Log in

View Full Version : Tremonti e blocco stipendi pubblici fino al 2014



Alkabar
8th June 2011, 11:23
http://affaritaliani.libero.it/politica/e_tramonti_frena_sulla_riduzione_pressione_fiscale 080611.html

diciamo che non ha alternative.

Slurpix
8th June 2011, 11:57
vabbe ma nn era old il blocco degli stipendi degli statali?o forse finora era fino al 2012?

cmq nc direi

Dr.Doomed
8th June 2011, 12:32
Beh, considerato che sono una buona fetta di quelli che sicuramente pagano le tasse per il loro lavoro (quantomeno quello principale), mi sembra giusto premiarli bloccandogli lo stipendio... Troppo sbattimento cercare di far emergere quel famigerato 30% di nero.. :nod:

saltaproc
8th June 2011, 12:34
Si erano bloccati già dal 2008 al 2012
Che vuoi che sia un altro anno a 1200-1300 euro al mese con le progressioni bloccate

Necker
8th June 2011, 12:43
e poi c'è chi dice che Tremonti sia l'unica testa funzionante in quel merdaio di governo... ahhahhhah

Kappa
8th June 2011, 12:58
Per quel che lavorano è anche troppo.

Faz
8th June 2011, 12:59
@Necker....ma magari è anche vero...solo che se deve fa quadrà i bilanci seguendo le cazzate che je dice er capo diventa un ira di dio...e ci si riduce a tagli trasversali che so bono pure io così a fa rientrà le spese!!!

saltaproc
8th June 2011, 13:00
Per quel che lavorano è anche troppo.

Spero che tu prima o poi entrerai nel mio ufficio desideroso dei miei servigi

jamino
8th June 2011, 13:03
Per quel che lavorano è anche troppo.

Sinceramente è un circolo vizioso. Se blocchi gli stipendi a un lavoratore per 6 anni, con l'inflazione che corre, dimmi che stimolo ha una persona alavorare seriamente.
Lo stipendio degli statali è da sempre basso rispetto a quello del privato a parità di inqyuadramento, £in cambio" gli statali hanno sempre avuto un sistema di garanzie migliore e dei ritmi di lavoro meno frenetici. E' evidente che se questo patto si rompe, e si parla di produttività. di minori garnzie diventa inaccettabile che il loro reddito sia così più basso rispetto al provato.

San Vegeta
8th June 2011, 13:23
Spero che tu prima o poi entrerai nel mio ufficio desideroso dei miei servigi

se è vero quello che dicevi quando parlavi di tornei alla ps in ufficio, allora ha ragione lui: vi pagano anche troppo

saltaproc
8th June 2011, 13:27
se è vero quello che dicevi quando parlavi di tornei alla ps in ufficio, allora ha ragione lui: vi pagano anche troppo

Mai sostenuto ciò :dumbnod:

Sturm
8th June 2011, 13:28
Misa che si confonde con qualcun altro :sneer:

saltaproc
8th June 2011, 13:29
Misa che si confonde con qualcun altro :sneer:

Vabbe' e' pur sempre radost

bakunin
8th June 2011, 13:57
Sinceramente è un circolo vizioso. Se blocchi gli stipendi a un lavoratore per 6 anni, con l'inflazione che corre, dimmi che stimolo ha una persona alavorare seriamente.
Lo stipendio degli statali è da sempre basso rispetto a quello del privato a parità di inqyuadramento, £in cambio" gli statali hanno sempre avuto un sistema di garanzie migliore e dei ritmi di lavoro meno frenetici. E' evidente che se questo patto si rompe, e si parla di produttività. di minori garnzie diventa inaccettabile che il loro reddito sia così più basso rispetto al provato.

eh però se le condizioni generali non ti stanno bene puoi sempre trovare un altro lavoro, no? non ho capito perchè il lavoro pubblico debba essere considerato il lavoro che ti sistema a vita mentre nel privato sei in un mercato aperto... nel bene e nel male

la mia commercialista aveva un ottimo collaboratore, giovane e davvero in gamba, che dopo aver vinto un concorso all'agenzia delle entrate ha mollato lo studio commerciale (in cui faceva tanto lavoro, ma lo pagavano di più), per il posto fisso e comodo, 200€ in meno. questo solo qualche anno fa

io l'ho trovato orripilante

Hador
8th June 2011, 14:50
quindi la morale è che se ti schiavizzano per 200 euro in più e nessuna garanzia sei figo e se invece vuoi un posto stabile sei uno scansafatiche?

saltaproc
8th June 2011, 14:54
quindi la morale è che se ti schiavizzano per 200 euro in più e nessuna garanzia sei figo e se invece vuoi un posto stabile sei uno scansafatiche?

Pare di si

kopl
8th June 2011, 15:37
Scusa ma un minimo di fancazzeggio generico degli statali, rispetto ai privati, c'è e non è una leggenda metropolitana.

E non perchè si prende poco stipendio, ma perchè una volta preso il posto puoi far quel che vuoi tanto non vieni più mandato a casa.
I Cococo, borsisti o stagisti nel pubblico si fanno il culo come nel privato, guarda il rendimento di uno che diventa a tempo indeterminato poi dimmi

Necker
8th June 2011, 15:39
secondo me dovrebbero attuare delle riforme che spingano la popolazione a effettuare transazioni il più trasparente possibile, cosi da evitare giri di soldi in nero ed evasione a raffica.

I modi ci sarebbero ma non li attuano.

Bortas
8th June 2011, 15:54
Scusa ma un minimo di fancazzeggio generico degli statali, rispetto ai privati, c'è e non è una leggenda metropolitana.

E non perchè si prende poco stipendio, ma perchè una volta preso il posto puoi far quel che vuoi tanto non vieni più mandato a casa.
I Cococo, borsisti o stagisti nel pubblico si fanno il culo come nel privato, guarda il rendimento di uno che diventa a tempo indeterminato poi dimmi

Ma infatti va bene pure la flessibilità, ovvero un bel periodo di co. co. co. o co. co. pro, una volta che sai che il lavoro lo sa fare è già una vittoria gli fai un tempo determinato e decorri definitivamente ad un tempo indeterminato, in questo modo anche se il lavoratore cala di forza lavorativa sa comunque fare il lavoro dove è stato piazzato e si può fare una vita con la stabilità...
Lo statale infatti spesso è l'imboscato per eccellenza ovvero è infilato in un posto dove spesso non ha ne competenze o non è nel ruolo per cui è preparato o magari è parente/nipote di...
Un lavoratore a tempo indeterminato è comunque difficilmente cacciabile anche sotto privati, ma per garantire un iter lavorativo esistono promozioni, aumenti o gratifiche. Per lo statale non è dissimile se non fosse che carriera la fanno i soliti, aumenti e gratifiche li prendono sempre i soliti, questa mancanza di meritocrazia negli apparti statali fa si che il lavoratore medio dica "Ok prendo poco, ma non fo manco un cazzo, tanto non c'è stimoli per migliorare".
Che esista solo la precarietà o il licenziamento come incentivo a lavorare mi pare un pò poco, certo è vero che non deve cambiare la concezione del lavoro ma direttamente tutto il sistema tra gli assunti e gli schiavi...

Galandil
8th June 2011, 16:22
Sarebbe molto meglio sbattere fuori gli inutili fancazzisti, e lasciare a lavorare quelli che lo fanno sul serio senza bloccargli lo stipendio, questi ultimi potrebbero poi avere anche aumenti del 50% annuo con quel che si risparmia coi laydown. :sneer:

Edeor
8th June 2011, 19:47
Sinceramente è un circolo vizioso. Se blocchi gli stipendi a un lavoratore per 6 anni, con l'inflazione che corre, dimmi che stimolo ha una persona alavorare seriamente.
Lo stipendio degli statali è da sempre basso rispetto a quello del privato a parità di inqyuadramento, £in cambio" gli statali hanno sempre avuto un sistema di garanzie migliore e dei ritmi di lavoro meno frenetici. E' evidente che se questo patto si rompe, e si parla di produttività. di minori garnzie diventa inaccettabile che il loro reddito sia così più basso rispetto al provato.

Tra l'altro il blocco degli stipendi andrebbe letto in combo con il decreto Brunetta, che ha spezzato le ossa ai sindacati nella p.a., in pratica i dipendenti pubblici se la sono presa in quel posto da ogni punto di vista. La cosa tragica poi, è che nel blocco (quantomeno quello previsto sino al 2013) rientrano anche i ricercatori universitari, insomma per la serie "diamogli il colpo di grazia, che forse non sono morti del tutto". :D

Pazzo
8th June 2011, 19:57
pensa, se invece di assumere 3 persone per un lavoro che ne basta una assumessero solo quella che serve davvero, avrebbero magari il doppio degli stipendio. Il triplo no, che una fetta qualcuno se la deve mangiare per forza.

Necker
8th June 2011, 20:03
da quel che so gli assegni di ricerca sono stati già bloccati, però son voci che girano al politecnico fra professori...

Hador
8th June 2011, 22:13
gli assegni di ricerca sono appena stati alzati di 200 euro...

Necker
9th June 2011, 09:55
io non me ne sono accorto :D Vabbè che il mio è già più alto della norma... comunque se bloccano i rinnovi mi aspetto che quelli già in corso ricevano un aumentino....

mrfusion
9th June 2011, 10:19
pensa, se invece di assumere 3 persone per un lavoro che ne basta una assumessero solo quella che serve davvero, avrebbero magari il doppio degli stipendio. Il triplo no, che una fetta qualcuno se la deve mangiare per forza.

vero, ma avresti due disoccupati in piu' con cui fare i conti.. :look:

Tanek
9th June 2011, 11:23
vero, ma avresti due disoccupati in piu' con cui fare i conti.. :look:
Beh se cacci davvero quelli che non meritano quel posto, possono trovare altro o possono zappare la terra per quanto mi riguarda.
La mania che il lavoro di concetto debba essere appannaggio di tutti è una storpiatura degli ultimi anni, se non sai (o peggio non hai le capacità) fare certe cose non devi farle, fine.
(se no poi ci si lamenta che le poste sono ferme da quasi una settimana e tutti fanno spallucce :) )

Shub
9th June 2011, 11:44
Se cacciano chi si gratta le palle nella PA rimane la metà della gente e senza fare il razzista o altro, nel SUD la disoccupazione diventerebbe del 70%!

Bisognerebbe riformare tante, troppe cose per rendere l'Italia un paese veramente competitivo, passando anche per pensionamenti anticipati e altre menate del genere per levarsi di torno le zavorre statalizzate che ormai da anni entrano in ufficio aprono il giornale e lo chiudono quando devono andare via.

Ieri ci stavano 4 persone all'anagrafe di cui 3 a parlare di cazzate e una a lavorare, erano in "pausa" mentre fuori la fila aumentava...e questo succede ogni giorno.

Edeor
9th June 2011, 11:44
gli assegni di ricerca sono appena stati alzati di 200 euro...

La cosa è un po' più complessa, perché l'Università può tranquillamente decidere di non applicare il blocco (sta da vedere se è giusto), ma ti assicuro che il blocco è stato attuato in molte Università. Considera anche che il blocco vale per gli aumenti futuri, non per quelli maturati in precedenza ed erogati solo ora.

mrfusion
9th June 2011, 12:22
Beh se cacci davvero quelli che non meritano quel posto, possono trovare altro o possono zappare la terra per quanto mi riguarda.
La mania che il lavoro di concetto debba essere appannaggio di tutti è una storpiatura degli ultimi anni, se non sai (o peggio non hai le capacità) fare certe cose non devi farle, fine.
(se no poi ci si lamenta che le poste sono ferme da quasi una settimana e tutti fanno spallucce :) )

Ma guarda.. in linea di principio mi trovi d'accordo, se non sai, non fai. Rilevo solo il fatto che non e' cosi' semplice attuare una riforma drastica di questo genere, dato che tu "Stato" ti ritrovi con il problema di reinserire delle persone altrove (con tutte le conseguenze del caso.. se non lavori non paghi le tasse, hai bisogno di sussidi, non spendi e quindi "non fai girare l'economia", etc oltre alle tensioni sociali che si creano - e ai voti che dai ad un altro..).

Eltarion
9th June 2011, 12:25
Comunque Tremonti non credo avesse molte alternative, se si vuole sistemare i conti pubblici bisogna assestare i conti delle PA e i tagli devono andare in questa direzione. O così o si aumentano le tasse e non mi sembra una soluzione tanto furba

Tanek
9th June 2011, 14:55
Ma guarda.. in linea di principio mi trovi d'accordo, se non sai, non fai. Rilevo solo il fatto che non e' cosi' semplice attuare una riforma drastica di questo genere, dato che tu "Stato" ti ritrovi con il problema di reinserire delle persone altrove (con tutte le conseguenze del caso.. se non lavori non paghi le tasse, hai bisogno di sussidi, non spendi e quindi "non fai girare l'economia", etc oltre alle tensioni sociali che si creano - e ai voti che dai ad un altro..).
Sisi, avevo capito ciò che intendevi sottolineare, ho solo preso il tuo reply come spunto :)

Necker
9th June 2011, 14:58
Ma se si calcola che l'evasione fiscale comporta un danno annuo stimato in 60 miliardi ti pare logico martoriare l'impiego pubblico? Questo governo, essendo composto ai suoi vertici da noti ladruncoli, ha ottimi interessi nel non lavorare sull'evasione fiscale, salvo manovre di facciata per tenere a bada il popolino.

E' nel privato che si deve fare ordine e pulizia cristo, il pubblico in quanto tale è già perfettamente trasparente, gli unici difetti, come dite, stanno nelle persone che una volta ottenuto il posto lavorano un cazzo o male.
Ma i veri soldi sappiamo bene girare nel privato, quindi, se si vuole dare una raddrizzata ai conti, si va a batter il chiodo sul privato.

saltaproc
9th June 2011, 15:00
No pd che mo tirano fuori il pehhhhhhh lo stipendio glielo pago io pehhhhhhhhhh

Eltarion
9th June 2011, 15:10
il pubblico in quanto tale è già perfettamente trasparente

purtroppo non è proprio così, i grossi truschini, mazzette per appalti etc girano attorno al pubblico. Anche la questione dei baronati e del sistema delle raccomandazioni è più vicino al pubblico.
Poi son d'accordo che sia necessario combattare l'evasione, ma non credo basti se nel contempo non si raddrizza il settore pubblico (ti ricordo che in Italia abbiamo circa 35000 euro di debito pubblico procapite)

Bortas
9th June 2011, 15:24
Ma se si calcola che l'evasione fiscale comporta un danno annuo stimato in 60 miliardi ti pare logico martoriare l'impiego pubblico? Questo governo, essendo composto ai suoi vertici da noti ladruncoli, ha ottimi interessi nel non lavorare sull'evasione fiscale, salvo manovre di facciata per tenere a bada il popolino.

E' nel privato che si deve fare ordine e pulizia cristo, il pubblico in quanto tale è già perfettamente trasparente, gli unici difetti, come dite, stanno nelle persone che una volta ottenuto il posto lavorano un cazzo o male.
Ma i veri soldi sappiamo bene girare nel privato, quindi, se si vuole dare una raddrizzata ai conti, si va a batter il chiodo sul privato.

Bhè Neker visto che siamo a parlare del pubblico e del taglio pubblico è inutile innescare una discussione "annosa" sul privato, i due universi se possiamo chiamarli così hanno i loro pregi ed i loro difetti, allo stato manca il lavoro minimo per poter mantenere i servizi decenti per quanto paghiamo le tasse, al privato evasione e magheggi ammalano costantemente il mercato in un sistema che premia i disonesti a scapito degli onesti...
La situazione che si delinea è tragica, dovremo eliminare gli sprechi nel pubblico, ma come fare quando sostanzialmente la maggiorparte degli sprechi vengono compiute dalle classi dirigenti nel pubblico? Dobbiamo migliorare l'efficenza, ma come fare se il lavoratore medio nel pubblico, spesso non è adeguato al posto di lavoro, non ha incentivi e poche possibilità di carriera?
Per il privato è simile, dovremo usare il pugno duro contro chi evade ma poi alla fine chi ci rimette è sempre più spesso la dittina che ha giocato un pò sporco per restare a galla, le grandi imprese solitamente pagano le stesse ammende evadendo n. volte di più o aspettando le solite sanatorie e scudi fiscali avendo tempo e mezzi per tirarle per le lunghe o altri sistemi mafiosi più efficienti, vadi un Tanzi il crack della Parmalt è successo da diverso tempo solo negli ultimi mesi stiamo cominciando a mettere le mani sul patrimonio che si è imboscato, anni per cacciarlo dalla villa/casa/attico, anni per beccargli conti esteri, anni per torvargli quadri e lingotti (Poggiolini's style) che si era semplicemente messo da parte in cantina...
Con un quadro del genere come agisci razzi tutto mandando decine di famiglie a casa e sparando nel mucchio di sicuro togli dal cazzo pure le mele marce, correndo il concreto rischio di affossare quello che economicamente regge la nazione o fai politiche mirate impopolari cercando di volta in volta di aggiustare il tiro, rischiando di passare per lo stronzo che vessa categorie e lavoratori e incidendo come una scurreggia in una tempesta verso i veri colpevoli del sistema marcio.
Un tentativo diverso fu fatto da di Pietro, (per quanto riguarda lo statale) forse per la prima volta utile, quando si ritrovò ministro, ruotò tutti i quyadri dirigenziali che aveva sotto di se, spostando tutti i dirigenti da una direzione ad un altra e si riscosse subito una maggiore efficienza in tutto il ministero, segno che per smuovere gli apparati statali devi rendere la dirigenza flessibile, non la manovalanza, ma questa è un altra storia.

Ps: Io sono per un bel resettone totale, mandando tutti a casa, semplicemente perchè mi sono rotto il cazzo e credo che un cambiamento drastico sia sempre più necesserio e più che si va avanti nel tempo, più sembra essere necessario...

Hador
10th June 2011, 11:32
La cosa è un po' più complessa, perché l'Università può tranquillamente decidere di non applicare il blocco (sta da vedere se è giusto), ma ti assicuro che il blocco è stato attuato in molte Università. Considera anche che il blocco vale per gli aumenti futuri, non per quelli maturati in precedenza ed erogati solo ora.
gli assegni di ricerca hanno subito un rialzo per la legge gelmini, ma vale solo per i nuovi chi ha contratto di tipo a con borsa di ateneo se la prende in culo e si tiene quello che ha (gli assegni di ricerca non possono essere più alti del normale necker, sono regolati da una forbice predefinita, qua da noi quasi tutti hanno il massimo - ora la soglia massima precedente è diventata la minima, non stiamo parlando di soldoni comunque).
Stipendi dei ricercatori invece penso sia rimasto invariato.

Il problema del pubblico è che tutto il sistema, dal livello basso al meccanismo dei concorsi e appalti, è fatto per spersonalizzare le decisioni e conseguentemente rendere le persone esenti da qualsiasi responsabilità diretta. Ma è un discorso lungo.

btw il problema non sono di certo le università ma tutto il resto.

Necker
10th June 2011, 11:50
a sto punto non potremmo snocciolare qualche cifra? perchè sarei curioso di capire quale sia il tetto massimo per un assegno di rircerca e per un dottorato qui a milano, magari facendo un bel confronto fra il politecnico e la statale.

Hador
10th June 2011, 13:48
allora i tipi di contratto sono diversi, non ne so tantissimo questo è quel che ho capito.
Assegno di dottorato sono 1000 euro ministeriali al mese. Il politecnico aggiunge (o aggiungeva, questo me lo raccontava un prof del poli l'anno scorso) 200 euro di ateneo, l'aggiunta era stata istituita pre prodi quando la borsa erano 800 euro, poi non la hanno abolita.
Poi ci sono gli assegni di ricerca su progetti. Quelli sono di due tipi, di ateneo o su fondi di progetto, e hanno una forbice di circa 500 euro intorno ai 1200, ora il minimo dovrebbe essere diventato 1300 euro a salire non so se a 1500 o 1700. Non ho neanche capito gli assegni di ricerca DURANTE il dottorato, senza borsa ministeriale, quanto sono, cioè se rientrano nella categoria assegni di ricerca o se gli assegni di ricerca "post doc" hanno categoria a se.
detto ciò io il dottorato lo fo ma non qua :D

L'iter comunque è fai il dottorato, se ministeriale a 1000 euro al mese, per 3 anni. Dopo fai post-doc e prima prendevi di ministero sui 1200 (30 anni circa ricordiamo), mo qualcosa di più.

Necker
10th June 2011, 14:28
ok allora i conti tornano perchè il mio assegno di ricrca è basato su progetto a compartecipazione mista pubblico e privato... ;)

Comunque il fatto che io percepisca più di un dottorando e praticamente lo stesso se non qualche spicciolo in più di un ricercatore è scandaloso.

Hador
10th June 2011, 14:40
se c'è un progetto in corso il titolare del progetto può decidere di pagare persone a lavorarci sopra, secondo iter ben definiti. Io ora ho una borsa di studio istituita così ad esempio. La borsa ministeriale resta la cosa meno remunerativa anche se di contro non sei vincolato necessariamente al progetto.
In generale restano numeri ridicoli. -nn mi ricordo come ti chiami su msn :sneer:

Necker
10th June 2011, 15:51
non lo uso più msn ghghggh

Beleriand
11th June 2011, 12:35
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2011/06/11/visualizza_new.html_838570219.html

Palur
11th June 2011, 12:48
Comunque Tremonti non credo avesse molte alternative, se si vuole sistemare i conti pubblici bisogna assestare i conti delle PA e i tagli devono andare in questa direzione. O così o si aumentano le tasse e non mi sembra una soluzione tanto furba

boh la spesa pubblica è aumentata e nemmeno di poco.
solo che invece di andare in stipendi dei dipendenti pubblici ora va in sanità privata , stipendi ai dirigenti , consulenze esterne (cercate pure su google c'e' da ridere nemmeno poco) , e altre robette così , se volete poi faccio l'elenco completo.
Quindi le alternative esistono eccome , solo che non potranno mai essere realizzate da un governo di centrodestra.

Hador
11th June 2011, 17:18
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2011/06/11/visualizza_new.html_838570219.html

una delle poche volte dove tutti i sindacati sono d'accordo: http://www.repubblica.it/economia/2011/06/11/news/volano_gli_stipendi_nel_pubblico_in_8_anni_potere_ d_acquisto_24_-17535083/?ref=HREC1-7

holysmoke
11th June 2011, 17:26
e perche fanno QQ allora?

Hador
11th June 2011, 17:27
sono d'accordo nel dire che è na stronzata :sneer:

saltaproc
11th June 2011, 17:45
mio 730 del 2006 24k euro lordi
mio 730 del 2010 21.3k euro lordi con uno scatto di anzianità e un rinnovo contrattuale del 2008

bankitalia e soci mangiate un chilo della mia fottuta merda
:fuck:
di che cazzo stiamo parlando?