View Full Version : Ma wikipedia?
Patryz
4th October 2011, 20:11
anche a voi da questo se cercate qualsiasi cosa su wikipedia italiana?
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Comunicato_4_ottobre_2011
:shocked:+:afraid:
Warbarbie
4th October 2011, 20:12
Vasco Rossi di merda
Nazgul Tirith
4th October 2011, 20:19
In Italia non esiste ne il diritto di parola ne la liberta' di essa, esiste un abuso dei sistemi giuridici da chi puo permetterselo, unito ad un sistema retrogrado e vecchio che puzza di morto.
Il mondo va avanti, L'italia va indietro.
Gramas
4th October 2011, 20:24
Wat
Sulimo
4th October 2011, 21:29
no comment, sono allibito
nortis
4th October 2011, 23:13
merda, senza parole. son andavo a vedere se capivo a che serie di House ero arrivato e trovato questo...
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Comunicato_4_ottobre_2011
questa è grossa...
Eltarion
4th October 2011, 23:25
spero che la rete non stia a guardare :P
Glasny
5th October 2011, 01:46
Kk bisogna solo andarsene dall'Italia, i tempi non sono proprio buoni.. fesso chi resta :D
Mez
5th October 2011, 09:19
ogni giorno l'italia fa sempre piu merda, rimango solo per il lavoro, ma vorrei andarmene e spero di farcela un giorno
Necker
5th October 2011, 09:36
ennesimo schifo allucinante. Ma siccome wikipedia fa comodo pure ai cialtroni del governo quando vogliono in quei rarissimi momenti di lucidità, provare a informarsi sul mondo che li circonda, scommetto che a breve il tanto discusso comma salterà via a piè pari e Wiki riaprirà.
Alkabar
5th October 2011, 09:40
Non dovrebbero avere di questi problemi se non hostano niente in Italia pero'.
Comunque: ecco un esempio di come la rete stia diventando sempre piu' importante politicamente e di come i nostri politici non ne abbiano capito nulla.
Randolk
5th October 2011, 09:50
Non dovrebbero avere di questi problemi se non hostano niente in Italia pero'.
Ma nessuno li ha obbligati a chiudere, anche perchè siamo ancora a livello di DDL. E non credo sia nemmeno un problema di hosting.
E' una forma di protesta.
Almeno gli studenti si mettono a imparare un po' d'inglese invece che fare copiaincolla.
Mez
5th October 2011, 09:56
a livello tecnico credo sia piu il dominio .it che ne risente, o erro? Al di la di wikipedia, quanti siti chiuderanno ora (italiani)? Ci sarà una distruzione
Patryz
5th October 2011, 10:03
Ma potrebbe coinvolgere pure wayne in teoria? cioè facciamo una discussione in cui diciamo che B. (uno a caso) ha avuto 6543 processi, lui fa una ricerca su google, ci vede, sostiene di averne avuti solo 6541, manda notifica e bisogna chiudere/modificare il thread?
Ercos
5th October 2011, 10:23
Wayne sarà uno dei primi a chiudere visto il covo di portatori di opinioni non congure con quelle della maggioranza che esprimono con vemenza tali opinioni al suo interno :confused:
editato secondo ddl Norme in materia di intercettazioni telefoniche comma 29
Wolfo
5th October 2011, 10:28
non penso che questo problema riguardi strettamente forum come wayne...
Kappa
5th October 2011, 10:29
Sono allibito davvero. Che figura di merda...
Randolk
5th October 2011, 10:32
non penso che questo problema riguardi strettamente forum come wayne...
in realtà il famigerato comma 29 riguarderebbe quasiasi contenuto, dal blog di cinzia93ingoio ai social network, almeno stando a questo:
«Per i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, entro quarantotto ore dalla richiesta, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono.»
Ipnotik
5th October 2011, 10:32
spero che la rete non stia a guardare :P
nono tranquillo che gli anonymous metteranno down il sito del governo e risolveranno la situazione.
