PDA

View Full Version : PSN Pass - come ti frego il mercato dell'usato



Galandil
6th July 2011, 23:50
Con Resistance 3 verrà introdotto il PSN Pass.

Che cos'è? Presto detto: un codice da inserire una volta sulla propria console per poter accedere alle funzionalità online del titolo. A che serve? A niente, se non a dare una violenta spallata al mercato dell'usato, visto che, una volta inserito, quel codice sarà legato per sempre all'account (non si sa ancora se effettivamente sarà legato esclusivamente ad un account PSN o a tutti gli account della console a cui si è legato il codice, ma molto probabilmente la prima, visto che Sony parla di "account holder").

Ed ecco la seconda furbata: se si acquista un gioco usato che usa il PSN Pass, non c'è problema - si va sul PSN store e si acquista una nuova key (a prezzi sicuramente imbattibili! :sneer: ).

Ora: potrei anche capire se la PS3 fosse una console in grado di far girare giochi piratati con un niente, ma anzi, tuttora, dal punto di vista di giochi piratati è la più sicura delle tre.

Ennesima merdata totale di Sony, gg a loro. :gha:

Axet
6th July 2011, 23:56
Benvenuto nel 2011, mi sa che ti sei perso qualche pezzo. Mai sentito parlare di EA pass?
Cmq si è una merdata fotonica, purtroppo il mercato sta andando in questa direzione.

Galandil
7th July 2011, 00:06
No, perché evito lammerda della EA, non concepisco minimamente l'idea di dovermi comprare ogni anno la nuova "versione" di un gioco di sport random a prezzo pieno uguale al 98% a quella dell'anno precedente. :D

Cmq il mercato va in quella direzione perché loro ci provano, e c'è chi accetta di mangiare caccapupù obv.

Axet
7th July 2011, 00:08
Ah esatto quindi non compro un gioco nuovo che avrei comprato cmq solo perchè se dovessi rivenderlo quello che se lo va a comprare non ci può giocare online ma deve pagare.
Giusto :ach:

edit:
che poi come già detto è una merda sì, di sicuro però non mi frena dal comprare il gioco. Mi ci voglio proprio vedere a non comprare uncharted3 perchè c'è il psn pass :confused:

Galandil
7th July 2011, 01:12
Fintantoché ci comporteremo come pecore al pascolo, accettando di tutto pur di giocare all'ultimo giochino, la situazione del "mercato" non farà altro che peggiorare per noi utenti finali. Cosa pensi succederebbe se il primo titolo col PSN pass fosse un flop completo dal punto di vista delle vendite, con magari in rete uno spam continuo del tipo "PSN PASS SUCKS"?

Il problema è che il mercato di oggi è composto primariamente da cinnominkianza consolara, che si beve di tutto senza colpo ferire, e questo è un dato di fatto incontrovertibile.

Axet
7th July 2011, 01:45
Fintantoché ci comporteremo come pecore al pascolo, accettando di tutto pur di giocare all'ultimo giochino, la situazione del "mercato" non farà altro che peggiorare per noi utenti finali. Cosa pensi succederebbe se il primo titolo col PSN pass fosse un flop completo dal punto di vista delle vendite, con magari in rete uno spam continuo del tipo "PSN PASS SUCKS"?

Il problema è che il mercato di oggi è composto primariamente da cinnominkianza consolara, che si beve di tutto senza colpo ferire, e questo è un dato di fatto incontrovertibile.

Si ma all'utente che lo compra nuovo non frega una sega di niente, il fatto è semplice.
Poi come già detto voglio vedere quanti non comprerebbero uncharted3 (si parla che il psn pass sarà applicato a tutte le esclusive) solo perchè quello che lo comprerà usato dovrà pagare per giocare online.

Son d'accordo che sia una stronzata eh, non ci piove. Però fare le pseudorivolte per qualche euro e soprattutto per dei videogiochi, no thanks.

Amiag
7th July 2011, 11:18
Son d'accordo che sia una stronzata eh, non ci piove. Però fare le pseudorivolte per qualche euro e soprattutto per dei videogiochi, no thanks.

Io non li comprero' quelli col pass

Cosi come non compro DLC

NickZip
7th July 2011, 11:24
Io non li comprero' quelli col pass

Cosi come non compro DLC

Vabhe ma se non compri il gioco usato non ti cambia nulla...

Axet
7th July 2011, 11:27
Io non li comprero' quelli col pass

Cosi come non compro DLC

Sei un vero ribelle :metal:
Ti penserò quando godrò come un maiale in calore giocando a unch3 :drool:

Amiag
7th July 2011, 11:30
calcolando che uncharted non mi piace e non ho manco i primi due soffriro' un sacco

Brcondor
7th July 2011, 11:38
NN mi sembra questa gran novita, dragon age 1 aveva dentro gratuitamente due dlc che costavan 20€ a comprarli, mi sembra molto la stessa cosa. Dovrebbero abbassare di 20 € il prezzo dei giochi appena usciti e di 40 € quelli piu vecchi di due mesi

Axet
7th July 2011, 11:42
NN mi sembra questa gran novita, dragon age 1 aveva dentro gratuitamente due dlc che costavan 20€ a comprarli, mi sembra molto la stessa cosa. Dovrebbero abbassare di 20 € il prezzo dei giochi appena usciti e di 40 € quelli piu vecchi di due mesi

Tu hai idee sempre molto chiare e sensate :rotfl:

Warbarbie
7th July 2011, 11:44
Beh dal punto di vista di chi produce il gioco ha un senso, sull'usato non guadagnano nulla.
Direi che tra offerte&cazzi chi vuole spendere meno prima o poi riesce a prendersi il gioco a prezzo inferiore, quindi lamento useless imho

Brcondor
7th July 2011, 12:06
Tu hai idee sempre molto chiare e sensate :rotfl:

Grazie :)

Amiag
7th July 2011, 12:21
Beh dal punto di vista di chi produce il gioco ha un senso, sull'usato non guadagnano nulla.
Direi che tra offerte&cazzi chi vuole spendere meno prima o poi riesce a prendersi il gioco a prezzo inferiore, quindi lamento useless imho
E che vuol dire ? pure vendere i giochi a 100 euro ha un senso allora, tanto chi vuole spendere meno basta che aspetta 20 anni.

Va beh che te lo dico a fare a te :sneer:

E' un modello del cazzo che non andrebbe incoraggiato, tutto qua. Poi ovvio che se il gioco te interessa lo compri uguale.

Razj
7th July 2011, 12:25
mboh, nulla di nuovo sotto il sole considerando che i giochi con questo online pass sono, appunto, titoli con una parte online preponderante. Saranno decenni che bisogna comprare la key per giocare online per qualsiasi tipo di gioco, specialmente su pc dove puoi reperirli in modo facilissimo 'usati'.

Warbarbie
7th July 2011, 12:29
E che vuol dire ? pure vendere i giochi a 100 euro ha un senso allora, tanto chi vuole spendere meno basta che aspetta 20 anni.

Va beh che te lo dico a fare a te :sneer:

E' un modello del cazzo che non andrebbe incoraggiato, tutto qua. Poi ovvio che se il gioco te interessa lo compri uguale.

Solito discorso del cazzo, vuoi il prodotto e lo vuoi alle condizioni che dici te.
Il gioco a meno che non sei un disabile te lo prendi a 40 euro anche al day one, vuoi pagarlo di meno?Aspetti
Non vuoi aspettare e sei un disabile?Vai da Gamestop e gli lasci 60 euro, ma non è colpa delle sw, sei tu che sei un coglione

Amiag
7th July 2011, 12:33
le cd-key su pc non si bindano al primo che le usa, se te vendi il gioco chi lo compra la puo usare. Servono solo a non avere piu persone che giocano con la stessa key contemporaneamente.


Solito discorso del cazzo, vuoi il prodotto e lo vuoi alle condizioni che dici te.
Il gioco a meno che non sei un disabile te lo prendi a 40 euro anche al day one, vuoi pagarlo di meno?Aspetti
Non vuoi aspettare e sei un disabile?Vai da Gamestop e gli lasci 60 euro, ma non è colpa delle sw, sei tu che sei un coglione
Lol.
Poi uno si chiede perche aumentano i prezzi.

