View Full Version : Consigli prima reflex
Sulimo
23rd October 2011, 18:56
salve a tutti a breve dovrei comprarmi la prima reflex volevo giusto un paio di consigli da voi che siete più esperti...
Il mio budget è parecchio limitato 200 max 300 euri, sul mercato quale reflex mi consigliate con un buon rapporto qualità/prezzo?
considerando che sono alla prima reflex e che sono un fotografo a tempo perso mi va bene anche una macchina che non sia super professional, basta che rientri nel budget...
Grazie a tutti spero mi aiuterete!
Trish
23rd October 2011, 19:25
200 / 300 euro non ha molto scelta... ovviamente con quella cifra devi andare su di un usato...calcola che la mia Canon 1000d ( entry level Canon) l'ho venduta qualche mese fa usata con ancora 6 mesi di garanzia a 280 euro...
Cmq ti consiglio di cercare la canon 1000d o la Nikon d3000, da quello che mi dicono sono ottime anche le Sony ma non ti saprei consigliare... buona caccia:D
BlackCOSO
23rd October 2011, 19:53
quella che trovi a meno in offerta o di seconda mano ; ovviamente parlo di entry level , le prime della fascia ..Nikon 3000 , sony 290 ; canon blabla e a questo livello piu o meno si equivalgono tutte ... la differenza principale fra le 3 marche e che la sony ha lo stabilizzatore sulla macchina , le altre due no . Quindi a parità le ottiche di Canon e nikon originali o compatibili con stabilizzatore costano moltoooooooo di più .
Almeno per me questo è stato il trauma maggiore da quando sono passato da sony a Canon...Per il resto Valuta tu in base all'uso che ne fai
Sulimo
23rd October 2011, 21:19
quella che trovi a meno in offerta o di seconda mano ; ovviamente parlo di entry level , le prime della fascia ..Nikon 3000 , sony 290 ; canon blabla e a questo livello piu o meno si equivalgono tutte ... la differenza principale fra le 3 marche e che la sony ha lo stabilizzatore sulla macchina , le altre due no . Quindi a parità le ottiche di Canon e nikon originali o compatibili con stabilizzatore costano moltoooooooo di più .
Almeno per me questo è stato il trauma maggiore da quando sono passato da sony a Canon...Per il resto Valuta tu in base all'uso che ne fai
Grazie!
L'uso saerebbe occasionale, nulla di serio, però al momento faccio foto con il mio iphone ( :sneer: ) e le compatte mi fanno merda..
Per entry level si intendono le nikon d3000? le corrispettive di canon e sony quali sarebbero?
sono piuttosto niubbo sull argomento :P
Pic STK
24th October 2011, 08:55
equivalente canon è la 1000d o la più recente 1100d...
comunque con 300€ solo una macchina di seconda mano ci prendi... oppure invece di una reflex ti butti su una bridge...
opppure aggiungi altri 200€ e la prendi nuova :)
Mez
24th October 2011, 09:40
http://www.subito.it/fotografia/nikon-d80-milano-32342727.htm
http://www.subito.it/fotografia/nikon-d90-nikkor-af-50mm-lecco-31386938.htm (un pochino di piu)
http://www.subito.it/fotografia/canon-eos-500-d-ef-s-18-55-lecco-31859876.htm (entry level)
http://www.subito.it/fotografia/canon-40d-come-nuova-monza-30618535.htm (come la d80, ma piu cara)
http://www.pentaxfoto.it/it/group/6/product/17531/body/overview/cameras.html (non ricordo quanto costa pero.. è un ottima macchina)
le nikon entry level te le scongislio, hanno il motorino AF sulla lente, ergo solo lenti con motore af integrato
Sulimo
24th October 2011, 13:02
Mez mi tradurresti quello che hai scritto?
Visto che il budget e' ristretto mi consigliate anche una buona bridge x max 300 euri?
Necker
24th October 2011, 14:01
vuoi un consiglio? lascia perdere le reflex se ne devi fare un uso occasionale e soprattutto se il budget è cosi limitato. La reflex richiede impegno, deve piacerti la fotografia, devi volerti sbattere a capirne di fotografia, insomma è una passione.
Le compatte non ti aggradano? sono ideali per quel tipo di utenza che richiede poco sbattimento e buona resa, mi sembra sia quello che vuoi! Fanno tutto da sole e restituiscono delle foto più che dignitose; la reflex è per chi vuole andare oltre il comune "consumer" e lo vuole fare da solo e senza troppi aiuti. La reflex ti fa delle foto della madonna se la padroneggi o delle foto pessime se non la vuoi imparare a sfruttare come si deve.
Come dice Pic le bridge, che rappresentano una via di mezzo fra la compatta e la reflex, potrebbero essere una soluzione...ma costicchiano.
Io ho una reflex ma ci faccio scatti su scatti e mi piace un sacco, mi piace l'idea di cambiare obiettivi, filtri, di smanettare con i settaggi, di imparare le tecniche, di vedere fin dove riesco a spingerla. Siccome mi pare di capire che questa non sia la tua strada, lascia perdere una reflex che useresti come una compatta e con risultati pure peggiori imho.
Pic STK
24th October 2011, 14:07
lascia perdere una reflex che useresti come una compatta e con risultati pure peggiori imho.
esattamente. Come detto da Necker Se pensi di usare una reflex punta e clicca lascia stare...
inoltre devi considerare che le reflex hanno comunque bisogno di spendere altri soldi per i futuri obiettivi :)
Necker
24th October 2011, 14:12
si e in ogni caso su un corpo macchina cosi limitato ed entry level come potrebbe essere la 1100 o 1000D, che obiettivi mai potresti volerci comprare? Ora non voglio menzionare i serie L canon (fascia altissima) ma anche un bel 17-55 canon, sarebbe del tutto sprecato su un corpo macchina così, quindi anche l'acquisto del corpo in sè deve essere ponderato bene in ottica a lungo termine: come si dice, una lente è per sempre, il corpo macchina no.
Caro Sulimo, se ti vuoi buttare sulle reflex perchè ti vuoi appassionare, tieni i soldi da parte e quando sei pronto ti cucchi qualcosa di fascia superiore. Io conosco il mondo Canon e ti direi una 550D che è sempre entry level ma di tutt'altro livello rispetto alla 1100D e penso di poter dire la stessa cosa pure per le corrispettive di casa Nikon.
Mez
24th October 2011, 15:10
in compenso ci sono queste: http://www.nikon1.it/
potenti macchine fotografiche
Sulimo
24th October 2011, 19:55
Le compatte non ti aggradano? sono ideali per quel tipo di utenza che richiede poco sbattimento e buona resa, mi sembra sia quello che vuoi! Fanno tutto da sole e restituiscono delle foto più che dignitose; la reflex è per chi vuole andare oltre il comune "consumer" e lo vuole fare da solo e senza troppi aiuti. La reflex ti fa delle foto della madonna se la padroneggi o delle foto pessime se non la vuoi imparare a sfruttare come si deve.
Le compatte non mi piacciono soprattutto per il fatto di scattare via schermino e non via mirino, anche a me piace smanettare un po con la macchina, certo nulla di professionale, infatti mi sa che opterò per qualche bridge a questo punto anche perchè ho il budget piuttosto limitato...
Con le bridge cmq si scatta via mirino?
Qualche buon modello sempre entry level lo conoscete?
Grazie!
Ninyel
25th October 2011, 08:18
in compenso ci sono queste: http://www.nikon1.it/
potenti macchine fotografiche
Sono appena uscite e costano quanto una reflex... non credo rientrino nel budget di Sulimo.
Per quanto riguarda le bridge, i prezzi non sono così eccessivi. Con il budget che hai, penso che riusciresti ad acquistare qualcosa di buono.
Se vuoi farti un'idea dei prezzi, guarda un po' qui. (http://www.nextag.it/miglior-fotocamera-bridge/cerca-html)
Non mi pronuncio su quale possa essere migliore, ognuna ha le sue caratteristiche e particolarità (hanno il mirino cmq). Magari ti conviene andare in qualche negozio e vederle direttamente lì, così vedi anche se possono andarti bene.
Altrimenti, come dice Necker, aspetti e quando potrai, prenderai qualcosa di più professionale. ;)
Mez
25th October 2011, 09:12
Non vorrei errare, ma ke bridge hanno mirino elettronico (non le uso da almeno 5 anni pero, posso sbagliarmi)
Non credo abbiano pentastpecchio/prisma, correggetemi se sbaglio
Slurpix
25th October 2011, 09:23
Con le bridge cmq si scatta via mirino?
si ma fan cagare
occhio che il mirino può essere elettronico od ottico
e reflex utilizzano quello ottico, è bello grande e luminoso, sulle bridge viene montato quello elettronico che è nammerda, è piccolo e scuro e alla fine nn lo useresti mai
Qualche buon modello sempre entry level lo conoscete?
Grazie!
intanto cerchiamo di spiegarci
le cosidette bridge non sono nientaltro che compatte con un superzoom, il sensore è lo stesso, la qualità la stessa se nn peggiore; te lo dico perchè attualmente la migliore superzoom è la fuji hs20 exr, che io possiedo
venendo da una reflex (una "vecchia" olympus e620) ti posso dire che la differenza è enorme come qualità di immagine, nel senso che paragonandole la fuji è proprio nammerda; inoltre pus possendendo un mirino nn lo uso mai x i motivi sopra citati;l'unica figata è che lo zoom è manuale e quindi è molto piu preciso rispetto a quello elttronico di altre superzoom (con la levetta x intendersi)
detto questo ti vedo molto confuso, x scegliere la machcina devi campire cosa realmente vuoi farcene.....ti spiego....ci sono 2 tipi di fotografi:
chi esce x fare le foto
o
chi esce e vuole fare foto
occhio che sono 2 cose ben differenti, perchè un conto è uscire con la reflex con lo scopo ben preciso di fare delle foto, mentre un altro è "esco e mi porto dietro la reflex che se mai scatto un paio di foto"
se sei il tipo del secondo caso allora lascia perdere, l'abbandonerai dopo poche volte, la reflex è grossa, ingombrate e devi avere un parco ottiche; alla fine il corpo conta poco, sono le ottiche che fanno la differenza, le ottiche costano 1 occhio della testa e sono ingombranti
con le superzoom vai gia meglio, nn hai le ottiche da cambiare, le dimensioni/peso sono leggermente inferiori ed hai cmq tutti i comandi manuali; ovviamente la qualità cambia, certo che se fai foto di giorno allora la differenza è minima ma appena cala la luce o devi fotografare in interni allora li scattano tutti i limiti delle supezoom
in alternativa ti posso consigliare una compatta coi controcazzi la LX5 della panasonic, ha uno zoom limitato ma x essere una compatta è davvero ottima, va fuori dal tuo budget xo
x quanto riguarda le mirrorless, occhio, la qualità è praticament ecoome le reflex è vero, son piu picocle ma devi asempre avere un parco ottiche che sono ingombrati e ti costano; inoltre è un prodotto nuovo e pertanto nn trovi materiale usato da poter comprare a prezi convenienti
vedi tu
Sulimo
25th October 2011, 10:04
Grazie x i chiarimenti slur, l'obiettivo era smettere di fare foto con l iphone e avvicinarmi al mondo della fotografia, una compatta a casa gia ce l ho una sony qualcosa ma non mi piace fare foto con quella..
Forse cominciare con una reflex rischierei solo di buttare i soldi e su internet ho visto compatte con mirino e superzoom anche a 200 euro (fuji) o brdge piu performanti anche a 300 euro e qualcosina (nikon), forse x cominciare e' meglio partire da li..
Se avete altri suggerimenti sono ben accetti! :D
Sylent
25th October 2011, 10:39
magari prova a fare prima un corso di fotografia low-cost tanto per capire le basi del mestiere ... tempi di scatto, diaframma, sensibilità, gestione della luce ecc ecc.
Se ti piace allora vai sulle reflex e come ti han detto prima "esci per fare delle foto"... se ti accorgi che è troppo complesso e non ti va di sbatterti 15 min per ogni scatto, cerca altro :D
Necker
25th October 2011, 11:04
magari prova a fare prima un corso di fotografia low-cost tanto per capire le basi del mestiere ... tempi di scatto, diaframma, sensibilità, gestione della luce ecc ecc.
Se ti piace allora vai sulle reflex e come ti han detto prima "esci per fare delle foto"... se ti accorgi che è troppo complesso e non ti va di sbatterti 15 min per ogni scatto, cerca altro :D
ben detto.... prova, magari la passione ti viene e ti butti realmente su una reflex... io ho sempre scattato con una compatta sony del menga, sono arrivato ai suoi limiti, liho pure superati facendo foto oscene ma ottenendo anche degli scatti semi decenti e li ho capito che volevo di più e che avrei potuto ottenere quello che volevo dagli scatti.
Combinazione un mio vecchio amico si prese una bella reflex (500D) e me la fece "assaggiare"... da li tutto il resto è storia :D
Metti in conto di dover studiare come se andassi all'università, ti devi letteralmente specializzare sulla fotografia, le tecniche, i meccanismi, la composizine, tutto.. ma se non hai la voglia di fare scatti tutto ti apparirà di una noia tale che non riuscirai mai a capire e divertirti, qiundi, abbandonerai.
Per cui valuta se ti piace fotografare per passione o se vuoi solo avere foto ricordo che potresti ottenere con la compatta.
Hangel
25th October 2011, 11:44
Io ho appena deciso di ricomprarmi una reflex (quella che avevo prima nn era digitale) e visto che sono noob e riprendo tutto da zero ho deciso di andare su una Nikon D100, mi piacciono le Nikon come colori e volevo una macchina professionale che costasse poco (speso 144 euro per il corpo). Certo ha i suoi anni ma credo che le foto le faccia comunque bene :)
Cicul
25th October 2011, 11:45
suli, buttati sulla lumix lx5 oppure sulla sigma DP2s
sono compatte di ottima qualità,
la sigma eccelle per il sensore però leggendo recensioni dicono che la lx5 sia leggermente superiore.
anch'io sto cercando di decidere tra queste 2. mi piace fare foto ma la compatta da 90 euro non mi basta piu.
però ho il problema dell'ingombro
Sulimo
25th October 2011, 19:55
suli, buttati sulla lumix lx5 oppure sulla sigma DP2s
sono compatte di ottima qualità,
la sigma eccelle per il sensore però leggendo recensioni dicono che la lx5 sia leggermente superiore.
anch'io sto cercando di decidere tra queste 2. mi piace fare foto ma la compatta da 90 euro non mi basta piu.
però ho il problema dell'ingombro
Grazie cico ma le compatte non riescono a piacermi anche se magari hanno una qualita' superiori alle bridge che ho visto..
X ora sto valutando le bridge che ci sono..
Slurpix
25th October 2011, 21:09
va beh
ma se parli di bridge attualmente l'unica disponibile è la hs20, quindi prendi quella che ti sta anche nel budget
Sulimo
25th October 2011, 22:33
va beh
ma se parli di bridge attualmente l'unica disponibile è la hs20, quindi prendi quella che ti sta anche nel budget
Quella che hai tu a quanto ho capito e' la top gamma io ero intenzionato verso la nikon coolpix p500, alla fine nella mia niubbanza non mi sembra male x iniziare..
Mez
26th October 2011, 13:25
Sul nuovo SOLO CORPO, per le reflex ci sono queste:
http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=1131&idProduct=42878&language=it
http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=64&idProduct=49867&language=it (questa è sopra come qualità alla canon, e ha pure la lente inclusa)
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=OL258 (mai provata, ma ho un debole per le oly)
ps: fotocolombo è straffidabile, ci compro spesso e conosco il signor colombo, ilfotoamatore, bhè anche dato che compro in negozio direttamente
Sulimo
26th October 2011, 21:04
http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=64&idProduct=49867&language=it (questa è sopra come qualità alla canon, e ha pure la lente inclusa)
Non ho capito, questa sarebbe una reflex con tanto di obiettivo a soli 369 euri?
do sta la fregatura?
BlackCOSO
27th October 2011, 12:05
Non ho capito, questa sarebbe una reflex con tanto di obiettivo a soli 369 euri?
do sta la fregatura?
Nessuna fregatura. io se non passavo a Canon avrei proprio preso questa ( solo corpo macchina però)
Sulimo
27th October 2011, 12:14
Nessuna fregatura. io se non passavo a Canon avrei proprio preso questa ( solo corpo macchina però)
Perchè solo corpo macchina senza l obiettivo? cmq girando su internet la vendono in tutti i grandi store (mw euronics etc) già con l'obiettivo incluso
Cmq girando un po su internet ho capito dove sta la "freagtura" a differenza delle altre reflex entry level questa non fa video, ma solo foto...
dovessi optare per un reflex "vera" e non una bridge probabilmente starei su questa, spenderci di più per iniziare mi sembra inutile
BlackCOSO
27th October 2011, 13:12
Perchè solo corpo macchina senza l obiettivo? cmq girando su internet la vendono in tutti i grandi store (mw euronics etc) già con l'obiettivo incluso
Cmq girando un po su internet ho capito dove sta la "freagtura" a differenza delle altre reflex entry level questa non fa video, ma solo foto...
dovessi optare per un reflex "vera" e non una bridge probabilmente starei su questa, spenderci di più per iniziare mi sembra inutile
Perchè avevo gia una sony con il 18-55 sarebbe stato doppio :D
Le reflex servono per fare le foto ....non i video :rain: !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!111111111111111111!!!!!!!! !!!!!!11111111!!!!!!!!!!!!!!1111111111!!!!!! , e proprio l'ultima caratteristica che vado a leggere nelle descrizioni......
Slurpix
27th October 2011, 14:13
Perchè solo corpo macchina senza l obiettivo? cmq girando su internet la vendono in tutti i grandi store (mw euronics etc) già con l'obiettivo incluso
Cmq girando un po su internet ho capito dove sta la "freagtura" a differenza delle altre reflex entry level questa non fa video, ma solo foto...
dovessi optare per un reflex "vera" e non una bridge probabilmente starei su questa, spenderci di più per iniziare mi sembra inutile
occhio, se nn hai soldi io andrei su una canikon, nn tanto x la qualita (se nn fai il prof. le reflex come qualità sono bene o male sullo styesso lvl) ma solo perchè trovi N obiettivi usati da prendere a "pochi" soldi.
ricordati che la differenza nn lo fa il corpo ma lo fa l'obiettivo
cmq se io dovessi consigliarti una reflex entry lvl ti consiglierei un nikon 3100
Pic STK
27th October 2011, 14:15
c'è anche da dire che una reflex fa video spesso migliori di molte telecamere entry level :) però se devi fare foto sticazzi dei video :)
Slurpix
27th October 2011, 14:27
vabbe ma è sempre nell'ottica dell'utilizzo
se esci x far foto nn ti serve a na sega, se esci e vuoi anche far delle foto, il video ti è comodo ogni tanto
cmq confermo che sono meglio i video di una reflex che di una telecamera entry lvl del cazzo
Mez
27th October 2011, 14:29
occhio, se nn hai soldi io andrei su una canikon, nn tanto x la qualita (se nn fai il prof. le reflex come qualità sono bene o male sullo styesso lvl) ma solo perchè trovi N obiettivi usati da prendere a "pochi" soldi.
ricordati che la differenza nn lo fa il corpo ma lo fa l'obiettivo
cmq se io dovessi consigliarti una reflex entry lvl ti consiglierei un nikon 3100
non ha motorino af nel corpo la 3100
Se vuoi prendere le piu blasonate e vuoi spendere poco sulle ottiche, punta sulla 1100d o la sony, le ottiche canon costano il 10% in meno delle corrispondenti nikon, idem quelle minolta
Slurpix
27th October 2011, 14:32
ma le canon sono passate all'af sul corpo? :nod:
Mez
27th October 2011, 14:34
ma le canon sono passate all'af sul corpo? :nod:
il motore af è su tutti i corpi macchina tranne le nikon entry level (d40/d40x/3100 ecc...) che permette da far funzionare il sistema di af delle ottiche (dove c'è ovvio)
se monti in 50mm 1.8 solo con sistema af su una d40 non funziona l'autofocus, se compri la versione con motore af (mi pare costi 100€ in piu) allora funziona
Sulimo
27th October 2011, 14:35
le canon entry level costano poco di più (30-50 euro) della sony, le nikon invecd quasi 100 euri in più della sony, al momento le nikon sono purtroppo fuori budget...
cmq per i video sticazzi era solo per capire il motivo x cui quella sony costasse in media 30-50 euro di meno delle reflex di altre marche anche se leggendo in giro fa delle foto di ottima qualità è molto noob oriented...
Mez
27th October 2011, 14:46
la review: http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra390/page4.asp
vedi anche le pentax, che sono ottime macchine
Sulimo
29th October 2011, 12:53
Per chi si trovasse nella mia stessa situazione posto 3 video con le 3 reflex entry level nikon-canon-sony:
NIKON d3100
http://www.youtube.com/watch?v=l_K7RQQaFjA
CANON EOS 1100d
http://www.youtube.com/watch?v=aC-2WSYjnvQ
SONY A390
http://www.youtube.com/watch?v=ASFFk1zIuzE
:D
Trish
29th October 2011, 13:07
Cmq se dovessi iniziare adesso credo che prenderei una sony...estetica e funzionalità al top, qualita delle immagini fantastiche, stabilizzatore sul corpo macchina, obiettivi meno cari... mi piacciono molto queste nuove sony;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.