View Full Version : E intanto rossi-focardi e fusione fredda...
Alkabar
10th June 2011, 22:38
http://www.notiziae.com/fusione-fredda-la-nasa-conferma-il-funzionamento-delle-cat-di-rossi-e-focardi_5409/
Meh... questi vanno avanti, con la NASA che conferma che la dentro avviene una fusione nucleare :shrug::shrug::shrug:
Alkabar
10th June 2011, 22:42
http://scienceresearchprojects.com/2011/06/dennis-bushnell-chief-scientist-of-nasa-confirms-rossis-lenr-device-is-the-1-energy-development/
in inglese anche.
Mosaik
11th June 2011, 01:14
Se non ho capito male questi hanno questa scatoletta che pero' nessuno puo' aprire per problemi di brevetti :look:
Eltarion
11th June 2011, 01:20
ho sentito uno speciale a riguardo sulla radio. Praticamente non possono ancora spiegare tutto (mha...) per chè in attesa di alcuni brevetti. Molti scettici a riguardo, soprattutto sulla riproducibilità (che p stato sempre il problema della fusione fredda). Ma a quanto pare questi avrebbero già delle aziende (in Grecia) pronte a produrre in massa il loro scatolotto...mah vedremo, io non so ancora pronunciarmi :/
nexo
11th June 2011, 09:10
sarebbe il colmo che la grecia si risollevasse grazie all'acquisto dei brevetti esclusivi dello scatolotto magico -.-°
Necker
11th June 2011, 10:27
beh io glielo auguro davvero.... ma ho i miei dubbi che sto coso risollevi un paese, inoltre, gli scopritori ed inventori sono italiani quindi che c'entra la Grecia?
Amiag
11th June 2011, 10:30
beh io glielo auguro davvero.... ma ho i miei dubbi che sto coso risollevi un paese, inoltre, gli scopritori ed inventori sono italiani quindi che c'entra la Grecia?
gli scopritori son italiani ma rossi lavora per la leonardo corporation che è americana ed i clienti sono greci e norvegesi mi pare.
quindi l'italia non vedrebbe una lira in ogni caso :D
Necker
11th June 2011, 10:31
peddè na volta tanto che qualcosa funziona :D
Comunque mi piacerebbe capire per bene il meccanismo...
Amiag
11th June 2011, 10:37
il meccanimo che suppongono è una fusione tra nickel ed idrogeno che produce rame
h+ni -> cu
il problema è che per far avvenire il processo cè da superare una barriera di potenziale notevole e quindi secondo le conoscenze attuali sarebbe impossibile produrre energia in questo modo. Quello che suppongono è un qualche meccanismo che faciliti il processo in modo da "bucare" la barriera di potenziale a basse energie (a temperature appunto "fredde").
Ha detto piu volte che usa un qualche altro elemento come catalizzatore per il processo e che non puo dire i dettagli per il brevetto.
Questa è la storia ipersemplificata. In realta una reazione nucleare non puo essere "catalizzata" nel senso chimico quindi ci deve essere un qualche altro meccanismo dietro che ancora la teoria non spiega.
Necker
11th June 2011, 10:41
pazzesco, hanno incontrato problemi osceni per la fusione calda fra atomi leggerissimi come H, He He2+ e vogliono riuscirci bucando la shell di valenza di un atomo pesante come il Nickel?
Amiag
11th June 2011, 10:47
secondo quel che dicono è quello che gia fanno, avevano mostrato i residui di nichel dopo qualche mese di utilizzo ed avevano una % di rame del 30% tipo.
Proprio perche la fusione "diretta" non puo avvenire in quelle condizioni cè da capire cosa altro cè dietro, stan gia uscendo articoli e "spiegazioni" varie ma finche non aprono la scatola è come sparare alla cieca.
marchese
11th June 2011, 10:57
avevo cercato notizie 2 settimane fa e non avevo trovato aggiornamenti su sta storia
sono davvero impressionato. spero veramente non sia una bufala ma una sorta di rivoluzione
da anni dico che ormai siamo arrivati ad una sorta di barriera tecnologica in cui non facciamo che raffinare e migliorare quello che abbiamo gia. Per andare avanti come società ci serve qualcosa di completamente nuovo. Qualcosa di rivoluzionario al livello energetico sarebbe la cosa + importante. Fanculo al nucleare e all'energia da combustibili fossili
marchese
11th June 2011, 11:07
interessantissimo articolo
http://www.journal-of-nuclear-physics.com/?p=497
Necker
11th June 2011, 12:00
vuoi vedere che ci son arrivati perchè prima si cercava di fondere due atomi uguali e di peso molto basso, pensando che fosse il sistrema più facile.. e ora ci son riusciti sostituendo uno dei due atomi leggeri con uno molto più pesante... NC cazzo... NC.... ha tutta l'aria della classica scoperta ottenuta quasi per scherzo. :sneer:
Pazzo
11th June 2011, 13:01
ma se ricordo bene dicevano proprio che l'avevano scoperta quasi per caso e ancora non sapevano esattamente che minchia succedesse manco loro asd
KratosITA
11th June 2011, 13:07
http://www.youtube.com/watch?v=_hX40Fgw4kQ
http://www.youtube.com/watch?v=R5pSxZDZXwg
Buona visione .
Certo che vendere il prodotto ai greci invece che a italiani mi sa tanto di cazzata.
Qua doveva intervenire lo stato italiano e sovvenzionare il progetto.Solita Italia di merda
marchese
11th June 2011, 14:42
commercializzazione entro novembre??? ma stanno esagerando ?
rehlbe
11th June 2011, 18:16
boh quindi tante belle parole ma alla fine è tutto in mano di rossi e del suo misterioso additivo\catalizzatore :confused:
all'inizio fanno i conti sul costo del nichel e dell'idrogeno impiegati nella reazione... ma obv non può esser tutto qui, e se il componente aggiuntivo è il risultato di un procedimento che richiede una enorme quantità di energia per dire? io sono ignorante in materia ma ero più tranquillo PRIMA di aver sentito parlare focardi lol
Alkabar
11th June 2011, 18:55
boh quindi tante belle parole ma alla fine è tutto in mano di rossi e del suo misterioso additivo\catalizzatore :confused:
all'inizio fanno i conti sul costo del nichel e dell'idrogeno impiegati nella reazione... ma obv non può esser tutto qui, e se il componente aggiuntivo è il risultato di un procedimento che richiede una enorme quantità di energia per dire? io sono ignorante in materia ma ero più tranquillo PRIMA di aver sentito parlare focardi lol
Non penso, Bologna non avrebbe i soldi per tenere delle macchine in funzione per dei mesi con un catalizzatore che richiede una enorme quantità di energia per essere creato.
Il catalizzatore sarà qualcosa a cui nessuno ha mai pensato, ma che una volta spiegata sarà talmente ovvia che sarà anche facile da riprodurre.
Si puo' anche speculare: visto che siamo nell'era della nano-tecnologia, e la fusione fredda viene realizzata solo adesso, deve essere un materiale che è producibile solo con le tecnologie attuali.
Non mi chiedere come ci sia arrivato Rossi, che è un ingegnere per altro, a capire che doveva usare proprio quel catalizzatore... io direi: CULO.
Glasny
11th June 2011, 19:27
Anche in Giappone un 3-4 anni fa affermarono di aver realizzato la fusione fredda, solo che il catalizzatore richiedeva materiali talmente rari e costosi che conviene comprare il petrolio.
Alkabar, io direi aspettiamo e vediamo se produce energia sul serio, perchè la fusione la fai anche con un aggeggio di 50 anni fa, che è una specie di tubo catodico ma che concentra il raggio al centro (fusore di fansworth), però non produce energia elettrica, o almeno non più di quanto se ne immetta. Per quanto mi riguarda una magic black box senza un fondamento teorico lascia molto perplesso.
Amiag
11th June 2011, 20:49
Rossi è un ingegnere non un fisico e di certo non un teorico e da bravo sperimentale ci sara arrivato a tentativi.
Comunque esperimenti del genere (fusione idriogeno/deuterio + metallo) girano da decenni (per la precisione dal 1989) e tra l'altro anche altri italiani (ad es giuliano preparata è il piu famoso). Solo che erano sempre stati instabili o cmq non riproducibili, ed è quello che ha tagliato le gambe alla fusione fredda le prime volte che è venuta fuori.
Rossi ha probabilmente imboccato la giusta reazione e il giusto meccanismo di innesco e di certo non è culo ma capacita/esperienza.
edit : ecco questo parla proprio degli esperimenti ni-h so partiti nel 1994 : http://it.wikipedia.org/wiki/Fusione_nucleare_fredda#1994-2011:_la_fusione_fredda_Nichel-Idrogeno_.28Ni-H.29
edit2 : cmq focardi è un professore piuttosto famoso, è pure coautore di diversi libri di testo, ce lho pure uno da qualche parte.
Razj
11th June 2011, 21:03
Io non ne capisco una sega ma spero tantissimo che chi ne capisce faccia chiarezza e si possa produrre ed utilizzare, cambierebbe il mondo
Xangar
11th June 2011, 23:33
Ocio che è una semi-bufala. Ho seguito tutta la vicenda su wikipedia con una accesissima ed infinita discussione su tutti gli aspetti della discussione, e come risultato è venuto fuori che non funziona arrivando persino alla cancellazione della voce stessa, relegandole un piccolo paragrafo all'interno della voce sulla fusione fredda
http://it.wikipedia.org/wiki/Catalizzatore_di_energia_di_Rossi_e_Focardi#2011:_ Catalizzatore_di_energia_di_Rossi_e_Focardi
Alkabar
11th June 2011, 23:52
Ocio che è una semi-bufala. Ho seguito tutta la vicenda su wikipedia con una accesissima ed infinita discussione su tutti gli aspetti della discussione, e come risultato è venuto fuori che non funziona arrivando persino alla cancellazione della voce stessa, relegandole un piccolo paragrafo all'interno della voce sulla fusione fredda
http://it.wikipedia.org/wiki/Catalizzatore_di_energia_di_Rossi_e_Focardi#2011:_ Catalizzatore_di_energia_di_Rossi_e_Focardi
Mah. Non sono troppo convinto nemmeno io.
A sto punto lo forzerei ad aprire lo scatolotto :D.
Amiag
12th June 2011, 00:46
Ocio che è una semi-bufala. Ho seguito tutta la vicenda su wikipedia con una accesissima ed infinita discussione su tutti gli aspetti della discussione, e come risultato è venuto fuori che non funziona arrivando persino alla cancellazione della voce stessa, relegandole un piccolo paragrafo all'interno della voce sulla fusione fredda
http://it.wikipedia.org/wiki/Catalizzatore_di_energia_di_Rossi_e_Focardi#2011:_ Catalizzatore_di_energia_di_Rossi_e_Focardi
quello che pensano su wikipedia conta poco, senza teoria ne il dettaglio delle specifiche cè poco da dire.
Resta il fatto che l'esperimento è stato ormai ripetuto piu volte e con parecchi osservatori esterni, incluso il tipo della nasa qua.
Slurpix
12th June 2011, 09:44
vabbe ma che senso avrebbe sputtanarsi world wide?? :hm:
alla fin fine basta solo aspettare che sistemino il discorso brevetto e poi scopriremo il mistero
sarà solo questione di qualche mese, poi si vedrà :nod:
marchese
12th June 2011, 10:06
a novembre ci sarà la presentazione dell'apparecchio da un megawatt. a questo punto sono estremamente curioso
e poi....domanda a qualche ingeniere/fisico.....sono io informato male forse, ma mi risulta che le leghe, i materiali etc siano facili da fare fondendo + elementi insieme, ma che non sia altrettanto facile "creare" elementi base
al livello di ricerca scientifica, la possibilità di creare elementi tramite fusioni a basso costo non apre una serie infinita di possibilità ?
Alkabar
12th June 2011, 10:41
a novembre ci sarà la presentazione dell'apparecchio da un megawatt. a questo punto sono estremamente curioso
e poi....domanda a qualche ingeniere/fisico.....sono io informato male forse, ma mi risulta che le leghe, i materiali etc siano facili da fare fondendo + elementi insieme, ma che non sia altrettanto facile "creare" elementi base
al livello di ricerca scientifica, la possibilità di creare elementi tramite fusioni a basso costo non apre una serie infinita di possibilità ?
No, se avviene sta cosa è solo per qualche particolarità del Nichel/Rame, ci vuole troppa energia se no.
Glasny
12th June 2011, 11:07
Io suggerisco questo forum per le novità sui generatori a fusione, fredda, calda, elettrostatica che sia:
http://www.talk-polywell.org/bb/viewforum.php?f=10
Come dice il nome il più promettente è il polywell, in lavorazione da anni, finanziato dal governo usa. Mi sembra molto più serio e realistico di una magic black box, con grossi problemi risolti e da risolvere, una descrizione precisa, una sede e dei finanziamenti controllabili pubblicamente :D
KratosITA
13th June 2011, 19:59
http://www.energeticambiente.it/
Nella sezione fusione fredda L.e.n.r, forum italiano dove si parla di questo e di altri argomenti.
Ciao
dangaio
14th June 2011, 09:35
io sono parecchio scettico a riguardo: troppe cose non spiegate o spiegate alla cazzo di cane e dati sperimentali incompleti.
non sono un fisico nucleare, ma so qualcosa riguardo alla fusione e mi sto documentando in merito per curiosità e per colmare le lacune :)
dubbio principale mio:
come fa ad esserci una reazione nucleare senza emissioni di neutroni?
L'ufficio brevetti europeo/svizzero a cui hanno applicato il brevetto hanno risposto come: "è la peggior richiesta di brevetto che ci è mai pervenuta."
su QueryOnline (http://www.queryonline.it/tag/fusione-fredda/) ci sono alcuni articoli a riguardo, commentati anche da camillo franceschini: un ottimo chimico.
ci sono molti dubbi in merito a come possa funzionare questo E-Cat.
per me si tratta ancora di scienza patologica >_<
marchese
14th June 2011, 09:45
guarda, il punto di domanda è semplicemente uno: cosa è l'elemento catalizzatore conosciuto solo da Rossi
perchè tutte le prove fatte dimostrano che non c'è apporto di energia esterno, quindi quello che produce arriva solo dall'interno. Il problema nasce da come una scatoletta di un metro cubo possa generare 10kw per giornate intere soltanto con una reazione chimica. Inoltre genera basse quantità di raggi gamma (schermati da una lastra di piombo) e che io sappia una reazione chimica non genera raggi gamma, o si ?
ho anche letto che Rossi è stato coinvolto in truffe per finanziamenti pubblici, e la cosa non mi piace per nulla. Sono molto in una fase wait and see. Aspetto con trepidazione la prova di novembre con il generatore da un megawatt
c'è da dire che con la pubblicità che sta avendo, se si rivelerà una bufala, Rossi è bruciato a vita. E anche Focardi che cazzo, uno degli scienziati migliori che abbiamo
dangaio
14th June 2011, 09:45
interessantissimo articolo
http://www.journal-of-nuclear-physics.com/?p=497
Hmmmm questo Journal of Nuclear Physic è un po' sospetto come sito: si propone come un sito ufficiale di divulgazione scientifica tramite il sistema di peer review, ma chi fa il peer review dei loro articoli?
Razj
14th June 2011, 09:49
scusate ma perché 2 scienziati dovrebbero inventarsi una trollata del genere? non ha senso... non è che possono fottere nessuno e hanno solo da perderci.
Patryz
14th June 2011, 10:00
Sono molto scettico per la questione brevetto. Se hai per le mani un'invenzioe di quella portata, il brevetto lo fai scrivere ai migliori consulenti brevettuali. Il fatto che dall'EPO sia trapelato che la domanda di brevetto fa schifo, sigifica che è un'invenzione che non non ha i requisiti di brevettabilità. Probabilmente il problema sta nella descrizione, cioè è possibile che nemmeno loro sappiano come funziona a sufficienza per descriverla a un esperto del ramo.
dangaio
14th June 2011, 10:36
@Razj
bella domanda: tuttavia, perchè credergli sulla fiducia?
il mondo della scienza prevede che quando si scopre qualcosa, si portino anche le prove della sua scoperta per permettere ad altri di poter riprodurre il fenomeno.
a scoperte straordinarie, devono corrispondere prove straordinarie :)
Hador
14th June 2011, 10:41
infatti quel che si può fare è aspettare.
Dr.Doomed
14th June 2011, 10:55
Sono molto scettico per la questione brevetto. Se hai per le mani un'invenzioe di quella portata, il brevetto lo fai scrivere ai migliori consulenti brevettuali. Il fatto che dall'EPO sia trapelato che la domanda di brevetto fa schifo, sigifica che è un'invenzione che non non ha i requisiti di brevettabilità. Probabilmente il problema sta nella descrizione, cioè è possibile che nemmeno loro sappiano come funziona a sufficienza per descriverla a un esperto del ramo.
A prescindere dal fatto che scrivere una buona richiesta di brevetto e` veramente difficile, io non so quale sia l'esperienza dei professori/tecnici coinvolti (ma immagino che qualcosina abbiano fatto), ma potrebbe essere che per eccesso di cautela abbiano gestito internamente la cosa e abbiano prodotto una cagata di richiesta. Comunque, se loro si fossero limitati a brevettare il semplice dispositivo sarebbe bastato descrivere la macchina in dettaglio, e questo sicuramente avrebbero saputo farlo: il mio dubbio e` che abbiano cercato di brevettare il processo per evitare che altri si arricchiscano con la loro intuizione, e non avendo idea di come la cosa avvenga e` probabile che il documento sia risultato mooooolto fumoso e approssimativo. Probabilmente la soluzione migliore sarebbe stata presentare un doppio brevetto, uno su dispositivo e uno sul processo: costa di piu`, ma se la macchina fa veramente quello che dicono faccia, i costi diventano decisamente irrisori rispetto la prospettiva di ricavo. Inoltre il brevetto sul dispositivo conferirebbe comunque maggiore credibilita` al loro lavoro.
Tutto questo, ovviamente, sempre che la macchina (prima ancora della teoria che non c'e`) non sia una bufala.
Alkabar
14th June 2011, 12:18
A prescindere dal fatto che scrivere una buona richiesta di brevetto e` veramente difficile, io non so quale sia l'esperienza dei professori/tecnici coinvolti (ma immagino che qualcosina abbiano fatto), ma potrebbe essere che per eccesso di cautela abbiano gestito internamente la cosa e abbiano prodotto una cagata di richiesta. Comunque, se loro si fossero limitati a brevettare il semplice dispositivo sarebbe bastato descrivere la macchina in dettaglio, e questo sicuramente avrebbero saputo farlo: il mio dubbio e` che abbiano cercato di brevettare il processo per evitare che altri si arricchiscano con la loro intuizione, e non avendo idea di come la cosa avvenga e` probabile che il documento sia risultato mooooolto fumoso e approssimativo. Probabilmente la soluzione migliore sarebbe stata presentare un doppio brevetto, uno su dispositivo e uno sul processo: costa di piu`, ma se la macchina fa veramente quello che dicono faccia, i costi diventano decisamente irrisori rispetto la prospettiva di ricavo. Inoltre il brevetto sul dispositivo conferirebbe comunque maggiore credibilita` al loro lavoro.
Tutto questo, ovviamente, sempre che la macchina (prima ancora della teoria che non c'e`) non sia una bufala.
Il brevetto italiano è stato accordato, quello europeo è ovviamente piu' duro, come è giusto che sia.
Adesso vediamo: uno se gli accordano il brevetto, anche se fumoso, due, se la macchina da 1MW funziona.
Dr.Doomed
14th June 2011, 12:34
Ma la macchina da 1MW non era semplicemente una batteria di 100 dispositivi da 10KW? mi sembra di ricordare che, stando a dichiarazioni degli inventori, al di sopra dei 20KW nel singolo marchingegno si incappasse in fenomeni esplosivi...
marchese
14th June 2011, 14:29
si infatti lavorano in parallelo
il problema nasce dal fatto che hanno depositato un brevetto su un oggetto ancora coperto da segreto industriale. è quello che diceva il "brevettista" nella trasmissione di rainews....non puoi tenere il piede in due scarpe. o mantieni il segreto industriale, oppure per ottenere un brevetto devi fornire tutti i dati
Alkabar
14th June 2011, 14:32
si infatti lavorano in parallelo
il problema nasce dal fatto che hanno depositato un brevetto su un oggetto ancora coperto da segreto industriale. è quello che diceva il "brevettista" nella trasmissione di rainews....non puoi tenere il piede in due scarpe. o mantieni il segreto industriale, oppure per ottenere un brevetto devi fornire tutti i dati
Quindi, il brevetto europeo non glielo accordano, ne sono certo al 100%. Ma quel che è importante secondo me è che la macchina funzioni.
Certo che potrebbero anche non fare i pezzenti cosi' porco cane, se funziona è roba da Nobel e comunque sono i primi sul mercato, quindi i soldi li fanno comunque.
Cifra
14th June 2011, 14:37
Ecco, facessero i soldi per tutta la loro discendenza ma regalassero il brevetto all'umanità.
Dr.Doomed
14th June 2011, 15:39
Quindi, il brevetto europeo non glielo accordano, ne sono certo al 100%. Ma quel che è importante secondo me è che la macchina funzioni.
Certo che potrebbero anche non fare i pezzenti cosi' porco cane, se funziona è roba da Nobel e comunque sono i primi sul mercato, quindi i soldi li fanno comunque.
Hanno creato hype parlando di prestazioni e con pudicissimi e blindatissimi dimostrativi. Ora probabilmente stanno mettendo in piedi la linea di produzione e al contempo realizzando il sito dimostrativo: perche` se effettivamente da un punto di vista tecnologico fosse una puttanata replicare il dispositivo, l'unico modo per avere un po' di vantaggio iniziale e`, nel momento in cui riveli l'effettivo funzionamento della tecnologia, averne un bel po' di dispositivi gia` pronti per l'uso ed essere fin da subito in grado di metterne in produzione molti altri. E sfruttare tutto il know-how derivato dai test che, immagino, stanno tuttora portando avanti.
Galandil
14th June 2011, 15:48
Non mi chiedere come ci sia arrivato Rossi, che è un ingegnere per altro
A prescindere dalla bontà o meno di questa invenzione, che cacchio vuol dire sta frase? Un ingegnere non è in grado di scoprire cose nuove?
Alkabar
14th June 2011, 16:21
A prescindere dalla bontà o meno di questa invenzione, che cacchio vuol dire sta frase? Un ingegnere non è in grado di scoprire cose nuove?
Sono un ingegnere pure io e scopro cose nuove tutti i giorni. Una su tutte: oggi ho scoperto come pettinarmi.
A parte gli scherzi: essendo un ingegnere è meno interessato ai riscontri teorici perchè vuole vendere/fare una tecnologia pratica, per cui è difficile, a meno che non sia un ingegnere dei materiali, che si metta a studiare catalizzatori per fondere nucleo di nichel con nucleo di idrogeno. Intendevo questo.
Necker
14th June 2011, 17:35
una reazione chimica non interviene sulla struttura atomica degli elementi, li combina solamente, quindi, per rispondere, a marchese, no, non ci possono essere emissioni di radiazioni di alcun tipo, alfa, beta e gamma. Ci può essere assorbimento o rilascio di energia sotto forma di calore, mediante emissione/assorbimento di fotoni, possono essere volendo impiegati gli ultrasuoni per incrementare la cinetica di reazione, ma nulla che sconfini oltre.
ps. gli ingegneri di oggi è raro che sappiano cimentarsi in qualcosa di tale portata, queste, sono questioni che solamente fisici e matematici possono affrontare con cognizione. Poi è chiaro che ci può essere il fisico poco preparato e l'ingegnere genio, ma mediamente, l'approccio alla materia è differente fra scienziati e ingegneri. Se i primi hanno il necessario backgroud i secondi sono poco più che dei meri esecutori. Questo, voglio sperare, dovrebbe essere chiaro a chiunque qui dentro abbia affrontato studi di ingegneria dei processi industriali.
Alkabar
14th June 2011, 17:42
una reazione chimica non interviene sulla struttura atomica degli elementi, li combina solamente, quindi, per rispondere, a marchese, no, non ci possono essere emissioni di radiazioni di alcun tipo, alfa, beta e gamma. Ci può essere assorbimento o rilascio di energia sotto forma di calore, mediante emissione/assorbimento di fotoni, possono essere volendo impiegati gli ultrasuoni per incrementare la cinetica di reazione, ma nulla che sconfini oltre.
ps. gli ingegneri di oggi è raro che sappiano cimentarsi in qualcosa di tale portata, queste, sono questioni che solamente fisici e matematici possono affrontare con cognizione. Poi è chiaro che ci può essere il fisico poco preparato e l'ingegnere genio, ma mediamente, l'approccio alla materia è differente fra scienziati e ingegneri. Se i primi hanno il necessario backgroud i secondi sono poco più che dei meri esecutori. Questo, voglio sperare, dovrebbe essere chiaro a chiunque qui dentro abbia affrontato studi di ingegneria dei processi industriali.
NI, ci sta qualche intersezione tra ingegneri e scienziati, comunque si hai ragione l'ingegnere è difficile che sia in grado di fare i calcoli necessari per spiegare qualcosa di questa portata. Eventualmente smanetterà con i materiali, con l'intuito che ne viene fuori qualcosa di fico :sneer: :sneer: . Lo dico da ingegnere ahahaha. Lo scienziato inventa, l'ingegnere trova applicazioni utili, di solito.
Glasny
14th June 2011, 17:53
io sono parecchio scettico a riguardo: troppe cose non spiegate o spiegate alla cazzo di cane e dati sperimentali incompleti.
non sono un fisico nucleare, ma so qualcosa riguardo alla fusione e mi sto documentando in merito per curiosità e per colmare le lacune :)
dubbio principale mio:
come fa ad esserci una reazione nucleare senza emissioni di neutroni?
L'ufficio brevetti europeo/svizzero a cui hanno applicato il brevetto hanno risposto come: "è la peggior richiesta di brevetto che ci è mai pervenuta."
su QueryOnline (http://www.queryonline.it/tag/fusione-fredda/) ci sono alcuni articoli a riguardo, commentati anche da camillo franceschini: un ottimo chimico.
ci sono molti dubbi in merito a come possa funzionare questo E-Cat.
per me si tratta ancora di scienza patologica >_<
Se ti vedi le varie reazioni di fusione che si possono realizzare con questi modi alternativi (low energy, elettrostatica, fredda con catalizzatore), alcune producono neutroni e ucciderebbero chiunque nel raggio di 500km, altre non producono neutroni. Dipende dalla reazione (cioè dai materiali usati). Il vecchio fusore produce neutroni, ed è talmente facile da realizzare che ha posto a rischio la vita di qualche curiosone, vedremo questo come finisce e sopratutto devono fornire maggiori dettagli. Il mistero fa insospettire, specie su un argomento già sospetto di suo.
Amiag
14th June 2011, 18:40
se non sbaglio in una delle interviste dice che il coso è cmq schermato internamente.
ci dovrebbe esse pure sul brevetto ora nn me ricordo
marchese
14th June 2011, 19:09
se non sbaglio in una delle interviste dice che il coso è cmq schermato internamente.
ci dovrebbe esse pure sul brevetto ora nn me ricordo
ha una schermatura leggera di piombo per bloccare la lieve emissione di raggi gamma. se ti guardi la trasmissione di rainews focardi parla dei neutroni e dice che è stata una delle prime preoccupazione (per loro stessi in primis) ma i rivelatori non segnavano nulla di anomalo oltre la normale presenza ambientale
marlborojack
14th June 2011, 19:14
ps. gli ingegneri di oggi è raro che sappiano cimentarsi in qualcosa di tale portata, queste, sono questioni che solamente fisici e matematici possono affrontare con cognizione. Poi è chiaro che ci può essere il fisico poco preparato e l'ingegnere genio, ma mediamente, l'approccio alla materia è differente fra scienziati e ingegneri. Se i primi hanno il necessario backgroud i secondi sono poco più che dei meri esecutori. Questo, voglio sperare, dovrebbe essere chiaro a chiunque qui dentro abbia affrontato studi di ingegneria dei processi industriali.
*
Glasny
14th June 2011, 20:09
ha una schermatura leggera di piombo per bloccare la lieve emissione di raggi gamma. se ti guardi la trasmissione di rainews focardi parla dei neutroni e dice che è stata una delle prime preoccupazione (per loro stessi in primis) ma i rivelatori non segnavano nulla di anomalo oltre la normale presenza ambientale
Uhm questo è il definitivo no alla domanda se quest'invenzione è seria. La presenza o meno di neutroni è determinata dalla reazione chimica, non è che fanno un generatore a fusione e dopo controllano se emette neutroni, se la reazione produce neutroni li emette altrimenti no. Se non sanno che reazione avviene, è probabile che dentro sta scatola ci sia una batteria duracell.
Ecco un'illustrazione del nuovo progetto:
http://852-1807-rechargeable-power-source.co.cc/images/852-1807-rechargeable-power-source.jpg
marchese
14th June 2011, 20:37
Uhm questo è il definitivo no alla domanda se quest'invenzione è seria. La presenza o meno di neutroni è determinata dalla reazione chimica, non è che fanno un generatore a fusione e dopo controllano se emette neutroni, se la reazione produce neutroni li emette altrimenti no. Se non sanno che reazione avviene, è probabile che dentro sta scatola ci sia una batteria duracell.
Ecco un'illustrazione del nuovo progetto:
ti offendi se ti dico che questa tua frase non ha nessun senso riguardo di quello che ho scritto ? e che fa acqua da tutte le parti anche a livello grammaticale ?
hanno fatto gli esperimenti munendosi di rivelatori di radiazioni, inclusi quelli gamma e neutroni. le emissioni di gamma sono leggere, e schermate da un rivestimento di piombo, quelle di neutroni sono nulle. punto.
Forse non hai compreso bene che si tratta di una reazione che nessuno ha mai visto prima? che sia vera o falsa in questo caso non ha importanta: non mi risulta che si sappia cosa produce una fusione a bassa energia (non questa...tutte le fusioni a bassa energia) perchè nessuno l'ha mai realizzata, e non credo che in natura esista
qualcuno con conoscenze + ampie delle mia può smentirmi
Amiag
14th June 2011, 21:27
molto semplicemente nella loro teoria non ipotizzano una sola reazione ma un catena (ni + h che va in rame che a sua volta ridecade in altri isotopi di nichel e cosi via), quindi il prodotto finale della reazione poteva essere misto.
Cmq credo sia stata piu che altro una precauzione estrema di Rossi quella di controllare la possibile emissione di neutroni. Anche perche ripeto sti esperimenti van avanti da un sacco di anni da mo che c'era scappato il morto.
Glasny
14th June 2011, 22:19
ti offendi se ti dico che questa tua frase non ha nessun senso riguardo di quello che ho scritto ? e che fa acqua da tutte le parti anche a livello grammaticale ?
hanno fatto gli esperimenti munendosi di rivelatori di radiazioni, inclusi quelli gamma e neutroni. le emissioni di gamma sono leggere, e schermate da un rivestimento di piombo, quelle di neutroni sono nulle. punto.
Forse non hai compreso bene che si tratta di una reazione che nessuno ha mai visto prima? che sia vera o falsa in questo caso non ha importanta: non mi risulta che si sappia cosa produce una fusione a bassa energia (non questa...tutte le fusioni a bassa energia) perchè nessuno l'ha mai realizzata, e non credo che in natura esista
qualcuno con conoscenze + ampie delle mia può smentirmi
Ma di che cazzo parli, una reazione mai vista prima, cos'è magia ? Oddio, non fare il saputello, una reazione chimica non cambia prodotto a seconda delle circostanze, in quel caso parli di una reazione differente, e non mi sembra il caso. Io continuo a sostenere la teoria del duracell.
Alkabar
14th June 2011, 22:29
Ma di che cazzo parli, una reazione mai vista prima, cos'è magia ? Oddio, non fare il saputello, una reazione chimica non cambia prodotto a seconda delle circostanze, in quel caso parli di una reazione differente, e non mi sembra il caso. Io continuo a sostenere la teoria del duracell.
Nah, non si sarebbero mai esposti cosi' tanto.
Inoltre tieni presente che Focardi già ha fatto un motore nichel idrogeno, che pero' aveva dei rendimenti inutili, tipo tirava fuori il doppio dell'energia prodotta, niente di interessante.
marlborojack
14th June 2011, 22:55
se anche fosse una reazione mista, per la fisica che conosciamo è praticamente un motore ad improbabilità. Nessuno ha pensato alla reazione con atomi pesanti perchè c'è una barriera di potenziale enorme da superare quando ci sono un sacco di neutroni e protoni nel nucleo. La fisica quantistica sommariamente spiega come mai anche se c'è questa barriera di potenziale (secondo la nostra concezione dei processi fisici) gli elettroni possano teletrasportarsi oltre la barriera di potenziale, l'effetto tunneling. La probabilità che questo avvenga è però bassissima, altrimenti l'universo assomiglierebbe più al popcorn dentro il microonde piuttosto che l'attuale concreta paella (fatto oggettivabile eh, nei limiti delle nostre osservazioni).
Se la fusione fredda esiste, ci dev'essere una qualche regola fisica che ci sfugge, magari determinata dalla natura geometrica dello spazio o dalla non perfetta conoscenza della materia (che ricordo a tutti è un bel casino e va avanti per ibridazioni di modelli), e di sicuro non è modellabile secondo le nostre attuali conoscenze, girano articoli che le sparano alla cieca ma è come leggere la logica hegeliana, tutto è possibile a posteriori e non serve a un cazzo per effettuare previsioni corrette.
In altre parole nessuno ha idea di come descrivere l'effetto quantitativamente. Neanche i creatori, visto che non sanno cosa possa succedere e riportano solo i dati come han fatto dall'inizio, sostanzialmente han solo costruito un bussolo che fa una magia, se è vero.
Ma ripeto, è più improbabile del motore ad improbabilità infinita, e più o meno l'han scoperto allo stesso modo.
Glasny
14th June 2011, 22:56
Vedremo, io stranamente continuo a fidarmi di più di progetti in lavorazione da 20 anni e finanziati pubblicamente con risultati verificabili e teorie che ne spiegano il funzionamento piuttosto che delle magic black box in cui è vietato guardare :D
marlborojack
14th June 2011, 23:00
Vedremo, io stranamente continuo a fidarmi di più di progetti in lavorazione da 20 anni e finanziati pubblicamente con risultati verificabili e teorie che ne spiegano il funzionamento piuttosto che delle magic black box in cui è vietato guardare :D
uh, io spero invece che si dimostri che l'intuizione può sempre più della sapienza.
Comunque se quella scatola funziona si può costruire ironman, come fai a non sperarci rispetto all'automobile elettrica coi fermi e le colonnine?
Glasny
14th June 2011, 23:03
uh, io spero invece che si dimostri che l'intuizione può sempre più della sapienza.
Comunque se quella scatola funziona si può costruire ironman, come fai a non sperarci rispetto all'automobile elettrica coi fermi e le colonnine?
Il polywell e altri 2-3 progetti, finanziati da pubblici o privati, sono molto più promettenti e seri di sta roba qua. Per questo la prendo sul ridere.. una black box, non sanno nemmeno loro come funziona.. dai :D
marlborojack
14th June 2011, 23:11
Il polywell e altri 2-3 progetti, finanziati da pubblici o privati, sono molto più promettenti e seri di sta roba qua. Per questo la prendo sul ridere.. una black box, non sanno nemmeno loro come funziona.. dai :D
Sì, ma il punto tanto non è produrla l'energia, male che vada c'è il sole per altri 5 miliardi di anni. Il punto è stoccarla in modo da reggere picchi e trasferirla.
Però la superbatteria atomica mi farebbe gola per il portatile, il monopattino hover e ripeto ironman, per cui non ci credo ma ci spero, e mi sa che la discussione su basi scientifiche si ferma qua fino a che non ne commercializzano uno e arriva ai cinerussi
Eltarion
14th June 2011, 23:13
anche io ho realizzato la fusione fredda...
mi son fatot un cannone in montagna a -20
problem?
marlborojack
14th June 2011, 23:15
anche io ho realizzato la fusione fredda...
mi son fatot un cannone in montagna a -20
problem?
se il cannone ti ha incenerito stile spell e puoi ripeterlo commercializzano anche te ai greci dntro un frigo con la ganja
Amiag
14th June 2011, 23:21
Il polywell e altri 2-3 progetti, finanziati da pubblici o privati, sono molto più promettenti e seri di sta roba qua. Per questo la prendo sul ridere.. una black box, non sanno nemmeno loro come funziona.. dai :D
non ho capito in base a cosa stai banalizzando la questione. Qeullo che manca è la teoria ovvero il "perche" funzioni. Il "come" lo sanno benissimo visto che a quanto pare il risultato cè.
marchese
15th June 2011, 00:00
Il polywell e altri 2-3 progetti, finanziati da pubblici o privati, sono molto più promettenti e seri di sta roba qua. Per questo la prendo sul ridere.. una black box, non sanno nemmeno loro come funziona.. dai :D
tu pensi che Meucci e Manzetti sapessere esattamente i principi fisici dietro l'induzione magnetica ? eppure hanno inventato il telefono
sono moltissime le invenzioni i cui principi di funzionamento sono stati capiti soltanto successivamente
il che non toglie che possa essere una bufala. ma non certo perchè dice "non capiamo ancora bene il principio"
Galandil
15th June 2011, 01:52
ps. gli ingegneri di oggi è raro che sappiano cimentarsi in qualcosa di tale portata, queste, sono questioni che solamente fisici e matematici possono affrontare con cognizione. Poi è chiaro che ci può essere il fisico poco preparato e l'ingegnere genio, ma mediamente, l'approccio alla materia è differente fra scienziati e ingegneri. Se i primi hanno il necessario backgroud i secondi sono poco più che dei meri esecutori. Questo, voglio sperare, dovrebbe essere chiaro a chiunque qui dentro abbia affrontato studi di ingegneria dei processi industriali.
Non se l'ingegnere in questione è lui:
http://www.tswlab.info/wp-content/uploads/2011/04/tesla.jpg
Lo riporto in vita e gli faccio pwnare tutti i fisici/chimici attualmente viventi. :sneer:
Glasny
15th June 2011, 06:12
Tesla teorizzava molto sull'elettricità e i campi elettromagnetici, il che è tipicamente il modo di pensare di uno scienziato.
Alkabar
15th June 2011, 09:34
se anche fosse una reazione mista, per la fisica che conosciamo è praticamente un motore ad improbabilità. Nessuno ha pensato alla reazione con atomi pesanti perchè c'è una barriera di potenziale enorme da superare quando ci sono un sacco di neutroni e protoni nel nucleo. La fisica quantistica sommariamente spiega come mai anche se c'è questa barriera di potenziale (secondo la nostra concezione dei processi fisici) gli elettroni possano teletrasportarsi oltre la barriera di potenziale, l'effetto tunneling. La probabilità che questo avvenga è però bassissima, altrimenti l'universo assomiglierebbe più al popcorn dentro il microonde piuttosto che l'attuale concreta paella (fatto oggettivabile eh, nei limiti delle nostre osservazioni).
Se la fusione fredda esiste, ci dev'essere una qualche regola fisica che ci sfugge, magari determinata dalla natura geometrica dello spazio o dalla non perfetta conoscenza della materia (che ricordo a tutti è un bel casino e va avanti per ibridazioni di modelli), e di sicuro non è modellabile secondo le nostre attuali conoscenze, girano articoli che le sparano alla cieca ma è come leggere la logica hegeliana, tutto è possibile a posteriori e non serve a un cazzo per effettuare previsioni corrette.
In altre parole nessuno ha idea di come descrivere l'effetto quantitativamente. Neanche i creatori, visto che non sanno cosa possa succedere e riportano solo i dati come han fatto dall'inizio, sostanzialmente han solo costruito un bussolo che fa una magia, se è vero.
Ma ripeto, è più improbabile del motore ad improbabilità infinita, e più o meno l'han scoperto allo stesso modo.
Ci pensavo anche io che deve essere qualcosa tipo l'effetto tunnel nelle giunzioni del transistor, quello che non capisco è come cio' possa avvenire tra nichel e idrogeno.
dangaio
15th June 2011, 09:49
Se ti vedi le varie reazioni di fusione che si possono realizzare con questi modi alternativi (low energy, elettrostatica, fredda con catalizzatore), alcune producono neutroni e ucciderebbero chiunque nel raggio di 500km, altre non producono neutroni. Dipende dalla reazione (cioè dai materiali usati). Il vecchio fusore produce neutroni, ed è talmente facile da realizzare che ha posto a rischio la vita di qualche curiosone, vedremo questo come finisce e sopratutto devono fornire maggiori dettagli. Il mistero fa insospettire, specie su un argomento già sospetto di suo.
Ti riferisci per caso alle reazione Low Energy Nuclear Reactions (LENR), o Chemically Assisted Nuclear Reactions (CANR) o CF (cold Fusion)?
Perchè queste reazioni nucleari non sono mai state riconosciute dalla scienza ufficiale, ma catalogate come scienza patologica :D
Se non sbaglio si tratta di reazioni nucleari da richiedere ben 3 miracoli in sequenza (i miracoli di Preparata) per poter avvenire.
che diavolo di reazione utilizza realmente l' E-cat?
Eltarion
15th June 2011, 10:06
Ti riferisci per caso alle reazione Low Energy Nuclear Reactions (LENR), o Chemically Assisted Nuclear Reactions (CANR) o CF (cold Fusion)?
Perchè queste reazioni nucleari non sono mai state riconosciute dalla scienza ufficiale, ma catalogate come scienza patologica :D
Se non sbaglio si tratta di reazioni nucleari da richiedere ben 3 miracoli in sequenza (i miracoli di Preparata) per poter avvenire.
che diavolo di reazione utilizza realmente l' E-cat?
da quello che ho sentito dovrebbe essere una LENR
Necker
15th June 2011, 10:30
si LENR. Per inciso di queste 3 tipologie di fusione fredda so poco nulla. Ora com'è che sembrano cose assodate da tutto e tutti??
Io ancora mi domando come riesca il famigerato catalizzatore a permettere al protone di superare le forze elettrostatiche di repulsione del nucleo del Nichel. già mi domando come possa effettuare l'omolisi della molecola H2 in 2H atomici, poi a spararne uno dentro fino ad inglobarlo nel nucleo del metallo. Ed inoltre: l'elettrone dell'idrogeno dove cazzo va? a spasso?
dangaio
15th June 2011, 12:03
si LENR. Per inciso di queste 3 tipologie di fusione fredda so poco nulla. Ora com'è che sembrano cose assodate da tutto e tutti??
Fino a prova contraria si tratta di scienza patologica :)
ci sono millemila informazioni a riguardo, ma nessuna dimostrazione pratica dell'esistenza del fenomeno e della sua riproducibilità in ambiente controllato.
Razj
15th June 2011, 12:08
ma il fatto che diversi scienziati abbiano assistito più volte agli esperimenti che vanno avanti da mesi non è una dimostrazione pratica scusa? La questione che gira intorno alla macchina riguarda il conflitto fra segreto industriale/brevetto europeo, non se funzioni o meno; questo non mi sembra l'abbia mai messo in dubbio nessuno.
Il punto qui mi sembra, da quanto ho capito, prettamente burocratico (per la questione del brevetto) e teorico. Nella pratica mi pare che non ci siano problemi...
powerdegre
15th June 2011, 12:14
Beh... fino a quando non dicono di piu' e spiegano cosa succede, ambiente controllato quanto vuoi, ma non si sa cosa sia, come funzioni e se sia legittimo.
rehlbe
15th June 2011, 12:18
ma il fatto che diversi scienziati abbiano assistito più volte agli esperimenti che vanno avanti da mesi non è una dimostrazione pratica scusa? La questione che gira intorno alla macchina riguarda il conflitto fra segreto industriale/brevetto europeo, non se funzioni o meno; questo non mi sembra l'abbia mai messo in dubbio nessuno.
Il punto qui mi sembra, da quanto ho capito, prettamente burocratico (per la questione del brevetto) e teorico. Nella pratica mi pare che non ci siano problemi...ecco a questo proposito, ma è possibile che i risultati siano "truccati" con qualche espediente? dato che la scatola non è mai stata aperta, dentro potrebbe esserci effettivamente un cazzo di generatore a benzina che fornisce elettricità a prescindere da quello che ci si infila dentro? (è un esempio stupido obv ma rende l'idea)
Eltarion
15th June 2011, 12:19
Allora per saperne di più cercatevi il podcast della puntata di Mr. Kilowatt del 08/04/2011 (Catalizzatore di energia di Rossi e Focardi (LENR)).
In più ho trovato questo articolo che non è male http://22passi.blogspot.com/2011/04/i-fisici-svedesi-sulle-cat-e-una.html
Glasny
15th June 2011, 12:29
Qualcuno deve tornare alle superiori. O magari anche alle medie. Le reazioni chimiche di fusione sono quelle, se dici che materiali usi per la fusione, hai identificato la reazione, mentre ora parlate dei modi di realizzarla, che non ci azzecca nulla. O forse state trollando, nel qual caso, fatelo meglio.
L'E-Cat utilizza la fusione tra Nichel e Idrogeno, e come risultato ottieni sempre il rame. (o lo zinco se reagisce con 2H) Di seguito si afferma che il rame decade in un isotopo stabile (una teoria questa, ma non importa), da qui la fonte di raggi gamma. Questa reazione non produce neutroni, e quindi se stiamo parlando di apparecchiature non contaminate da altri materiali, questa è l'unica reazione di cui si parla, che avviene allo stesso modo nella loro scatola magica (ammettendo che avvenga) come nelle supernove.
62Ni + H -> 63cu + energia + raggi gamma
Poi vi sono reazioni secondarie, un po' dovute a 63Cu -> 64Zn (o 62Ni + 2H -> 64Zn) e un po' di fissione nucleare dovute ai raggi gamma, sempre che la prima reazione sia reale e non si tratti, come credo io e la maggior parte di quelli che han studiato questo caso, di duracell. Le reazioni non cambiano a seconda delle circostanze.
Eltarion
15th June 2011, 12:30
se leggete l'articolo che ho linkato (che è un atraduzione in italiano degli articoli scritti dai due scienziati svedesi che hanno assistito ad una dimostrazione) spiega tutto. c'è anche il report con i dati presi direttamente dai due scienziati indipendenti...
l'articolo originale in svedese QUI (http://www.nyteknik.se/nyheter/energi_miljo/energi/article3144772.ece) e in inglese QUA (http://www.nyteknik.se/nyheter/energi_miljo/energi/article3144827.ece)
rehlbe
15th June 2011, 12:41
ok mi han risposto nell'articolo:
Any chemical process should be ruled out for producing 25 kWh from the content of whatever in a 50 cm3 container. The only alternative explanation is that there is some kind of a nuclear process that gives rise to the energy production.
questo dovrebbe significare che anche mettendosi d'impegno per orchestrare una truffa lo spazio materiale non sarebbe sufficiente per fornire quel quantitativo di energia con un qualsiasi metodo conosciuto?
Glasny
15th June 2011, 12:45
ok mi han risposto nell'articolo:
questo dovrebbe significare che anche mettendosi d'impegno per orchestrare una truffa lo spazio materiale non sarebbe sufficiente per fornire quel quantitativo di energia con un qualsiasi metodo conosciuto?
La dimostrazione che han fatto è durata 25 minuti, tempo abbastanza breve perchè si ottenga quella produzione di energia con metodi convenzionali. Tipo, una duracell.
rehlbe
15th June 2011, 12:49
nell'articolo parlano di 6 ore
marchese
15th June 2011, 12:58
cioè....se veramente non è una bufala questa sarà la più importante scoperta scientifica di sempre. può aprire un campo totalmente nuovo nella ricerca energetica....
Glasny
15th June 2011, 13:01
nell'articolo parlano di 6 ore
E' una dimostrazione pubblica di 6 ore ? O affermano di averlo provato loro per 6 ore e poi scrivono i risultati ? E se è pubblica, link al filmato integrale di 6 ore su youtube pls
Io ho letto che l'unica dimostrazione pubblica è durata 25 minuti.
marchese
15th June 2011, 13:02
La dimostrazione che han fatto è durata 25 minuti, tempo abbastanza breve perchè si ottenga quella produzione di energia con metodi convenzionali. Tipo, una duracell.
ma devi trollare ? è durato 6 ore continuative
EDIT - tieni, quote da un altro articolo
Kullander and Essen were given permission to examine the setup, check for hidden power supplies, fill the reactor with hydrogen, calibrate the volume of water flow, monitor the temperature of the water flow in and out of the system, and observe the entire experiment. The reactor contained 50 grams of nickel powder and .11 grams of hydrogen. In their report (pdf) they state, "We had free access to the heater electric supply, to the inlet water hose, to the outlet steam valve and water hose, and to the hydrogen gas feed pipe. The total weight of the device was estimated to be around 4 kg."
The result of the experiment was a constant average production of 4.69 kW of power for almost six hours. Additionally, the input was on average 330 watts (30 of which was used by the electronics controlling the setup). This is fifteen times less than the energy produced by the device (15x overunity).
http://pesn.com/2011/04/07/9501805_Rossi_Cold_Fusion_Validated_by_Swedish_Ske ptics_Society/
EDI 2 - ecco il rapporto dettagliato dell'esperimento da un link presente nell'articolo postato da Eltarion
http://www.nyteknik.se/incoming/article3144960.ece/BINARY/Download+the+report+by+Kullander+and+Ess%C3%A9n+%2 8pdf%29.
l'esperimento è andato avanti continuativamente dalle 10:45 alle 16:30
Eltarion
15th June 2011, 13:07
minchia glasny ma almeno leggili gli articoli :sneer:
rehlbe
15th June 2011, 13:42
riporto quello che mi ha risposto un amico che lavorava al cern e ora si sta spostando in usa (fisico laureato alla normale di pisa)
Ciao, questo fenomeno è stato scoperto negli anni 90 e pubblicato su alcune riviste. Impatto all'epoca=0.
Gli autori, adesso in pensione hanno continuato a lavorarci in privato... Faccio presente che nessuno di loro è un fisico vero e proprio (uno era un biofisico, uno un ingegnere e il terzo non lo so). Cmq, a gennaio hanno fatto una dimostrazione a bologna dove mostrano che il loro dispositivo produce una certa quantità di energia.
Effettivamente il fenomeno (produzione di energia) sembra essere reale ma NON esiste nessuno studio sistematico e sopratutto non c'è nessun indizio che sia di natura nucleare. Inoltre gli stessi "inventori" non sanno perchè funziona! Alcune università stanno facendo degli studi (anche la Nasa studia una cosa simile ma non esattamente l'esperimento di Rossi e focardi).
Il fatto che non ci sia una attenzione da parte dei grandi gruppi di ricerca americani (che di solito su ste cose ci si fiondano come avvoltoi) mi fa dubitare un po'.
PS: tutte le pubblicazioni recenti su questo argomento sono su una rivista gestita da Rossi & Co. o su blogs. Nessuna pubblicazione su vere riviste scientifiche
Non lo sanno perchè non ci fanno studi.. e non ci fanno studi perchè a nessuno interessa, immagino!
Cmq un loro concorrente in realtà il brevetto europeo (e anche asiatico) lo ha ottenuto.. Ma anche questo sta in alto mare in quanto a comprensione del fenomeno!
dangaio
15th June 2011, 14:24
sempre più fumosa la questione dell 'E-Cat.
per quanto riguarda i due scienziati svedesi, facendo un po' di ricerca salta fuori la versione integrale dell'intervista sull'ultimo test su questo E-Cat.
Una parte che è stata "stranamente" omessa dall'intervista è interessate:
Lo stesso Essén ha dichiarato alla richiesta di effettuare dei test indipendenti: «Sono perfettamente d’accordo; la faccenda non può essere considerata chiusa fino a che non saranno autorizzati test indipendenti: l’ho fatto notare anche ad Andrea Rossi. A quanto so, l’Università di Bologna dovrebbe alla fine avere questo permesso».
Perchè Rossi non autorizza quanto prima una verifica veramente indipendente della produzione di energia?
La responsabilità, la progettazione e la conduzione dell’esperimento saranno completamente demandate agli sperimentatori (dei fisici), che opereranno nei loro laboratori e alle loro condizioni, scegliendo strumentazione e dettagli tecnici sulla base di un protocollo concordato a priori e con la massima pubblicità di metodi e risultati.
sarebbe il modo più veloce e rapido per capirne qualcosa di più.
Eltarion
15th June 2011, 14:27
sempre più fumosa la questione dell 'E-Cat.
per quanto riguarda i due scienziati svedesi, facendo un po' di ricerca salta fuori la versione integrale dell'intervista sull'ultimo test su questo E-Cat.
Una parte che è stata "stranamente" omessa dall'intervista è interessate:
Lo stesso Essén ha dichiarato alla richiesta di effettuare dei test indipendenti: «Sono perfettamente d’accordo; la faccenda non può essere considerata chiusa fino a che non saranno autorizzati test indipendenti: l’ho fatto notare anche ad Andrea Rossi. A quanto so, l’Università di Bologna dovrebbe alla fine avere questo permesso».
Perchè Rossi non autorizza quanto prima una verifica veramente indipendente della produzione di energia?
La responsabilità, la progettazione e la conduzione dell’esperimento saranno completamente demandate agli sperimentatori (dei fisici), che opereranno nei loro laboratori e alle loro condizioni, scegliendo strumentazione e dettagli tecnici sulla base di un protocollo concordato a priori e con la massima pubblicità di metodi e risultati.
sarebbe il modo più veloce e rapido per capirne qualcosa di più.
si infatti, molto dello scetticismo deriva proprio da queste circostanze. rossi dice che non vuoel fare questi test finchè non ha il brevetto in mano (non dice proprio così, ma questo è il succo).
Io sinceramente sono ancora molto scettico. Tanto non ha senso parlarne finchè non so faranno sti benedetti test.
dangaio
15th June 2011, 14:28
riporto quello che mi ha risposto un amico che lavorava al cern e ora si sta spostando in usa (fisico laureato alla normale di pisa)
testo testo , PS: tutte le pubblicazioni recenti su questo argomento sono su una rivista gestita da Rossi & Co. o su blogs. Nessuna pubblicazione su vere riviste scientifiche
testo
non sarà mica questo sito/rivista online? Journal of Nuclear Physic ???
se è quello, alla mia domanda chi fa il peer review di questi articoli, la risposta diventa: nessuno della comunità scientifica!
powerdegre
15th June 2011, 14:51
non sarà mica questo sito/rivista online? Journal of Nuclear Physic ???
se è quello, alla mia domanda chi fa il peer review di questi articoli, la risposta diventa: nessuno della comunità scientifica!
http://www.journal-of-nuclear-physics.com/?page_id=2
Peer Review
All the articles published on the Journal Of Nuclear Physics are Peer Reviewed. The Peer Review of every paper is made by at least one University Physics Professor.
Advisers
The Journal will publish papers, in the areas of interest, without charge.
All papers will be reviewed by our scientific council to ensure scientific rigor and compliance with copyright law.
Publications will not be corrected and will be published “as received” in chronological order of receipt.
The authors are solely responsible for the contents of their papers.
BOARD OF ADVISERS:
Prof. Sergio Focardi (INFN – University of Bologna – Italy)
Prof. Michael Melich (DOD – USA)
Prof. Alberto Carnera (INFM – University of Padova – Italy)
Prof. Pierluca Rossi (University of Bologna – Italy)
Prof. Luciana Malferrari (University of Bologna – Italy)
Prof. George Kelly (University of New Hampshire – USA)
Prof. Stremmenos Christos (Bologna University – Italy)
Richard Noceti, Ph.D. (LTI-global.com)
Alkabar
15th June 2011, 14:55
http://www.journal-of-nuclear-physics.com/?page_id=2
Peer Review
All the articles published on the Journal Of Nuclear Physics are Peer Reviewed. The Peer Review of every paper is made by at least one University Physics Professor.
Advisers
The Journal will publish papers, in the areas of interest, without charge.
All papers will be reviewed by our scientific council to ensure scientific rigor and compliance with copyright law.
Publications will not be corrected and will be published “as received” in chronological order of receipt.
The authors are solely responsible for the contents of their papers.
BOARD OF ADVISERS:
Prof. Sergio Focardi (INFN – University of Bologna – Italy)
Prof. Michael Melich (DOD – USA)
Prof. Alberto Carnera (INFM – University of Padova – Italy)
Prof. Pierluca Rossi (University of Bologna – Italy)
Prof. Luciana Malferrari (University of Bologna – Italy)
Prof. George Kelly (University of New Hampshire – USA)
Prof. Stremmenos Christos (Bologna University – Italy)
Richard Noceti, Ph.D. (LTI-global.com)
Pierluca Rossi non è Andrea Rossi, sono due persone diverse :D.
Comunque: non glielo pubblicavano perchè è fusione fredda, quindi tutti se ne guardano bene, percio' l'unica è aspettare a vedere se funziona davvero oppure no.
Amiag
15th June 2011, 14:56
lo hanno fatto proprio per parlare liberamente su sti argomenti, visto che non son accettati dalla comunita scientifica uffuciale. Sara una cosa poco elegante ma saranno pure cazzi loro.
Tra l'altro quello è un altro rossi, questo se chiama andrea.
Necker
15th June 2011, 15:49
il fatto che nessuno del centro studi di fisica teorica di Trieste ne faccia parte o dell'INFN non è un buon segnale...
powerdegre
15th June 2011, 15:58
Pierluca Rossi non è Andrea Rossi, sono due persone diverse :D.
Comunque: non glielo pubblicavano perchè è fusione fredda, quindi tutti se ne guardano bene, percio' l'unica è aspettare a vedere se funziona davvero oppure no.
Ops... ero un filo di fretta, ho visto Rossi e non guardato altro, in ogni caso mi interessa il giusto, solo che qui son 2 pagine che la gente chiedeva di questo sito e nessuno ci andava, cosi' mi son tolto il prurito e son andato io, adesso avete un comodo link e non dovete nemmeno fare copia incolla su google :P
Alkabar
15th June 2011, 16:18
il fatto che nessuno del centro studi di fisica teorica di Trieste ne faccia parte o dell'INFN non è un buon segnale...
no no, è proprio un journal del cazzo, non ti preoccupare. E anche l'articolo, a leggerlo, è fatto proprio male.
Glasny
15th June 2011, 21:09
minchia glasny ma almeno leggili gli articoli :sneer:
Ma quali articoli, io parlo di dimostrazione pubblica non di parole su articoli nemmeno pubblicati su riviste scientifiche.
dangaio
15th June 2011, 23:14
http://www.journal-of-nuclear-physics.com/?page_id=2
Peer Review
All the articles published on the Journal Of Nuclear Physics are Peer Reviewed. The Peer Review of every paper is made by at least one University Physics Professor.
Advisers
The Journal will publish papers, in the areas of interest, without charge.
All papers will be reviewed by our scientific council to ensure scientific rigor and compliance with copyright law.
Publications will not be corrected and will be published “as received” in chronological order of receipt.
The authors are solely responsible for the contents of their papers.
BOARD OF ADVISERS:
Prof. Sergio Focardi (INFN – University of Bologna – Italy)
Prof. Michael Melich (DOD – USA)
Prof. Alberto Carnera (INFM – University of Padova – Italy)
Prof. Pierluca Rossi (University of Bologna – Italy)
Prof. Luciana Malferrari (University of Bologna – Italy)
Prof. George Kelly (University of New Hampshire – USA)
Prof. Stremmenos Christos (Bologna University – Italy)
Richard Noceti, Ph.D. (LTI-global.com)
ho fatto una ricerca veloce e tutti questi "revisori" si occupano/ hanno a che fare con la fusione fredda.
in pratica altri "fusori freddi" fanno da peer review a questi qua per gli articoli -.-
scienza patologica che recensice altra scienza patologica: assolutamente inutile :)
Necker
16th June 2011, 10:06
Tratto da Wikipedia:
"Scienza patologica è il termine coniato dal premio Nobel per la chimica Irving Langmuir durante un incontro allo Knolls Research Laboratory avvenuto il 18 dicembre del 1953. Langmuir ha utilizzato questo termine per descrivere quelle idee delle quali “non ci si riesce a liberare”, anche molto tempo dopo essere state dichiarate erronee dalla maggior parte degli studiosi di un certo settore. Il termine è stato spesso visto come insulto rivolto alla persona, incapace di accorgersi della completa follia dell’obiettivo; esso include infatti l’autoinganno, e per questo motivo va distinto dalla frode scientifica (che invece è sempre fatta in piena coscienza).
I critici di questo concetto sostengono che esso non è in grado di stabilire criteri di distinzione tra le scoperte durature e le mode passeggere, e che esso potrebbe essere applicato a molte scoperte rivoluzionarie del passato."
Mi sono informato un po' meglio sul termine, visto che sei l'unico a menarla da due pagine con sta scienza patologica... alla luce della definizione di cui sopra, sei proprio convinto si tratti di ciò? Io dissento e anche parecchio.
Insomma hai elementi tangibili per dimostrare che il principio fisico che sta dietro alla cold fusion sia inventato di sana pianta o già smentito in precedenza?
Io sono scettico verso questo sistema LENR, visto poi l'alone di segretezza e mistero del tutto insoliti che lo circonda, ma sono anche possibilista, sempre in virtù dell'assenza di dati certi.
Alkabar
16th June 2011, 10:29
Tratto da Wikipedia:
"Scienza patologica è il termine coniato dal premio Nobel per la chimica Irving Langmuir durante un incontro allo Knolls Research Laboratory avvenuto il 18 dicembre del 1953. Langmuir ha utilizzato questo termine per descrivere quelle idee delle quali “non ci si riesce a liberare”, anche molto tempo dopo essere state dichiarate erronee dalla maggior parte degli studiosi di un certo settore. Il termine è stato spesso visto come insulto rivolto alla persona, incapace di accorgersi della completa follia dell’obiettivo; esso include infatti l’autoinganno, e per questo motivo va distinto dalla frode scientifica (che invece è sempre fatta in piena coscienza).
I critici di questo concetto sostengono che esso non è in grado di stabilire criteri di distinzione tra le scoperte durature e le mode passeggere, e che esso potrebbe essere applicato a molte scoperte rivoluzionarie del passato."
Mi sono informato un po' meglio sul termine, visto che sei l'unico a menarla da due pagine con sta scienza patologica... alla luce della definizione di cui sopra, sei proprio convinto si tratti di ciò? Io dissento e anche parecchio.
Insomma hai elementi tangibili per dimostrare che il principio fisico che sta dietro alla cold fusion sia inventato di sana pianta o già smentito in precedenza?
Io sono scettico verso questo sistema LENR, visto poi l'alone di segretezza e mistero del tutto insoliti che lo circonda, ma sono anche possibilista, sempre in virtù dell'assenza di dati certi.
Concordo con il "Collatore".
Ora ci sta anche della gente che si è messa a fare tutti i conti per dimostrare che è vero/falso:
http://lenr.qumbu.com/rossi_ecat_proof_frames_v401.php
Si vedrà se è vero o no, quando arriviamo ai fatti. Se non arriviamo MAI ai fatti, sapremo di per certo che è una bufala.
dangaio
16th June 2011, 11:40
Tratto da Wikipedia:
"Scienza patologica è il termine coniato dal premio Nobel per la chimica Irving Langmuir durante un incontro allo Knolls Research Laboratory avvenuto il 18 dicembre del 1953. Langmuir ha utilizzato questo termine per descrivere quelle idee delle quali “non ci si riesce a liberare”, anche molto tempo dopo essere state dichiarate erronee dalla maggior parte degli studiosi di un certo settore. Il termine è stato spesso visto come insulto rivolto alla persona, incapace di accorgersi della completa follia dell’obiettivo; esso include infatti l’autoinganno, e per questo motivo va distinto dalla frode scientifica (che invece è sempre fatta in piena coscienza).
I critici di questo concetto sostengono che esso non è in grado di stabilire criteri di distinzione tra le scoperte durature e le mode passeggere, e che esso potrebbe essere applicato a molte scoperte rivoluzionarie del passato."
Mi sono informato un po' meglio sul termine, visto che sei l'unico a menarla da due pagine con sta scienza patologica... alla luce della definizione di cui sopra, sei proprio convinto si tratti di ciò? Io dissento e anche parecchio.
Insomma hai elementi tangibili per dimostrare che il principio fisico che sta dietro alla cold fusion sia inventato di sana pianta o già smentito in precedenza?
Io sono scettico verso questo sistema LENR, visto poi l'alone di segretezza e mistero del tutto insoliti che lo circonda, ma sono anche possibilista, sempre in virtù dell'assenza di dati certi.
Dal 1989 quando Martin Fleischmann e Stanley Pons hanno annunciato di aver scoperto il fenomeno della fusione fredda, NON sono mai state fornite delle prove certe e sperimentali dell'esistenza e riproducibilità del fenomeno.
In molti affermano che la fusione fredda, LENR ect sono fattibili, anzi che ci sono Nmila modi di ottenerli e quando si tratta di fornire delle prove certe, ecco che arriva il fumo :-P
L'onere del presentare le prove, spetta a chi annuncia una scoperta.
A scoperte eccezionali, devono corrispondere prove eccezionali.
Oppure vuoi dare fiducia a chiunque annunci di aver scoperto la reazione nucleare fredda? In 20 anni di annunci ce ne sono stati parecchi, ma nessuno ha mai portato le prove e una teoria coerente che spieghi il fenomeno. Oltre che a un reattore perfettamente funzionante che potesse venire impiegato (e ovviamente analizzato) per sopperire al bisogno energetico di un palazzo tipo l'empire state building :)
I sostenitori della fusione a freddo e derivate fanno spesso ricorso nei loro studi a bizzarre teorie che sovvertono ogni regola fisica/chimica conosciuta.
Ne è un ottimo esempio i 3 miracoli di Giuliano Preparata.
3 miracoli che devono avvenire in sequenza con una probabilità dello 0.01% l'uno :P
Anche i famosi esperimenti di Arata e Mizuno si rivelarono dei completi fallimenti quando si iniziò ad analizzarli a fondo e a cercare di riprodurli.
poi sull'esperimento di rossi-focardi c'è stato un bel articolo qua: QUERYONLINE (http://www.queryonline.it/2011/01/31/il-ritorno-della-fusione-fredda-2/) con tanto di rapporto sull'evento ad opera di un chimico esperto che spiega nei dettagli il perchè questa dimostrazione dell' E-cat è molto dubbia.
Dr.Doomed
16th June 2011, 12:52
Dal 1989 quando Martin Fleischmann e Stanley Pons hanno annunciato di aver scoperto il fenomeno della fusione fredda, NON sono mai state fornite delle prove certe e sperimentali dell'esistenza e riproducibilità del fenomeno.
In molti affermano che la fusione fredda, LENR ect sono fattibili, anzi che ci sono Nmila modi di ottenerli e quando si tratta di fornire delle prove certe, ecco che arriva il fumo :-P
L'onere del presentare le prove, spetta a chi annuncia una scoperta.
A scoperte eccezionali, devono corrispondere prove eccezionali.
Oppure vuoi dare fiducia a chiunque annunci di aver scoperto la reazione nucleare fredda? In 20 anni di annunci ce ne sono stati parecchi, ma nessuno ha mai portato le prove e una teoria coerente che spieghi il fenomeno. Oltre che a un reattore perfettamente funzionante che potesse venire impiegato (e ovviamente analizzato) per sopperire al bisogno energetico di un palazzo tipo l'empire state building :)
I sostenitori della fusione a freddo e derivate fanno spesso ricorso nei loro studi a bizzarre teorie che sovvertono ogni regola fisica/chimica conosciuta.
Ne è un ottimo esempio i 3 miracoli di Giuliano Preparata.
3 miracoli che devono avvenire in sequenza con una probabilità dello 0.01% l'uno :P
Anche i famosi esperimenti di Arata e Mizuno si rivelarono dei completi fallimenti quando si iniziò ad analizzarli a fondo e a cercare di riprodurli.
poi sull'esperimento di rossi-focardi c'è stato un bel articolo qua: QUERYONLINE (http://www.queryonline.it/2011/01/31/il-ritorno-della-fusione-fredda-2/) con tanto di rapporto sull'evento ad opera di un chimico esperto che spiega nei dettagli il perchè questa dimostrazione dell' E-cat è molto dubbia.
Forse il problema e` un altro: tu stai criticando la cosa perche` loro parlano di fusione fredda. Puo` darsi che in effetti la fusione fredda non sia fattibile. Il punto e` che neanche chi l'ha messa in piedi sta macchina sa che cazzo succeda li` dentro. Quindi potrebbe essere benissimo tutt'altro fenomeno rispetto alla fantasmagorica cold fusion. E questo fa decadere la tua critica.
Semplificando: mi tange assai marginalmente se va a fusione fredda oppure c'e` un nano dentro, mi interessa sapere se la cosa funziona con le rese promesse e che non sia una bufala. Se e` vera, c'e` tutto il tempo poi per fisici e chimici per farsene una ragione e cercare di spiegare la cosa, diversamente potremo perculare/randellare in simpatia sti due (alla prova dei fatti) stronzi per i loro deliri e per la delusione regalataci.
marchese
16th June 2011, 13:03
Forse il problema e` un altro: tu stai criticando la cosa perche` loro parlano di fusione fredda. Puo` darsi che in effetti la fusione fredda non sia fattibile. Il punto e` che neanche chi l'ha messa in piedi sta macchina sa che cazzo succeda li` dentro. Quindi potrebbe essere benissimo tutt'altro fenomeno rispetto alla fantasmagorica cold fusion. E questo fa decadere la tua critica.
Semplificando: mi tange assai marginalmente se va a fusione fredda oppure c'e` un nano dentro, mi interessa sapere se la cosa funziona con le rese promesse e che non sia una bufala. Se e` vera, c'e` tutto il tempo poi per fisici e chimici per farsene una ragione e cercare di spiegare la cosa, diversamente potremo perculare/randellare in simpatia sti due (alla prova dei fatti) stronzi per i loro deliri e per la delusione regalataci.
poi ti chiedi perchè sto tizio è uno dei migliori villain dei fumetti. è ragionevole il tipo
dangaio
16th June 2011, 14:30
Forse il problema e` un altro: tu stai criticando la cosa perche` loro parlano di fusione fredda. Puo` darsi che in effetti la fusione fredda non sia fattibile. Il punto e` che neanche chi l'ha messa in piedi sta macchina sa che cazzo succeda li` dentro. Quindi potrebbe essere benissimo tutt'altro fenomeno rispetto alla fantasmagorica cold fusion. E questo fa decadere la tua critica.
Semplificando: mi tange assai marginalmente se va a fusione fredda oppure c'e` un nano dentro, mi interessa sapere se la cosa funziona con le rese promesse e che non sia una bufala. Se e` vera, c'e` tutto il tempo poi per fisici e chimici per farsene una ragione e cercare di spiegare la cosa, diversamente potremo perculare/randellare in simpatia sti due (alla prova dei fatti) stronzi per i loro deliri e per la delusione regalataci.
Rossi e focardi sostengono che l'E-Cat funzioni grazie a una nuova e sconosciuta reazione nucleare... non essendo una reazione classica e conosciuta, si entra per forza nel campo delle reazioni LENR, Colf fusion, ecc.
tutte reazioni comprese nell'insieme della scienza patologica.
La mia critica si applica comunque per gli stessi motivi sopra esposti (mancano le prove, mancano i dati, manca un reattore funzionante e analizzato.)
In pratica fino ad ora rossi e focardi hanno solo fatto delle presentazioni dichiarando che questo E-cat produce una enorme massa di energia, ma senza dare una spiegazione e senza far analizzare il reattore in tutte le sue parti.
Come funzioni lo scatolotto non è importante ora, ma se non portano anche le prove della loro scoperta, non possono certo pretendere di venir creduti sulla parola :)
Aspettiamo a settembre e vediamo che succederà.
Amiag
17th June 2011, 00:01
piu che fare esperimenti con osservatori esterni cosa dovrebbero fare scusa ?
ha detto chiaramente piu volte che dato il brevetto aprira la scatola
dangaio
17th June 2011, 09:42
piu che fare esperimenti con osservatori esterni cosa dovrebbero fare scusa ?
ha detto chiaramente piu volte che dato il brevetto aprira la scatola
Non serve a nulla fare i propri esperimenti con degli osservatori esterni che sono limiti nei test possibili da fare >_<
Sarebbe bastato riempire di sensori lo scatolotto per ottenere almeno dei dati sperimentali un minimo attendibili.
Anche la segretezza per ragioni brevettuali è piuttosto sospetta.
l'ufficio dei brevetti europeo e svizzero hanno rifiutato pesantemente la richiesta di brevetto, mentre solo quello italiano (http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/Avanzata.aspx?load=info_list_uno&id=1610895&table=Invention&#ancoraSearch%20Patent%20Issued%20by%20Italian%20P atent%20Office) lo ha accetato. (basandosi su cosa?)
I brevetti funzionano solo per il paese a cui ne ottieni la registrazione: un brevetto rilasciato dall'ufficio italiano dei brevetti ha valore SOLO in Italia.
Quindi un qualsiasi abitante del mondo ti può aprire lo scatolotto, fare il suo bel reverse engineering , riprodurlo e commercializzarselo senza dare 1 euro a Rossi.
Rossi aprirà mai la scatola e spiegherà il suo funzionamento al mondo, visto la situazione di stallo dei brevetti che si è venuta a creare?
Necker
17th June 2011, 10:01
bah come detto io aspetto.. certo sembra che la vicenda stia prendendo una piega bizzarra... l'informazione certa latita... mah!
L'unica cosa certa è che se questi scazzano ora saranno derisi fino e oltre alla loro morte, se come penso faranno decantare le acque, fra 6 mesi non se li cagherà nessuno anche qual'ora il tutto si rivelasse un bluff.
Amiag
17th June 2011, 10:24
Non serve a nulla fare i propri esperimenti con degli osservatori esterni che sono limiti nei test possibili da fare >_<
Sarebbe bastato riempire di sensori lo scatolotto per ottenere almeno dei dati sperimentali un minimo attendibili.
Anche la segretezza per ragioni brevettuali è piuttosto sospetta.
l'ufficio dei brevetti europeo e svizzero hanno rifiutato pesantemente la richiesta di brevetto, mentre solo quello italiano (http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/Avanzata.aspx?load=info_list_uno&id=1610895&table=Invention&#ancoraSearch%20Patent%20Issued%20by%20Italian%20P atent%20Office) lo ha accetato. (basandosi su cosa?)
I brevetti funzionano solo per il paese a cui ne ottieni la registrazione: un brevetto rilasciato dall'ufficio italiano dei brevetti ha valore SOLO in Italia.
Quindi un qualsiasi abitante del mondo ti può aprire lo scatolotto, fare il suo bel reverse engineering , riprodurlo e commercializzarselo senza dare 1 euro a Rossi.
Rossi aprirà mai la scatola e spiegherà il suo funzionamento al mondo, visto la situazione di stallo dei brevetti che si è venuta a creare?
non so dove hai letto sta roba ma il brevetto è ancora in cosro. non è che se te lo rifiutano la prima volta dici "va beh gg mè andata male 10 anni buttati" :sneer:
edit : dovrebbe essere questo http://www.wipo.int/pctdb/en/wo.jsp?IA=IT2008000532&DISPLAY=STATUS
dangaio
17th June 2011, 14:29
Amiag...
il sito da te linkato NON ha nulla a che fare con l'ufficio brevetti EUROPEO.
Hai almeno una vaga idea di come funzioni l'EPO (http://www.epo.org/)? (l'ufficio EUROPEO dei brevetti)
La domanda di brevetto per l'E-cat è stata presentata e si è beccata 8 pagine di report preliminare, che trovi QUA (https://register.epo.org/espacenet/application?documentId=EQVPI6801527163&number=EP08873805&lng=en&npl=false&seql=false) in cui vengono illustrate le mancanze strutturali del brevetto.
a cui è stata seguita una replica alle osservazioni che trovi QUA (https://register.epo.org/espacenet/application?documentId=EQ5ADDZT6006FI4&number=EP08873805&lng=en&npl=false&seql=false)
A cui a sua volta è stata data un'altra bella legnata che trovi QUA (https://register.epo.org/espacenet/application?documentId=ERF8UXJQ9978387&number=EP08873805&lng=en&npl=false&seql=false)
Se l'ufficio brevetti Europeo sega una domanda di brevetto, lo fa in base a dei criteri certi e precisi, oltre che a presentare una dettagliata documentazione a riguardo.
A chi viene segata la domanda di brevetto, può cmq rispodere all'ufficio brevetti fornendo tutta la documentazione richiesta per riaprire la domanda di brevetto e ottenerne la concessione.
Cosa che in questo caso non è stato fatta -.-
La domanda resterà in stato "pending" / "refused" all'infinito, se Rossi non spiega all'ufficio Brevetti Europeo come funziona il suo E-cat.
Amiag
17th June 2011, 14:39
se vai al tab "national phase" del mio link ce il link a quello europeo ...
marchese
17th June 2011, 14:51
Amiag...
il sito da te linkato NON ha nulla a che fare con l'ufficio brevetti EUROPEO.
Hai almeno una vaga idea di come funzioni l'EPO (http://www.epo.org/)? (l'ufficio EUROPEO dei brevetti)
La domanda di brevetto per l'E-cat è stata presentata e si è beccata 8 pagine di report preliminare, che trovi QUA (https://register.epo.org/espacenet/application?documentId=EQVPI6801527163&number=EP08873805&lng=en&npl=false&seql=false) in cui vengono illustrate le mancanze strutturali del brevetto.
a cui è stata seguita una replica alle osservazioni che trovi QUA (https://register.epo.org/espacenet/application?documentId=EQ5ADDZT6006FI4&number=EP08873805&lng=en&npl=false&seql=false)
A cui a sua volta è stata data un'altra bella legnata che trovi QUA (https://register.epo.org/espacenet/application?documentId=ERF8UXJQ9978387&number=EP08873805&lng=en&npl=false&seql=false)
Se l'ufficio brevetti Europeo sega una domanda di brevetto, lo fa in base a dei criteri certi e precisi, oltre che a presentare una dettagliata documentazione a riguardo.
A chi viene segata la domanda di brevetto, può cmq rispodere all'ufficio brevetti fornendo tutta la documentazione richiesta per riaprire la domanda di brevetto e ottenerne la concessione.
Cosa che in questo caso non è stato fatta -.-
La domanda resterà in stato "pending" / "refused" all'infinito, se Rossi non spiega all'ufficio Brevetti Europeo come funziona il suo E-cat.
penso che sia inutile continuare a discuterne. il terzo documento da te linkato chiarisce la situazione:
non gli danno la patente perchè lui non specifica il catalizzatore. Lui mi pare di capire non vuole specificarlo almeno finchè l'impianto da 1mw non è pronto (perfino Focardi non sa cosa sia)
di conseguenza si deve aspettare novembre e vedere cosa succede
certo che se l'unica incognita è il catalizzatore per potergli dare la patente allora che cazzo aspetta non capisco. Forse è paranoico che lo intralcino finchè non ha una prova materiale del suo funzionamento ? vedremo. Spero con tutte le mie forze che non sia una bufala perchè ripeto che cosi come si presenta è forse la più importante invenzione degli ultimi 70anni escludendo i computer
dangaio
17th June 2011, 14:58
se vai al tab "national phase" del mio link ce il link a quello europeo ...
C'è il link diretto allo stato della domanda del brevetto che è in carico all'ufficio brevetti europeo.
Evitare a un utente di fare parte della ricerca all'interno del sito dell' EPO non vuol dire farne parte, ne vuol dire essere in grado di approvare o meno un brevetto.
il WIPO infatti non si occupa delle registrazioni all'ufficio brevetti e i loro unici fini (http://www.wipo.int/treaties/en/convention/trtdocs_wo029.html#P68_3059) sono:
"The objectives of the Organization are:
(i) to promote the protection of intellectual property throughout the world through cooperation among States and, where appropriate, in collaboration with any other international organization,
(ii) to ensure administrative cooperation among the Unions."
Amiag
17th June 2011, 15:10
e cosa centra ? ce lo stato dei brevetti e tanto basta.
tra l'altro continuo a non capire di cosa stai cercando di convincerci. Perche dei privati che han fatto investimenti privati dovrebbero regalare tutto scusa ? se il brevetto e' stato rifiutato ce riproveranno in altri modi.
tra l'altro dove lo vedi lo stato refused su quello europeo ? a me pare che stan andando avanti :
16.10.2009 PCT data prior to European publication
30.10.2009 PCT data prior to European publication
02.03.2010 PCT data prior to European publication
27.09.2010 PCT data prior to European publication
26.10.2010 PCT data prior to European publication
06.11.2010 New entry: Renewal fee paid
12.11.2010 Request for examination filed published on 15.12.2010 [2010/50]
12.11.2010 Publication in section I.1 EP Bulletin published on 15.12.2010 [2010/50]
21.12.2010 Amendment by applicant
05.03.2011 New entry: Observations by third parties
13.05.2011 New entry: Observations by third parties
10.06.2011 Change - extension states published on 13.07.2011 [2011/28]
dangaio
17th June 2011, 16:18
e cosa centra ? ce lo stato dei brevetti e tanto basta.
tra l'altro continuo a non capire di cosa stai cercando di convincerci. Perche dei privati che han fatto investimenti privati dovrebbero regalare tutto scusa ? se il brevetto e' stato rifiutato ce riproveranno in altri modi.
tra l'altro dove lo vedi lo stato refused su quello europeo ? a me pare che stan andando avanti :
Se per te il WIPO e l'EPO sono la stessa cosa o uno fa parte dell'altro non so che dirti, più che dimostrarti che NON è così :sneer:
Non sto affatto cercando di convincerVi su qualcosa: stiamo discutendo su questo E-cat e ognuno sta portando qualcosa al discorso.
Io sono dalla parte degli scettici e questa situazione degna da soap opera di serie Z brasiliana su questo misterioso E-Cat è estremamente sospetta.
Mi sbaglio ad esserne scettico e a considere l'E-cat come scienza patologica?
Che qualcuno mi porti le prove che sto sbagliando ad essere scettico ed ad aspettarmi un nulla di fatto a settembre con la centrale da 1MV in Grecia.
Se hai letto la documentazione che ho linkato, al 3o link l'ufficio brevetti ha dato una sonora legnata alla richiesta del brevetto.
In sintesi "o Rossi spiega in cosa consiste il catalizzatore o si attacca al cazzo" :nod:
Cosa intendi con: "se il brevetto e' stato rifiutato ce riproveranno in altri modi."?
Il brevetto NON sta andando avanti: la situazione è rimasta invariata dal 13 di Maggio.
Se non viene risolta la new entry: Observation by Third Parties del 13.05 il brevetto non verrà mai concesso.
La dicitura "extension states" vuol dire che i richiedenti del brevetto hanno solo aggiunto qualche altro paese a quelli inclusi in prima istanza :)
ti rinnovo la domanda: hai almeno una vaga idea di come funzioni l'EPO?
Amiag
17th June 2011, 16:23
Se per te il WIPO e l'EPO sono la stessa cosa o uno fa parte dell'altro non so che dirti, più che dimostrarti che NON è così :sneer:
e quando mai l'avrei detto scusa :rotfl: si parlava del brevetto e ho messo il link al brevetto sei te che sei partito per la tangente
Il brevetto NON sta andando avanti: la situazione è rimasta invariata dal 13 di Maggio.
Se non viene risolta la new entry: Observation by Third Parties del 13.05 il brevetto non verrà mai concesso.
La dicitura "extension states" vuol dire che i richiedenti del brevetto hanno solo aggiunto qualche altro paese a quelli inclusi in prima istanza :)
e beh perche un mese di inattivita' in una roba burocratica vuol dire che e' fermo eh
ti rinnovo la domanda: hai almeno una vaga idea di come funzioni l'EPO?
non oltre la conoscenza comune e manco me ne frega nulla :wave:
dangaio
17th June 2011, 17:31
e beh perche un mese di inattivita' in una roba burocratica vuol dire che e' fermo eh
non oltre la conoscenza comune e manco me ne frega nulla :wave:
se non ci arrivi e/o non ti vuoi documentare a riguardo, che ci posso fare? :D
contento tu, contenti tutti :wave:
Alkabar
17th June 2011, 17:31
Se per te il WIPO e l'EPO sono la stessa cosa o uno fa parte dell'altro non so che dirti, più che dimostrarti che NON è così :sneer:
Non sto affatto cercando di convincerVi su qualcosa: stiamo discutendo su questo E-cat e ognuno sta portando qualcosa al discorso.
Io sono dalla parte degli scettici e questa situazione degna da soap opera di serie Z brasiliana su questo misterioso E-Cat è estremamente sospetta.
Mi sbaglio ad esserne scettico e a considere l'E-cat come scienza patologica?
Che qualcuno mi porti le prove che sto sbagliando ad essere scettico ed ad aspettarmi un nulla di fatto a settembre con la centrale da 1MV in Grecia.
Se hai letto la documentazione che ho linkato, al 3o link l'ufficio brevetti ha dato una sonora legnata alla richiesta del brevetto.
In sintesi "o Rossi spiega in cosa consiste il catalizzatore o si attacca al cazzo" :nod:
Cosa intendi con: "se il brevetto e' stato rifiutato ce riproveranno in altri modi."?
Il brevetto NON sta andando avanti: la situazione è rimasta invariata dal 13 di Maggio.
Se non viene risolta la new entry: Observation by Third Parties del 13.05 il brevetto non verrà mai concesso.
La dicitura "extension states" vuol dire che i richiedenti del brevetto hanno solo aggiunto qualche altro paese a quelli inclusi in prima istanza :)
ti rinnovo la domanda: hai almeno una vaga idea di come funzioni l'EPO?
Sbagli nell'atteggiamento: Si vede, poi si parla. Assumere che non vada non è scientifico, in un discorso scientifico :nod:.
Glasny
18th June 2011, 10:03
Ci credo che rifiutano il brevetto. Altrimenti anche io potrei fare n brevetti di scatole nere che fanno qualsiasi cosa immaginabile, così poi quando uno la inventa sul serio, eh ma io avevo il brevetoohhhh
marchese
18th June 2011, 11:20
Ci credo che rifiutano il brevetto. Altrimenti anche io potrei fare n brevetti di scatole nere che fanno qualsiasi cosa immaginabile, così poi quando uno la inventa sul serio, eh ma io avevo il brevetoohhhh
la differenza è che tu se proponessi il brevetto di una scatola nera che fa qualsiasi cosa immaginabile, dovresti dimostrare che faccia quel che dici ogni volta che te lo chiedono
fin ora, anche se non si conosce il contenuto ha dimostrato in mezza dozzina di occasioni di fare quel che Rossi/Focardi dicono. C'è il trucco ? non è ho idea, ma da una scatola di 50cm3 devo veramente capire come si possa generare 10kw per 6 ore continuative con i mezzi conosciuti
quindi, da tutte le info che ci sono si traggono 2 conclusioni: o è una bufala, e la fonte energetica arriva dall'esterno in qualche maniera che nessuno dei molti scienziati ha visto durante gli esperimenti
oppure funziona, qualunque sia la reazione che avviene li dentro la quale verrà studiata in seguito (e ricorda che il fatto che non si sappia il principio non confutà l'invenzione. Ci sono decine di invenzioni rivoluzionarie di cui si è capito il principio solo successivamente. un esempio è Meucci e il telefono. Ma anche molti dei principi che stavano dietro il Manhattan Project erano sconosciuti all'inizio. Pensa che avevano paura di incendiare l'atmosfera quando hanno sganciato la bomba su Hiroshima)
aspettiamo ottobre e vedremo
Glasny
18th June 2011, 13:06
la differenza è che tu se proponessi il brevetto di una scatola nera che fa qualsiasi cosa immaginabile, dovresti dimostrare che faccia quel che dici ogni volta che te lo chiedono
fin ora, anche se non si conosce il contenuto ha dimostrato in mezza dozzina di occasioni di fare quel che Rossi/Focardi dicono. C'è il trucco ? non è ho idea, ma da una scatola di 50cm3 devo veramente capire come si possa generare 10kw per 6 ore continuative con i mezzi conosciuti
quindi, da tutte le info che ci sono si traggono 2 conclusioni: o è una bufala, e la fonte energetica arriva dall'esterno in qualche maniera che nessuno dei molti scienziati ha visto durante gli esperimenti
oppure funziona, qualunque sia la reazione che avviene li dentro la quale verrà studiata in seguito (e ricorda che il fatto che non si sappia il principio non confutà l'invenzione. Ci sono decine di invenzioni rivoluzionarie di cui si è capito il principio solo successivamente. un esempio è Meucci e il telefono. Ma anche molti dei principi che stavano dietro il Manhattan Project erano sconosciuti all'inizio. Pensa che avevano paura di incendiare l'atmosfera quando hanno sganciato la bomba su Hiroshima)
aspettiamo ottobre e vedremo
Don't hold your breath.
http://dorrys.com/wp-content/uploads/2010/05/Hold-Your-Breath.jpg
Necker
18th June 2011, 18:49
uppo marchese, anche se dietro il progetto Manhattan ci stava un equipe di scienziati coi stracontrocazzi, Fermi, Oppenheimer... 20 anni di teorie di Einstein Dirac, Plank, Shroedinger Heisenberg, gente che ha rivoluzionato la fisica e la cultura dell'uomo in modo radicale e totale.
Con un simile bagaglio di cervelli e idee potevan fare l'impossibile (in effetti ci son arrivati vicino :D)
Poi si sa, per quanto le teorie possano darti determinate certezze, non saprai mai veramente cosa potrà succedere nella pratica, un minimo di dubbi ed incertezze quando stai per premere il bottone c'è e ci sarà sempre....
Hador
19th June 2011, 10:58
Ci sono decine di invenzioni rivoluzionarie di cui si è capito il principio solo successivamente. un esempio è Meucci e il telefono. Ma anche molti dei principi che stavano dietro il Manhattan Project erano sconosciuti all'inizio. Pensa che avevano paura di incendiare l'atmosfera quando hanno sganciato la bomba su Hiroshima)Non è proprio così. Le 2 bombe atomiche sono state teorizzate e costruite parallelamente, con possibilità di fare pochissima sperimentazione a causa della difficoltà di reperire il materiale (gli americani han costruito decine di pile per ottenere il plutonio per fat man e han comprato nmila quintali di uranio per tirar fuori l'isotopo utile per little boy). La possibilità teorica che la reazione a catena si propagasse all'idrogeno contenuto nell'atmosfera c'era; l'avevano studiata ed esclusa tramite calcoli matematici. Però, come dire, non erano calcoli semplicissimi quindi benchè fossero "sicuri", si cagavano in mano. Prima della sperimentazione, la prima e unica quella dopo la quale oppenheimer disse "Sono diventato Morte, il distruttore di mondi", erano li che si cagavano in mano dicendo "bhe speriamo di non friggere tutto il pianeta".
se siete impallinati vi consiglio: http://www.ibs.it/code/9788817007191/rhodes-richard/invenzione-della-bomba.html
so 900 pagine tipo, però poi diventate esperti :sneer:
marchese
19th June 2011, 12:50
grazie. Mi hai spinto a trovare l'intera frase ma googlando ho trovato proprio il filmato. La conoscevo ma non l'avevo mai vista. non so veramente come mi sentirei
f94j9WIWPQQ
Necker
19th June 2011, 20:19
:afraid::afraid:
Glasny
20th June 2011, 10:19
Per la prima bomba a fusione fecero gli stessi calcoli, e non erano del tutto sicuri, al che i sovietici dissero, al diavolo proviamo lo stesso :D Per fortuna c'è il forte argomento che gli impatti di asteroidi producono energie ben al di sopra di qualsiasi bomba h, e al centro le temperature sono anche simili. Ma loro non lo sapevano. Poi ovviamente il problema che per mantenere una reazione di fusione, c'è bisogno di equilibrare la pressione con la gravità, e anche qui stiamo tranquilli (magari far esplodere una bomba h al centro di Giove produrrebbe risultati interessanti).
Necker
20th June 2011, 10:22
il nucleo di giove è composto da idrogeno allo stato metallico :D
Glasny
20th June 2011, 13:13
il nucleo di giove è composto da idrogeno allo stato metallico :D
Embè mica deve essere pure facile..
Jeff
23rd June 2011, 17:23
Se vi interessa... http://attivissimo.blogspot.com/2011/06/e-cat-dieci-mesi-per-capire.html
Amiag
26th June 2011, 22:45
e' up il sito dei clienti grechi che ad occhio mi sembra una societa creata al volo apposta per commercializzare questo
http://www.defkalion-energy.com/research
Dr.Doomed
27th June 2011, 09:23
Se il prezzo e` abbordabile, quasi quasi mi prendo un Hyperion serie A... tanto immagino sia sotto garanzia europea... :hidenod:
marchese
1st December 2011, 15:08
UPDATE !!
sembra che la società greca con cui rossi stava realizzando il progetto lo abbia sfanculato e stia sviluppando la loro versione dell'e-cat. Ne terzo link trovate 25 pagine di specifiche tecniche
Praxen-Defkalion reveals technical specification sheet for pre-industrial Hyperion product (http://nextbigfuture.com/2011/11/praxen-defkalion-reveals-technical.html)
http://www.defkalion-energy.com/files/Press_Release_30Nov2011_Praxen_Defkalion_Green_Tec hnologies.pdf
http://www.defkalion-energy.com/files/HyperionSpecsSheetNovember2011.pdf
ora la domanda è: tu cerchi di emulare un invenzione se è una bufala?
Necker
1st December 2011, 16:07
premesso che nonho tempo di leggere e capirne qualcosa, ma se vuoi fare soldi, chi ti impedisce da una potenziale bufala di farne un'altra migliore della precedente?
Amiag
1st December 2011, 16:41
UPDATE !!
sembra che la società greca con cui rossi stava realizzando il progetto lo abbia sfanculato e stia sviluppando la loro versione dell'e-cat. Ne terzo link trovate 25 pagine di specifiche tecniche
Praxen-Defkalion reveals technical specification sheet for pre-industrial Hyperion product (http://nextbigfuture.com/2011/11/praxen-defkalion-reveals-technical.html)
http://www.defkalion-energy.com/files/Press_Release_30Nov2011_Praxen_Defkalion_Green_Tec hnologies.pdf
http://www.defkalion-energy.com/files/HyperionSpecsSheetNovember2011.pdf
ora la domanda è: tu cerchi di emulare un invenzione se è una bufala?
ma il tipo non ha rilasciato dichiarazioni a riguardo ? minchia se fosse vero e' proprio destinato a prenderlo nel culo questo
Alkabar
1st December 2011, 16:44
A questo punto penso sia tutta una gran bufala. Peccato.
Glasny
2nd December 2011, 23:12
Ero preoccupato per la sicurezza però han messo un
5. Security
a. Self destructing method
Ora si che mi sento più tranquillo, mal che vada c'è l'autodistruzione (prima però deve augurarmi buona giornata).
Slurpix
3rd December 2011, 11:06
premesso che nonho tempo di leggere e capirne qualcosa, ma se vuoi fare soldi, chi ti impedisce da una potenziale bufala di farne un'altra migliore della precedente?
brevetto?
marchese
22nd May 2013, 22:27
well fuck....qui la cosa diventa seria
link to articolo (http://www.extremetech.com/extreme/156393-cold-fusion-reactor-independently-verified-has-10000-times-the-energy-density-of-gas?fb_action_ids=10151653313138454&fb_action_types=og.likes&fb_source=other_multiline&action_object_map={%2210151653313138454%22%3A50528 2556197951}&action_type_map={%2210)
KratosITA
23rd May 2013, 01:57
Maledetto il giorno in cui sto paese di merda è finito in mano a sti ladri di galline....
Le migliori menti le migliori idee..... le sviluppano nelle uni italiane.....le producono in usa.
2 parole e 1 numero : 14miliardi tav.
innaig86
23rd May 2013, 02:54
http://attivissimo.blogspot.it/2013/05/e-cat-i-nuovi-test-indipendenti-non.html?m=1
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.