Log in

View Full Version : Stato attuale delle cose e del economia



KratosITA
20th June 2011, 20:54
Crescono in tutta Europa i malumori delle popolazioni per l'enorme e inutile sforzo consistente nel salvataggio di stati gia' falliti, come la Grecia. Non va assolutamente piu' bene che decisioni di questa portata siano prese a porte chiuse da elite irresponsabili. Una discussione aperta e pubblica nei rispettivi Parlamenti e' urgente, ancor meglio sarebbe un referendum. Wall Street Italia e' in prima linea, nel nostro paese, per denunciare le violazioni compiute in nome dell'euro. Chiediamo un ampio dibattito sulla viabilita' della moneta unica nonche' sulla sostenibilita' di questa Europa, alla luce dello sperpero di centinaia di miliardi che potrebbero essere utilizzati in modo migliore per ridar fiato alle economie e per preparare un buon futuro ai giovani che al momento, a milioni, non ce l'hanno.

Cercando di guardare con oggettivita' alla situazione, con un occhio allenato al "sentiment" del mercato finanziario globale, non viene alla mente migliore espressione che "accanimento terapeutico". La Grecia infatti e' gia' in bancarotta, e' un "paese zombie", e' uno stato fallito come l'Afghanistan o l'Iraq. Eppure, si vuole mantenere Atene nell'euro e nella UE ad ogni costo, contro il volere della gente (appena 11 milioni di greci di cui la meta' dipendenti pubblici e l'altra meta' evasori fiscali) che non hanno alcuna voglia, ne' sono capaci psicologicamente di passare i prossimi 20 anni in un clima da "lacrime e sangue", ma vero, quotidiano, senza scappatoie.

La burocrazia europea sta giocando quindi su una mera finzione che nessuno vuole oggi infrangere (finzione peraltro costosissima visto che vale centinaia di miliardi) il tutto soltanto perche' non c'e' altra opzione se non la vittoria, il salvataggio finanziario, l'unita' europea, il mantenimento di questo castello di carte che ormai traballa a ogni soffio di vento. Ma perche'? E dove sta scritto che 27 paesi europei una volta entrati nella UE poi non possono mai piu' uscire? Che razza di club e', se non puo' espellere i soci indegni o che violano i regolamenti? E' venuta l'ora di cominciare a dibattere la questione con maggiore liberta' e una piu' amplia flessibilita', altrimenti i cliche' secondo cui le elite di potere, le Bilderberg, le massonerie, i cartelli bancari con diramazioni nelle banche centrali - cioe' tutti i luoghi comuni dei cospirazionisti - verranno non solo rilanciati ma rafforzati e diventeranno l'unica interpretazione possibile; e perfino il benzinaio sotto casa sapra' che cosa e' veramente questa Europa in cui siamo costretti a vivere.

Per questo la Grecia non deve piu' stare nell'euro. Che se ne prenda atto e che se ne vada. Atene non deve essere salvata, e' nettamente preferibile una soluzione in stile Argentina, un clamoroso crack, un vero default, il piu' grande del millennio. Pur con tutti i terribili danni collaterali che ne seguiranno, per la Grecia e per gli altri paesi, sara' piu' salutare e ridara' forza alle economia greca e mondiale.

Sara' terribile, ma poi - in tempi molto piu' rapidi di quanto si possa pensare - una volta digerito lo sgradevole concetto che gli stati possono ancora fallire, si potra' ricominciare da capo, a testa alta, con una nuova Europa, divisa in due, di serie A e di serie B, senza ulteriori, costose e pusillanimi finzioni imposte da Bruxelles e Lussemurgo. Non devono essere i banchieri a decidere le sorti delle popolazioni locali manovrando a piacimento il bilancino della fame, della sete e delle tasse da pagare: i banchieri e i politici sono al servizio delle popolazioni. Facciamoci sentire.



Fonte:

Luca Ciarrocca e' il direttore di Wall Street Italia
http://www.wallstreetitalia.com/article/1154511/rivolta-e-referendum-contro-l-euro-la-grecia-lasciamola-fallire.aspx

Glasny
20th June 2011, 23:17
L'euro è fallito perchè nell'UE conta la voce degli stati più forti, per cui il valore dell'euro va a favorire stati come la Germania (che possono importare a buon mercato) e porta al fallimento stati esportatori come la Grecia. Altro che serie A e B, semplicemente se la Grecia fallisce si sancisce ufficialmente il fallimento dell'euro.

