View Full Version : Censura internet ... ancora
Amiag
27th June 2011, 22:03
non mi ricordo se se ne era gia' parlato.
A quanto pare si stan organizzando per far fare la fine di piratebay a tutti i siti considerati in violazione di copyright o cose simili SENZA PASSARE PER IL SISTEMA GIUDIZIARIO.
(penso sta legge sia unica al mondo)
http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=2&ID_articolo=1218&ID_sezione&sezione
edit qua il sito con la petizione : http://sitononraggiungibile.e-policy.it/
Ipnotik
28th June 2011, 09:17
veramente gravissimo anche perche' se lo facciamo noi, creiamo un precedente scandaloso da cui gli altri Paesi potrebbero prendere spunto.
nortis
28th June 2011, 09:33
Ma chi cazzo vuoi sia così folle da prendere spunto da sto governo imbarazzante... Enjoy B e le sue nuove pay per view
Alkabar
28th June 2011, 09:38
Coi siti Italiani. Eh utile, no ma svegli si si.
Necker
28th June 2011, 09:42
Ma chi cazzo vuoi sia così folle da prendere spunto da sto governo imbarazzante... Enjoy B e le sue nuove pay per view
*
avrebbero potuto prendere spunto in modi pressochè infiniti da noi... ma sarebbe un suicidio politico anche solo nominare il nostro premier ad un convegno, per un qualunque altro politico straniero :sneer:
Eltarion
28th June 2011, 10:16
che merda :/
però credo che il sito della agcom sarà giù molto presto :sneer:
edit: lol è già sotto attacco, ma non ancora down :(
Bortas
28th June 2011, 11:51
Visto che ci ha perso i referendum e i ballottaggi, c'è necessità di ammutolire determinate voci scomode...
Eltarion
28th June 2011, 12:02
ora sembra proprio down
Amiag
28th June 2011, 12:57
Coi siti Italiani. Eh utile, no ma svegli si si.
AI siti italiani deletano direttamente i contenuti, i siti stranieri li bloccano come han fatto con piratebay.
Bakaras
28th June 2011, 13:22
proxy?
Alkabar
28th June 2011, 13:25
AI siti italiani deletano direttamente i contenuti, i siti stranieri li bloccano come han fatto con piratebay.
Lo sai anche tu cosa intendo: uno puo' oscurare quello che vuole e fare censura selvaggia, con informazione trasmesse c'è SEMPRE modo di vedere tutto quello che si vuole.
Che si adattino al nuovo modello.
Hanno problemi di copyright?
Allora facciamo pagare tutto a Mosaik che tanto è ricco, facciamo infelice solo lui e tutto il mondo puo' vedere tutto quello che vuole. :sneer: :sneer: (è una pretrollata a Mosaik, nel caso non si fosse capito).
O magari facciamo una cosa piu' distribuita: paghiamo tutti un canone fisso aggiuntivo che viene poi redistribuito tra i fornitori a seconda dell'utilizzo della loro "merce" online. Se non utilizziamo niente, non prendono niente, se utilizziamo N, prendono lo share + l'advertisement.
Già lo fanno in USA.
Glasny
28th June 2011, 13:29
Io non pago niente, il copyright è superato e va abolito. Per esempio, un cantante dovrebbe prendere soldi per le esibizioni, non per delle registrazioni digitali delle sue canzoni, i film dovrebbero incassare dai cinema, e così via.
Mosaik
28th June 2011, 13:31
Allora facciamo pagare tutto a Mosaik che tanto è ricco, facciamo infelice solo lui e tutto il mondo puo' vedere tutto quello che vuole. :sneer: :sneer: (è una pretrollata a Mosaik, nel caso non si fosse capito).
Anche io ti voglio bene lo sai :kiss:
Io non pago niente, il copyright è superato e va abolito. Per esempio, un cantante dovrebbe prendere soldi per le esibizioni, non per delle registrazioni digitali delle sue canzoni, i film dovrebbero incassare dai cinema, e così via.
:rain:
Poi sento questi discorsi e mi sale la carogna però :sneer:
Questa volta non ho voglia di discutere quindi direi che l'unica cosa che mi viene da dire è... :confused:
saltaproc
28th June 2011, 13:35
Io non pago niente, il copyright è superato e va abolito. Per esempio, un cantante dovrebbe prendere soldi per le esibizioni, non per delle registrazioni digitali delle sue canzoni, i film dovrebbero incassare dai cinema, e così via.
Bello lo hobbit con martufello e il patata pero' :sneer:
Amiag
28th June 2011, 14:13
Lo sai anche tu cosa intendo: uno puo' oscurare quello che vuole e fare censura selvaggia, con informazione trasmesse c'è SEMPRE modo di vedere tutto quello che si vuole.
Che si adattino al nuovo modello.
Hanno problemi di copyright?
Allora facciamo pagare tutto a Mosaik che tanto è ricco, facciamo infelice solo lui e tutto il mondo puo' vedere tutto quello che vuole. :sneer: :sneer: (è una pretrollata a Mosaik, nel caso non si fosse capito).
O magari facciamo una cosa piu' distribuita: paghiamo tutti un canone fisso aggiuntivo che viene poi redistribuito tra i fornitori a seconda dell'utilizzo della loro "merce" online. Se non utilizziamo niente, non prendono niente, se utilizziamo N, prendono lo share + l'advertisement.
Già lo fanno in USA.
Io lo so cosa intendi ma questo provvedimento non e' certo mirato agli smanettoni ma alle masse, ed il fatto che sia tornato fuori cosi all'improvviso dopo il referendum (fortemente spinto via internet) non e' secondo me un caso.
Infatti e' vero che si parla di copyright ma in pratica qua si di da' in mano AL GOVERNO un potentissimo strumento di censura internet. Infatti sta famosa agcom che dovrebbe essere una entita indipendente e' nominata cosi :
Criteri di nomina
Il principio fondamentale alla base dell'idea degli enti di controllo esterni, come le Authorities, è che essi siano indipendenti, soprattutto da interessi politici ed economici. Tuttavia, in Italia i membri di questo tipo di enti sono scelti solitamente in proporzione al peso che i vari partiti politici hanno in Parlamento, e in alcuni casi persino per diretta scelta del Governo.
L'Agcom non fa eccezione, infatti i suoi otto commissari sono eletti per metà dalla Camera dei deputati e per metà dal Senato della Repubblica, e il presidente è proposto direttamente dal Presidente del Consiglio (come stabilito dalla Legge Maccanico). Dopo tali scelte, le investiture definitive vengono date dal Presidente della Repubblica.
Per questo motivo, una parte autorevole della dottrina ha qualificato l'Agcom come un'autorità semi-indipendente.1 Infatti, un'autorità amministrativa indipendente è tale se non è subordinata gerarchicamente né politicamente ai Ministeri.
La situazione sarebbe in pratica quella della rai ....
Eltarion
28th June 2011, 14:30
http://www.corriere.it/cronache/11_giugno_28/anonymous-agcom-nocensureweb_bd4a24f6-a17c-11e0-ae6a-9b75910f192b.shtml
altro articolo
http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/06/28/news/anonymus_agcom-18348847/?rss
credo che in questo momeno il deface sia in corso...
C@stro
30th June 2011, 00:18
old o non old, useless o useful io ve lo linko:
http://www.avaaz.org/it/it_internet_bavaglio/?vc
imho va firmata/inviata come tutte le altre che trovate online.
Eltarion
11th July 2011, 10:35
Ottimo articolo che spiega la "Minchiata" che vuole fare Agcom. Come dice anche nell'articolo è lodevole che si siano aperti al dibattito e che abbiamo cambiato diverse cose rispetto al documento originale, ma in sostanza rimane ancora una minchiata.
articolo cliccami (http://punto-informatico.it/3211826/PI/Commenti/ammazza-internet-ancora-un-rischio.aspx)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.