PDA

View Full Version : Scusate, solo io non ne sapevo un cazzo? Perchè mi inquieta un po'...



Kahvirel
28th October 2011, 10:07
Vi metto l'articolo in spoiler e il link in fondo, a me ste cose fan na paura fottuta.

La strana polizia europea
Si chiama Eurogendfor. Una siglia, solo una sigla apparentemente innocua, che però in italiano diventa "Gendarmeria europea". Proprio in questi giorni, circondata da uno strano silenzio della stampa, è in discussione presso le commissioni Esteri e Difesa della Camera dei Deputati la proposta di legge di ratifica del trattato, datato 18 ottobre 2007, che istituisce questa strana gendarmeria: una forza militare sub-europea indipendente.
Andando a scavare nella documentazione dell'Unione Europea risulta difficile scovare genesi e obiettivi di questo organismo. Sulla carta è nato il 18 ottobre 2007, con il Trattato di Velsen, anche questo poco o nulla pubblicizzato presso i cittadini europei. Ne fanno parte non tutti i Paesi UE, ma solo quelli dotati di una polizia militare: Francia, Spagna, Portogallo, Olanda e Italia. Secondo il Trattato, si tratta di una sorta di super-polizia sovranazionale a disposizione della UE, dell’OSCE, della NATO o di altre organizzazioni internazionali o coalizioni specifiche.

Una forza pre-organizzata, robusta e rapidamente schierabile, composta esclusivamente da elementi delle forze di polizia con status militare, al fine di svolgere tutti i compiti di polizia nell'ambito delle operazioni di gestione delle crisi. Dal 17 Dicembre 2008, fa parte a pieno titolo di Eurogendfor anche la Gendarmeria romena, portando quindi a sei il totale degli Stati membri.

Eurogendfor può contare su una forza di 800 "gendarmi" mobilitabile in 30 giorni, più una riserva di altri 1.500; il tutto gestito da due organi centrali, uno politico e uno tecnico. Il primo è il comitato interdipartimentale di alto livello, chiamato CIMIN, acronimo di Comité InterMInistériel de haut Niveau, composto dai rappresentanti dei ministeri degli Esteri e della Difesa aderenti al trattato. L’altro è il Quartier generale permanente (PHQ), composto da 16 ufficiali e 14 sottufficiali (di cui rispettivamente 6 e 5 italiani). I sei incarichi principali (comandante, vicecomandante, capo di stato maggiore e sottocapi per operazioni, pianificazione e logistica) sono ripartiti a rotazione biennale tra le varie nazionalità, secondo gli usuali criteri per la composizione delle forze multinazionali.

Non si tratta quindi di un vero corpo armato europeo, un inizio di esercito unico europeo, nel qual caso si collocherebbe alle dipendenze di Commissione e Parlamento Europeo, ma di un semplice corpo armato sovra-nazionale che, in quanto tale, gode di piena autonomia. Non risponde delle proprie azioni a nessun Parlamento nazionale, né al parlamento europeo. Dunque, a chi risponde?
La sede del Quartier generale di Eurogendfor è in Italia, precisamente nella Caserma Chinotto a a Vicenza, dopo un lungo e silenzioso negoziato con la solita Francia. Ma a cosa serve, e soprattutto perché tanto silenzio? Non lo sappiamo per certo, ma la circostanza del silenzio mediatico pone determinati e seri interrogativi, soprattutto in considerazione del fatto che alcuni articoli del trattato prevedono una totale immunità giudiziaria a livello nazionale ed internazionale.

Non solo. L'articolo 21 del trattato di Velsen prevede infatti l'inviolabilità dei locali, degli edifici e degli archivi di Eurogendfor. L'articolo 22 immunizza le proprietà ed i capitali di Eurogendfor da provvedimenti esecutivi dell'autorità giudiziaria dei singoli stati nazionali. L'articolo 23 prevede che tutte le comunicazioni degli ufficiali di Eurogendfor non possano essere intercettate.

L'articolo 28 prevede che i Paesi firmatari rinuncino a chiedere un indennizzo per danni procurati alle proprietà nel corso della preparazione o esecuzione delle operazioni. L'articolo 29 prevede infine che gli appartenenti ad Eurogendfor non potranno subire procedimenti a loro carico a seguito di una sentenza emanata contro di loro, sia nello Stato ospitante che nel ricevente, in tutti quei casi collegati all’adempimento del loro servizio.