Bass
21st June 2011, 09:23
La soluzione sarebbero ma i titoli di stato europei! Solo i tedeschi non vogliono assolutamente...
E cmq il fatto della Grecia fa comodo anche per far alzare/abbassare l'euro a piacimento visto che, dopotutto, i crucchi hanno necessità sia di importare che di esportare. Se volessero davvero salvarla basterebbe un giorno e una sostanziosa iniezione di liquidità visto che gli ellenici hanno il PIL della Lombardia!
Molto probabilmente rimarrà uno stato-zombie a tempo indefinito...ed è la stessa sorte che potrebbe toccare a noi :D

Spidey
21st June 2011, 10:28
L'euro ha portato molti vantaggi all'economia europea in generale che voi neanche immaginate. L'Europa ha sempre avuto un grado di apertura interna altissimo, creare una moneta unica era una necessità anche tecnica, per esempio. Ma il nodo principale della questione è che lo scenario economico contemporaneo non ci permette di essere competitivi come singoli stati: ci sono grandi concentrazioni a livello mondiale (la sola Cina ha il doppio degli abitanti dell'intera Europa) contro i quali NON siamo assolutamente in grado di competere da soli e l'unione economica e monetaria sono sacrosante in questo senso, non scherziamo. Si sopravvive insieme o si muore da soli.

Il problema, semmai, sono alcuni comportamenti della Germania e del suo primo ministro in particolare, che sono del tutto rivolti a favorisi. Quando i singoli stati membri capiranno che dobbiamo essere una federazione di stati per sopravvivere e che il principio del "mors tua vita mea" è solo nocivo per tutti, forse l'Europa tornerà agli antichi splendori.

Questo tralasciando i motivi storico e socio politici che non sono attinenti alla discussione.


Molto probabilmente rimarrà uno stato-zombie a tempo indefinito...ed è la stessa sorte che potrebbe toccare a noi :D

Non credo proprio, l'Italia dei cosiddetti stati "Piigs" è quello che fa più paura. Abbiamo un debito pubblico neanche paragonabile a quello degli altri paesi coinvolti, se noi non torneremo a crescere e ci declassaranno verremo schiacciati dal nostro debito, con il piccolo particolare che rischieremmo seriamente di portarci dietro molti dei nostri illustri compagni di avventure.

Ipnotik
21st June 2011, 10:31
non so se ho capito male ieri all'Infedele, ma hanno detto che praticamente la Germania ancora ci deve dare un casino di soldi dalla Seconda guerra mondiale, anche alla Grecia. E dicono che quei soldi ripianerebbero tutto il debito della Grecia ma la Germania col cazzo che lo fa.

Hardcore
21st June 2011, 11:30
Ma se fallisce la grecia che gli succederebbe? Fallisce, il debito scompare e tanti saluti?

Necker
21st June 2011, 11:43
me lo son sempre chiesto anche io... se uno stato fallisce che succede? guerra? si suicidano tutti? diventa neutra come in civilization e il primo che ci mette sopra un'unità la conquista? :sneer:

Pic STK
21st June 2011, 11:54
non vorrei dire una cazzata:

fallire per uno stato è simile al fallimento di un'azienda, si vende tutto il patrimonio dello stato (monumenti, aziende statali (sanità, polizia etc)) e si cerca di coprire il debito acquisito con quello che si è ricavato dalla vendita. E' come se viene resettato tutto e bisogna ripartire d'accapo.

Spidey
21st June 2011, 11:57
Se uno Stato fallisce sono cazzi amari per gli stati che ne detengono il debito. La metto giù semplice per far capire: ogni stato ha un bilancio, in ogni bilancio ci sono debiti dalla parte del passivo che, però, rappresentano crediti dalla parte dell'attivo di altri stati. Se uno stato risulta insolvente e non è più in grado di pagare il debito verso gli altri stati, questi ultimi subiranno un colpo a livello di bilancio tanto più duro quanto più grande era il credito che vantavano nei confronti dello stato fallito.

E questo è il minimo. Ci sono da considerare i titoli di Stato detenuti dalle banche e dai singoli risparmiatori i quali si ritroverebbero senza risparmi e quindi senza possibilità di poter spendere con conseguente recessione che coinvolgerebbe tutti gli stati che intratteggono rapporti di tipo commerciale con lo stato in questione. Come ho detto prima l'Europa ormai è troppo interconnessa per pensare di lasciare qualcuno al proprio destino. L'Italia è tenuta sotto la lente d'ingrandimento più grande perché col debito pubblico che abbiamo ci porteremmo dietro probabilmente tutta l'Europa.