Wolfo
5th October 2011, 10:43
in realtà il famigerato comma 29 riguarderebbe quasiasi contenuto, dal blog di cinzia93ingoio ai social network, almeno stando a questo:
«Per i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, entro quarantotto ore dalla richiesta, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono.»
intendevo che non avendo tutta sta visibilità è più remota la possibilità che gli interessati vengano a leggere... anche perchè noi qua non ci oscurano il forum, ci impiccano direttamente :sneer:
Ercos
5th October 2011, 10:46
si ok la visibilità, ma volendo possono applicarlo a qualunque cosa.
Speriamo comincino ad oscurare per bene facebook così forse la gente si sveglia un po' quando non riesce più a cazzeggiare come prima.
edit: leggendo un po' meglio, il discorso visibilità non è neanche un attenuante, basta un cazzone (ops utente) sul forum che si sentisse offeso da qualche cosa scritta e bisognerebbe subito cancellare il tutto.
Cioè qui si flamma a morte su qualsiasi cosa, dopo mezzo minuto che passa la legge wayne va down per evitare qualsiasi problema :sneer:
Bortas
5th October 2011, 11:07
si ok la visibilità, ma volendo possono applicarlo a qualunque cosa.
Speriamo comincino ad oscurare per bene facebook così forse la gente si sveglia un po' quando non riesce più a cazzeggiare come prima.
Speriamo! Non sai quanto ci godrei...
Alkabar
5th October 2011, 11:10
Wayne è hostato in germania. Ricordate che fa testo dove il sito è hostato, non dove è percepito.
jamino
5th October 2011, 11:19
Wayne sarà uno dei primi a chiudere visto il covo di sobillatori al suo interno :confused:
Egregio signor Ercos, ritengo il termine sobillatore lesivo della mia dignità.... secondo quanto regolamentato dal comma 29 del disegno di legge "Norme in materia di intercettazioni telefoniche" pertanto le intimo di rettificare tale espressione in "portatori di opinioni non congure con quelle della maggioranza che esprimono con vemenza tali opinioni".
Distinti saluti
Jamino
Ercos
5th October 2011, 11:26
Egregio signor Ercos, ritengo il termine sobillatore lesivo della mia dignità.... secondo quanto regolamentato dal comma 29 del disegno di legge "Norme in materia di intercettazioni telefoniche" pertanto le intimo di rettificare tale espressione in "portatori di opinioni non congure con quelle della maggioranza che esprimono con vemenza tali opinioni".
Distinti saluti
Jamino
Eseguo
Ercos.
saltaproc
5th October 2011, 11:27
Eseguo
Ercos.
Coniglio
Ercos
5th October 2011, 11:29
Coniglio
vedremo quando toccherà a te!
Randolk
5th October 2011, 11:31
vedremo quando toccherà a te!
Coglione. Il comma 29 te lo puoi stioccare su per il culo.
Wolfo
5th October 2011, 11:38
Oo denunzia!!!!
Mosaik
5th October 2011, 11:42
Bene cosi' almeno la smetterete di dare certi appellativi al nostro premier!
Necker
5th October 2011, 11:44
è uno strappo troppo incisivo, lo modificheranno fino a farlo diventare un nulla.
Bortas
5th October 2011, 11:47
Bene cosi' almeno la smetterete di dare certi appellativi al nostro premier!
Useremo forme particolari non correnti, tipo "ciuccianatte", "frustone", "gano", "spaccascurregge", "ciccino d'avane" etc etc...
Alkabar
5th October 2011, 11:56
Useremo forme particolari non correnti, tipo "ciuccianatte", "frustone", "gano", "spaccascurregge", "ciccino d'avane" etc etc...
Eh, ma in Italia anche la forma dubitativa puo' portare a essere denunciati per diffamazione.
Per esempio: E' Berlusconi un ciuccianatte ???? Potrebbe già essere diffamazione. Anche se ciuccianatte non è capito da nessuno, quello non è importante :confused::confused::confused:
saltaproc
5th October 2011, 12:00
Sfido Berlusconi a censurarmi Berlusconiwolfohudlok :nod:
Bortas
5th October 2011, 12:00
Eh, ma in Italia anche la forma dubitativa puo' portare a essere denunciati per diffamazione.
Per esempio: E' Berlusconi un ciuccianatte ???? Potrebbe già essere diffamazione. Anche se ciuccianatte non è capito da nessuno, quello non è importante :confused::confused::confused:
Voglio vedere i giudici e gli avvocati che lo traducono...
Ercos
5th October 2011, 12:01
:rotfl:
Questo thread diventerà il mio preferito per questa giornata.
jamino
5th October 2011, 12:07
Bene cosi' almeno la smetterete di dare certi appellativi al nostro premier!
Egregio signor Mosaik, ritengo il termine Premier lesivo della mia dignità.... secondo quanto regolamentato dal comma 29 del disegno di legge "Norme in materia di intercettazioni telefoniche" pertanto le intimo di rettificare tale espressione in "indagato per moltepici motivi che a suo dire sono in realtà figli di un pregiudizio politico da parte della magistratura".
Distinti saluti
Jamino
:sneer:
powerdegre
5th October 2011, 12:09
Scusate se vado controcorrente ma... qualche punto che mi viene a mente, e potrei sbagliarmi, in qual caso apprezzerei avere qualche risposta in merito.
I reati di calunnia e diffamazione, assieme all'obbligo di rettifica esistono da tempo immemore, tutto quello che il DDL intercettazioni prevede e per cui ci furono (giustamente) alcune proteste fu la rettifica in 2 giorni, dato che il blogger medio potrebbe semplicemente essere in ferie, mancare la richiesta e passare casini per quello, problema che per Wiki non si pone, quindi di cosa si lamentano?
Se quello che postano e' corretto (e non offensivo) non hanno da cambiare niente su richiesta di nessuno, mentre se per sbaglio possa risultare offensivo gia' il regolamente stesso di Wikipedia prevede che senza riferimenti non si possa postare niente e che il contenuto verra' rimosso laddove possa risultare offensivo o controverso, quindi di fatto Wikipedia ha gia' adesso un regolamente che gli impone di comportarsi esattamente come questi protestanti non vogliono fare. Inoltre a due giorni dal casino di nonciclopedia mi puzza tanto di cavalcare l'onda.
Ercos
5th October 2011, 12:17
Penso che sia il comma 29 il punto
Una prima lettura del testo del DDL sembra indicare, come dice Wikipedia, il rischio di una situazione assurda imposta dal comma 29: non solo Wikipedia, ma anche ogni sito o blog sarebbe obbligato a pubblicare qualunque rettifica (o qualunque scempiaggine) mandata da chiunque si ritenesse leso in qualunque modo, senza che il contenuto della rettifica venga verificato o valutato da un giudice o da altro arbitro super partes.
Forse per la calunnia e la diffamazione ci sono parametri ben precisi, mentre ritenersi leso o offeso è soggettivo all'individuo qui può essere sicuramente d'aiuto gente più preparata di me in materia.
Amiag
5th October 2011, 12:21
se leggi il punto non e' il non voler considerare la diffamazion (cosa che si fa gia ora ed in tutte le salse) ma le modalita con cui quella legge verrebbe applicata, ovvero senza passaggio per il sistema giuridico ma unicamente su richiesta del soggetto che si ritiene leso.
E' ovvio che questa e' una cosa che non sta ne in cielo ne in terra, se vi ricordate e' piu o meno la stessa cosa della storia della censura dei siti web con violazioni di diritti d'autore di qualche mese fa.
cmq e' ovvio che stan cavalcando l'onda e fan benissimo :dumbnod: anche se e' una bella rottura speriamo riuppino presto
Ercos
5th October 2011, 12:22
yep ha ragione amiag è la stessa cosa che vuole fare l'agcom.
Edeor
5th October 2011, 12:36
se leggi il punto non e' il non voler considerare la diffamazion (cosa che si fa gia ora ed in tutte le salse) ma le modalita con cui quella legge verrebbe applicata, ovvero senza passaggio per il sistema giuridico ma unicamente su richiesta del soggetto che si ritiene leso.
