Log in

View Full Version : [Studiare] problemi di concentrazione



Gathz
15th July 2011, 15:07
sarà il caldo, sarà che mi affaccio al balcone e vedo solo tette e culi, sarà che non c'ho voglia di fare un cazzo, ma da un po di temo a questa parte prendere in mano un libro e studiare è più difficile che mai, leggo 2 righe e mi ritrovo a vagare nella mia mente, poi come trovo un barlume di concentrazione mi rendo conto di essere arrivato a fondo pagina e di non avere la più pallida idea di quello che ho letto.
non riesco a concentrarmi... cosa cazzo faccio? ho provato delle bustine che mi han dato in farmacia, ma non servono veramente a nulla... qualche consiglio pratico??

holysmoke
15th July 2011, 15:09
studia lontano da tv/pc/radio e prova acutil fosforo, funziona a concentrarti e ti ricordi le cose :nod:

Pic STK
15th July 2011, 15:16
non studiare :)

Dryden
15th July 2011, 15:33
Casa in montagna, isolata, fresca, senza distrazioni, e vai come un treno.

Razj
15th July 2011, 15:42
Casa in montagna, isolata, fresca, senza distrazioni, e vai come un treno.

sto andando in agenzia per comprarmi casa per studiare guarda :sneer:

Amiag
15th July 2011, 15:44
Te la danno con la borsa di studio no ?

o montagna o costa azzurra

Dryden
15th July 2011, 15:53
sto andando in agenzia per comprarmi casa per studiare guarda :sneer:

I morti di fame senza casa in montagna possono pure sukare :nod:

Gathz
15th July 2011, 16:17
sto andando in agenzia per comprarmi casa per studiare guarda :sneer:

dai mattè, appena dollaro ti ridà il malloppo ce la compriamo, tempo 6 mesi e siamo laureati :sneer:

Razj
15th July 2011, 16:23
haha, ma vedi che ho gia recuperato tutto!

Gathz
15th July 2011, 16:25
haha, ma vedi che ho gia recuperato tutto!
allora cosa stai aspettando :sneer: cazzo non riesco a studiare pdpd

Razj
15th July 2011, 16:26
siamo in 2, c'ho l'esame di commerciale fra 5 giorni e non c'ho un cazzo di voglia di studiare

Zaider
15th July 2011, 18:11
sarà il caldo, sarà che mi affaccio al balcone e vedo solo tette e culi, sarà che non c'ho voglia di fare un cazzo, ma da un po di temo a questa parte prendere in mano un libro e studiare è più difficile che mai, leggo 2 righe e mi ritrovo a vagare nella mia mente, poi come trovo un barlume di concentrazione mi rendo conto di essere arrivato a fondo pagina e di non avere la più pallida idea di quello che ho letto.
non riesco a concentrarmi... cosa cazzo faccio? ho provato delle bustine che mi han dato in farmacia, ma non servono veramente a nulla... qualche consiglio pratico??

Allora, sebbene sia assolutamente disumano cerca di svegliarti presto la mattina, quando c'è ancora fresco e tutti dormono, c'è meno confusione oltre che ad un clima più tollerabile.

E' il periodo dell'anno in cui più che mai bisogna darsi piccoli obiettivi; "mi faccio X pagine/capitolo/paragrafi PER BENE e poi pausa cazzeggio", nelle ore più calde evita assolutamente di studiare (salvo esami vicinissimi) perchè si conclude di meno, approfittane per tv/dormire/videogiochi.
La sera in teoria riprende il buon momento per studiare, ma tutti escono ed è una rottura di cazzo; io ho risolto col fatto che le uscite tendono ad essere spostate verso orari più tardi, quindi dopocena mi vesto (così mi pare di aver finito) e poi mi metto al pc a leggere le slides (o qualcosina di relativamente più leggero) fino all'orario dell'uscita, non lo vivo come studio puro perchè essendomi già preparato mi sembra di tirare l'orario, ma in realtà tutto fa brodo (magari ti rileggi i riassunti di quello che hai fatto durante il giorno o le prefazioni di quello che devi fare il giorno dopo).

Personalmente credo poco nei miracolo farmaceutici, è questione di concentrazione e di metodo, e cmq è la stagione in cui si è meno produttivi sia per il clima che per la stanchezza generale dell'anno passato.

Dryden
15th July 2011, 19:02
e cmq è la stagione in cui si è meno produttivi sia per il clima che per la stanchezza generale dell'anno passato.

Non dimenticare anche quella gran voglia di figa che ti esplode dentro quando iniziano a girare tutte scosciate, scollate e seminude.

Brcondor
15th July 2011, 19:32
Non dimenticare anche quella gran voglia di figa che ti esplode dentro quando iniziano a girare tutte scosciate, scollate e seminude.
**
A luglio è veramente dura studiare, soprattutto se fai parte di quell'elite di stronzi che non si capisce bene perchè finisce le lezioni a fine giugno e non a metà maggio. Il 19 ho il penultimo esame della mia triennale e nn ne posso davvero più, è piu divertente fissare un muro che studiare

Hardcore
15th July 2011, 19:38
Io e tanti altri abbiamo risolto studiando in biblioteca,(ingegneria=> Rapporto figa/uomo = 0),quindi non avendo distrazioni femminili ed essendo circondato da persone che studiano, riesco a fare le tranquille 8-9 ore al giorno di studio senza problemi. A casa farei 0, perdendomi ogni secondo

Axet
15th July 2011, 19:46
Fai come me, riduciti sempre all'ultimissimo così senti la pressione e riesci a non distrarti.
Pensa che gli esami dove puoi fissare un appuntamento col prof per sostenerli me li scelgo sempre in date improbabilmente prossime. Tanto non cambia nulla, se ho l'esame tra 2 settimane non faccio cmq una sega fino a 1/2 giorni prima. Tanto vale fissarlo 3 o 4 giorni avanti così sei costretto a studiare :nod:

Razj
15th July 2011, 20:32
Io e tanti altri abbiamo risolto studiando in biblioteca,(ingegneria=> Rapporto figa/uomo = 0),quindi non avendo distrazioni femminili ed essendo circondato da persone che studiano, riesco a fare le tranquille 8-9 ore al giorno di studio senza problemi. A casa farei 0, perdendomi ogni secondo

8 9 ore al giorno a studiare? spero tu prenda solo 30 almeno -.-

Drako
15th July 2011, 21:00
l'ho fatto pure io per alcuni esami. in genere a seconda del corso di laurea/esame ci sta che si studi 8-12 / 15-19. Non sono orari assurdi. Io l'ho fatto per marketing ad esempio (e ci son stato anche 10 ore), preparato in 5 giorni e preso 30 e lode. Però avevo seguito tutte le lezioni davvero bene.

Hardcore
15th July 2011, 21:03
8 9 ore al giorno a studiare? spero tu prenda solo 30 almeno -.-

In periodo di esami è sempre così e non sono il solo quindi mi pare la norma :|

Razj
15th July 2011, 21:18
bho io mai studiato più di 3 ore al giorno lol

Miave
15th July 2011, 22:11
è da quando sono bambino che ho sto problema, e continuo ad averlo a -6 dalla laurea magistrale, quind gg se trovi qualcosa fischia

Hador
15th July 2011, 22:41
bho io mai studiato più di 3 ore al giorno loleh o sei un genio o fai una facoltà/università fuffa :sneer:

Razj
15th July 2011, 23:05
bè non studio 9 ore al giorno ma manco mi preparo l'esame 5 giorni prima...

Hador
15th July 2011, 23:34
bho dipende dagli esami, io alla fine iniziavo sempre almeno 2 settimane prima, con la settimana dell'esame tipicamente 6-8 ore, anche se poi finivo, di solito, tutto un paio di giorni prima dell'esame. Studiare in meno tempo vuol dire dopo un mese non ricordarsi un cazzo...

Gathz
16th July 2011, 00:16
eh o sei un genio o fai una facoltà/università fuffa :sneer:

io questa storia delle univesità fuffa non la ho mai capita sinceramente, è chiaro che certe università ti aprano molte più porte e ti offrano (obv non in italia) possibilità di lavoro meglio retribuito, cosi come è chiaro che siano facoltà(2, 3, 4 al max) oggettivamente piu hard di altre, ma le altrè non è che solo per il motivo che non hanno scritto "ingegneria" davanti siano delle passeggiate di salute...
discuss... (si, non mi passa un cazzo :sneer: )

edit: btw ho risolto mandando a fanculo tutto, lo porto a settembre e gg, tanto mi manca solo quello per finire il primo anno..

Axet
16th July 2011, 00:55
eh o sei un genio o fai una facoltà/università fuffa :sneer:

Io in media molto meno di 3 ore al giorno e per pochissimi giorni, ho vinto qualcheccosssssssa? :banana:


io questa storia delle univesità fuffa non la ho mai capita sinceramente, è chiaro che certe università ti aprano molte più porte e ti offrano (obv non in italia) possibilità di lavoro meglio retribuito, cosi come è chiaro che siano facoltà(2, 3, 4 al max) oggettivamente piu hard di altre, ma le altrè non è che solo per il motivo che non hanno scritto "ingegneria" davanti siano delle passeggiate di salute...
discuss... (si, non mi passa un cazzo :sneer: )

edit: btw ho risolto mandando a fanculo tutto, lo porto a settembre e gg, tanto mi manca solo quello per finire il primo anno..

Ma che stai dicendo, rofl.
Scienze della comunicazione, scienze politiche, iulmate varie. Cioè :rotfl:

Gathz
16th July 2011, 01:10
Ma che stai dicendo, rofl.
Scienze della comunicazione, scienze politiche, iulmate varie. Cioè :rotfl:
here we go, :sneer: io faccio scienze politiche(corso di amministrazione e organizzazione)
primo anno:
-diritto pubblico
-diritto privato
-statistica
-economia politica (micro e macro)
-storia della pubblica amministrazione
-informatica giuridica (l'unico vero esame-fuffa dell'anno)

ora spiegami, è un corso di merda, o sono gli esami ed essere easy easy secondo te?

Axet
16th July 2011, 01:29
here we go, :sneer: io faccio scienze politiche(corso di amministrazione e organizzazione)
primo anno:
-diritto pubblico
-diritto privato
-statistica
-economia politica (micro e macro)
-storia della pubblica amministrazione
-informatica giuridica (l'unico vero esame-fuffa dell'anno)

ora spiegami, è un corso di merda, o sono gli esami ed essere easy easy secondo te?

Dipende anche da COME son fatti i corsi eh. Voglio dire, pure ad economia fanno analisi o addirittura l'esame di informatica. Ma sono delle fuffate clamorose, briciole proprio.
Poi oh ti dirò, io conosco gente che fa scienze dell'educazione primaria. Si sparano N libri da 500+ pagine per un discreto numero di esami (dove da noi questa cosa, banalmente, non esiste), ma imo resta un corso di laurea ridicolo. Tanta fuffa, niente di concreto. Anche perchè prendere una laurea per andare ad insegnare all'asilo, voglio dire, dubito che le suore che gestivano il mio asilo (e mi prendevano a schiaffi un giorno sì e l'altro pure) fossero laureate :sneer:

Gathz
16th July 2011, 01:40
Dipende anche da COME son fatti i corsi eh. Voglio dire, pure ad economia fanno analisi o addirittura l'esame di informatica. Ma sono delle fuffate clamorose, briciole proprio.
Poi oh ti dirò, io conosco gente che fa scienze dell'educazione primaria. Si sparano N libri da 500+ pagine per un discreto numero di esami (dove da noi questa cosa, banalmente, non esiste), ma imo resta un corso di laurea ridicolo. Tanta fuffa, niente di concreto. Anche perchè prendere una laurea per andare ad insegnare all'asilo, voglio dire, dubito che le suore che gestivano il mio asilo (e mi prendevano a schiaffi un giorno sì e l'altro pure) fossero laureate :sneer:

obv, ma con CONCRETO cosa si intende? cioè ho 2 amici che sono due fottuti geni, ed anche loro ovviamente dopo 1 anno non ricordano praticamente un cazzo degli esami dati in precedenza...
imo l'unica cosa che può fare la differenza è quanto siano skillati i professori, perchè alla fine, quello che ti rimane veramente sono le analisi che si fanno a lezione e le firme sul libretto(ora manco più quelle, fottuti libretti online :sneer: ) il resto è tutta fuffa da preparare per l'esame e che si cancella tempo 2 mesi...
poi ovviamente ci sono i corsi fantalol da 20 esami l'anno da 3 crediti l'uno che come materiale didattico hanno 10 pagine del cazzo, ma non capisco questo astio vs tutte le facoltà che non siano ingegneria del "..."

Axet
16th July 2011, 01:50
Intendo gli argomenti che vanno a toccare.
Ad economia in bicocca fanno "informatica" (come se informatica fosse uguale a programmazione, per altro :rotfl:). E la cosa più difficile che fanno sono le struct in C. Cioè cose di un base ma così base che mi vien da ridere solo a parlarne. Idem analisi che fanno ad economia... è già tanto se fan le derivate, cioè :rotfl:

Per esser precisi a me ingegneria non fa nè caldo nè freddo, anzi per alcuni indirizzi trovo sia tempo sprecato. Ma questo non c'entra, certi corsi sono fuffa, c'è poco da fare. E se non è fuffa quel che fai è fuffa il titolo che vai a conseguire, che forse è peggio.

Gathz
16th July 2011, 02:02
Intendo gli argomenti che vanno a toccare.
Ad economia in bicocca fanno "informatica" (come se informatica fosse uguale a programmazione, per altro :rotfl:). E la cosa più difficile che fanno sono le struct in C. Cioè cose di un base ma così base che mi vien da ridere solo a parlarne. Idem analisi che fanno ad economia... è già tanto se fan le derivate, cioè :rotfl:

Per esser precisi a me ingegneria non fa nè caldo nè freddo, anzi per alcuni indirizzi trovo sia tempo sprecato. Ma questo non c'entra, certi corsi sono fuffa, c'è poco da fare. E se non è fuffa quel che fai è fuffa il titolo che vai a conseguire, che forse è peggio.

enough said. concordo quasi del tutto, ma andando avanti finiremmo col parlare di lavoro, culo, conoscenze, andare via dall'italia ecc...
parliamo di calcio cosi flammiamo un po? trolololol

Hador
16th July 2011, 08:34
Io in media molto meno di 3 ore al giorno e per pochissimi giorni, ho vinto qualcheccosssssssa? :banana:e vorresti fare un phd? :|

sia chiaro c'è una profonda differenza tra passare gli esami e sapere le cose, alla fine per me è matematico: rush settimana prima -> voto random e non mi ricordo un cazzo, 2 settimane -> 30 e lode e mi ricordo le cose. E a sta cosa ci sono arrivato dopo 3 anni di uni, DOVEVO passare rops per laurearmi, ho studiato 2/3 settimane e bum 30 e lode in un esame che fino al mese prima pensavo si passasse solo col 18. Da li ho iniziato ad essere più sistematico.

Il problema è quando uno non ha tempo di metterci due settimane e li quindi si fanno compromessi e si rischia. Poi dipende anche dagli esami che uno sceglie/fa. Anche il discorso fuffa è parente, alcuni esami sono oggettivamente più facili per altri, dove non necessariamente la materia deve essere più facile. Esistono esami facili di materie difficili e esami impossibili di materie del cazzo. Paradossalmente per me è molto più facile capire e studiarmi 40 pagine di appunti fatti unicamente di simboli matematici strani per l'esame di fuzzy logic piuttosto che leggermi 4 libri da 300 pagine di cagate per un esame di psicologia

Axet
16th July 2011, 11:28
Ma io le cose me le ricordo e pure bene, di media ho 29.6 e spiccioli e ho praticamente finito gli esami.
Vuol dire che funziona la cosa :nod:

Ovviamente il discorso dell'altro reply vale per esami dove devo solo studiare (tipo crittografia), chiaro che se devo fare un progetto ci vuole il tempo che ci vuole.

Sul discorso del fuffa o meno, come ho già scritto, spesso capita che anche se non sono fuffa gli esami che fai è fuffa il titolo che vai a conseguire. Scienze dell'educazione primaria, ad esempio. Si fanno una sbatta non da poco, per fare cosa?

Zaider
16th July 2011, 11:32
Intendo gli argomenti che vanno a toccare.
Ad economia in bicocca fanno "informatica" (come se informatica fosse uguale a programmazione, per altro :rotfl:). E la cosa più difficile che fanno sono le struct in C. Cioè cose di un base ma così base che mi vien da ridere solo a parlarne. Idem analisi che fanno ad economia... è già tanto se fan le derivate, cioè :rotfl:

Per esser precisi a me ingegneria non fa nè caldo nè freddo, anzi per alcuni indirizzi trovo sia tempo sprecato. Ma questo non c'entra, certi corsi sono fuffa, c'è poco da fare. E se non è fuffa quel che fai è fuffa il titolo che vai a conseguire, che forse è peggio.

Adesso non voglio parlare perchè non frequento economia in bicocca.

Ma posso garantirti che l'esame di matematica 1 di economia non è "già tanto se fai le derivate", ha dentro molto di più e si arriva fino alle matrici ed integrali, con un tot di teoremi da dimostrare.
Ovviamente non è paragonabile ad ing o ad altri indirizzi più scientifici, ma posso garantirti che non è un esame "regalato".
E cmq c'è anche matematica finanziaria che è ben più complessa, poi si passa a metodi quantitativi che è davvero un esame PESANTE e per i più volenterosi ci sono tutti i vari opzionali come mercati mobiliari, micro 2, macro 2.. che son tutte analisi di curve non esattamente banali.

Razj
16th July 2011, 11:37
Si fanno una sbatta non da poco, per fare cosa?

E' la stessa cosa che mi son chiesto io dopo aver passato mesi tra lezioni seminari e studio a preparare penale I... :rain:

Dryden
16th July 2011, 11:41
Sul discorso del fuffa o meno, come ho già scritto, spesso capita che anche se non sono fuffa gli esami che fai è fuffa il titolo che vai a conseguire. Scienze dell'educazione primaria, ad esempio. Si fanno una sbatta non da poco, per fare cosa?
Il fatto è che negli anni si è dato più valore ad ambiti che prima si ritenevano superflui o per nulla in considerazione: educazione infantile/primaria, comunicazione, arte e spettacolo. Di pari passo sono nate università per chi voleva specializzarsi in quei settori prima fatti "al meglio che ti viene". Purtroppo l'importanza gli si è data solo a parole, visto che poi è il mercato del lavoro che rende semi-inutili determinati titoli. Nella nostra nazione si predilige il portafoglio alla competenza, schifando gli specializzati di norma più costosi ed assumendo persone che "il lavoro te lo portano avanti cmq". Basta passare i confini e la carta da culo conseguita in 5 anni per magia diventa un titolo riconosciuto.

Axet
16th July 2011, 11:57
Adesso non voglio parlare perchè non frequento economia in bicocca.

Ma posso garantirti che l'esame di matematica 1 di economia non è "già tanto se fai le derivate", ha dentro molto di più e si arriva fino alle matrici ed integrali, con un tot di teoremi da dimostrare.
Ovviamente non è paragonabile ad ing o ad altri indirizzi più scientifici, ma posso garantirti che non è un esame "regalato".
E cmq c'è anche matematica finanziaria che è ben più complessa, poi si passa a metodi quantitativi che è davvero un esame PESANTE e per i più volenterosi ci sono tutti i vari opzionali come mercati mobiliari, micro 2, macro 2.. che son tutte analisi di curve non esattamente banali.

Le matrici son cagate eh e gli integrali li fai alle superiori.
Poi in ogni caso ci sono integrali e integrali, non so se mi spiego.
Idem per "informatica".

Ma è anche giusto così eh, si guardano solo le cose che potrebbero servire in un certo ramo.

Hador
16th July 2011, 12:05
io gli integrali doppi avrei volentieri fatto a meno di farli :sneer:

Zaider
16th July 2011, 13:29
Le matrici son cagate eh e gli integrali li fai alle superiori.
Poi in ogni caso ci sono integrali e integrali, non so se mi spiego.
Idem per "informatica".

Ma è anche giusto così eh, si guardano solo le cose che potrebbero servire in un certo ramo.

Non credo di aver afferrato questa risposta.

Tu scrivi : nell'esame di mate di economia in bicocca si arriva al max alle derivate

io ti rispondo: guarda che da noi si va ben oltre

tu mi dici: e vabbè programma delle superiori non conta un cazzo.


Hai detto una cagata Axet, punto, il programma è quello, si sviluppa in base alla necessità del corso ovviamente, ma non credere che basti aver fatto le superiori per bene per smazzarsi l'esame senza fatica. Forse i ragazzi che han frequentato ottimi licei scientifici sono riusciti a cavarsela con meno fatica, ma per tutti gli altri c'è stato da studiare, anche perchè questi corsi servono ad approfondire e "completare" argomenti già iniziati in precedenza.

Quanto agli integrali ed integrali.. beh dipende dall'esame, se ti va di sfiga all'esame becchi qualche integrale stronzo e devi sudartelo (parlando di persone non particolarmente devote alla materia) ed anche le matrici non sono così banale, in mate fin si fanno i minori di nord-ovest che possono portare a matrici relativamente complesse che non sono esattamente "cagate".

Non sottovalutare a priori, specialmente perchè mi sa che non hai bene idea di quel che dici

Rad
16th July 2011, 13:33
sono abbastanza daccordo con zaider...
economia a roma, ho fatto sia analisi che matematica finanziaria... non sono ovviamente ai liv di ingegneria etc ma cmq neanche una passeggiata, soprattutto per me che vengo dal classico
per quanto riguarda invece informatica da me è un'IDONEITà, quindi al massimo uso di excel e quello era abbastanza facile, ma di nuovo non scontato per tutti

Axet
16th July 2011, 14:00
Non credo di aver afferrato questa risposta.

Tu scrivi : nell'esame di mate di economia in bicocca si arriva al max alle derivate

io ti rispondo: guarda che da noi si va ben oltre

tu mi dici: e vabbè programma delle superiori non conta un cazzo.


Hai detto una cagata Axet, punto, il programma è quello, si sviluppa in base alla necessità del corso ovviamente, ma non credere che basti aver fatto le superiori per bene per smazzarsi l'esame senza fatica. Forse i ragazzi che han frequentato ottimi licei scientifici sono riusciti a cavarsela con meno fatica, ma per tutti gli altri c'è stato da studiare, anche perchè questi corsi servono ad approfondire e "completare" argomenti già iniziati in precedenza.

Quanto agli integrali ed integrali.. beh dipende dall'esame, se ti va di sfiga all'esame becchi qualche integrale stronzo e devi sudartelo (parlando di persone non particolarmente devote alla materia) ed anche le matrici non sono così banale, in mate fin si fanno i minori di nord-ovest che possono portare a matrici relativamente complesse che non sono esattamente "cagate".

Non sottovalutare a priori, specialmente perchè mi sa che non hai bene idea di quel che dici

Gli integrali li fanno pure da noi eh, il mio reply dove parlavo delle derivate era ironico e volto a sottolineare il livello basso dell'esame. Le matrici.. le matrici no, son cagate.
E si so quel che dico, alcuni miei ottimi amici fanno economia e ho dovuto dargli ripetizioni di informatica mentre la mia ragazza gli ha dato ripetizioni di mate. Quindi, come dire, lol.

Poi non è sminuire, è constatare i fatti. Roba delle superiori = fuffa per il livello universitario (a parte le matrici che non si fanno alle superiori ma son iserrime). Non c'è molto su cui discutere. Certo se poi il livello è quello indicato da rad, dove l'uso di excel è ABBASTANZA facile ma NON SCONTATO PER TUTTI, di che cosa stiamo parlando?

Rad
16th July 2011, 14:19
Certo se poi il livello è quello indicato da rad, dove l'uso di excel è ABBASTANZA facile ma NON SCONTATO PER TUTTI, di che cosa stiamo parlando?
lo so axet però si parla di un'idoneità in un corso di laurea di economia... anche se secondo me è cmq troppo inutile come esame dovrebbero farlo + serio

Axet
16th July 2011, 14:30
lo so axet però si parla di un'idoneità in un corso di laurea di economia... anche se secondo me è cmq troppo inutile come esame dovrebbero farlo + serio

Economia in bicocca ha obbligatorio un esame di "informatica" vero e proprio. Certo il livello è roba che io ho fatto al secondo anno di superiori, però c'è. E miete un sacco di vittime, lol.

Miave
16th July 2011, 14:52
Economia in bicocca ha obbligatorio un esame di "informatica" vero e proprio. Certo il livello è roba che io ho fatto al secondo anno di superiori, però c'è. E miete un sacco di vittime, lol.

che vuol dire, quello è perchè la gente è ritardata ma vale per tutte le facoltà... gente si fa bocciare pure agli esami di inglese base eh.
e tutti gli esami di info per economia li stanno trasformando in idoneità, appunto perchè quello che vanno a "insegnare" è marginale e giusto per dare una base ma che è molto relativa per il corso di laurea, idem per i corsi di matematica, per quello non capisco sto discorso (btw non ci sarebbe neanche il tempo materiale di fare cose più complicate visto che la matematica di economia incorpora parte di analisi e parte di algebra di ingegneria).
potremmo parlare dell'economia che insegnano ad ingegneria, è la stessa cosa.

Hador
16th July 2011, 15:15
Economia in bicocca ha obbligatorio un esame di "informatica" vero e proprio. Certo il livello è roba che io ho fatto al secondo anno di superiori, però c'è. E miete un sacco di vittime, lol.

emh guarda che anche analisi elementi è a livello di liceo scientifico e altro che un sacco di vittime, è un massacro.

Miave
16th July 2011, 15:45
parlando di corsi di laurea utili
http://moneyland.time.com/2011/06/02/college-offers-absurd-degree-in-multi-level-marketing/

Sulimo
16th July 2011, 16:01
ahhhh, che bello non doverci pensare più...

si ho appena finito tutti gli esami e devo solo dare la tesi :nod:

Axet
16th July 2011, 16:27
che vuol dire, quello è perchè la gente è ritardata ma vale per tutte le facoltà... gente si fa bocciare pure agli esami di inglese base eh.
e tutti gli esami di info per economia li stanno trasformando in idoneità, appunto perchè quello che vanno a "insegnare" è marginale e giusto per dare una base ma che è molto relativa per il corso di laurea, idem per i corsi di matematica, per quello non capisco sto discorso (btw non ci sarebbe neanche il tempo materiale di fare cose più complicate visto che la matematica di economia incorpora parte di analisi e parte di algebra di ingegneria).
potremmo parlare dell'economia che insegnano ad ingegneria, è la stessa cosa.

Ma infatti. D noi l'esame di economia è una fuffata atroce, o almeno era. Reso difficile solo dal prof che faceva il cagaminchia, non per altro, ma l'esame in sè era merda.
Cmq si è perso il senso del discorso, io rispondevo a gathz riguardo al fatto che non basta che un corso abbia il nome "figo" per far si che questo sia di un certo livello.


emh guarda che anche analisi elementi è a livello di liceo scientifico e altro che un sacco di vittime, è un massacro.

Eran più difficili rispetto alle superiori eh, nel senso, stessi concetti ma esercizi diversi.

Hador
16th July 2011, 16:48
Eran più difficili rispetto alle superiori eh, nel senso, stessi concetti ma esercizi diversi.nono il cazzo, i problemi di maturità dello scientifico eran ben peggiori. Poi vabbè, lo ho passato con poco e analisi complementi un 2-3 volte lo ho dato :sneer:

Miave
16th July 2011, 17:13
ah ma già che ci siamo non è che voi omini informatici di tutti i tipi abbiate mai usato MPL o arena?
si sa mai che recupero aiuto per la tesi :v

Va$h
16th July 2011, 19:24
parlando di corsi di laurea utili
http://moneyland.time.com/2011/06/02/college-offers-absurd-degree-in-multi-level-marketing/

Sono al 2 della top ten damnit.

Dovevo scegliere religione :v

Gathz
16th July 2011, 20:40
nono il cazzo, i problemi di maturità dello scientifico eran ben peggiori. Poi vabbè, lo ho passato con poco e analisi complementi un 2-3 volte lo ho dato :sneer:

non so in che anno ti sei diplomato tu, ma quello che ho fatto io era un fottuto trip (2008) http://www.oria.info/forum/images/upload/2008/06/M557.pdf



parlando di corsi di laurea utili
http://moneyland.time.com/2011/06/02/college-offers-absurd-degree-in-multi-level-marketing/

anche questi obv potrebbero non portare a nulla, ma di sicuro non tutti i corsi di studio son delle pagliacciate...
mi viene l'angoscia a pensare a queste cose lol... alla fine bisogna cmq andarsene da qui, non troveremo un cazzo tutti quanti, devo farmene una ragione :sneer:

Hador
17th July 2011, 10:02
anche questi obv potrebbero non portare a nulla, ma di sicuro non tutti i corsi di studio son delle pagliacciate...
mi viene l'angoscia a pensare a queste cose lol... alla fine bisogna cmq andarsene da qui, non troveremo un cazzo tutti quanti, devo farmene una ragione :sneer:non è vero c'è ancora molto margine per accontentarsi. Dipende da quanto uno ha il culo parato dai genitori, la grande differenza la fa la possessione o meno di una casa.
Con una magistrale in informatica un lavoro da 1400-1500 netti euro mensili iniziali a milano si trova non dico facilmente ma sicuramente dopo un po' di ricerche (per esperienza). Con una casa di proprietà (o abitando dai genitori) ti entrano netti. La necessità o meno di pagare un affitto ti dimezza/raddoppia lo stipendio e dato che il capitale in mano alla vecchia generazione è ancora enorme, tirare avanti con l'aiuto di mamma e papà o non abitando da soli è facile. Almeno nel nord italia e avendo studiato qualcosa che ti garantisca di trovare lavoro, due presupposti non banali... (e notare che c'è poco da fare i superiori, io sono nato qua non certo per mia volontà e ho scelto informatica per interesse non per qualche piano geniale per il futuro).

Hardcore
17th July 2011, 10:52
Boh secondo me state facendo un discorso inutile.Che senso ha dire ad economia fanno un corso di informatica fuffa? Cioè cosa dovrebbero fare? Programmare? cazzo gli serve?

A ing abbiamo un corso di economia aziendale, e sicuramente uno qualsiasi di economia lo ritiene un esame fuffa e passabile, ma non per questo ing diventa una facoltà del cavolo. L'arroganza di dire quella facoltà è una merda o è una fuffa viene da persone che però non hanno certo fatto quella facoltà.

Io faccio ing, la ritengo difficile, ma non credo che un farmacia o un legge a caso sia piu facile, anzi io sicuramente a legge con l'impararsi dei libri a memoria non ce l'avrei mai fatta.

Axet
17th July 2011, 11:43
Boh secondo me state facendo un discorso inutile.Che senso ha dire ad economia fanno un corso di informatica fuffa? Cioè cosa dovrebbero fare? Programmare? cazzo gli serve?

A ing abbiamo un corso di economia aziendale, e sicuramente uno qualsiasi di economia lo ritiene un esame fuffa e passabile, ma non per questo ing diventa una facoltà del cavolo. L'arroganza di dire quella facoltà è una merda o è una fuffa viene da persone che però non hanno certo fatto quella facoltà.

Io faccio ing, la ritengo difficile, ma non credo che un farmacia o un legge a caso sia piu facile, anzi io sicuramente a legge con l'impararsi dei libri a memoria non ce l'avrei mai fatta.

Vedo che hai carpito il senso della discussione :confused:

Hardcore
17th July 2011, 12:35
Vedo che hai carpito il senso della discussione :confused:
E tu mi sa che hai capito molto di cosa sia un corso di laurea in Economia e cosa sia uno in Informatica.

Gli integrali li fanno pure da noi eh, il mio reply dove parlavo delle derivate era ironico e volto a sottolineare il livello basso dell'esame. Le matrici.. le matrici no, son cagate.
E si so quel che dico, alcuni miei ottimi amici fanno economia e ho dovuto dargli ripetizioni di informatica mentre la mia ragazza gli ha dato ripetizioni di mate. Quindi, come dire, lol.
Poi non è sminuire, è constatare i fatti. Roba delle superiori = fuffa per il livello universitario (a parte le matrici che non si fanno alle superiori ma son iserrime). Non c'è molto su cui discutere. Certo se poi il livello è quello indicato da rad, dove l'uso di excel è ABBASTANZA facile ma NON SCONTATO PER TUTTI, di che cosa stiamo parlando?
Ma sicuramente dato che per te matematica sono gli integrali ed è il top della difficoltà, sarai sicuramente in grado di passare un analisi 5 in matematica;)

Ti ripeto il tuo discorso è senza senso, stessa cosa potrebbe essere ing. informatica vs informatica, in cui le persone che le confrontano sono quelli che non han capito niente e credono ancora che siano lo stesso corso.

p.s Che poi dire che le matrici siano facili, io vorrei vederlo un ragazzo che fa legge, che gli fa cagare la matematica mettersi a studiare il teorema di Laplace, i prodotti vettoriali e cose così.Btw certamente un determinate 4x4 è una cosa facile, così come un prodotto tra matrici riga x riga, invece che riga x colonna..........

Axet
17th July 2011, 13:48
Per me matematica sono gli integrali? Top della difficoltà?
Non solo non capisci il senso della discussione, ti fai pure dei viaggi mentali alquanto strambi :rotfl:

Il senso è solare e l'ho pure scritto: non basta che un corso di laurea abbia dentro degli esami dal nome "figo" perchè questi siano esami seri. Noi abbiamo economia ed è una fuffata, così come ad economia hanno informatica e analisi che sono cagate. Il che non vuol dire che informatica o economia siano corsi di laurea fuffa, ma se non capisci le cose più banali (anche quando te le scrivono), non ci posso fare niente :)

Hardcore
17th July 2011, 14:11
Per me matematica sono gli integrali? Top della difficoltà?
Non solo non capisci il senso della discussione, ti fai pure dei viaggi mentali alquanto strambi :rotfl:

Il senso è solare e l'ho pure scritto: non basta che un corso di laurea abbia dentro degli esami dal nome "figo" perchè questi siano esami seri. Noi abbiamo economia ed è una fuffata, così come ad economia hanno informatica e analisi che sono cagate. Il che non vuol dire che informatica o economia siano corsi di laurea fuffa, ma se non capisci le cose più banali (anche quando te le scrivono), non ci posso fare niente :)

Fatti fare un controllo per l'Alzheimer, credo sia necessario.


Dipende anche da COME son fatti i corsi eh. Voglio dire, pure ad economia fanno analisi o addirittura l'esame di informatica. Ma sono delle fuffate clamorose, briciole proprio.
Poi oh ti dirò, io conosco gente che fa scienze dell'educazione primaria. Si sparano N libri da 500+ pagine per un discreto numero di esami (dove da noi questa cosa, banalmente, non esiste), ma imo resta un corso di laurea ridicolo. Tanta fuffa, niente di concreto. Anche perchè prendere una laurea per andare ad insegnare all'asilo, voglio dire, dubito che le suore che gestivano il mio asilo (e mi prendevano a schiaffi un giorno sì e l'altro pure) fossero laureate :sneer:

Axet
17th July 2011, 14:16
Fatti fare un controllo per l'Alzheimer, credo sia necessario.

Ma ci sei o ci fai? :rotfl:
C'è scritta la stessa cosa eh :rotfl:
Dipende da come un corso è fatto, non basta che abbia il nome cool per far si che sia un esame serio.

Tu andrai lontano nella vita con ste grandi capacità di comprensione :rotfl:

Hardcore
17th July 2011, 15:26
Ma ci sei o ci fai? :rotfl:
C'è scritta la stessa cosa eh :rotfl:
Dipende da come un corso è fatto, non basta che abbia il nome cool per far si che sia un esame serio.

Tu andrai lontano nella vita con ste grandi capacità di comprensione :rotfl:

Ah sicuramente ma mi sa che finiremo nello stesso posto.


Intendo gli argomenti che vanno a toccare.
Ad economia in bicocca fanno "informatica" (come se informatica fosse uguale a programmazione, per altro :rotfl:). E la cosa più difficile che fanno sono le struct in C. Cioè cose di un base ma così base che mi vien da ridere solo a parlarne. Idem analisi che fanno ad economia... è già tanto se fan le derivate, cioè :rotfl:

Per esser precisi a me ingegneria non fa nè caldo nè freddo, anzi per alcuni indirizzi trovo sia tempo sprecato. Ma questo non c'entra, certi corsi sono fuffa, c'è poco da fare. E se non è fuffa quel che fai è fuffa il titolo che vai a conseguire, che forse è peggio.

Ti sto ripetendo che il fatto che a economia facciano al massimo le Struct è normalissimo, e deve essere così, non si paragona Economia e Informatica sulla base di quel corso. Il paragone lo fai con la complessita che lo studente impiega a studiarsi un cazzo di libro di diritto socetario e te a fare analisi.

Stessa cose per i vari Scienze delle comunicazione tanto bistrattati.

Btw non ho alcuna voglia di continuare un'inutile discussione con una persona già proiettata verso un futuro radioso e di successo grazie alla preziosa conoscenza di cosa sia un puntatore o un'operazione di Rotate on left.

Amiag
17th July 2011, 15:36
Sono bistrattati da un punto di vista lavorativo non di contenuti. Poi la "difficolta" e' una cosa relativa i corsi son fatti apposta per essere passati, non e' un concorso dove devono passare solo un tot.
La difficolta e' tutta nell' avere il tempo e la voglia di studiare. Ovvio che un corso di matematica richieda piu "impegno" ma non e' che bisogna avere un intelligenza sopra la media per passare analisi eh.

Se prendi qualcuno che fa ingegneria e lo metti a seguire corsi sull'architettura delle chiese medievali si rompe il cazzo dopo 2 secondi esattamente come se metti un archeologo a seguire analisi vettoriale.

Brcondor
17th July 2011, 15:46
Bah è una follia paragonare corsi di studio dicendo che sn tutti difficili uguali, un paio di palle. A ing su 3 anni ho fatto solo 1 corso fuffa e facile(economia aziendale), per tutto ilo resto ho pianto sangue, da automatica a meccanica delle struttura. E mi fa ridere chi dice che economia, architettura, lungue, quel_che_vuoi sia difficile uguale.
Nella mia classifica c'è:
matematica fisica > ingegneria == legge == matematica >>> architettura == economia > tutto il resto
Io vogliko vedere quanti saprebbero passare un esame come meccanica dei continui, e nn mi venire a dire che serve avere fatto nmila corsi di analisi che è 1 stronzata, dato che l'allgebra matriciale che si usa la nn l'avevo mai vista prima.

Kolp
17th July 2011, 15:50
ah beh, architettura difficilerrima... medicina una cazzata...

Amiag
17th July 2011, 15:55
matematica ce' due volte ?

Brcondor
17th July 2011, 16:07
al posto0 della seconda matematica c'è medicina, sbagliato a scrivere.
Mate e fisica secondo me sono due spanne sopra il resto, molti secondo me nn ce la farebbero proprio a finirle.
Ing legge e medicina richiedono skill diverse ma sn tutte e 3 toste, ma tutte e 3 sono alla portata di chiunque abbia voglia di sbattersi.
Economia al pari di architettura non è totalmente fuffa, ma sn cose iper easy che con poco sbatti ti danno discreti risultati.

Axet
17th July 2011, 16:11
Ah sicuramente ma mi sa che finiremo nello stesso posto.



Ti sto ripetendo che il fatto che a economia facciano al massimo le Struct è normalissimo, e deve essere così, non si paragona Economia e Informatica sulla base di quel corso. Il paragone lo fai con la complessita che lo studente impiega a studiarsi un cazzo di libro di diritto socetario e te a fare analisi.

Stessa cose per i vari Scienze delle comunicazione tanto bistrattati.

Btw non ho alcuna voglia di continuare un'inutile discussione con una persona già proiettata verso un futuro radioso e di successo grazie alla preziosa conoscenza di cosa sia un puntatore o un'operazione di Rotate on left.

Alla tua età dovresti essere in grado di comprendere un filo meglio le cose, ma proprio un zic eh :rotfl:

Ti aiuto che mi fai tenerazza :)
Sono due paragrafi separati e si riferiscono a due cose diverse. Nel primo parlo del fatto che, sebbene un esame possa avere un nome "altisonante", non è detto che sia un'esame difficile / serio (vedasi informatica per economia o economia per informatica) ed era in risposta a Gathz su cosa intendo con "CONCRETO".

Il secondo paragrafo parla di altro ed è ad un livello più astratto: certi corsi sono fuffa e bona (scienze politiche? Iulmate random?). Altri non sono fuffa a livello di impegno ma sono fuffa a livello del titolo che vai a conseguire, di quello che con quel titolo ci puoi fare oltre a pulirti il culo (scienze dell'educazione primaria & co).
Poi vabè ci sono ovviamente i corsi che sono fuffa sia sul piano della difficoltà che su quello del titolo, ma vabè mi pareva ovvio.

E' più chiaro? Ce la fai ora o vuoi un disegno?

Gathz
17th July 2011, 17:06
Bah è una follia paragonare corsi di studio dicendo che sn tutti difficili uguali, un paio di palle. A ing su 3 anni ho fatto solo 1 corso fuffa e facile(economia aziendale), per tutto ilo resto ho pianto sangue, da automatica a meccanica delle struttura. E mi fa ridere chi dice che economia, architettura, lungue, quel_che_vuoi sia difficile uguale.
Nella mia classifica c'è:
matematica fisica > ingegneria == legge == matematica >>> architettura == economia > tutto il resto
Io vogliko vedere quanti saprebbero passare un esame come meccanica dei continui, e nn mi venire a dire che serve avere fatto nmila corsi di analisi che è 1 stronzata, dato che l'allgebra matriciale che si usa la nn l'avevo mai vista prima.

lol certo facciamo classifiche cosi, un po a caso... ancora non ho capito come fa la gente a fare classifiche o a dire "quello è piu/meno hard di quell'altro ecc..." è tutto soggettivo, certe persone che possono essere dei fottuti crack in matematica/fisica magari li metti a fare giurisprudenza e in 3 anni non ti superano neanche il primo semestre (e viceversa obv) mi fa molto ridere che tutti quelli che van all'università dicono la mia(e quelle simili alla mia) sono N volte piu difficili delle altre pehhhhh il mio corso di studio pehhhh, tutti alla fine quando scegliamo una facoltà in un modo o nell'altro siamo/ci sentiamo affini al corso di studio, poi ovviamente esami hard sono dappertutto, e non si discute il fatto che alcuni titoli di laurea siano più utili di altri(nel senso che ti danno più possibilità lavorative) ma quasi tutti i corsi di laurea sono hard... tu dici quanti saprebbero passare un esame come meccanica dei continui (??? per me è arabo ???) hai mai preso in mano un libro di anatomia o un manuale di diritto commerciale? hai mai provato a studiare una lingua tipo russo o cinese? bha tutte le uni son difficili, apparte qualcuna.. ma queste classifiche senza cognizione di causa imo non stanno nè in cielo nè in terra...

Zaider
17th July 2011, 17:08
lol certo facciamo classifiche cosi, un po a caso... ancora non ho capito come fa la gente a fare classifiche o a dire "quello è piu/meno hard di quell'altro ecc..." è tutto soggettivo, certe persone che possono essere dei fottuti crack in matematica/fisica magari li metti a fare giurisprudenza e in 3 anni non ti superano neanche il primo semestre (e viceversa obv) mi fa molto ridere che tutti quelli che van all'università dicono la mia(e quelle simili alla mia) sono N volte piu difficili delle altre pehhhhh il mio corso di studio pehhhh, tutti alla fine quando scegliamo una facoltà in un modo o nell'altro siamo/ci sentiamo affini al corso di studio, poi ovviamente esami hard sono dappertutto, e non si discute il fatto che alcuni titoli di laurea siano più utili di altri(nel senso che ti danno più possibilità lavorative) ma quasi tutti i corsi di laurea sono hard... tu dici quanti saprebbero passare un esame come meccanica dei continui (??? per me è arabo ???) hai mai preso in mano un libro di anatomia o un manuale di diritto commerciale? hai mai provato a studiare una lingua tipo russo o cinese? bha tutte le uni son difficili, apparte qualcuna.. ma queste classifiche senza cognizione di causa imo non stanno nè in cielo nè in terra...

* io la chiamo sindrome dell'ing.

Brcondor
17th July 2011, 17:18
lol certo facciamo classifiche cosi, un po a caso... ancora non ho capito come fa la gente a fare classifiche o a dire "quello è piu/meno hard di quell'altro ecc..." è tutto soggettivo, certe persone che possono essere dei fottuti crack in matematica/fisica magari li metti a fare giurisprudenza e in 3 anni non ti superano neanche il primo semestre (e viceversa obv) mi fa molto ridere che tutti quelli che van all'università dicono la mia(e quelle simili alla mia) sono N volte piu difficili delle altre pehhhhh il mio corso di studio pehhhh, tutti alla fine quando scegliamo una facoltà in un modo o nell'altro siamo/ci sentiamo affini al corso di studio, poi ovviamente esami hard sono dappertutto, e non si discute il fatto che alcuni titoli di laurea siano più utili di altri(nel senso che ti danno più possibilità lavorative) ma quasi tutti i corsi di laurea sono hard... tu dici quanti saprebbero passare un esame come meccanica dei continui (??? per me è arabo ???) hai mai preso in mano un libro di anatomia o un manuale di diritto commerciale? hai mai provato a studiare una lingua tipo russo o cinese? bha tutte le uni son difficili, apparte qualcuna.. ma queste classifiche senza cognizione di causa imo non stanno nè in cielo nè in terra...

Io ho gli occhi. Faccio ing, quasi tutti i miei amici, la mia ex, le mie sorelle, fan altro. Gli esami che faceva la mia ex a lingue in cattolica non facevan ridere, facevano rotolare per terra. Per non parlare di quella fuffa mostruosa che è economia. Cazzo a lettere keggi un libro e ti fan l'esame, sai che pacchia. Non prendiamoci per il culo dai. Tolte queste considerazioni soggettive, ragioniamo per assurdo.
Facciamo finta che diritto culinario sia difficile quanto elettromagnetismo e ottica. Bene studiamo, diamo l'esame. Nell'esame di elettromagnetismo, oltre a saper da dio la teoria ti venogno chiesti integrali e derivazioni tutt'altro che facili, devi saper da dio la geometria(nn triangolo e rettangolo -.-). QUindi puoi saper tutto da dio, ma venir sturato perchè arrivi a un pezzo di integrazione e ti blocchi. Questa difficoltà oggettiva non è presente in altre facolta. Metto legge e medicina alla pari di ing perchè la devi studiare davvero 20 ore al giorno.

Hador
17th July 2011, 17:32
Alla tua età dovresti essere in grado di comprendere un filo meglio le cose, ma proprio un zic eh :rotfl:

Ti aiuto che mi fai tenerazza :)
Sono due paragrafi separati e si riferiscono a due cose diverse. Nel primo parlo del fatto che, sebbene un esame possa avere un nome "altisonante", non è detto che sia un'esame difficile / serio (vedasi informatica per economia o economia per informatica) ed era in risposta a Gathz su cosa intendo con "CONCRETO".

Il secondo paragrafo parla di altro ed è ad un livello più astratto: certi corsi sono fuffa e bona (scienze politiche? Iulmate random?). Altri non sono fuffa a livello di impegno ma sono fuffa a livello del titolo che vai a conseguire, di quello che con quel titolo ci puoi fare oltre a pulirti il culo (scienze dell'educazione primaria & co).
Poi vabè ci sono ovviamente i corsi che sono fuffa sia sul piano della difficoltà che su quello del titolo, ma vabè mi pareva ovvio.

E' più chiaro? Ce la fai ora o vuoi un disegno?bhe scienze dell'educazione e simili fai l'insegnante di asilo materne eccetera. Che poi in italia le insegnanti guadagnino meno di uno spazzino e che non ci sia richiesta (non che non ci sia richiesta di asili, ma non li aprono perchè costano, evviva il wellfare italiano) è un altro discorso.
Alla fine uno studia quel che vuole, è semplicemente una questione di coscienza e impostazione. Coscienza che alcune facoltà offrono scarse opportunità lavorative e impostazione: finire sta uni in fretta. Quello che non si può vedere è la gente borg che ci mette 8 anni e frigna per la difficoltà/tempo, mentre magari fa n lavoretti inutili per aver soldi da spendere il sabato sera.

Poi non sono di certo superiore se i miei esami erano più hard o se il mio stipendio è tre volte quello di un'insegnante d'asilo.

Gathz
17th July 2011, 17:40
* io la chiamo sindrome dell'ing.

:sneer:


... cut...
anche io ho gli occhi, e che tu ci creda o no, anche un naso e una bocca... :sneer:
seriously, ma davvero di cosa stiamo parlando?
ok, just for info, cosa studiava la tua ex alla cattolica?
io ho fatto 1 anno e mezzo di mediazione internazionale alla statale di milano, prima di ritirarmi dal corso e di iscrivermi in scienze politiche, ora non so alla cattolica, ma dove ero io ti assicuro che preparare inglese+russo+cinese era da impazzirci, lo studio del cirillico a cui devi aggiungere il dover imparare a memoria ogni giorno N caratteri cinesi senza dimenticare di dover perfezionare al massimo la lingua inglese, bhe per te e fuffa :confused::confused::confused:
per non parlare di quella fuffata clamorosa che è economia, cioè, :rotfl::rotfl::rotfl: ma dici sul serio?
anche lettere che di per se offre 0 sbocchi lavorativi, hai una fottuta idea di cosa voglia dire prepare BENE un determinato perioso storico/linguistico della letteratura italiana? hai una vaga idea di cosa significhi studiare BENE per un esame su dante e boccaccio? e non si parla solo di divina commedia e decameron, e non si parla delle 20 paginette che si fanno alle superiori... cioè LOL... arrivi a un pezzo di integrazione ti blocchi, immagina uno che fa architettura che sta preparando un progetto...

Miave
17th July 2011, 17:40
Io ho gli occhi. Faccio ing, quasi tutti i miei amici, la mia ex, le mie sorelle, fan altro. Gli esami che faceva la mia ex a lingue in cattolica non facevan ridere, facevano rotolare per terra. Per non parlare di quella fuffa mostruosa che è economia. Cazzo a lettere keggi un libro e ti fan l'esame, sai che pacchia. Non prendiamoci per il culo dai. Tolte queste considerazioni soggettive, ragioniamo per assurdo.
Facciamo finta che diritto culinario sia difficile quanto elettromagnetismo e ottica. Bene studiamo, diamo l'esame. Nell'esame di elettromagnetismo, oltre a saper da dio la teoria ti venogno chiesti integrali e derivazioni tutt'altro che facili, devi saper da dio la geometria(nn triangolo e rettangolo -.-). QUindi puoi saper tutto da dio, ma venir sturato perchè arrivi a un pezzo di integrazione e ti blocchi. Questa difficoltà oggettiva non è presente in altre facolta. Metto legge e medicina alla pari di ing perchè la devi studiare davvero 20 ore al giorno.

bello dare giudizi senza provarle le cose.

Zaider
17th July 2011, 17:44
Io ho gli occhi. Faccio ing, quasi tutti i miei amici, la mia ex, le mie sorelle, fan altro. Gli esami che faceva la mia ex a lingue in cattolica non facevan ridere, facevano rotolare per terra. Per non parlare di quella fuffa mostruosa che è economia. Cazzo a lettere keggi un libro e ti fan l'esame, sai che pacchia. Non prendiamoci per il culo dai. Tolte queste considerazioni soggettive, ragioniamo per assurdo.
Facciamo finta che diritto culinario sia difficile quanto elettromagnetismo e ottica. Bene studiamo, diamo l'esame. Nell'esame di elettromagnetismo, oltre a saper da dio la teoria ti venogno chiesti integrali e derivazioni tutt'altro che facili, devi saper da dio la geometria(nn triangolo e rettangolo -.-). QUindi puoi saper tutto da dio, ma venir sturato perchè arrivi a un pezzo di integrazione e ti blocchi. Questa difficoltà oggettiva non è presente in altre facolta. Metto legge e medicina alla pari di ing perchè la devi studiare davvero 20 ore al giorno.

Veramente scrivi cose che non stanno ne in cielo ne in terra. Ma tu in una facoltà di economia ci sei mai entrato? Anzi, sei mai entrato in una facoltà diversa dalla tua?
Guarda che le "sinergie" tra materie esistono ovunque, ed in praticamente ogni corso di laurea andando avanti con gli esami certe basi sono date per scontate e vanno utilizzate per raggiungere l'obiettivo.
Mi fa piacere se il tuo esame di economia era fuffa, non per questo dico che il tuo corso è easy o altro. Dico che di gente col tuo spirito ne ho vista parecchia e nessuno ha superato il primo anno, perchè sebbene tu possa affermare che le nostre siano tutte cazzate ti ci vorrei vedere a dare economia aziendale VERA, e, perchè no macro + mate fin + micro lo stesso semestre. c'è da spararsi è veramente roba tosta e che va ben oltre l'aver letto il semplice libro.

Non sminuisco ingegneria, anzi, stimo molto chi decide di seguire un corso di studi del genere, ma davvero impara un pò di umiltà; ma soprattutto prima di andare a decantare "oggettività" iscriviti ad ogni facoltà e prova ogni cosa che definisci "oggettivamente più semplice".

PS: visto che la meni tanto con la matematica, sappi che una delle varie branche dell'economia (che tu ovviamente non citi perchè non le sai) è la finanza, e fidati che l'econometria ha ben poco da invidiare alle analisi di ingegneria quanto a difficoltà.

Brcondor
17th July 2011, 17:54
PS: visto che la meni tanto con la matematica, sappi che una delle varie branche dell'economia (che tu ovviamente non citi perchè non le sai) è la finanza, e fidati che l'econometria ha ben poco da invidiare alle analisi di ingegneria quanto a difficoltà.
Finanza... ah si quella in cui c'è solo gente che ha fatto come triennio matematica o ingegneria ? Il discorso di aver provato, a meno che qualcuno nn abbia fatto 4 facolta diverse nessuno ha mai provato altro oltre a quello che ha studiato. Te nn hai idea, abbi fede. Io li ho visti quelle robe fumose che avete studiato, spesso aiutavo mia sorella con le "cose matematiche". Cmq nn sto dicendo che chi studia ing è >> degli altri, che guadagnerà piu soldi o che è piu intelligente. Il mondo è in mano a chi fa economia, non a chi fa ingegneria. Ma nn venitemi a dire che quelle troiate son minimamente comparabili a ing.

Miave
17th July 2011, 17:57
Finanza... ah si quella in cui c'è solo gente che ha fatto come triennio matematica o ingegneria ? Il discorso di aver provato, a meno che qualcuno nn abbia fatto 4 facolta diverse nessuno ha mai provato altro oltre a quello che ha studiato. Te nn hai idea, abbi fede. Io li ho visti quelle robe fumose che avete studiato, spesso aiutavo mia sorella con le "cose matematiche". Cmq nn sto dicendo che chi studia ing è >> degli altri, che guadagnerà piu soldi o che è piu intelligente. Il mondo è in mano a chi fa economia, non a chi fa ingegneria. Ma nn venitemi a dire che quelle troiate son minimamente comparabili a ing.

tu lo sai che la tua prima frase non ha un senso logico vero? cosa che capita da anni con i tuoi reply qui ma vabbe...
e comunque no cicci, TE non hai idea e continui a parlare, io 2 anni (facciamo 1 e mezzo va) ad inge li ho fatti (e for the record non ho mollato per la difficoltà) e ti dico che come tipologia di cose da studiare a me riuscivano meglio quelle che mattoni inutili di teoria qui a economia.

what now?

ps: cristo di un dio, a economia non c'è solo matematica come esame, mettetevelo in testa.

Gathz
17th July 2011, 18:02
what now?



in b4 "hai mollato perchè era troppo hard anche se dici il contrario" :sneer:

Miave
17th July 2011, 18:05
in b4 "hai mollato perchè era troppo hard anche se dici il contrario" :sneer:

sicuro 100% :sneer:
tra l'altro per il mio esame di mate a economia studiai apposta sui vecchi libri di inge giusto per trollare un pò gli assistenti lol

Kat
17th July 2011, 19:12
Le classifiche dei corsi di laurea spaccano.

Zaider
17th July 2011, 19:26
Finanza... ah si quella in cui c'è solo gente che ha fatto come triennio matematica o ingegneria ? Il discorso di aver provato, a meno che qualcuno nn abbia fatto 4 facolta diverse nessuno ha mai provato altro oltre a quello che ha studiato. Te nn hai idea, abbi fede. Io li ho visti quelle robe fumose che avete studiato, spesso aiutavo mia sorella con le "cose matematiche". Cmq nn sto dicendo che chi studia ing è >> degli altri, che guadagnerà piu soldi o che è piu intelligente. Il mondo è in mano a chi fa economia, non a chi fa ingegneria. Ma nn venitemi a dire che quelle troiate son minimamente comparabili a ing.

No, finanza laurea specialistica (ma anche triennale) in cui ci stanno persone che hanno fatto economia, e a differenza tua so anche le %, l'80 viene dalla triennale di economia (management/finanza/scienze sociali) ed il 20 da altre università.

Vabbè è inutile, mi sento scemo a parlare con te, è evidente che non hai la più pallida idea delle cose.

Tacitus
17th July 2011, 20:06
dai dai fate Agraria che è la più facile di tutte!!!

Razj
17th July 2011, 20:13
la mia ragazza fa agraria :D

Tacitus
17th July 2011, 20:16
la mia ragazza fa agraria :D

Brava!

Zaider
17th July 2011, 20:17
la mia ragazza fa agraria :D

ahia, non deve fare meccanica del continuo, quindi è un'università del cazzo. Sopprimila, tanto sta buttando via la sua vita

Tacitus
17th July 2011, 20:19
ahia, non deve fare meccanica del continuo, quindi è un'università del cazzo. Sopprimila, tanto sta buttando via la sua vita

vabbè, studierà i fenotipi della banana!

Kolp
17th July 2011, 20:29
io ho fatto un master in finanza dell'energia con gente che veniva da bachelor in ingegneria e non e' che spaccassero il culo a destra e a manca...

Sulimo
17th July 2011, 20:35
Le classifiche dei corsi di laurea spaccano.

davvero che tristezza infinita ahahah

cmq condorelli sta trollando duro eh :nod:

Dryden
17th July 2011, 20:39
Le classifiche dei corsi di laurea spaccano.

Te nn hai idea, abbi fede (cit.)

Axet
17th July 2011, 20:49
bhe scienze dell'educazione e simili fai l'insegnante di asilo materne eccetera. Che poi in italia le insegnanti guadagnino meno di uno spazzino e che non ci sia richiesta (non che non ci sia richiesta di asili, ma non li aprono perchè costano, evviva il wellfare italiano) è un altro discorso.
Alla fine uno studia quel che vuole, è semplicemente una questione di coscienza e impostazione. Coscienza che alcune facoltà offrono scarse opportunità lavorative e impostazione: finire sta uni in fretta. Quello che non si può vedere è la gente borg che ci mette 8 anni e frigna per la difficoltà/tempo, mentre magari fa n lavoretti inutili per aver soldi da spendere il sabato sera.

Poi non sono di certo superiore se i miei esami erano più hard o se il mio stipendio è tre volte quello di un'insegnante d'asilo.

Ti serve una laurea per fare l'insegnate alla scuola materna? Cioè, rofl.
Ho 2-3 amiche che han fatto sociopsicopedagogico alle superiori e mo insegnano all'asilo, senza laurea.

Gathz
17th July 2011, 21:06
davvero che tristezza infinita ahahah

cmq condorelli sta trollando duro eh :nod:

è il gemello cattivo :sneer:

Miave
17th July 2011, 21:17
cmq condorelli sta trollando duro eh :nod:

da quanti anni?

Miave
17th July 2011, 21:17
Ti serve una laurea per fare l'insegnate alla scuola materna? Cioè, rofl.
Ho 2-3 amiche che han fatto sociopsicopedagogico alle superiori e mo insegnano all'asilo, senza laurea.

eh si parla di quanto, 6-7 anni fa?

Axet
17th July 2011, 21:21
eh si parla di quanto, 6-7 anni fa?

4 e cmq tutte le tizie che escono ancora oggi da quella scuola finiscono nei vari asili della zona.

Hador
17th July 2011, 21:55
Ti serve una laurea per fare l'insegnate alla scuola materna? Cioè, rofl.
Ho 2-3 amiche che han fatto sociopsicopedagogico alle superiori e mo insegnano all'asilo, senza laurea.ti sei risposto da solo.

Alkabar
17th July 2011, 22:01
Matematica e Fisica sono le lauree piu' con piu' vittime in assoluto in Italia, per statistiche di gente che entra e gente che esce. Poi viene medicina. Dopo a medicina viene ingegneria, pari passo scienze dell'informazione. Dopo ingegneria ci sono economia e architettura. Poi vengono tutte le altre. In base alle statistiche che forniva Almalaurea nel 2006, non so adesso, non in base al mio gusto personale sia ben chiaro.

Poi ovvio, le statistiche vanno prese con le pinze e la difficoltà della facoltà è ben difficile da valutare e forse non è correlata alle statistiche delle persone che finiscono. Se una facoltà fosse strutturata male e con troppi esami, posso immaginare che
anche se facile, potrebbe ben fare una marea di vittime.

Hador
17th July 2011, 22:09
mha secondo me dipende molto dal pool di iscritti anche. Chi va a fare medicina e ingegneria se lo aspetta, qua il primo anno c'è una mandria di capre dell'istituto tecnico che vengono giusto per e che abbassano drasticamente la media. Matematica per un po' a milano è andata di moda, gente insospettabile, molte ragazze, che ci si sono iscritte non si sa bene perchè per poi lasciare al secondo anno e andar a far brera e simili... diciamo che è difficile comunque fare delle statistiche in questo senso.

Axet
17th July 2011, 22:29
ti sei risposto da solo.

Hm.. no.


mha secondo me dipende molto dal pool di iscritti anche. Chi va a fare medicina e ingegneria se lo aspetta, qua il primo anno c'è una mandria di capre dell'istituto tecnico che vengono giusto per e che abbassano drasticamente la media. Matematica per un po' a milano è andata di moda, gente insospettabile, molte ragazze, che ci si sono iscritte non si sa bene perchè per poi lasciare al secondo anno e andar a far brera e simili... diciamo che è difficile comunque fare delle statistiche in questo senso.

Ho seri dubbi che lo scientifico ti prepari meglio di un istituto tecnico informatico per la nostra facoltà, considerando le materie che si fanno da una e dall'altra parte.
Non che poi cambi molto eh, ho visto gente da noi venire dal classico o dall'alberghiero.

Sulimo
17th July 2011, 22:31
da quanti anni?

:rotfl:

io nella mia facoltà ho fatto un esame di statistica medica, in base ai vari teoremi di condorelli sono useless o no?

halp pls! :(

Amiag
17th July 2011, 22:37
gli asili nidi son gestiti a livello di regione (o di comune non ricordo) quindi cambia da regione a regione.

Ad esempio a roma serve il diploma preso in un istituto del cazzo che ce ne sono 2 in tutta roma

Dalla materna in poi invece serve la laurea, ma le supplenze le puoi fare senza

Brcondor
17th July 2011, 23:20
è il gemello cattivo :sneer:

Mi sa che mi state confondendo per qualcun'altro. Io questa cosa la penso da una vita, mi sn sempre scannato con una marea di gente, a partire dalla mia ex cn megapiazzata alla mondadori in piazzza duomo, con le mie sorelle, amici etc. Meccanica dei continui e non del continuo. E poi nn trollo, ognuno puo avere la sua opinione.
Se uno dice economia è piu utile di ing gli risponderei forse hai ragione, se mi dice è piu difficile no, sti gran cazzi, Nn ci vedo nulla di male. "non son d'accordo con te ma darei la mia vita purche tu possa dire la tua opininio", io la penso così

Miave
17th July 2011, 23:37
signor piazzzza, come detto io le ho provate entrambe e preferivo fare ing come tipologia di studio/esami, tu non le hai provate.
sto dicendo che in realtà eco è più difficile di ing? no, sto dicendo solo di non sparare cazzate a caso senza aver provato le cose portando la tua "opininio" come verità assoluta..

Hador
18th July 2011, 08:04
Hm.. no.il socio pedagogico abilita all'insegnamento agli asili, scienze della formazione ai nidi, asili e materne.

Ho seri dubbi che lo scientifico ti prepari meglio di un istituto tecnico informatico per la nostra facoltà, considerando le materie che si fanno da una e dall'altra parte.
Non che poi cambi molto eh, ho visto gente da noi venire dal classico o dall'alberghiero.non è questione di preparazione, le superiori non servono a una minchia in tal senso, è questione di mentalità. Al primo anno c'è gente che non ha assolutamente voglia di fare un cazzo, fa gli esami base con le conoscenze delle superiori e poi si pianta sulle matematiche e sugli esami del secondo anno.

Brcondor
18th July 2011, 08:16
signor piazzzza, come detto io le ho provate entrambe e preferivo fare ing come tipologia di studio/esami, tu non le hai provate.
sto dicendo che in realtà eco è più difficile di ing? no, sto dicendo solo di non sparare cazzate a caso senza aver provato le cose portando la tua "opininio" come verità assoluta..
Non ho mai spacciato nulla per verità assoluta, qualsiasi nostro parere è figlio di una qualcvhe esperienza che abbiamo fatto. Io vedo i miei esami e ho visto esami di altri corsi di laurea e le due grandezze non mi parevano minimamente commensurabili. Dal mio punto di vista anzi scegliere ing è pure una cagata, dato che con facoltà piu semplici come economia ti si aprono molte piu strade.

Slurpix
18th July 2011, 09:27
il socio pedagogico abilita all'insegnamento agli asili, scienze della formazione ai nidi, asili e materne.


retifico

se fai il sociopedabla puoi insegnare solo agli asili (nido+materna) (fino agli inizi del 2000 potevi insegnare anche alle elementari) paritari (quindi istituti privati); nel senso che puoi essere assunto a tempo indeterminato solo da loro;
puoi fare cmq le supplenze in quelli statali ma non potrai mai accedere alla graduatoria x diventare di ruolo

se vuoi invece diventare di ruolo (ahahha....) in quelli statali ti serve obbligatoriamente la laurea

fino agli inizi del 2000 non ti serviva la laurea x poter accedere alle graduatorie statali;

parlo con sicurezza perchè mia moglie lavora nell'ambito (è insegnante di scuola materna, anche se ha una laurea in psicologia della scienza e dello sviluppo)

Miave
18th July 2011, 09:36
Non ho mai spacciato nulla per verità assoluta

facoltà piu semplici

:\

ma poi coglione io che ancora provo a discutere con uno che in 6 anni non è mai riuscito a fare un post completamente sensato e scritto in una grammatica decente e che se ne esce come fosse il guru dell'università.

Axet
18th July 2011, 10:14
il socio pedagogico abilita all'insegnamento agli asili, scienze della formazione ai nidi, asili e materne.

Rispondo a te e anche a slurpix di rimando, sempre la solita cosa: serve una straminchia di laurea per insegnare a 10 bimbi? Ma non diciamo stronzate, per dio. E' F-O-L-L-I-A.
Le suore che mi prendevano a sberloni manco avevano la terza media, per dio.


non è questione di preparazione, le superiori non servono a una minchia in tal senso, è questione di mentalità. Al primo anno c'è gente che non ha assolutamente voglia di fare un cazzo, fa gli esami base con le conoscenze delle superiori e poi si pianta sulle matematiche e sugli esami del secondo anno.

Vabè questa è una stronzata. La mentalità alle superiori o ce l'hai o non ce l'hai, non è che fare lo scientifico aiuta :sneer:

Hador
18th July 2011, 10:19
Rispondo a te e anche a slurpix di rimando, sempre la solita cosa: serve una straminchia di laurea per insegnare a 10 bimbi? Ma non diciamo stronzate, per dio. E' F-O-L-L-I-A.
Le suore che mi prendevano a sberloni manco avevano la terza media, per dio.
si vedono i risultati infatti :sneer:
perchè non hai mai lavorato con i bambini, per fare gli educatori studiare è fondamentale. Sicuramente di più rispetto a fare informatica per poi far siti web.


Vabè questa è una stronzata. La mentalità alle superiori o ce l'hai o non ce l'hai, non è che fare lo scientifico aiuta :sneer:questione statistica non altro.

Dryden
18th July 2011, 10:40
Rispondo a te e anche a slurpix di rimando, sempre la solita cosa: serve una straminchia di laurea per insegnare a 10 bimbi? Ma non diciamo stronzate, per dio. E' F-O-L-L-I-A.
Le suore che mi prendevano a sberloni manco avevano la terza media, per dio.


Questa è una cazzata Axet, che una volta ci si arrangiava in un modo non significa che si possa continuare così. I ponti prima li tirava su mio nonno con la quinta elementare ----> affanculo tutti gli ingegneri laurea fuffa.
Come ho già detto, col passare del tempo si è dato più importanza a cose prima ritenute marginali, e meno male, visto che ben volentieri affiderei mio figlio di 3 anni ad una maestra che so essere laureata nell'insegnamento infantile, e vorrei proprio vedere te preferirle per il tuo una suora che lo picchia.

Hador
18th July 2011, 10:42
ma che dici dryden, se è una donna per forza saprà tenere un bambino! E' una donna, che serve la laurea! Se è una suora poi, figuriamoci, le suore sono buone!

Axet
18th July 2011, 12:46
Non so che dirvi, se siete convinti son contento per voi. Avete una minima idea di cosa fanno fare i bambini all'asilo? Se pensate serva una laurea, beh, gg.
Andatevi a vedere cosa si studiano quelli che fanno scienze dell'educazione primaria, poi ditemi quanto possa servire per insegare a bambini di 3 anni.

Per fare un parallelo, serve una laurea in matematica per insegnare matematica alle elementari? :confused:

Dryden
18th July 2011, 13:06
Non so che dirvi, se siete convinti son contento per voi. Avete una minima idea di cosa fanno fare i bambini all'asilo? Se pensate serva una laurea, beh, gg.
Andatevi a vedere cosa si studiano quelli che fanno scienze dell'educazione primaria, poi ditemi quanto possa servire per insegare a bambini di 3 anni.

Per fare un parallelo, serve una laurea in matematica per insegnare matematica alle elementari? :confused:

Grotfluagathflh matematica alle elementari ? Ma che c'entra.
Ti ripeto, mio nonno costruiva ponti, ha la quinta elementare, i ponti sono ancora in piedi, quindi secondo il tuo ragionamento ---> chiudiamo ingegneria, non serve a un cazzo basta avere la quinta elementare, affidiamo tutti i progetti a muratori con licenza elementare (che costano di meno).
Se per te l'insegnamento pedagogico ed il comportamento che le maestre hanno nei confronti dei bambini sono qualcosa di useless è un problema tuo che non gli dai importanza, e non significa che non ne abbia affatto (vedesi non il cosa si insegna, ma come, elemento che ha spesso più importanza del cosa). Se poi il mondo progredisce e tu stai ancora facendo picchiare tuo figlio da una suora sarà un tuo problema e sticazz.

Wolfo
18th July 2011, 13:45
Non so che dirvi, se siete convinti son contento per voi. Avete una minima idea di cosa fanno fare i bambini all'asilo? Se pensate serva una laurea, beh, gg.
Andatevi a vedere cosa si studiano quelli che fanno scienze dell'educazione primaria, poi ditemi quanto possa servire per insegare a bambini di 3 anni.

Per fare un parallelo, serve una laurea in matematica per insegnare matematica alle elementari? :confused:

Bah guarda Axet, si può fare a meno di tante cose, come dice Dryden anche suo nonno costruiva ponti con la quinta elementare, ma non funziona così il progresso, e vale per tutti i campi.
Io che sono un maestro :sneer: sono stato un anno in un NIDO, ho collaborato con persone laureate in scienze dell'educazione, e ti posso dire che anche in questo campo si fanno progressi ogni giorno, poi il "mestiere" dell'insegnante ha tantissime sfumature, ma non sottovalutare questo ruolo perchè riguarda bambini molto piccoli, considera che ormai passano più tempo al nido/materna che a casa con i genitori.

Amiag
18th July 2011, 14:39
ma che dici dryden, se è una donna per forza saprà tenere un bambino! E' una donna, che serve la laurea! Se è una suora poi, figuriamoci, le suore sono buone!
Conosco un utente di questo forum che potrebbe confermare :sneer:

Hardcore
18th July 2011, 14:59
L'informatica in italia l'han fatta dagli anni 60 solo dei periti elettronici, ergo fanculo tutti i laureati in informatica, non servono a un cazzo.

Brcondor
18th July 2011, 15:45
:\

ma poi coglione io che ancora provo a discutere con uno che in 6 anni non è mai riuscito a fare un post completamente sensato e scritto in una grammatica decente e che se ne esce come fosse il guru dell'università.

Bah nn mi pare di usare scorrettamente la grammatica, in quel che scrivo ci saranno errori legati al fatto che nn rileggo ma nulla di cosi terribile. Cavolo, devi essere proprio rimasto colpito da tutto cio che ho scritto per ricordarti 6 anni di post.
Non colgo questo tuo astio nei miei confronti, è ripartito la buffonata quad damage e non ho detto una parola, un flame o una battutina del cazzo. Neanche a me tu stai piu di tanto simpatico, ma nn è che ogni cosa che scrivi ti mando a cagare o ti offendo.

Griffin
18th July 2011, 16:44
ma miave con i quad damage mo che c'entra? :/ e poi te la sei uscita ora la battutina del cazzo? hai aspettato abbastanza ma non potevi proprio resistere?

Hador
18th July 2011, 17:00
Non so che dirvi, se siete convinti son contento per voi. Avete una minima idea di cosa fanno fare i bambini all'asilo? Se pensate serva una laurea, beh, gg.
Andatevi a vedere cosa si studiano quelli che fanno scienze dell'educazione primaria, poi ditemi quanto possa servire per insegare a bambini di 3 anni.

Per fare un parallelo, serve una laurea in matematica per insegnare matematica alle elementari? :confused:axet qualcuno ti potrebbe far notare che non studi la materia da insegnare (btw non isegni niente all'asilo... educhi), studi come si insegna, che è decisamente diverso.

Brcondor
18th July 2011, 17:40
ma miave con i quad damage mo che c'entra? :/ e poi te la sei uscita ora la battutina del cazzo? hai aspettato abbastanza ma non potevi proprio resistere?

Ma quale battutina ? Ho detto che nn ho fatto commenti e nn li farò.

Axet
18th July 2011, 17:46
axet qualcuno ti potrebbe far notare che non studi la materia da insegnare (btw non isegni niente all'asilo... educhi), studi come si insegna, che è decisamente diverso.

Appunto, è questo che mi fa lollare.
Ma ancor di più i paragoni con "eh mio nonno faceva i ponti e aveva la quinta elementare quindi non servono gli architettihh".
Tant'è che per andare ad insegnare alle superiori basta una laurea nella materia che vuoi insegnare (ma.. come?? non bisogna insegnare come insegnare?).
L'insegnamento, soprattutto ai bambini, dipende imo dall'indole di una persona e dalla sua vocazione.

Poi ognuno ha i suoi pareri, per me è un corso di laurea inutile (nel senso che si potrebbe fare tranquillamente senza, cosa non vera per i paragoni lollosi che avete tirato fuori) che non ti apre un cazzo di possibilità per il futuro e che nonostante ciò è bello corposo a livello di carico per gli studenti.

Poi se vogliamo essere buonisti possiamo pure dire che anche corsi di laurea come TTC non sono fuffa (in tutti i sensi, dagli esami che fanno al titolo che conseguono). Possiamo anche farlo eh. Ma.. come dire.. :rotfl:

Amiag
18th July 2011, 17:57
Tant'è che per andare ad insegnare alle superiori basta una laurea nella materia che vuoi insegnare (ma.. come?? non bisogna insegnare come insegnare?).

Con la laurea nella materia fai solo le supplenze.

Slurpix
18th July 2011, 18:30
Appunto, è questo che mi fa lollare.
Ma ancor di più i paragoni con "eh mio nonno faceva i ponti e aveva la quinta elementare quindi non servono gli architettihh".
Tant'è che per andare ad insegnare alle superiori basta una laurea nella materia che vuoi insegnare (ma.. come?? non bisogna insegnare come insegnare?).
L'insegnamento, soprattutto ai bambini, dipende imo dall'indole di una persona e dalla sua vocazione.

Poi ognuno ha i suoi pareri, per me è un corso di laurea inutile (nel senso che si potrebbe fare tranquillamente senza, cosa non vera per i paragoni lollosi che avete tirato fuori) che non ti apre un cazzo di possibilità per il futuro e che nonostante ciò è bello corposo a livello di carico per gli studenti.

Poi se vogliamo essere buonisti possiamo pure dire che anche corsi di laurea come TTC non sono fuffa (in tutti i sensi, dagli esami che fanno al titolo che conseguono). Possiamo anche farlo eh. Ma.. come dire.. :rotfl:

proctor, secondo te è piu facile insegnare a contare a un bimbo di 5 anni o insegnare le derivate a uno di 16? :hm:

Axet
18th July 2011, 18:49
proctor, secondo te è piu facile insegnare a contare a un bimbo di 5 anni o insegnare le derivate a uno di 16? :hm:

A giudicare da quanta gente sa contare e quanti sanno fare la derivate (in funzione di quanti vanno all'asilo e quanti in una scuola superiore dove si insegna quel tipo di matematica) direi la seconda :sneer:

Miave
18th July 2011, 19:35
Bah nn mi pare di usare scorrettamente la grammatica, in quel che scrivo ci saranno errori legati al fatto che nn rileggo ma nulla di cosi terribile. Cavolo, devi essere proprio rimasto colpito da tutto cio che ho scritto per ricordarti 6 anni di post.
Non colgo questo tuo astio nei miei confronti, è ripartito la buffonata quad damage e non ho detto una parola, un flame o una battutina del cazzo. Neanche a me tu stai piu di tanto simpatico, ma nn è che ogni cosa che scrivi ti mando a cagare o ti offendo.


ma miave con i quad damage mo che c'entra?
^
?_?

e sì, però più che colpito direi sconcertato, per me eri giusto un gradino sotto hudlok per i tuoi post.
#1 dover rileggere quello che si scrive a 20+ anni perchè si sbaglia ancora btw.

Hador
18th July 2011, 19:39
Appunto, è questo che mi fa lollare.
Ma ancor di più i paragoni con "eh mio nonno faceva i ponti e aveva la quinta elementare quindi non servono gli architettihh".
Tant'è che per andare ad insegnare alle superiori basta una laurea nella materia che vuoi insegnare (ma.. come?? non bisogna insegnare come insegnare?).
L'insegnamento, soprattutto ai bambini, dipende imo dall'indole di una persona e dalla sua vocazione.

Poi ognuno ha i suoi pareri, per me è un corso di laurea inutile (nel senso che si potrebbe fare tranquillamente senza, cosa non vera per i paragoni lollosi che avete tirato fuori) che non ti apre un cazzo di possibilità per il futuro e che nonostante ciò è bello corposo a livello di carico per gli studenti.

Poi se vogliamo essere buonisti possiamo pure dire che anche corsi di laurea come TTC non sono fuffa (in tutti i sensi, dagli esami che fanno al titolo che conseguono). Possiamo anche farlo eh. Ma.. come dire.. :rotfl:Non è questione di pareri, è una boiata e basta. La psicologia dello sviluppo è una scienza, non è un "imo" in mezzo alla frase che ti salva da aver detto una cagata :)

per insegnare alle superiori bastaVA la laurea nella materia ed è il principale motivo per cui molti insegnanti delle superiori sono degli incompetenti.
che lavorativamente ci siano pochi sbocchi è vero, ma non è un problema della facoltà ma dell'italia e in generale dei sistemi occidentali dove il wellfare e il sociale non paga. Ma intanto i tuoi figli chi li tiene?

Axet
18th July 2011, 20:46
Hai ragione. Utilissimo.
Un po' come TTC o scienze della comunicazione. Alla fine pure quella è scienza.

:ach:

Amiag
18th July 2011, 22:03
ma di che stai cercando di convincerci che devono far tutti materie scientifiche perche il resto e' merda ?

Guarda che non so quanto ci conviene :sneer:

Axet
18th July 2011, 22:12
ma di che stai cercando di convincerci che devono far tutti materie scientifiche perche il resto e' merda ?

Guarda che non so quanto ci conviene :sneer:

Si, vabbè.

Alkabar
18th July 2011, 22:14
Per ogni lavoro, anche fare lo spazzino, avere un po' di istruzione aiuta il processo e lo migliora. Non vedo dove stia la discussione :O....

Hador
19th July 2011, 09:16
Hai ragione. Utilissimo.
Un po' come TTC o scienze della comunicazione. Alla fine pure quella è scienza.
:ach:Il problema di TTC è che è stato tirato su mischiando esami a caso, infatti mo han sbaraccato tutto, ma di per se l'idea non era male - usability e interaction design sono argomenti assolutamente importanti e fondamentali. La materia è utile, poi il corso di laurea in sè qua in bicocca era una merda. Simile scienze della comunicazione e soci.
Il fatto che alcune branche siano contraddistinte da alto numero di iscritti, scarse opportunità lavorative e spesso corsi di laurea organizzati a cazzo di minchia non vuol dire che, a priori, la materia sia una boiata.

Possiamo star qua a lollare quanto vuoi sull'esistenza di facoltà quali scienze del design e della moda allo ied, ma che piaccia o no sono corsi con un capo e una coda, molto pratici, molto orientati al lavoro, con partecipazione di professionisti e industriali eccetera eccetera.

Axet
19th July 2011, 12:48
E chi lolla sullo IED? E' tantissima roba. Lollo sulla IULM, se permetti ci passa un po' di differenza :rotfl: