Log in

View Full Version : Cv Informatico



Hardcore
11th November 2011, 11:11
Prima volta che compilo il CV e su alcuni punti ho qualche dubbio. Il prof e alcuni responsabili risorse umane ci han consigliato, essendo agli inizi, di avere CV di 1-2 pagine.
Mi chiedo a parte inserire diploma,triennale e magistrale, ha senso che vi aggiunga i vari linguaggi di programmazione?
Mi verrebbe un elenco un po eterogeneo che non so quanto possa essere effettivamente interessate.
Per capirci avrei questa sfilza:

Linguaggi Conosciuti:

C
C++
Java
Python
Html & Css
Php
JavaScript
Ajax
SQL

Ambienti Conosciuti (Livello Accademico)
Matlab
Simulink

Amiag
11th November 2011, 12:06
si certo che ha senso, anzi è piu importante quello che il resto

basta una riga per ogni competenza tecnica tipo - competenza - livello competenza, magari separati in categorie tipo linguaggi, ambienti di sviluppo, database, server etc

tipo come si fa per le lingue.

ovvio pero attento a cosa ci metti perche alla prima domanda poi arrivano le figuraccie.

Karidi
11th November 2011, 12:09
Prima volta che compilo il CV e su alcuni punti ho qualche dubbio. Il prof e alcuni responsabili risorse umane ci han consigliato, essendo agli inizi, di avere CV di 1-2 pagine.
Mi chiedo a parte inserire diploma,triennale e magistrale, ha senso che vi aggiunga i vari linguaggi di programmazione?
Mi verrebbe un elenco un po eterogeneo che non so quanto possa essere effettivamente interessate.
Per capirci avrei questa sfilza:

Linguaggi Conosciuti:

C
C++
Java
Python
Html & Css
Php
JavaScript
Ajax
SQL

Ambienti Conosciuti (Livello Accademico)
Matlab
Simulink

Sistemi Operativi?
Metodologie di Analisi?
Database?
Script?

Eltarion
11th November 2011, 12:10
python toglilo che non sai manco annidare gli if :sneer:

Hardcore
11th November 2011, 12:36
MA a quanto pare manco voi !!!!

Eh il problema è questo. Sto usando il cv di EuroPass.

C'è un campo con scritto Competenze Tecniche
e uno con Competenze Informatiche.

Nel primo ho messo: Gestire e configurare un Database Relazionale. Conoscenza del Web Server Apache. Conoscenza dei Sistemi Operativi Microsoft e Linux.
Nel secondo i vari linguaggi di programmazione.

Può avere un senso?

Non c'è nessun campo raletivo alle tesi QQ

Hardcore
11th November 2011, 12:40
Per qualche motivo da Debian non funzia l' Edit Post...
Questi sono i campi:

Capacità e competenze tecniche
Capacità di utilizzare e configurare Database Relazionali
Conoscenza del web server Apache
Conoscenza dei Sistemi Operativi Windows e Linux
Conoscenza dello standard di analisi e pianificazione UML (Unified Modeling Language)

Capacità e competenze informatiche
Conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office, e analoghi Open Source (Open Office)
Competenza nei linguaggi di programmazione: C, C++, Java, Python, Php, Javascript, Ajax, SQL.
Conoscenza dei linguaggi di markup: Html e Css
Conoscenza (accademica) degli ambienti: Matlab, Simulink

Warbarbie
11th November 2011, 12:40
Ma il CV di europass sarebbe il formato europeo?

powerdegre
11th November 2011, 12:43
Eh il problema è questo. Sto usando il cv di EuroPass.
Quel coso e' il male.

Non e' che devi prenderlo cosi' com'e' e via, e' una buona base di partenza poiche' almeno ti da un'idea di formattazione e info base, ma poi lo devi personalizzare ed aggiungere quello che ti serve.

Warbarbie
11th November 2011, 12:48
Io sempre optato per il un CV personalizzato.
Se poi mi chiedono il formato europe lo invio, altrimenti tutta la vita uno fatto come dici te

Karidi
11th November 2011, 12:49
Per qualche motivo da Debian non funzia l' Edit Post...
Questi sono i campi:

Capacità e competenze tecniche
Capacità di utilizzare e configurare Database Relazionali
Conoscenza del web server Apache
Conoscenza dei Sistemi Operativi Windows e Linux
Conoscenza dello standard di analisi e pianificazione UML (Unified Modeling Language)

Capacità e competenze informatiche
Conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office, e analoghi Open Source (Open Office)
Competenza nei linguaggi di programmazione: C, C++, Java, Python, Php, Javascript, Ajax, SQL.
Conoscenza dei linguaggi di markup: Html e Css
Conoscenza (accademica) degli ambienti: Matlab, Simulink

Beh per me saper configurare un Apache è una competenza Informatica, mica lo fa il salumiere.....o il Tecnico delle Caldaie

Warbarbie
11th November 2011, 12:50
Il mio salumiere formatta anche PC

Hardcore
11th November 2011, 12:54
/cut
Eh lo so, il problema è che io sono un ingegnere informatico, quindi tutte le competenze che ho alla fine son informatiche..Lo intendevo come tecnico identificandolo piu come un Server, e non come un linguaggio di programmazione o un software.

