PDA

View Full Version : [Io ve l'avevo detto] Filtri P2P, EU dice "sti cazzi"



Alkabar
24th November 2011, 13:51
http://www.tomshw.it/cont/news/corte-di-giustizia-ue-dice-no-ai-filtri-p2p-indiscriminati/34679/1.html

:sneer::sneer:

Nazgul Tirith
24th November 2011, 14:38
Rimangono comunque passi indietro rispetto a cio che e' l'attuale.

Era ovvio che la cosa venisse rimbalzata, fin da quando e' partita.

Ma il P2P e' gia vecchio e "le vie pirata" gia usano altri metodi che non sia il p2p.

Glasny
24th November 2011, 14:49
Infatti, sticazzi, non è che son sti mezzucci che si combatte la pirateria online. Sempre che definirla pirateria sia esatto, lasciando perdere le varie leggi, non vedo perchè condividere musica debba essere illegale, gli artisti dovrebbero prendere i soldi dei concerti e basta, così come gli attori i soldi dei cinema e degli sponsor, ma forse è ancora un pelino presto per un discorso di tale tipo (che diventa possibile una volta superate radio e tv come mass media).

Eltarion
24th November 2011, 14:50
Rimangono comunque passi indietro rispetto a cio che e' l'attuale.

Era ovvio che la cosa venisse rimbalzata, fin da quando e' partita.

Ma il P2P e' gia vecchio e "le vie pirata" gia usano altri metodi che non sia il p2p.

Vero però a me il P2P piaceva come idea. Ora sono proprio curioso di vedere i provider italiani saranno costretti a rimuovere i filtri. In sostanza cosa comporterà questa decisione?

Glasny
24th November 2011, 14:56
Vero però a me il P2P piaceva come idea. Ora sono proprio curioso di vedere i provider italiani saranno costretti a rimuovere i filtri. In sostanza cosa comporterà questa decisione?

C'erano dei filtri molto ma molto deboli, in sostanza non comporta niente qualunque cosa decidano. Nemmeno in Cina riescono a controllare la rete, e lo fanno apertamente senza dover badare a vari diritti che lì non ci sono, Alkabar ha invano tentato di spiegarlo tempo fa :D

Nazgul Tirith
24th November 2011, 14:58
I filtri che ci sono in Italia sono talmente ridicoli che manco se ne sente il significato che siano stati messi.


Il P2P come struttura e sviluppo elta e' vecchio e c'e di meglio infatti e' stato "abbandonato". (si c'e chi lo usa, ma per vie traverse ormai si usa altro)

Eltarion
24th November 2011, 14:58
C'erano dei filtri molto ma molto deboli, in sostanza non comporta niente qualunque cosa decidano. Nemmeno in Cina riescono a controllare la rete, e lo fanno apertamente senza dover badare a vari diritti che lì non ci sono, Alkabar ha invano tentato di spiegarlo tempo fa :D

Non ho capito il tuo reply :(

In che senso i filtri in Italia sono deboli?

Glasny
25th November 2011, 00:36
Non ho capito il tuo reply :(

In che senso i filtri in Italia sono deboli?

Nel senso che ok non apri 2 siti di torrent su 20 per esempio. Usi gli altri 18, che problema c'è...

Piratebay è bloccato ma tramite qualsiasi proxy vi accedi e poi il torrent va su altri server non bloccati. Si tratta spesso di semplici nullroute, o ancora peggio blocchi sul dns (in questo caso basta cambiare dns server). Nel primo si può usare un proxy, una vpn oppure un sito simile ma non bloccato. Risultato finale del blocco: 0.

Eltarion
25th November 2011, 01:33
Ma no io intendo i filtri sulla banda, anche nell'articolo parla di filtri sulla banda. Il discorso è che le apparecchiature che fanno l'ispezione dei pacchetti vanno contro il fatot di non poter monitorare il traffico dei clienti 24h su 24h per un periodo indeterminato. Cioè non vi è mai capitato che mentre siete a pesca grossa nei torrenti vi seghino la banda?

dariuz
25th November 2011, 10:48
Tipo NGI che ti filtra il p2p dalle 8 alle 24 limitandolo a 128 kb/s mentre dalle 24 alle 8 è libero

Necker
25th November 2011, 13:59
I filtri che ci sono in Italia sono talmente ridicoli che manco se ne sente il significato che siano stati messi.


Il P2P come struttura e sviluppo elta e' vecchio e c'e di meglio infatti e' stato "abbandonato". (si c'e chi lo usa, ma per vie traverse ormai si usa altro)

ah si? io con emule mi trovo molto bene... parli del torrent?

powerdegre
25th November 2011, 14:01
ah si? io con emule mi trovo molto bene... parli del torrent?
No, ormai molto e' diventato streaming o direct download.

Necker
25th November 2011, 14:03
scusate eh ma sono molto ignorante :D parlate di sitarelli come rapidshare e megaupload?

Nazgul Tirith
25th November 2011, 14:33
scusate eh ma sono molto ignorante :D parlate di sitarelli come rapidshare e megaupload?


No Necker, si parlava di P2P (Emule, Torrent).

Rapidshare/MU et simila sono classificati come Direct Download (ormai in forte ascesa e di gran lunga preferiti al p2p)


@Elta, no quando ero in Italia mai capitato cmq.

Eltarion
25th November 2011, 14:44
Naz molti ISP in Italia proprio lo dichiarano. In certe fasce orarie viene segata la banda di chi fa traffico P2P giustificando dicendo che è una loro politica di QoS. In sostanza non hanno abbastanza banda da dare a tutti i client se si mettono a fare traffico P2P. Se vai a pescare mascherato infatti vai liscio, ma non sempre trovi peer cifrati. Succedeva sia con emule che con torrent comunque. Per verificare se fai traffico P2P usano degli apparati cisco per il packet inspection. Questi apparati monitorano costantemente il traffico, ecco perchè secondo questa nuova sentenza dovrebbero essere illegali.

edit: si chiama traffic shaping

Nazgul Tirith
25th November 2011, 14:48
Vabbe guarda, in Italia a livello di connessioni, provider e sistemi stanno ad un livello da terzo mondo. Figurati su una cosa del genere. :nod: Chissa che ci avranno capito della sentenza minimo l'avran letta e:

Tizio1 del Provider1: "Uhm err te ci hai capito qualcosa?"
Tizio2 del Provider1: "Sisi praticamente e' tutto come prima vai tra"
Tizio1 del Provider1: "Ma sei sicuro?"
Tizio2 del Provider1: "Tranquillo fidati di me che sono esperto!"

Tizio1 del Provider2: "Oh e' uscita la sentenza bla bla"
Tizio2 del Provider2: "Tranquillo ho mio fratello che lavora al Provider1, tranquillo e' tutt'appost non cambia nulla!"


:nod:

Eltarion
25th November 2011, 14:51
:rotfl: :rotfl: Effettivamente...

Comunque parlando con un mio collega pare che questa sentenza non vada ad influere sul traffic shaping in quanto di fatto il provider non discrimina tra traffico legale/illegale, ma fa che filtrare direttamente tutto il traffico P2P (legale o illegale che sia). Bho vedremo...

Nazgul Tirith
25th November 2011, 14:55
Oh che poi come gia detto possono pure filtrare quel cazzo che vogliono, tanto il p2p e' gia sorpassato e si utilizzano altri metodi (vedi DDL)

E cmq, finche non risolvi il problema alla radice (vendere anche digitalmente un prodotto a 50 €, come dire..) e' inutile trovare pagliativi quando tempo 1 gg si e' gia trovato un altro metodo.

Eltarion
25th November 2011, 15:13
Oh che poi come gia detto possono pure filtrare quel cazzo che vogliono, tanto il p2p e' gia sorpassato e si utilizzano altri metodi (vedi DDL)

E cmq, finche non risolvi il problema alla radice (vendere anche digitalmente un prodotto a 50 €, come dire..) e' inutile trovare pagliativi quando tempo 1 gg si e' gia trovato un altro metodo.

si su questo non possiamo che essere tutti d'accordo. Il fatto è che non mi interessa se e quali metodi alternatici ci sono, bisogna sempre giocare al gioco di che è il più furbo? A me interessa che se una cosa è illegale allora i provider devono adeguarsi. Tra l'altro il traffic shaping è davvero una merdata inventata per argire il problema di aver venduto troppi contratti rispetto alla banda disponibile. In più come dicevo prima a me piace molto il p2p proprio come concetto, ma questo è tutt'altro discorso.

Slurpix
25th November 2011, 15:34
Oh che poi come gia detto possono pure filtrare quel cazzo che vogliono, tanto il p2p e' gia sorpassato e si utilizzano altri metodi (vedi DDL)

E cmq, finche non risolvi il problema alla radice (vendere anche digitalmente un prodotto a 50 €, come dire..) e' inutile trovare pagliativi quando tempo 1 gg si e' gia trovato un altro metodo.

ehh ma prima o dopo arriveranno a filtrare anche i ddl

gia da lunedi ngi eolo con i nuovi contratti mini ti limita nn solo il p2p ma anche i ddl :nod:

Malbrouk
25th November 2011, 15:57
io smisi di usare il mulo perché tele2 mi faceva il trucchetto che dice eltarion, inutile dire che per capire perché non andasse ci misi 2 giorni e varie incazzature poi una volta scoperto non ho potuto fare molto se non usare altri metodi

Nazgul Tirith
25th November 2011, 16:04
ehh ma prima o dopo arriveranno a filtrare anche i ddl

gia da lunedi ngi eolo con i nuovi contratti mini ti limita nn solo il p2p ma anche i ddl :nod:

Sarei abbastanza curioso di leggere nel dettaglio questi contratti di ngi.

Glasny
26th November 2011, 19:08
Non mi è mai capitato che mi stringessero la banda per p2p, poi non è che scarico molto..

Cambiate provider se vi cagano il cazzo in sto modo.

Alkabar
26th November 2011, 19:51
In Svizzera guardare la roba in streaming è concesso. Non sto neanche a fare il download con P2P.

Mi sa che ci vuole una buona 20ina d'anni qua, che qualcuno della nostra generazione finisca in politica per far luce un po' sulla questione a sti politicanti storditi.

dariuz
26th November 2011, 20:05
Sarei abbastanza curioso di leggere nel dettaglio questi contratti di ngi.

dalle ore 08:00 alle 24:00, limitazione a 128 Kb/s in upstream e in downstream;
- dalle ore 24:00 alle 08:00, nessuna limitazione.


NB: la garanzia di banda della connessione EOLO non si applica al traffico file sharing, che è in modalità best effort.

Viene identificata come traffico file sharing la banda consumata da applicazioni o siti di condivisione/trasferimento di file in cui vi sia una connessione diretta o indiretta sulla rete fra gli utilizzatori.
Rientrano in questo traffico applicazioni P2P quali eDonkey/eMule, Kazaa, BitTorrent, Winny, Gnutella, WinMX/OpenNap, Napster: l'elenco è puramente esemplificativo, eventuali nuove applicazioni P2P saranno comunque limitate.
Viene inoltre identificato come traffico limitato anche quello basato su web (protocollo http/https) proveniente da siti di hosting in condivisione quali (sempre a titolo esemplificativo e non esaustivo) Megaupload, Rapidshare, Mediafire e simili. Non sono inclusi nella limitazione i siti di streaming video.

Necker
26th November 2011, 20:41
Non so è una cosa strana.. com'è che l'unico provider a legnare cosi pesantemente il download è proprio l'unico composto da gente che passa le giornate a scaricarsi l'impossibile?

Cazzo io ho fastweb che offre penso il servizio più veloce che ci sia attualmente in commercio, ma non si sono mai sognati di segare le gambe in tal modo. (forse perchè così facendo perderebbero istant l'80% dei clienti)

dariuz
26th November 2011, 21:34
perchè basta fare l'abbonamento che costa di piu e non ti segano nulla

Necker
26th November 2011, 21:34
ah ecco.

Amiag
28th November 2011, 18:14
che minchia so i ddl ?

Eltarion
28th November 2011, 18:21
che minchia so i ddl ?

download diretti da siti tipo megaupload

Cifra
28th November 2011, 18:23
Da Dove Logghi

Eltarion
28th November 2011, 18:35
Da Dove Logghi

???

Necker
28th November 2011, 18:48
comunque, senza siti specializzati nel collezionare i links per il direct DL c'è ben poco da fare....

Eltarion
28th November 2011, 19:42
comunque, senza siti specializzati nel collezionare i links per il direct DL c'è ben poco da fare....

google? e comunque ce ne sono n

powerdegre
28th November 2011, 19:54
google? e comunque ce ne sono n
Basta e avanza, il resto e' accessorio.

Necker
29th November 2011, 10:59
oddio, io ultimamente ho cercato e scaricato parecchi bootlegs ma ho avuto culo a trovare un forum specializzato altrimenti avrei annaspato e non poco!