Log in

View Full Version : Lavoro



Axet
9th December 2011, 15:50
Cominciamo col dire che l'idea del dottorato è stata per il momento (e penso definitivamente) accantonata sia alla luce delle discussioni avute qui sul forum (che mi sono state d'aiuto e ringrazio chi vi ha partecipato) sia soprattutto per ulteriori colloqui con professori vari e gente del settore HR di varie aziende.

In settimana ho fatto un colloquio presso una grossa multinazionale che opera nel campo della revisione contabile. Quello che dovrei fare c'entra relativamente con l'informatica: non si progetta, non si implementa, non si fa un cazzo. Semplicemente si analizzano i sistemi informatici delle varie ditte per vedere se sono sicuri e ben fatti così da dare la garanzia a chi fa la revisione dei conti che i dati che escono dal sistema sono affidabile.

La cosa non mi interessa molto ad esser sincero, di contro però mi allettano le prospettive future. Lo stipendio iniziale è standard (24k lordi all'anno + buoni pasto + pc + cellulare, apprendistato di 2 anni e poi indeterminato), ma le possibilità di carriera sono eccellenti (si sale in fretta di livello e dopo 5 anni puoi già essere manager, sbandierato sia dalla tizia delle HR che dal manager con cui ho parlato, oltre che da pareri di gente che ha lavorato / lavora li).

Che fare? Vale la pena secondo voi andare ad infilarsi in qualcosa che non si conosce bene e dove c'è una buona probabilità che non mi riesca a stimolare per inseguire eventuali ritorni futuri? Qualcosa che è lontano dalla progettazione e alla realizzazione di sistemi di qualsiasi tipo?

Che poi è anche ignoranza mia ovviamente, non conoscendo le possibilità di crescita delle grandi aziende informatiche che operano in italia. Boh.

Warbarbie
9th December 2011, 15:52
Cioè quindi collaudo di cose sviluppate da altri?
Evita come la peste o vacci solo in ottica di breve esperienza mentre cerchi altro

Axet
9th December 2011, 16:03
Cioè quindi collaudo di cose sviluppate da altri?
Evita come la peste o vacci solo in ottica di breve esperienza mentre cerchi altro

No.

Esempio: si deve fare la revisione contabile di mediaworld. Se i revisori vanno a mano a vedersi tutte le fatture e menate varie (nota: non so un cazzo di ste cose e potrei essere impreciso o peggio) finiscono tra 4 secoli. Allora c'è un gruppo (dove dovrei andare io) che analizza il sistema per capire se è sicuro (cioè non è modificabile in maniera tale da poter permettere una frode), che i dati vengano trattati nel modo giusto, etc etc etc per poter dire alla fine che tutti i dati prodotti tramite quel sistema sono affidabili. Di conseguenza i revisori invece di spulciarsi a mano tutte le fatture per controllare che siano giuste, prendono i dati per buoni e bona.

Amiag
9th December 2011, 16:04
quality assurance ? e' la cosa piu pallosa che puoi fare imo.

sbattitene dei soldi e vai a far sviluppo che almeno fai qualcosa di interessante.

Warbarbie
9th December 2011, 16:17
Uppo amiag.

Hador
9th December 2011, 16:38
rischia, tanto sai che se ti va male in reply (o accenture, ma accenture già inizia ad essere una menata) ti assumono sicuro a 1300-1500 con indeterminato. Fai un po' di colloqui su cose meno grosse/più interessanti imo, se poi non trovi un cazzo ripiega sui soliti noti. In zona ci sono molte realtà medie dove si lavora bene e sono più interessanti del solito consulente de merda in multinazionale.

Fare lo sviluppatore può esser divertente se però lo si fa in ottica di crescita, cioè farlo in un posto messo bene dal punto di vista dello sviluppo (leggesi, non in un'azienda di 10 stronzi che programmano in C con vi senza uno straccio di processo) che ti permetta sia di crescere sia di avere qualcosa di valido scritto nel CV. Dai un occhio anche i vari poli tecnologici, ce n'è uno in zona como/brianza mo che ha aperto da poco pure.