KratosITA
21st June 2011, 12:21
Se uno stato fallisce fa come ha fatto l Argentina , chiuso con il dollaro e rimesso la propria moneta(gestita dallo stato stesso).Quando ha bisogno la svaluta come faceva l italia tra il 60 e 80.
Non mi sembra che in Argentina si siano suicidati tutti, anzi sono tutti piu contenti di prima.

Spidey
21st June 2011, 12:31
Se uno stato fallisce fa come ha fatto l Argentina , chiuso con il dollaro e rimesso la propria moneta(gestita dallo stato stesso).Quando ha bisogno la svaluta come faceva l italia tra il 60 e 80.
Non mi sembra che in Argentina si siano suicidati tutti, anzi sono tutti piu contenti di prima.

Hai voglia te! Anche chi ha visto i propri risparmi di una vita azzerarsi è lì che sta stappando una bottiglia di quello buono :gha:

Kratos meglio che vai a uppare il post di calciopoli vah, che non sai veramente di cosa stai parlando.

NoeX
21st June 2011, 12:39
Spidey, te quindi sostieni che la Grecia non sarà lasciata sola... mmm però hai visto le manifestazioni in Grecia ? Svendere il proprio patrimonio nazionale, e poi come risaldi il debito ?
Poi ti sei dimenticato di aggiungere anche il blocco dei trasferimenti verso l'estero, forse è il caso di spostare un pò di liquidità altrove secondo me. Io personalmente non ho alcuna fiducia dello stato italiano. Dopo la delocalizzazione delle aziende, sono i soldi che seguono

Spidey
21st June 2011, 12:51
Spidey, te quindi sostieni che la Grecia non sarà lasciata sola... mmm però hai visto le manifestazioni in Grecia ? Svendere il proprio patrimonio nazionale, e poi come risaldi il debito ?
Poi ti sei dimenticato di aggiungere anche il blocco dei trasferimenti verso l'estero, forse è il caso di spostare un pò di liquidità altrove secondo me. Io personalmente non ho alcuna fiducia dello stato italiano. Dopo la delocalizzazione delle aziende, sono i soldi che seguono

Io non ho detto che la Grecia non sarà lasciata sola, ho detto che spero non sia lasciata sola. Il problema è grosso e nessuno ha la sfera di cristallo, resta il fatto che il fallimento della Grecia potrebbe -forse- anche essere "sopportato" dall'Europa grazie al debito pubblico tutto sommato di modesta entità. L'Italia è un discorso del tutto diverso, se noi andiamo in default rischiamo di portarci dietro tutta l'Europa e su questo sono d'accordo tutti gli economisti e forse è anche per dare fiducia ai mercati sulla nostra situazione che Draghi se ne andrà alla BCE. Resta il fatto che per uscire da questo situazione abbiamo bisogno di riforme strutturali che, data la situazione politica, non siamo in grado di mettere in atto ne a destra ne a sinistra. L'unica soluzione possibile sarebbe quella che l'Europa ci imponesse di formare un governo tecnico per mettere in atto tali riforme, visto che la maggior parte dei nostri parlamentari non sono certo l'elitè della nostra società e non sono in grado di partorire alcunchè. Purtroppo questa è utopia perché l'Europa non ha tale potere (come avrebbe se fossimo una federazione di stati) ed i nostri politici (da ambo le parti) ci stanno tirando nel baratro con entrambi i piedi.

KratosITA
21st June 2011, 13:39
Hai voglia te! Anche chi ha visto i propri risparmi di una vita azzerarsi è lì che sta stappando una bottiglia di quello buono :gha:

Kratos meglio che vai a uppare il post di calciopoli vah, che non sai veramente di cosa stai parlando.
Partiamo dal presupposto che chi ha comprato bond argentini ha recuperato generalmente il 70%.Tanto è vero che tempo fa cera un tempo limite per fare ricorso e riavere indietro una parte dei soldi che si erano fatti truffare.
I bond argentini non li ha piazzati di certo l argentina ai piccoli consumatori, ma le varie banche private che sapendo che l Argentina stava sul orlo della banca rotta hanno continuato indisturbate a piazzarle sul mercato per liberarsi del malloppo e piazzarlo in culo ai piccoli risparmiatori.
PS. E cmq chi "gioca e scommette" in borsa merita di vedersi azzerato fino al ultimo centesimo per quanto mi riguarda.Meglio prendere i prorpi soldi e usarli per qualcosa di veramente utile e materiale e non per comprare pezzi di carta che non valgono fondamentalmente un cazzo.