Power, per esempio la tesi o comunque l'argomento consigli di metterlo? Se si dove? Nel campo istruzione?

Karidi
11th November 2011, 13:03
Il mio salumiere formatta anche PC

Visto il settore informatico e la rumaglia che gira ormai, può anche spacciarsi per enterprise senior specialist o altri titoli nobiliari

Poi sono stato a Roma, mi sono fatto prendere l'albergo in zona Cavour

Warbarbie
11th November 2011, 13:10
Poi sono stato a Roma, mi sono fatto prendere l'albergo in zona Cavour

Si l' ho saputo
Mi devi un corso

Rise-the-Sky
11th November 2011, 13:12
Quando si parla di linguaggi di programmazione in generale nei cv sarebbe interessante citare se e quali IDE conosci.
Cioè per quanto mi riguarda trovo + interessante un cv che mi mette solo un paio di linguaggi ma mi dice che sa usare netbeans e/o eclipse che uno che mi elenca 7 linguaggi ma non dice che IDE usa e quindi mi lascia supporre che lavori con un notepad+ o jEdit.

Poi personalmente la frase "Capacità di utilizzare e configurare Database Relazionali" buttata giù così io la ignoro totalmente perchè configurare MSQL non è equivalente a configurare PG, ORACLE o SQLServer ... se leggo uno che butta giù una frase come se sapesse configurarli tutti per me non ne sa gestire nessuno.

Poi percarità il mio cv quando sono stato assunto era messo pure peggio...è che dovendoli leggere dall'altra parte ci sono cose che vorrei tanto leggere (e che non leggo praticamente mai ghgh)

Hardcore
11th November 2011, 13:34
Ok ottimo consiglio ho aggiunto Gli IDE: Visual Studio,Eclipse,Aptana(ha senso metterlo? E' a conti pratici una versione di Eclipse),NetBeans
E nella frase dei db tra parentesi (MySql, Microsoft SQL)

Hardcore
11th November 2011, 13:36
Ok ottimo consiglio, ho aggiunto gli IDE: Visual Studio, Eclipse, NetBeans, Aptana(Ha senso metterlo? E' a conti fatti una versione particolare di Eclipse)

powerdegre
11th November 2011, 13:51
Eh lo so, il problema è che io sono un ingegnere informatico, quindi tutte le competenze che ho alla fine son informatiche..Lo intendevo come tecnico identificandolo piu come un Server, e non come un linguaggio di programmazione o un software.

Power, per esempio la tesi o comunque l'argomento consigli di metterlo? Se si dove? Nel campo istruzione?
Sono uno scarpone e per grazia ricevuta mi son diplomato geometra, quindi non e' che abbia tanta pratica coi titoli di studio, ma la tesi di diritto credo che vada proprio sotto l'istruzione :P

Il motivo per cui io, e tanti come me, riteniamo che il CV europeo sia il male e' prima di tutto perche' fa cagare.

Quindi c'e' il discorso che stai usando un CV che come te userano altre millemila persone, ti castri presentando qualcosa di gia' di visto, ti confondi nella mischia.

Da ultimo il fatto che, come te stesso stai facendo ora, la gente un po' si blocca sui campi pre-impostati.


La prima cosa da fare quando inizi a lavorare su un CV e' fare un po' di ricerca, spulciati qualche sito a giro, guardati CV, informati un po', e poi creati lo scheletro da zero offrendo una formattazione personalizzata; alla fine si assomigliano piu' o meno tutti, ma dandogli del carattere ti puoi in un qual modo distinguere.

Quindi entra nell'ottica di idee che i campi li puoi modificare e muovere a piacimento, quindi devi vedere quanto la tesi e' rilevante per il lavoro per cui ti stai presentando, se pensi che sia altamente rilevante e ti possa dare buoni punti allora puoi anche aprire il cv con gli studi fatti e poi far seguire il resto, se invece e' buona ma magari nont roppo rilevante ed hai esperienze lavorative piu' significative allora metti prima i lavori e dopo gli studi, insomma, sii flessibile e dagli prima di tutto la parte succosa, poi scrivi il resto.

Inoltre, se non e' rilevante, non mettercelo.

Da ultimo, ricordati che anche i campi hobby e cazzi miei possono essere importanti, poiche' possono dire oltre il loro significato. Per esempio, io lavoro nel gambling, quando scrissi il mio CV aggiunsi che gioco a poker online, per altri lavori magari lo avrei omesso, ma qui e' rilevante e laddove avevo meno esperienza tecnica di altri, sono passato avanti per conoscenza del settore ed adattabilita'.


Cosi' su due piedi non mi viene in mente altro, ma e' una buona base di partenza.

Hador
11th November 2011, 14:38
se i linguaggi li sai come sai il pyton io forse ne toglierei qualcuno :sneer:

Hardcore
12th November 2011, 12:58
Se i linguaggi li sai che manco sai scriverne il nome mi darei ad agraria.

Axet
12th November 2011, 13:09
Se i linguaggi li sai che manco sai scriverne il nome mi darei ad agraria.

Ti ha punto sul vivo eh? :rotfl:
Guarda che ha ragionissima: se scrivi che conosci un linguaggio e poi manco sai usarne i costrutti base finisci solo col fare enormi figure di merda ^^

Alkabar
12th November 2011, 13:17
Sono uno scarpone e per grazia ricevuta mi son diplomato geometra, quindi non e' che abbia tanta pratica coi titoli di studio, ma la tesi di diritto credo che vada proprio sotto l'istruzione :P

Il motivo per cui io, e tanti come me, riteniamo che il CV europeo sia il male e' prima di tutto perche' fa cagare.

Quindi c'e' il discorso che stai usando un CV che come te userano altre millemila persone, ti castri presentando qualcosa di gia' di visto, ti confondi nella mischia.

Da ultimo il fatto che, come te stesso stai facendo ora, la gente un po' si blocca sui campi pre-impostati.


La prima cosa da fare quando inizi a lavorare su un CV e' fare un po' di ricerca, spulciati qualche sito a giro, guardati CV, informati un po', e poi creati lo scheletro da zero offrendo una formattazione personalizzata; alla fine si assomigliano piu' o meno tutti, ma dandogli del carattere ti puoi in un qual modo distinguere.

Quindi entra nell'ottica di idee che i campi li puoi modificare e muovere a piacimento, quindi devi vedere quanto la tesi e' rilevante per il lavoro per cui ti stai presentando, se pensi che sia altamente rilevante e ti possa dare buoni punti allora puoi anche aprire il cv con gli studi fatti e poi far seguire il resto, se invece e' buona ma magari nont roppo rilevante ed hai esperienze lavorative piu' significative allora metti prima i lavori e dopo gli studi, insomma, sii flessibile e dagli prima di tutto la parte succosa, poi scrivi il resto.

Inoltre, se non e' rilevante, non mettercelo.

Da ultimo, ricordati che anche i campi hobby e cazzi miei possono essere importanti, poiche' possono dire oltre il loro significato. Per esempio, io lavoro nel gambling, quando scrissi il mio CV aggiunsi che gioco a poker online, per altri lavori magari lo avrei omesso, ma qui e' rilevante e laddove avevo meno esperienza tecnica di altri, sono passato avanti per conoscenza del settore ed adattabilita'.


Cosi' su due piedi non mi viene in mente altro, ma e' una buona base di partenza.


Uppo. Ed evita il CV formato europeo.

Alkabar
12th November 2011, 13:19
Ti ha punto sul vivo eh? :rotfl:
Guarda che ha ragionissima: se scrivi che conosci un linguaggio e poi manco sai usarne i costrutti base finisci solo col fare enormi figure di merda ^^


Io metto sempre:

Linguaggi usati sul lavoro:
Java, Prolog, SQL, Matlab

Linguaggi visti all'università: C, C++, PLC programming with ISAGRAF (LOL che porcheria)... e via dicendo....


Se metti di tutto, anche quello che conosci meno, finisce che dai l'impressione di non avere un focus.

Hardcore
12th November 2011, 13:24
Ti ha punto sul vivo eh? :rotfl:
Guarda che ha ragionissima: se scrivi che conosci un linguaggio e poi manco sai usarne i costrutti base finisci solo col fare enormi figure di merda ^^
Sicuramente sei in grado di giudicare :)

Axet
12th November 2011, 13:35
Io metto sempre:

Linguaggi usati sul lavoro:
Java, Prolog, SQL, Matlab

Linguaggi visti all'università: C, C++, PLC programming with ISAGRAF (LOL che porcheria)... e via dicendo....


Se metti di tutto, anche quello che conosci meno, finisce che dai l'impressione di non avere un focus.

Anche questo è un buon modo di strutturare.
Btw non vedo perchè il CV europeo non debba essere usato, ai vari career day in università durante questi anni ci han sempre consigliato (le ditte stesse eh) di usare il formato europeo :O


Sicuramente sei in grado di giudicare :)

Che tradotto in italiano vorrebbe significare?

Hador
12th November 2011, 13:53
le aziende stesse richiedono il cv europeo, consigliare di non usarlo è demenziale.
Io poi sono dell'idea che sul cv ci devi scrivere quello che sai fare, uno appena uscito dall'uni che scrive che sa 6 linguaggi di programmazione è poco credibile, soprattutto quando manco sa qual'è il tasto tab sulla tastiera.

Hardcore
12th November 2011, 13:56
Ognuno è convinto delle proprie cose, non mi interessa dimostrare. Sarebbe bastato dire "Devi allineare le cose una sotto l'altra".

Warbarbie
12th November 2011, 13:59
Ma se le aziende oramai hanno tutte un loro applicativo sul sito per le autocandidatura, roba che su alcuni neanche puoi allegarcelo alla fine.
Il CV europeo è una bella merda, molto meglio farsene uno proprio, ed avere comunque anche l'europeo nel caso te lo chiedano

Axet
12th November 2011, 14:15
Ognuno è convinto delle proprie cose, non mi interessa dimostrare. Sarebbe bastato dire "Devi allineare le cose una sotto l'altra".

Per non dimenticare:
http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=104479

Se dopo 3 anni di università non sai che minchia voglia dire INDENTARE (e per dio non serve l'università, ma a maggior ragione se fai informatica e non lo sai beh lol) mi sa che la conoscenza o meno dei vari linguaggi di programmazione passa decisamente in secondo piano.


Ma se le aziende oramai hanno tutte un loro applicativo sul sito per le autocandidatura, roba che su alcuni neanche puoi allegarcelo alla fine.
Il CV europeo è una bella merda, molto meglio farsene uno proprio, ed avere comunque anche l'europeo nel caso te lo chiedano

Ah guarda io non mi son messo ancora a cercar lavoro (anche perchè il mio periodo di confusione sul futuro continua :sneer:) quindi non ne so molto, ma parlando durante i career day con gente del settore HR e non di aziende come ST, Accenture, banche varie ed eventuali suggerivano il cv europeo :shrug:

Marphil
12th November 2011, 14:29
Diciamo che dipende dalla tipologia d'azienza, la maggior parte delle aziende medio/grandi ha un proprio db e form connessi per l'inserimento del CV, ma questo perchè poi le risorse umane sparano una bella query su età/voto/tempo impiegato per laurearsi/titolo di studio per la prima scrematura, altrimenti non gli passerebbe un cazzo visto la mole di CV che ricevono. Spesso non ti fanno neanche allegare il CV, o se te lo fanno allegare è nello step finale dopo solitamente 4 pagine+ di inserimento dati personali/titoli di studio/precedenti esperienza lavorative, a ma a quel punto è + per completezza di informazioni, visto che di fatto una prima selezione l'hanno già eseguita.

Aziende + piccole che non hanno un DB, quindi probabile che se li leggono + o - approfonditamente i CV, a questo punto tirar fuori un CV che anche come struttura esuli dal comunissimo CV europeo potrebbe essere una buona idea, l'importante è che la struttura sia ben fatta e professionale, non di sicuro ad cazzum.

Buona quindi l'idea di farsi un CV proprio, fatto bene con una propria struttura e tenersi il CV europeo come backup generale.

Valutate in sintesi a chi inviate il vostro CV.

Alkabar
12th November 2011, 16:10
le aziende stesse richiedono il cv europeo, consigliare di non usarlo è demenziale.
Io poi sono dell'idea che sul cv ci devi scrivere quello che sai fare, uno appena uscito dall'uni che scrive che sa 6 linguaggi di programmazione è poco credibile, soprattutto quando manco sa qual'è il tasto tab sulla tastiera.

Fa cagare all'ennesima potenza e, se lo usi, sembra davvero che non hai voglia nemmeno di sbatterti per fare un layout personalizzato. Mi faccio il mio CV se devo, è molto meglio.

Tacitus
12th November 2011, 17:19
Se i linguaggi li sai che manco sai scriverne il nome mi darei ad agraria.

cosa ci avete contro gli agronomi lo sapete solo voi ç_ç

powerdegre
12th November 2011, 19:52
Ma credo che consiglino di usare quel modello perche' in effetti e' meglio di niente, almeno ti da una base di partenza, mi son visto arrivare dei CV che non avevano capo ne coda.

Alkabar
12th November 2011, 21:25
Ma credo che consiglino di usare quel modello perche' in effetti e' meglio di niente, almeno ti da una base di partenza, mi son visto arrivare dei CV che non avevano capo ne coda.

Non è facile fare un CV del resto.

Tuttavia, i peggiori CV che sono arrivati a me erano proprio nel formato europeo auauuauaua.

NelloDominat
12th November 2011, 21:46
CV non Europeo.
- evita di mettere S.p.A. se hai lavorato già per una società del genere :) SPA spesso sono centri benessere heheheh
- fai 2 curriculum (io ne ho 2+2 in base a dove li mando) 1 CV una pagina, con la base e fai vedere cosa hanno bisogno, metti nomi e numeri. USA TUTTA LA PAGINA, niente foto, date di nascita e informazioni inutili che non servono al primo impatto. Prepara un secondo CV piu' grande con informazioni piu' dettagliate. Il second CV lo porterai con te ed eventulamente una copia da lasciare al chi ti fa il colloquio.

Le mie regole base che da quello che ho visto funzionano un po ovunque.
1) Curriculum sintetico. 1 pagina con numeri e nomi di società dove hai lavorato e clienti. (scopo: devi essere interessante e devi essere notato dalla ragazzetta in stage che filtra i CV)
2) Lettera di presentazione: usa un template buono ma modificalo da caso a caso. il copia e incolla é controproduttivo
---Se ti chiamano:
1) anticipi via mail, meglio se di persona, il curriculum completo quelle 2-3-4 pagine. Nel mio caso é di 6 pagine (3 francesi 3 Inglesi, per mettere a suo agio chi lo leggerà) con descrizione dei ruoli che avevo e visto che sono all'estero, anche un mini profilo della società dove lavoravo.
2) Portati un blocco appunti elegante ma non troppo, dove metti giù senza guardare le domande che vuoi fare, cosi fai vedere che ci tieni, che sei professionale e che ascolti e sei capace di dialogare, oltre ad essere preciso e meticoloso...
3) Guarda Payscale o altri siti più europei. Alla classica domanda quando vorresti prendere. La mia risposta é sempre stata: "Generalmente per un posto X si parla di X$. Nello stato attuale mi trovo bene dove sto, se volete i miei servigi dobbiamo parlare di x. A voi valutare se é nel vostro budget ed eventualmente fare una contro offerta." solitamente é un 15%+ di quello che guadagno max 10-15% rispetto alle media "payscale"
ma dipende ovviamente da qualificazioni e certificazioni.
4) Fai sempre vedere che sei meticoloso in quello che fai. E fai capire che sei una persona che una volta assunto da un contributo importante, é costante, e dedito al lavoro, ma non stupido e caprone.

se vuoi ti posso mandare il mio CV per farti capire....

Alkabar
12th November 2011, 22:20
CV non Europeo.
- evita di mettere S.p.A. se hai lavorato già per una società del genere :) SPA spesso sono centri benessere heheheh
- fai 2 curriculum (io ne ho 2+2 in base a dove li mando) 1 CV una pagina, con la base e fai vedere cosa hanno bisogno, metti nomi e numeri. USA TUTTA LA PAGINA, niente foto, date di nascita e informazioni inutili che non servono al primo impatto. Prepara un secondo CV piu' grande con informazioni piu' dettagliate. Il second CV lo porterai con te ed eventulamente una copia da lasciare al chi ti fa il colloquio.
Le mie regole base che da quello che ho visto funzionano un po ovunque.
1) Curriculum sintetico. 1 pagina con numeri e nomi di società dove hai lavorato e clienti. (scopo: devi essere interessante e devi essere notato dalla ragazzetta in stage che filtra i CV)
2) Lettera di presentazione: usa un template buono ma modificalo da caso a caso. il copia e incolla é controproduttivo
---Se ti chiamano:
1) anticipi via mail, meglio se di persona, il curriculum completo quelle 2-3-4 pagine. Nel mio caso é di 6 pagine (3 francesi 3 Inglesi, per mettere a suo agio chi lo leggerà) con descrizione dei ruoli che avevo e visto che sono all'estero, anche un mini profilo della società dove lavoravo.
2) Portati un blocco appunti elegante ma non troppo, dove metti giù senza guardare le domande che vuoi fare, cosi fai vedere che ci tieni, che sei professionale e che ascolti e sei capace di dialogare, oltre ad essere preciso e meticoloso...
3) Guarda Payscale o altri siti più europei. Alla classica domanda quando vorresti prendere. La mia risposta é sempre stata: "Generalmente per un posto X si parla di X$. Nello stato attuale mi trovo bene dove sto, se volete i miei servigi dobbiamo parlare di x. A voi valutare se é nel vostro budget ed eventualmente fare una contro offerta." solitamente é un 15%+ di quello che guadagno max 10-15% rispetto alle media "payscale"
ma dipende ovviamente da qualificazioni e certificazioni.
4) Fai sempre vedere che sei meticoloso in quello che fai. E fai capire che sei una persona che una volta assunto da un contributo importante, é costante, e dedito al lavoro, ma non stupido e caprone.
se vuoi ti posso mandare il mio CV per farti capire....



Ho una domanda tignosa: se la maggior parte del tuo "contributo" l'hai fatto sotto il boss attuale, ma non vuoi che il boss attuale sappia che stai cercando un altro lavoro, come si fa??? Si chiede una lettera di REF in anticipo ???

NelloDominat
12th November 2011, 22:35
Ho una domanda tignosa: se la maggior parte del tuo "contributo" l'hai fatto sotto il boss attuale, ma non vuoi che il boss attuale sappia che stai cercando un altro lavoro, come si fa??? Si chiede una lettera di REF in anticipo ???

Io chiedo sempre la lettera di referenza ben prima di cercare. Dopo 6-12mesi (dipende dal contratto) chiedo lettera di referenza. Alla domanda: Stai cercando? Gli rispondi: No, ma tengo sempre le porte aperte, specialmente con questa crisi economica :)
Non me ne hanno mai negata nessuna. Sta a loro farsi le seghe mentali se necessario. Da questo punto di vista bisogna essere egoisti.

NelloDominat
12th November 2011, 22:44
Comunque sia, se il colloquio é serio a volte chiamano quindi alla fine sta a te mentire o no :)

Kith
12th November 2011, 22:57
cmq dalla lista dei linguaggi di programmazione io AJAX lo toglierei dato che non è un linguaggio di programmazione, anzi non è nemmeno un linguaggio.

Devon
13th November 2011, 01:22
cmq dalla lista dei linguaggi di programmazione io AJAX lo toglierei dato che non è un linguaggio di programmazione, anzi non è nemmeno un linguaggio.

non è una squadra di calcio?

Dryden
13th November 2011, 01:53
Buona quindi l'idea di farsi un CV proprio, fatto bene con una propria struttura e tenersi il CV europeo come backup generale.

Valutate in sintesi a chi inviate il vostro CV.

This.

I Cv EU che arrivano da noi vengono cestinati in maniera quasi istantanea, durano giusto il tempo che ci vuole a controllare la mansione principalmente svolta.

^Gatsu^
13th November 2011, 11:00
Ti parlo del mio settore, i database. Specifica sempre il tipo di database che conosci e la versione. Se hai competenze da DBA scrivilo, se hai solo una conoscenza generale delle query o se sai applicare gli hint. O ancora se hai conoscenze con delle suite correlate: OWB, ODI, OBIEE ecc...

Hador
13th November 2011, 20:43
imo dipende molto dal tipo di lavoro e azienda. Per aziende medie di informatica in italia, tutte ste seghe mentali assurde sono una perdita di tempo. Cv europeo fatto con eurovoc 99% dei casi va benissimo.

Slurpix
14th November 2011, 09:20
minchia, a sto punto direi di aprire un corso di laurea su come compilare correttamente un cv.... -.-

Hardcore
14th November 2011, 11:27
minchia, a sto punto direi di aprire un corso di laurea su come compilare correttamente un cv.... -.-
*

Axet
14th November 2011, 11:32
minchia, a sto punto direi di aprire un corso di laurea su come compilare correttamente un cv.... -.-

Ah guarda qui da noi fanno un seminario a riguardo domattina e ne avevan già fatto uno 2 settimane fa :sneer:

Slurpix
14th November 2011, 11:45
un seminario pd :rotfl:

Warbarbie
14th November 2011, 11:49
C'è un cazzo da ridere btw, alle aziende arrivano centinaia di cv, ammesso e non concesso che li vedano tutti, quello che c'è scritto è importante almeno tanto quanto come è scritto.

Axet
14th November 2011, 11:53
un seminario pd :rotfl:

Mi pare lo facciano con gente dei settori HR delle aziende, quindi non è stupida come cosa. Peccato che non ho voglia di andarci :sneer:

Dryden
14th November 2011, 11:54
C'è un cazzo da ridere btw, alle aziende arrivano centinaia di cv, ammesso e non concesso che li vedano tutti, quello che c'è scritto è importante almeno tanto quanto come è scritto.
Da noi fa un botto di differenza anche la lettera di presentazione, solitamente nel testo della mail dove c'è allegato il CV.
Niente di che, l'importante è che ci sia scritto in cosa si è specializzati e per quale ruolo ci si candita. Così facendo posso aprire il Cv già consapevole dove andare a guardare per avere moar info.
Capita infatti che arrivino Cv di gente che sa fare diverse cose, e senza lettera di presentazione non si capisce quale di quelle sa fare meglio, o in quale di quelle vuole lavorare.

Necker
15th November 2011, 13:01
Io sempre optato per il un CV personalizzato.
Se poi mi chiedono il formato europe lo invio, altrimenti tutta la vita uno fatto come dici te

idem, il format europeo va schifo. POi sicuramente ci saranno i soliti blabla che ti rispondono peeee ma si legge meglio... è meglio organizzato..

Io l'ho personalizzato, è schematico al punto giusto, le cose importanti saltano fuori e comunque, ognuno lo legge a modo suo. c'è chi vuole sapere subito che lavori hai fatto stai facendo e chi vuole vedere il tipo di istruzione... impossibile azzeccare i gusti dell'HR di turno.

Hardcore
15th November 2011, 13:03
Io non ho mai fatto un CV, e all'inizio sto cv europeo mi sembrava na buona base, ma ho visto che una valanga di campi sono mancanti.

Necker
15th November 2011, 18:43
ma guarda anche io ho preso spunto da quello.. ma solo all'inizio, poi l'ho modificato e pure di brutto... come base di partenza ci sta, ma usarlo tal quale senza apportare modifiche secondo me non è il massimo della vita.

Poi bisogna anche vedere se e quante esperienze lavorative uno abbia da scrivere, visto che son cose che vanno a guardare subito. Lo studente fresco fresco di laurea ha ben poco da scrivere, a patto che durante gli studi non abbia fatto tutto e di più, ma dipende comunque anche da che tipo di lavori ha fatto. Vanno scritti ma vanno anche ponderati. Io lavoravo all'esselunga, l'ho scritto nel Cv ma non gli ho certo dedicato più di una riga....e fra un po' lo toglierò pure.

Gramas
15th November 2011, 19:01
l'ultimo assunto in azienda lho raccomandato io

....ok me ne vado

Vynnstorm
15th November 2011, 19:06
stan messi bene da te mi han detto:confused:

powerdegre
15th November 2011, 19:07
Ma infatti, hai gli studenti che giurano sul modello europeo ed a cui han detto di farci affidamento, con la controparte formata da chi invece ha carriere avviate e non lo puo' vedere, la tendenza appunto e' che il formato europeo e' suggerito per cominciare, meglio una formattazione comune e non personalizzata che un completo strafalcione, ma poi te devi crescerne fuori.

Ovvio che se invece gia' riesci a produrre un buon CV appena finiti gli studi e' meglio :D

Sotto questo aspetto c'e' da dire che in Italia in effetti siete un passo indietro, perche' all'estero (non ovunque) spesso ti insegnano a fare un buon CV nel corso degli studi.


EDIT. era in risposta a necker, ma sono stato lento e 'sti due fresconi qui sopra si son messi in mezzo :P

Marphil
15th November 2011, 19:44
minchia, a sto punto direi di aprire un corso di laurea su come compilare correttamente un cv.... -.-

Sarebbe sicuro MOLTO + utile di tanti corsi di laurea che ci sono in giro

Slurpix
15th November 2011, 21:34
cos'ha il cv europeo che nn va?

Gramas
15th November 2011, 21:35
stan messi bene da te mi han detto:confused:
questo è vero anche

Tanek
15th November 2011, 23:58
C'è un cazzo da ridere btw, alle aziende arrivano centinaia di cv, ammesso e non concesso che li vedano tutti, quello che c'è scritto è importante almeno tanto quanto come è scritto.
This.

Se vedo un CV fatto male comunque ho una brutta impressione del candidato.
E un CV può essere fatto male per tante cose, per esempio:
- usare 89438 font o colori (lol @colori in un CV) diversi. (sì, ne ho visto uno che ha usato 5 font diversi tra cui il COMIC SANS + 3 colori + evidenziatore)
- indentare con gli spazi (si, c'è gente che manda liste indentate con un numero a caso di spazi, oppure per passare da un paragrafo all'altro e lasciare lo spazio iniziale, etc etc)
- non usare paragrafi e/o tabelle correttamente (vabbè le tabelle fatte con gli spazi...)
- errori di ortografia e/o typo
- errori di distrazione (tipo uno che ha scritto che il penultimo lavoro l'ha finito il 31 febbraio 2009)
- mancanza di informazioni chiave (tipo uno che ha scritto solo la via nell'indirizzo... e non c'era nemmeno il CAP per dedurre dove diavolo abitasse)
etc.

L'attenzione ai particolari, la precisione, la cura nello scrivere una cosa che ti RAPPRESENTA viene prima di tutto.
Se uno non nota che ha scritto "Mialno" invece che "Milano" in un documento che dovrebbe aver riletto TRECENTO VOLTE perchè dovrei pensare che sarà preciso e attento quando lavorerà per me?

ps: poi è ovvio che uno non lo si scarta solo per un "Mialno"...

Necker
21st November 2011, 16:08
a mio parere il CV europeo è impostato male, un po' troppo quadrato e forse pure dispersivo. E' proprio una questione di saper sfruttare bene gli spazi della pagina. Nel Cv bisogna essere sintetici ma incisivi al massimo, si deve metter in risalto le informazioni chiave senza essere prolissi e permettere al lettore di focalizzarsi sulle nozioni più importanti. Cosa hai studiato, dove lavori o hai lavorato, le mansioni, le competenze in cui sei specializzato e via.

NOn penso che un CV debba essere il riassunto di una persona, deve essere uno schema utile per consentire al reclutatore di avere le info sotto mano mentre ha il candidato di fronte.

Amiag
21st November 2011, 16:46
io appena saputo di quello europeo qualche anno fa lo ho copiaincollato da un collega e gg

non vedo perche starsi a inventare cose strane quando c'e' un quasi-standard, tanto l'importante e' il contenuto

Dryden
21st November 2011, 17:28
non vedo perche starsi a inventare cose strane quando c'e' un quasi-standard, tanto l'importante e' il contenuto

Il quasi-standard per certi tipi di aziende è uno shitload, troppo generico e non evidenzia subito le capacità del candidato.
Il contenuto è totalmente inutile se non è ben fruibile e chiaro, N volte meglio un qualcosa che porti all'occhio da subito le info che interessano all'azienda (motivo per cui è bene avere diversi tipi di CV a seconda del posto dove mi propongo).

Slurpix
21st November 2011, 17:33
si ma come fai a sapere cosa vogliono?? :rotfl:

Dryden
21st November 2011, 17:47
si ma come fai a sapere cosa vogliono?? :rotfl:

..........