Queste sono le inquietanti protezioni di cui la struttura si è dotata. Ma che compiti avrebbe? Nel trattato di Velsen c'è un'intera sezione intitolata "Missions and tasks", in cui si apprende che Eurogendfor potrà operare "anche in sostituzione delle forze di polizia aventi status civile", in tutte le fasi di gestione di una crisi e che il proprio personale potrà essere sottoposto all'autorità civile o sotto comando militare.
Vastissimi sono i compiti che il trattato affida a Eurogendfor: tra le altre cose garantire la pubblica sicurezza e l’ordine pubblico, eseguire compiti di polizia giudiziaria (anche se non si capisce per conto di quale Autorità Giudiziaria, controllo, consulenza e supervisione della polizia locale, compreso il lavoro di indagine penale, dirigere la pubblica sorveglianza, operare come polizia di frontiera, acquisire informazioni e svolgere operazioni di intelligence.

Forse il vero scopo di Eurogendfor è proprio in questo ultimo punto: con tutte le immunità e le protezioni di cui si è dotata, la struttura somiglia più a un servizio di spionaggio interno ed esterno, che ad uno di polizia. E’ stata progettata una sorta di struttura militare sovranazionale che potrà operare in qualsiasi parte del mondo, sostituirsi alle forze di Polizia locali, agire nella più totale libertà e che, al termine dell’ingaggio, dovrà rispondere delle sue azioni al solo comitato interno. Pertanto, non sembra una Polizia, ma qualcosa di simile al KGB sovietico, alla Stasi della DDR, all'OVRA di Mussolini, alla Gestapo di Hitler.

In Italia, i relatori del provvedimento di ratifica sono gli onorevoli Filippo Ascierto e Gennaro Malgieri, entrambi del PDL, che assicurano che i chiarimenti del caso potranno essere dati in Aula, a Montecitorio, precisando che questa squadra speciale di polizia militare extra-nazionale risponderà solo ai ministri degli Esteri e della Difesa degli Stati membri. Cosa alquanto pericolosa, perché dietro vi è celato il potere, dato ad ogni Paese firmatario, di espropriare i propri parlamenti dalle decisioni sull’impiego delle proprie truppe. E consente di farlo in piena legalità.
In pratica, è un altro pezzo di democrazia che va via, che toglie potere ai parlamenti regolarmente eletti. L'opinione pubblica non lo sa, perché i mezzi d'informazione tacciono. Sappiamo infatti tutto sulle liberta sessuali del Premier, ma poco su quelle civili di noi tutti. Quando la democrazia va in deficit, l’informazione si adegua?

http://www.altrenotizie.org/esteri/4005-la-strana-polizia-europea.html

marchese
28th October 2011, 10:12
mi sembra tanto una bozza di fbi europea

Slurpix
28th October 2011, 10:14
olderrima

gia discusso in altro thread

Kahvirel
28th October 2011, 10:14
Non lo so ma...una polizia senza governo, che nei diritti non puo' essere perseguita per niente, e in caso di colpevolezza di qualsiasi cosa è esente da ogni tipo di provvedimento.

Come dire, fanno un po' come cazzo gli pare.

No...ma proprio no.



olderrima

gia discusso in altro thread

Scusami, ho fatto un search e non mi poppava niente a riguardo, mi potresti linkare? (poi se i mod vogliono possono chiudere questo)

Cifra
28th October 2011, 10:21
Q.1.f. In what way the EGF can be deployed?

Ans. The EGF can be deployed on request and under the mandate of international organisations as the EU, the UN, the OSCE, NATO or of an ad hoc coalition, either on its own (because the mission is so specific that only gendarmerie-like forces can be deployed) or together with other military and/or police services. In these cases the strategic management and political control is in the hands of the appropriate body of the international organisation or ad hoc coalition.

Razj
28th October 2011, 10:30
Se ne era già parlato ma non ricordo il thread. Comunque che non ne risponda nessuno è una cazzata, se è un organo sovranazionale composto e sottoscritto da stati dell'UE allora molto probabilmente ne sarà responsabile l'Alto rappresentante dell'EU per gli affari esteri e la politica di sicurezza che non è altro che un mandatario del Consiglio, non è che fanno il cazzo che gli pare..
cmq lol@un altro pezzo di democrazia che se ne va secondo l'articolo... uno dei maggiori problemi dell'unione europea è la mancanza di principio democratico per la maggior parte delle funzioni e procedure, hanno scoperto l'acqua calda

Kahvirel
28th October 2011, 10:34
Comunque che non ne risponda nessuno è una cazzata

"L'articolo 21 del trattato di Velsen prevede infatti l'inviolabilità dei locali, degli edifici e degli archivi di Eurogendfor. L'articolo 22 immunizza le proprietà ed i capitali di Eurogendfor da provvedimenti esecutivi dell'autorità giudiziaria dei singoli stati nazionali. L'articolo 23 prevede che tutte le comunicazioni degli ufficiali di Eurogendfor non possano essere intercettate.

L'articolo 28 prevede che i Paesi firmatari rinuncino a chiedere un indennizzo per danni procurati alle proprietà nel corso della preparazione o esecuzione delle operazioni. L'articolo 29 prevede infine che gli appartenenti ad Eurogendfor non potranno subire procedimenti a loro carico a seguito di una sentenza emanata contro di loro, sia nello Stato ospitante che nel ricevente, in tutti quei casi collegati all’adempimento del loro servizio."

Traducendo dall'avvocatese....ci leggo "famo un po' come cazzo ce pare".

Razj
28th October 2011, 10:43
si ma è l'organo di polizia ad essere immune (solo nei casi collegati all'adempimento del loro servizio, quindi traducendo non è famo un pò come cazzo ce pare) non il mandatario del corpo di polizia...

Cifra
28th October 2011, 10:47
Domanda. Se la polizia italiana sfonda una porta per arrestare uno spacciatore, lo spacciatore può denunciare la polizia per danneggiamento? Può mandare il questura la fattura del fabbro per farsi rimborsare?

Slurpix
28th October 2011, 11:01
Scusami, ho fatto un search e non mi poppava niente a riguardo, mi potresti linkare? (poi se i mod vogliono possono chiudere questo)

seeeee, vai a cercarle le robe te qua dentro :sneer:

magari il thread si chiamava "wtf peeehhhhh poliziaaaahhhh..." :sneer:

Kahvirel
28th October 2011, 11:40
seeeee, vai a cercarle le robe te qua dentro :sneer:

magari il thread si chiamava "wtf peeehhhhh poliziaaaahhhh..." :sneer:

Terrò a mente, grazie XD


si ma è l'organo di polizia ad essere immune (solo nei casi collegati all'adempimento del loro servizio, quindi traducendo non è famo un pò come cazzo ce pare) non il mandatario del corpo di polizia...

Guarda, se leggi attentatamente ti accorgi che sbagli.
Il mandatario di fatto e' sovranazionale e sovragovernativo in quanto facente parte di tale organo, il che grazie a 30 mila cavilli porta allo zero conseguenze. (e non scordarti le varie immunità politica, giuridica, parlamentare etc. figuriamoci)

Aggiungo una parentesi, nell'esercizio delle proprie funzioni non vuol nè più ne meno dire "durante l'orario di lavoro"...un poliziotto rimane un poliziotto esercitante le proprie funzioni anche se si ferma 2 secondi a fumare una paglia durante l'orario di lavoro.

L'articolo a tutela inoltre mette un ulteriore "salvaculo" aggiungendo la "preparazione" delle operazioni.


Domanda. Se la polizia italiana sfonda una porta per arrestare uno spacciatore, lo spacciatore può denunciare la polizia per danneggiamento? Può mandare il questura la fattura del fabbro per farsi rimborsare?

Rimarrai stupito ma : SI.
Secondo la corte europea del diritto dell'uomo sta allo stato provare l'innocenza (parlando di lesioni) o la necessarietà del danno (se parliamo della porta sfondata).

E' chiaro che stai presentando uno scenario fantascientifico:sneer:, perche' ste robe vengono tutte classate di brutto e la risposta REALISTICA è "ahahahahah!"

Pero' legalmente la risposta e' SI.


P.S. Scusate se edito 80 volte ma sto facendo roba e ogni volta ho 30 secondi "utili" per scrivere.