Edit Da wikipedia
[modifica] L'attuale ripresa economica

Con un tasso di cambio più competitivo e flessibile, tuttavia, la nazione attuò nuove politiche basate su reindustrializzazione, sostituzione di importazione, maggiori esportazioni e consistenti surplus fiscali e commerciali. Per la fine del 2002 l'economia cominciò a stabilizzarsi. Nel 2003, Néstor Kirchner venne eletto presidente. Durante la sua presidenza l'Argentina ristrutturò il suo debito in default imponendo un forte sconto (circa il 75%) su molte obbligazioni (tale operazione è stata poi oggetto di condanne dei tribunali statunitensi e tedeschi); ripianò il suo debito con il Fondo Monetario Internazionale, rinegoziò contratti con i fornitori di servizi e nazionalizzò alcune industrie in precedenza privatizzate. Attualmente, l'Argentina sta godendo di un periodo di alta crescita economica e un miglioramento della stabilità politica.

Mosaik
21st June 2011, 13:51
Partiamo dal presupposto che chi ha comprato bond argentini ha recuperato generalmente il 70%.Tanto è vero che tempo fa cera un tempo limite per fare ricorso e riavere indietro una parte dei soldi che si erano fatti truffare.
I bond argentini non li ha piazzati di certo l argentina ai piccoli consumatori, ma le varie banche private che sapendo che l Argentina stava sul orlo della banca rotta hanno continuato indisturbate a piazzarle sul mercato per liberarsi del malloppo e piazzarlo in culo ai piccoli risparmiatori.
PS. E cmq chi "gioca e scommette" in borsa merita di vedersi azzerato fino al ultimo centesimo per quanto mi riguarda.Meglio prendere i prorpi soldi e usarli per qualcosa di veramente utile e materiale e non per comprare pezzi di carta che non valgono fondamentalmente un cazzo.


Quindi fammi capire se hai 10k o 20k di risparmio dove li metti sotto al cuscino in modo che l'inflazioni ti dimezzi il valore?

Spidey
21st June 2011, 13:53
Partiamo dal presupposto che chi ha comprato bond argentini ha recuperato generalmente il 70%.Tanto è vero che tempo fa cera un tempo limite per fare ricorso e riavere indietro una parte dei soldi che si erano fatti truffare.
I bond argentini non li ha piazzati di certo l argentina ai piccoli consumatori, ma le varie banche private che sapendo che l Argentina stava sul orlo della banca rotta hanno continuato indisturbate a piazzarle sul mercato per liberarsi del malloppo e piazzarlo in culo ai piccoli risparmiatori.
PS. E cmq chi "gioca e scommette" in borsa merita di vedersi azzerato fino al ultimo centesimo per quanto mi riguarda.Meglio prendere i prorpi soldi e usarli per qualcosa di veramente utile e materiale e non per comprare pezzi di carta che non valgono fondamentalmente un cazzo.




Edit Da wikipedia
[modifica] L'attuale ripresa economica

Con un tasso di cambio più competitivo e flessibile, tuttavia, la nazione attuò nuove politiche basate su reindustrializzazione, sostituzione di importazione, maggiori esportazioni e consistenti surplus fiscali e commerciali. Per la fine del 2002 l'economia cominciò a stabilizzarsi. Nel 2003, Néstor Kirchner venne eletto presidente. Durante la sua presidenza l'Argentina ristrutturò il suo debito in default imponendo un forte sconto (circa il 75%) su molte obbligazioni (tale operazione è stata poi oggetto di condanne dei tribunali statunitensi e tedeschi); ripianò il suo debito con il Fondo Monetario Internazionale, rinegoziò contratti con i fornitori di servizi e nazionalizzò alcune industrie in precedenza privatizzate. Attualmente, l'Argentina sta godendo di un periodo di alta crescita economica e un miglioramento della stabilità politica.

