PDA

View Full Version : Curvatura 8, spock ci porti fuori



Arthu
22nd September 2011, 20:08
http://www.repubblica.it/scienze/2011/09/22/news/neutrini_pi_veloci_della_luce_studio_italiano_supe ra_einstein-22085384/

:love::love::love:

Mjollo
22nd September 2011, 20:16
doh!

San Vegeta
22nd September 2011, 20:23
minkia, si dessero una mossa che voglio vedere se riescono a fare un salto in avanti nelle scienze

Hador
22nd September 2011, 22:08
dovrebbero eliminarli i giornalisti che scrivono di scienza minchia.
Comunque la teoria quantistica è in contrasto con la relatività e anch'essa implica il fatto che sia possibile rompere il muro della velocità della luce, infatti la sfida di questo (e dei prossimi?) secolo è trovare la teoria universale che faccia andare d'accordo quantistica e relatività. Entrambe le due teorie sono alla base di grandi invenzioni tecnologiche dello scorso e di questo secolo (non si può tifare per una o per l'altra), quindi entrambe sono evidentemente un'approssimazione della realtà, manca capire come farle funzionare assieme... Per quanto riguarda l'esperimento, vediamo, messa giù così ci sono un po' di dubbi... tipo: perché non se ne è mai accorto nessuno.

Alkabar
22nd September 2011, 22:55
Ah bene. Possiamo fare computer molto piu' veloci allora.

Hador
22nd September 2011, 22:56
si, per fare il nuovo facebook.

Alkabar
22nd September 2011, 23:00
si, per fare il nuovo facebook.

Eh vuoi mettere?

powerdegre
22nd September 2011, 23:25
dovrebbero eliminarli i giornalisti che scrivono di scienza minchia.
Comunque la teoria quantistica è in contrasto con la relatività e anch'essa implica il fatto che sia possibile rompere il muro della velocità della luce, infatti la sfida di questo (e dei prossimi?) secolo è trovare la teoria universale che faccia andare d'accordo quantistica e relatività. Entrambe le due teorie sono alla base di grandi invenzioni tecnologiche dello scorso e di questo secolo (non si può tifare per una o per l'altra), quindi entrambe sono evidentemente un'approssimazione della realtà, manca capire come farle funzionare assieme... Per quanto riguarda l'esperimento, vediamo, messa giù così ci sono un po' di dubbi... tipo: perché non se ne è mai accorto nessuno.
Boh.. a naso direi perche' non c'avevano mai provato prima :P

Palur
22nd September 2011, 23:30
non ci capisco na mazza eh , ma non doveva essere la teoria delle superstringhe a mettere daccordo fisica quantistica e relatività facendo "una grande legge" .
Sparatemi pure .

Amiag
22nd September 2011, 23:55
mah se fosse vero sarebbe rivoluzionario ma cosi a naso mi pare molto piu probabile un errore nei calcoli o nelle misure

Kinson
22nd September 2011, 23:56
Chiamate Sheldon :D

Hador
22nd September 2011, 23:59
di neutrini ne hanno osservati a pacchi fin'ora... comunque palur la teoria delle stringhe è un tentativo ma non ha avuto alcun riscontro (e a quanto ho capito manco è molto considerata come possibilità, ma dovete chiedere a un fisico io ho solo letto 2 libercoli)

Palur
23rd September 2011, 00:00
ma dovete chiedere a un fisico io ho solo letto 2 libercoli) idem , di sicuro non insegno niente a nessuno.

Hardcore
23rd September 2011, 01:27
Un ragazzo che conosco laureato in Fisica della Materia, mi diceva che da poco hanno rilevato, con un apposito esperimento l'esistenza del Fermione di Majorana, praticamente una particella massa 0, la sua esistenza fa letteralmente crollare tutte le nozioni di Fisica fino adesso teorizzate. Il bello della Fisica secondo me è proprio questo, creare una "Teoria" e fino a prova contraria dimostrane la veridicità.

Per quanto ne sapevo io la teoria delle Stringhe, è un tentativo per cercare di trovare un filo conduttore tra la fisica Classica e la fisica Quantistica, ma è solo un tentativo ed è una teoria in costante mutamento.
Ad esempio in astrofisica per ora si considera che l'universo rispetti la Geometria Euclidea, cosa che di per sè parebbe priva di senso.

Faramjr
23rd September 2011, 01:56
Mi sembra ovvio che si tratti di un'elaborata e raffinata trovata per promuovere la prossima uscita di Mass Effect 3 :point:

Arthu
23rd September 2011, 06:38
Hanno aspettato 3 anni di rilevamenti sperimentali su questa cosa prima di uscirsene con questa dichiarazione.Tanto oggi c'è la conferenza e si capirà.

saltaproc
23rd September 2011, 08:04
I neutrini fanno una ricca sega a thiago silva

bakunin
23rd September 2011, 08:19
Boh.. a naso direi perche' non c'avevano mai provato prima :P

secondo me il problema è che fanno 730km in 60nanosecondi quindi non è proprio isissimo misurare

Cifra
23rd September 2011, 08:49
Lo dicevo io!