Percio fammi capire chi vende fa quello che gli pare, chi compra sta zitto e subisce e il coglione sarei io :sneer: ?

xv25
7th July 2011, 12:33
Ci dimentichiamo il fatto che dà una mazzata al semplice prestare un gioco e forza ad usare il proprio account quando si porta da qualcun altro... magari a chi usa una console come un pc pero' peggio non cambia nulla no, ma per me e altri è una rottura di coglioni gratuita :shrug: Va proprio ad intaccare il vantaggio delle consoles di infilare il disco e partire

Devon
7th July 2011, 12:35
ma per quello ormai le console sono sempre piu simili ai pc e quei vantaggi che si sventolavano del plug n play ormai so quasi nulli

Warbarbie
7th July 2011, 12:50
Lol.
Poi uno si chiede perche aumentano i prezzi.

Percio fammi capire chi vende fa quello che gli pare, chi compra sta zitto e subisce e il coglione sarei io :sneer: ?

I prezzi aumentanoh
Non è pane e acqua, campi uguale, sei un coglione se una cosa che puoi pagare 40 la paghi 60.
Il mercato ti permette di comprare a prezzi abbordabilissimi, se pretendi anche che la SH ti favorisca il mercato dell'usato sei lol

Amiag
7th July 2011, 13:02
una cosa e' non favorire l'usato, una cosa e' penalizzarlo visto che rendi il prodotto (in parte) inutilizzabile dopo il primo uso a puro scopo di lucro.

cioe ma poi sta cosa mica impatta solo l'usato. se uno ha piu di un account ? se decide che vuole farsene uno nuovo? se te lo hackano e devi rifarlo (lol) ?

E' un modello del cazzo e stop, se non vuoi favorire l'usato basta rendere piu appetibile il nuovo, vedi steam.

Axet
7th July 2011, 13:31
una cosa e' non favorire l'usato, una cosa e' penalizzarlo visto che rendi il prodotto (in parte) inutilizzabile dopo il primo uso a puro scopo di lucro.

cioe ma poi sta cosa mica impatta solo l'usato. se uno ha piu di un account ? se decide che vuole farsene uno nuovo? se te lo hackano e devi rifarlo (lol) ?


Ecco questa è una stronzata sì. Voglio sperare che il psn pass funzioni come l'EA pass, cioè sia per console e non per account.

E' un modello del cazzo e stop, se non vuoi favorire l'usato basta rendere piu appetibile il nuovo, vedi steam.

E chi glielo fa fare quando vendono milioni di copie a 60 euro?

NickZip
7th July 2011, 14:28
viva la figa.

Hador
7th July 2011, 14:32
meanwile stiamo tutti spendendo un miliardo su steam.

Kat
7th July 2011, 18:15
Va proprio ad intaccare il vantaggio delle consoles di infilare il disco e partire
Sto vantaggio mi pare che non esista gia piu. Quasi tutti i giochi ps3 che ho hanno richiesto un download di tot MB di patch appena infilato il disco.

Glorifindel
7th July 2011, 19:15
ma non ho capito, il PSN pass inibisce solo le funzioni multip. o tutto il gioco, anche il singlep?

Se è la seconda è na megastronzata... pure la prima però non scherza.

Quindi saremo pure obbligati a registrare il gioco se no non parte? ...

NickZip
7th July 2011, 20:30
Sto vantaggio mi pare che non esista gia piu. Quasi tutti i giochi ps3 che ho hanno richiesto un download di tot MB di patch appena infilato il disco.

Hai piuttosto ragione.
Soprattutto con Ps3 la situazione è parecchio imbarazzante perché tra (inutili) update mensili del firmware, corpose patch ed installazioni obbligatorie di corpose parti del gioco, di certo non si ha l'idea del plug&play...
Su 360 invece da questo pdv le cose vanno decisamente meglio.

Axet
7th July 2011, 20:38
Hai piuttosto ragione.
Soprattutto con Ps3 la situazione è parecchio imbarazzante perché tra (inutili) update mensili del firmware, corpose patch ed installazioni obbligatorie di corpose parti del gioco, di certo non si ha l'idea del plug&play...
Su 360 invece da questo pdv le cose vanno decisamente meglio.

Il 90% delle installazioni (se non di più) sono prettamente opzionali eh

Amiag
7th July 2011, 20:40
io di quelli su dvd non credo di averne manco 1 installato

Galandil
7th July 2011, 20:43
Il 90% delle installazioni (se non di più) sono prettamente opzionali eh

Mi sa che a conti fatti io ho + giochi PS3 di te, e ti assicuro che il 90% di tutti sti giochi sono stati, prima o poi, patchati.

Che poi non sarebbe mica un problema, se non fosse per la troiata che le patch NON si possono scaricare in background, e quando ti becchi la patch di 300+ MB le palle cascano a terra...

Zurlomerdo parla di patches, nn di installazioni su HD.

Galandil
7th July 2011, 20:44
ma non ho capito, il PSN pass inibisce solo le funzioni multip. o tutto il gioco, anche il singlep?
Se è la seconda è na megastronzata... pure la prima però non scherza.
Quindi saremo pure obbligati a registrare il gioco se no non parte? ...

:rain:


un codice da inserire una volta sulla propria console per poter accedere alle funzionalità online del titolo.

Amiag
7th July 2011, 20:47
ma perche si puo patchare un gioco pure se non e' installato ?

Axet
7th July 2011, 20:56
Mi sa che a conti fatti io ho + giochi PS3 di te, e ti assicuro che il 90% di tutti sti giochi sono stati, prima o poi, patchati.

Che poi non sarebbe mica un problema, se non fosse per la troiata che le patch NON si possono scaricare in background, e quando ti becchi la patch di 300+ MB le palle cascano a terra...

Zurlomerdo parla di patches, nn di installazioni su HD.

Quanti giochi hai/hai avuto? Non scaricati dal psn, versioni retail. Io 24, più almeno una quindicina che ho venduto. Ho fatto un cazzo di installazioni.
E sì, zurlo parlava di installazioni obbligatorie, non di patch (vedi quote sotto). Quelle ci sono, ovviamente.


installazioni obbligatorie di corpose parti del gioco, di certo non si ha l'idea del plug&play...


:nod:


:rain:

C'è da vedere se sarà così. O meglio, il codice ce l'hai per forza, ma non credo che lo inserisci direttamente nel gioco. Immagino sarà una cosa come l'EA pass: metti il codice nel psn e ti fa scaricare il pass (di circa 100kb) che si autoinstalla sulla console e ti consente di giocare online (per quanto riguarda EA, con tutti gli account presenti sulla macchina)

Axet
7th July 2011, 20:56
ma perche si puo patchare un gioco pure se non e' installato ?

Ovviamente sì. Altrimenti come farebbero a patchare giochi che non prevedono l'installazione?

Amiag
7th July 2011, 21:01
boh io ho una decina di giochi su dvd nessuno installato e non credo di aver mai patchato una mazza :confused:

quelli scaricati da psn invece si ovviamente

xv25
7th July 2011, 21:15
Quanti giochi hai/hai avuto? Non scaricati dal psn, versioni retail. Io 24, più almeno una quindicina che ho venduto. Ho fatto un cazzo di installazioni.
E sì, zurlo parlava di installazioni obbligatorie, non di patch (vedi quote sotto). Quelle ci sono, ovviamente.


ffff sono andato a contare i miei e ne ho 56 -_- Non dovevo farlo :rain:

Cmq le installazioni forzate erano frequentissime nei primi titoli, ora sono meno (e occupano 1-2gb invece di 4-5 lol) ma ci sono... buona parte sicuramente e (quasi?) tutti multipiattaforma, quelli 1st party usano degli altri escamotages tipo Uncharted1-2-3

E boh, l'unico vantaggio che ha la 360 mi sà che è il fatto che installa in background mentre scarica le patch... poi va bene le installazioni sono tutte opzionali, ma quante sono davvero opzionali? Giusto quelle pre 2007, io non voglio diventare sordo e guardare gli schermi di loading per 30-40 secondi ogni volta

Razj
7th July 2011, 21:18
C'è da vedere se sarà così. O meglio, il codice ce l'hai per forza, ma non credo che lo inserisci direttamente nel gioco. Immagino sarà una cosa come l'EA pass: metti il codice nel psn e ti fa scaricare il pass (di circa 100kb) che si autoinstalla sulla console e ti consente di giocare online (per quanto riguarda EA, con tutti gli account presenti sulla macchina)

mmh no veramente Mortal Kombat 9 per ps3 aveva già l'online pass ed andava messo direttamente dal gioco per usufruire della modalità online.

NickZip
7th July 2011, 21:38
Il 90% delle installazioni (se non di più) sono prettamente opzionali eh

Come no.
Rimane in ogni caso il resto dell'allegro carrozzone di merda che si porta dietro la ps3. :D

E Zurlomerdo caga in testa ad entrambi perché mentre voi cavernicoli downloadate su ps3 ogni 10 minuti, lui gioca su 360 ed ha pure la maglia di lana.

E quindi se la ride.

NickZip
7th July 2011, 21:48
E boh, l'unico vantaggio che ha la 360 mi sà che è il fatto che installa in background mentre scarica le patch... poi va bene le installazioni sono tutte opzionali, ma quante sono davvero opzionali? Giusto quelle pre 2007, io non voglio diventare sordo e guardare gli schermi di loading per 30-40 secondi ogni volta

Sordo? Seee vabbhè, con una 360 vecchia annata si, ma di certo non le slim e nemmeno le elite/normali uscite nel 2010 o fine 2009...
L'altro vantaggio comunque è che l'installazione non è obbligatoria e che da disco legge comunque più velocemente.

Axet
7th July 2011, 21:50
ffff sono andato a contare i miei e ne ho 56 -_- Non dovevo farlo :rain:

Cmq le installazioni forzate erano frequentissime nei primi titoli, ora sono meno (e occupano 1-2gb invece di 4-5 lol) ma ci sono... buona parte sicuramente e (quasi?) tutti multipiattaforma, quelli 1st party usano degli altri escamotages tipo Uncharted1-2-3

E boh, l'unico vantaggio che ha la 360 mi sà che è il fatto che installa in background mentre scarica le patch... poi va bene le installazioni sono tutte opzionali, ma quante sono davvero opzionali? Giusto quelle pre 2007, io non voglio diventare sordo e guardare gli schermi di loading per 30-40 secondi ogni volta

Ah ma che l'installazione poi faccia comodo è un'altro discorso, io le faccio quasi sempre anche se potenzialmente potrei non farle.


mmh no veramente Mortal Kombat 9 per ps3 aveva già l'online pass ed andava messo direttamente dal gioco per usufruire della modalità online.

Ah boh, l'EA pass funziona come ho detto io. Il PSN pass non esiste ancora, ergo non so di che pass stai parlando nè come funziona :D

Zaider
11th July 2011, 10:21
E che vuol dire ? pure vendere i giochi a 100 euro ha un senso allora, tanto chi vuole spendere meno basta che aspetta 20 anni.

Va beh che te lo dico a fare a te :sneer:

E' un modello del cazzo che non andrebbe incoraggiato, tutto qua. Poi ovvio che se il gioco te interessa lo compri uguale.


Non è un modello del cazzo, è assolutamente LOGICO ed è l'unica possibilità per tirare a campare (ma non vedete quante sh si riorganizzano/chiudono?).

Il mercato dell'usato non porta NULLA alla sh che produce il gioco, se non fosse chiaro un titolo usato ha il 100% (centopercento) di ricarico a gamestop.
Poichè i brd tengono bene l'usura (si graffiano poco ecc ecc) tra comprare un gioco nuovo ed uno usato ne corre poco ed il mercato si sposta in quella direzione diminuendo il giro di acquisti del nuovo. E' ovvio che bisogna trovare un metodo per far comprare più giochi nuovi, e se non è possibile almeno far rientrare una parte della spesa.

Personalmente vedrei bene una funzionalità del psn plus che aggiunge automaticamente le funzionalità online a qualsiasi gioco, anche usato, al possessore.
Per il resto mi piacerebbe sapere cosa nonno gala riterrebbe giusto fare, ma soprattutto con chi e come; pensi veramente che ci sia roba da class action? LOL, non è mica un furto o altro, è il sacrosanto diritto da parte di coloro che producono (investendo fior fiore di quattrini) di garantirsi un reddito per poter sopravvivere.

E cmq la soluzione a costo 0 per gli utenti potenzialmente esiste, gamestop (o chi per esso) dovrebbe togliere una % del proprio ricavo da vendita usata per girarlo alla sh che ha prodotto il gioco, ma non essendoci alcun vincolo legale in merito non succederà mai, sarebbe una follia.

Amiag
11th July 2011, 12:32
Non è un modello del cazzo, è assolutamente LOGICO ed è l'unica possibilità per tirare a campare (ma non vedete quante sh si riorganizzano/chiudono?).




Ok.

Dimmi un altro campo in cui l'usato ha queste restrizioni.

Zaider
11th July 2011, 13:34
Ok.

Dimmi un altro campo in cui l'usato ha queste restrizioni.

Ma ragioni prima di scrivere?

Negli anni il costo di sviluppo e commercializzazione di un videogioco è aumentato ESPONENZIALMENTE, nel contempo il mercato è diventato di lettura più complessa e non sempre chiara.
Non esistono campi uguali a quelli della ps3, ne esistono di simili ma non di uguali. Le sh che producevano giochi only pc col tempo hanno aggiustato il tiro creando roba pure per console, altre appoggiandosi a steam.

Provo a rispiegare il punto con qualche numero.


Mi compro infamous2 a 70€

lo rivendo a gamestop per 45€ (non so quanto sia la quotazione, tiro a caso).
Gamestop lo rivende a 65€ = quei 65€ sono tutto di ricarico.

Lo compri tu, te lo giochi e te lo platini in santa pace, così come ho fatto io prima di te.

Lo presti ad Axet, che se lo gioca e se lo platina allo stesso modo.

A questo punto son passati un paio di mesi, il gioco scende a 50€ nuovo

Arriva Galandil, e che fa? se lo compra a 50€ oppure lo chiede in prestito ad Axet? presumo la seconda, e via che pure lui si platina il gioco.


Resoconto alla fine di questo giro. Su 4 potenziali buyers della sucker punch solo 1 acquista davvero il titolo.
Gamestop ci guadagna il suo bel 5/10% dalla vendita del giochino nuovo ed il 100% dalla vendita del giochino usato. Poichè la vendita del giochino nuovo gli farà ottenere a dir tanto 7€ vendere un giochino usato a 65€ è grasso che cola, è il guadagno della vendita di 9 giochini più o meno.

La sucker punch cosa deve fare? piantarla di investire patrimoni per lo sviluppo di un gioco? e poi chi se li fila? incazzarsi con la gente perchè compra un gioco a meno con le STESSE FUNZIONALITA' del nuovo?
Fanno l'unica cosa che possono fare, ossia dicono a te (secondo anello della catena); "ok bello, Zaider ha legato il gioco al suo account, tu puoi comprarlo a meno ma se vorrai usare TUTTE le funzionalità online dovrai sborsare un tot che ti renderanno il gioco poco più economico che a comprarlo nuovo", a questo punto tu che fai? hai diverse opzioni, volendo puoi anche evitarti scese accessorie negandoti il servizio online.

Non ti dico che io approvo, solo che capisco. e cmq la state digerendo male, secondo me il prezzo dell'usato calerà grazie a questa menata.

Amiag
11th July 2011, 13:46
le povere software house che non riescono a guadagnare :sneer: seriamente capisco che cercate di vederla dal punto di vista capitalista ma evitiamo di scadere nel ridicolo pls :sneer:


Economic Impact

Video Games in the 21st Century: The 2010 Report quantifies in detail the specific contributions of the U.S. entertainment software industry to the nation's economy. It is the second such study conducted by Economists Incorporated and was released by the ESA in August, 2010. The study found:

Growth – From 2005 to 2009, the entertainment software industry's annual growth rate exceeded 10 percent. Over the same period, the entire U.S. economy grew at a rate of less than two percent.
GDP – In 2009, the entertainment software industry's value added to the U.S. Gross Domestic Product (GDP) was $4.9 billion.
Employment – The entertainment software industry also continues to grow as a source of employment. For the four-year period of 2005-09, direct employment for the industry grew at an annual rate of 8.6 percent. Currently, computer and video game companies directly and indirectly employ more than 120,000 people in 34 states. The average salary for direct employees is $90,000, resulting in total national compensation of $2.9 billion.

Galandil
11th July 2011, 14:07
Mah, Zaider, il tuo discorso lo capisco, ma ha poco senso applicato in questo ambito.