Sinceramente non ho approfondito molto la cosa, perché non mi va di leggere tutto un ddl per sport, ma, se ho capito bene, il ddl in realtà estende solo ai siti internet quello che già vale per i giornali, ed in quel caso, se il responsabile dell'articolo non rettifica il presunto soggetto leso deve presentare un ricorso ex art. 700 c.p.c.
powerdegre
5th October 2011, 12:44
se leggi il punto non e' il non voler considerare la diffamazion (cosa che si fa gia ora ed in tutte le salse) ma le modalita con cui quella legge verrebbe applicata, ovvero senza passaggio per il sistema giuridico ma unicamente su richiesta del soggetto che si ritiene leso.
E' ovvio che questa e' una cosa che non sta ne in cielo ne in terra, se vi ricordate e' piu o meno la stessa cosa della storia della censura dei siti web con violazioni di diritti d'autore di qualche mese fa.
cmq e' ovvio che stan cavalcando l'onda e fan benissimo :dumbnod: anche se e' una bella rottura speriamo riuppino presto
Non sono troppo sicuro sul procedimento quindi evito di discuterne, ma come ho gia detto, Wikipedia gia' adesso ha delle regole uguali, per lo stesso regolamente di Wikipedia laddove ci si trovi dinanzi a contenuto controverso la norma e' rimuovere il contenuto, quindi questi si stanno lamentando di una legge che di fatto li obbliga a seguire il loro stesso regolamento interno.
Che poi, se ci sono le fonti non devi correggere niente a meno che non sia scritto in maniera offensiva, dato che, prendo l'esempio di Vasco, se scrivo che Vasco e' un drogato di merda e' offensivo e devo editare, se scrivo che Vasco fu arrestato per possesso e spaccio e mi chiedono di editare, possono attaccarsi che la notizia e' veritiera e magari ho attaccato pure le fonti.
Se ho ben capito loro fanno rischiesta, quindi se te non ti muovi possono procedere in sede legale, ma mi dici quale giudice verrebbe a cagarmi il cazzo se scrivessi che 'Vasco e' stato arrestato per possesso e spaccio?'
Poi oh, ben inteso, se uno dei legali del forum verifica che ho capito bene e non ho detto un monte di fregnaccie apprezzerei tantissimo :kiss:
Ercos
5th October 2011, 12:52
mm...
Purtroppo, la valutazione della "lesività" di detti contenuti non viene rimessa a un Giudice terzo e imparziale, ma unicamente all'opinione del soggetto che si presume danneggiato.
Quindi quello che hai scritto è sbagliato perchè se fosse come dici tu allora non ci sarebbero problemi.
Quindi in definitiva se nel nostro esempio Vasco si ritenesse offeso per il fatto che è stato scritto che è stato arrrestato per possesso e spaccio di droga, devi editare e stare zitto.
Patryz
5th October 2011, 12:53
E' abbastanza semplice, per come è scritta la legge, su wikipedia può esserci scritto che tizio ha finito l'università in 12 anni invece che cinque (vero). Tizio si sente offeso, perchè sembra che sia uno scansafatiche, invece lui in quei 12 anni aveva da fare un sacco di cose, tra cui livellare tutti i pg di wow all'85 per fare l'achievent, quindi l'informazione di wikipedia per lui è lesiva. Ecco, per come vedo io il ddl lui può farla modificare/togliere senza che nessuno controlli, senza passare da organi competenti.
Edeor
5th October 2011, 13:00
mm...
Quindi quello che hai scritto è sbagliato perchè se fosse come dici tu allora non ci sarebbero problemi.
Quindi in definitiva se nel nostro esempio Vasco si ritenesse offeso per il fatto che è stato scritto che è stato arrrestato per possesso e spaccio di droga, devi editare e stare zitto.
Se leggi solo il ddl è come dici te, ma il ddl modifica una legge esistente, la 47 del 1948 che al comma 5 (non abrogato) dice:
Qualora, trascorso il termine di cui al secondo e terzo comma, la rettifica o dichiarazione non sia stata pubblicata o lo sia stata in violazione di quanto disposto dal secondo, terzo e quarto comma, l'autore della richiesta di rettifica, se non intende procedere a norma del decimo comma dell'articolo 21, può chiedere al pretore, ai sensi dell'articolo 700 del codice di procedura civile, che sia ordinata la pubblicazione.
