Log in

View Full Version : Imparare ad ascoltare l'inglese



Madeiner
5th December 2011, 16:17
Faccio una domanda che è da un po che non riesco a trovare una soluzione decente.
Riesco a leggere perfettamente l'inglese, e a scriverlo/parlarlo in modo decisamente efficace.
Tuttavia nell'ascolto faccio abbastanza schifo.

Per esempio, se guardo un film con sottotitoli in inglese, riesco a seguire e "capire" ogni parola ed associarla al testo. Appena tolgo i sottotitoli, mi perdo 1 parola su 2 o anche 2 su 3.
Se parlo al telefono con inglesi, riesco a parlare, ma a capire ho molte difficoltà.
Semplicemente sento "qualcosa", ma non riesco ad associarlo a nessuna parola, anche se la conosco.

E' un po che sta cosa va avanti. Ho provato guardando ormai tutti i film/serie in inglese con sottotitoli, ma non aiuta, non mi sembra di fare progressi.
Comincio a pensare di avere un problema di udito... però poi nel resto della vita non noto nessun altro problema, quindi mi sembra strano.

Io spero un giorno di andare via dall'italia e cercare lavoro all'estero, magari anche tramite l'uni se fosse possibile. Ma al livello attuale, gia solo un colloquio di lavoro dovrei chiedere di ripetere le frasi in continuazione...
Qualcuno può dare qualche consiglio?

powerdegre
5th December 2011, 17:46
Prova, riprova, continua a riprovare.

I sottotitoli sono un po' una schiavitu', finche' hai paura dell'audio ti affidi troppo a loro e non ti impegni troppo nell'ascolto, rimuovi i sottotitoli e guardati qualcosa, se arrivato in fondo ci son cose che non hai capito riparti da capo, ed ancora. Magari prenditi un film che ti piace parecchio e riguardatelo ogni settimana, la familiarita' ti aiutera' parecchio.

Slurpix
5th December 2011, 17:49
beh al telefono è ancora peggio perchè nn riesci nenache a vedere il labbiale :sneer:

cmq credo bene o male sia cosi x tutti

ilsagola
5th December 2011, 17:51
inizia a guardare film senza sottotitoli, è questione di abituare l'orecchio a determinati suoni imo, se li continui a guardare coi sottotitoli fai automaticamente meno attenzione a quel che viene detto.
Prova e riprova ancora.

Tacitus
5th December 2011, 17:52
secondo me se puoi fare qualche periodo in inghilterra dovresti superare questo scoglio, almeno per me è stato così con lo spagnolo che pur avendo frequentato corsi all'università all'inizio capivo poco, è una questione di musicalità di una lingua (in sè è molto interessante ) devi ascoltarla con orecchio musicale

Dryden
5th December 2011, 18:00
Sono nella tua stessa situazione, ed i consigli migliori credo siano quelli che son già stati dati.
BTW un periodo all'esterno, anche poco (1/2 mesi) è sicuramente il punto di svolta della situazione.

Warbarbie
5th December 2011, 18:07
Sono nella tua stessa situazione, ed i consigli migliori credo siano quelli che son già stati dati.
BTW un periodo all'esterno, anche poco (1/2 mesi) è sicuramente il punto di svolta della situazione.

Ce lo andiamo a fare insieme sto viaggetto?

Dryden
5th December 2011, 18:16
Con te andrei ovunque.

Guaire
5th December 2011, 18:26
Sono nella tua stessa situazione, ed i consigli migliori credo siano quelli che son già stati dati.
BTW un periodo all'esterno, anche poco (1/2 mesi) è sicuramente il punto di svolta della situazione.

Up, a 17 anni con due settimane di summer camp in Inghilterra ho avuto un boost in comprensione che non mi sarei neanche immaginato, in uno/due mesi penso che arriverai quasi a cominciare a pensare in inglese, credo.

Razj
5th December 2011, 18:26
lezioni di dialogo libero con classi di insegnanti madrelingua, se vuoi spenderci un pò di soldi e mastichi già la lingua.

Mellen
5th December 2011, 18:44
stesso problema anch'io.

vedo che quando mi capita lo parlo abbastanza bene (apparte il vocabolario che magari è meno ampio), ma se un inglese mi parla, rischio di andare in tilt.
Spesso sono in difficoltà quando guardo trasmissioni, interviste ecc..

i telefilm mi hanno aiutato ma il discorso della "famigliarità" è legato anche alla voce/cadenza dell'attore.
Ricordo che dopo anni di Lost, c'erano alcuni attori che mi pareva parlassero un inglese da infanti, altri (specie gli "stranieri", scozzesi, australiani) mi facevano restare con i dubbi.