Nel senso che:

- In primis, quello che tu hai detto, relativo all'esempio su Infamous 2, non regge, nel senso che visto che questo PSN Pass (come il discorso relativo all'EA) vale *solo* per le funzionalità online, per i giochi primariamente single player la storia resta uguale a prima.
- Altro dettaglio: Per me, mercato dell'usato <> Gamestop, che è mercato del furto. Cioé, siamo d'accordo che una buona parte di utOnza (non di certo di uein obv) va a comprare l'usato a prezzi da furto da Gamestop, ma c'è anche un grande mercato di scambi/compravendite dirette fra utenti, che ha un effetto secondario da non dimenticarci - l'acquisto di PIU' titoli nuovi poi scambiati fra vari utenti. Ad es., io e te vogliamo giocare al gioco X e al gioco Y, che facciamo? Li compriamo entrambi ma in due, e ce li scambiamo alla bisogna. Se fossimo omini (come la maggiorparte dell'utenza) che NON possono permettersi di comprare entrambi i titoli nuovi, non è che se X e Y sono titoli prettamente online, e di conseguenza con il Pass, allora magicamente i soldi ci compaiono in saccoccia e compriamo 2 copie di X e di Y, una a testa, semplicemente la vendita dei due prodotti resterà limitata a DUE copie (una di X e una di Y) e si farà a meno dell'altra.
- Le software house, inoltre, ogni giorno se ne inventano una per proporre in media titoli mediocri e/o dalla durata ridicola, mantenendo i prezzi uguali a prima, col principio del "se offrono tutti merda, qualcuno che se la compra ci sarà sempre". E parlo non solo di prodotti, ma di servizi. La M$ s'è inventata (con enorme successo) la bufala del farti pagare mensilmente per avere un servizio di chat vocale e il gioco multiplayer basato sul peer-to-peer, con prestazioni che vanno dal merdoso al vomitevole, e sebbene alcuni giochi utilizzino server dedicati, chi ci vuole giocare (su questi server) deve spendere ALTRI soldi per usarli. Scusami, ma è semplicemente ridicolo (non da parte delle compagnie che incassano soldi su soldi con un effort che va dal minimo al nullo).

Non mi sembra che queste SH, soprattutto le più grosse, "muoiano di fame" o "sopravvivano a stento", tutt'altro. Il problema VERO è che ormai la "domanda" da "mercato libero" non esiste più: o ti becchi quel che offre il convento, o ti attacchi. Avrò il diritto di dire che questa mentalità non mi piace per niente? ;)

Hador
11th July 2011, 14:08
Non è un modello del cazzo, è assolutamente LOGICO ed è l'unica possibilità per tirare a campare.
l'UNICO MODOH.

http://www.thegamingvault.com/uploads/2011/05/gabe-vg-cats-money-pool.jpg

Zaider
11th July 2011, 14:43
l'UNICO MODOH.

http://www.thegamingvault.com/uploads/2011/05/gabe-vg-cats-money-pool.jpg


@ amiag + gala, un secondo che leggo quello che avete scritto e rispondo.

Hador. la tua ignoranza abissale ancora una volta mi stupisce, ma com'è che hai tempo per scrivere quando dovresti programmare OS hador?
Pc <> ps3 , è come paragonare mele con pere, banane con pesci, utenza completamente diverse con scelte strategiche completamente diverse.

Ora ti lascio alle tue vignette dementi, santoddio, scrivi cose talmente idiote che riesci a farmi incazzare, ed io non sono uno che s'incazza.

NickZip
11th July 2011, 15:02
@zaider: limitatamente al discorso gamestop-sh, é vero che la vendita dell` usato non porta guadagni diretti alle sh, ma ne porta di indiretti perché lo stesso gamestop incentiva continuamente l`acquisto di giochi nuovi tramite sconti sul prezzo se si portano indoetro un paio di giochi usati.
E quindi l`incentivo dell'acquisto di un gioco nuovo c`é.
Detto questo, trovo cmq ridicole le alzate di scudi contro queste iniziative dell`industria.

Dryden
11th July 2011, 15:20
A me starebbe benissimo SE il costo dei giochi fosse notevolmente più basso, e per sbloccare la parte online debba essere pagato il corrispettivo mancante.
Tipo Fifa o Uncharted3, nuovo me lo prendo a 35€, poi se voglio mi "compro" il multiplayer a 15€, che mi si abbina al mio acconto e funziona solo su quello. Così almeno ho la possibilità di scelta, e pago solo quello che utilizzo.
Ma così com'è ora se lasciano tutto invariato mi sembra un pò troppo.

Warbarbie
11th July 2011, 15:27
A me starebbe benissimo SE il costo dei giochi fosse notevolmente più basso, e per sbloccare la parte online debba essere pagato il corrispettivo mancante.
Tipo Fifa o Uncharted3, nuovo me lo prendo a 35€, poi se voglio mi "compro" il multiplayer a 15€, che mi si abbina al mio acconto e funziona solo su quello. Così almeno ho la possibilità di scelta, e pago solo quello che utilizzo.
Ma così com'è ora se lasciano tutto invariato mi sembra un pò troppo.

I giochi gia costano 35/40 euro, nuovi

McLove.
11th July 2011, 15:43
I giochi gia costano 35/40 euro, nuovi

meno se li compri in uk e piu passano settimane dall uscita piu si abbassano.

Hador
11th July 2011, 15:49
@ amiag + gala, un secondo che leggo quello che avete scritto e rispondo.
Hador. la tua ignoranza abissale ancora una volta mi stupisce, ma com'è che hai tempo per scrivere quando dovresti programmare OS hador?
Pc <> ps3 , è come paragonare mele con pere, banane con pesci, utenza completamente diverse con scelte strategiche completamente diverse.
Ora ti lascio alle tue vignette dementi, santoddio, scrivi cose talmente idiote che riesci a farmi incazzare, ed io non sono uno che s'incazza.primo, modera i toni o saluti con la manina.

secondo, mercati così diversi che steam è appena approdato su ps3. Se la tua ristrettezza mentale ti impedisce di paragonare due mercati adiacenti sono ben problemi tuoi, il mondo reale non è così, le problematiche sono comuni solo che su pc si sono svegliati prima. E chi lo ha capito sta facendo soldi a palate, chi non lo ha capito sta abbozzando con le stronzate.
Vuoi evitare la pirateria e il riuso? Devi trovare un modo di bindare il prodotto all'utente, ma non obbligandolo, ma offrendo funzionalità, caratteristiche e SERVIZI che spingano l'utente ad apprezzare e preferire tale modello. Che poi è la stessa cosa che fa la tua fantasia sessuale preferita steve jobs, solo che lo fa male imponendo i suoi standard.

Ma d'altronde se ti piace il sistema tributario italiano e ti piace la strategia di mercato della apple non poteva che piacerti sta troiata. :sneer:

McLove.
11th July 2011, 15:54
Non è un modello del cazzo, è assolutamente LOGICO ed è l'unica possibilità per tirare a campare (ma non vedete quante sh si riorganizzano/chiudono?).

le sh si riorganizzano o chiudono perche mettono sul mercato prodotti di merda in genere io scarico molto compro originale solo quello che vale o di cui l'online mi da un quid plus.

io la penso in maniera differente non chiudono per la pirateria o altro che c'e' sempre stata anzi forse era anche peggio tempo fa, chiudono perche investono in merde spesso i giochi fanno parlare di se per l'attore che doppia, la colonna sonora di questo o per il sistema uberrimo della espressioni facciali poi come gioco sono a) una merda b) la solita cosa copiata da un altro gioco che cmq aveva il pregio di essere il primo del suo genere se chiudonos te Sh io sono solo che contento meno merda in giro.

questo fa si che la gente non ci spenda soldi specialmente in un periodo di crisi come l'attuale, ed appunto sia disposta a spenderci meno magari sull' usato.

la soluzioni sono sempre le solite
a) creare qualcosa di accattivante lasciando stare la franchigia "salcazzo chapter 314 the coppola di minchia revenge of previous vendetta" ed evitando di spendere millemilioni di petroldollari su cose inutili (le cose di cui ti parlavo sopra) di questo hanno colpa i cinniminchia che pensano alla graficaaahh la storiaahhh e non si rendono conto che e' di giochi che stiamo parlando la parte ludica in un gioco deve avere la maggiore o meglio serie tv o libri, chi si divertiva tempo fa e tanto con un pixel questo lo sa le nuove generazioni invece alla ricerca di succedanei di un buon libro o un buon film non si sanno divertire.

b) abbassare radicalmente i prezzi: io avrei moddato l'xbox avessi dovuto pagare prezzo pieno al prezzo italiano 60 euro a botta i giochi, invece comprando in Uk mi sono reso conto che nemmeno mi conviene tra sconti e promozioni non comprando subito la roba appena uscita 10/15/20 euro comprese spese di spedizioni valgono meno di moddare l'xbox aggironarla ogni fix scaricare le iso masterizzarle etc.

steam al momento si fa i bagni di soldi perche ti vende a tre lire giochi (e molti pensano vabbe ma per 3 euro lo provo se fa merda amen il problema e' che sono dozzine di centinaia di persone che fanno sto conto e fai tanti soldi come a vendere il gioco boxato nel negozio su giochi che boxato non verrebbe cagato di striscio) e valorizza il mercato di giochi di serie b come molti indie che spesso risultano piu accattivanti dei giochi mainstream, di questi alcuni li trovi anche su xbla e psn il peccato e che quelli su console poi non si abbassano di prezzo ma su xbla o psn li compri sempre 15/20 euro a botta e spesso non li valgono a quel punto compri altro scatolato in uk.

invece i giochi on demand (quelli da negozio scatolati) su xbox li compri ancora uno sproposito, che senso ha un gioco on demand che scarico e pago 40 euro quando lo STESSO boxato in uk lo compro 8 sterline?

il problema della pirateria e' sempre il prezzo

Hador
11th July 2011, 16:03
il problema della pirateria e' sempre il prezzoc'era un'intervista a gabe e un altro della valve dove dicevano che tutti i maggiori distributori trattavano la russia come un figlio di un dio minore, a causa del problema pirateria. In russia, tendenzialmente, i giochi arrivavano più tardi e/o senza localizzazione. Loro han detto "fuck this shit" e hanno iniziato a localizzare steam e i giochi in russo e a distribuirli al day one "mondiale", col risultato che ora è il loro secondo paese europeo dopo la germania in quanto acquirenti su steam.

McLove.
11th July 2011, 16:15
infatti una piattaforma come steam su xbox e ps3 ammazzerebbe la pirateria piu di millemila artifizi, chiaramente la chiaverebbe in culo ad i negozianti del boxato ma il mercato si deve evolvere anche in relazione alla tecnologia ed al guadagno concreto del consumatore, chiaramente umanamente spiace ma se ragionassimo cosi non esisterebbero i supermarket/centri commerciali per fare la spesa e si comprerebbe ancora dal negozietto sotto casa a prezzi decisamente più alti.

Dryden
11th July 2011, 16:25
I giochi gia costano 35/40 euro, nuovi

Si comprandoli a 5000 km da casa, sperando che arrivino per posta.
L'80% del mercato del nuovo è presso store e catene sul territorio Italiano, dove a meno di 60€ non compri niente di nuovo.

Wolfo
11th July 2011, 16:34
infatti una piattaforma come steam su xbox e ps3 ammazzerebbe la pirateria piu di millemila artifizi, chiaramente la chiaverebbe in culo ad i negozianti del boxato ma il mercato si deve evolvere anche in relazione alla tecnologia ed al guadagno concreto del consumatore, chiaramente umanamente spiace ma se ragionassimo cosi non esisterebbero i supermarket/centri commerciali per fare la spesa e si comprerebbe ancora dal negozietto sotto casa a prezzi decisamente più alti.

io sono d'accordo con te in toto, però effettivamente è una strada obbligata ma che non mi piace...

Mosaik
11th July 2011, 20:24
il problema della pirateria e' sempre il prezzo

Piratano le App da 0,79.
Ancora convinti che sia il prezzo il problema?

Hador
11th July 2011, 20:32
Piratano le App da 0,79.
Ancora convinti che sia il prezzo il problema?il problema è vendere il software, bene immateriale, al chilo come se fossero polli. La gente vuole cazzeggiare con applicazioni per smartphone senza pagarla ognuna, è semplicemente un modello di business sbagliato. Quello giusto sarebbe lo store ad abbonamento e l'utilizzo, a seconda dell'abbonamento, di tutta una serie di applicazioni gratuitamente.

Amiag
11th July 2011, 20:43
Piratano le App da 0,79.
Ancora convinti che sia il prezzo il problema?
fammi capire te chai conoscenti che piratano le app da 0,79c ? complimenti bel giro di morti de fame :sneer:

Io di gente che pirata le app da 0,79 non conosco nessuno, che scarica giochi per pc boh chiunque abbia un pc ?

Mosaik
11th July 2011, 21:07
fammi capire te chai conoscenti che piratano le app da 0,79c ? complimenti bel giro di morti de fame :sneer:


:sneer:

Se esistono certi programmi è perche' la gente li usa e poi basta guardare alcuni report degli sviluppatori per vedere che non è il prezzo il problema.

Sicuramente un costo minore disincentiva la pirateria ma oggi è troppo 35€ , domani sarà troppo 20€ , dopodomani 10€ ecc. finchè non si arriva a dire "io già pago l'adsl ora devo pagare anche i contenutihh??!?!" :)

@Hador mi sviluppi un po' meglio la tua idea?
Fatto 10 un canone fisso che si fa ogni mese si divide per i vari sviluppatori in base al download?

Madeiner
11th July 2011, 21:13
Il problema della pirateria è che è piu comodo piratare che comprare ultimamente.
L'altro giorno ho visto un giochino su steam che sembrava carino, ho detto quasi quasi potrei comprarlo, costava tipo 2 euro. Ma non avevo i soldi nella postepay... poi ho guardato meglio, 100 mega, toh, 5 minuti e c'ho giocato. Ce ne avrei messi 30 a comprarlo :nod: (ovviamente poi faceva cagare, vabbè. Era la copia di un gioco in flash, solo che in flash era fatto N volte meglio)

Prendete una persona per la quale piratare non è moralmente sbagliato.
Che senso ha comprare una cosa quando la si può avere, uguale, gratis?

E poi ci sono tante persone credo, come me, che a vedere lo scempio della roba che esce ora fa apposta a piratare, xke non si meritano veramente di guadagnare nulla...

Amiag
11th July 2011, 21:19
Prendete una persona per la quale piratare non è moralmente sbagliato.
Che senso ha comprare una cosa quando la si può avere, uguale, gratis?

E' proprio questo il punto, il gioco pirata non è uguale. Manca il supporto, mancano le patch (beh a volte fanno pure quelle ma è cmq una rottura), manca il gioco online etcetc
Diventa uguale se il gioco fa cagare o non è supportato o non ti interessa abbastanza. Mo dimmi sinceramente se dopo averlo provato il gioco te fosse piaciuto ce li avresti spesi due euro per la versione seria o avresti continuato con quella pirata ?


Questo per dire non che il gioco pirata vada inteso come una specie di demo, perche ovviamente non è cosi, ma che il modo per limitare la pirateria (cosi pure come l'usato) è incentivare a comprare l'originale non inventarsi minchiate varie che tanto chi non vuole pagare il modo per non pagare lo trova.

Madeiner
11th July 2011, 21:25
E' proprio questo il punto, il gioco pirata non è uguale. Manca il supporto, mancano le patch (beh a volte fanno pure quelle ma è cmq una rottura), manca il gioco online etcetc
Diventa uguale se il gioco fa cagare o non è supportato o non ti interessa abbastanza. Mo dimmi sinceramente se dopo averlo provato il gioco te fosse piaciuto ce li avresti spesi due euro per la versione seria o avresti continuato con quella pirata ?

Che supporto serve per un gioco? Le patch nel 99% dei casi si trovano sempre il giorno dopo o al massimo dopo 1 settimana.
Il gioco online è l'unico motivo per cui compro giochi...
Il punto è che non c'è un motivo per pagare un gioco SP, salvo in rarissimi casi. Nè c'è la volontà di farlo se i suddetti giochi sono mediocri e costano 40 euro per 5 ore di play.
Oh, qualche tempo fa mi ero fatto prestare non so che gioco da un amico, l'ho installato e mi ha detto PER FAVORE RIMUOVI DAEMON TOOLS DAL SISTEMA. Al che ho mandato a cagare gli sviluppatori e me lo sono crackato. Assurdo.

Se il gioco fosse stato bello, e avessi avuto i soldi sulla postepay, l'avrei comprato credo, ma solo perchè si trattava di un gioco indie. Altrimenti assolutamente no.


Tra l'altro, per il supporto... ci sono giochi che sembrano belli e a volte mi vien da dire "lo compro", poi invece me lo procuro, lo provo e...
Oh mio dio. Ho provato per caso tomb raider underworld. Io una casa che fa uscire un gioco in quello stato la denuncierei per truffa.
O i giochi che durano 4 ore. Dai...



il modo per limitare la pirateria (cosi pure come l'usato) è incentivare a comprare l'originale non inventarsi minchiate varie che tanto chi non vuole pagare il modo per non pagare lo trova.


D'accordissimo. Datemi qualcosa che mi convinca a comprarlo però. Il multi è gia un grande passo. Il secondo passo sarebbe NON PRENDERE PER IL CULO I CLIENTI. Da qui si può iniziare a ragionare. Però mi devono fornire un MOTIVO per comprarlo.

Il motivo può essere:

1) mi "costa" meno fatica (intesa come somma di soldi e tempo) comprarlo che piratarlo. Un po come sta cercando di fare steam, e infatti credo che sia stata premiata molto dalla gente. Compri, scarichi, aggiorni e giochi. Saranno 10 anni che non compro un gioco che sia o da steam, o un gioco prettamente MP.
2) mi aggiunge qualcosa che il gioco piratato non può darmi.
3) la casa si è dimostrata capace, rispettosa dei clienti, non tropo greedy, e per premiarla si compra il gioco (fatto qualche volta)

Nella maggior parte dei casi dei giochi SP, comprare l'originale è soltanto una rottura di palle xke ti chiede di inserire il cd ogni volta.
Per dire, battlefield bad company, l'ho scaricato, l'ho finito, ho deciso che mi piaceva, e l'ho comprato per il MP xke il gioco valeva. E intanto ho cracckato l'eseguibile xke non c'ho voglia di mettere la iso ogni volta. (so che si può cambiare il metodo di autenticazione, ma richiede la reinstallazione)

xv25
11th July 2011, 21:49
Il punto è che non c'è un motivo per pagare un gioco SP, salvo in rarissimi casi.

Dai, questa è una stronzata... è il solito discorso valido perchè si puo' piratare senza subire conseguenze
Se un Witcher 2 di turno non fosse piratabile che dici che non lo avresti comprato ? (gioco figo recente esempio) Piu' di offrirti un prodotto drm free dopo 1 settimana, con bugfix e dlc gratuiti che devono fare? Aggiungere un Geralt vs Geralt deathmatch?

Poi sul fatto che ci siano giochi con una longevità ridicola che non meritano di essere comprati, ok siamo d'accordo

Amiag
11th July 2011, 21:54
ma infatti se è un gioco vale lo compri, o almeno io ho sempre fatto cosi.

Voglio vedere qua dentro quanti non si fiondano a comprare diablo 3 per aspettare la ver pirata magari buggata e senza coop

Hador
11th July 2011, 22:01
@Hador mi sviluppi un po' meglio la tua idea?
Fatto 10 un canone fisso che si fa ogni mese si divide per i vari sviluppatori in base al download?esatto, quello e pubblicità e servizi aggiuntivi a pagamento. Chiaramente abbonamenti per le cagate non per le applicazioni serie, pacchetti, promozioni eccetera. NON puoi vendere il software come se fosse un pollo, come minimo lo devi affiancare a dei servizi.
Steam ma anche e soprattutto servizi quali netflix dimostrano che sta predica sulla pirateria non regge e che modelli alternativi non solo funzionano, ma fanno fare un sacco di soldi, più dei metodi tradizionali.
E sono anni che lo dico in ogni discussione simile a questa :p

Madeiner
11th July 2011, 22:43
Se un Witcher 2 di turno non fosse piratabile che dici che non lo avresti comprato ? (gioco figo recente esempio)

Infatti su giochi come witcher 2 nulla da ridire. E non dimentichiamoci di witcher EE. Quelle sono le SW che vanno premiate.
Io vabbè non potendelo piratare non lo avrei comprato cmq xke soldi al momento non ne ho. Ma non nego che valga la pena.

Io poi penso sempre che giochi come FIFA, o mmorpg o altro, potrebbero fare delle versioni "diverse"... Mi piacerebbe poter non pagare un gioco, o pagarlo 5-10 euro, ma prima di ogni partita a FIFA, o prima di entrare nel dungeon a wow, ci sta una pubblicità di 30 sec non skippabile, in cambio del costo dell'abbonamento...
E per chi ha la connessione lenta e non potrebbe caricare il video nei 30 secondi, basta scaricarlo in background mentre giochi a 5-10k, e farlo partire al momento giusto...

Axet
11th July 2011, 22:50
Che supporto serve per un gioco? Le patch nel 99% dei casi si trovano sempre il giorno dopo o al massimo dopo 1 settimana.
Il gioco online è l'unico motivo per cui compro giochi...
Il punto è che non c'è un motivo per pagare un gioco SP, salvo in rarissimi casi. Nè c'è la volontà di farlo se i suddetti giochi sono mediocri e costano 40 euro per 5 ore di play.
Oh, qualche tempo fa mi ero fatto prestare non so che gioco da un amico, l'ho installato e mi ha detto PER FAVORE RIMUOVI DAEMON TOOLS DAL SISTEMA. Al che ho mandato a cagare gli sviluppatori e me lo sono crackato. Assurdo.

Se il gioco fosse stato bello, e avessi avuto i soldi sulla postepay, l'avrei comprato credo, ma solo perchè si trattava di un gioco indie. Altrimenti assolutamente no.


Tra l'altro, per il supporto... ci sono giochi che sembrano belli e a volte mi vien da dire "lo compro", poi invece me lo procuro, lo provo e...
Oh mio dio. Ho provato per caso tomb raider underworld. Io una casa che fa uscire un gioco in quello stato la denuncierei per truffa.
O i giochi che durano 4 ore. Dai...



D'accordissimo. Datemi qualcosa che mi convinca a comprarlo però. Il multi è gia un grande passo. Il secondo passo sarebbe NON PRENDERE PER IL CULO I CLIENTI. Da qui si può iniziare a ragionare. Però mi devono fornire un MOTIVO per comprarlo.

Il motivo può essere:

1) mi "costa" meno fatica (intesa come somma di soldi e tempo) comprarlo che piratarlo. Un po come sta cercando di fare steam, e infatti credo che sia stata premiata molto dalla gente. Compri, scarichi, aggiorni e giochi. Saranno 10 anni che non compro un gioco che sia o da steam, o un gioco prettamente MP.
2) mi aggiunge qualcosa che il gioco piratato non può darmi.
3) la casa si è dimostrata capace, rispettosa dei clienti, non tropo greedy, e per premiarla si compra il gioco (fatto qualche volta)

Nella maggior parte dei casi dei giochi SP, comprare l'originale è soltanto una rottura di palle xke ti chiede di inserire il cd ogni volta.
Per dire, battlefield bad company, l'ho scaricato, l'ho finito, ho deciso che mi piaceva, e l'ho comprato per il MP xke il gioco valeva. E intanto ho cracckato l'eseguibile xke non c'ho voglia di mettere la iso ogni volta. (so che si può cambiare il metodo di autenticazione, ma richiede la reinstallazione)

Sto discorso non sta in piedi da nessuna parte lo si voglia guardare. Se per te il gioco non merita non lo compri, non è che lo scarichi e dici "eeeeh la SW non meritava i miei soldi".
Per fare un parallelismo, è come dire "beh la macchina X costa molto più di quel che vale, allora la ruboh!". Semplicemente non ha senso.

La verità è un'altra, la gente non ha voglia di pagare e visto che è molto più facile rubare software piuttosto che rubare macchine il gioco vien da sè. Il resto son tutte scuse per cercare di giustificare qualcosa che non è giustificabile. Io quando scarico giochi li scarico perchè non ho voglia di sbatterci dietro soldi, non per altro.

Madeiner
11th July 2011, 22:57
Sto discorso non sta in piedi da nessuna parte lo si voglia guardare. Se per te il gioco non merita non lo compri, non è che lo scarichi e dici "eeeeh la SW non meritava i miei soldi".
Per fare un parallelismo, è come dire "beh la macchina X costa molto più di quel che vale, allora la ruboh!". Semplicemente non ha senso.


Ma se il gioco non merita non significa che non voglia giocarci cmq per qualche ora. Con la macchina non ho scelta, non posso rubarla perchè è legalmente e moralmente sbagliato perchè qualcuno che lavora perde una macchina.
Per un gioco è legalmente sbagliato (ma non sono d'accordo con la legge + tanto non mi beccano = lo faccio lo stesso) e moralmente lo trovo una cosa buona e giusta non contribuire a far arricchire le case che ci mangiano su questi giochi.
E ti dirò di piu, ad ogni mio amico che vuole comprare qualche gioco, gli suggerisco sempre di non farlo e lo aiuto a scaricarselo. Perchè per me è giusto cosi.
Al contrario, ho fatto pubblicità a quegli stessi miei amici di giochi come witcher, torchlight, ed altri, facendoglieli conoscere ma senza invitarli a scaricarli.



La verità è un'altra, la gente non ha voglia di pagare e visto che è molto più facile rubare software piuttosto che rubare macchine il gioco vien da sè. Il resto son tutte scuse per cercare di giustificare qualcosa che non è giustificabile. Io quando scarico giochi li scarico perchè non ho voglia di sbatterci dietro soldi, non per altro.

No, xke a rubare macchine qualche cristiano lavoratore ci perde dei soldi. A rubare software si fa girare l'economia, un giorno se e quando l'EA di turno fallirà sarò contento (anche se mi dispiacerà per i poveri programmatori)
Io non cerco di giustificare. Sono convinto di quello che faccio. Si, pirato perchè non mi va di pagare e no, non credo che sia giusto pagare per quelle cose che ci propinano, perciò se è possibile, pirato. Se non è possibile decido di volta in volta se il gioco vale i suoi 40 euro e, per me, se il gioco non dura ALMENO 40 ore, allora non ne vale la pena... ed infatti compro solo roba MP.

Axet
11th July 2011, 23:04
Fuck the system, yeah.

edit:
40 euro = 40 ore, ergo 1 euro all'ora.
Immagino quindi tu non vada al cinema. Voglio dire, spendere 11 euro (se in 3d) per un film che dura 1 ora e mezza non è esattamente in rapporto 1 a 1.
Per i libri com'è il cambio? Cioè, quante pagine leggi in un'ora, così posso capire quanto deve costare un libro.

Amiag
11th July 2011, 23:10
Sto discorso non sta in piedi da nessuna parte lo si voglia guardare. Se per te il gioco non merita non lo compri, non è che lo scarichi e dici "eeeeh la SW non meritava i miei soldi".
Per fare un parallelismo, è come dire "beh la macchina X costa molto più di quel che vale, allora la ruboh!". Semplicemente non ha senso.

Mai comprato na riproduzione di un qualche capo di abbigliamento di marca ? fotocopiato un libro ? duplicato il cd/cassetta musicale di un amico ?

La stessa cosa cè in tantissimi campi, che ci convivono senza far tante storie. Se te non compri un prodotto è perche non ti interessa abbastanza da giustificarne il prezzo. Cosi come cè chi veste solo firmato e chi se ne sbatte e si compra le riproduzioni in bancarella.

Ora te venditore hai due modi per convincermi, o migliori il tuo prodotto/servizio o mi costringi a comprare da te con qualche minchiata tipo jeans che si bindano al primo che li mette e poi si autodistruggono per non farli vendere usati.

Axet
11th July 2011, 23:13
Mai comprato na riproduzione di un qualche capo di abbigliamento di marca ? fotocopiato un libro ? duplicato il cd/cassetta musicale di un amico ?

La stessa cosa cè in tantissimi campi, che ci convivono senza far tante storie. Se te non compri un prodotto è perche non ti interessa abbastanza da giustificarne il prezzo. Cosi come cè chi veste solo firmato e chi se ne sbatte e si compra le riproduzioni in bancarella.

Ma il motivo che accomuna è quello che ho detto: non si vogliono spendere soldi. Il resto sono tutte scuse del cazzo imo, se a uno una cosa non interessa non interessa manco se è gratis. Se la rubi/pirati/prendi un tarocco è perchè in realtà l'interesse c'è.

Io molte cose le scarico, solo che non ho la faccia di tolla di accampare zilioni di motivazioni improbabili per giustificare le mie azioni. Lo faccio perchè non voglio spenderci dietro soldi. Non ci sono altre motivazioni.

Madeiner
11th July 2011, 23:44
Ma il motivo che accomuna è quello che ho detto: non si vogliono spendere soldi. Il resto sono tutte scuse del cazzo imo, se a uno una cosa non interessa non interessa manco se è gratis. Se la rubi/pirati/prendi un tarocco è perchè in realtà l'interesse c'è.

Io molte cose le scarico, solo che non ho la faccia di tolla di accampare zilioni di motivazioni improbabili per giustificare le mie azioni. Lo faccio perchè non voglio spenderci dietro soldi. Non ci sono altre motivazioni.


Il gioco può avere per me un certo valore. Magari non quello di listino, xke dopo 3 ore mi rompo le palle xke fa cagare. Che faccio, gli mando un assegno di 4 euro perchè ho giocato solo i primi due livelli?
Perchè non riesci ad accettare che non tutti la pensano in quel modo? Anche io l'ho gia detto, lo faccio per non spender soldi, ma non è l'unica ragione. Scusa se ho anche delle opinioni positive di quello che faccio. Non capisci che per me scaricare non richiede giustificazione. Io sono felice ogni volta che riesco a non dare soldi a quella gente. Per me comprare richiede giustificazione...

Axet
11th July 2011, 23:52
Quella gente. Vabè :rotfl:
Il discorso proprio è insensato. Moccia per me è una merda, ergo non compro i libri di moccia. Non è che li scarico, voglio dire.

xv25
12th July 2011, 00:18
Il gioco può avere per me un certo valore. Magari non quello di listino, xke dopo 3 ore mi rompo le palle xke fa cagare. Che faccio, gli mando un assegno di 4 euro perchè ho giocato solo i primi due livelli?


Aspetti due, tre mesi al massimo e te lo compri a 10-15£ sullo shoppino UK di turno/in offerta su Steam, D2D, o GG?

Se si scarica qualcosa è perchè c'è la scimmia di giocarlo subito ma zero voglia/possibilità di pagarlo, fine, le malvage megacorporazioni lasciamole stare una volta tanto

Axet
12th July 2011, 00:19
Aspetti due, tre mesi al massimo e te lo compri a 10-15£ sullo shoppino UK di turno/in offerta su Steam, D2D, o GG?

Se si scarica qualcosa è perchè c'è la scimmia di giocarlo ma zero voglia/possibilità di pagarlo, fine, le malvage megacorporazioni lasciamole stare una volta tanto

This.
E' molto più semplice di come la si vuol fare :)

Galandil
12th July 2011, 00:31
Si, ma anche basta con sta papparedella sulla pirateria, su.

Qui stiamo discutendo di un modello di business legato ai vg, come quello di EA e ora anche di Sony, con un modello totalmente differente come quello di Steam/GoG.

La differenza SOSTANZIALE fra i due modelli è che, nel primo, le aziende stesse impongono le loro regole e fanno di tutto per bloccarti *anche* dal vendere il prodotto usato (utilizzabile solo in parte da parte di chi lo acquista), mentre le seconde applicano un modello totalmente differente, che va dal "vendere a poco un botto di titoli" e "allargare i mercati" di Steam al "ti vendo un prodotto a basso prezzo e totalmente DRM free" del secondo.

Non mi sembra che aziende come Steam o GoG (e i relativi sviluppatori) siano in braghe di tela, anzi. Quindi è evidente che le scuse accampate da buffoni come EA/Sony non stanno un cazzo in piedi, l'unico motivo è che non gli basta guadagnare N, vogliono semplicemente guadagnare N^2, imponendo un modello scorretto verso il consumatore, contemporaneamente al proporre le solite merdata da anni ed anni, salvo casi rarissimi.

Se io compro un prodotto di qualsiasi genere, anche servizio, ma il prodotto/servizio mi viene venduto *life-time*, cioé senza scadenza di utilizzo dopo tot tempo, chi l'ha acquistato ha il diritto di rivenderlo a terzi come meglio gli aggrada, in quanto se ne priva personalmente. Il punto nodale della questione è questo.

E' cmq altrettanto chiaro che il modello "evil" si può applicare solo al mondo consolaro, il mondo PC ha già fatto chiaramente capire che è più che disposto a spendere i suoi soldi, ma non a farsi prendere per il culo. I consolari puri, si sa, sono retard per definizione. :dumbnod:

Madeiner
12th July 2011, 01:15
Aspetti due, tre mesi al massimo e te lo compri a 10-15£ sullo shoppino UK di turno/in offerta su Steam, D2D, o GG?

Se si scarica qualcosa è perchè c'è la scimmia di giocarlo subito ma zero voglia/possibilità di pagarlo, fine, le malvage megacorporazioni lasciamole stare una volta tanto

Ok, ma PERCHE' dovrei decidere di regalare dei soldi a delle compagnie di cui disprezzo i modi?

Vero cmq, discorso fatto mille volte :P

Tornando IT:

Imho, steam e compagnia stanno avendo un gran successo su pc perchè l'utenza è mediamente più sgamata, E perchè la pirateria imperversa. Stanno dimostrando che è un modello funzionante.
Su console non esiste ancora questa mentalità perchè son videogiocatori "giovani" (nel senso appena arrivati) e gli va bene tutto.
10 anni fa i giochi erano si piu pieni di contenuto, ma è anche vero che c'erano molte meno cose gia viste. Magari per il consolaro di bassa lega un gioco con la grafica sbura ma che dura 5 ore è un grande affarone a 50 euro. Per chi proviene dal mondo pc, non lo è.

Vorrei proprio vederlo uno steam su console. Secondo me potrebbe avere un successo spropositato, e potrebbe decisamente cambiare completamente il mercato. La gente si abitua in fretta ai giochi a 20 euro.

Io cmq spero che il futuro sia il modello delle pubblicità ingame al posto degli abbonamenti. Lo vedo come un mercato potenzialmente enorme. Ci si guadagna tutti alla fine.

Axet
12th July 2011, 01:20
Cmq lol@misurare la grandezza di un gioco in funzione della lunghezza.

Il primo MGS durava 7 ore (l'ho provato a finire addirittura in 3 e spiccioli) e quindi? E' uno dei migliori giochi che si siano mai visti. Sono discorsi del cazzo. Il primo uncharted dura 7/8 ore, il secondo tipo 14 ed entrambi sono N volte meglio di molti giochi che durano 40+ ore.
Lo stesso discorso si applica anche ai film.. mattoni come benjamin button sarebbero dei capolavori assoluti perchè durano 3+ ore? Io proprio non capisco.

Senza contare la solita buona vecchia banfata sul "quelli che giocano su console sono videogiocatori giovani e non sanno quel che fanno". Dico, ma vi siete guardati attorno su sta board?

Per tornare IT come già detto sta trovata dei "pass" non mi piace, ma come ha detto zaider comprendo le motivazioni che hanno portato le SH a intraprendere questa via. Ma, soprattutto, me ne fotto bellamente.

edit:
piuttosto che aspettare 30 secondi prima di ogni partita di fifa il gioco glielo pago pure 80 euro, lol.

Madeiner
12th July 2011, 01:38
piuttosto che aspettare 30 secondi prima di ogni partita di fifa il gioco glielo pago pure 80 euro, lol.

Uhm dal commento mi sa che siamo su due mondi diversi... Un gioco da 80 euro me lo potrei permettere ogni 6 mesi.
A fifa non gioco e non ho idea di quanto duri una partita, ma ammettendo che duri non so, 30 minuti? Io ne guarderei anche 2-3 di minuti di pubblicità pur di avere il gioco gratis.

Su youtube ormai funge cosi, cosi come su molti altri siti di video. Paghereste (la gente normale, non quelli che vivono da soli e guadagnano 4k euro al mese) chessò, 10 euro al mese a youtube per evitare la pubblicità?

Mosaik
12th July 2011, 02:21
Su youtube ormai funge cosi, cosi come su molti altri siti di video. Paghereste (la gente normale, non quelli che vivono da soli e guadagnano 4k euro al mese) chessò, 10 euro al mese a youtube per evitare la pubblicità?

Uhm no come farei come ora metterei un AD-Block e GG :sneer:

Conta che youtube cmq spesso i materiali che trovi non ci dovrebbero stare cmq :)

Madeiner
12th July 2011, 03:25
Uhm no come farei come ora metterei un AD-Block e GG :sneer:

Conta che youtube cmq spesso i materiali che trovi non ci dovrebbero stare cmq :)

Ad block su youtube? Io al max ogni tanto riuscivo a fare f5 e saltare i 30 secondi di pubblicità... esiste un ad block per i mini cosini che appaiono dopo ~20 secondi dal video?

Madeiner
12th July 2011, 03:26
Double post, sorry

Ercos
12th July 2011, 07:41
lol, adblock blocca tutta la pubblicità di youtube.

Hador
12th July 2011, 09:23
ripeto, il vecchio discorso alla randolk sulla pirateria che rubbi i giochi e non scaricheresti mai una macchina non reggono. Potevano essere fatti 2-3 anni fa quando servizi alternativi non c'erano e c'era ancora il beneficio del dubbio, ora i modelli alternativi ci sono e fanno VAGONATE di soldi, quindi di che minchia stiamo parlando?
E btw steam non ha praticamente niente più del ps3 network/xbla, è solo fatto meglio, offre vantaggi e prezzi migliori e servizi sempre nuovi e aggiornati.

dariuz
12th July 2011, 09:37
I libri son stampati su carta , le macchine fatta di materiali random, i software sono ctrl+c ctrl+v, se rubi una macchina loro ne hanno una in meno , se rubi un software ctrl+c ctrl+v e tah dah il loro capitale rimane invariato.
si lo so che avranno una persona in meno a cui vendere :nod:

Mosaik
12th July 2011, 09:48
Ad block su youtube? Io al max ogni tanto riuscivo a fare f5 e saltare i 30 secondi di pubblicità... esiste un ad block per i mini cosini che appaiono dopo ~20 secondi dal video?

Ovvio la versione per firefox conta fa partire subito anche i filmati di altri siti che normalmente hanno i primi 30 secondi di pubblicità :D


ripeto, il vecchio discorso alla randolk sulla pirateria che rubbi i giochi e non scaricheresti mai una macchina non reggono. Potevano essere fatti 2-3 anni fa quando servizi alternativi non c'erano e c'era ancora il beneficio del dubbio, ora i modelli alternativi ci sono e fanno VAGONATE di soldi, quindi di che minchia stiamo parlando?
E btw steam non ha praticamente niente più del ps3 network/xbla, è solo fatto meglio, offre vantaggi e prezzi migliori e servizi sempre nuovi e aggiornati.

Vedremo se fra qualche anno la gente non comincerà a lamentarsi del fatto che gli sconti sono troppo bassi..
Ad oggi c'e' anche l'idea del "sto facendo un affareehhh" costa 19€ invece dei 50€ .

Tacitus
12th July 2011, 10:06
bah quella della pirateria o degli scontissimi è proprio una mentalità sbagliata, oggi sono i videogiochi domani saranno i vestiti o altra roba, pure a me chiedono super sconti per esempio sull'irrigazione da giardino, e devo usare , con il loro consenso, materiale scadente . Ci sono cose che ti puoi permettere e altre no, tutto qua secondo me.

Hador
12th July 2011, 10:53
Vedremo se fra qualche anno la gente non comincerà a lamentarsi del fatto che gli sconti sono troppo bassi..
Ad oggi c'e' anche l'idea del "sto facendo un affareehhh" costa 19€ invece dei 50€ .tra qualche anno si inventeranno sempre qualcosa di nuovo. E' la differenza tra chi fa business innovativo e chi approfitta della sua posizione di dominanza per imporre un modello poco performante.

2-3 anni fa era "NON POTREBBE MAI FUNZIONAREHHHH". Poi lo fanno, funziona, e mo è "SI MA PRIMA O POI NON FUNZIONERAAAHHHH". Eddai su.

NickZip
20th July 2011, 09:19
steam al momento si fa i bagni di soldi perche ti vende a tre lire giochi (e molti pensano vabbe ma per 3 euro lo provo se fa merda amen il problema e' che sono dozzine di centinaia di persone che fanno sto conto e fai tanti soldi come a vendere il gioco boxato nel negozio su giochi che boxato non verrebbe cagato di striscio) e valorizza il mercato di giochi di serie b come molti indie che spesso risultano piu accattivanti dei giochi mainstream, di questi alcuni li trovi anche su xbla e psn il peccato e che quelli su console poi non si abbassano di prezzo ma su xbla o psn li compri sempre 15/20 euro a botta e spesso non li valgono a quel punto compri altro scatolato in uk.


Tralasciando il fatto che delle due, credo proprio ci sia più offerta di giochi indie sul live che non su steam (anche se poi è vero che non vengono pubblicizzati decentemente), volevo solo far notare che il discorso sui prezzi è absofuckinglutely falso.

Su xbox per gli utenti gold ogni settimana ci sono dai 3 ai 10 giochi/dlc in offerta con sconti del 33% o 50%, quindi i 15€ del gioco figo ti si dimezzano se sai aspettare qualche mese...
Ed anche per i silver ci sono iniziative analoghe, sebbene siano limitate a 3/4 volte l'anno.

Così, giusto per.

Warbarbie
20th July 2011, 09:32
I giocatori di console sono giocatori più giovani :rotfl: :rotfl: :rotfl: