PDA

View Full Version : Tremonti ed i costi della politica... Revolution!



holysmoke
25th June 2011, 09:20
Il testo del ministro per ridurre sprechi di enti e politici. Auto blu low-cost e vitalizi azzerati, stipendi nella media Ue, riduzione dei fondi anche a Senato, Camera e Palazzo Chigi.
Sette articoli al fulmicotone, nel tentativo di riportare la politica a quella dimensione di sobrietà ( e credibilità) alla quale non si stanca di appellarsi il capo dello Stato Giorgio Napolitano. Per prima cosa, dalle prossime elezioni o dalle prossime nomine, tutti i compensi pubblici (compresi quindi quelli dei deputati e delle cariche elettive locali, regionali, provinciali e comunali), non potranno superare quelli medi europei. Poi le auto blu: non oltre 1.600 di cilindrata. Quindi gli aerei blu: saranno riservati al presidente della Repubblica, al premier e ai presidenti delle Camere. E poi i tagli alle dotazioni di Camera, Senato, presidenza del Consiglio, oltre che ai partiti politici. Unica incertezza: ancora non è stata fissata una percentuale di questa riduzione. In memoria forse di quello che accadde lo scorso anno, quando la proposta di sforbiciare del 50% i rimborsi elettorali fu ridimensionata al 10%. Ciliegina sulla torta, l’election day obbligatorio quando le consultazioni elettorali e referendarie si dovessero in futuro incrociare ancora. L’iniziativa è coraggiosa. Non resta che fargli i nostri migliori auguri.

link (http://www.corriere.it/politica/11_giugno_24/tremonti-economia-costi_71a9b714-9e52-11e0-b150-aadf3d02a302.shtml)

Buone idee ma bisogna vedere la % delle riduzioni ma soprattutto se questo progetto andrà in porto, speriamo, sarebbe finalmente una cosa positiva attuata dalla politica.

Alkabar
25th June 2011, 09:50
Il testo del ministro per ridurre sprechi di enti e politici. Auto blu low-cost e vitalizi azzerati, stipendi nella media Ue, riduzione dei fondi anche a Senato, Camera e Palazzo Chigi.
Sette articoli al fulmicotone, nel tentativo di riportare la politica a quella dimensione di sobrietà ( e credibilità) alla quale non si stanca di appellarsi il capo dello Stato Giorgio Napolitano. Per prima cosa, dalle prossime elezioni o dalle prossime nomine, tutti i compensi pubblici (compresi quindi quelli dei deputati e delle cariche elettive locali, regionali, provinciali e comunali), non potranno superare quelli medi europei. Poi le auto blu: non oltre 1.600 di cilindrata. Quindi gli aerei blu: saranno riservati al presidente della Repubblica, al premier e ai presidenti delle Camere. E poi i tagli alle dotazioni di Camera, Senato, presidenza del Consiglio, oltre che ai partiti politici. Unica incertezza: ancora non è stata fissata una percentuale di questa riduzione. In memoria forse di quello che accadde lo scorso anno, quando la proposta di sforbiciare del 50% i rimborsi elettorali fu ridimensionata al 10%. Ciliegina sulla torta, l’election day obbligatorio quando le consultazioni elettorali e referendarie si dovessero in futuro incrociare ancora. L’iniziativa è coraggiosa. Non resta che fargli i nostri migliori auguri.

link (http://www.corriere.it/politica/11_giugno_24/tremonti-economia-costi_71a9b714-9e52-11e0-b150-aadf3d02a302.shtml)

Buone idee ma bisogna vedere la % delle riduzioni ma soprattutto se questo progetto andrà in porto, speriamo, sarebbe finalmente una cosa positiva attuata dalla politica.

Attuata da Tremonti, che è un economista, per cui se i numeri sono quelli, SONO QUELLI, non c'è da ciurlare nel manico con destra e sinistra.

Drako
25th June 2011, 10:02
magari, è indecente quanti soldi vengono buttati.

Palur
25th June 2011, 10:35
un miliardo di euro l'anno come finanziamento a partiti inesistenti

Sturm
25th June 2011, 10:54
Attuata da Tremonti, che è un economista, per cui se i numeri sono quelli, SONO QUELLI, non c'è da ciurlare nel manico con destra e sinistra.

Perdonami,sarà che è l'alba per me in questo momento...ma non ho capito che hai scritto...

Spidey
25th June 2011, 11:07
Attuata da Tremonti, che è un economista, per cui se i numeri sono quelli, SONO QUELLI, non c'è da ciurlare nel manico con destra e sinistra.

Tecnicamente Tremonti è un giurista, non un economista :nod:

Bortas
25th June 2011, 11:25
Tecnicamente Tremonti è un giurista, non un economista :nod:

Tecnicamente Tremonti è un fiscalista.

Hador
25th June 2011, 11:42
Tecnicamente Tremonti è una testa di cazzo :nod:

Pazzo
25th June 2011, 11:48
tecnicamente Tremonti e i suoi magheggi sono il motivo per cui nonostante B non siamo in default :nod:


sono curioso di vedere che fine farà il barbiere della Camera e i suoi 7k al mese.