Hador
23rd September 2011, 08:55
http://odifreddi.blogautore.repubblica.it/2011/09/22/alla-velocita-del-neutrino/?ref=HROBA-1
leggetevelo, e ribadisco che i "giornalisti scientifici" vanno messi al rogo :sneer:

Dryden
23rd September 2011, 08:57
Un ragazzo che conosco laureato in Fisica della Materia, mi diceva che da poco hanno rilevato, con un apposito esperimento l'esistenza del Fermione di Majorana, praticamente una particella massa 0, la sua esistenza fa letteralmente crollare tutte le nozioni di Fisica fino adesso teorizzate. Il bello della Fisica secondo me è proprio questo, creare una "Teoria" e fino a prova contraria dimostrane la veridicità.

Per quanto ne sapevo io la teoria delle Stringhe, è un tentativo per cercare di trovare un filo conduttore tra la fisica Classica e la fisica Quantistica, ma è solo un tentativo ed è una teoria in costante mutamento.
Ad esempio in astrofisica per ora si considera che l'universo rispetti la Geometria Euclidea, cosa che di per sè parebbe priva di senso.

Invece il mio amico fisico dice che spari una fracca di cazzate, l'universo l'ha creato Dio.

saltaproc
23rd September 2011, 09:07
Invece il mio amico fisico dice che spari una fracca di cazzate, l'universo l'ha creato Dio.

Io non ho creato un cazzo!!!
Ho comprato tutto da ikea :nod:

Cifra
23rd September 2011, 09:11
Cazzo salta la teoria della relatività e non salta Berlusconi.

Come è possibile :fffuuu:

Necker
23rd September 2011, 09:17
http://odifreddi.blogautore.repubblica.it/2011/09/22/alla-velocita-del-neutrino/?ref=HROBA-1
leggetevelo, e ribadisco che i "giornalisti scientifici" vanno messi al rogo :sneer:

quest'uomo è geniale...

Arthu
23rd September 2011, 12:04
In realtà è un idiota ma contenti voi :rotfl:

marlborojack
23rd September 2011, 12:17
è un idiota. Che cazzo vuol dire che "Ciò che la relatività prevede, è soltanto che ci debba essere una velocità limite che non può essere superata". Non è vero. Prevede che qualsiasi cosa si avvicini alla velocità della luce aumenti progressivamente massa e diminuisca il volume, con formule elementari quali la quantità di moto relativistica (ristretta, roba da 3° media). Quei 60 nanosecondi, oltretutto non nel vuoto ma nella materia, mettono in crisi il fondamento stesso della legge espressa dalla relatività ristretta, per cui certo, gli esperimenti confermati non vengono invalidati, ma verrebbe invalidata la relatività come spiegazione "solo parziale" da correggere. E' la base del metodo scientifico, vero fino a prova contraria. Non a caso han rifatto i conti mille volte perchè se emergesse un errore di calcolo di qualche genere verrebbero ridicolizzati per il resto dei loro giorni. Staremo a vedere ma molto molto interessante.

Shub
23rd September 2011, 12:24
Io dico che un uomo ci era arrivato già nel dopoguerra...

http://www.unipa.it/paolo.monella/labinformatica/2008_2009_2sem/prove/finale/esercitazioni/superman/immagini/superman.jpg

Scienziati coglioni che vanno così lenti!!!

Studiano su libri inutili...

Galandil
23rd September 2011, 12:53
Si, sto articolo di Odifreddi è abb. lol, riporto questo commento che è ben scritto e che spiega un po' cosa succederebbe alle teorie se questo risultato venisse confermato:

peripezzolo scrive: Ho letto qualcuno dei commenti. Comunque, anche senza entrare nei dettagli, che sono molto delicati, e alcuni solo per specialisti nel settore, mi pare si possa dire che l’articolo di Odifreddi è assolutamente superificiale se non scorretto.

Se si fosse trovato qualcosa che va più veloce della luce, e si volesse mantenere l’impianto della Relatività si dovrebbe assegnare massa al fotone. Sarebbe una rivoluzione incredibile.

Come detto da qualcuno cambierebbe il tipo di interazione, a corto raggio, e sarebbe stravolta l’elettrodinamica. Forse Odifreddi pensa che per una particela avere o no massa sia una questione irrilevante??

La luce avrebbe velocità dipendente dal riferimento.

Le geodetiche di tipo “luce” non sarebbero più seguite dala luce, e questo comporterebbe una variazione di tutte le nostre formule sul redshift e quant’altro.

Le equazioni di maxwell sono invarianti per trasformazione di Lorentz, perché la velocità della radiazione e.m. coincide con quella limite. E’ questo che ha permesso di accantonare l’etere. Tutta questa costruzione cadrebbe, e si dovrebbe trovare il riferimento in cui le equazioni di maxwell valgono

Guardate che macello. E sicuramente mi sono limitato alle cose più evidenti, poiché molte altre mi vengono in mente mentre scrivo e sicuramente ancora di più ora mi sfuggono.

Odifreddi, faccia il piacere di essere un po’ più rigoroso o umile nei campi che non le pertengono.

nortis
23rd September 2011, 13:43
"motorini a neutrini" non fà figo come "propuslsore iperluce", ma lo voglio:drool:

Ercos
23rd September 2011, 13:56
http://arxiv.org/abs/1109.4897

marchese
23rd September 2011, 14:37
Un ragazzo che conosco laureato in Fisica della Materia, mi diceva che da poco hanno rilevato, con un apposito esperimento l'esistenza del Fermione di Majorana, praticamente una particella massa 0, la sua esistenza fa letteralmente crollare tutte le nozioni di Fisica fino adesso teorizzate. Il bello della Fisica secondo me è proprio questo, creare una "Teoria" e fino a prova contraria dimostrane la veridicità.

