PDA

View Full Version : Consiglio pc x star wars e skyrim



Kappa
26th September 2011, 11:18
Vorrei comprare (anche online) un pc gaming nuovo , non 1 portatile visto che quello che ho è decoroso.

Questo è un periodo buono o a breve escono innovazioni che riducono il tutto obsoleto?

Volevo un sito online, conosco gia quello della dell

grazie!

nortis
26th September 2011, 11:22
e-key è tutto quello che ti serve se non vuoi esattamente quella ram di quella marca e modello, ottimi prezzi e affidabili. i preassemblati lasciano a desiderare, fattelo tu e se non hai sbatti te lo fai montare da loro

Devon
26th September 2011, 12:06
io appena preso roba da e-key e hanno spedito in una settimanata :nod:
per quanto riguarda la config, penso che qualunque sistema medio\alto (1000~€) ti faccia girare sia sw che skyrim senza problemi a dettagli massimi :nod:

tipo un i5 2500, gtx 560, 8gb ram e possibilmente, ti STRAconsiglio, un ssd :metal:

Sylent
26th September 2011, 12:25
tipo un i5 2500, gtx 560, 8gb ram e possibilmente, ti STRAconsiglio, un ssd :metal:

Ovviamente sempre che lui non sia un tipo che installa/disinstalla giga-quintalate di roba sul pc, altrimenti l'SSD gli dura 6 mesi...
Andrebbe utilizzato così :

installo SO
installo programmi base e drivers
installo UN gioco a vita
punto

tutto il resto va altrove per sempre.
Così facendo regge anche 5-6 anni...

EDIT : come mai ram multipla di 2? gli Esa-core col triple channel non van già più di moda?

nortis
26th September 2011, 12:42
scusa, mi spieghi sta storia? mi son perso qualcosa? perchè mai un disco dovrebbe rovinarsi installando e disinstallando roba?:rain:

Rise-the-Sky
26th September 2011, 12:42
Il triple come tecnologia è praticamente già morta, ci sono ancora degli i7 che la usano ma presto verranno sostituiti da dei processori che sfrutteranno il quad-channel. Si parla cmq della fascia alta dei processori, mentre l'i5 che ti ha consigliato (e il suo fratello 'maggiore' i7 2600) che viaggia su soken 1155 è un dual channel e cmq si posiziona nel segmento medio delel cpu (è cmq un OTTIMO processore , spendere di + in cpu per giocare non serve quasi a nulla..sarebbero soldi sprecati rispetto ad investire gli stessi soldi in altri reparti come scheda video e ssd)

Sylent
26th September 2011, 14:23
scusa, mi spieghi sta storia? mi son perso qualcosa? perchè mai un disco dovrebbe rovinarsi installando e disinstallando roba?:rain:


Copio/incollo da un famoso sito Hardware :D


LA VITA DI UN SSD E I CICLI DI SCRITTURA, L'SSD HA UNA VITA LIMITATA? QUANTO VIVE?

Di fatto, la vita di un SSD è limitata, in quanto, i cicli di scrittura che esso tollera, prima che una cella diventi "solo lettura" sono limitati.
Quantificare la vita esatta di un SSD è complicato. Oltre che ad essere una tecnologia relativamente giovane, si può dire che "quotidianamente" assistiamo a modifiche e ottimizzazioni, che hanno lo scopo di aumentarne la vita, ufficialmente, una Memoria Nand MLC attuale supporta approssivativamente 5000/10000 cicli scrittura, valore che potrebbe essere più corto o più lungo, anche in funzione della tipologia e qualità delle memorie stesse. Come fare quindi una stima approssimativa? Per fare una stima approssimativa e puramente teorica:
Alcuni controller recenti, hanno dei sistemi proprietari pensati proprio per aumentare la longevità dei drive, e quindi per "farsi bastare" quei cicli disponibili, per molto tempo. Quello che si sa, al momento, è che un uso quotidiano del PC casalingo, per caricare un gioco o due, navigare un paio di ore su internet, ascoltare un pò di musica, chattare, scaricare posta, scrivere un documento, mandare qualche mail per un totale di 3 o 4 ore, consuma circa
2/3 cicli completi di scrittura. Un uso intenso del PC, che include download di software, noncuranza delle ottimizzazioni del sistema per gli SSD, editing audio o video sistematico, gaming intenso, utilizza circa 10 cicli di scrittura al giorno. Se la matematica non è una opinione questo significa che nel primo caso, un SSD con 5000 cicli di scrittura vivrebbe circa 5 anni, nel secondo esempio, circa 2 anni. Questi valori, potrebbero
tranquillamente dimezzarsi in caso di uso improprio dell'SSD, o raddoppiare, nel caso di uso di controller ottimizzati o memorie particolarmente longeve.