Ma sul fatto di non parlare di cose più grandi di te mi riferivo proprio al tuo fantomatico link di wikipedia che mi aspettavo da un crossposter di professione. L'Italia NON è l'Argentina, se pensi che tornare alla Lira per poterla svalutare a comando possa salvarci dal baratro ti assicuro che stai prendendo una cantonata che denota, come ho detto prima, scarsissima conoscenza della materia. Ti consiglio di leggerti qualche libro di macroeconomia (per la base) e di economia monetaria (nello specifico) per poter quantomeno avere gli strumenti per affrontare una discussione del genere. Per ora ti basti quello che ti ho detto prima: sto giro, o si vive insieme o si muore da soli (parafrasando un personaggio di Lost).

KratosITA
21st June 2011, 14:03
Infatti io sono per la morte di tutti, se cade la Grecia cadono tutti e TUTTI probabilmente saranno costretti a andare in bancarotta(forse l unica che potrebbe resistere è la germania e , da verificare ,la francia)
Solo dalle ceneri si puo ricostruire.E una ricostruzione( e questo vale per TUTTI) parte dal ripristinare le monete sovrane dei vari popoli.(lira,franco etc), controllate dagli stati stessi.
L euro ha DROGATO l economia degli stati piu deboli.
PS parli molto di libri di macroeconomia , vorrei farti una domanda: ma siamo sicuri che questi libri e chi li ha scritti non siano i veri colpevoli di tutta la merda che sta cadendo addosso ai vari popoli?

Alkabar
21st June 2011, 14:07
Infatti io sono per la morte di tutti, se cade la Grecia cadono tutti e TUTTI probabilmente saranno costretti a andare in bancarotta(forse l unica che potrebbe resistere è la germania e , da verificare ,la francia)
Solo dalle ceneri si puo ricostruire.E una ricostruzione( e questo vale per TUTTI) parte dal ripristinare le monete sovrane dei vari popoli.(lira,franco etc), controllate dagli stati stessi.
L euro ha DROGATO l economia degli stati piu deboli.
PS parli molto di libri di macroeconomia , vorrei farti una domanda: ma siamo sicuri che questi libri e chi li ha scritti non siano i veri colpevoli di tutta la merda che sta cadendo addosso ai vari popoli?

Stai assumendo che chiunque legga il libro sia un imbecille che non sa fare i conti e fare il riscontro con la realtà. E' abbastanza il tipo di ragionamento che farebbe un paranoide e lo dico per esperienza diretta.

KratosITA
21st June 2011, 14:13
Ho fatto una domanda.
Qualcuno mi dovrebbe spiegare perche quasi tutti gli stati del UE sono pressoche insolventi.Eppure i vari ministri del Economia di tutti i maggiori stati sono legati a doppiofilo(se non a triplo) con banche e affini(quindi si presume che hanno ben a mente questi libri, o no?)
Fare domande credo sia lecito.

Spidey
21st June 2011, 15:31
Infatti io sono per la morte di tutti, se cade la Grecia cadono tutti e TUTTI probabilmente saranno costretti a andare in bancarotta(forse l unica che potrebbe resistere è la germania e , da verificare ,la francia)
Solo dalle ceneri si puo ricostruire.E una ricostruzione( e questo vale per TUTTI) parte dal ripristinare le monete sovrane dei vari popoli.(lira,franco etc), controllate dagli stati stessi.
L euro ha DROGATO l economia degli stati piu deboli.
PS parli molto di libri di macroeconomia , vorrei farti una domanda: ma siamo sicuri che questi libri e chi li ha scritti non siano i veri colpevoli di tutta la merda che sta cadendo addosso ai vari popoli?

Ma che discorso è? I libri di economia ti danno gli strumenti per capire come funzionano le forze in gioco e come si muovono se stimolate, non sono libri di opinioni. Per farti capire: la svalutazione della moneta propria sistematica, che mi sembra tu stia cercando di proporre senza neanche capire di cosa si stia parlando, porterebbe, oltre ad evidenti problemi di inflazione (con tutto ciò che ne consegue), anche a grossi problemi di competitività sul piano delle importazioni, risultato che non è una opinione di nessuno ma un dato di fatto, è così che funziona. Punto.

Poi è evidente come tu non capisca che il default europeo non è una soluzione contemplabile. Se falliamo e "ricostruiamo dalle ceneri" come dici tu, andiamo dietro alle potenze mondiali in espansione anzitempo (Brasile, Cina, India ecc) e senza passare dal via, con evidenti problemi di benessere dei cittadini europei.

Suvvia, non sono discorsi da Bar questi. Se vuoi sapere qualcosa chiedi e, forse, ti sarà risposto, ma non venire qua a sparare sentenze su qualcosa di cui ignori totalmente il meccanismo.

KratosITA
21st June 2011, 15:58
Ho fatto una domanda.
Qualcuno mi dovrebbe spiegare perche quasi tutti gli stati del UE sono pressoche insolventi
Questa credo sia la domanda di tutte le domande.
Tenendo conto che il denaro non si crea ,ma si stampa in base alle riserve auree, e che non si distrugge/scompare, ma si movimenta, qualcuno dovrebbe spiegare a noi poveri stolti cittadini ignoranti dove dove sono finiti tutti questi dineri.
Io un idea mela sono fatta.Vediamo se coincide con le tue risposte. :dumbnod:

Spidey
21st June 2011, 16:13
Questa credo sia la domanda di tutte le domande.
Tenendo conto che il denaro non si crea ,ma si stampa in base alle riserve auree, e che non si distrugge/scompare, ma si movimenta, qualcuno dovrebbe spiegare a noi poveri stolti cittadini ignoranti dove dove sono finiti tutti questi dineri.
Io un idea mela sono fatta.Vediamo se coincide con le tue risposte. :dumbnod:

Ma stai trollando o cosa? Ripeto, prima fatti una cultura e poi fatti un'opinione, non viceversa. Ultima volta che rispondo che non ho voglia di spiegare niente a chi non vuole sapere:

1- Denaro che si stampa sulla base delle riserve auree, WTF?? Il sistema di Bretton Woods è stato abbandonato qualche lustro fa, ti consiglio di leggerti qualcosa di diverso da juve29ro.com;
2- Stati UE insolventi? Che vuoi dire che tutti gli stati UE non stanno pagando i titoli di Stato che hanno emesso? Fonte juve29ro.com immagino;
3- Il denaro è sparito e i potenti devono spiegarci dov'è finitoohhh!!!one!one! Probabilmente in un forziere di una nave nel triangolo delle bermuda. Coincide con le tue risposte?

Last but not least, io mica sono il governatore della Banca d'Italia, che vantaggio avrei a coprire le malefatte del gomblotto dando qua su w2k1 informazioni false e tendenziose (peraltro recuperabili ovunque pure su Internet)?

Mosaik
21st June 2011, 16:23
Questa credo sia la domanda di tutte le domande.
Tenendo conto che il denaro non si crea ,ma si stampa in base alle riserve auree, e che non si distrugge/scompare, ma si movimenta, qualcuno dovrebbe spiegare a noi poveri stolti cittadini ignoranti dove dove sono finiti tutti questi dineri.
Io un idea mela sono fatta.Vediamo se coincide con le tue risposte. :dumbnod:

Una parte finita in tasca a quelle persone che fino a ieri mangiavano un chicco di riso a pranzo ed uno a cena. Se loro oggi vivono meglio noi ovviamente viviamo peggio

Alkabar
21st June 2011, 16:53
Una parte finita in tasca a quelle persone che fino a ieri mangiavano un chicco di riso a pranzo ed uno a cena. Se loro oggi vivono meglio noi ovviamente viviamo peggio

Se ottimizziamo la coperta s'allunga pero' e ora sprechiamo veramente troppo.

Hardcore
21st June 2011, 22:39
Ma stai trollando o cosa? Ripeto, prima fatti una cultura e poi fatti un'opinione, non viceversa. Ultima volta che rispondo che non ho voglia di spiegare niente a chi non vuole sapere:

1- Denaro che si stampa sulla base delle riserve auree, WTF?? Il sistema di Bretton Woods è stato abbandonato qualche lustro fa, ti consiglio di leggerti qualcosa di diverso da juve29ro.com;
2- Stati UE insolventi? Che vuoi dire che tutti gli stati UE non stanno pagando i titoli di Stato che hanno emesso? Fonte juve29ro.com immagino;
3- Il denaro è sparito e i potenti devono spiegarci dov'è finitoohhh!!!one!one! Probabilmente in un forziere di una nave nel triangolo delle bermuda. Coincide con le tue risposte?

Last but not least, io mica sono il governatore della Banca d'Italia, che vantaggio avrei a coprire le malefatte del gomblotto dando qua su w2k1 informazioni false e tendenziose (peraltro recuperabili ovunque pure su Internet)?

da IGNORANTISSIMO, questa è stata una cosa che mi ha sempre affascinato.
Ho letto su wiki (non studio economia quindi wiki diciamo è la base da cui traggo info) che il bretton woods, lega il dollaro all'oro, e le altre monete al dollaro.

Il legame oro -> dollaro, vuol dire che se io ho circolante in valuta 1 Miliardo di dollari devo avere in un qualche forziere l'equivalente in oro, giusto?

Da quando questo sistema è stato abolito, attualmente come funziona? cioè quando hanno introdotto l'euro in base a cosa è stato fissato il cambio con il dollaro?

NoeX
22nd June 2011, 00:19
Voto in Grecia passato per 151/300.
Spidey, io però ho seri dubbi che riescano a fare le misure di austerity che la UE richiede. Ho visto la BBC e c'era pieno di gente davanti al parlamento. Molto nervosa.
Te reputi inutile spostare i soldi su chf in S_vizzera ? Ma anche se la Grecia non dovesse andare giù, io a lasciare i miei risparmi in un paese come l'italia mi lascia molteee perplessità. Non cresciamo, corruzione dilagante, sprechi a non finire, aziende che delocalizzano....


Qualcuno ha visto Ballarò ? Metteranno una tassa sul patrimonio ?

KratosITA
22nd June 2011, 08:58
Ma stai trollando o cosa? Ripeto, prima fatti una cultura e poi fatti un'opinione, non viceversa. Ultima volta che rispondo che non ho voglia di spiegare niente a chi non vuole sapere:

1- Denaro che si stampa sulla base delle riserve auree, WTF?? Il sistema di Bretton Woods è stato abbandonato qualche lustro fa, ti consiglio di leggerti qualcosa di diverso da juve29ro.com;


)?
Questo era un test per vedere se parli con cognizione di causa.
Per il resto... ma che risposte sono?Da bimbominkia.
Mi verrebbe voglia di riproporre la domanda che magari mi sono espresso male(o non l hai capita)ma siccome non ho tempo da perdere ...... CIao :)

@Noex: Compra oro.

Cmq in grecia non esiste piu la tredicesima e quattordicesima, pensioni bloccate, pensionamento a 70anni , probabile umento delle tasse in maniera considerevole ecc.
Tutto questo si riproporrà sia in Italia sia in Spagna sia in Portogallo ecc, voglio vedere quando chiederanno a noi di rinunciare a quello che hanno rinunciato in Grecia. cosa succederà.
Siamo tutti froci col culo degli altri.

Cmq risposta sensata l ha data Mosaik.Anche se dubito che sia colpa solo della Cina

Spidey
22nd June 2011, 09:21
da IGNORANTISSIMO, questa è stata una cosa che mi ha sempre affascinato.
Ho letto su wiki (non studio economia quindi wiki diciamo è la base da cui traggo info) che il bretton woods, lega il dollaro all'oro, e le altre monete al dollaro.

Il legame oro -> dollaro, vuol dire che se io ho circolante in valuta 1 Miliardo di dollari devo avere in un qualche forziere l'equivalente in oro, giusto?

Da quando questo sistema è stato abolito, attualmente come funziona? cioè quando hanno introdotto l'euro in base a cosa è stato fissato il cambio con il dollaro?

Il sistema di Bretton Woods prevedeva il dollaro come moneta "cardine" del sistema che doveva essere stampata sulla base delle riserve auree degli USA, il resto delle monete erano agganciate al dollaro tramite un sistema di cambi fissi. Il problema fu che gli USA iniziarono a stampare moneta per finanziare le varie guerre in giro per il mondo (vietnam, korea principalmente), alcuni paesi europei, con i francesi in testa, se ne accorsero e chiesero la conversione in oro delle riserve di dollari che detenevano ed il sistema cadde.

Da quando il sistema è stato abolito siamo passati da un sistema a cambi fissi però con abbastanza flessibilità sul piano delle svalutazione, ad un sistema di cambi praticamente flessibile. Le autorità monetarie (tipo la nostra BCE) hanno autonomia nello stampare moneta sulla base dell'indirizzo di politica monetaria che intraprendono, tenendo conto che lo stampare moneta non porta solo effetti positivi e quindi non è possibile stamparla così siamo tutti più ricchi come qualcuno pensa. In effetti, la BCE nata sulla Bundesbank (banca centrale tedesca), ha come obiettivo principale quello di limitare l'inflazione e quindi tutti gli interventi di politica monetaria (espansiva o restrittiva) vengono soppesati molto prima di essere intrapresi. Questo secondo me è il problema principale, essendoci una relazione inversa tra disoccupazione e inflazione si dovrebbe cercare, probabilmente, di sfatare questo mito che deriva dai tedeschi che l'inflazione va evitata sempre e comunque, fermo restando che è un "male dell'economia" e che ha i suoi, talvolta molto alti, costi.

