View Full Version : Consiglio SSD
Errtu
8th September 2011, 14:14
Ciao,
Attualmente uso 2 wd velociraptor in raid 0 come disco di sistema ma sfortunatamente ieri se ne è bruciato uno.
Stavo pensando quindi di cambiarli con un SSD ma non saprei su cosa buttarmi (marca/controller etc etc).
Ci sono problemi di compatibilità con motherboard non recentissime? Non ricordo il mio modello preciso, dovrebbe essere una asus p5q, comunque con chipset per processori core 2 duo.
Cosa mi consigliate? non mi interessano prestazioni al top se poi la motherboard fa da collo di bottiglia.
Grazie
Hangel
8th September 2011, 14:23
Io ho messo un SSD su un mac book pro vecchissimo ed è diventato una scheggia per cui non penso avrai problemi con la mb. Per le marche però non so aiutarti, io l'ho preso in USA da macsales che ha una linea a proprio marchio e mi trovo bene.
Errtu
8th September 2011, 14:32
Più che altro vorrei sapere se ssd con interfaccia sata3 siano collegabili su mb con solo sata2. Vedo che gli ocz agility3 costano, a parità di gb, come i vertex2...vorrei capire dove sta la fregatura.
Sylent
8th September 2011, 14:36
Più che altro vorrei sapere se ssd con interfaccia sata3 siano collegabili su mb con solo sata2. .
a occhio direi di no...
Ladro di anime
8th September 2011, 15:01
Li puoi collegare, solo saranno limitati.
Rise-the-Sky
8th September 2011, 15:05
Il protocollo Sata 3 è retrocompatibile con il Sata 2 quindi si, puoi collegare un SSD sata 3 a un controller Sata 2 ma OVVIAMENTE le prestazioni si adatteranno a quelle di una periferica Sata 2 (come accade per le USB ad esempio).
Il limite di velocità per il Sata 2 è 384 megabyte/s, superiore quindi ai 285 di un Vertex 2 percui teoricamente l'Agility 3 (che dovrebbe andare oltre i 500) dovrebbe comportarsi meglio. Non ho trovato però test che confermino questa supposizione e potrebbe anche essere che un Agility 3 collegato a una MB con sata 2 si abbassi alle prestazioni di un Agility 2.
Errtu
8th September 2011, 15:19
Il protocollo Sata 3 è retrocompatibile con il Sata 2 quindi si, puoi collegare un SSD sata 3 a un controller Sata 2 ma OVVIAMENTE le prestazioni si adatteranno a quelle di una periferica Sata 2 (come accade per le USB ad esempio).
Il limite di velocità per il Sata 2 è 384 megabyte/s, superiore quindi ai 285 di un Vertex 2 percui teoricamente l'Agility 3 (che dovrebbe andare oltre i 500) dovrebbe comportarsi meglio. Non ho trovato però test che confermino questa supposizione e potrebbe anche essere che un Agility 3 collegato a una MB con sata 2 si abbassi alle prestazioni di un Agility 2.
Ok, quindi in base a questo ragionamento, a parità di gb e di prezzo conviene comunque prendere un agility3, anche in un ottica di futuro aggiornamento del sistema (cambio mb e procio)?
Consigliate gli OCZ?
Galandil
8th September 2011, 15:44
Per il discorso interfaccia vai sereno, non raggiungerai il top prestazionale ma il boost lo senti ANCHE usando SATA2.
Piuttosto, EVITA tutti gli SSD con il Sandforce 2218, ormai i problemi sono troppi e troppo casuali per farci affidamento (e gli SSD non sono robetta da €50 l'uno).
Vai di Crucial M4: sulla carta (e in diversi test) non è rapido come un Vertex3 (o altri sandforce), MA è affidabile al 100% su qualsiasi PC, infatti non c'è + nessuno che consigli altro rispetto all'M4 (che btw con il nuovo firmware 0009 ha anche migliorato le prestazioni in modo non indifferente).
powerdegre
8th September 2011, 15:53
Per il discorso interfaccia vai sereno, non raggiungerai il top prestazionale ma il boost lo senti ANCHE usando SATA2.
Piuttosto, EVITA tutti gli SSD con il Sandforce 2218, ormai i problemi sono troppi e troppo casuali per farci affidamento (e gli SSD non sono robetta da €50 l'uno).
Vai di Crucial M4: sulla carta (e in diversi test) non è rapido come un Vertex3 (o altri sandforce), MA è affidabile al 100% su qualsiasi PC, infatti non c'è + nessuno che consigli altro rispetto all'M4 (che btw con il nuovo firmware 0009 ha anche migliorato le prestazioni in modo non indifferente).
Quoto.
Crucial ha un'affidabilita' incredibile, io iniziai a servirmi da loro con le RAM e non non mi servirei da nessun altro.
Rise-the-Sky
8th September 2011, 15:54
Gli OCZ per la fascia entry level nei SATA 2 era sicuramente la migliore marca. Per i Sata 3 hanno avuto dei grossi problemi a causa del controller (lato SSD) usato che aveva problemi con tantissime schede madri. Non so se abbiano infine risolto ma pre vacanze prendere un sata 3 OCZ era un (bel) po' rischioso.
Comunque anche nei casi di non funzionamento come Sata 3 i dischi su Sata 2 funzionavano quindi non dovresti avere problemi.
Comunque non hai altre opzioni sensate per un Sata 3.... le alternative o hanno lo stesso problema dell'OCZ (come i Corsair ) oppure sono i Crucial che con le loro prestazioni "particolari" (molto veloci in lettura ma chiaviche in scrittura) sarebbero un non-sense da downgradare.
Unica cosa se prendi un OCZ 3 (agility o Vertex) ricordati se poi in futuro dovessi usarlo per davvero da Sata 3 di farti una ricerca su internet per cercare "OCZ Sata 3 Fix" o qualcosa del genere per vedere se nel frattempo fosse uscito del firmware da aggiornare per risolvere i problemi di cui parlavo prima.
Bakaras
8th September 2011, 15:57
appunto l'agility3 usa il sandforce 2281 quindi dici di cassarlo?
Rise-the-Sky
8th September 2011, 16:02
appunto l'agility3 usa il sandforce 2281 quindi dici di cassarlo?
Come SATA 3 si... per downgradarlo su SATA 2 può avere ancora un senso forse. Imho cmq su sata 2 prenderei un Vertex 2 e taglierei la testa al toro.
Bakaras
8th September 2011, 16:06
volendolo utilizzare solo per il SO ( un taglio da 64 ) a questo punto mi converrebbe prendere un crucial e fregarmene della "lentezza" in scrittura , anche in vista di un prossimo upgrade di MB e compagnia cantante?
non mi sono ancora avvicinato agli ssd ma proprio ieri sera all'ennesimo chkdsk di seven sui dischi in raid ho considerato che forse è il caso di risolvere
Rise-the-Sky
8th September 2011, 16:15
Il Crucial è da 60 (ma anche gli altri SSD in quella fascia sono in tagli da 60..le potenze di 2 tornano in tagli + grossi tipo 128 e 256..e neanche sempre).
Cmq si prendi lui se vuoi vivere tranquillo.
mahoney
8th September 2011, 16:32
Mi pare di capire che il problema(agility 3) non coinvolge il 100% dele utenze, dipende dalla configurazione hardware, dai chipsets.
"we absolutely prefer the performance of the Intel Series 6 (H67/P67/Z68) integrated SATA 6G controller over anything else available in the market. If you run an AMD chipset with the added Marvell 6G controller for example, you will see lower performance, make no mistake about that. Also make sure you run your drive in AHCI mode, it does make a difference."
Galandil
8th September 2011, 16:37
Cmq io non mi fiderei troppo delle recensioni che fa Anandtech (che è parziale e spinge un po' troppo il peso dei test sulle scritture/letture sequenziali da 4K, ambito in cui i Vertex3 fanno paura, mentre sul random gli M4 non vanno poi così di merda anche in scrittura).
Ma a prescindere da questo, girando per la rete ho letto che:
- Assistenza OCZ fa schifo
- Affidabilità dei Vertex3/AGility3/sandforce assolutamente RANDOM, sia in combo con alcune mobo, sia anche per alcuni SSD che escono fallati e/o si rompono rapidamente
- M4 uber solido con qualsiasi mobo e rientri praticamente nulli
- Prezzo pari capienza decisamente a favore dell'M4
Di conseguenza, comprarsi un Vertex3 ha davvero pochissimo senso, devo ancora conoscere qualcuno che possa "sentire" la differenza, in termini pragmatici, di scrittura fra i Crucial e i Sandforce.
SE poi lo sbatti su un SATA2, la differenza è inesistente (perché l'interfaccia finisce per fare da collo di bottiglia).
Rise-the-Sky
8th September 2011, 16:44
La differenza in scrittura si sente nella prima operazione che solitamente fai con un SSD....l'installazione del SO. In altre operazioni effettivamente diventa difficile da ravvisare.
Contando che un SO di solito non lo installi molto frequentemente effettivamente il "disagio" è minore.
Galandil
8th September 2011, 16:56
Si, ma poi figurati, uno che viene da un HD standard gode infinito uguale la prima volta che installa Win su un SSD, che sia M4 o meno. :D
Sai poi che bello se col sandforce inizi ad usarlo e... BSOD BSOD BSOD. Io impazzirei.
Errtu
8th September 2011, 17:00
Quindi fra questi 2 consigliate in Crucial? effettivamente in scrittura sono lenti
http://www.e-key.it/prod-ssd-ocz-vertex-2-120gb-35-lettura-285-mbs-scrittura-275-mbs-sata2-oczssd3-2vtx120-15358.htm
http://www.e-key.it/prod-ssd-crucial-realssd-m4-128gb-25-lettura-415mbs-scrittura-175mbs-sata3-ct128m4ssd2-18361.htm
Rise-the-Sky
8th September 2011, 17:43
Quindi fra questi 2 consigliate in Crucial? effettivamente in scrittura sono lenti
http://www.e-key.it/prod-ssd-ocz-vertex-2-120gb-35-lettura-285-mbs-scrittura-275-mbs-sata2-oczssd3-2vtx120-15358.htm
http://www.e-key.it/prod-ssd-crucial-realssd-m4-128gb-25-lettura-415mbs-scrittura-175mbs-sata3-ct128m4ssd2-18361.htm
La soluzione più performante per ottenere un 120g sarebbe un raid 0 di 2 dischi da 60 cosa che ti costerebbe non molto di +. Soluzione che raddoppierebbe ovviamente le possibilità di guasti (ma se sono, come dovrebbero, molto basse anche raddoppiarle le lascia cmq basse) e aumenterebbe notevolissimamente le prestazioni. Ovviamente questa soluzione occuperebbe 2 slot Sata, e nel caso delle schede madri questi slot (parlo delle attuali MB per quanto riguarda i Sata 3) sono pochi (2 nelle soluzioni economiche e 4 per quelle medio alte...però spesso gestiti da controller differenti ).
Rimanendo invece perfettamente in linea con la domanda...tra quei due meglio il crucial.
Errtu
8th September 2011, 17:57
La soluzione più performante per ottenere un 120g sarebbe un raid 0 di 2 dischi da 60 cosa che ti costerebbe non molto di +. Soluzione che raddoppierebbe ovviamente le possibilità di guasti (ma se sono, come dovrebbero, molto basse anche raddoppiarle le lascia cmq basse) e aumenterebbe notevolissimamente le prestazioni. Ovviamente questa soluzione occuperebbe 2 slot Sata, e nel caso delle schede madri questi slot (parlo delle attuali MB per quanto riguarda i Sata 3) sono pochi (2 nelle soluzioni economiche e 4 per quelle medio alte...però spesso gestiti da controller differenti ).
Rimanendo invece perfettamente in linea con la domanda...tra quei due meglio il crucial.
Alla fine ho preso il crucial da 128 gb. Grazie per i consigli.
Bakaras
8th September 2011, 18:01
Grazie per i consigli.
same here
Galandil
8th September 2011, 18:04
Tra l'altro occhio, che MI PARE (ma non ne sono sicuro/non ricordo bene) che una soluzione RAID 0 di due dischi SSD non permette il trimming. Ma non ricordo con precisione, io sono andato di singolo M4 da 256gb e gg.
Deimo
12th September 2011, 14:41
Tra l'altro occhio, che MI PARE (ma non ne sono sicuro/non ricordo bene) che una soluzione RAID 0 di due dischi SSD non permette il trimming. Ma non ricordo con precisione, io sono andato di singolo M4 da 256gb e gg.
Ciao, confermo la bontà dei Crucial (ne ho 2) e ti confermo che in raid il comando Trim non passa; con tutto quello che ne consegue ;)
Axelfolie
14th September 2011, 08:11
Già che si parla di SSD ne approfitto per porre una domanda: ho recentemente comprato un Vertex 2 come upgrade al mio PC e, prima di reinstallare il SO (Win7 x64), ho configurato dal bios la gestione dei dischi in AHCI. Detto questo, una volta finito di reinstallare tutto ho tentato un benchmark spinto dalla curiosità e sorpresa: la velocità di lettura è ottima ed in linea con quella dichiarata; la velocità di scrittura invece non arriva nemmeno a 100mb/sec.. ho sbagliato qualcoa io a livello di settaggi oppure può darsi che sia il disco ad avere problemi? In caso di errore mio: come risolvo?
Saluti, Axel
Drako
14th September 2011, 09:03
ma non avevano rilasciato i driver intel da installare con il so per il trim su raid ssd?
Axelfolie
14th September 2011, 11:02
Il trim ora è supportato direttamente dal firmware (almeno x OCZ)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.