View Full Version : Lavorare negli USA
Hardcore
20th October 2011, 12:15
Ormai prossimo alla laurea mi piacerebbe un casino poter far su fagotto e andare a lavorare negli USA/Canada.
Il problema è che io non ho contatti oltre oceano. Avete qualche consiglio?
Guardavo siti come silicon valley career o cose del genere e ci sono offerte di lavoro, ma non so sinceramente come funziona.
Altra cosa,un possibile colloquio come si svolgerebbe? Con Skype?
Altro punto in base a cosa valutare se un contratto è buono o è na chiavica?
L'inglese che so è scolastico, diciamo che lo capisco ma non è una lingua che parlo tutti i giorni, sicuramente tempo qualche settimana a doverlo parlare per forza mi troverei già meglio.
Settore IT , possibilmente sicurezza o reti.
Drako
20th October 2011, 12:49
1 - penso che i colloqui seri li dovresti fare lì
2 - ti serve una conoscenza pregressa dell'inglese
Madeiner
20th October 2011, 14:01
Interessa pure ammè... stesso campo, settore sicurezza IT, mi laureerò tra 1 annetto... Vorrei andare via il prima possibile in un posto qualunque, USA preferito.
Hardcore se ti va ci possiamo scambiare informazioni nel caso dovessimo averne da fonti diverse.
Per quello che so io, l'inglese è la cosa principale. Io son messo abbastanza bene, nel senso che se non parlano accenti strani riesco a parlare tranquillamente. Da noi in uni si tengono alcuni corsi in inglese e penso che per imparare sono perfetti.
Per il resto tanta gente sconsiglia di andare a "cazzo".. il problema principale sono i soldi, al solito. Come te li paghi N viaggi di colloqui finchè ti prendono? Credo che ad un neolaureato non pagano viaggio etc solo per un colloquio..
Un mio professore (un tizio conosciuto nell'ambiente che è diventato ricco con un suo software) ha detto che il punto di partenza è la tesi. Se riesci a fare una tesi con stage da qualcuno che ha contatti, le cose cambiano molto... E conferma che le lingue sono la seconda cosa piu importante (vabè aparte non essere un cretino e capire quello che sifa). Piu lingue parli piu ti puoi lanciare.
Kat
20th October 2011, 18:36
Il problema e' il visto, devi trovare un'azienda che ti sponsorizza per farti ottenere il visto di lavoro, altrimenti col cazzo che entri.
Credo che a parte le grosse aziende, e' difficile trovarne che ti facciano da sponsor, un sacco di offerte di lavoro richiedono la cittadinanza o un qualche tipo di visto.
Per i colloqui vi posso dire come funziona in europa, e cioe' e' molto variabile a seconda dell'azienda.
Ci puo essere un colloquio generico telefonico, seguito da uno tecnico via skype, mentre altri chiedono un incontro di persona, quindi devi andare necessariamente sul posto.
Se invece riuscite a utilizzare qualche canale universitario direi che e' tanto di guadagnato.
San Vegeta
20th October 2011, 19:35
I colloqui seri te li fan fare anche via skype, ma devi parlare bene inglese, non puoi aspettarti di andare bene in un colloquio in cui non riesci neanche a comunicare bene. sei fresco di laurea, non gli dai nessun vantaggio rispetto a un neolaureato americano: non è meglio se fai un paio d'anni di gavetta da qualche parte?
magari se proprio vuoi andare all'estero, parti lavorando in irlanda o inghilterra
per i contratti: inghilterra e america fan contratti "normali" ma possono licenziarti su due piedi quando cazzo gli pare.
NelloDominat
23rd October 2011, 08:20
I colloqui seri te li fan fare anche via skype, ma devi parlare bene inglese, non puoi aspettarti di andare bene in un colloquio in cui non riesci neanche a comunicare bene. sei fresco di laurea, non gli dai nessun vantaggio rispetto a un neolaureato americano: non è meglio se fai un paio d'anni di gavetta da qualche parte?
magari se proprio vuoi andare all'estero, parti lavorando in irlanda o inghilterra
per i contratti: inghilterra e america fan contratti "normali" ma possono licenziarti su due piedi quando cazzo gli pare.
*
Alkabar
23rd October 2011, 09:40
1 - penso che i colloqui seri li dovresti fare lì
No Drakella, questo è quello che fanno in Italia. Si possono anche fare via skype.
2 - ti serve una conoscenza pregressa dell'inglese
Si in effetti si, meglio se ti alleni per un bel po'....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.