Su unità SLC, questi tempi si decuplicano, mentre con l'avvento delle nuove tecnologie, come nand eMLC e nuovi algoritmi di ottimizzazione dei nuovi controller, questi tempi saranno sempre maggiori.

Va anche ricordato che gli SSD hanno uno spazio interno, di diversi Gigabytes (da un 5% minimo fino ad un 30% circa, massimo della capacità totale) denominato SPARE AREA, questo spazio, ha lo scopo, di sostituire, progressivamente e automaticamente, celle di memoria esaurite con celle di memoria sostitutive e di gestire il reciclo delle operazioni di lettura/scrittura del file system (garbage collection).

Risposta esauriente?
In pratica sono si velocissimi, ma hanno una durata MOLTO inferiore ai normali HDD se usati in maniera negligente o troppo pesante..

EDIT : dimenticavo di dire che un SSD non è come un HDD che butti li, monti, rilevi via Win e stop... va configurato, curato, ottimizzato in continuazione ed almeno a prima vista mi sembra un processo abbastanza complicatuccio.

Madeiner
26th September 2011, 14:37
E io che volevo prendermi un SSD... ora ho cambiato idea

nortis
26th September 2011, 15:10
Mha, guarda, in termini prestazionali la differenza e' tanta che anche mi dicessero "e' un disco usa e getta durata 1 anno" me ne fotterei e lo prenderei comunque. Poi e' una tec in evoluzione così rapida che fra un anno si saran risolti tutti sti prbblemi e buona. Se domani non mi funge più devo solo installare win nel nuovo, steam e ripristinare i giochi con i file di backup sul disco storage. Altro sopra non ho

Sylent
26th September 2011, 15:29
E io che volevo prendermi un SSD... ora ho cambiato idea

Ovviamente le prestazioni di accesso/scrittura non sono neanche lontanamente paragonabili al migliore degli HDD eh ... semplicemente sono più delicati e necessitano di maggiore "cura" rispetto ad un normale disco.

Kappa
26th September 2011, 18:11
Grazie delle risposte, io cmq non sono in grado di montarmi niente :D

Madeiner
26th September 2011, 21:11
Ovviamente le prestazioni di accesso/scrittura non sono neanche lontanamente paragonabili al migliore degli HDD eh ... semplicemente sono più delicati e necessitano di maggiore "cura" rispetto ad un normale disco.

Non dubito delle prestazioni... ma odio prendere cose che hanno una durata cosi scarsa. Si lo so, è cosi per tutti i componenti del PC.. Però boh.
Finirei per non installarci niente per non consumarlo. Dovrebbero dare un nome a sta sindrome...

Cmq si, immagino tra una 5-6 anni saranno diffusissimi e senza problemi, e di serie su molti pc... a meno che si trovi qualcosa di meglio ancora. Ma finora la meccanica ha sempre fallito rispetto all'elettronica.

Sylent
27th September 2011, 12:10
Non dubito delle prestazioni... ma odio prendere cose che hanno una durata cosi scarsa. Si lo so, è cosi per tutti i componenti del PC.. Però boh.
Finirei per non installarci niente per non consumarlo. Dovrebbero dare un nome a sta sindrome...

Cmq si, immagino tra una 5-6 anni saranno diffusissimi e senza problemi, e di serie su molti pc... a meno che si trovi qualcosa di meglio ancora. Ma finora la meccanica ha sempre fallito rispetto all'elettronica.

Anche durasse solo 2 anni (diciamo 3), a quel punto il pc-gaming "non spinto" come è stato proposto più su sarebbe già vecchio ed anche con l'ssd sano andrebbe comunque aggiornato o rifatto ex-novo.
Chiaro che se prendi un i7 top fascia e spendi 2000 euro ti dura tranquillamente più di 2 anni :D

Galandil
27th September 2011, 12:22
Si, ok, forse vi sfugge che i nuovi SSD sono un PELO più duraturi dei primi usciti anni fa, ad esempio il Crucial M4 (da 128GB in su come dimensione) ha: "72TB=40GB per day for 5 years" in media come durability.

Ora, se uno è ritardato forte che si mette video/musica tutti i dati sull'SSD, auguri. :)

Devon
27th September 2011, 12:25
ssd=os + steam + mmo
:nod:

Sylent
27th September 2011, 12:38
Si, ok, forse vi sfugge che i nuovi SSD sono un PELO più duraturi dei primi usciti anni fa, ad esempio il Crucial M4 (da 128GB in su come dimensione) ha: "72TB=40GB per day for 5 years" in media come durability.

Ora, se uno è ritardato forte che si mette video/musica tutti i dati sull'SSD, auguri. :)

dipende molto.
Non serve mettere musica/film, basta installare/disinstallare n giochi a settimana, cosa che spesso almeno personalmente mi capita visto che provo quasi tutte le beta in giro e tantissimi altri giochi ...

La soluzione giusta è quella di Shagaz... metti OS + 1 mmo e ti fermi la...così ti dura il giusto.

128+ gb di HD andiamo sopra i 200 euro però...al quale aggiungere MINIMO 1 HDD di storage da 2+ TB ... parliamo di 350 euro solo per i dischi del pc..a quel punto non ti fai un i5 o un pc di fascia bassa no?

Devon
27th September 2011, 12:42
scusa eh
io ho da poco fatto pc nuovo e ho preso un crucial m4 128gb e un caviar green 2tb , il primo pagato 160€ e il secondo 60€, sono 220€, non 350

xv25
27th September 2011, 12:47
E la madonna 350€?
Un ForceGT da 120gb costa 168€, Crucial 158€ e un caviar black 66€... neanche se vuoi fare un raid di meccanici ci arrivi

nortis
27th September 2011, 12:48
io ho l'i5 2500k (preso al day one quindi fai conto primi mesi dell'anno) con un vertex 2 120gb che quella volta non era fuori da moltissimo (quindi pagato 200) + un disco random da 1tb (tanto io oltre a musica e foto personali film non li tengo. quei pochi stanno nel muletto) più che altro per i file di backup dei giochi di steam (indispensabili quando più di 4-5 giochi non ti stanno sull'ssd), altri 50€. onestamente ho speso un botto di ali, monitor, tastiera, etc, ma il pezzo che mi ha dato più soddisfazioni è stato proprio l'ssd (forse dopo la gefo 570) quindi si, anche fossero 350 io li spenderei anche su un sistema medio:look:

Dryden
27th September 2011, 12:50
Un SSD, per come DEVE essere usato il pc (divisione tra SO e storage), per le necessità del gamer medio, e per il rapporto prezzo/prestazioni, direi che è un must se uno si compra ora il pc gaming.
Spendi 800€ tra i5/i7, gozilioni di ram, e poi castri il tutto con un hdd meccanico, nonsense, tanto vale tenersi l'hw di 2 anni fa.

Madeiner
27th September 2011, 13:43
Un SSD, per come DEVE essere usato il pc (divisione tra SO e storage), per le necessità del gamer medio, e per il rapporto prezzo/prestazioni, direi che è un must se uno si compra ora il pc gaming.
Spendi 800€ tra i5/i7, gozilioni di ram, e poi castri il tutto con un hdd meccanico, nonsense, tanto vale tenersi l'hw di 2 anni fa.

Sarà che non l'ho mai provato.. però alla fine riduce i tempi di caricamento, non dovrebbe far nulla per gli FPS. Un gioco normale fa caricamenti da al massimo 10 secondi, una volta ogni 15 minuti circa immagino. Non credo cambi molto se quei 10 secondi diventano 5 o 3. O ha altri vantaggi?

Dryden
27th September 2011, 13:58
Sarà che non l'ho mai provato.. però alla fine riduce i tempi di caricamento, non dovrebbe far nulla per gli FPS. Un gioco normale fa caricamenti da al massimo 10 secondi, una volta ogni 15 minuti circa immagino. Non credo cambi molto se quei 10 secondi diventano 5 o 3. O ha altri vantaggi?

Dipende tutto dal gioco, ogni quanto accede al disco per caricare ambienti, scenari o che, in quel caso fa tanto.
Ma cmq non intendevo cambiamenti di fps, ma al come ti cambia il feeling con il pc nell'uso quotidiano/intenso e multitasking classico del gamer. Ti basta leggere i commenti di chi cel'ha per capire il cambio di feeling.

Devon
27th September 2011, 14:03
lascia fa che si nota abbestia pure nei giochi lol

Wolfo
27th September 2011, 14:09
cioè tipo sto finendo tw2 con mille caricamenti, starei un papa con un ssd ...

Sylent
27th September 2011, 14:27
ecco... se inizi a giocarci a TUTTO sull'ssd finisce che ogni settimana ci piazzi un gioco nuovo...+ l'uso abituale...e via si affoga.
Quando diventa lento va ottimizzato con programmi appositi ecc ecc.
Secondo me è perfetto per i mono-gamers... se giochi a più cose dura molto meno.
Ovviamente non avendo problemi di soldi tutto sto discorso non conta :D

p.s: cosa ci fai con 1tb di HD? io ho 4,5 TB occupati a casa e sto per comprarmi il 4° HDD di storage... sarà che non cancello niente...

Dryden
27th September 2011, 14:40
ecco... se inizi a giocarci a TUTTO sull'ssd finisce che ogni settimana ci piazzi un gioco nuovo...+ l'uso abituale...e via si affoga.
Quando diventa lento va ottimizzato con programmi appositi ecc ecc.
Secondo me è perfetto per i mono-gamers... se giochi a più cose dura molto meno.
Ovviamente non avendo problemi di soldi tutto sto discorso non conta :D

p.s: cosa ci fai con 1tb di HD? io ho 4,5 TB occupati a casa e sto per comprarmi il 4° HDD di storage... sarà che non cancello niente...

Secondo me il tuo discorso è troppo estremo in tutto.
Anche installando un gioco a settimana si rientra nell'utilizzo medio, l'unico modo per sputtanarlo in meno di 2 anni è con utilizzo lavorativo di rendering, caching e trasferimenti. Quando diventa lento rimane N volte + veloce di qualsiasi meccanico, considerando poi che il gamer si rifà il pc ogni 3 anni, 4 massimo, l'SSD rimane valido abbastanza per essere buttato insieme al resto dell'hw quando ancora va benone. Ma pure fosse che dura 2 anni poi si spegne, per quello che da, 150€ ogni due anni sono N volte meglio spesi che 300€ di cpu ogni 3 anni.

Ps. Io ho un HDD da 500 + 2 da 150 e ci sto largo, 4,5 TB non li occuperei mai nemmeno se scaricassi qualsiasi cosa vedo da qui a un anno..........

Tunnel
27th September 2011, 14:41
ecco... se inizi a giocarci a TUTTO sull'ssd finisce che ogni settimana ci piazzi un gioco nuovo...+ l'uso abituale...e via si affoga.
Quando diventa lento va ottimizzato con programmi appositi ecc ecc.
Secondo me è perfetto per i mono-gamers... se giochi a più cose dura molto meno.
Ovviamente non avendo problemi di soldi tutto sto discorso non conta :D

p.s: cosa ci fai con 1tb di HD? io ho 4,5 TB occupati a casa e sto per comprarmi il 4° HDD di storage... sarà che non cancello niente...
capisco il problema QQ
Io non ho nemmeno piu' posto per dischi da 3,5 nel case e stavo valutando se comprarmi dei cassetti, cambiare case o prendere un nas :(

Devon
27th September 2011, 14:45
ecco... se inizi a giocarci a TUTTO sull'ssd finisce che ogni settimana ci piazzi un gioco nuovo...+ l'uso abituale...e via si affoga.
Quando diventa lento va ottimizzato con programmi appositi ecc ecc.
Secondo me è perfetto per i mono-gamers... se giochi a più cose dura molto meno.
Ovviamente non avendo problemi di soldi tutto sto discorso non conta :D

p.s: cosa ci fai con 1tb di HD? io ho 4,5 TB occupati a casa e sto per comprarmi il 4° HDD di storage... sarà che non cancello niente...
ma anche no

prima cosa non pensare di esser l'unico a tenere in storage n tb di roba, io stesso ho 5 hd esterni stracolmi, ma questo non centra assolutamente nulla col discorso ssd e\o hdd di un eventuale nuovo pc, o vuoi dirmi che, tu, quando cambi pc ti compri 5tb di dischi NUOVI e ci sposti sopra la roba da quelli vecchi?.... :rain:

ed anche installando 1 gioco a settimana (LOL? dove lo trovi un gioco a settimana? :sneer:) come ti hanno detto, rientra tranquillamente nell'utilizzo standard e non ti muore assolutamente niente dopo 6 mesi :sneer:
sempre come ti è stato detto, l'unico modo per sfanculare un ssd ora come ora è installarci nmiliardi di file di piccole dimensioni e continuamente muoverli\copiarli\cancellarli.. ma in questo caso il problema non è l'ssd...

:nod:

Wolfo
27th September 2011, 15:49
Che poi tipo dall'inizio dell'anno a fine 2011 fra i giochi installati e quelli che installerò saranno tipo 6 o 7 ...non credo che un ssd imploda per questo, magari come dice shag non bisogna incasinarlo di triliordici centinaia di file a cazzo per poi toglierli metterli ecc...

Galandil
27th September 2011, 15:54
Non serve mettere musica/film, basta installare/disinstallare n giochi a settimana, cosa che spesso almeno personalmente mi capita visto che provo quasi tutte le beta in giro e tantissimi altri giochi ...

Quindi mi stai dicendo che tu scrivi sul tuo SSD PIU' di 280GB di dati a settimana? Hai la vaga idea di QUANTI giochi dovresti installare/disinstallare in 7 giorni per raggiungere quella cifra?

Mi domando davvero se vi rendiate conto di quel che dite...

Sylent
27th September 2011, 16:12
280gb di dati no... ma finora mi son sempre basato sui dati che trovavo su Hwupgrade...e non parlano di 280gb.

Non stò dicendo che non lo prenderei, anzi... ma sul pc ho degli hdd storage di oltre 5 anni fa... con l'ssd sarebbe impossibile... oltre al fatto che, già al momento in cui lo monti sul pc, richiede un'installazione ed una gestione MOLTO più complessa di un normale hdd che butti la e via.
L'utente medio non credo sia in grado di farlo, uno che come me e tanti altri si monta i pc da anni da solo forse si..

Wolfo
27th September 2011, 16:14
.. oltre al fatto che, già al momento in cui lo monti sul pc, richiede un'installazione ed una gestione MOLTO più complessa di un normale hdd che butti la e via.
L'utente medio non credo sia in grado di farlo, uno che come me e tanti altri si monta i pc da anni da solo forse si..

ma tipo?? visto che sto pensando al ferro nuovo non vorrei incasinarmi troppo la vita...

Sylent
27th September 2011, 16:19
Spero di non violare qualche regola riportando un topic-guida di un altro forum...alle brutte deletate mi prenderò un cartellino :look:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228319

Devon
27th September 2011, 16:19
ma sta manutenzione complsserrima cosa sarebbe scusa?

Rise-the-Sky
27th September 2011, 16:20
AL momento dell'installazione è uguale a un disco rigido tradizionale.... viene riconosciuto dalla MB e per il SO è un disco normalissimo. Vanno poi selezionate delle opzioni (ammesso che il tuo SO non si autosetti riconoscendo l'SSD) ma in generale la gestione non è poi così complicata.
Bisogna semplicemente trattarlo bene e ricordarsi di NON DEFRAMMENTARLO MAI. Poi va da se che chi è cresciuto usando doublespace e zippando e dezzippando le cose per star dentro a un HD da 40Mega è avvantaggiato su chi manco sa cosa vuol dire cancellare le boiate di cui si riempie N tera di HD.

Sylent
27th September 2011, 16:23
ma sta manutenzione complsserrima cosa sarebbe scusa?

ho linkato sopra la guida su cui mi son basato.
Ad oggi non l'ho ancora acquistato...magari è cambiato qualcosa e si autoconfigura da solo... ma che io sappia ci sono delle ottimizzazioni da fare per sfruttarlo a dovere...

Ercos
27th September 2011, 16:48
se hai win7 gli ssd fanno tutto da soli quindi non ci sono problemi.

Dryden
27th September 2011, 16:50
ma sul pc ho degli hdd storage di oltre 5 anni fa... con l'ssd sarebbe impossibile...

Ma infatti l'SSD non è storage, e IMO con corretto utilizzo a 5 anni ci arriva pure, dura di meno solo se lo sventri con uso improprio per la sua natura.

Sylent
27th September 2011, 16:56
se hai win7 gli ssd fanno tutto da soli quindi non ci sono problemi.

forse la prima installazione (e dovrei controllare se tutti i settaggi che leggo la son stati fatti...) ma la manutenzione successiva no ..

Galandil
27th September 2011, 17:43
ho linkato sopra la guida su cui mi son basato.
Ad oggi non l'ho ancora acquistato...magari è cambiato qualcosa e si autoconfigura da solo... ma che io sappia ci sono delle ottimizzazioni da fare per sfruttarlo a dovere...

Si:

- impostare l'AHCI come interfaccia (si fa cmq da anni con tutti gli HD);
- disabilitare il servizio di indexing di Windows, che cmq andava disabilitato già con l'uso degli HD standard perché è un mostro ciuccia risorse;
- disabilitare il pre-fetching;
- non effettuare mai il defrag;

Quindi in più rispetto ad un HD normale, per chi ha un MINIMO di conoscenza in ambito informatico di base, si deve solamente disabilitare il servizio di pre-fetching e non effettuare mai il defrag.

Inoltre, RIPETO, un Crucial M4 128+GB regge per 5 (CINQUE!) anni SE si scrive sull'HD una media di 40GB al GIORNO. Poi se volete restare ancorati all'idea che un SSD di oggi è uguale ad un SSD di 2 anni fa e dura solo 1 anno installandoci sopra 1 gioco al giorno, azzi vostri.

Tunnel
27th September 2011, 17:47
Ricordo con gioia i tempi in cui i vecchi vivevano nel passato e i giovani costruivano il futuro.
Gala come Silvio.

@Sylent.: qua non siamo in un forum del cazzo, quindi si può linkare tutto il linkabile, purchè non contenga warez o roba illegale

Galandil
27th September 2011, 17:53
Gala come Silvio.

Ti manca la saggezza che deriva dall'essere vecchi.

Oppure stai ancora a rosicà per il 50GT30E pagato un cazzo. :confused:

Tunnel
27th September 2011, 21:06
il tuo 'un cazzo' >>>>> i miei 699 euri per il 42vt20 :nod:

Trish
27th September 2011, 21:52
Ma per uso professionale questo SSD rende?
Intendo montaggio video/effetti speciali/ animazione 3d...

Dryden
28th September 2011, 00:22
Ma per uso professionale questo SSD rende?
Intendo montaggio video/effetti speciali/ animazione 3d...

Rende che sì e pure bene, il problema è che utilizzandolo così hai:

1 - Un problema di costo, dato il fatto che per quel lavoro c'è necessità che il programma ed i contributi da lavorare (solitamente N gb) siano entrambi sull'SSD, quindi necessità di un disco abbastanza capiente, sempre che non si voglia spostare il tutto ogni volta. Di sicuro 128gb son pochi, gogo disco + capiente = costoso, oppure multripli di 128.

2 - Degrado, così utilizzati i dischi si deteriorano molto in fretta, vista la grande mole di GB mossi a settimana, capace che ogni 2 anni o anche meno c'è da cambiare tutti gli SSD.

Galandil
28th September 2011, 02:22
il tuo 'un cazzo' >>>>> i miei 699 euri per il 42vt20 :nod:

Serie 20, 42", €699: roba da barboni.

Glorifindel
1st October 2011, 20:22
Domanda: si può usare un ssd singolo sui 120gb e fare un raid 1 con un disco WD classico da 10k rpm (o un normalissimo Black da 7.2)?

Anche se usando l'ssd per SO + steam e programmi pesi tipo suite Adobe ma NON per salvare il lavoro o i file importanti (quelli si possono cmq salvare su un raid 0+1 di HDD o sul classico 10k rpm), pure che salta l'ssd non perdo nulla...

ma così, per ipotesi il raid 0 ssd - hdd si può fare? Succede qualcosa alle prestazioni dell'ssd perchè l'hdd deve stargli appresso a copiare o cambia niente tanto ci pensano cpu e ram a gestire il carico dei due dischi mentre lavorano a differenti velocità?

Devon
1st October 2011, 20:43
a quanto ne so l'ssd andrebbe alla velocita massima dell'hdd, quindi lo uccideresti

Galandil
2nd October 2011, 00:23
a quanto ne so l'ssd andrebbe alla velocita massima dell'hdd, quindi lo uccideresti

This.