Razj
28th October 2011, 12:38
scusa ma il fatto che sia un organo sovranazionale non c'entra nulla visto che pure la commissione europea è un organo sovranazionale, idem l'alto rappresentante, ma non per questo sono esenti da obblighi che se non rispettati sono punibili con delle sanzioni... poi a dirla tutta in quell'articolo non si capisce ed è pure scritto dimmerda visto che se ne escono dicendo
on si tratta quindi di un vero corpo armato europeo, un inizio di esercito unico europeo, nel qual caso si collocherebbe alle dipendenze di Commissione e Parlamento Europeo, ma di un semplice corpo armato sovra-nazionale che, in quanto tale, gode di piena autonomia. Non risponde delle proprie azioni a nessun Parlamento nazionale, né al parlamento europeo. l'esercito alle dipendenze di commissione e parlamento? cioè hanno citato gli unici 2 organi che in caso ci sia bisogno di una missione militare non c'entrano una sega -.-

poi a casa mia 'nell'esercizio delle proprie funzioni' non significa nell'orario di lavoro ma significa tutto ciò che è necessario per adempiere alle proprie funzioni, non che mentre ti fumi una sigaretta fuori dall'ufficio in orario di lavoro sfondi il cranio a qualcuno per vedere cosa c'è dentro allora sei immune lol

Amiag
28th October 2011, 13:00
Ne avevam gia parlato e si la cosa è inquitante da come è descritta. Cè da chiedersi come una proposta del genere abbia passato le norme e i controlli europei.

D'altra parte cè sempre da considerare che l'alternativa attuale so i carabinieri :sneer:

Kahvirel
28th October 2011, 13:08
scusa ma il fatto che sia un organo sovranazionale non c'entra nulla visto che pure la commissione europea è un organo sovranazionale, idem l'alto rappresentante, ma non per questo sono esenti da obblighi che se non rispettati sono punibili con delle sanzioni... poi a dirla tutta in quell'articolo non si capisce ed è pure scritto dimmerda visto che se ne escono dicendo l'esercito alle dipendenze di commissione e parlamento? cioè hanno citato gli unici 2 organi che in caso ci sia bisogno di una missione militare non c'entrano una sega -.-

poi a casa mia 'nell'esercizio delle proprie funzioni' non significa nell'orario di lavoro ma significa tutto ciò che è necessario per adempiere alle proprie funzioni, non che mentre ti fumi una sigaretta fuori dall'ufficio in orario di lavoro sfondi il cranio a qualcuno per vedere cosa c'è dentro allora sei immune lol

1) - Tieni : http://www.eurogendfor.org/referencetexts/EGF%20Treaty%20english%20version.pdf leggilo (hai ragione nel dire che nell'articolo è convoluto, cmq nello statuto trovi tutta la robina raccapricciante)

2) - Non so cosa dirti, trova uno sbirro che fuma una paglia e vagli a dare un calcio nei coglioni, vediamo di quale reato dovrai pagare...ma ho ragione io. Inoltre il tuo paragone non c'entra molto col mio discorso, magari rileggi...perche' fondamentalmente quello che dici tu è solo un esagerazione di quello che e' effettivamente scritto nello statuto, che è esattamente la cosa che mi inquieta. ;)

3) - No vorrei rompere le palle a nessuno se è una discussione vecchia, errore mio che non ho trovato vecchi post, quindi se volete lasciarlo cadere nel dimenticatoio per me e' ok .

Razj
28th October 2011, 13:59
Ma tu l'hai letto quel trattato? No perché io ho appena finito di leggerlo tutto e se prima l'articolo mi sembrava scritto male ora posso dirti che è una merda completa degno dei complotti sull'11/9.

Da quel che si legge nel treaty questa eurogendfor non è una forza di polizia ma un organo che dovrebbe operare in caso di missioni militari o civili con l'uso di forze militari degli stati sottoscriventi, sotto la direzione del CIMIN. Che è COMPLETAMENTE diverso da quello che lascia capire l'articolo o qualcuno qui con i vari esempi sull'FBI etc. Tant'è che ci sono diverse rubriche che regolano proprio la fase di 'deploy' dei militari e delle proprie famiglie nel cosidetto host state o receiving state (lo stato dove è necessaria la missione) e chiaramente
EUROGENDFOR Personnel and their family members must respect the law in force in the Host State or the Receiving State. In addition, EUROGENDFOR Personnel must refrain from
carrying out any activities incompatible with the spirit of this Treaty while on the territory of the Host State or the Receiving State.

Poi per quanto riguarda l'immunità dei membri non mi sembra sia proprio così perché c'è scritto
A member of EUROGENDFOR Personnel shall not be subject to any proceedings for the enforcement of any judgement given against him or her in the Host State or the Receiving State in a matter arising from the performance of his official duties.

Qua parla di performance of his official duties... che mi sembra cosa diversa, anche perché l'art 29 disciplina proprio l'eventualità di danno a terzi dove tutti i parties (stati+efg) saranno responsabili in solido ANCHE per i danni fatti nell'esecuzione della task o in preparazione della task. Se poi il danno è causato da colpa grave del personale di uno solo dei party allora ne risponderà quel party solamente.

Stessa cosa per quanto riguarda la rinuncia ad ogni indennizzo da parte degli stati sottoscriventi in caso di danno alle proprietà durante l'esercizio delle task: l'art. 28 dice, sì, che devono rinunciare ad ogni pretesa, ma:
The waiver referred to in paragraphs 1 and 2 shall not apply if the damage, injury or death results from gross negligence or wilful misconduct of the personnel of one Party and consequently the costs of such damage, injury or death shall be paid by that Party.

quindi in pratica sono sempre responsabili tranne nei casi di caso fortuito e forza maggiore? a me sembra normale...


insomma sta storia mi sembra tanto blabla complottistico da giornalisti da 2 soldi e non ci vedo nulla di scandaloso

Kahvirel
28th October 2011, 14:11
Razj non vorrei trasformarlo in polemica ma stai quotando estratti a caso che non vogliono dire niente se non vai a vedere i riferimenti alle singole casistiche come sono presentate nello statuto, ci sono 8 mila "se pero'" e "ma" e "in caso di"....e se vogliono fare quel cazzo che pare a loro...lo sappiamo gia' che sara' SEMPRE un caso da "ma" "pero'" "in caso di".

E: Si, l'ho letto tutto... rileggiti il capitolo sulla giurisdizione (articolo 25) poi dimmi te.


P.S. Che ci sia il CIMIN di mezzo, grazie al ca', altrimenti sarebbe privata.

Razj
28th October 2011, 14:39
che c'entra l'art. 25 che regola le prerogative degli stati e la giurisdizione degli stati sull'efg? Io stavo parlando della blaterata immunità dell'efg che è regolata dall'art. 29 e come ho già scritto non mi pare proprio che possano fare il cazzo che vogliono e non leggo neanche tutti questi "se" e "ma". La responsabilità per danni è solidale tra le parti a meno che il danno non sia causato da 'gross negligence or wilful misconduct' per cui invece risponde solo il personale efg e lo stato di provenienza del personale

Kahvirel
28th October 2011, 15:14
per cui invece risponde solo il personale efg

No. Scusa ma no.
Articolo 29 Paragrafo 3, il eprsonale non puo' nemmeno essere perseguito.

Guarda, qui non caviamo un ragno dal buco ^_^''

Gli articoli dal 19 al 25 vogliono dire "faccio i cazzi miei tanto tra privilegi, immunita' e INVIOLABILITA' di edifici, archivi, identita' e quant'altro, che mi frega"

Poi io ho messo il link, se la gente se lo vuol scaricare, lo faccia e si fara' le sue idee.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Detto questo, mi fa paicere parlare con un "civile" (ho visto diversi incazzomani leggendo post qui e la') ^_*

E ti dico che cmq punti di vista o meno, quello che contesto (e lasciamo perdere il "come la vedo" o "come la vedi tu") è il fatto che a me non han chiesto/detto un cazzo a riguardo e ora ci sono dei paramilitari vestiti e armati come robocop a Vicenza.

Ieri avevo PER SBAGLIO la tv accesa sul telegiornale e la prima notizia era (te lo giuro!) : "E anche per quest'anno il cinepanettone è assicurato, stavolta con una sopresa: si torna a Cortina come nell'originale del 1983!"

La PRIMA notizia eh.

Dico che magari, ogni tanto vorrei non dovermele cercare su internet le informazioni...anche perche' in questo caso specifico l'ho appreso solo ieri e la "news" e' del 2005...fai te :O

Spero, su questo, siamo d'accordo ^_^''

*Porge un birrozzo*

Necker
28th October 2011, 15:29
domanda: ma questa super polizia europea, ha mai operato in qualche indagine? Cosa fanno? Perchè possono avere tutti i superpoteri dell'universo ma se li tengono li in un ripostiglio, beh chissenefrega sinceramente se sono al di sopra di ogni legge.

Eltarion
28th October 2011, 15:31
Kahvirel che pizza, sei troppo calmo. Altre che "offre un birrozzo", "tira un pugno sul muso" è molto meglio! Le discussioni pacate non fanno audience :sneer:

Kahvirel
28th October 2011, 15:32
Per i pigri, il riassunto.

L'articolo 21 del trattato prevede infatti l'inviolabilità dei locali, degli edifici e degli archivi;

l'articolo 22 immunizza le proprietà ed i capitali di Eurogendfor da provvedimenti esecutivi dell'autorità giudiziaria; l'articolo 23 prevede che tutte le comunicazioni degli ufficiali di Eurogendfor non possano essere intercettate;

l'articolo 28 prevede che i Paesi firmatari rinunciano a chiedere un indennizzo per danni procurati alle proprietà nel corso della preparazione o esecuzione delle operazioni. L’indennizzo non verrà richiesto neanche in caso di ferimento o decesso del personale di Eurogendfor a meno che non venga dimostrata la negligenza grave o comportamento doloso da parte di personale di uno Stato membro nel qual caso i costi derivanti dagli indennizzi ricadranno solo su quello Stato;

l'articolo 29 prevede infine che gli appartenenti ad Eurogendfor non potranno subire procedimenti a loro carico a seguito di una sentenza emanata contro di loro, sia nello Stato ospitante che nel ricevente, in tutti quei casi collegati all’adempimento del loro servizio.



Kahvirel che pizza, sei troppo calmo. Altre che "offre un birrozzo", "tira un pugno sul muso" è molto meglio! Le discussioni pacate non fanno audience :sneer:

Ma a me frega una sega di fare audience ^_^''

Anzi, mi piace vedere punti di vista diversi. Tanto sul forum "Games" mi han gia' detto del troll perche' hanno letto in fretta senza capire un cazzo di quello che dicevo...vabeh XD

Qui: http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=104344&page=5&p=1806192&viewfull=1#post1806192

Razj
28th October 2011, 15:33
No. Scusa ma no.
Articolo 29 Paragrafo 3, il eprsonale non puo' nemmeno essere perseguito.

Guarda, qui non caviamo un ragno dal buco ^_^''

Gli articoli dal 19 al 25 vogliono dire "faccio i cazzi miei tanto tra privilegi, immunita' e INVIOLABILITA' di edifici, archivi, identita' e quant'altro, che mi frega"

Poi io ho messo il link, se la gente se lo vuol scaricare, lo faccia e si fara' le sue idee.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Detto questo, mi fa paicere parlare con un "civile" (ho visto diversi incazzomani leggendo post qui e la') ^_*

E ti dico che cmq punti di vista o meno, quello che contesto (e lasciamo perdere il "come la vedo" o "come la vedi tu") è il fatto che a me non han chiesto/detto un cazzo a riguardo e ora ci sono dei paramilitari vestiti e armati come robocop a Vicenza.

Ieri avevo PER SBAGLIO la tv accesa sul telegiornale e la prima notizia era (te lo giuro!) : "E anche per quest'anno il cinepanettone è assicurato, stavolta con una sopresa: si torna a Cortina come nell'originale del 1983!"

La PRIMA notizia eh.

Dico che magari, ogni tanto vorrei non dovermele cercare su internet le informazioni...anche perche' in questo caso specifico l'ho appreso solo ieri e la "news" e' del 2005...fai te :O

Spero, su questo, siamo d'accordo ^_^''

*Porge un birrozzo*

vabbè che l'informazione in italia sia lammerda è purtroppo risaputo da tempo... senza dubbio però l'articolo che hai postato a inizio thread (che poi mi sa che è lo stesso gia postato all'epoca) vuole fare del sensazionalismo spicciolo una cosa che a me non sembra abbia nulla di scandaloso alla fin fine ^^

Kahvirel
28th October 2011, 15:36
vabbè che l'informazione in italia sia lammerda è purtroppo risaputo da tempo... senza dubbio però l'articolo che hai postato a inizio thread (che poi mi sa che è lo stesso gia postato all'epoca) vuole fare del sensazionalismo spicciolo una cosa che a me non sembra abbia nulla di scandaloso alla fin fine ^^

Sul sensazionalismo sono d'accordo...ma capisco anche che le pubblicazioni, specialmente indipendenti debbano usare qualche trucchetto per farsi sentire, normale che pompino il tono :)