Se non si ottempera alla richiesta, è il giudice ad ordinare la pubblicazione.
Ercos
5th October 2011, 13:01
non c'ho capito una ceppa lol
Amiag
5th October 2011, 13:05
La polemica è suscitata dalla norma contenuta nell'art. 1 comma 29 del controverso disegno di legge che dovrebbe approdare in Aula nei prossimi giorni. La disposizione prevede l'obbligo di rettifica, entro 48 ore dalla richiesta, per blog e siti internet, sotto la minaccia di una sanzione fino a 12mila e 500 euro.
http://notizie.virgilio.it/tecnologia/blogger-legge-bavaglio-obbligo-rettifica.html
Edeor
5th October 2011, 13:05
non c'ho capito una ceppa lol
Vuol dire che se mi chiedi una rettifica e io ti rispondo "attaccati al cazzo", tu devi comunque rivolgerti ad un giudice per impormi la pubblicazione della rettifica. Stesso discorso vale anche per la sanzione amministrativa (che esiste anche ora).
Insomma il discorso, come ha detto la Bongiorno nell'articolo linkato da Amiag è che con questa norma viene di fatto abolita la differenza tra testate giornalistiche, blog o siti di informazione. Ma la storia del mancato controllo dell'autorità giudiziaria è falsa.
Malbrouk
5th October 2011, 15:56
non mi sono accorto della gravità della cosa fin quando non ho cercato la lista degli episodi di one piece e mi sono reso conto che leggevo sempre quella di wiki, che amarezza
Mosaik
5th October 2011, 17:02
Il comma 29 sembra sia stato emendato
Potete tornare ad insultare Silvio :cry:
Bortas
5th October 2011, 17:51
Il comma 29 sembra sia stato emendato
Potete tornare ad insultare Silvio :cry:
Si se non si sfavava nessuno o nessuno protestava emendavano stocazzo, ringrazia il popolino komunista & disfattista che si incazza per queste cose. "B. Merda"
Pic STK
5th October 2011, 20:52
Wikipedia è addirittura pericolosa!!!
http://www.youtube.com/watch?v=RygPOmuTBc0&sns=fb
Alkabar
5th October 2011, 21:22
Beeeeh, adesso un attimo. Wikipedia è utile, ma alle volte ci sono dentro cose presentate molto grossolanamente.
Drako
5th October 2011, 21:25
al tg5 dovrebbero capire che wiki va usato per sapere qualcosa di "fesso" al volo, non per farci tesi universitarie. se qualche studente lo fa merita di essere bocciato XD
McLove.
5th October 2011, 21:37
Beeeeh, adesso un attimo. Wikipedia è utile, ma alle volte ci sono dentro cose presentate molto grossolanamente.
al tg5 dovrebbero capire che wiki va usato per sapere qualcosa di "fesso" al volo, non per farci tesi universitarie. se qualche studente lo fa merita di essere bocciato XD
quotone
Amiag
5th October 2011, 21:49
minchia lo han emendato istante ?
imo senza wiki il 90% dei politici non sapeva piu dove andare a prendere i discorsi :sneer:
Hador
5th October 2011, 22:20
no free lunch, o hai una conoscenza ampissima su diversi argomenti o hai una conoscenza molto specifica. La forza di wiki sta nell'ampiezza dei contenuti e nelle fonti, senza contare l'ottimo rapporto tra numero di voci e qualità di queste.
E wiki è stata una rivoluzione, enorme, robe che se te lo avessero raccontato 15 anni fa non ci avresti creduto. Ma siamo bravissimi ad abituarci a tutto e a sputare nel piatto in cui mangiamo.
Lo strumento in se è fenomenale, se poi viene utilizzato male (come tutte le cose), colpa degli utilizzatori. Anche se non stiamo parlando di un coltello, dove la differenza tra cucinare e ammazzare la gente è sostanziale...
Mellen
5th October 2011, 22:54
verissimo che ci siano castronerie.
sapevo che quando andavi a modificare, arrivava una notifica all'autore della pagina (un mio amico è il creatore della pagina it di Federer). devo chiedergli se è ancora così..
io la prendo per la comodità di spulciare al volo specie informazioni di cui non ricordo nemmeno l'abc o per comodità nel collegamento tra vari argomenti.
Alkabar
5th October 2011, 23:12
Ottimo spunto. Domani provo ad ammazzare qualcuno a colpi di wikipedia.
Amiag
5th October 2011, 23:19
si va beh ma calcolate che gira da quanto meno di 10 anni ? tante cose di argomenti tecnici neanche cè la voce ancora
internet è (relativamente) eterno , considerato che è pubblica e tutti possono partecipare pensate a quando sarà stata online da 50 100 anni :P
edit lol al tg5
Hador
6th October 2011, 00:12
invece la qualità di wiki si vede in molti argomenti tecnici, in generale tutte le pagine di matematica e formalismi sono da libro di testo e i contenuti sono VASTISSIMI e molto specifici, spesso difficili da reperire da singole fonti (più dettagliate certamente, ma valle a trovare).
Ma quando si pensa a wiki nessuno pensa alla pagina sull'algebra delle t-norme continue a sinistra, ma a quella di berlusconi. Ma il contributo principale di wiki NON è la pagina su berlusconi, come molti pensano.
Amiag
6th October 2011, 00:36
boh io invece la parte matematica la ho sempre trovata parecchio mancante, va bene giusto per vedere definizioni e formule ma tipo le dimostrazioni non ci sono mai (o al massimo cè la versione ultrasemplificata) e spesso manco da dove viene una formula
Necker
6th October 2011, 08:41
trattandosi di un'enciclopedia secondo me offre il giusto spunto di approfondimento, senza esagerare, anche perchè nessuno si è mai laureato sfogliando enciclopedie, che io ricordi, servivano a fare le ricerche alle elementari/medie :sneer:
E poi c'è undettaglio, va letta in inglese, le traduzioni in italiano sono spesso dei riassunti molto spicci.... insomma, va presa per com'è fatta e per quiello che sia il suo obiettivo, ovvero informare tutti, da ch iha fatto la 5°elementare al plurilaureato. Se poi uno necessitasse di elevati gradi di approfondimento esistono dei gran bei libroni e tanti saluti.
ps: io ho svolto interminabili ricerche sui Pink Floyd e Co... la pagina inglese è sorprendente quanto sia accurata, anche perchè in bibliografia hanno elencato alcuni libri che mi sono letto, uno di questi potrebbe tranquillamente essere paragonato ad un testo universitario tanto è preciso.... giusto per fare un esempio concreto.
Hador
6th October 2011, 08:48
boh io invece la parte matematica la ho sempre trovata parecchio mancante, va bene giusto per vedere definizioni e formule ma tipo le dimostrazioni non ci sono mai (o al massimo cè la versione ultrasemplificata) e spesso manco da dove viene una formulaperchè sulla treccani trovi le dimostrazioni? Avete idea di cosa sia una enciclopedia? -_-
comunque dovete usarla in inglese.
Alkabar
6th October 2011, 09:46
invece la qualità di wiki si vede in molti argomenti tecnici, in generale tutte le pagine di matematica e formalismi sono da libro di testo e i contenuti sono VASTISSIMI e molto specifici, spesso difficili da reperire da singole fonti (più dettagliate certamente, ma valle a trovare).
Ma quando si pensa a wiki nessuno pensa alla pagina sull'algebra delle t-norme continue a sinistra, ma a quella di berlusconi. Ma il contributo principale di wiki NON è la pagina su berlusconi, come molti pensano.
uhm, io ho la trovo utile per le referenze che ci sono, ma in verità la parte matematica l'ho sempre trovata molto approssimativa.
Shub
6th October 2011, 13:54
sia quel che sia per i profani come me serve eccome....e hanno fatto proprio bene a far quel che fanno.....siamo una nazione di stronzi e ci meritiamo solo merda.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.