto cazzata, magari riscatti il mutuo dopo 10/15 anni, tanto il tasso sale sempre.

Vero che il tasso sale sempre, ma se riscatti un mutuo variabile di 20 anni dopo 10 anni gli devi rendere solo una quota della parte capitale visto che fino ad allora le rate sono formate da 50% interesse e 50% quota capitale, mentre col tasso fisso i primi anni gli paghi tutti gli interessi per tutti gli anni che sarebbe dovuto durare il mutuo.

Semplice
19th May 2011, 21:37
Anna anch'io ti consiglierei di pagarla cash .... per la mia prima casa ho fatto così ... ora che la famiglia si è allargata aspetto 2 annetti e prendo la seconda casa, affittando la prima per aiutarmi col mutuo :D

Anche se il mutuo mi fa paura .....

Zi Piè
19th May 2011, 21:42
Vero che il tasso sale sempre, ma se riscatti un mutuo variabile di 20 anni dopo 10 anni gli devi rendere solo una quota della parte capitale visto che fino ad allora le rate sono formate da 50% interesse e 50% quota capitale, mentre col tasso fisso i primi anni gli paghi tutti gli interessi per tutti gli anni che sarebbe dovuto durare il mutuo.


Si ma non e' facile programmare l'entrata di 100k/200k in 10/15.
Alla fine in 30 anni se prendi tasso fisso o variabile un 200k di muto gli ne ridai il doppio. E cmq su 20 anni di muto superato i 10 devi vedere quanto risparmi riscattandolo tutto. Cmq io intendevo mutui di durata trentennale.

brumbrum
19th May 2011, 21:44
ora che la famiglia si è allargata ...
!!! bravo!!!!:love::love::love:

Suppa
19th May 2011, 22:08
Scusa, tigullio dove?
Portofino-Santa-Rapallo o Chiavari-Sestri?

Axet
19th May 2011, 23:52
370K è una casa di circa 75 metri quadri a milano in zona bella

Definisci zona bella please. Mia zia ha comprato tipo 1 o 2 anni fa un appartamento da 50-55 mq a brera e l'ha pagato quasi 400k..

Cmq buono a sapersi, vuol dire che la casa che ho a milano vale molto più di quanto pensassi :sneer:

Hador
20th May 2011, 00:04
bella = non in culo a dio :sneer:
Il limite verso l'alto non esiste, mentre si cercava avevamo trovato anche monolocale da 50mq a 400k in piazza udine... i fattori che contano sono molteplici a cominciare dal palazzo. Vige anche la regola che prima o poi qualcuno te lo compra sempre.

Axet
20th May 2011, 00:29
bella = non in culo a dio :sneer:
Il limite verso l'alto non esiste, mentre si cercava avevamo trovato anche monolocale da 50mq a 400k in piazza udine... i fattori che contano sono molteplici a cominciare dal palazzo. Vige anche la regola che prima o poi qualcuno te lo compra sempre.

Eh stica cmq, 370k per 75 mq = 5k euro al mq. Pensavo fossero sui 4k.

Hador
20th May 2011, 00:53
bho sui 50-80 metri quadri (poi dipende dai vivibili. Comunque tra 50 e 80 c'è una differenza abissale di spazio imo) i prezzi sono quelli per acquistare qualcosa di nuovo o quasi e in città. Infatti tendenzialmente qua chi compra lo fa vendendo un altro immobile, giustamente uno non si prende un mutuo di 30 anni per comprare una casa con 3 stanze piccole.

Wolfo
20th May 2011, 09:27
quando penso che qua le case vanno da 1400 a 2200 Mq max e che vivo in affitto in un appartamento su due piani in centro da 200 mq con 550 euro al mese mi sento in colpa considerando gli affitti e costi delle grosse città...

marlborojack
20th May 2011, 09:40
quando penso che qua le case vanno da 1400 a 2200 Mq max e che vivo in affitto in un appartamento su due piani in centro da 200 mq con 550 euro al mese mi sento in colpa considerando gli affitti e costi delle grosse città...

Ah, quindi wolfo senior è un senatore? Anche tu costruirai una Wolf-caverna?

Wolfo
20th May 2011, 10:27
:sneer:

nel mio caso psecifico sono stato sculato di brutto, merito della donna che ha trovato sto ragazzino che ha ereditato sto appartmamento e da buon sbarbato voleva affittarlo in tempo 0 ... però comunque nei paesini della bassa reggiana con 400 euro ti piazzi in un signor appartamento...

Slurpix
20th May 2011, 10:37
minchia 400k x un appartamento di 75 mq...

e io che mi tira il qlo a spendere 170k x una casa di 130 mq.... -.-

Hador
20th May 2011, 10:45
eh vabbè ma non si può paragonare il valore di una casa in città con una casa fuori, anche nelle possibilità di affitto e di quanto aumenta il valore dello stesso immobile col tempo.
Che poi i prezzi siano demenziali siamo tutti d'accordo, qua 400 euro è un prezzo basso per l'affitto di una stanza singola ad uno studente...

Wolfo
20th May 2011, 10:54
son d'accordo Hador, però trovo assurdo che qua con 400 euro vai in 100 + mq e da voi ci si piglia na stanza, dai non ha senso... io mi sarei già trasferito in altre zone d'italia fossi al posto vostro... cioè qua con uno stipendio medio ci vivi, come cazzo fate la non si sa, magari pagano un po' di più ma la differenza del costo della vita è assurdo..cmq siamo OT

Hador
20th May 2011, 11:07
bhe vivere in città o nella bassa reggiana però non è la stessa cosa (non che la città sia necessariamente meglio, ma sono situazioni decisamente diverse). Qua acquisti se hai qualcos'altro da vendere, perchè ripeto il mutuo comunque lo accetti se ne vale la pena, indebitarsi per 30 anni per prendere una casa in cui ci si sta stretti ha poco senso.
Però è un esempio di come gli investimenti familiari (assolutamente discorso senza merito, nel senso che compra le case chi ha soldi non chi è bravo) aiutino e anzi siano l'unico modo per comprarsi una casa medio-grande in città - anche in ottica dei figli.

Axet
20th May 2011, 11:52
Btw io sono fortemente contrario al mutuo, è come regalare soldi alle banche. Se riuscirò, non lo farò.
L'idea è quella di piazzarsi in una casa che ho già per tot anni e, sperando di prendere un buon stipendio e risparmiando, accumulare i soldi per prendermi la casa direttamente.
Oppure di vendere qualcosa e con l'introito comprarmi la casa e gg, tanto il costo di una villetta da 350mq in brianza non è così alto

Eltarion
20th May 2011, 11:56
Btw io sono fortemente contrario al mutuo, è come regalare soldi alle banche. Se riuscirò, non lo farò.
L'idea è quella di piazzarsi in una casa che ho già per tot anni e, sperando di prendere un buon stipendio e risparmiando, accumulare i soldi per prendermi la casa direttamente.
Oppure di vendere qualcosa e con l'introito comprarmi la casa e gg, tanto il costo di una villetta da 350mq in brianza non è così alto

si se prendi 3k di stipendio al mese magari in 10 anni metti da parte abbastanza osldi pe rnon accendere un mutuo ahahah :rotfl: :rotfl:

Pic STK
20th May 2011, 12:10
Btw io sono fortemente contrario al mutuo, è come regalare soldi alle banche. Se riuscirò, non lo farò.
L'idea è quella di piazzarsi in una casa che ho già per tot anni e, sperando di prendere un buon stipendio e risparmiando, accumulare i soldi per prendermi la casa direttamente.
Oppure di vendere qualcosa e con l'introito comprarmi la casa e gg, tanto il costo di una villetta da 350mq in brianza non è così alto
i soldi che "regali" al proprietario della casa in cui stai in affitto, li puoi "regalare" alla banca che ti ha fatto il mutuo ed intanto stai in una casa TUA e non in affitto, quindi in una casa di un altro... è questo il concetto...

edit: ed intanto i soldi che hai speso per la TUA casa maturano, perchè matura il valore della casa.
Mentre in affitto matura il conto bancario del proprietario :)

Hador
20th May 2011, 12:13
vattene dalla brianza axet :nod:

Zl4tan
20th May 2011, 12:14
Btw io sono fortemente contrario al mutuo, è come regalare soldi alle banche. Se riuscirò, non lo farò.



scusami se te lo dico, ma questa visione del mutuo come regalare soldi alle banche è molto infantile...

allora possiamo fare lo stesso discorso con tutto... l'affitto regali soldi al locatore...

uno deve fare un discorso di convenienza economica rispetto alle prospettive di vita..
la banca ti mette a disposizione una cifra alta... ci deve pur guadagnare con gli interessi, oppure fa un servizio sociale? (no, perchè se no la caritas un tetto te lo mette gratis sopra la testa, eh) ti sembrano troppo alti i tassi di interesse? cambia banca... ti sembrano tutti troppo alti? riduci la somma del mutuo... ancora non va bene? affitta... ah, ops, cosi regali soldi al locatore..
puoi però sempre rimanere in casa coi genitori finchè non passano a miglior vita...

sui mutui delle banche o sui prestiti bancari in qualsiasi forma erogati si regge il mondo, dall'impresa al microcredito....

DiamondK
20th May 2011, 12:14
Btw io sono fortemente contrario al mutuo, è come regalare soldi alle banche. Se riuscirò, non lo farò.
L'idea è quella di piazzarsi in una casa che ho già per tot anni e, sperando di prendere un buon stipendio e risparmiando, accumulare i soldi per prendermi la casa direttamente.
Oppure di vendere qualcosa e con l'introito comprarmi la casa e gg, tanto il costo di una villetta da 350mq in brianza non è così alto

quindi lavorerai gran parte della tua vita per poi arrivare alla pensione e poterti comprare casa :D

Mosaik
20th May 2011, 12:31
Si ma avete letto tutta la frase? :D
Dice di non fare il mutuo perche' ha gia' un'altra casa quindi che centra il discrosi di pagare l'affitto? ;)

E' ovvio che avendo le possibilità chiunque eviterebbe di fare un mutuo anche facendo di piccoli compromessi :)

Axet
20th May 2011, 13:22
si se prendi 3k di stipendio al mese magari in 10 anni metti da parte abbastanza osldi pe rnon accendere un mutuo ahahah :rotfl: :rotfl:

Fare 3k euro di stipendio in due (probabilmente) non mi sembra così difficile tbh.


i soldi che "regali" al proprietario della casa in cui stai in affitto, li puoi "regalare" alla banca che ti ha fatto il mutuo ed intanto stai in una casa TUA e non in affitto, quindi in una casa di un altro... è questo il concetto...

edit: ed intanto i soldi che hai speso per la TUA casa maturano, perchè matura il valore della casa.
Mentre in affitto matura il conto bancario del proprietario :)

Fail, la casa è già mia.


vattene dalla brianza axet :nod:

Why? Si sta da dio. Molto meno casino che a milano, molto più verde, molta meno criminalità. C'è tutto quel che serve e raggiungi facilmente milano sia coi mezzi che in macchina.
Se resto in italia (cosa non sicura per il futuro, toccherà vedere cosa trovo una volta finita l'uni) sto qua. Al massimo mi sposto a milano.


Si ma avete letto tutta la frase? :D
Dice di non fare il mutuo perche' ha gia' un'altra casa quindi che centra il discrosi di pagare l'affitto? ;)

E' ovvio che avendo le possibilità chiunque eviterebbe di fare un mutuo anche facendo di piccoli compromessi :)

Win. Leggere non è difficile :sneer:

Poi oh chi lo sa, magari tra un paio d'anni accenderò un mutuo. Non lo so, nella vita non si può mai sapere. Ma la mia idea è non andare a impelagarmi con le banche nè con gli affitti.

holysmoke
20th May 2011, 13:25
Ma la mia idea è non andare a impelagarmi con le banche nè con gli affitti.

graziearcazzo hai gia la casa :rotfl:

Axet
20th May 2011, 13:31
graziearcazzo hai gia la casa :rotfl:

Si ma è un appartamento a milano, la mia idea di casa non è un appartamento a milano. Altrimenti il problema non si porrebbe neanche, andrei a vivere lì per sempre e gg. Posizione molto buona, bello grande, che cazzo vuoi di più?
Non avessi la casa mi farei piuttosto dare tot euro da un parente stretto e farei una sorta di "mutuo in famiglia". Ridò i soldi a rate ma senza tasso d'interesse. Oppure un anticipo sull'eredità, non ne ho idea, qualcosa cercherei di inventarmi ma per quanto mi fosse possibile cercherei di stare lontano dal discorso mutuo.

brumbrum
20th May 2011, 14:37
niente, l'ho vista dentro, ha il parquet tarlato, non ne uscirei viva dal mutuo e dal costo dei lavori, anche abbassando il prezzo, uffa, aspetterò ancora

DiamondK
20th May 2011, 14:45
Si ma è un appartamento a milano, la mia idea di casa non è un appartamento a milano. Altrimenti il problema non si porrebbe neanche, andrei a vivere lì per sempre e gg. Posizione molto buona, bello grande, che cazzo vuoi di più?
Non avessi la casa mi farei piuttosto dare tot euro da un parente stretto e farei una sorta di "mutuo in famiglia". Ridò i soldi a rate ma senza tasso d'interesse. Oppure un anticipo sull'eredità, non ne ho idea, qualcosa cercherei di inventarmi ma per quanto mi fosse possibile cercherei di stare lontano dal discorso mutuo.

scusa ma questa "tua casa" non puoi venderla? Se come dici è un appartamento grande in una posizione buona varrà sicuramente un tot

Pic STK
20th May 2011, 14:52
cut

che bisogno hai di un mutuo se già possiedi una casa?

Axet
20th May 2011, 14:59
scusa ma questa "tua casa" non puoi venderla? Se come dici è un appartamento grande in una posizione buona varrà sicuramente un tot

Non è mia, ovviamente, ma di mia madre. E' vero se la vendessi, sapendo che siamo sui 5k/mq come dice hador, tirerei su una gran bella somma. Ma andrebbe divisa in due (ho una sorella). Certo che anche la metà del valore della casa basterebbe per prendere una bella villetta qui in brianza (il costo al mq oscilla in media tra i 2 e i 2.5k).
Senza contare che ora come ora frutta non poco di affitto al mese, diamo tempo al tempo.


che bisogno hai di un mutuo se già possiedi una casa?

Perchè, a patto di rimanere in italia in futuro (e da qui il fatto che tutti i discorsi sono inutili perchè bisogna vedere che strada prenderà la mia vita), preferisco vivere in brianza che non in centro a milano. Sebbene a me milano piaccia molto, in brianza c'è molta più tranquillità e tutte le comodità che avrei a milano. Inoltre preferirei non abitare in condominio qualora potessi scegliere.

Chiaro che poi o caghi soldi o DEVI fare dei compromessi. Non avrei problemi a vivere tot anni in centro a milano e nel mentre mettere via soldi per farmi una casa mia dove voglio io come voglio io.

edit:
e magari poi tenerla sta benedetta casa visto che affittandola prendi un tot. E' chiaro che preferirei in un futuro (il più remoto possibile spero), quando sarà veramente mia, tenerla perchè cmq è sempre un qualcosa che guadagna valore e intanto ti prendi l'affitto che è bello alto ;)

Mosaik
20th May 2011, 15:00
Edit tanto già risolto :D

holysmoke
20th May 2011, 15:04
con l'affitto ti paghi il mutuo!

Alkabar
20th May 2011, 15:16
con l'affitto ti paghi il mutuo!

Mi pare un discorso ottimista questo :nod: Il mutuo, se a tasso variabile, è un bel dito ar culo.

Axet
20th May 2011, 15:20
con l'affitto ti paghi il mutuo!

Ah si ce la farei sicuro anzi avanzerebbe pure qualcosa il problema è che non è mia. I soldi dell'affitto non vanno a me ovviamente e spero che il momento in cui arriveranno a me sia il più lontano possibile.

Zi Piè
20th May 2011, 15:22
Btw io sono fortemente contrario al mutuo, è come regalare soldi alle banche. Se riuscirò, non lo farò.
L'idea è quella di piazzarsi in una casa che ho già per tot anni e, sperando di prendere un buon stipendio e risparmiando, accumulare i soldi per prendermi la casa direttamente.
Oppure di vendere qualcosa e con l'introito comprarmi la casa e gg, tanto il costo di una villetta da 350mq in brianza non è così alto

Bhe auguri di cuore. Inizia gia' a tirare la cinghia.

Warbarbie
20th May 2011, 15:28
Io ho scelto l'affitto!!!!!

Hador
20th May 2011, 16:15
tutto fila. Ma. Ma... La brianza ._.

Axet
20th May 2011, 16:46
Che ha la brianza che non va? -.-

Cifra
20th May 2011, 16:49
Mio nonno diceva sempre: in Brianza almeno una stanza.

brumbrum
20th May 2011, 17:10
Edit tanto già risolto :D

che cosa avevi scritto? son curiosa. magari domani ne vedo un'altra che costa un po' meno con il giardino luminosa, con le camere di una misura umana e il pavimento alla genovese anche un po' sberciato ma chissene non tarla e il tuo consiglio non ce l'ho, come faccio?

Mosaik
20th May 2011, 18:20
Niente era una discorso generale sul post :D

Zl4tan
20th May 2011, 19:32
Axet, ocio all'"anticipo sull'eredità" come hai detto, ti puoi ritrovare tra 25 anni con effetti che neanche ti aspetti!!!! :rotfl:

comunque condivido appieno: un appartamento al centro per me non è vita,non mi paice...
preferirei anche io una villetta un pò fuori dal centro, cosi se ci vuoi andare prendi il mezzo e ci vai, ma almeno a casa tua stai tranquillo...

(abito in centro a roma, odio profondo)

Axet
20th May 2011, 19:41
No ma io non è che ho repulsione nei confronti dell'idea di abitare nel centro di una grande città, anzi, non mi crea il minimo problema. Solo che tra le due, potessi scegliere, andrei tutta la vita su una villetta (o una villa, magari vinco al superenalotto :sneer:) qua dalle mie parti.

Cicoh
20th May 2011, 21:40
devo ristrutturare una casa di 300mq.

una volta sommati i preventivi ho ben pensato di metterla in vendita e prenderci una casa che non necessita ristrutturazioni :D

Glorifindel
23rd May 2011, 12:58
L'unica cosa che mi fa pesare il fondoschiena nell'abitare fuori da una zona centrale di Milano è il fatto di dovermi sorbire il traffico tutte le mattine.

Finchè hai un lavoro autonomo o i tuoi committenti sono sparpagliati sul territorio lombardo, vabbè, te ne freghi. Prendi la macchina e giri. Ma se hai un lavoro fisicamente fisso e devi recarti tutti i giorni in ufficio, avere la casa fuori perchè c'è il verde e puoi avere la villa inizia ad essere un ditarculo.

Axet io sto più o meno nella tua stessa situazione, forse un po' più vicino a Milano da ovest ma, per dire, ho regolarmente un rapporto lavorativo, tra le altre, con una società che ha la sede in zona viale Corsica. Ora, dovessi andarci tutti i giorni lavorativi mi sparerei nelle palle.

Piuttosto vedo di vendere tutto quando non ho più bisogno di lavorare e me ne vado, chessò, in Toscana (stato in un agriturismo a Pasqua nel senese, da paura) o in Umbria e mi faccio il casolare cazzuto + suvvettone tamarro :nod:

Finchè ho motivo di lavorare/frequentare la città, imho meglio trovare qualcosa di comodo e confortevole piuttosto che smoccolare ogni mattina ed ogni sera per 40 anni e passa. Produrrei anche meno inquinamento tra le altre cose (il risparmio carburante è irrilevante dato che ovviamente le case costano di più mano mano che entri in città). Ci fosse un sistema efficiente di mezzi pubblici... in particolare treni rapidi per chi vuole abitare fuori, potrei anche capire. Qua mi salvo giusto per la metro rossa a 5 minuti.

Almeno, io la penso così.

Wolfo
25th May 2011, 08:31
devo ristrutturare una casa di 300mq.

una volta sommati i preventivi ho ben pensato di metterla in vendita e prenderci una casa che non necessita ristrutturazioni :D

* la ristrutturazione è un dito al culo per le tasche, anche perchè puntualmente i tuoi preventivi saranno un fail clamoroso, già provato :sneer: