View Full Version : Il muro della lamentela
Hador
7th September 2011, 09:22
Dato che mi avete sfrangiato la minchia per decenni sul SO definitivo, man mano che ci prendo la mano riporterò qua qualche aneddoto, con l'obiettivo non di dimostrare la superiorità si un SO piuttosto che un altro, ma per dimostrare che alla fine la situazione non è così idilliaca come qualcuno la descrive.
Si, sono peggio di axet col wii.
Hardware:
-fighissimo, robusto eccetera. Però è un ferro da stiro, è impossibile da tenere sulle gambe che scotta e la ventola parte a caso (es, mentre scarico un file da internet) facendo un casino superiore al mio dell di 5 anni fa.
-lo schermo matte ha i colori un po' a caso, è calibrato male ed è difficile da ricalibrare. L'angolo di visuale è buono ma migliorabile, per uno schermo venduto a 150 euro aggiuntivi mi aspettavo sinceramente qualcosa in più.
è sicuramente fatto meglio di un portatile plasticone, ma non vale i 2800 euro al quale lo vendono.
Sistema Operativo:
-non esiste ne un elenco di shortcut ne un tasto per mandare screensaver o lockare lo schermo, bisogna googlare per forza. Che cazzo gli costava mettere l'opzione da menù principale non lo so. E no, non voglio mandarlo in sleep che mi si sconnette da tutto.
-impossibilità di gestire manualmente lo switch delle vga se non tramite un programmino esterno fatto da un tizio...
-peggior sistema di gestione java mai visto prima, senza smanettare nelle opzioni manco carica il plugin nei browser.
-dite quel che volete ma per gestire le singole finestre di uno stesso programma la barra di windows è 2000 volte meglio di quella di osx/mission controll. Non funzionando manco l'alt tab devi usare exposè per forza.
Installazione programmi:
NON SI INSTALLANOH, si installano. Prima installazione fatta iLife (gratis by uni). Mi ha installato iPhoto corrotto, ho dovuto reinstallare tutto, iniziamo bene.
Quicktime:
la merda della merda, non supporta una minchia di codec, i codec aggiuntivi te li abilitano per quicktime 7 (ho il 10...) e comunque, nel caso di mkv, prima bufferizza tutto il film e poi lo riproduce. Questo vuol dire che se vuoi vedere un film da dispositivo esterno (es disco di rete) prima lo scarica tutto... Ho installato MPlayer extended, ieri un avi scattava... con un i7 quadcore... diciamo che se windows media player è lontano dall'esser perfetto, i problemi di menate di codec e player che su windows si risolvono con klite vari qua ancora mancano di una soluzione definitiva (quantomeno conosciuta, e non rispondetemi vlc di grazia).
Finder:
-impossibile vedere i file nascosti se non da terminale. Manco su linux. E blablabla che ti serveh, ho creato chiave rsa per collegarmi ad un server e va messa in una cartella nascosta.
-il sistema più idiota mai visto di gestione di nomi lunghi, non esiste più su lion il ridimensionamento della lista name col doppio click e i nomi vengono collassati dalle metà, una merda.
-se il + mettesse a tutto schermo invece che adattare la finestra non ci sarebbero problemi, invece va ridimensionato tutto a mano ogni volta.
-per quale straminchia di motivo non posso tagliare un file/cartella ma solo copiarlo o spostarlo a mano col mouse.
-shortcut diversi da qualsiasi altro sistema operativo, e ENTER è più comodo che command + O per aprire file e cartelle -_-
mano mano che trovo aggiorno :sneer:
dariuz
7th September 2011, 09:43
Fammi sapere che ne pensi della gestione delle reti.
Io ( non sapendo NULLA di mac sul come muovermi tra config pannelli ecc.) l'unica cosa che son riuscito a fare è condividere il disco in modo che dal pc win posso vedere quello mac (grazie a google se no non ci sarei mai arrivato) , ma il contrario manco per il cazzo che ci son riuscito.
Certo il mac non è mio quindi non è che lo vedo tutti i giorni , è stata una cosa che dovevo fare on-the-fly quindi è probabilmente dovuta alla mia incompetenza :nod:
Hador
7th September 2011, 10:15
ah vero la rete... io ho una rete a casa condivisione windows su samba. Il disco di linux il mac me lo vede random, di suo non lo trova devo fare find e schiacciare bottoni a caso, poi lo carica...
linux la rete windows la carica da solo e senza problemi...
Katzenjammer
7th September 2011, 10:27
Ti amo + hai detto un paio di cose su cui mi sono scannato con axet (mi pare, non so sicuro) sull'altro thread.
