View Full Version : Why Pink Floyd
Necker
8th November 2011, 13:53
Qualcuno c'ha fatto qualche pensiero su sta nuova raccolta che stanno distribuendo?
per chi non sapesse cos'è: trattasi di raccolta di tutti i loro album rimasterizzati e distribuiti in differenti versioni a seconda di quanto uno abbia soldi da spendere, per le più economiche è solo la versione rimasterizzata di ogni album, le altre invece contengono molti più dischi fra CD DVD BR e vario materiale paccottiglia...
Brcondor
8th November 2011, 14:14
io ci stavo pensando ma costano troppo, 30€ per un cd nn li spendo. Aspetterò un po' e vedrò. Ero tentato molto dai vinili(ho visto quello di dark side of the moon).
Che poi la cosa "bella" è che sono tutti sacd, ma probabilmente nn avrai neanche mai sentito questa sigla. Per goderti un sacd devi avere un lettore di sacd(il piu schifoso nn costa meno di 500-600 €) e un sistema 5.1 decoroso(dai 3.000-4.000 € in su), se no laa differenza con un normale cd manco la senti. Quindi sn un buon investimento per xhi ha un bell'impianto e una fregatura per gli altri
Galandil
8th November 2011, 15:15
Lol@"devi avere un sistema 5.1 per" per ascoltare i Pink Floyd su SACD. :sneer:
Necker
8th November 2011, 15:18
si ho già sentito del formato SACD Alan Parsons ci ha fatto un suo remix di Dark Side... e comunque il suono dei Pink FLoyd è in ambiente quadrifonico.
Comunque sia, ci devo pensare bene su, l'idea è di prendermi la versione più estesa, costano circa 100 euro l'una per 4 album, Dark Side e The Wall in primis e se mi gira pure Wish ed Animals.
Per l'audio ho scaricato un macello di bootleg dei loro concerti e sono sicuramente più coperto di qualsiasi raccolta vogliano commercializzare, ma sul versante video c'è veramente poco in giro, riuscire a metter le manine su un video ufficiale del tour di The Wall 1980-81 sarebbe un bel colpo!
Griffin
8th November 2011, 15:25
Su amazon ci sono i singoli cd a 17 euro circa mentre la collezione completa sta a 97 euro.Mi spiegate un po' meglio questa storia del formato sacd? davvero non c'e' differenza se non ho un lettore appropriato? (scusate l'ot mi vanno bene risposte secche)
Galandil
8th November 2011, 15:52
si ho già sentito del formato SACD Alan Parsons ci ha fatto un suo remix di Dark Side... e comunque il suono dei Pink FLoyd è in ambiente quadrifonico.
Ma anche no.
Alan Parsons non ha MAI effettuato un remix/remastering di Dark Side, l'ha masterizzato originariamente col sistema Quadraphonic, così come Atom Heart Mother. L'altro album masterizzato originariamente in Quadraphonic è stato Wish You Were Here (fatto da Guthrie, che è lo stesso sound engineer che ha poi sviluppato la versione SACD in 5.1 di Dark Side of the Moon).
Quindi il suono dei Pink Floyd in quadrifonia esiste, in originale, SOLO per 3 album (non sono sicuro sull'uso della 4phonia in The Division Bell, ma a memoria mi pare di no).
Questa nuova offerta, btw, non è che offre tutti i loro album in versione 5.1 (come se ce ne fosse bisogno btw, ma questa è n'altra storia), semplicemente ripresenta i vari album, FRA CUI i 3 menzionati rimasterizzati tutti in versione 5.1 da Guthrie (e nelle Immersion versions si trova nel DVD/Bluray anche la versione Quadraphonic originale di Parsons).
E tanto vale a sto punto usare il DVD/Bluray, che contiene le versioni 5.1 (se proprio insistete con il 5.1) remastered di Guthrie E le versione Quadraphonic originali di Parsons. :)
Brcondor
8th November 2011, 16:10
Allora il sacd(super audio cd) è come suggerisce il nome una versione "super" di un audio cd: super equivale ad avere una frequenza di campionamento molto maggiore(un cd è campionato a 44,1 khz, un sacd va ben oltre, mi pare che il limite sia 192 khz). Questo vuol dire banalmente che si sente meglio. Il problema è però: in che senso si sente meglio?
In 2 modi, che richiedono una determinata tecnologia affinchè l'utente ne possa godere:
- spesso i Sacd sn in 5.1. Questo cosa vuol dire? Che se li mettete in un compattone suonano uguale. Che se li mettete in un impianto da due lire o anche entry lvl(quello che una pers lona normale si può permettere, ossia diciamo sotto i 3000 €) non ne godrete piu di tanto rispetto a un cd normale.
- i sacd sn campionati con frequenza di c maggiori. Questo significa che il suono è oggettivamente migliore, ma anche la con un compattone nn ve ne accorgete. Se avete un doscreto stereo godrete di un suono migliore.
Se suonate un sacd su un lettore cd standard, esso suonerà identicamente come un cd, ne piu ne meno.
Per darvi un'idea:
http://www.afmstore.it/scheda_prodotto.php?codpro=1418¯o=15&marca=191 è il piu economico lettore di SACD in commercio
Va aggiunto a un sistema base composto da almeno 5 diffusori da un 500-600 euro la coppia e 500 il centrale
Serve un'amplificatione decorosa==> http://www.afmstore.it/scheda_prodotto.php?codpro=3300¯o=20&marca=191 ampli abbastanza entry lvl per un multichannel
Per un totale di 3500 € compreso di cavi e cagate. Imo se nn avete tutta sta roba (che io stesso pur investendoci tutto da 3 anni mi sogno) un sacd suonerà come un cd normale.
Un compromesso iniziale puo essere farsi un buon stereo 2.0, la con un sacd avrete dei miglioramenti rispetto a un cd ,a un buon stereo 2.0 costa quanto l'impianto 5.1 prospettato sopra(il mio che è dicreto ma nulla di che è composto da ampli da 350€, pre ampli da 500€, diffusori da 900€, sui 200 € per fili e cagate piu la parte di sorgente che nn centra cn questo discorso)
Necker
8th November 2011, 16:44
Ma anche no.
Alan Parsons non ha MAI effettuato un remix/remastering di Dark Side, l'ha masterizzato originariamente col sistema Quadraphonic, così come Atom Heart Mother. L'altro album masterizzato originariamente in Quadraphonic è stato Wish You Were Here (fatto da Guthrie, che è lo stesso sound engineer che ha poi sviluppato la versione SACD in 5.1 di Dark Side of the Moon).
Quindi il suono dei Pink Floyd in quadrifonia esiste, in originale, SOLO per 3 album (non sono sicuro sull'uso della 4phonia in The Division Bell, ma a memoria mi pare di no).
Questa nuova offerta, btw, non è che offre tutti i loro album in versione 5.1 (come se ce ne fosse bisogno btw, ma questa è n'altra storia), semplicemente ripresenta i vari album, FRA CUI i 3 menzionati rimasterizzati tutti in versione 5.1 da Guthrie (e nelle Immersion versions si trova nel DVD/Bluray anche la versione Quadraphonic originale di Parsons).
E tanto vale a sto punto usare il DVD/Bluray, che contiene le versioni 5.1 (se proprio insistete con il 5.1) remastered di Guthrie E le versione Quadraphonic originali di Parsons. :)
peddè sempre a fare il capello in quattro!
Lol@"devi avere un sistema 5.1 per" per ascoltare i Pink Floyd su SACD. :sneer:
Comunque perchè dici che non serve un impianto 5.1 o similare per ascoltare la versione SACD, che se non vado errato è appunto la quadrifonica?
Brcondor
8th November 2011, 16:59
la versione quadrifonica nn è la 5.1
4.0 =\= 5.1 La quadrifonia nn ha mai avuto gran fortuna. Il 5.1 nn è nato per la musica ma per l'HT e la musica se ne è approfittata a volte. Per assurdo, far leggere un sacd a un lettore compatibile e poi riprodurlo su uno stereo equivarrebbe a mixare in maniera piu o meno accurata le tracce 5.1 in un 2.0: un disastro.
Galandil
8th November 2011, 18:13
- spesso i Sacd sn in 5.1. Questo cosa vuol dire? Che se li mettete in un compattone suonano uguale. Che se li mettete in un impianto da due lire o anche entry lvl(quello che una pers lona normale si può permettere, ossia diciamo sotto i 3000 €) non ne godrete piu di tanto rispetto a un cd normale.