Si presume che se invii un CV ad una azienda tu sappia benissimo cosa fanno, o cosa tu vuoi fare.
Se noi siamo un'azienda di post-produzione, che tu oltre al montatore hai fatto anche commesso/giardiniere non frega una mazza, interessa invece sapere da montatore cosa sai fare e dove hai lavorato/con cosa. Poi magari non ci serve un montatore, ma almeno abbiamo avuto chiara visione di quel che a noi compete/interessa. Viceversa al Mediaworld non frega una mazza di come editi, o di quanti linguaggi di programmazione conosci, ma interessa più sapere di quando eri commesso.
Da qui l'esigenza di strutturare il CV a seconda dell'azienda nel quale ti proponi.

Amiag
21st November 2011, 18:02
..........
Si presume che se invii un CV ad una azienda tu sappia benissimo cosa fanno, o cosa tu vuoi fare.
Se noi siamo un'azienda di post-produzione, che tu oltre al montatore hai fatto anche commesso/giardiniere non frega una mazza, interessa invece sapere da montatore cosa sai fare e dove hai lavorato/con cosa. Poi magari non ci serve un montatore, ma almeno abbiamo avuto chiara visione di quel che a noi compete/interessa. Viceversa al Mediaworld non frega una mazza di come editi, o di quanti linguaggi di programmazione conosci, ma interessa più sapere di quando eri commesso.
Da qui l'esigenza di strutturare il CV a seconda dell'azienda nel quale ti proponi.
sto discorso lo puoi fare forse per piccole societa o societa molto settoriali, ma in grandi aziende possono volere tutto e il contrario di tutto in base ai posti aperti/ progetti in corso/ cosa gli chiedono i clienti e duemila altre cose ...

ovvio informarsi male non fa, ma da qui ad ottenerne un vantaggio "impostando" il cv ce ne passa di acqua ...

Dryden
21st November 2011, 18:15
sto discorso lo puoi fare forse per piccole societa o societa molto settoriali, ma in grandi aziende possono volere tutto e il contrario di tutto in base ai posti aperti/ progetti in corso/ cosa gli chiedono i clienti e duemila altre cose ...

ovvio informarsi male non fa, ma da qui ad ottenerne un vantaggio "impostando" il cv ce ne passa di acqua ...

Discorso giustissimo, ma il consiglio sull'impostare il CV rimane, per quanto l'azienda può essere grande o variegata, ci saranno sempre cose che non le interessano o che le interessano maggiormente (tipo pure al MW magari cercano sia commessi che responsabili di segreteria, che sistemisti o gestori del database, ma la vedo dura che cerchino uno con competenze da giardiniere o cuoco).
Ovviamente se l'azienda ha gli HH o il database impostato per la lettura/schedulazione dei CV in formato EU è giusto mandarlo in quel formato, ma in tutti gli altri casi io consiglio un CV custom. Mal che vada non ti da nulla, altrimenti è un vataggio.

Katzenjammer
22nd November 2011, 11:53
Qua cercano programmatori C/Python. Magari ti interessa.

Hardcore
22nd November 2011, 11:54
Qua a Brno?

Katzenjammer
22nd November 2011, 12:19
Si, Red Hat

Jiinn
22nd November 2011, 12:52
si ma che livello cercano :)
altrimenti pure io C lo programmavo.... 8 anni fà lol :D

e su IDE cercano?

Warbarbie
22nd November 2011, 13:04
Cercano su PowerPoint?

Eltarion
22nd November 2011, 13:12
Qua cercano programmatori C/Python. Magari ti interessa.

:love: :love: :love:
Appena finisco il CV in inglese te lo mando :P

Hardcore se c'è python lascia perdere.

Katzenjammer
22nd November 2011, 13:36
Comunque avevo aperto un thread tempo fa dicendo che qui cercano spesso programmatori C/Java/Ruby ecc. ecc., ma non mi si e' inculato nessuno.

Mandatemi i vari cv se siete interessati.


P.S. Ne cercano piu di uno.

Warbarbie
22nd November 2011, 13:47
Io non conosco nessun linguaggi odi programmazione, però posso venire a fare il PM, così vi coordino

Axet
22nd November 2011, 13:51
Io non conosco nessun linguaggi odi programmazione, però posso venire a fare il PM, così vi coordino

Il pezzo di merda?

Warbarbie
22nd November 2011, 13:52
Se ben pagato posso fare anche quello

Jiinn
22nd November 2011, 13:55
Io non conosco nessun linguaggi odi programmazione, però posso venire a fare il PM, così vi coordino

uobabbi al massimo te puoi mandare i PM :D


io l'avevo visto e considerato, ma dicendo alla donna che sarei stato fuori praga da lunedì a venerdì m'ha pisciato in testa nonostante i possibili guadagni superiori ad ora :D

anche se effettivamente se tutto và bene dovrei passare a TL da qui a pochi mesi (si spera :D)

Katzenjammer
22nd November 2011, 18:28
failzurz doppio