Tipo:
-shortcut diversi da qualsiasi altro sistema operativo, e ENTER è più comodo che command + O per aprire file e cartelle -_-
-dite quel che volete ma per gestire le singole finestre di uno stesso programma la barra di windows è 2000 volte meglio di quella di osx/mission controll. Non funzionando manco l'alt tab devi usare exposè per forza.
-se il + mettesse a tutto schermo invece che adattare la finestra non ci sarebbero problemi, invece va ridimensionato tutto a mano ogni volta.
Usabilitah
Io non so con che coraggio hai speso i soldi per quellammerda
Patryz
7th September 2011, 10:31
:bow:
Grazie, questo thread ha il potenziale per diventare il mio riferimento quando discuto coi fanboy apple :sneer:
Pic STK
7th September 2011, 10:37
Il mac è nato per fare grafica e montaggio video... per il resto è meglio windows.
Dryden
7th September 2011, 10:44
Il mac è nato per fare grafica e montaggio video... per il resto è meglio windows.
Si N secoli fà, la politica attuale di Apple sta puntando altrove ormai.
Tunnel
7th September 2011, 10:51
Il mac è nato per fare grafica e montaggio video... per il resto è meglio windows.
Eh, quando aveva i processori risc era vero e aveva un senso.
Ora montano degli x86 e non ha nno piu' nessunissima cazzo di differenza da dei pc normali. Sono fucking useless ora.
solo un vezzo estetico e basta
Zaider
7th September 2011, 10:52
Dato che mi avete sfrangiato la minchia per decenni sul SO definitivo, man mano che ci prendo la mano riporterò qua qualche aneddoto, con l'obiettivo non di dimostrare la superiorità si un SO piuttosto che un altro, ma per dimostrare che alla fine la situazione non è così idilliaca come qualcuno la descrive.
Si, sono peggio di axet col wii.
Hardware:
-fighissimo, robusto eccetera. Però è un ferro da stiro, è impossibile da tenere sulle gambe che scotta e la ventola parte a caso (es, mentre scarico un file da internet) facendo un casino superiore al mio dell di 5 anni fa.
-lo schermo matte ha i colori un po' a caso, è calibrato male ed è difficile da ricalibrare. L'angolo di visuale è buono ma migliorabile, per uno schermo venduto a 150 euro aggiuntivi mi aspettavo sinceramente qualcosa in più.
è sicuramente fatto meglio di un portatile plasticone, ma non vale i 2800 euro al quale lo vendono.
Sulla parte di usabilità non metto bocca perchè ne so meno di te, molti dei tuoi problemi (specialmente con ilife) non li ho mai riscontrati e mi avrebbero fatto incazzare allo stesso modo.
Ho un MBP15 i5 e non ho MAI avuto problemi di temperatura durante l'utilizzo normale (navigazione/scrivere/presentazioni ppt), ovviamente se ci gioco con windows allora si che scotta, ma chi cazzo gioca col pc sulle gambe?!
Sullo schermo credo che tu abbia scritto una cazzata IMMENSA, giusto ieri sera ho scartato il portatile nuovo di un mio amico, un dell XPS 17 con monitor true hd, che tu osanni; la qualità costruttiva non è niente di che, tanta plastica, merdosa la tastiera (con plastica trai tasti e non magnesio) e nrmale lo schermo, resa molto peggiore del mio mbp (messi uno accanto all'altro) sia come colori, che come angoli di visuale che come resa percepita; quindi qui secondo me stai scrivendo una gran cazzata.
(ad onor del vero dico che ha una config 10 volte migliore del mio mbp e gioca a 26 fps a the witcher 2 a qualità alta con 1900 di risoluzione, e l'ha pagato praticamente la metà del mio).
Ma che hai? mbp massimo? un mba accessoriato?
Pic STK
7th September 2011, 11:06
bho sarà la gestione della memoria o quello che volete, so solo che se paro un psd di 80mb, o se scorro da una parte all'altra dell'immagine, o applico un filtro pesante su mac ci metto molto tempo in meno che su windows. Inoltre su macp osso aprire 10 immagini su photoshop contemporaneamente senza avere rallentamenti, mentre su windows dopo 4 immagini diventa inusabile...
Hador
7th September 2011, 11:11
io non osanno niente, non mi interessa fare una gara di schifezze, voglio raccogliere semplicemente problemi di utilizzo del SO definitivoh che, sinceramente, mi sta facendo bestemmiare su diversi fronti. Dal punto di vista fattura come detto è indubbiamente meglio questo che un dell consumer, ma io ho in mano un portatile venduto nuovo a 2800 e qualcosa euro, mi aspetto qualcosa in più che da un dell da 1000. Ho un mbp pro 15, i7 quad 2.2, 4 giga ram, schermo opaco, disco 750gb a 5200. Mi è stato dato dall'uni, non ho scelto nulla io.
Soddisfatto di avere questa macchina? Certo.
Me la sarei comprata coi miei soldi? Manco sotto tortura.
ps. le prestazioni di questa macchina su utilizzo programmi di produttività sono ovviamente molto inferiori al mio fisso in quanto monto un ssd su quello. Per i maniaci della ram libera, con browser, finder, skype e msn aperti avevo 90 mega liberi su 4 giga.
Burner
7th September 2011, 11:15
bho sarà la gestione della memoria o quello che volete, so solo che se paro un psd di 80mb, o se scorro da una parte all'altra dell'immagine, o applico un filtro pesante su mac ci metto molto tempo in meno che su windows. Inoltre su macp osso aprire 10 immagini su photoshop contemporaneamente senza avere rallentamenti, mentre su windows dopo 4 immagini diventa inusabile...
beh se i 2800 euri di mpb li sbatti in hardware per un pc con win, altro che 4 immagini con photoshop :_D
certo se si fa un paragone ultimo mac uscito vs il mio 486 di 15 anni fa beh si non c'è storia.... :D
Zaider
7th September 2011, 11:27
Cmq il tuo mbp costa 2299 hador, non 2800+ euro... non voglio fare il pignolo ma 500+ euro non sono proprio bruscolini
sicuro di aver scritto bene la tua config?
Hador
7th September 2011, 11:41
si scusa erano 2800 franchi, non mi sono ancora abituato. Con accessori sono 2340 euro.
Katzenjammer
7th September 2011, 11:51
Soddisfatto di avere questa macchina? Certo.
Me la sarei comprata coi miei soldi? Manco sotto tortura.
Ah, ok :sneer:
per la ram libera credo valga questo: http://www.linuxatemyram.com/
Hangel
7th September 2011, 11:52
Allora commento per quello che posso: (ps ho un mbp intel 1 generazione per cui molto diverso dal tuo hw)
Hardware:
Che scalda è vero soprattutto perchè la batteria è un forno soprattuto sotto carica
La ventola a me non parte mai se non utilizzando i giochi.
Sulla calibrazione dello schermo non so bene cosa tu intenda, cioè parli di una calibrazione professionale con un hw apposito? di partenza tieni conto che i mac utilizzano una gamma differente dai pc.
Sull'angolazione non metto becco, il mio si vede dovunque mi piazzo ma è sicuramente un altro tipo di monitor
OS:
Il tasto per gli screen esiste, ci sono 2 o 3 combo diverso se vuoi lo screen di una finestra, del desktop ecc... gli shortcut li trovi sotto l'app "istantanea"
La gestione delle finestre è differente, dire che sia un difetto secondo me è errato perchè se windows usa alt-tab il mac usa expose (e anche alt tab). Per cui per me è principalmente questione di abitudine.
Istallazione dei programmi mai avuto un problema in 6 anni... era un app ufficiale?
Quicktime:
Hai provato a installare Perian per i codec? io vedo tutto senza problemi, anche se è vero che precarica tutto il filmato per certi formati. Poi in realtà quicktime 7 è la versione PRO che permette di editare i file, mentre la 10 fa solo da player
Finder:
Sul mac ogni info di visualizzazione è salvato nelle cartelle, se tu porti a full screen una finestra di un programma una volta, il tasto verde + te la riporta alla dimensione impostata in precedenza. Capisco che è differente da windows ma settato una volta sei a posto.
Non puoi tagliare una finestra perchè sul mac non esiste il comando Taglia nemmeno dei file... si copia o si sposta
Short Cut diverso da qualsiasi altro sistema operativo... il mac è stato il primo SO per cui è nato con quelli short cut, alcuni sono uguali altri cambiano... sempre questione di abitudine secondo me
Rete
Non ho capito i problemi sulla rete, io ho una LAN mista sia al lavoro che a casa... vedo tutti i pc della rete e le cartelle condivise dei pc e dei server. Dal pc vedo la cartella condivisa del mac ma lavorando in LAN mi interessa solo che entrambi vedano il server.
Bers
7th September 2011, 13:20
boh io lo uso da un anno per sviluppo di app e robe varie... non mi ha mai rotto i coglioni se non all'inizio... adesso non so più usare windows!!!
scalda un botto è vero e non capisco perchè non installate comunque vlc visto che c'è anche la versione mac -.-
hador quello che provi ora non dire che non l'hai provato quando da windows sei passato a linux o vice versa... è sempre la solita storia di doversi sbattare a imparare una cosa nuova!!!
comunque prova a smanettare un po con le impostazioni per l'exposè e per la gestione delle finestre che vedrai che dopo un po ti piacciono pure...
in ogni caso 2400 euro per un portatile è na roba disumana...
Axet
7th September 2011, 13:42
Dato che mi avete sfrangiato la minchia per decenni sul SO definitivo, man mano che ci prendo la mano riporterò qua qualche aneddoto, con l'obiettivo non di dimostrare la superiorità si un SO piuttosto che un altro, ma per dimostrare che alla fine la situazione non è così idilliaca come qualcuno la descrive.
Ebbeh, critiche a un SO dopo averlo usato per 3 giorni dopo 25 anni di windows, come dire :sneer:
Hardware:
-fighissimo, robusto eccetera. Però è un ferro da stiro, è impossibile da tenere sulle gambe che scotta e la ventola parte a caso (es, mentre scarico un file da internet) facendo un casino superiore al mio dell di 5 anni fa.
-lo schermo matte ha i colori un po' a caso, è calibrato male ed è difficile da ricalibrare. L'angolo di visuale è buono ma migliorabile, per uno schermo venduto a 150 euro aggiuntivi mi aspettavo sinceramente qualcosa in più.
è sicuramente fatto meglio di un portatile plasticone, ma non vale i 2800 euro al quale lo vendono.
Vabbè è di alluminio è ovvio che conduce più di uno fatto di plastica, btw io lo tengo tranquillamente sulle ginocchia (il 13", ndr) e la ventola non mi parte mai a caso se non ogni tanto al minimo che o c'è silenzio assoluto o manco la senti. Diventa udibile (e cmq non fa sto gran casino) quando giochi o usi applicazioni pesanti tipo conversione video. Cmq il mio è più piccolo, magari il tuo (17? 15? non ricordo) ha la ventola che va a 1000 sempre. Lo schermo non so, io ho quello standard e i colori sono ottimi.
Sistema Operativo:
-non esiste ne un elenco di shortcut ne un tasto per mandare screensaver o lockare lo schermo, bisogna googlare per forza. Che cazzo gli costava mettere l'opzione da menù principale non lo so. E no, non voglio mandarlo in sleep che mi si sconnette da tutto.
Ebbè la fatica di googlare per 3 shortcut in croce. Btw fail, command+? nel finder e scrivi shortcut.. come dire :sneer:
Failx2: puoi mandare lo screensaver e lockare lo schermo tramite exposè con la pressione di un tasto o utilizzando gli angoli attivi
-impossibilità di gestire manualmente lo switch delle vga se non tramite un programmino esterno fatto da un tizio...
Boh
-peggior sistema di gestione java mai visto prima, senza smanettare nelle opzioni manco carica il plugin nei browser.
Gu?
-dite quel che volete ma per gestire le singole finestre di uno stesso programma la barra di windows è 2000 volte meglio di quella di osx/mission controll. Non funzionando manco l'alt tab devi usare exposè per forza.
Alt tab funziona (ma è command + tab) ma ti fa passare solo tra le diverse applicazioni e non tra le finestre della stessa. Mission control non ce l'ho che ho ancora su snow leopard, per il resto exposè caca in testa alla gestione di windows senza passare dal via. Configuralo bene e usa gli angoli attivi, ti si aprirà un mondo nuovo
Installazione programmi:
NON SI INSTALLANOH, si installano. Prima installazione fatta iLife (gratis by uni). Mi ha installato iPhoto corrotto, ho dovuto reinstallare tutto, iniziamo bene.
Non tutti hanno il .pkg, la maggiorparte vengono trascinati e basta nella cartella applicazioni da un'immagine disco (.dmg). Inoltre non esiste il registro di sistema, il punto focale è quello, e btw quando usi un .pkg per installare è perchè il programma necessita di piazzare cartelle e file in posizioni diverse da /Applicazioni, niente più
Quicktime:
la merda della merda, non supporta una minchia di codec, i codec aggiuntivi te li abilitano per quicktime 7 (ho il 10...) e comunque, nel caso di mkv, prima bufferizza tutto il film e poi lo riproduce. Questo vuol dire che se vuoi vedere un film da dispositivo esterno (es disco di rete) prima lo scarica tutto... Ho installato MPlayer extended, ieri un avi scattava... con un i7 quadcore... diciamo che se windows media player è lontano dall'esser perfetto, i problemi di menate di codec e player che su windows si risolvono con klite vari qua ancora mancano di una soluzione definitiva (quantomeno conosciuta, e non rispondetemi vlc di grazia).
/agree, ma perchè usare quicktime? Non dirmi che usi windows media player su windows :sneer:
App Store -> MPlayerX, non scatta a me su un i7 con 2 core reali e 2 virtuali facendo girare un mkv a 1080p, come fa a scattare a te? :rain:
-se il + mettesse a tutto schermo invece che adattare la finestra non ci sarebbero problemi, invece va ridimensionato tutto a mano ogni volta.
Quoto questo che le altre son cagate, qui invece hai ragione. Dipende da software a software cmq, firefox ad esempio va a tutto schermo clickando +
Axet
7th September 2011, 13:47
bho sarà la gestione della memoria o quello che volete, so solo che se paro un psd di 80mb, o se scorro da una parte all'altra dell'immagine, o applico un filtro pesante su mac ci metto molto tempo in meno che su windows. Inoltre su macp osso aprire 10 immagini su photoshop contemporaneamente senza avere rallentamenti, mentre su windows dopo 4 immagini diventa inusabile...
Non c'entra, è il SO che tendenzialmente gestisce meglio le risorse ed è molto più leggero. Lo stesso vale per i giochi, io giocavo a WoW col mio vecchio macbook con una configurazione che su windows manco mi avrebbe aperto la schermata di login.
Pic STK
7th September 2011, 15:17
Non c'entra, è il SO che tendenzialmente gestisce meglio le risorse ed è molto più leggero. Lo stesso vale per i giochi, io giocavo a WoW col mio vecchio macbook con una configurazione che su windows manco mi avrebbe aperto la schermata di login.
si appunto, parlo di gestione della memoria, che viene fatta appunto dal SO.
Hador
7th September 2011, 17:08
il problema di exposè è che è lento per switchare finestre velocemente, e alt tab non ti consente di farlo in quanto switcha tra applicazioni. In generale tutto il SO è nemico della tastiera, non è questione di abitudine, navigare per le cartelle con la tastiera è più dispendioso in termini di mani necessarie a farlo/combinazioni di tasti, e gli shortcut, come un sacco di altre cose, non si possono cambiare (se non un sottoinsieme molto ridotto). Se sto parlando con qualcuno su msn, per dire, o le finestre le metto di fianco (a mano) oppure non ho un modo per switchare comodamente tra le due, exposè è scomodo per cambiare finestre velocemente e ripetutamente. Angoli mi fan merda, anche su linux li usavo poco, poi in uni ho due monitor quindi è impraticabile in quanto gli angoli sono gli estremi e non posso navigare 4000px di monitor per raggiungere un punto.
Più che una critica a mission control e exposè è una critica alla dock che secondo me è insufficiente, una dock che fa vedere le finestre e una shortcut per navigare tra le finestre è una cosa che manca, di fatto sei costretto ad usare i monitor diversi. Anche perchè il resize delle finestre funziona come cazzo vuole, c'è un'applicazione che abilita il resize come 7 ma è a pagamento, probabilmente la prendo (se resto su osx) perchè così sono scomodo. Poi vabbè i multi desktop son comodi, come su linux, li usavo la e li uso qua.
Finder lo han peggiorato con lion, vediamo mo se fixano qualcosa...
quando avrò tempo metto su win e vi fo delle prove su stessa macchina, almeno poi sfatiamo anche le prestazionih definitive di osx.
Pic STK
7th September 2011, 17:21
il problema di exposè è che è lento per switchare finestre velocemente, e alt tab non ti consente di farlo in quanto switcha tra applicazioni. In generale tutto il SO è nemico della tastiera, non è questione di abitudine, navigare per le cartelle con la tastiera è più dispendioso in termini di mani necessarie a farlo/combinazioni di tasti, e gli shortcut, come un sacco di altre cose, non si possono cambiare (se non un sottoinsieme molto ridotto). Se sto parlando con qualcuno su msn, per dire, o le finestre le metto di fianco (a mano) oppure non ho un modo per switchare comodamente tra le due, exposè è scomodo per cambiare finestre velocemente e ripetutamente. Angoli mi fan merda, anche su linux li usavo poco, poi in uni ho due monitor quindi è impraticabile in quanto gli angoli sono gli estremi e non posso navigare 4000px di monitor per raggiungere un punto.
hai provato con le gesture invece che con i comandi da tastiera?
Hangel
7th September 2011, 17:25
Non esiste già una anteprima delle finestre minimizate nel dock? io sinceramente non lo uso molto expose ma il mio collega si sposta fra le finestre a razzo e non può più farne a meno...
Faz
7th September 2011, 17:29
Si N secoli fà, la politica attuale di Apple sta puntando altrove ormai.
Verissimo van verso il desing e l'arredamento :D
Hador
7th September 2011, 17:50
hai provato con le gesture invece che con i comandi da tastiera?uso le gesture, sono le uniche cose che si possono usare, ma per switchare sono lente e prevedono di "mirare" col mouse, sono comode invece per cambiare desktop (anche perchè lo switch di desktop da tastiera su lion è lento rispetto a quello fatto con le 4 dita). Ma non posso navigare tra le cartelle con le gesture, ne spostare file velocemente, eccetera eccetera.
San Vegeta
7th September 2011, 18:51
Axet, che cazzo sono gli angoli attivi????? :shocked:
Axet
7th September 2011, 18:57
Axet, che cazzo sono gli angoli attivi????? :shocked:
Se sposti il mouse in uno degli angoli del monitor (previa configurazione, obv) ti si attiva una funzione associata. Una volta impostato i primi 2 giorni sbarelli perchè non hai la sensibilità del mouse e ti partono a cazzo, dopo che ci hai preso la mano non puoi più farne a meno
Hador
7th September 2011, 19:17
sono una roba che c'è anche su linux e li ho sempre trovati insopportabili e inusabili con multi monitor, poi con la gesture a 4 dita obiettivamente non servono. Comunque ho trovato questo: http://www.boastr.de/ che già migliora di molto la situazione (tra le cose abilita anche il resize delle finestre di 7).
già che lo ho menzionato, con http://codykrieger.com/gfxCardStatus è possibile abilitare la notifica e lo switch manuale delle vga per i pro da 15 (e vedere come il criterio di switch di default sia decisamente random)
però come dire, anche su win installando programmi esterni è possibile avere exposè, multi desktop e compagnia bella
ah oggi ho provato airdrop, bisogna riconoscergli che è semplice e comodo.
Axet
7th September 2011, 23:46
sono una roba che c'è anche su linux e li ho sempre trovati insopportabili e inusabili con multi monitor, poi con la gesture a 4 dita obiettivamente non servono. Comunque ho trovato questo: http://www.boastr.de/ che già migliora di molto la situazione (tra le cose abilita anche il resize delle finestre di 7).
già che lo ho menzionato, con http://codykrieger.com/gfxCardStatus è possibile abilitare la notifica e lo switch manuale delle vga per i pro da 15 (e vedere come il criterio di switch di default sia decisamente random)
Si effettivamente quando usi 2 monitor gli angoli attivi perdono molto in comodità. Non avevo mai abilitato le gesture a 4 dita per exposè, sul vecchio mac non c'era ancora il touchpad figo di adesso e mi ero abituato con gli angoli :D
però come dire, anche su win installando programmi esterni è possibile avere exposè, multi desktop e compagnia bella
Si e funziona una meraviglia :confused:
Hador
8th September 2011, 09:01
no vabbè il finder è il peggior file manager mai concepito. Mo mi cerco un clone di windows explorer.
Hador
9th September 2011, 10:04
gli sto facendo scompattare un archivio da 20 giga, sistema piantato per 10 minuti. Mi avete proprio preso per il culo per anni :(
edit. no seriamente è un cazzo di chiodo, manco linux mi si inchioda così, sto facendo la copia di una immagine con dd, se apro un video flash diventa inusabile. Sto pome metto su win, non riesco a lavorare.
Axet
9th September 2011, 19:07
Sti problemi li hai solo te, veramente. Mai avuto problemi a usare la macchina mentre stavo scompattando file di grandi dimensioni, e la mia configurazione è inferiore alla tua. Quindi, come dire..
Zaider
9th September 2011, 19:23
mai scompattato niente da 20 gb... però fino a scompattare file da 5/6 gb e trasferire cartelle da 10/15 mai avuto nessun problema, utilizzabilissimo nel frattempo e mai bloccato.
Qualche altro mac user ha riscontrato problemi del genere?
Hador
10th September 2011, 09:33
mo vi faccio i video, io il pc portatile lo uso per lavorare, per cazzeggio ho il fisso, e se ogni volta che lancio un comando oneroso in termini di risorse il SO assegna il 100% dei core al processo e non va più una minchia non mi passa più. Ieri dovevo fare delle operazioni con immagini di un disco, a scompattarla inchiodato, a convertirla da .img a .vdi inchiodato, ho provato poi a creare una nuova immagine su mac perchè dovevo ripristinare il bootsector e se crei un'immagine maggiore di 10 giga (usando dd) si inchioda e resta li all'infinito, ho dovuto farlo da linux dal vecchio pc.
Poi certo, per legger la posta è un gran pc.
poi altro quesito, l'abort come si lancia da console? No perchè il control c me lo prende una volta su 10.
ps. poi sinceramente io di star li a smanettare non ho voglia, nel senso, il pc per stronzare lo ho a me per lavorare win, linux o osx uno vale l'altro e non vorrei perder tempo con multi boot e compagnia bella, sto provando a tenermi questo però speravo andasse meglio.
Axet
10th September 2011, 12:41
Hador son problemi che hai solo te. A sto punto controlla di non avere problemi hw, non so che dirti.
Btw guarda io il pc lo uso solo per grattarmi le palle, mica per lavorareh! Non sei mica l'unico che ci lavora qua dentro eh. Anche con applicazioni scritte da me MOLTO onerose (tipo attacchi a RSA, algoritmi genetici, PSO & co) non ha mai dato mezzo problema, nè l'ha mai dato scompattando archivi. E, torno a dire, la tua config è superiore a quella del mio 13" quindi qualcosa non quadra.
Hador
10th September 2011, 12:46
apri il terminale e lancia:
dd if=/dev/zero of=mydisk.img bs=1 count=0 seek=30g
dimmi che succede (ti crea un .img dinamico da 30 giga, poi lo cancelli. A me si inchioda e devo forcequittare il terminale btw, se lo fai da 10 giga ci mette 1 secondo) :nod:
Burner
11th September 2011, 00:47
apri il terminale e lancia:
dd if=/dev/zero of=mydisk.img bs=1 count=0 seek=30g
dal codice si vede chiaramente che stai dividendo per 0.... ci credo che va tutto a puttane.....
ok mi eclisso.
Katzenjammer
12th September 2011, 12:44
Adoro questo thread. Stickalo pls.
Dryden
12th September 2011, 12:53
apri il terminale e lancia:
dd if=/dev/zero of=mydisk.img bs=1 count=0 seek=30g
dimmi che succede (ti crea un .img dinamico da 30 giga, poi lo cancelli. A me si inchioda e devo forcequittare il terminale btw, se lo fai da 10 giga ci mette 1 secondo) :nod:
Sì ma come è andata a finire sta prova ? Axet c'ha provato ?
Katzenjammer
12th September 2011, 13:00
Sì ma come è andata a finire sta prova ? Axet c'ha provato ?
Anche io attendo con ansia.
@Hador: hai provato a loggare uno strace? Magari e' davvero problema tuo.
Zaider
12th September 2011, 13:03
Ho provato adesso.. non mi succede niente, copio incollo stringa + risultato
DD if=/dev/zero of=mydisk.img bs=1 count=0 seek=30g
0+0 records in
0+0 records out
0 bytes transferred in 0.000016 secs (0 bytes/sec)
Hador
12th September 2011, 14:21
infatti, ma dovrebbe finire... il mio non finisce resta li così per ore. E l'img non è utilizzabile. Se la fai da 10g funzia correttamente
Katzenjammer
12th September 2011, 14:45
hadur strace -f -tt -T -v -x -o /tmp/strace.out -s 4096 -p PID?
ma il processo che in che stato e' mentre fa il dd?
Hador
12th September 2011, 16:47
bho no tempo ne voglia, lo ho fatto su linux che ci ha messo mezzo secondo e gg.
Katzenjammer
12th September 2011, 16:55
win
Devon
12th September 2011, 16:56
win
ha detto linux
Katzenjammer
12th September 2011, 17:09
ha detto linux
sapevo che qualcuno sarebbe uscito con sta roba e tu eri un ottimo candidato, ma non credevo che tu lurkassi cosi' a fondo nel forum.
gj.
(pessima btw)
Devon
12th September 2011, 17:15
ma non t'avevo lincenziato?
btw io lurko ovunque.
Hador
13th September 2011, 22:04
ho provato a mettere win... BEI DRIVER DEL TRACKPAD APPLE, CLAP CLAP.
Axet
13th September 2011, 23:28
Mi ero dimenticato di sto 3d. Giusto per farci 2 risate:
9053
:eek:
Manco ho aperto il terminale, creato da utility disco in 2 minuti. Gege :rotfl:
Adoro questo thread. Stickalo pls.
/agree, però chiamiamolo il muro della lamentela failata :rotfl:
Hador
14th September 2011, 09:32
CETTO axet, me ne faccio molto di un'immagine disco apple quando ci devo copiare dentro un'immagine img di una partizione linux, hai proprio capito tutto.
La verità è che io pensavo che, nonostante tutto, osx avesse in piu di win le core utils comuni a linux. Peccato che funzionino ammerda. Altro esempio? GCC e gcov, non ho modo di compilare alcuni file c con le informazioni di coverage, lo ho dovuto fare in macchina virtuale linux.
faccio notare che tutta sta roba su windows con cigwin la puoi fare. Ma tanto qua probabilmente so solo io di cosa sto parlando.
Zaider
14th September 2011, 19:57
Ma tanto qua probabilmente so solo io di cosa sto parlando.
Mi sa di si :/
Pic STK
15th September 2011, 10:26
Ma tanto qua probabilmente so solo io di cosa sto parlando.
magari no :)
Mez
15th September 2011, 16:10
la gamma del monitor apple è perfetta... senza calibrare il cinema display e il monitor del mbp qui in azienda stampo i colori esatti come lo sono nei file (e utilizzo plotter stampa in cmyk) per quanto riguarda win ho dovuto prendere un eye one match, xrite per calibrare i cazzo di monitor (e non sono monitor da 300€, sono quello della lacie da 1.400€).
Su apple sia lacie, che cinema display appena collegati sono tarati in modo perfetto, idem per il monitor interno del mbp
Anche la gestione della ram (non ne sono sicuro) credo sia migliore per il so apple, con wind, un quad-core 8 giga di ram, faccio fatica a lavorare tiff da 500mega, sul intel mac pro (intel xeon quad core 8 giga di ram) vado fluido anche con 5-6 tiff aperti dello stesso peso!
il resto bho, utilizzo il mac solo per grafica-internet e basta, il resto
Hador
15th September 2011, 16:38
hai provato con monitor opaco?
comunque io con una VM da 1 giga e mezzo di ram aperta e 4 applicazioni ho 2 giga di swap usato, che su disco lento si sentono, a volte mi si inchioda per qualche secondo aprendo qualche altro programma. Sta gestione futuristica della ram mi sfugge, sarà photoshop che è fatto male... ora mentre scrivo ho 14 mega di ram liberi.
Hangel
15th September 2011, 17:01
Io usavo una VM con 2 account Daoc su un mbp 1,1 con procio 1,83 e 2 GB di Ram e non si è mai rallentato nulla, photoshop in ogni caso gestisce fino a 3 GB di memoria Ram, oltre a quella non riesce a sfruttarla... questo vale per tutti i programmi Adobe su qualsiasi SO.
PS: monitor lucido od opaco non dovrebbe fare molta differenza, in termine di calibrazione quello che conta è il rapporto fra colore dello schermo e colore di uscita in stampa, perchè ogni calibrazione è in rapporto a qualcosa non esiste un monitor calibrato in modo assoluto. Quello che cambia è la gamma dei monitor apple che è differente da quella dei pc
Dryden
15th September 2011, 17:12
photoshop in ogni caso gestisce fino a 3 GB di memoria Ram, oltre a quella non riesce a sfruttarla... questo vale per tutti i programmi Adobe su qualsiasi SO.
Uhm, no : \
Hador
15th September 2011, 17:28
Io usavo una VM con 2 account Daoc su un mbp 1,1 con procio 1,83 e 2 GB di Ram e non si è mai rallentato nulla, photoshop in ogni caso gestisce fino a 3 GB di memoria Ram, oltre a quella non riesce a sfruttarla... questo vale per tutti i programmi Adobe su qualsiasi SO.
PS: monitor lucido od opaco non dovrebbe fare molta differenza, in termine di calibrazione quello che conta è il rapporto fra colore dello schermo e colore di uscita in stampa, perchè ogni calibrazione è in rapporto a qualcosa non esiste un monitor calibrato in modo assoluto. Quello che cambia è la gamma dei monitor apple che è differente da quella dei pc
photoshop a 64bit c'è da 3 anni -_-
btw a me non si rallenta la virtual machine, si rallenta il resto :sneer:
discorso monitor, il mio pareva troppo acceso, con troppo contrasto. Magari va bene per vedere i film ma dopo un po'ti sanguinano gli occhi...
Hangel
15th September 2011, 17:32
Se non è cambiato nulla ultimamente Photoshop non sfrutta più di 3/4 GB di ram, anche se ne imposti 10 ha un cap di ram che riesce a sfruttare. Magari han cambiato qualcosa sui sistemi a 64 bit
Dryden
15th September 2011, 17:38
Se non è cambiato nulla ultimamente Photoshop non sfrutta più di 3/4 GB di ram, anche se ne imposti 10 ha un cap di ram che riesce a sfruttare. Magari han cambiato qualcosa sui sistemi a 64 bit
Non sò questo discorso fino a quando è stato valido, e se solo su mac, ma su Win con la suite a 64bit ho visto con i miei occhi PS e AE occupare 6+ Gb.
Dryden
21st September 2011, 17:14
8,5gb occupati da Adobe After Effects, l'ho notato ora che ci stavo lavorando e mi sono ricordato della discussione.
http://imageshack.us/photo/my-images/684/afterfx.jpg/
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.