Voto in Grecia passato per 151/300.
Spidey, io però ho seri dubbi che riescano a fare le misure di austerity che la UE richiede. Ho visto la BBC e c'era pieno di gente davanti al parlamento. Molto nervosa.
Te reputi inutile spostare i soldi su chf in S_vizzera ? Ma anche se la Grecia non dovesse andare giù, io a lasciare i miei risparmi in un paese come l'italia mi lascia molteee perplessità. Non cresciamo, corruzione dilagante, sprechi a non finire, aziende che delocalizzano....


Qualcuno ha visto Ballarò ? Metteranno una tassa sul patrimonio ?

Io ovviamente non sò se riusciranno ad evitare la bancarotta, lo spero ma non riesco veramente a prevederlo. Per i soldi in Svizzera mi sembra un pò esagerato e prematuro, il sistema bancario italiano è molto improntato alla "prudenza" e molto difficilmente vedrà un crollo strutturale che porterà a perdere i risparmi. Poi vabbè, i problemi ci sono e sinceramente ad oggi vedere una via d'uscita è difficile (sopratutto a causa della situazione politica che viviamo), ma prima di fasciarmi la testa aspetterei almeno di vacillare. Anche perché se passasse questo messaggio che i risparmi vanno spostati in Svizzera e il 50% degli italiani lo facesse andremmo incontro ad un crisi autorealizzantesi dovuta alla aspettative dei cittadini.


Questo era un test per vedere se parli con cognizione di causa.
Per il resto... ma che risposte sono?Da bimbominkia.
Mi verrebbe voglia di riproporre la domanda che magari mi sono espresso male(o non l hai capita)ma siccome non ho tempo da perdere ...... CIao :)

Noex ma secondo te è giusto che :
-In grecia non esiste piu la tredicesima e quattordicesima, pensioni bloccate, pensionamento a 70anni , probabile umento delle tasse in maniera considerevole ecc.
Tutto questo si riproporrà sia in Italia sia in Spagna sia in Portogallo ecc, voglio vedere quando chiederanno a noi di rinunciare a quello che hanno rinunciato in Grecia. cosa succederà.
Siamo tutti froci col culo degli altri.

Cmq risposta sensata l ha data Mosaik.Anche se dubito che sia colpa solo della Cina

Ok io non parlo con cognizione di causa mentre tu si :gha:

Vai alla BCE a chiedere la conversione in oro degli euro che hai nel portafoglio vah..

Glasny
22nd June 2011, 09:43
Quante cagate, il denaro non si stampa in base alle riserve auree da ben 60 anni, oggi si stampa e basta. Quindi è ovvio che rispetto al passato, quando uno stato falliva, si perdeva si e no l'1% dei risparmi, dovendo riconiare le monete (l'oro mantiene il suo valore anche senza uno stato), oggi si rischia di più. La Grecia in ogni caso non è in bancarotta totale, la gente non perde i risparmi come in Argentina, ma se vorrà incassare, riavrà i soldi con ritardo, questo nel caso di ristrutturazione del debito (= fallimento). Attualmente è quello che si sta cercando di evitare.

Per quanto riguarda l'euro, gli stati come la Germania e la Francia dovranno assumersi le proprie responsabilità avendo preposto i propri interessi nazionali agli interessi europei, è una moneta nata male e prima finisce, meglio è. Qui c'è da rifare tutto daccapo, ma con un europa politicamente unita in grado di fare politiche per il bene comune, e non per il bene di 2 stati alle spese di tutti gli altri. Prima di allora, è meglio non averla sta moneta comune.

holysmoke
22nd June 2011, 09:45
eh si la soluzione è togliere l'euro :confused:

Glasny
22nd June 2011, 09:49
eh si la soluzione è togliere l'euro :confused:

E' la naturale conseguenza, in Grecia c'è già la proposta di ritorno alla Dracma, è solo questione di tempo prima che diventi una moneta per lo più tedesca. Se devono deciderne loro il valore, tanto vale che se la tengano solo loro e gli altri ognuno con la sua.