- i sacd sn campionati con frequenza di c maggiori. Questo significa che il suono è oggettivamente migliore, ma anche la con un compattone nn ve ne accorgete. Se avete un doscreto stereo godrete di un suono migliore.
Uhm già. Peccato che la frequenza mostruosamente maggiore del DSD usato dai SACD sia a causa del fatto che il campionamento viene eseguito in modalità seriale (ampiezza di 1 bit).
Addirittura a livello teorico NON ci sono prove definitive sul fatto che l'SACD sia meglio a livello di SNR/dinamica rispetto ad un audio CD che usi il PCM, a parte il fatto di campionare frequenze superiori ai 22,1KHz, utilissimo se volete far ascoltare al vostro cane frequenze per noi umani inudibili. E a parte studi e controstudi, c'è stato anche uno studio-test fatto in Germania su un campione di persone, e quasi nessuno è stato in grado di percepire l'effettiva differenza qualitativa fra DSD e PCM.
Ovviamente, tutto questo prescinde dalla quantità di canali "registrati", visto che entrambe le codifiche possono registrare ben più di 2 canali alla volta.
@Necker: perché, imo, avere un impianto mothafukka 5.1, che è stato primariamente pensato per il cinema e NON per la musica, ed usarlo per ascoltare a "modo" si e no una decina di album sono davvero soldi buttati via. Posto che, atm, anche l'uso del 5.1 o superiori in ambito cinema fa spesso schifo (quante volte si sente un audio multicanale con punto di ascolto diverso dal punto in cui è messa la telecamera? Troppe, per i miei gusti, ergo fanno cagare). Se siete "musicofili", meglio speware i soldi in un BUON impianto stereo e gg.
Brcondor
8th November 2011, 18:20
Uppo tutto quello che dici gala, a parte che si possa registrare in 5.1 in un normale cd. Secondo me questa è una boiata. Anbche perchè banalmente, nn esiste un singolo lettore cd che abbia 6 uscite analogiche, non esistono dac (almeno a costo umano) con dentro 3 coppie di convertitori. Un buon impianto stereo costa a parità di qualità circa un quarto dell'equivalente multichannel. 2k € sn una follia ma con tante rinunce si mettono da parte(per me studente senza introiti). 8k € sn una cifra attualmente irraggiungibile.
Galandil
8th November 2011, 18:32
Uppo tutto quello che dici gala, a parte che si possa registrare in 5.1 in un normale cd. Secondo me questa è una boiata. Anbche perchè banalmente, nn esiste un singolo lettore cd che abbia 6 uscite analogiche, non esistono dac (almeno a costo umano) con dentro 3 coppie di convertitori. Un buon impianto stereo costa a parità di qualità circa un quarto dell'equivalente multichannel. 2k € sn una follia ma con tante rinunce si mettono da parte(per me studente senza introiti). 8k € sn una cifra attualmente irraggiungibile.
Oi, io ho detto CODIFICA, non CD, il CD usa codifica PCM 44,1KHz - 16bit - 2 canali e stop. Alla fine, ad es., un DVD utilizza come codifica il LPCM (il PCM con la quantizzazione lineare come aggiunta), ma il sistema è sostanzialmente lo stesso, sebbene possa usare frequenze/ampiezze superiori e più canali, ma OGNI canale è cmq campionato con lo stesso tipo di codifica.
Quello che intendevo, in definitiva, è che il SACD è un formato abbastanza inutile oggigiorno, perché basterebbe utilizzare un DVD/BR (come, guardacaso, hanno fatto anche con queste edizioni speciali di album dei Pink Floyd) per avere tutti i vantaggi del multichannel/qualità superiore senza andare a buttare soldi su un lettore SACD che è utile quanto un calcio nelle gengive imo.
Posto che tanto non conosco NESSUNO con un orecchio sopraffino e preciso quanto un oscilloscopio, oltre poi al fatto che bisogna capire le tracce originali dei singoli strumenti a che frequenze sono state campionate all'epoca (SE registrate in digitale obv, e non penso che per Dark Side ci siano i master single track in digitale). :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.