San Vegeta
5th December 2011, 20:42
io avevo il problema di non capire cosa dicono nei telefilm senza sottotitoli: ho iniziato a toglierli e seguire telefilm dove parlano "facile", poi mi son lanciato su quelli tosti.
Ora credo di avere ben pochi problemi con la comprensione

il segreto è farlo abitualmente... dato che non mi piace studiare, io sfrutto l'hobby dei telefilm in lingua originale

Madeiner
5th December 2011, 20:50
Up, a 17 anni con due settimane di summer camp in Inghilterra ho avuto un boost in comprensione che non mi sarei neanche immaginato, in uno/due mesi penso che arriverai quasi a cominciare a pensare in inglese, credo.

Spesso gia penso in inglese, in particolare quando scrivo o parlo con la gente.
Purtroppo viaggi non sono possibili, ma proverò con i film senza sottotitoli tnx

Cicul
5th December 2011, 20:57
una vacanza studio non è un tempo accettabile per rilevare chissà quali miglioramenti, imho. se però uno ha il tempo e soprattutto le possibilità economiche di farsi un 2-3 mesi di studio in un paese madrelingua inglese , rimane sempre una scelta preferibile rispetto all'allenamento tramite serie tv.

se però per un motivo o per un altro non potete, come serie io consiglio being human :)
http://en.wikipedia.org/wiki/Being_Human_(TV_series)

auguri :p

Madeiner
5th December 2011, 21:01
una vacanza studio non è un tempo accettabile per rilevare chissà quali miglioramenti, imho. se però uno ha il tempo e soprattutto le possibilità economiche di farsi un 2-3 mesi di studio in un paese madrelingua inglese , rimane sempre una scelta preferibile rispetto all'allenamento tramite serie tv.

se però per un motivo o per un altro non potete, come serie io consiglio being human :)
http://en.wikipedia.org/wiki/Being_Human_(TV_series)

auguri :p

Quella serie li la consigli perchè è "bella" o perchè è facile da capire senza sottotitoli (giusto per capirci, se no ne ho di roba da guardare)

Cicul
5th December 2011, 21:10
Quella serie li la consigli perchè è "bella" o perchè è facile da capire senza sottotitoli (giusto per capirci, se no ne ho di roba da guardare)

la consiglio perché molto bella ed una delle poche decenti provenienti dal regno unito.

ps: non è affatto facile da capire senza sottotitoli, a meno di non avere una già buona conoscenza della lingua. Diciamo che la consiglio per gli utenti "avanzati" che hanno voglia di provare una serie con accenti diversi dopo anni di serie tv yankee ;)

Mez
5th December 2011, 21:31
e bhe, a ame capita pure con l'italiano, praticamente non ascolto, ho una scimmia nel cervello alla homer
capita spesso, infatti la donna s'incazza per questo :nod:

Amiag
5th December 2011, 21:33
con i film in inglese o le lezioni in italia arrivi fino ad un certo punto imo.

quando entrano in gioco i dialetti o la gente con inflessioni strane (o semplicemente che parla troppo svelta) non ci capisci un cazzo e non ce' niente da fare, l'unica e' viverci qualche tempo per imparare la lingua


e bhe, a ame capita pure con l'italiano, praticamente non ascolto, ho una scimmia nel cervello alla homer
capita spesso, infatti la donna s'incazza per questo :nod:

questa e' una qualita', a meno che non vuoi arrivare ai 50 col cervello in pappa :sneer:

Va$h
5th December 2011, 21:34
Spesso gia penso in inglese, in particolare quando scrivo o parlo con la gente.
Purtroppo viaggi non sono possibili, ma proverò con i film senza sottotitoli tnx

Tutta la roba che guarderesti con sottotitoli toglili.
Ci metterai un paio di settimane ma con calma impari :D L'unico consiglio che ti posso dare è sapere l'accento che ti serve, se devi andare in UK è ovviamente meglio serie inglese visto che l'accento è TOTALMENTE diverso, mentre se è più generico europeo quello americano va più che bene visto che è alla fine "base"

Drugnon
5th December 2011, 22:20
periodo di studio in inghilterra.

io credo di essere stato nella tua stessa situazione, non capivo un cazzo nei film e comunque mi son buttato e son andato a vivere in uk, all'inizio e' stato un trauma, non capivo nulla ma poi e' diventato isi.

Il problema sono i vari accenti e le contratture nelle frasi e quelli li impari solo sbattendoci il naso contro :)


Con gli accenti ad esempio ci sbatto il naso contro con regolarita', son un mese che sto facendo training ad un cliente della Lake District inglese e ogni volta che mi parlano mi sembra di sentire un altra lingua...
E anche in ufficio ho un collega australiano che ha una pronuncia del cazzo e faccio una fatica boia a capire il 100% di quello che mi chiede

Warbarbie
5th December 2011, 22:24
e bhe, a ame capita pure con l'italiano, praticamente non ascolto, ho una scimmia nel cervello alla homer
capita spesso, infatti la donna s'incazza per questo :nod:

So le canne

nortis
5th December 2011, 22:37
Il mio problema e' inverso... Non lo ho mai studiato seriamente, lo parlo e capisco bene e mi perdo a scriverlo :sneer: la svolta e' stata vedere film in inglese con sotto titoli spagnoli. Mi studiavo 2 lingue, capivo il significato delle parole senza legarla alla parola scritta. Ora spesso li tolgo

gorgon
5th December 2011, 23:08
i telefilm mi hanno aiutato ma il discorso della "famigliarità" è legato anche alla voce/cadenza dell'attore.
Ricordo che dopo anni di Lost, c'erano alcuni attori che mi pareva parlassero un inglese da infanti, altri (specie gli "stranieri", scozzesi, australiani) mi facevano restare con i dubbi.

per evitare questa cosa basta passare dai telefilm ai film normali dove gioco forza non ti puoi abituare alla cadenza degli attori e soprattutto dove la gente di solito tende a recitare in maniera meno piatta
gli scozzesi che non parlano in dialetto in realtà parlano in inglese molto meglio degli inglesi -certo se becchi qualcuno che parla in gaelico son cazzi ;)


Quella serie li la consigli perchè è "bella" o perchè è facile da capire senza sottotitoli (giusto per capirci, se no ne ho di roba da guardare)

being human è bella e per essere una serie inglese e non yankee è abbastanza comprensibile; tieni conto che in generale nelle serie UK gli attori parlano in maniera molto meno cerebrolesa della classica serie USA che va su una rete non via cavo (ovvero: se prendi la classica serie major usa noterai che a parte casi abbastanza isolati e/o eccentrici gli attori tendono tutti ad evitare cadenze strane, accenti e lessico elevato, se prendi una classica serie BBC che non sia per ragazzini invece noterai che gli accenti si sentono e sono anche cercati per dare spessore ai personaggi; doctor who che è doctor who e quindi + istituzionale nn si può ha comunque sempre, almeno nei comprimari, una serie di accenti riconoscibilissimi)

se vuoi qualcosa di UK tosto prova life on mars o misfits:nod:



con i film in inglese o le lezioni in italia arrivi fino ad un certo punto imo.

quando entrano in gioco i dialetti o la gente con inflessioni strane (o semplicemente che parla troppo svelta) non ci capisci un cazzo e non ce' niente da fare, l'unica e' viverci qualche tempo per imparare la lingua

che arrivi fino ad un certo punto è vero, ma ti garantisco che, pur avendo vissuto per periodi abbastanza lunghi in olanda e in svezia (e li parlavo in inglese con la gente), e pur avendo avuto per 3 anni a roma un supervisor per il phd che non parlava italiano la maggiorparte dell'inglese l'ho imparato dai telefilm e ad oggi se qualcuno mi parla inglese, che sia un suddito della barbagianna o uno yankee può parlare veloce o distorto quanto vuole ma tanto lo capisco (c'hanno provato in parecchi a non farsi capire e di figure di merda ne hanno fatte parecchie)
posso pure permettermi di guardare roba complicata come misfits o life on mars mentre faccio altre cose e il filo non lo perdo...
che tre settimane ad oxford a fare 8 ore di lezione di inglese sian servite a qualcosa di più di una scusa per una vacanza è tutto da dimostrare...
tipicamente al momento sto vedendo csi ny mentre scrivo... non che sia la cosa più complessa del mondo però cmq c'ho il cervello occupato altrove

powerdegre
6th December 2011, 01:30
[QUOTE=gorgon;1817459gli scozzesi che non parlano in dialetto in realtà parlano in inglese molto meglio degli inglesi -certo se becchi qualcuno che parla in gaelico son cazzi ;)[/QUOTE]
Ma sei serio? :rotfl:

Se si impegnano sicuramente lo parlan bene, ma altrimenti sentirli parlare e' un dramma, l'inglese loro ha un monte di pronuncie assurde.

Gramas
6th December 2011, 02:40
ma ci provai a guardare telefilm senza sottotitoli(più che altro perchè si impallavano o il telefilm scaricato non aveva tutti i sottotitoli lol)e cazzo per capire tutto dovevo concentrarmi a palla e se tagliavano una parola o 2 parole erano accavallate troppo velocemente senza che fossero complete mi perdevo...

inoltre guardo i telefilm per rilassarmi e svagarmi tantissimo(pure un po per fuggire dalla realtà)se mi devo concentrare per capire che svago sarebbe

Galandil
6th December 2011, 03:11
Ma sei serio? :rotfl:

Se si impegnano sicuramente lo parlan bene, ma altrimenti sentirli parlare e' un dramma, l'inglese loro ha un monte di pronuncie assurde.

FJPfwJMAok8

Lui - scozzese
Il tizio - Londinese

[ ] parlano tutti bene, oxfordiano direi

:sneer:

gorgon
6th December 2011, 12:03
Ma sei serio? :rotfl:

Se si impegnano sicuramente lo parlan bene, ma altrimenti sentirli parlare e' un dramma, l'inglese loro ha un monte di pronuncie assurde.

in generale se sei straniero ti parlano un inglese che in inghilterra non lo trovi manco a girare all'università
se parlano fra di loro c'hanno un'inflessione molto forte che sicuramente fa meno cagare di quella degli inglesi

Katzenjammer
6th December 2011, 12:22
Leva i sottotitoli. Suchi per un po' poi neanche ti rendi conto e un giorno capisci tutto. Finche' continui a usarli rimani bloccato dove sei.

Guarda roba diversa, UK/USA whatever.

Poi incontri il tuo collega irlandese e capisci che non hai raggiunto un cazzo.

innaig86
6th December 2011, 12:32
Io sto guardando tutto con i sottotitoli in eng proprio per allenare l'orecchio e ascoltare il suono del lessico nuovo per me.
Il problema è che se li tolgo non capisco 2 parole su 3 e non so quanto può essere risolvibile insistendo, cioè: se non capisco come separare i suoni che ascolto in parole che riconosco, la ripetizione dell'ascolto come può aiutarmi? Non è più probabile che perda inf tempo a rivedere cose e non capirle mai?

powerdegre
6th December 2011, 13:09
Lui - scozzese
Il tizio - Londinese

[ ] parlano tutti bene, oxfordiano direi

:sneer:
Non ho ben capito il punto, ma tutto bene direi :nod:


in generale se sei straniero ti parlano un inglese che in inghilterra non lo trovi manco a girare all'università
se parlano fra di loro c'hanno un'inflessione molto forte che sicuramente fa meno cagare di quella degli inglesi
Qualcuno si, ma mica tutti puliscono la propria lingua, e chi lo fa e' costretto perche' mica son facili da capire altrimenti.

Comunque, chi se ne frega, alla fine stiamo andando OT :p

Galandil
7th December 2011, 02:14
Non ho ben capito il punto, ma tutto bene direi :nod:

You daft sod! :sneer:

Stavo confermando che lo scozzese stretto è abbastanza incomprensibile, soprattutto le prime volte che lo si ascolta.

-=Rho=-
7th December 2011, 02:54
Io posso dare due piccoli consigli e parlo un inglese forse migliore del mio italiano , giornalmente per lavoro .
Primo serve avere un vocabolario vasto , se non conoscete una parola ovviamente non potete riconoscerla , tutte le volte che vi capita di trovare un termine che non conoscete cercatene il significato e anche la pronuncia , sembra tanto ovvio e stupido quanto infinitamente utile .
Poi oltre che ad aiutarvi con il listening tramite tv o musica , trovatevi un amico/a inglese/americano , e paralteci su ts skype ventrillo msn o in rl se ne avete uno , un po' dove vi pare insomma , e invece di farvi le due chiacchiere scritte ve le fate a voce . Capire un film / serie che avete visto N^x2 volte e' completamente differente dall'avere una chiacchierata in tempo reale .

innaig86
7th December 2011, 03:12
Oggi ho provato a guardarmi Dexter eliminando i sottotitoli eng che utilizzavo...l'ho capito quasi totalmente. :metal:

Zi Piè
28th December 2011, 03:38
Faccio una domanda che è da un po che non riesco a trovare una soluzione decente.
Riesco a leggere perfettamente l'inglese, e a scriverlo/parlarlo in modo decisamente efficace.
Tuttavia nell'ascolto faccio abbastanza schifo.

Per esempio, se guardo un film con sottotitoli in inglese, riesco a seguire e "capire" ogni parola ed associarla al testo. Appena tolgo i sottotitoli, mi perdo 1 parola su 2 o anche 2 su 3.
Se parlo al telefono con inglesi, riesco a parlare, ma a capire ho molte difficoltà.
Semplicemente sento "qualcosa", ma non riesco ad associarlo a nessuna parola, anche se la conosco.

E' un po che sta cosa va avanti. Ho provato guardando ormai tutti i film/serie in inglese con sottotitoli, ma non aiuta, non mi sembra di fare progressi.
Comincio a pensare di avere un problema di udito... però poi nel resto della vita non noto nessun altro problema, quindi mi sembra strano.

Io spero un giorno di andare via dall'italia e cercare lavoro all'estero, magari anche tramite l'uni se fosse possibile. Ma al livello attuale, gia solo un colloquio di lavoro dovrei chiedere di ripetere le frasi in continuazione...
Qualcuno può dare qualche consiglio?

Il problema dei film con sottototili e' che il film lo leggi e l'udito non presta attenzione all 100%, l'inglese lo puoi anche imparare scolasticamente in Italia e anche imparare le grammatica perfettamente, il problema rimarra' sempre la pronuncia, specialmente la fonetica dei past tense con final ED, e conversazione, cosa che puoi solo migliorare ascoltando, parlando, pensando e cagando inglese H24, ergo all'estero.

gorgon
28th December 2011, 10:10
Oggi ho provato a guardarmi Dexter eliminando i sottotitoli eng che utilizzavo...l'ho capito quasi totalmente. :metal:

ecco bravo, adesso prova a fare lo stesso con this is england :sneer:

huntermaster
29th December 2011, 00:52
qualcuno l'avrà già detto o provato, provare a riguardare una serie vista coi sub questa volta senza ?

Devon
29th December 2011, 03:19
cio che mi ha aiutato di piu, è stata sicuramente la costante voice chat con gente straniera

gorgon
29th December 2011, 10:11
qualcuno l'avrà già detto o provato, provare a riguardare una serie vista coi sub questa volta senza ?

se nn l'hai capita con i sub allora è difficile che tu la capisca meglio senza
viceversa se l'hai capita non ha molto senso rivedersela senza sottotitoli, ti conviene continuare con la stessa serie e nuovi episodi togliendo di mezzo i sub (e magari se c'è qualcosa che non capisci vai indietro e li accendi; se sei a questo stadio io consiglio di prendere qualcosa MADE IN USA e mainstream - per intenderci: qualcosa alla CSI dove gli attori si/li uccidono piuttosto che parlare con un'inflessione forte)

e tieni conto di una cosa: in generale se non capisci benissimo, il cervello si sforza parecchio quindi non andare oltre il singolo episodio (noterai che all'inizio se ne vedi due di fila il primo lo capisci bene, il secondo no)

Katzenjammer
29th December 2011, 12:32
cio che mi ha aiutato di piu, è stata sicuramente la costante voice chat con gente straniera

eh ovvio, se hai la possibilita', THIS ^
se giochi a qualcosa trovati una gilda non ita ecc.

gorgon
7th January 2012, 08:22
in maniera del tutto casuale mi è tornato in mente questo thread per un ulteriore suggerimento: se state così così e non capite benissimo anche con i sottotitoli in inglese (quelli in italiano non servono ad un cazzo), usate le cuffie

[ebbene si, nottata di merda e per non svegliare il mondo le ho tirate fuori dal cassetto]

Madeiner
7th January 2012, 17:35
Io sto continuando col consiglio del "no sottotitoli" e finora mi è parso di avere qualche risultato.

Nei videogiochi (skyrim, assassins creed) mi son reso conto che capisco tutto perfettamente, perchè gli attori non hanno alcun accento.
Ho provato a seguire games of thrones, mettendo i sottotitoli avanti di un secondo e senza guardarli se non quando alla fine di una frase non ho capito (e allora il secondo di delay è ottimo)
Mi sembra di esser migliorato un po gia dopo 5 episodi. Alcuni attori li capisco nel 90% delle frasi (i biondini e il nano, l'ex schiavista dei dothraki ad esempio), altri mi viene ancora decisamente difficile (boromir, il re).
Noto cmq che spesso capisco le parole della frase sforzandomi, solo che dopo 3 o 4 battute ho capito le parole, ma mi sono "dimenticato" di concentrarmi sul significato e quindi non ho capito niente

gorgon
7th January 2012, 19:24
questo vuol dire che più o meno sei vicino al punto di non-ritorno :thumbup:
nel senso che più vai avanti e più la tua capacità di concentrazione si allungherà
il prox passo sarà passare da 1 a 2 episodi
poi ad un film