Tibù
25th June 2011, 11:51
tecnicamante è forse l'unico ministro che si salva :sneer:
(non che ci voglia molto quando hai come colleghi brunetta-la russa-gelmini)

Hador
25th June 2011, 11:52
non siamo in default ma non abbiamo crescita da 10 anni, a me pare ci sia poco da festeggiare. Ste manovre vanno fatte da 15 anni, inutile eleggerlo a paladino della serietà oggi, poteva anche pensarci prima. E' il cazzo di minimo sindacabile. Suona molto come "abbiamo mangiato finchè abbiamo potuto, ora che siamo proprio alla frutta famo sta manovra, tanto noi lavoriamo qua dentro da 20 anni quel che dovevamo incassare lo abbiamo incassato".

Spidey
25th June 2011, 12:19
non siamo in default ma non abbiamo crescita da 10 anni, a me pare ci sia poco da festeggiare. Ste manovre vanno fatte da 15 anni, inutile eleggerlo a paladino della serietà oggi, poteva anche pensarci prima. E' il cazzo di minimo sindacabile. Suona molto come "abbiamo mangiato finchè abbiamo potuto, ora che siamo proprio alla frutta famo sta manovra, tanto noi lavoriamo qua dentro da 20 anni quel che dovevamo incassare lo abbiamo incassato".

Lungi da me difendere Tremonti eh, ma la bacchetta magica non ce l'ha nessuno in Italia. Mi sembri uno dei dirigenti del PD che dicono che dobbiamo stimolare la crescita, oltre a tenere i "conti in ordine" per non andare in default. Ok ma come? Perché forse qua non ci siamo capiti, il problema non è tenere i "conti in ordine" come si sente dire in televisione, in ordine nei nostri conti non c'è proprio una sega nulla, dobbiamo metterli ordine se non vogliamo andare in default e portarci dietro tutta l'Europa. Tremonti principalmente di economia è risaputo non capisca una sega, c'è da dargli merito, però, che stia cercando di non cadere nel baratro che abbiamo a pochi passi dai nostri piedi, con tutte le conseguenze negative che ne conseguono a livello di consensi elettorali.

Discorso "del poteva pensarci prima". Si beh, vero, come potevano pensarci i governi del Pd che si sono alternati a quelli del Pdl (nelle loro varie forme), ma una volta che fanno qualcosa di sacrosanto (come la proposta dell'Idv di qualche post vicino questo) accontentiamoci e diamogliene merito.

Alkabar
25th June 2011, 12:22
Perdonami,sarà che è l'alba per me in questo momento...ma non ho capito che hai scritto...

Parafrasando: Tremonti è uno che lavora con misure quantitative, quindi non che sia di destra o di sinistra poco conta, se non ci sono quattrini, non ci sono, sia che lui sia di destra sia che lui sia di sinistra. Per cui se lui dice "se tagliamo le tasse andiamo in default, piantatela di dire cagate", non ho dubbi su chi ha una opinione informata tra la lega, Tremonti e Berlusconi...

Ste misure che ha preso secondo me sono un ottimo inizio.

Hador
25th June 2011, 12:30
Lungi da me difendere Tremonti eh, ma la bacchetta magica non ce l'ha nessuno in Italia. Mi sembri uno dei dirigenti del PD che dicono che dobbiamo stimolare la crescita, oltre a tenere i "conti in ordine" per non andare in default. Ok ma come? Perché forse qua non ci siamo capiti, il problema non è tenere i "conti in ordine" come si sente dire in televisione, in ordine nei nostri conti non c'è proprio una sega nulla, dobbiamo metterli ordine se non vogliamo andare in default e portarci dietro tutta l'Europa. Tremonti principalmente di economia è risaputo non capisca una sega, c'è da dargli merito, però, che stia cercando di non cadere nel baratro che abbiamo a pochi passi dai nostri piedi, con tutte le conseguenze negative che ne conseguono a livello di consensi elettorali.

Discorso "del poteva pensarci prima". Si beh, vero, come potevano pensarci i governi del Pd che si sono alternati a quelli del Pdl (nelle loro varie forme), ma una volta che fanno qualcosa di sacrosanto (come la proposta dell'Idv di qualche post vicino questo) accontentiamoci e diamogliene merito.Come? Cioè io che di economia non mi occupo devo, per potermi lamentare del fatto che mezza europa con la germania in testa ci caga in testa, presentare un piano economico alternativo a quello di un ministro? Ok, ha senso. Se voi non vedete il baratro perchè in tv vi dicono che contih a postoh ok. Io il baratro lo vedo nell'occupazione giovanile e nella povertà dell'industria. Però in tv ci dicono tutto ok, quindi va bene.

"potevano pensarci prima", quale governo del pd di grazia? Qua si spala merda poi appena fanno una cosa decente si osannano, fare cose decenti è il loro cazzo di lavoro. Ormai è così raro che ogni volta che non fanno una cagata c'è da festeggiare.

Zl4tan
25th June 2011, 12:33
si ma aspè," ha preso" manco per il cazzo, è solo un testo provvisorio... voglio vedere poi in parlamento come viene sistemato dalla casta...

Kat
25th June 2011, 12:44
Ma perche qualcuno crede che sta roba verra attuata?

bakunin
25th June 2011, 12:49
si ma aspè," ha preso" manco per il cazzo, è solo un testo provvisorio... voglio vedere poi in parlamento come viene sistemato dalla casta...

in pratica devono votare sulla riduzione del proprio stipendio.. la vedo bene :D

simpatica anche la precisazione "dalla prossima legislatura"

Zl4tan
25th June 2011, 12:52
si, vatti a guardare il video postato dal vecchio in merito ad una votazione fatta per diminuire il vitalizio che spetta ai parlamentari...
abolizione: 22 si, 480 no...hahahahahahahhahahhaa

che merde infami...... cascassero gli aerei che prendono gratis con i nostri soldi (ovviamente in caso siano solo loro i passeggeri)...