Per quanto ne sapevo io la teoria delle Stringhe, è un tentativo per cercare di trovare un filo conduttore tra la fisica Classica e la fisica Quantistica, ma è solo un tentativo ed è una teoria in costante mutamento.
Ad esempio in astrofisica per ora si considera che l'universo rispetti la Geometria Euclidea, cosa che di per sè parebbe priva di senso.


Invece il mio amico fisico dice che spari una fracca di cazzate, l'universo l'ha creato Dio.

obligatory

http://lintbox.com/wp-content/uploads/2008/06/2007-01-1520-20science20vs20faith.png

Hador
23rd September 2011, 15:03
http://www.cosmosmagazine.com/news/4777/light-speed-neutrino-find-flawed-researchers-say?page=0%2C0

http://www.cosmosmagazine.com/news/4775/tests-needed-light-speed-neutrino

e anche

http://imgs.xkcd.com/comics/neutrinos.png

Palur
23rd September 2011, 15:36
I neutrini fanno una ricca sega a thiago silva
haahahahahhahahhaa

Dryden
24th September 2011, 11:08
Ieri in giornata c'è stata un videoconferenza tra il Cern, il GranSasso e tutti gli istituti di ricerca più importanti. Alla Sapienza c'era la sala strapiena come non si vedeva da decenni. Sostanzialmente viene confermato che se l'esperimento risulta veritierò, fino ad ora "nun c'avemo capito un cazzo".
Tra i ricercatori c'era ovviamente chi era più scettico e aggrappato alle teorie consolidate (i più anziani, che sono 30 anni che studiano quello) e chi era più entusiasta (i giovani).
Tutti concordi nel dire "abbiamo avuto un bel culo a essere presenti a questa scoperta", sempre se tutto confermato.

Abby
24th September 2011, 11:14
Vorrei far notare, come è stato fatto notare a me, la qualità dell'informazione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

http://www.istruzione.it/web/ministero/cs230911

Il tunnel da 730 km e "la vittoria epocale" per il superamento della velocità della luce... noi alleniamo bene i nostri neutrini

San Vegeta
24th September 2011, 11:53
metà post di congratulazioni e metà di "noi diamo tot soldi l'anno al cern gne gne gne"... bah

marchese
24th September 2011, 12:34
probabilmente chi ha scritto quel messaggio, i suoi capi, i capi dei suoi capi e gli altri sottoposti non sanno neanche cosa sia un neutrino o un acceleratore di particelle

Hardcore
24th September 2011, 13:02
Il ministro Gelmini ha capito tutto.

http://www.istruzione.it/web/ministero/cs230911

Copio e incollo il testo prima che lo editino:

Ufficio Stampa

Roma, 23 settembre 2011

Dichiarazione del ministro Mariastella Gelmini
"La scoperta del Cern di Ginevra e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è un avvenimento scientifico di fondamentale importanza."

Rivolgo il mio plauso e le mie più sentite congratulazioni agli autori di un esperimento storico. Sono profondamente grata a tutti i ricercatori italiani che hanno contribuito a questo evento che cambierà il volto della fisica moderna.
Il superamento della velocità della luce è una vittoria epocale per la ricerca scientifica di tutto il mondo.

Alla costruzione del tunnel tra il Cern ed i laboratori del Gran Sasso, attraverso il quale si è svolto l'esperimento, l'Italia ha contribuito con uno stanziamento oggi stimabile intorno ai 45 milioni di euro.

Inoltre, oggi l'Italia sostiene il Cern con assoluta convinzione, con un contributo di oltre 80 milioni di euro l'anno e gli eventi che stiamo vivendo ci confermano che si tratta di una scelta giusta e lungimirante".

innaig86
24th September 2011, 13:32
......

Gramas
24th September 2011, 13:48
lolololol

Palur
24th September 2011, 14:08
nemmeno sa che è pd

Necker
24th September 2011, 14:21
l'ennesima riprova di quanto sia un'inetta suggitrice della cappella di chi l'ha messa dove sta. Dio che vergogna....

Mjollo
24th September 2011, 14:34
beh io non ci capisco molto di fisica e quando ho letto ho pensato di primo acchito non a un tunnel ma a un qualche tipo di connessione...

la cosa mi incuriosisce, ma come è avvenuto "praticamente" l'esperimento? via etere?

Burner
24th September 2011, 14:54
beh io non ci capisco molto di fisica e quando ho letto ho pensato di primo acchito non a un tunnel ma a un qualche tipo di connessione...

la cosa mi incuriosisce, ma come è avvenuto "praticamente" l'esperimento? via etere?

no in pratica per dirla molto terra terra tu immagina una sorta di "cannone" (i fisici mi perdonino questa approssimazione) puntato verso il gran sasso, proprio in linea d'aria (sotto terra)
questo cannone è tutta la supermacchina del cern che crea e accellera i neutrini, che sono particelle talmente piccole che possono passare attraverso la materia come se niente fosse. Quindi avendo preso bene la mira i neutrini sparati dal cern colpivano il rivelatore di neutrini del gran sasso, e da lì conoscono la distanza, conoscono il tempo han calcolato la velocità. Se alla velcotà della luce 8che è presa come riferimento) dovevano metterci boh X, in realtà ci hanno messo X -60 nanosecondi, da lì hanno capito di aver infranto il muro della luce....

innaig86
24th September 2011, 14:55
i neutrini hanno praticamente 0 interazione con il resto della materia, penso li abbiano semplicemente sparati in quella direzione

edit: anticipato

Galandil
24th September 2011, 14:55
Il superamento della velocità della luce è una vittoria epocale per la ricerca scientifica di tutto il mondo.

Notare anche questo passaggio: in italiano significa che c è stata superata in modo artificiale, non che è stata semplicemente OSSERVATA una velocità maggiore di c. Cioè secondo sta ritardata immensa "abbiamo trovato il modo di fare come superman!!!11!!one". :rotfl:

Palur
24th September 2011, 15:13
mamma mia.

Drugnon
24th September 2011, 15:23
no in pratica per dirla molto terra terra tu immagina una sorta di "cannone" (i fisici mi perdonino questa approssimazione) puntato verso il gran sasso, proprio in linea d'aria (sotto terra)
questo cannone è tutta la supermacchina del cern che crea e accellera i neutrini, che sono particelle talmente piccole che possono passare attraverso la materia come se niente fosse. Quindi avendo preso bene la mira i neutrini sparati dal cern colpivano il rivelatore di neutrini del gran sasso, e da lì conoscono la distanza, conoscono il tempo han calcolato la velocità. Se alla velcotà della luce 8che è presa come riferimento) dovevano metterci boh X, in realtà ci hanno messo X -60 nanosecondi, da lì hanno capito di aver infranto il muro della luce....

sopratutto l'han fatto non una volta ma varie volte e per loro stessa ammissione i pensieri dopo le prime prove erano "Ziocan abbiam cappellato qualcosa..."

Amiag
24th September 2011, 16:27
lo fan rifatto varie volte ma l'esperimento è sempre lo stesso, il che vuol dire che ogni errore sistematico si ripete

una scoperta di questo genere non verra mai presa seriamente finche non è almeno ripetuta un paio di volte in esperimenti indipendenti, percio al momento resta solo fumo e poco più

Slurpix
24th September 2011, 16:27
deve essere fake, nn puo essere cosi ritardata

marchese
24th September 2011, 16:32
ma è proprio questo cio che sta succedendo ora....cioè rendetevi conto che la cosa è cosi importante che dopo averla osservata la prima volta SONO STATI 3 ANNI A RIPROVARE perchè loro stessi non ci credevano

solo ora dopo avere verificato tutto il verificabile hanno alzato le mani e detto. ok, le cose son due, o siamo rincoglioniti e non riusciamo a trovare l'errore, oppure è vero. Passami il Bat-telefono che chiamo il commissario Gordon per dare la notizia e farla verificare da altri

come ogni nuova scoperda, va verificata da esterni. bisogna solo aspettare

saltaproc
24th September 2011, 18:16
La replica: "Polemica ridicola"
Il ministero dell'Istruzione, chiamato in causa, replica con un nuovo comunicato, rimandando al mittente ogni critica: "Il tunnel di cui si parla nel comunicato non può essere per nessuna ragione inteso come un tunnel che collega materialmente Ginevra con il Gran Sasso. La polemica è assolutamente strumentale. Il tunnel a cui si fa riferimento è quello nel quale circolano i protoni dalle cui collisioni ha origine il fascio di neutrini che attraversando la terra raggiunge il Gran Sasso. Questa polemica è dunque destituita di fondamento ed è assolutamente ridicola".

:climb::climb::climb::climb::climb::climb::climb:: climb::climb::climb::climb::climb::climb::climb:
:climb::climb::climb::climb::climb::climb::climb:: climb::climb::climb::climb::climb::climb::climb::c limb::climb::climb::climb:
:climb::climb::climb::climb::climb::climb::climb:: climb::climb::climb::climb::climb::climb::climb::c limb::climb::climb::climb::climb::climb::climb:
:climb::climb::climb::climb::climb::climb::climb:: climb::climb::climb::climb::climb::climb::climb::c limb::climb::climb::climb::climb::climb::climb::cl imb::climb::climb::climb::climb:

Kat
24th September 2011, 18:36
"Il tunnel di cui si parla nel comunicato non può essere per nessuna ragione inteso come un tunnel che collega materialmente Ginevra con il Gran Sasso."
"Alla costruzione del tunnel tra il Cern ed i laboratori del Gran Sasso, attraverso il quale si è svolto l'esperimento"

Non solo non capisce un cazzo di fisica, ma ha pure problemi di italiano a quanto pare.

marchese
24th September 2011, 20:35
aim, boom, headshot

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/09/24/i-neutrini-del-cern-piu-veloci-della-luce-lelogio-della-gelmini-per-il-tunnel-che-non-ce/159769/

powerdegre
24th September 2011, 21:30
Il ministro Gelmini ha capito tutto.

http://www.istruzione.it/web/ministero/cs230911

Copio e incollo il testo prima che lo editino:

Ufficio Stampa

Roma, 23 settembre 2011

Dichiarazione del ministro Mariastella Gelmini
"La scoperta del Cern di Ginevra e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è un avvenimento scientifico di fondamentale importanza."

Rivolgo il mio plauso e le mie più sentite congratulazioni agli autori di un esperimento storico. Sono profondamente grata a tutti i ricercatori italiani che hanno contribuito a questo evento che cambierà il volto della fisica moderna.
Il superamento della velocità della luce è una vittoria epocale per la ricerca scientifica di tutto il mondo.

Alla costruzione del tunnel tra il Cern ed i laboratori del Gran Sasso, attraverso il quale si è svolto l'esperimento, l'Italia ha contribuito con uno stanziamento oggi stimabile intorno ai 45 milioni di euro.

Inoltre, oggi l'Italia sostiene il Cern con assoluta convinzione, con un contributo di oltre 80 milioni di euro l'anno e gli eventi che stiamo vivendo ci confermano che si tratta di una scelta giusta e lungimirante".
3 post prima del tuo, TRE...

marchese
24th September 2011, 22:44
si ma lui stava sottolineando la cosa visto che sicuramente non tutti l'avevano notata

Glasny
24th September 2011, 23:45
La spiegazione più suggestiva è che semplicemente la teoria della relatività resta valida ma va estesa a un universo a 5 dimensioni (le varie teorie unificanti come quella delle superstringhe ne prevedono in media 12 lol). Quindi i neutrini non hanno superato la velocità della luce, ma hanno trovato una strada più corta utilizzando una quarta dimensione spaziale, o secondo un'interpretazione diversa, sono entrati in un universo parallelo dove la luce è più veloce e poi sono tornati. Nella terminologia scifi (e se si dimostra vera la cosa, diventa meno fiction e più science) nel primo caso abbiamo un jump e nel secondo caso un warp :D Se si potesse determinare quale dei due femonemi è reale, potremmo scartare metà delle teorie unificanti. Per quanto riguarda la scienza ufficiale, sono tutti in attesa di un riscontro indipendente prima di giungere alle loro conclusioni, o meglio prima di divulgarle. In fondo il metodo scientifico prevede che un esperimento deve essere riproducibile. Ora io vorrei sapere chi altri al mondo ha le attrezzature per rifare la stessa cosa.

Dr.Doomed
25th September 2011, 00:15
La spiegazione più suggestiva è che semplicemente la teoria della relatività resta valida ma va estesa a un universo a 5 dimensioni (le varie teorie unificanti come quella delle superstringhe ne prevedono in media 12 lol). Quindi i neutrini non hanno superato la velocità della luce, ma hanno trovato una strada più corta utilizzando una quarta dimensione spaziale, o secondo un'interpretazione diversa, sono entrati in un universo parallelo dove la luce è più veloce e poi sono tornati. Nella terminologia scifi (e se si dimostra vera la cosa, diventa meno fiction e più science) nel primo caso abbiamo un jump e nel secondo caso un warp :D Se si potesse determinare quale dei due femonemi è reale, potremmo scartare metà delle teorie unificanti. Per quanto riguarda la scienza ufficiale, sono tutti in attesa di un riscontro indipendente prima di giungere alle loro conclusioni, o meglio prima di divulgarle. In fondo il metodo scientifico prevede che un esperimento deve essere riproducibile. Ora io vorrei sapere chi altri al mondo ha le attrezzature per rifare la stessa cosa.

Supponendo sia valida la teoria della quarta dimensione spaziale, potremmo determinare il raggio di curvatura medio dello spazio tridimensionale sulla congiungente CERN/GranSasso. Magari non serve ad un cazzo, pero` chissene frega.
Senza contare che il tutto conferisce un'alone di credibilita` alla sparata di Han Solo "Veloce? Il Millennium Falcon è la nave che ha fatto la rotta di Kessel in meno di 12 parsec! Ha lasciato dietro le navi più veloci della galassia, non quelle commerciali, ma i più veloci mezzi militari dell'Impero... ...supera di 0,5 punti la velocità della luce ... è abbastanza veloce per te, vecchio?"

marchese
25th September 2011, 00:34
il bello è che quella frase di Solo è cosi nosense che fa quasi tenerezza. Evidentemente Lucas si dedica troppo alla fiction e poco alla science. Il Parsec è un unità di misura dello spazio, e non di tempo, e superare la velocità della luce di 0.5 significa arrivare in media da un sistema solare a quello + vicino in soli 5 anni invece di 7.5.....

...me sa che 3 film non gli bastavano se erano coerenti con quello che dicono :p

Glasny
25th September 2011, 01:54
il bello è che quella frase di Solo è cosi nosense che fa quasi tenerezza. Evidentemente Lucas si dedica troppo alla fiction e poco alla science. Il Parsec è un unità di misura dello spazio, e non di tempo, e superare la velocità della luce di 0.5 significa arrivare in media da un sistema solare a quello + vicino in soli 5 anni invece di 7.5.....

...me sa che 3 film non gli bastavano se erano coerenti con quello che dicono :p

Chissà se la frase in inglese contiene gli stessi errori. edit: si confermo, è uguale... peccato. Un punto per i trekkies.

Palur
25th September 2011, 09:34
http://www.repubblica.it/scuola/2011/09/24/foto/gelmini_e_il_tunnel_cern-abruzzo_l_ironia_della_rete-22176467/1/?ref=HREC1-1

Dr.Doomed
25th September 2011, 13:27
il bello è che quella frase di Solo è cosi nosense che fa quasi tenerezza. Evidentemente Lucas si dedica troppo alla fiction e poco alla science. Il Parsec è un unità di misura dello spazio, e non di tempo, e superare la velocità della luce di 0.5 significa arrivare in media da un sistema solare a quello + vicino in soli 5 anni invece di 7.5.....


E` proprio l'insieme delle cose a creare il pasticcio: se assumiamo che esista questa quarta dimensione spaziale (o, ancor meglio, anche piu` di 4), ha senso bullarsi della lunghezza della rotta invece che della sua durata, in quanto evidentemente tale distanza percorsa puo` essere piu` o meno lunga. La rotta di Kessel nello spazio tridimensionale potrebbe essere lunga, chesso`, 100 parsec, quindi fa gran figo dire di averla percorsa in meno di 12. Il problema e` che poi rivela come il Millenium Falcon faccia 1.5c di velocita` massima.
Un parsec sono 3.26 anniluce circa, se mi dice meno di 12 parsec sono spinto a credere che siano comunque piu di 11. Mettendo insieme le cose, vuol dire che la sua rotta di Kessel e` almeno piu` lunga di 35 anniluce, che viaggiati a 1.5c richiedono quasi 24 anni. Un bel risultato comunque, ma ancora piuttosto impegnativo, direi.

nortis
25th September 2011, 15:13
"non siamo mica qui a costruire tunnel ai neutrini" e il "limite di velocità a 30x10 alla 4a km/s" spaccano :rotfl:

Madeiner
25th September 2011, 15:27
La storia dei parsec è stata spiegata da Lucas, non so se come arrampicata sugli specchi o meno.

Adesso non ricordo la spiegazione corretta ma mi pare sia che il percorso che doveva fare era tanto piu pericoloso quanto meno strada ci metteva, xke era pieno di asteroidi o buchi neri, non so.
Quindi mettendoci meno "parsec", ovvero facendo la strada piu breve, passava proprio per il centro di quella zona, e quindi era una cosa di pregio.

Necker
25th September 2011, 18:23
possiamo concedere ad uno sceneggiatore di film di fantascienza qualche errorino? Se perculiano quello stoccafisso della Gelmini, Lucas può anche reinventarsi la relatività al contrario per quanto mi riguarda...

Galandil
25th September 2011, 22:01
Lol ma suvvia, pretendete verosimiglianza scientifica in un film dove ci sono SPADE laser che ci mettono 1 secondo a formare il raggio laser che, non si sa come, si interrompe da solo ad una certa altezza? :rotfl:

Abby
25th September 2011, 23:24
Misscredente non è un raggio laser che si interrompe ma un raggio laser a loop con un raggio di curvatura talmente stretto che sembra un'unica lama!! tse tse

Galandil
25th September 2011, 23:58
Misscredente non è un raggio laser che si interrompe ma un raggio laser a loop con un raggio di curvatura talmente stretto che sembra un'unica lama!! tse tse

http://willwm.files.wordpress.com/2008/03/1200069524372.jpg?w=450

Kinson
26th September 2011, 03:08
Eh si , mi soffermerei su quanta gente italiana ci sta li dentro a gestire il tutto , e quanti di questi son scappati via dall italia per ovvi motivi . Ecco magari poi la Gelmini fa meno la splendida, che manco è capace poi ...

Glasny
26th September 2011, 05:20
Eh si , mi soffermerei su quanta gente italiana ci sta li dentro a gestire il tutto , e quanti di questi son scappati via dall italia per ovvi motivi . Ecco magari poi la Gelmini fa meno la splendida, che manco è capace poi ...

Ha risolto a modo suo con università meno efficienti nel sfornare alte professionalità, così non possono andare più all'estero, non essendo richiesti in quanto i laurati normali ce li hanno tutti i paesi.

Sturm
26th September 2011, 09:40
E` proprio l'insieme delle cose a creare il pasticcio: se assumiamo che esista questa quarta dimensione spaziale (o, ancor meglio, anche piu` di 4), ha senso bullarsi della lunghezza della rotta invece che della sua durata, in quanto evidentemente tale distanza percorsa puo` essere piu` o meno lunga. La rotta di Kessel nello spazio tridimensionale potrebbe essere lunga, chesso`, 100 parsec, quindi fa gran figo dire di averla percorsa in meno di 12. Il problema e` che poi rivela come il Millenium Falcon faccia 1.5c di velocita` massima.
Un parsec sono 3.26 anniluce circa, se mi dice meno di 12 parsec sono spinto a credere che siano comunque piu di 11. Mettendo insieme le cose, vuol dire che la sua rotta di Kessel e` almeno piu` lunga di 35 anniluce, che viaggiati a 1.5c richiedono quasi 24 anni. Un bel risultato comunque, ma ancora piuttosto impegnativo, direi.

[http://3.bp.blogspot.com/_lQKWbAtV1JI/TKo9vKsyy6I/AAAAAAAAAW4/bzY4jkM84Ps/s1600/432-sheldon-cooper-14945146-500-273.jpg

Tunnel
26th September 2011, 11:11
Questo può esser utile a dimostrare che gli autovelox hanno uno scarto di misurazione troppo elevato per esser realmente attendibili ?
Sai quanto posso frenare in 60 ns ?

Cifra
26th September 2011, 11:23
E la figura di merda della Gelmini che sostiene che l'Italia ha messo 45 milioni per la costruzione del tunnel Ginevra-Gran Sasso?

jamino
26th September 2011, 12:19
http://www.youreporter.it/video_Tunnel_Gelmini_i_tweet_piu_divertenti

powerdegre
26th September 2011, 16:06
http://www.nukees.com/comics/nukees20110926.gif

marchese
29th September 2011, 14:47
per chi vuole capire appieno l'esperimento

read more here (http://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1109/1109.4897.pdf)

Necker
29th September 2011, 18:58
Il portavoce della Gelmini ha preso il volo...
http://www.corriere.it/politica/11_settembre_29/zennaro-dimissioni-gelmini-tunnel_9806ff82-ea8f-11e0-ae06-4da866778017.shtml

il guaio è che purtroppo lei resta salda al suo posto.

Drako
29th September 2011, 19:11
eh bè poverino, su una strada proprio....

jamino
2nd October 2011, 20:42
FcUDjxXu0pc

Glasny
5th October 2011, 01:41
Lol ha superato i suoi stessi fari :rotfl::rotfl:

marchese
15th October 2011, 14:31
meh, che palle

i miei piani per una crociata galattica nel prossimo secolo vanno a farsi fottere :(

http://api.viglink.com/api/click?format=go&key=205da4db555e46e416a54e81339d5ade&loc=http%3A%2F%2Fwww.fohguild.org%2Fforums%2Fgener al%2F45725-possible-challenge-e-mc2-einstein-may-need-revising-9.html%23post2165803&v=1&libid=1318681342056&out=http%3A%2F%2Fdvice.com%2Farchives%2F2011%2F10% 2Fspeedy-neutrino.php&ref=http%3A%2F%2Fwww.fohguild.org%2Fforums%2Fgener al%2F&title=Possible%20challenge%20to%20E%3Dmc2%3F%20Ein stein%20may%20need%20revising...%20-%20Page%209%20-%20Fires%20of%20Heaven%20Guild%20Message%20Board&txt=Speedy%20neutrino%20mystery%20likely%20solved% 2C%20relativity%20safe%20after%20all%20%7C%20DVICE&jsonp=vglnk_jsonp_13186816917442

Amiag
15th October 2011, 14:39
va beh si sapeva

coglioni loro a pubblicare la notizia cosi presto

Abby
15th October 2011, 16:16
va beh si sapeva
coglioni loro a pubblicare la notizia cosi presto


sinceramente non ho mai letto che, chi ha ufficialmente pubblicato la notizia, si arrogasse il diritto di dire la nuova verità... quindi non capisco l'epiteto né la "fretta" da te indicate.
D'altra parte, come veniva richiesto dagli stessi autori, c'era da accertare che tre anni di misurazioni fossero privi di errori... ma ogni ipotesi che possa indicare possibili anomalie va ugualmente comprovata.

Pensare che al CERN non abbiano pensato al "movimento" dei satelliti come compensazione mi sa un tantinello di cazzata tirata lì.

Io continuo a puntare sui Vulcaniani :)

PS Amiag nulla di personale ma le "stelle" e le "stalle" non mi piacciono abbinate al rigoroso metodo scientifico qui utilizzato (contrario ai metodi "tunnelleschi" di politica memoria)

Amiag
16th October 2011, 00:40
il rigoroso metodo scientifico, come tu sono sicuro saprai, richiede verifiche sperimentali indipendenti e piu la scoperta è importante piu queste sono fondamentali prima che questa sia anche solo considerata seriamente.

Abby
16th October 2011, 00:46
il rigoroso metodo scientifico, come tu sono sicuro saprai, richiede verifiche sperimentali indipendenti e piu la scoperta è importante piu queste sono fondamentali prima che questa sia anche solo considerata seriamente.


Ok visto che ricordavo bene che sapevi di cosa stavamo parlando... mi spieghi, se vuoi, il perché "Coglioni" visto che non hanno mai detto che è la verità assoluta ma che loro hanno fatto delle rilevazioni statistiche e servono delle controverifiche; oltretutto in questo caso difficili da fare vista l'alta specializzazione dell'impianto?

Per me "coglione" è chi o si vanta o è superficiale... io non ho trovato nessuno di questi due atteggiamenti, usiamo terminologie differenti?

Amiag
16th October 2011, 00:49
mi riferivo alla pubblicazione sui giornali e alla presentazione della notizia come "neutrini che viaggiano piu veloce della luce" invece che "non sappiamo cosa non va nel nostro esperimento".

poi non so quanto sia colpa loro e quanto della solita stampa (specialistica e non ) superficiale ma tantè che il risultato è una gran fumara per qualcosa che ancora non è niente, scientificamente parlando.

comunque non era per dire che sono incopetenti ci mancherebbe, ma la situazione è stata gestita molto male.

powerdegre
16th October 2011, 02:16
mi riferivo alla pubblicazione sui giornali e alla presentazione della notizia come "neutrini che viaggiano piu veloce della luce" invece che "non sappiamo cosa non va nel nostro esperimento".

poi non so quanto sia colpa loro e quanto della solita stampa (specialistica e non ) superficiale ma tantè che il risultato è una gran fumara per qualcosa che ancora non è niente, scientificamente parlando.

comunque non era per dire che sono incopetenti ci mancherebbe, ma la situazione è stata gestita molto male.
Puo' essere che tu non sappia leggere, il che e' molto probabile, ma di fatto quando han reso pubblici i risultati non han voluto affermare che erano sicuri che i neutrini andassero piu' veloci della luce, anzi, per come e' stata scritta loro di fatto erano i primi a dubitare dei loro risultati e chiedevano che qualcuno verificasse i dati e trovasse l'errore.

Se poi la stampa come al solito non c'ha capito niente ed ha scritto fischi per fiaschi, ma vatti a leggere il loro rapporto invece di Repubblica, e noterai che le cose sono andate in maniera un attimo diversa da come tu descrivi.

Coglione te a commentare senza saperne niente :sneer:

marchese
16th October 2011, 02:20
be dai, elmeno non pensava ci fosse un tunnel di 730km tra ginevra e il gran sasso

Amiag
16th October 2011, 18:51
Puo' essere che tu non sappia leggere, il che e' molto probabile, ma di fatto quando han reso pubblici i risultati non han voluto affermare che erano sicuri che i neutrini andassero piu' veloci della luce, anzi, per come e' stata scritta loro di fatto erano i primi a dubitare dei loro risultati e chiedevano che qualcuno verificasse i dati e trovasse l'errore.

Se poi la stampa come al solito non c'ha capito niente ed ha scritto fischi per fiaschi, ma vatti a leggere il loro rapporto invece di Repubblica, e noterai che le cose sono andate in maniera un attimo diversa da come tu descrivi.

Coglione te a commentare senza saperne niente :sneer:
il loro rapporto lo ho letto e non ci vuole molto a capire che una cosa del genere sarebbe finita cosi.

poi sinceramente a me non frega una minchia staremo a vedere come va a finire, io dico buco nell'acqua e figura di merda associata ma se qualcuno la pensa differentemente accetto scommesse.

per il resto la chiudo qua che inizio a rompermi il cazzo di discutere con persone maleducate e ottuse.

Glasny
20th October 2011, 22:40
Peccato, sarà per la prossima volta :D

Glasny
19th November 2011, 18:36
Han ripetuto l'esperimento, e ancora non si trovano errori sistematici coi neutrini sempre in warp. Resta da vedere se han anche compensato per la velocità relativa del satellite gps utilizzato (ma credo di si a questo punto cercando di escludere qualsiasi errore). In ogni caso si riservano di ripetere ancora l'esperimento e attendono che qualcun'altro lo replichi, in modo da fornire un risultato indipendente. Per il momento siamo ancora in warp :D

http://www.nytimes.com/2011/11/19/science/space/neutrino-finding-is-confirmed-in-second-experiment-opera-scientists-say.html?ref=science

Amiag
19th November 2011, 20:30
ma come, non era stato gia ripetuto 15000 volte :nod: ?

Glasny
19th November 2011, 23:03
ma come, non era stato gia ripetuto 15000 volte :nod: ?

E questa fesseria chi l'ha detta ? L'han ripetuto ora con fasci di più breve durata.

Amiag
20th November 2011, 00:19
nel loro paper :sneer: ? parlvano di 15000 eventi misurati in 3 anni

i risultati che han presentato erano statistici negli anni in cui è stato in funzione l'esperimento mica su singola misura


meno male che lo avete letto :sneer:

Glasny
20th November 2011, 01:20
nel loro paper :sneer: ? parlvano di 15000 eventi misurati in 3 anni

i risultati che han presentato erano statistici negli anni in cui è stato in funzione l'esperimento mica su singola misura


meno male che lo avete letto :sneer:

Si ok sei un po' confuso, han mandato 15k fasci, ma l'esperimento è uno solo, e ora sono due (con fasci dalla durata più corta)ma sempre fatti dagli stessi, si attende una verifica o smentita indipendente.

Amiag
20th November 2011, 02:38
si ho capito benissimo grazie :sneer:



han solo ripetuto per l'ennesima volta cambiando una condizione per eliminare una possibile fonte di errore

ne restano piu o meno 999999 e voglio sperare che in tre anni di attivita con 100 persone o quanti so ci abbiano gia pensato ad eliminare fonti di errore di questo tipo

percio mi sfugge la rilevanza della notizia, ma sarà che son prevenuto io.

marchese
20th November 2011, 04:27
tieni . un altra cosa di cui essere dubbioso

http://www.sciencedaily.com/releases/2011/11/111118133050.htm

NelloDominat
20th November 2011, 08:21
http://www.repubblica.it/scienze/2011/09/22/news/neutrini_pi_veloci_della_luce_studio_italiano_supe ra_einstein-22085384/

:love::love::love:

Quindi TESLA aveva ragione ancora :)

Amiag
20th November 2011, 13:31
tieni . un altra cosa di cui essere dubbioso
http://www.sciencedaily.com/releases/2011/11/111118133050.htm
Mi sfugge in che modo un esperimento che verifica un aspetto teorico ben conosciuto come questo sia paragonabile a uno che va contro meta' della fisica moderna.

Cifra
23rd February 2012, 11:45
Tuttapost!

Defender
23rd February 2012, 12:32
E' stata colpa del bug del cavo di rete! :nod: