Log in

View Full Version : Intellectual Property: domanda.



Alkabar
15th June 2011, 17:44
Ragazzi l'inventore di una tecnologia che modifica la tecnologia, in particolare un software, ma che si puo' considerare che stia infrangendo il copyright, assumendo che nelle modifiche effettuate ci siano coninvolti anche quelli che hanno il copyright?

Tipo ho bisogno di una licenza per uso non commerciale, per ricerca, che va bene, per una tecnologia che ho creato io e per cui prendo soldi se viene venduta... ma per cui non ho il copyright perchè la mia vecchia università detiene il copyright da contratto.

Cioè io e il mio prof abbiamo il contratto per cui siamo i co-inventori, e i co-inventori, in caso di vendita commerciale, hanno diritto a ottenere una retribuzione sul software venduto, cosi' recita il contratto.

Pero' allo stesso tempo, sta università sta contribuendo a cambiare il software e ha il software sotto mano, quindi io sono un po' :hm::hm::hm:.

Come faccio a infrangere il copyright di qualcosa che sta nella mia testa???????

E' free of charge e con sta università siamo in buoni rapporti, è solo una questione per evitare in futuro di trovarmi di fronte a del legalese. Cioè tipo domani, mi dimentico della tecnologia in questione e mi metto a lavorare su qualcosa di affine, ma in un differente linguaggio di programmazione. PEDDE.

Hador
15th June 2011, 17:46
non ho capito un cazzo.

Eltarion
15th June 2011, 17:51
capisco il problema e sinceramente non so cosa dirti. Alla fine se sei tu l'inventore di un determinato algoritmo sarebbe stupido se tu non potessi riutilizzarlo presso un'altra azienda, ma questo è solo un mio pensiero :sneer:

Alkabar
15th June 2011, 18:02
capisco il problema e sinceramente non so cosa dirti. Alla fine se sei tu l'inventore di un determinato algoritmo sarebbe stupido se tu non potessi riutilizzarlo presso un'altra azienda, ma questo è solo un mio pensiero :sneer:

E' una libreria, quindi non è proprio un algoritmo solo.

Cioè io la capisco cosi': non vogliono che io vada in giro a dare copie di sta libreria ad aziende o chicchessia, il copyright è loro, quindi immaggino che la licenza sia per assicurarsi che io non diventi matto e decida di dare via a gratis qualcosa che puo' valere del denaro? oppure che io mi tenga tutti i profitti delle nuove tecnologie create senza condividere una percentuale per quanto è utilizzata la libreria in questione.

Non riesco a farmi altre ragioni al riguardo :gu:.

Slurpix
15th June 2011, 18:03
Ragazzi l'inventore di una tecnologia che modifica la tecnologia, in particolare un software, ma che si puo' considerare che stia infrangendo il copyright, assumendo che nelle modifiche effettuate ci siano coninvolti anche quelli che hanno il copyright?

Tipo ho bisogno di una licenza per uso non commerciale, per ricerca, che va bene, per una tecnologia che ho creato io e per cui prendo soldi se viene venduta... ma per cui non ho il copyright perchè la mia vecchia università detiene il copyright da contratto.

Cioè io e il mio prof abbiamo il contratto per cui siamo i co-inventori, e i co-inventori, in caso di vendita commerciale, hanno diritto a ottenere una retribuzione sul software venduto, cosi' recita il contratto.

Pero' allo stesso tempo, sta università sta contribuendo a cambiare il software e ha il software sotto mano, quindi io sono un po' :hm::hm::hm:.

Come faccio a infrangere il copyright di qualcosa che sta nella mia testa???????

E' free of charge e con sta università siamo in buoni rapporti, è solo una questione per evitare in futuro di trovarmi di fronte a del legalese. Cioè tipo domani, mi dimentico della tecnologia in questione e mi metto a lavorare su qualcosa di affine, ma in un differente linguaggio di programmazione. PEDDE.

vai da un legale :nod:

Alkabar
15th June 2011, 18:04
non ho capito un cazzo.

Se produci software a Lugano, il copyright del software sarà l'università di lugano, tu sarai l'inventore e avrai modo di essere pagato se questa tecnologia viene venduta e il tuo contratto lo prevede (il mio si), pero' non hai la possibilità di darla in giro a piacimento, in quanto le licenze le fa chi ha il copyright (cioè per te sarebbe Lugano).

Penso sia cosi'. Fosse per me tutto software open source e vaffanculo.

Alkabar
15th June 2011, 18:05
vai da un legale :nod:

Non ce l'ho sotto mano adesso. :nod: Comunque ho risolto.

Eltarion
15th June 2011, 18:24
Non ce l'ho sotto mano adesso. :nod: Comunque ho risolto.

come hai risolto?

Comunque pour parler io penso che tu non possa utilizzare direttamente la libreria in altri progetti, ma possa però reimplementarla. Io ad esempio ho scritto diverse librerie per un cliente che ne detiene la proprietà intelletuale, ma avendole pensate e scritte io potrei reimplementarle per un altro cliente (spero, altrimenti cosa fanno mi cancellano la mamoria? :sneer:)
Diverso è se implementi un qualcosa pensato dal cliente...credo. In questo caso non so bene cosa succeda. Mi spiego meglio: il cliente partorisce dopo milel fatiche una soluzione ad un dato problema, io (stronzo) la implemento. Se un altro cliente avesse un problema analogo, io potrei proporre la stessa soluzione? bho

Alkabar
15th June 2011, 18:43
come hai risolto?

Comunque pour parler io penso che tu non possa utilizzare direttamente la libreria in altri progetti, ma possa però reimplementarla. Io ad esempio ho scritto diverse librerie per un cliente che ne detiene la proprietà intelletuale, ma avendole pensate e scritte io potrei reimplementarle per un altro cliente (spero, altrimenti cosa fanno mi cancellano la mamoria? :sneer:)
Diverso è se implementi un qualcosa pensato dal cliente...credo. In questo caso non so bene cosa succeda. Mi spiego meglio: il cliente partorisce dopo milel fatiche una soluzione ad un dato problema, io (stronzo) la implemento. Se un altro cliente avesse un problema analogo, io potrei proporre la stessa soluzione? bho

Ah semplice: c'è giustamente un problema di intellectual property, per cui se io vendo un software basato su quella libreria, è giusto che una parte dei soldi vada anche alla mia vecchia istituzione e al mio prof del PhD.
Questo in realtà è sempre stato chiaro a tutti e l'ho detto al mio capo qui prima di venire a lavorare qui che c'era sto problema.

Quello che, essendo l'inventore della tecnologia, avevo bisogno di una licenza che dichiarasse che la posso usare free of charge per la mia ricerca, non la sapevo che era necessaria. Ma pensandoci un attimo è chiaro che è necessario. Niente di serio, è davvero una formalità.

Non ci sono problemi se prendo un altro linguaggio e reimplemento le idee in maniera differente, del resto la legge sul copyright si occupa solo del lavoro letterario in UK, non so in Europa.

Il motivo per cui viene su adesso è che abbiamo fondi per un progetto Europeo, c'abbiamo delle compagnie e usiamo anche tecnologia proprietaria, per cui avremo un po' di contratti da firmare mi sa.

Amiag
15th June 2011, 18:46
è cosi il prodotto del tuo lavoro è di chi ha il copyright, non puoi riutilizzare la stessa cosa da un altra parte senza esplicito consenso dei proprietari.

nel caso di cose simili cè un certa soglia oltre le quale il copyright nn vale piu (ad esempio per una immagine ne devi modificare il 15% mi pare o cmq una roba del genere)

Comunque visto che siete in buoni rapporti e fai prima a chiedere a loro se ti scrivono due righe dandoti permesso esplicito di far quello che devi,

Alkabar
15th June 2011, 18:55
è cosi il prodotto del tuo lavoro è di chi ha il copyright, non puoi riutilizzare la stessa cosa da un altra parte senza esplicito consenso dei proprietari.

nel caso di cose simili cè un certa soglia oltre le quale il copyright nn vale piu (ad esempio per una immagine ne devi modificare il 15% mi pare o cmq una roba del genere)

Comunque visto che siete in buoni rapporti e fai prima a chiedere a loro se ti scrivono due righe dandoti permesso esplicito di far quello che devi,


Si vero, anche se poi mi è riconosciuto che mi devono pagare soldi se fanno un prodotto basato su questa tecnologia e lo vendono, quella è solo una clausola contrattuale, i proprietari rimangono loro, anche se quel software
lo conosco solo io al mondo.

Hador
15th June 2011, 19:13
Se produci software a Lugano, il copyright del software sarà l'università di lugano, tu sarai l'inventore e avrai modo di essere pagato se questa tecnologia viene venduta e il tuo contratto lo prevede (il mio si), pero' non hai la possibilità di darla in giro a piacimento, in quanto le licenze le fa chi ha il copyright (cioè per te sarebbe Lugano).

Penso sia cosi'. Fosse per me tutto software open source e vaffanculo.ok. Noi famo sempre tutto opensource quando rilasciamo qualcosa quindi non saprei.
Comunque se tu fai un paper o una tesi pubblica chiunque può prendere quel lavoro implementarselo e farci quel cazzo che vole.

San Vegeta
15th June 2011, 19:17
che io sappia, almeno per quanto riguarda l'Italia, la proprietà intellettuale è il riconoscimento all'individuo che è l'ideatore dell'oggetto.
Il copyright è il diritto di sfruttare a scopi commerciali l'oggetto e di concedere o vietare sfruttamento utilizzo e commercio a terzi.

Esistono diversi tipi di licenza pensati appositamente per software e algoritmi, che spaziano dal "usami quanto ti pare ma non vendermi" al "mi puoi usare modificare e vendere, basta che mi nomini", con tutte le varianti che ci possono stare in mezzo.

A tal proposito, potresti parlare con gli attuali detentori del copyright e decidere in comunione di cambiare la licenza usandone una piu' appropriata, in modo che terzi possano modificare e vendere.

Alkabar
15th June 2011, 19:23
che io sappia, almeno per quanto riguarda l'Italia, la proprietà intellettuale è il riconoscimento all'individuo che è l'ideatore dell'oggetto.
Il copyright è il diritto di sfruttare a scopi commerciali l'oggetto e di concedere o vietare sfruttamento utilizzo e commercio a terzi.

Esistono diversi tipi di licenza pensati appositamente per software e algoritmi, che spaziano dal "usami quanto ti pare ma non vendermi" al "mi puoi usare modificare e vendere, basta che mi nomini", con tutte le varianti che ci possono stare in mezzo.

A tal proposito, potresti parlare con gli attuali detentori del copyright e decidere in comunione di cambiare la licenza usandone una piu' appropriata, in modo che terzi possano modificare e vendere.

come inventore non mi conviene, il contratto che ho è di fatti vantaggioso e non me ne ero mai accorto (allora non era poi cosi' male quella università :D).

Per dire, nel remotissimo caso che il progetto Europeo vada bene e ci viene fuori un prodotto, io ci faccio dei soldi su. Altrimenti parlando, non ci faccio niente su, perchè questa altra istituzione dove sto adesso non me lo permette.

:D.

San Vegeta
15th June 2011, 20:09
io, se fossi in te, al prossimo progetto andrei dal capo a dirgli che se non mi fanno guadagnare una percentuale su quello che farò, me ne vado e loro fanno ciao ciao ai 500 milioni di euro di fondi.
con la faccia da culo che mi ritrovo, mi farebbero anche un soffocone :elfhat:

Alkabar
15th June 2011, 22:12
io, se fossi in te, al prossimo progetto andrei dal capo a dirgli che se non mi fanno guadagnare una percentuale su quello che farò, me ne vado e loro fanno ciao ciao ai 500 milioni di euro di fondi.
con la faccia da culo che mi ritrovo, mi farebbero anche un soffocone :elfhat:

Ehhhh 500 milioni di euro, qua si viaggia su 8 partners e 4 milioni risicati, forse volevi dire 500 mila euro, :elfhat:

San Vegeta
15th June 2011, 23:17
allora avevo capito male... in tal caso, se fossi il tuo boss, ti abbasserei anche lo stipendio... impegnati di più!

:p

Alkabar
16th June 2011, 00:48
allora avevo capito male... in tal caso, se fossi il tuo boss, ti abbasserei anche lo stipendio... impegnati di più!

:p

Tengo famigghia :nod:

Zaider
17th June 2011, 11:51
Non si usavano le royalties per casi come questo?

Alkabar
17th June 2011, 12:32
Non si usavano le royalties per casi come questo?

Non è un brevetto, è software. Grazie al cielo, se no venivano a rompere le palle anche per la ricerca.

laphroaig
17th June 2011, 12:38
Non è un brevetto, è software. Grazie al cielo, se no venivano a rompere le palle anche per la ricerca.

ma le royalties non si applicano solo ai brevetti, anche ai software se lo prevedi contrattualmente. in generale tutte le proprietà intellettuali possono generare royalty

Alkabar
17th June 2011, 13:20
ma le royalties non si applicano solo ai brevetti, anche ai software se lo prevedi contrattualmente. in generale tutte le proprietà intellettuali possono generare royalty

Nel nostro caso si generano solo se vendiamo il software.

laphroaig
17th June 2011, 17:41
Nel nostro caso si generano solo se vendiamo il software.

perchè lo hai previsto specificamente per contratto. in generale le royalty sono semplicemente la remunerazione per il diritto di sfruttare una proprietà intellettuale (categoria in cui rientra anche il software). poi contrattualmente puoi decidere di averle, non averle, correlarle ai ricavi, riconoscerle una tantum, rateizzarle, o quello che ti pare.

ovvio è che se sono disposto a pagare una royalty è perchè presumo di poter sfruttare commercialmente la proprietà intellettuale. se non c'è possibilità di farci dindi, anche indirettamente, difficile che si trovi gente disposta a pagare qualcosa.

Alkabar
17th June 2011, 18:06
perchè lo hai previsto specificamente per contratto. in generale le royalty sono semplicemente la remunerazione per il diritto di sfruttare una proprietà intellettuale (categoria in cui rientra anche il software). poi contrattualmente puoi decidere di averle, non averle, correlarle ai ricavi, riconoscerle una tantum, rateizzarle, o quello che ti pare.


In realtà è piu' tipo: in UK esiste qualcosa chiamato Fair Dealing per il copyright. Il Fair Dealing implica che puoi usare una copia di un prodotto e per ricerca. Per me ricerca == pubblicazioni. Poi tutte le pubblicazioni che abbiamo fatto
coinvolgono la mia vecchia istituzione perchè siamo in buoni rapporti, per cui insomma, sarebbe difficile sindacare che abbiamo infranto copyright, proprio sulla base del fatto che la stessa istituzione è coinvolta nella ricerca in questione.

Ma siccome il Fair Dealing è sempre tutto da dimostrare e cazzi e mazzi, allora meglio una licenza.



ovvio è che se sono disposto a pagare una royalty è perchè presumo di poter sfruttare commercialmente la proprietà intellettuale. se non c'è possibilità di farci dindi, anche indirettamente, difficile che si trovi gente disposta a pagare qualcosa.

A loro conviene: che ce lo lasciano usare per ricerca, che è free development visto che sono piu' o meno l'unica persona al mondo che sa usare sta tecnologia (altrimenti muore li....),
e poi che ci facciamo un prodotto, perchè rischiano di vedere arrivare dei dindi anche :D.