Log in

View Full Version : Successioni ereditarie e cambio di cittadinanza ? Domanda.



Alkabar
23rd June 2011, 13:17
Son mesi che mi chiedo cosa succede se un cittadino italiano con due cittadinanze, rinuncia alla citadinanza Italiana, per un qualunque motivo, e i suoi genitori dopo poco vengono a mancare.
Come viene gestita in questo caso la successione, quale legge si applica?

non riesco a trovare niente al riguardo in internet, per questo rompo i maroni qua: :nod:

Amiag
23rd June 2011, 13:21
imo conta la cittadinanza di chi muore non di chi eredita

ma cosi a naso eh

Cifra
23rd June 2011, 13:22
Non ne so niente ma la mia skill di logica mi suggerisce che la cittadinanza non c'entra nulla.

Alkabar
23rd June 2011, 16:30
uppino..

Kadmillos
23rd June 2011, 16:59
Credo che Alka si riferisca all'eventuale tassa di successione ed alla questione ereditaria ad essa connessa, cioè se il cittadino che eredita vive in uno stato estero e NON è cittadino italiano (o almeno non più) che tassazione viene applicata alla "rendita" che gli deriva da un eventuale eredità ? Quella della nazione del deceduto (Italia) o quella della nazione dell'erede (estero)?

Giusto?

p.s. Se ho scritto cagate nei termini chiedo scusa ma non son un legale.

Pic STK
23rd June 2011, 19:17
a naso direi che la tassa si paga nello stato del deceduto... stesso discorso logico che se acquisti un oggetto in uno stato paghi l'iva di quello stato.

Alkabar
23rd June 2011, 21:06
Non capisco una cosa pero', se io cittadino di stato estero residente in stato estero, non piu' cittadino italiano, sono ancora soggetto alle leggi sull'eredità italiana oppure no.

Cioè, avendo fatto la rinuncia della cittadinanza, per esempio, il cittadino ha ancora diritto alla eredità oppure no?

Mettiamo di si: si deve presentare dal notaio italiano ?

Ora mettiamo che questo cittadino estero non la voglia l'eredità. Lo stato italiano prevede che lo si debba notificare. Ma come puo' lo stato italiano esercitare le sue leggi su uno che non è piu' cittadino italiano e non risiede in Italia ? Mettiamo che questa eredità sia anzi un debito e che questo cittadino estero non la voglia comunque, ma non faccia la notifica allo stato italiano. Lo stato italiano ad capocchiam puo' associargli un debito? Con che diritto, non essendo lui piu' un cittadino italiano??

Essendo una eccezione, in internet non si trova niente al riguardo, ne in inglese ne in italiano.

Razj
23rd June 2011, 21:11
non è che se cambi paese smetti di essere il figlio

Alkabar
23rd June 2011, 21:12
non è che se cambi paese smetti di essere il figlio

Quindi devi comunque fare tutta la trafila burocratica, altrimenti lo stato italiano ti assocerà un debito, nel caso in cui ci sia un debito. Giusto?

Razj
23rd June 2011, 21:17
bè c'è il beneficio d'inventario

San Vegeta
23rd June 2011, 21:20
puoi rifiutare l'eredità

Alkabar
23rd June 2011, 21:23
bè c'è il beneficio d'inventario

Ma Raz scusa, se sei cittadino di stato estero, perche' hanno ancora diritto ad applicare la legge italiana a te?

E' l'unico caso o c'è altro?

Alkabar
23rd June 2011, 21:24
puoi rifiutare l'eredità

Si chiaro. La mia domanda era piu' tecnica, per capire come gestiscono i link "tagliati". L'eredità è l'unico esempio che mi veniva in mente.

Razj
23rd June 2011, 21:28
prendilo con le pinze ma non credo che la cittadinanza dei figli c'entri nulla con la successione perché l'eredità è un istituto creato per rispettare le volonta del de cuius piuttosto che favorire gli eredi. Il fatto che ci sia una quota legittima è solo un modo per tutelare i figli dalla volontà dei genitori nei riguardi del loro patrimonio.. senza la legittima potrebbero anche dare in eredità tutto a pincopallino del venezuela ed il tutto si svolgerebbe secondo le volontà del morto e secondo le leggi del paese di cui è(era) cittadino.

Alkabar
23rd June 2011, 21:35
Un'altra domanda e' Se io ex-cittadino italiano inveisco contro il papa, se sono ancora soggetto a multe varie :sneer: se nello stato da cui sto inveendo non esiste la multa per inveimento contro capi religiosi hahaha. Ora se non sbaglio c'è una pena pecuniaria, che è anche aumentata se si fa dall'estero :sneer:

edit: solo Naz capirà perchè chiedo questo. :sneer: :sneer:

Cifra
24th June 2011, 09:19
Alka, tu non sei finito!

Alkabar
24th June 2011, 10:01
Alka, tu non sei finito!

No, lo so bene, ma sto seriamente pensando a misure drastiche di sfanculamento allo stato italiano. Piu' come atto simbolico che altro.

Pazzo
24th June 2011, 11:36
@ OP: legge italiana.

Non c'entra nulla la cittadinanza dell'erede

Zl4tan
24th June 2011, 22:29
casomai sei tu che, se vivi all'estero, puoi decidere col testamento che la tua successione sia regolata da quelle norme..
ad esemio aka, quando farai tenstamento (dove cazzo stai, in svizzera?) -ammesso che tu abbia citt.italiana-puoi decidere che la tua successione sia regolata dalla legge svizzera.. tuttavia ci sono dei precisi limiti: non puoi valicare i limiti previsti per i legittimari... cioè, i loro diritti sulle quote saranno sempre regolati dalla legge italiana...
in merito all'imposta successoria quella italiana fu soppressa.. ma se non ricordo male comunque si applicava a patrimoni minimo di 1 milione di euri (aspe, preciso: se l'erede riceveva in eredità un milione di euro o piu... poi le percentuali di ritenute dello stato e questo limite variavano al variare del grado di parentela con il de cuius).. se stata ripristinata non lo saccio!

Alkabar
24th June 2011, 23:16
casomai sei tu che, se vivi all'estero, puoi decidere col testamento che la tua successione sia regolata da quelle norme..
ad esemio aka, quando farai tenstamento (dove cazzo stai, in svizzera?) -ammesso che tu abbia citt.italiana-puoi decidere che la tua successione sia regolata dalla legge svizzera.. tuttavia ci sono dei precisi limiti: non puoi valicare i limiti previsti per i legittimari... cioè, i loro diritti sulle quote saranno sempre regolati dalla legge italiana...
in merito all'imposta successoria quella italiana fu soppressa.. ma se non ricordo male comunque si applicava a patrimoni minimo di 1 milione di euri (aspe, preciso: se l'erede riceveva in eredità un milione di euro o piu... poi le percentuali di ritenute dello stato e questo limite variavano al variare del grado di parentela con il de cuius).. se stata ripristinata non lo saccio!

Non ho davvero capito una ceppa.

Zl4tan
24th June 2011, 23:58
si ho un pò scritto di fretta... il mio ragionamento seguiva quello di pazzo... vale la legge di cittadinanza del de cuius...
appunto per questo però, chi risiede all'estero (ad esempio tu) puoi decidere di far regolare la tua successione dalle norme dello stato in cui risiedi, ma hai comunque dei limiti..
i tuoi eredi c.detti legittimari (coniuge e figli in primis) hanno delle quote sulla tua eredità c.dette di riserva, che gli spettano per legge e tu non ci puoi fare un cazzo... anche se nello stato in cui risiedi si permette di sfanculare ereditariamente parlando un figlio,lasciandogli un pacco di caramelle, tu non lo puoi comunque fare perchè appunto queste quote di riserva, previste dalla legge italiana, sono indisponibili da parte tua...
tassa sulla successione non ce n'è piu

Alkabar
25th June 2011, 00:41
si ho un pò scritto di fretta... il mio ragionamento seguiva quello di pazzo... vale la legge di cittadinanza del de cuius...
appunto per questo però, chi risiede all'estero (ad esempio tu) puoi decidere di far regolare la tua successione dalle norme dello stato in cui risiedi, ma hai comunque dei limiti..
i tuoi eredi c.detti legittimari (coniuge e figli in primis) hanno delle quote sulla tua eredità c.dette di riserva, che gli spettano per legge e tu non ci puoi fare un cazzo... anche se nello stato in cui risiedi si permette di sfanculare ereditariamente parlando un figlio,lasciandogli un pacco di caramelle, tu non lo puoi comunque fare perchè appunto queste quote di riserva, previste dalla legge italiana, sono indisponibili da parte tua...
tassa sulla successione non ce n'è piu

La domanda era per qualcuno che non è piu' cittadino italiano, come funziona per i suoi genitori.... e visto che ci siamo, come funziona per i suoi figli????

Zl4tan
25th June 2011, 10:42
La domanda era per qualcuno che non è piu' cittadino italiano, come funziona per i suoi genitori.... e visto che ci siamo, come funziona per i suoi figli????


:gha:

te l'ho spiegato, anzi, te l'ha spiegato pazzo nel momento in cui ti ha detto che si applica la legge di cittadinanza del de cuius ( di quello che muore, detto in termini terra terra).
i tuoi genitori sono italiani? hai diritti derivanti dall'ordinamento italiano..
i tuoi figli? sei sfizzero? legge svizzera...

Kolp
25th June 2011, 11:55
ma qual'e' la seconda cittadinanza? albanese? in quel caso io terrei la cittadinanza EU

Alkabar
25th June 2011, 12:19
ma qual'e' la seconda cittadinanza? albanese? in quel caso io terrei la cittadinanza EU

E' un discorso molto ipotetico e dipende da se l'Italia riesce a scazzarmi ancora di piu' o no. Nel caso farei la Svizzera, mollando quella italiana, cercavo solo di capire le conseguenze. Ma non è detto che lo faccio/succeda è solo una mezza idea. E poi mi era venuta una domanda per cui non trovavo risposta e quindi l'ho fatta qua.

Zl4tan
25th June 2011, 12:25
E' un discorso molto ipotetico e dipende da se l'Italia riesce a scazzarmi ancora di piu' o no. Nel caso farei la Svizzera, mollando quella italiana, cercavo solo di capire le conseguenze. Ma non è detto che lo faccio/succeda è solo una mezza idea. E poi mi era venuta una domanda per cui non trovavo risposta e quindi l'ho fatta qua.
guarda che il sistema successorio italiano è molto equo e apprezzato, eh... a maggior ragione poi se sei figlio unico... anche nel sistema precendente, le ritenute fiscali si applicavano comunque a patrimoni alti, ad esemio se ricevevi da tuo padre un patrimonio superiore ad 1 milione di euri.
non conosco quello sFizzero, ma ad esempio, per dirne una banalissima, in italia non è possibile diseredare un figlio, come invece si sente spesso dire nei film ammerigani...
se poi trovi spunti piu interessanti nel diritto svizzero, puoi sempre avvantaggiartene con lo strumento testamentario che ti ho detto (devi risultare residente li)..

però ora mi sorge un dubbio: visto che la sfizzera è sempre per i cazzi suoi, avrà ratificato questo trattato di diritto privato internazionale? verificherò, ma credo di si...

Alkabar
25th June 2011, 12:46
guarda che il sistema successorio italiano è molto equo e apprezzato, eh... a maggior ragione poi se sei figlio unico... anche nel sistema precendente, le ritenute fiscali si applicavano comunque a patrimoni alti, ad esemio se ricevevi da tuo padre un patrimonio superiore ad 1 milione di euri.
non conosco quello sFizzero, ma ad esempio, per dirne una banalissima, in italia non è possibile diseredare un figlio, come invece si sente spesso dire nei film ammerigani...
se poi trovi spunti piu interessanti nel diritto svizzero, puoi sempre avvantaggiartene con lo strumento testamentario che ti ho detto (devi risultare residente li)..

però ora mi sorge un dubbio: visto che la sfizzera è sempre per i cazzi suoi, avrà ratificato questo trattato di diritto privato internazionale? verificherò, ma credo di si...

Patti bilaterali a iosa.

Non è il sistema ereditario la ragione per cui mollerei la cittadinanza italiana, ma tutte le porcherie che i miei hanno subito negli anni passati.


O anche: dei soldi me ne fotto.

L'eredità era una domanda vagante connessa al cambiamento di cittadinanza.

Comunque non avrei niente da ereditare in ogni caso ahhahahahahahahahah.

Zl4tan
25th June 2011, 12:50
Patti bilaterali a iosa.

.

sistema che imho fa merda, ma cmq...
bho, allora dovresti più farti delle domande sul sistema fiscale magari..

Hador
25th June 2011, 12:55
ma non ci devi abitare 10 anni in svizzera per la cittadinanza? Anzi forse erano 12...

Kolp
25th June 2011, 14:06
uppo hador, non mi pare cosi' semplice prendere la cittadinanza svizzera... non penso basti risiederci e lavorarci da un paio d'anni...

Alkabar
25th June 2011, 17:41
So già tutto. Ci vogliono 12 anni per me da adesso, ho già lavorato un anno qua. 13 anni in tutto. Il punto è che con bimba nata qua, non mi piace proprio l'idea di andarmene, e quindi tanto vale diventare svizzeri.

Hador
25th June 2011, 17:44
si ma comunque ti puoi porre il problema tra 12 anni, mi sembra un po' precoce iniziare ora :sneer:

Alkabar
25th June 2011, 18:11
si ma comunque ti puoi porre il problema tra 12 anni, mi sembra un po' precoce iniziare ora :sneer:

Meh, mi chiedevo solo che succede a chi fa il cambio/rinuncia di cittadinanza, visto che potrei farlo nel futuro :sneer: :sneer: .