Spidey
25th June 2011, 13:11
Come? Cioè io che di economia non mi occupo devo, per potermi lamentare del fatto che mezza europa con la germania in testa ci caga in testa, presentare un piano economico alternativo a quello di un ministro? Ok, ha senso. Se voi non vedete il baratro perchè in tv vi dicono che contih a postoh ok. Io il baratro lo vedo nell'occupazione giovanile e nella povertà dell'industria. Però in tv ci dicono tutto ok, quindi va bene.

"potevano pensarci prima", quale governo del pd di grazia? Qua si spala merda poi appena fanno una cosa decente si osannano, fare cose decenti è il loro cazzo di lavoro. Ormai è così raro che ogni volta che non fanno una cagata c'è da festeggiare.

No ma io non dico che tu debba presentare un piano salcazzo cosa, mi riferivo ai dirigenti del PD che vanno in televisione a riempirsi la bocca di belle parole non capendo che dire cosa bisogna fare sono buoni tutti, il dire come vanno fatto è tutto un altro paio di maniche e si parla di cose spesso irrealizzabili. Pure io e te possiamo dire: "Bisogna sistemare i conti e stimolare la crescita per portarla al livello degli altri paesi europei", ok ma come? Il paragone con la Germania non è pertinente, c'è un abisso a livello di sistema politico/economico e situazione dei conti. La Cina e l'India se è per questo crescono a ritmi molto più alti della Germania, ma nessuno in crucconia si permette di prenderle come esempio.

Il "potevano pensarci prima" lo hai tirato fuori te e io ti ho dato pienamente ragione. In questi ultimi 20 anni chi è stato al governo (destra o sinistra che fosse) avrebbe dovuto farlo ma non l'ha fatto, e probabilmente nessuno farà niente anche stavolta ma, se davvero lo facessero, meglio tardi che mai.

Che poi forse mi hai frainteso, io ti parlo da NON elettore di questo governo e come uno molto critico nei confronti di questo governo/maggioranza politica. Penso che questa sia la peggiore maggioranza dalla nascita della Repubblica ad oggi, ma le critiche sterili, come questa(ovviamente non da parte tua ma da parte degli avversari politici), non servono a niente imho.

Hador
25th June 2011, 13:20
cioè per te paragonare l'italia con la germania (unione europea, identica situazione economica e post bellica, stesse alleanze, popolazione simile, etc) e paragonarla con la cina (dittatura comunista in un paese da 1.3 miliardi di abitanti) e india (popolazione da 1.1 miliardi di abitanti, zone moderne ma zone da terzo mondo) non è pertinente allo stesso modo? Bhe ok.

Il come, nel dubbio, copiamo. Se gli altri ce la fanno e noi no, se proprio siamo incompetenti, copiamoli.

Necker
25th June 2011, 13:20
si ma aspè," ha preso" manco per il cazzo, è solo un testo provvisorio... voglio vedere poi in parlamento come viene sistemato dalla casta...

appunto.
Ce li vedete ad andarsene ingiro con un 1600 (o anche meno) di cilindrata? :rotfl: Solo Gianni Letta ha la maserati di Stato :sneer: mentre tutte le altre bestie se non hanno almeno una S6/S8 non si schiodano.

Inoltre la bozza non contiene ancora i numeri delle percentuali di tagli che vorranno apportare, insomma, buoni propositi ma di concreto c'è solo il nulla per ora.

nortis
25th June 2011, 13:30
A me piace perché e' un provvedimento che certifica da dentro il governo che le elezioni non sono così lontane

Spidey
25th June 2011, 13:30
cioè per te paragonare l'italia con la germania (unione europea, identica situazione economica e post bellica, stesse alleanze, popolazione simile, etc) e paragonarla con la cina (dittatura comunista in un paese da 1.3 miliardi di abitanti) e india (popolazione da 1.1 miliardi di abitanti, zone moderne ma zone da terzo mondo) non è pertinente allo stesso modo? Bhe ok.

Il come, nel dubbio, copiamo. Se gli altri ce la fanno e noi no, se proprio siamo incompetenti, copiamoli.

Il problema è che abbiamo un debito pubblico talmente grande, intorno al 120% del PIL, che non ci consente di copiare alcunché. La situazione finanziaria tedesca non è simile a quella italiana neanche per il cazzo, per questo ti dicevo che non sono due situazioni confrontabili. Ma pensi davvero che basti copiare un altro stato con fondamentali economici totalmente diversi, tra l'altro, per poter crescere come loro? Su Hador, un discorso del genere me lo aspettavo da KratosITA, non certo da te.

Che poi qualcosa vada fatto è fuor di dubbio eh, mi limito solo a cercare di farvi capire che le cose non sono così semplici come pensate e come alcuni dirigenti dell'opposizione vi fanno credere (secondo me neanche in malafede, è solo incompetenza).

Mosaik
25th June 2011, 13:38
A me piace perché e' un provvedimento che certifica da dentro il governo che le elezioni non sono così lontane

Se vuoi venderla ancora piu' positiva si vede pure che sanno di non vincere le prox elezioni visti i tagli dei benefit del prox governo :sneer:

Hador
25th June 2011, 13:40
Il problema è che abbiamo un debito pubblico talmente grande, intorno al 120% del PIL, che non ci consente di copiare alcunché. La situazione finanziaria tedesca non è simile a quella italiana neanche per il cazzo, per questo ti dicevo che non sono due situazioni confrontabili. Ma pensi davvero che basti copiare un altro stato con fondamentali economici totalmente diversi, tra l'altro, per poter crescere come loro? Su Hador, un discorso del genere me lo aspettavo da KratosITA, non certo da te.

Che poi qualcosa vada fatto è fuor di dubbio eh, mi limito solo a cercare di farvi capire che le cose non sono così semplici come pensate e come alcuni dirigenti dell'opposizione vi fanno credere (secondo me neanche in malafede, è solo incompetenza).Le situazioni finanziarie non nascono, cioè pare che qua noi un giorno ci siamo svegliati e ci siamo ritrovati questa cattiva "situazione finanziaria" in salotto che ci ha rovinato i piani. Raccogliamo quel che abbiamo seminato. Io non trovo accettabile che questa classe dirigente, responsabile assieme alla precedente generazione, di tale situazione, continui a stare li e a raccontarci stronzate. Neanche trovo accettabile che nessuno parli mai di piani a lungo termine ma sempre della sera stessa, come se fosse positivo avere i conti in regola (qualsiasi cosa voglia dire) (e ps. li hanno in regola dato che han massacrato istruzione e servizi, mica perchè han ridotto gli sprechi), quando sei a crescita 0. ZERO DIO CRISTO.

--dovevo finire il reply ma devo uscire la donna mi sta insultando, a dopo :sneer:

Amiag
25th June 2011, 13:55
e' la solita mossa da sondaggi non lo faranno mai

Spidey
25th June 2011, 14:09
Le situazioni finanziarie non nascono, cioè pare che qua noi un giorno ci siamo svegliati e ci siamo ritrovati questa cattiva "situazione finanziaria" in salotto che ci ha rovinato i piani. Raccogliamo quel che abbiamo seminato. Io non trovo accettabile che questa classe dirigente, responsabile assieme alla precedente generazione, di tale situazione, continui a stare li e a raccontarci stronzate. Neanche trovo accettabile che nessuno parli mai di piani a lungo termine ma sempre della sera stessa, come se fosse positivo avere i conti in regola (qualsiasi cosa voglia dire) (e ps. li hanno in regola dato che han massacrato istruzione e servizi, mica perchè han ridotto gli sprechi), quando sei a crescita 0. ZERO DIO CRISTO.

--dovevo finire il reply ma devo uscire la donna mi sta insultando, a dopo :sneer:

Ma io sono perfettamente d'accordo con te su tutto, tranne sul fatto che basti un copy/paste per pensare di migliorare la situazione e che il rebus del "mantenere la stabilità" e "favorire la crescita" non è di così facile soluzione come qualcuno nelle opposizioni vuole farci credere. In ogni caso se anche la soluzione ci fosse, sono molto dubbioso sul fatto che la nostra classe dirigente (di tutte le parti politiche) sia in grado di trovarla.

Kolp
25th June 2011, 14:12
Il problema è che abbiamo un debito pubblico talmente grande, intorno al 120% del PIL, che non ci consente di copiare alcunché. La situazione finanziaria tedesca non è simile a quella italiana neanche per il cazzo, per questo ti dicevo che non sono due situazioni confrontabili. Ma pensi davvero che basti copiare un altro stato con fondamentali economici totalmente diversi, tra l'altro, per poter crescere come loro? Su Hador, un discorso del genere me lo aspettavo da KratosITA, non certo da te.

Che poi qualcosa vada fatto è fuor di dubbio eh, mi limito solo a cercare di farvi capire che le cose non sono così semplici come pensate e come alcuni dirigenti dell'opposizione vi fanno credere (secondo me neanche in malafede, è solo incompetenza).

scusa, ma da cosa deriva questa tua disamina sulle differenze totali nei fondamentali di italia e germania? no, perche' non sono affatto d'accordo.

Spidey
25th June 2011, 14:41
scusa, ma da cosa deriva questa tua disamina sulle differenze totali nei fondamentali di italia e germania? no, perche' non sono affatto d'accordo.

Allora innanzi tutto mi spiego meglio dicendo che non volevo intendere che le differenze tra Italia e Germania sono le stesse tra Germania e Cina o India, ovviamente. Era solo un esempio per far capire come due stati profondamente diversi non possono perseguire le stesse strade di politica economica.

Detto questo, l'Italia e la Germania sono sempre stati considerati i due paesi agli antipodi all'interno dell'area euro. Innanzi tutto il debito pubblico che ci ritroviamo non ci permette assolutamente lo spazio di manovra che ha la Germania, la quale può stimolare la crescita facendo politiche anticicliche, cosa che noi non possiamo assolutamente fare se vogliamo non cadere. I fondamentali diversi derivano principalmente dal fatto che, prima dell'istituzione della BCE e della politica monetaria comune per l'area euro, la Germania era il paese che perseguiva la stabilità monetaria per eccellenza (memore dell'inflazione passata nella prima metà del secolo), mentre noi facevamo della svalutazione sistematica e dell'inflazione galoppante la nostra bandiera. Questo ha portato a grosse differenze nei due sistemi economici, differenze che si sono in parte attenuate con l'istituzione della BCE e dell'euro (moneta) dove però noi ci siamo dovuti adeguare a loro e non il viceversa (la BCE è costruita praticamente sui principi e le linee guida che la Bundesbank portava avanti in precedenza).

Nella fattispecie, comunque, è improponibile pensare di copiare la Germania per crescere come crescono loro. E' come dire che salta potrebbe copiare Rocco Siffredi per trombare come e quanto lui, probabilmente gli manca qualcosa che il Rocco nazionale ha ed andreibbe incontro solo a figure di merda :D.

Amiag
25th June 2011, 15:25
Allora innanzi tutto mi spiego meglio dicendo che non volevo intendere che le differenze tra Italia e Germania sono le stesse tra Germania e Cina o India, ovviamente. Era solo un esempio per far capire come due stati profondamente diversi non possono perseguire le stesse strade di politica economica.

Detto questo, l'Italia e la Germania sono sempre stati considerati i due paesi agli antipodi all'interno dell'area euro. Innanzi tutto il debito pubblico che ci ritroviamo non ci permette assolutamente lo spazio di manovra che ha la Germania, la quale può stimolare la crescita facendo politiche anticicliche, cosa che noi non possiamo assolutamente fare se vogliamo non cadere. I fondamentali diversi derivano principalmente dal fatto che, prima dell'istituzione della BCE e della politica monetaria comune per l'area euro, la Germania era il paese che perseguiva la stabilità monetaria per eccellenza (memore dell'inflazione passata nella prima metà del secolo), mentre noi facevamo della svalutazione sistematica e dell'inflazione galoppante la nostra bandiera. Questo ha portato a grosse differenze nei due sistemi economici, differenze che si sono in parte attenuate con l'istituzione della BCE e dell'euro (moneta) dove però noi ci siamo dovuti adeguare a loro e non il viceversa (la BCE è costruita praticamente sui principi e le linee guida che la Bundesbank portava avanti in precedenza).

Nella fattispecie, comunque, è improponibile pensare di copiare la Germania per crescere come crescono loro. E' come dire che salta potrebbe copiare Rocco Siffredi per trombare come e quanto lui, probabilmente gli manca qualcosa che il Rocco nazionale ha ed andreibbe incontro solo a figure di merda :D.


Ma per favore ... il debito pubblico e l'inflazione non e' che vengono fuori dall'aria.
La nostra politica economica fa cagare da 30 e passa anni e la colpa e' esclusivamente di chi governa e dei coglioni che votano (o non votano).

Come ci siamo finiti in sta situazione se ne puo pure uscire, certo e' piu facile fare pehh fa tutto schifo.

Spidey
25th June 2011, 15:41
Ma per favore ... il debito pubblico e l'inflazione non e' che vengono fuori dall'aria.
La nostra politica economica fa cagare da 30 e passa anni e la colpa e' esclusivamente di chi governa e dei coglioni che votano (o non votano).

Come ci siamo finiti in sta situazione se ne puo pure uscire, certo e' piu facile fare pehh fa tutto schifo.

Si, e quindi? Che c'entra con quello che ho scritto?

Amiag
25th June 2011, 15:51
E semplice le differenze con india o cina sono dovute a caratteristiche intrinseche (risorse,dimensioni etcetc) mentre con la germania l'unica vera differenza son 30 anni di decisioni di merda (che poi pure loro ne han fatte di minchiate).

Quindi dire che non possiamo applicare la loro politica per le differenze imo e' una grossa stronzata.

Spidey
25th June 2011, 15:56
E semplice le differenze con india o cina sono dovute a caratteristiche intrinseche (risorse,dimensioni etcetc) mentre con la germania l'unica vera differenza son 30 anni di decisioni di merda (che poi pure loro ne han fatte di minchiate).

Quindi dire che non possiamo applicare la loro politica per le differenze imo e' una grossa stronzata.

A parte che gli anni di decisioni di merda sono qualcuno in più di 30, ma tu credi davvero che basterebbe copia la Germania per crescere come loro? Ma su quali basi? Cioè non torna il passaggio per il quale siccome le differenze dipendono da 30 anni di "decisioni di merda" ora basterebbe copiarli per crescere come loro come se queste differenze, indipendentemente da dove abbiano origine, non ci fossero. Ti assicuro che non funziona così, altrimenti pensi davvero che nessuno ben più informato ci avrebbe pensato prima?

Vabbè me ne torno su sport vah :gha:

Amiag
25th June 2011, 16:10
A parte che gli anni di decisioni di merda sono qualcuno in più di 30, ma tu credi davvero che basterebbe copia la Germania per crescere come loro? Ma su quali basi? Cioè non torna il passaggio per il quale siccome le differenze dipendono da 30 anni di "decisioni di merda" ora basterebbe copiarli per crescere come loro come se queste differenze, indipendentemente da dove abbiano origine, non ci fossero.
E chi ha parlato di crescere come loro, loro lo fanno meglio e da piu tempo e' ovvio che i risultati saran diversi.
Sempre meglio che non far un cazzo o no :)


Ti assicuro che non funziona così, altrimenti pensi davvero che nessuno ben più informato ci avrebbe pensato prima?

E tu pensi davvero che a chi sta al governo importi qualcosa di attuare una politica a lungo termine anche se ci fosse la possibilita :sneer:


Vabbè me ne torno su sport vah :gha:
Mi sa che e' meglio.

Hador
25th June 2011, 16:31
A parte che gli anni di decisioni di merda sono qualcuno in più di 30, ma tu credi davvero che basterebbe copia la Germania per crescere come loro? Ma su quali basi? Cioè non torna il passaggio per il quale siccome le differenze dipendono da 30 anni di "decisioni di merda" ora basterebbe copiarli per crescere come loro come se queste differenze, indipendentemente da dove abbiano origine, non ci fossero. Ti assicuro che non funziona così, altrimenti pensi davvero che nessuno ben più informato ci avrebbe pensato prima?

Vabbè me ne torno su sport vah :gha:al di la di amiag il ragionamento non era questo, era che spesso si sentono discorsi e discorsi sul niente quando altri paesi hanno già affrontato quelle problematiche (immigrazione, sprechi, costi della politica, istruzione, etc) e sembra sempre che si debba ricominciare ogni volta da 0, quando l'esperienza estera è una grande esperienza.
Il succo del discorso poi non era copypastiamo la germania così spacchiamo i culi, anche perchè la loro è un'economia di grandi aziende mentre la nostra è una -non- economia di piccole aziende, però sicuramente è ora di avvicinarci ed ad omologarci ai modelli degli stati trainanti europei piuttosto che continuare a fallire e a discutere di chi è la colpa. Se il nostro modello economico non funzionava, forse perseverare è da idioti. Se la piccola impresa all'alba del 2011 vale meno della grande impresa, bhe forse invece di ribadire che noi siamo fatti così e ci piace così sarebbe anche il caso di fare qualcosa per darci una svegliata. E così via. Questo si intende per copiare, vedere cosa funziona e comportarci di conseguenza, nei limiti del possibile.

Spidey
25th June 2011, 16:53
al di la di amiag il ragionamento non era questo, era che spesso si sentono discorsi e discorsi sul niente quando altri paesi hanno già affrontato quelle problematiche (immigrazione, sprechi, costi della politica, istruzione, etc) e sembra sempre che si debba ricominciare ogni volta da 0, quando l'esperienza estera è una grande esperienza.
Il succo del discorso poi non era copypastiamo la germania così spacchiamo i culi, anche perchè la loro è un'economia di grandi aziende mentre la nostra è una -non- economia di piccole aziende, però sicuramente è ora di avvicinarci ed ad omologarci ai modelli degli stati trainanti europei piuttosto che continuare a fallire e a discutere di chi è la colpa. Se il nostro modello economico non funzionava, forse perseverare è da idioti. Se la piccola impresa all'alba del 2011 vale meno della grande impresa, bhe forse invece di ribadire che noi siamo fatti così e ci piace così sarebbe anche il caso di fare qualcosa per darci una svegliata. E così via. Questo si intende per copiare, vedere cosa funziona e comportarci di conseguenza, nei limiti del possibile.

In questo senso allora siamo d'accordissimo, qualcosa va assolutamente fatto perché il solo limitarci a mantenere lo status quo ci porta verso il baratro tanto quanto provare a fare manovre azzardate come "la riforma del fisco", ad esempio. Tra l'altro aggiungo che siamo probabilmente nella peggiore situazione politica da 60 anni a sta parte e questo non aiuta di certo ad affrontare tutte quelle questioni di cui parlavi. Amiag boh, quota me e risponde a cose che non ci sono scritte (in quest'universo non parallelo, s'intende).

Amiag
25th June 2011, 17:55
dove' che avrei risposto ad altro ? ti stavo solo facendo notare come il discorso delle "profonde differenze" non regge specialmente se ci affianchi india cina & co.

Le "profonde differenze" non c'erano qualche decennio fa, anzi erano invertite.

Anche il fatto dell'economia delle piccole aziende a me lascia sempre perplesso, le grandi aziende le avevamo e son andate (o stan andando) a puttane.

Spidey
25th June 2011, 18:13
dove' che avrei risposto ad altro ? ti stavo solo facendo notare come il discorso delle "profonde differenze" non regge specialmente se ci affianchi india cina & co.


Ci sono profonde differenze tra Germania e Italia e su questo c'è poco da discutere, è la realtà dei fatti e ti ho anche spiegato il perché da dove derivano. Se poi vuoi pensare che siamo due stati simili perché eravamo alleati nella seconda guerra mondiale o salcazzo fai come ti pare, io mi informerei un pò meglio prima di spararle grosse.


Le "profonde differenze" non c'erano qualche decennio fa, anzi erano invertite.

Che in italiano significa...?


Anche il fatto dell'economia delle piccole aziende a me lascia sempre perplesso, le grandi aziende le avevamo e son andate (o stan andando) a puttane.

Anche questo può lasciarti perplesso quanto ti pare, ma è un dato di fatto oggettivo e riscontrabile che il 98% del tessuto produttivo italiano è composto da PMI (che non è porca damonna impestata ma piccole e medie imprese) e che la nostra economia non è mai stata caratterizzata da grandi aziende che sono l'eccezione e non la regola in Italia, giusto o sbagliato che sia.

Amiag
25th June 2011, 18:20
Non ho detto che non sia cosi semplicemente e' una CONSEGUENZA di cattiva amministrazione e politica.
Questo e' un docente di finanza aziendale dell'universita' di urbino che ha scritto una serie di articoli sulle grandi aziende italiane


Se fissiamo l’attenzione iniziale sulla metà degli anni sessanta del Novecento, la scarsa presenza di grandi imprese italiane può essere confrontata con la situazione francese, che appariva allora abbastanza simile. Ma, da allora in poi, mentre nel paese transalpino si è registrata una importante riscossa, cosicché oggi la Francia possiede diverse decine di grandi strutture di qualità internazionale, in Italia la situazione è invece molto regredita (si veda in merito, ad esempio, un testo di L. Gallino, 2003).

Si è mortificata la nostra presenza nella chimica, in particolare con la pratica scomparsa della Montedison; non c’è più nella sostanza l’Olivetti; è venuta a mancare la Ferruzzi, si è molto indebolita la Pirelli. Il grande polo siderurgico rappresentato dalla Italsider si è ridotto a ben poca cosa. Non siamo riusciti a costruire qualche grande presenza nella moda e nel design, attività peraltro nelle quali eccelliamo; i tentativi di Benetton e di Marzotto di costruire delle grandi unità nel settore del tessile-abbigliamento sono falliti. Per non parlare dei servizi- un grande paese turistico che non riesce ad avere una catena alberghiera di dimensioni dignitose, un popolo sempre attaccato al telefono che non riesce a produrre neanche un telefonino o del software per gli stessi, sottolineando anche lo stato in cui è ridotta Telecom Italia. Siamo poi del tutto emarginati nelle tecnologie avanzate, dall’elettronica al business ambientale e così via.

qui trovi gli articoli
http://www.sbilanciamoci.info/Archivio/Inchieste/Le-grandi-imprese-italiane

nexo
25th June 2011, 21:22
Non entro nel merito della discussione per mancanza di tempo, ma è un pelino improponibile, confrontare nazioni come la germania che ha avuto cambio 1:1 con noi che lo abbiamo avuto 1:2, per cui sono invalidate tutte le considerazioni in relazioni alla crescita e agli interventi che è possibile fare.. peraltro, differiamo per tipologia di stato sociale, che ha un'incidenza notevole sul bilancio dello stato, differiamo per approccio stesso alla crisi (es. la Francia ha avuto una crescita più alta della nostra ma ha fatto massiccio uso del deficit per stimolare la domanda interna, cosa che noi non abbiamo voluto fare per ovvii motivi..), ... Inutile poi parlare della Cina, che sta mantenedo tassi di crescita altissimi solamente perchè avendo la più grande riserva di dollari al mondo, mantiene svalutata a valori scandalosi la propria moneta, puntando al massiccio sviluppo dell'esportazione come mezzo di sostentamento..

Ad ogni modo se vi interessa ed avete un'oretta e più da spendere.. guardatevi il video

http://topdocumentaryfilms.com/debtocracy/

qui si posson scegliere i sottotitoli
http://dailymotion.virgilio.it/video/xik4kh_debtocracy-international-version_shortfilms#from=embed&start=0

holysmoke
25th June 2011, 21:41
Non entro nel merito della discussione per mancanza di tempo, ma è un pelino improponibile, confrontare nazioni come la germania che ha avuto cambio 1:1 con noi che lo abbiamo avuto 1:2,

1 marco era = 1000 lire che è sto rapporto 1:1?

Alkabar
25th June 2011, 21:52
1 marco era = 1000 lire che è sto rapporto 1:1?

No non era 1000 lire. Noi abbiamo avuto 1 euro = 2000 lire, loro 1 marco = 1 euro.

saltaproc
25th June 2011, 21:53
Il 1º gennaio 1999 entrò in vigore l'euro, il cui tasso di cambio irrevocabile con il marco era stato fissato il giorno precedente in 1,95583 marchi per 1 euro

:hidenod::hidenod:

Alkabar
25th June 2011, 22:22
Il 1º gennaio 1999 entrò in vigore l'euro, il cui tasso di cambio irrevocabile con il marco era stato fissato il giorno precedente in 1,95583 marchi per 1 euro

:hidenod::hidenod:

meh, e allora mi ricordavo male. :nod:

Che sia stato per quello che ci sono saliti i prezzi a palla? Ricordo che il marco era irraggiungibile dalla lira :nod:

saltaproc
25th June 2011, 22:33
naaa nei 2 anni precedenti la lira recuperò parecchio sul marco
in riviera era il periodo della crisi dei tedeschi
prima dell'euro con mille lire pigliavi 0.90 e rotti marchi

Slurpix
26th June 2011, 09:54
Tecnicamente Tremonti è una testa di cazzo :nod:

tremonti è l'unico che si salva del marasma di merda che c'è li in mezzo

Xangar
26th June 2011, 13:20
tremonti è l'unico che si salva del marasma di merda che c'è li in mezzo

Salvarsi è esagerato... è evidente come abbiamo le memoria corta su Tremonti che è da considerarsi come uno dei peggiori ministri dell'economia di sempre. E comunque non bisogna essere dei geni a tagliare le spese a tutti i ministeri e tutti i comparti statali. Sta sicuramente recuperando punti e popolarità rispetto a prima, ma considerarlo un buon ministro no, non ci sto assolutamente.

Hador
26th June 2011, 20:17
tremonti è l'unico che si salva del marasma di merda che c'è li in mezzo
fammi indovinare, hai un contratto a tempo indeterminato :sneer:

Hador
26th June 2011, 20:20
No non era 1000 lire. Noi abbiamo avuto 1 euro = 2000 lire, loro 1 marco = 1 euro.
costruiamo leggende :nod:

i prezzi sono raddoppiati sia la che qua, è che la sono aumentati anche gli stipendi, qua i soldi che mancano all'appello sono in svizera. Anzi erano in svizzera, mo sono tornati in italia lindi e puliti.

saltaproc
26th June 2011, 21:05
costruiamo leggende :nod:

i prezzi sono raddoppiati sia la che qua, è che la sono aumentati anche gli stipendi, qua i soldi che mancano all'appello sono in svizera. Anzi erano in svizzera, mo sono tornati in italia lindi e puliti.

Per poi ritornare in svizzera:sneer:

Bortas
27th June 2011, 00:30
Me la rido perchè alla fine è costretto a fare le stesse riforme del governo Prodi, con più austrità perchè nel frattempo la situazione è stata peggiorata da tutto il magna magna di contorno...

nexo
27th June 2011, 12:25
1 marco era = 1000 lire che è sto rapporto 1:1?

sorry sono intervenuto velocemente senza spiegarmi, parlavo in termini di potere d'acquisto a cui tecnicamente doveva far seguito la tutela ed il controllo dei prezzi, successivamente anche l'adeguamento salariale..

col rapporto di cambio, 1 marco = 990 lire che poi è andata a concretizzarsi con i rapporti di cambio a 1936,27 per noi e 1,95 e rotti per loro ..il vero problema si è palesato nel nostro Paese, nel dimezzamento del potere d'acquisto.

Hador
27th June 2011, 14:32
sorry sono intervenuto velocemente senza spiegarmi, parlavo in termini di potere d'acquisto a cui tecnicamente doveva far seguito la tutela ed il controllo dei prezzi, successivamente anche l'adeguamento salariale..

col rapporto di cambio, 1 marco = 990 lire che poi è andata a concretizzarsi con i rapporti di cambio a 1936,27 per noi e 1,95 e rotti per loro ..il vero problema si è palesato nel nostro Paese, nel dimezzamento del potere d'acquisto.si ma ripeto, in germania la roba costa uguale all'italia eh... a meno che voi non usiate la birra come prodotto di riferimento per fare i confronti :sneer:

bakunin
27th June 2011, 18:54
i prezzi sono necessariamente gli stessi, perchè il mercato degli alimentari ormai è europeo (latte, frutta, verdura, carne... tutto condiviso)
il potere d'acquisto però è diverso, perche devi considerare lo stipendio medio, che è diverso da stato a stato

Hador
27th June 2011, 19:02
i prezzi sono necessariamente gli stessi, perchè il mercato degli alimentari ormai è europeo (latte, frutta, verdura, carne... tutto condiviso)
il potere d'acquisto però è diverso, perche devi considerare lo stipendio medio, che è diverso da stato a statoè infatti la stessa cosa che ho scritto io. Dove qua sono aumentati solo i prezzi, la sono aumentati i prezzi e gli stipendi. Ma l'anomalia siamo noi, non loro i privilegiati.

Necker
27th June 2011, 21:43
siete proprio sicuri che andando a fare la spesa qui o in Francia, Germania, Belgio paghiate lo stesso per i medesimi prodotti? Io sono un po' scettico su questo punto.

Abbiamo già un certo divario fra nord e sud italia, volete dirmi che da milano a Bonn si paghi lo stesso prezzo al dettaglio, spiccioli a parte? mah...

holysmoke
27th June 2011, 21:45
in germania spendono pocherrimo per mangiare fannola spesa ai Lidl e simili. Ovviamente i prodotti buoni ma normali per noi costano N

Hador
27th June 2011, 22:15
siete proprio sicuri che andando a fare la spesa qui o in Francia, Germania, Belgio paghiate lo stesso per i medesimi prodotti? Io sono un po' scettico su questo punto.

Abbiamo già un certo divario fra nord e sud italia, volete dirmi che da milano a Bonn si paghi lo stesso prezzo al dettaglio, spiccioli a parte? mah...il cibo è sempre un casino. I prodotti sono diversi e i prezzi cambiano molto in base alla provenienza, in germania alcune cose costano molto poco (birra :sneer: ) altre costano di più, altre non ci sono, etc. Tra l'altro nella mia esperienza, escludendo francia e svizzera, andando verso il nord europa la qualità dei supermercati e del cibo in generale cala drasticamente, senza un calo proporzionato di prezzo.
Poi, i prodotti di elettronica, elettrodomestici ecc costano praticamente uguali (loro hanno 1% di vat in meno comunque, e noi sugli hd abbiamo la tassa di sto governo), i servizi costano in media di più (trasporti ecc, però funzionano) e via dicendo.

I prezzi dei prodotti di consumo non sono il nostro attuale problema secondo me.

Shub
28th June 2011, 07:58
La differnza come già detto sta nel fatto che nel mondo civile sono aumentati i costi della vita ma pure gli stipendi, da noi solo i costi della vita.

Se da 1 milione e mezzo di poveri siamo passati, pare a circa 6....un perchè ci sarà.