Axet
9th December 2011, 16:41
rischia, tanto sai che se ti va male in reply (o accenture, ma accenture già inizia ad essere una menata) ti assumono sicuro a 1300-1500 con indeterminato. Fai un po' di colloqui su cose meno grosse/più interessanti imo, se poi non trovi un cazzo ripiega sui soliti noti. In zona ci sono molte realtà medie dove si lavora bene e sono più interessanti del solito consulente de merda in multinazionale.

Fare lo sviluppatore può esser divertente se però lo si fa in ottica di crescita, cioè farlo in un posto messo bene dal punto di vista dello sviluppo (leggesi, non in un'azienda di 10 stronzi che programmano in C con vi senza uno straccio di processo) che ti permetta sia di crescere sia di avere qualcosa di valido scritto nel CV. Dai un occhio anche i vari poli tecnologici, ce n'è uno in zona como/brianza mo che ha aperto da poco pure.

Che intendi con rischia? Di prendere quest'offerta? Mio padre è sulla linea del: "eeeh vai mal che vada ti licenzi", ma non mi pare per un cazzo professionale farsi assumere e 6 mesi dopo andarsene.

Sto posto è molto figo a livello di cosa fanno: http://www.cefriel.it/ però non ho idea di quanto paghino :nod:

Kat
9th December 2011, 16:55
Mi sembra un bel lavoro di merda.
Poi dipende anche da quel che ti aspetti e che cosa e' piu importante per te sul lavoro, soldi/carriera o fare qualcosa che piace.

Darkmind
9th December 2011, 16:59
con i tempi che corrono qualsiasi posto dove sei pagato da neo-laureato (esperienza professionale pari a zero mi pare di capire)
è grasso che cola, se hai bisogno di lavorare accettalo, se invece non hai pressioni cerca qualcosa di meglio ma che potrebbe
tranquillamente rivelarsi la scelta peggiore, a te la volontà di rischiare o meno.

Hador
9th December 2011, 17:05
Che intendi con rischia? Di prendere quest'offerta? Mio padre è sulla linea del: "eeeh vai mal che vada ti licenzi", ma non mi pare per un cazzo professionale farsi assumere e 6 mesi dopo andarsene.

Sto posto è molto figo a livello di cosa fanno: http://www.cefriel.it/ però non ho idea di quanto paghino :nod:
no rischia su qualcosa di più interessante e meno "consulenza per multinazionale". Fai 20 colloqui e decidi, non farne 2, che di possibilità ci sono.
con i tempi che corrono qualsiasi posto dove sei pagato da neo-laureato (esperienza professionale pari a zero mi pare di capire)
è grasso che cola, se hai bisogno di lavorare accettalo, se invece non hai pressioni cerca qualcosa di meglio ma che potrebbe
tranquillamente rivelarsi la scelta peggiore, a te la volontà di rischiare o meno.macchè laureati informatica a milano di roba da fare ne trovi a valanga e non conosco nessuno dei miei compagni che prende meno di 1300 al mese come primo contratto. E tutti sono a indeterminato dopo un anno o indeterminato subito... Abbiamo mica fatto lettere :D

Amiag
9th December 2011, 17:20
Fare lo sviluppatore può esser divertente se però lo si fa in ottica di crescita, cioè farlo in un posto messo bene dal punto di vista dello sviluppo (leggesi, non in un'azienda di 10 stronzi che programmano in C con vi senza uno straccio di processo) che ti permetta sia di crescere sia di avere qualcosa di valido scritto nel CV.
non e' per niente vero ... o meglio e' vero a meta'

in un progetto grosso finisci a fare unit test/debugging nella speranza che prima o poi ti mettano a far qualcosa di interessante (ovviamente parlo da neolaureato). in un progettino da 10 persone e' molto piu facile inserirsi e seguire il processo ed arrivare a fare qualcosa di piu' che programmatore di basso liv.

insomma come cv forse meglio la grossa azienda, ma come crescita personale manco per niente. dipende sempre da quello che uno vuole.

tutto imo ovviamente.

Axet
9th December 2011, 17:33
Mi sembra un bel lavoro di merda.
Poi dipende anche da quel che ti aspetti e che cosa e' piu importante per te sul lavoro, soldi/carriera o fare qualcosa che piace.

La botte piena e la moglie ubriaca. In altri termini, vorrei raggiungere entrambe le cose. Mi rendo conto che non è per un cazzo facile e probabilmente non sarà così ma tant'è, provare non costa nulla :D


con i tempi che corrono qualsiasi posto dove sei pagato da neo-laureato (esperienza professionale pari a zero mi pare di capire)
è grasso che cola, se hai bisogno di lavorare accettalo, se invece non hai pressioni cerca qualcosa di meglio ma che potrebbe
tranquillamente rivelarsi la scelta peggiore, a te la volontà di rischiare o meno.

Nope, come ti ha giustamente fatto notare anche hador le aziende fanno la gara per prendersi quelli che escono da informatica in bicocca (ma immagino sia così anche altrove). Tutti quelli che si son laureati di recente han trovato lavoro dopo massimo 2 settimane, fai te.

Alkabar
9th December 2011, 17:45
Essendo bravo in informatica stai in informatica. E' dove puoi dare il meglio e ottenere il meglio. E esci dall'Italia per dio (o per marchese), che sei sprecato.

Galandil
9th December 2011, 18:02
Proponiti per il reparto sicurezza informatica alla Phony!!! A gratis obv! :sneer:

Kolp
9th December 2011, 18:02
valuta almeno qualche altra offerta prima di decidere imo. non chiudere la porta all'estero, ma imo non prenderla neanche come unica via.

Axet
9th December 2011, 18:17
Essendo bravo in informatica stai in informatica. E' dove puoi dare il meglio e ottenere il meglio. E esci dall'Italia per dio (o per marchese), che sei sprecato.

Vorrei ma ci sono tante cose da valutare, il problema sarebbe la donna cmq. Il mio sogno sarebbe andare a google :drool:, l'applicazione gliela manderei anche se non fosse che ti fanno un interview di 1 ora al telefono (con tanto di indovinelli di logica) e il mio attuale livello di inglese parlato non mi permette di sostenere una discussione di quel tipo AL TELEFONO. Farei solo una figura di merda e basta, bruciandomi magari la possibilità di andarci un giorno in futuro.

Cmq mi state facendo passare quel poco di voglia che avevo di andare da kpmg :sneer:

Zaider
9th December 2011, 19:17
Cominciamo col dire che l'idea del dottorato è stata per il momento (e penso definitivamente) accantonata sia alla luce delle discussioni avute qui sul forum (che mi sono state d'aiuto e ringrazio chi vi ha partecipato) sia soprattutto per ulteriori colloqui con professori vari e gente del settore HR di varie aziende.

In settimana ho fatto un colloquio presso una grossa multinazionale che opera nel campo della revisione contabile. Quello che dovrei fare c'entra relativamente con l'informatica: non si progetta, non si implementa, non si fa un cazzo. Semplicemente si analizzano i sistemi informatici delle varie ditte per vedere se sono sicuri e ben fatti così da dare la garanzia a chi fa la revisione dei conti che i dati che escono dal sistema sono affidabile.

La cosa non mi interessa molto ad esser sincero, di contro però mi allettano le prospettive future. Lo stipendio iniziale è standard (24k lordi all'anno + buoni pasto + pc + cellulare, apprendistato di 2 anni e poi indeterminato), ma le possibilità di carriera sono eccellenti (si sale in fretta di livello e dopo 5 anni puoi già essere manager, sbandierato sia dalla tizia delle HR che dal manager con cui ho parlato, oltre che da pareri di gente che ha lavorato / lavora li).

Che fare? Vale la pena secondo voi andare ad infilarsi in qualcosa che non si conosce bene e dove c'è una buona probabilità che non mi riesca a stimolare per inseguire eventuali ritorni futuri? Qualcosa che è lontano dalla progettazione e alla realizzazione di sistemi di qualsiasi tipo?

Che poi è anche ignoranza mia ovviamente, non conoscendo le possibilità di crescita delle grandi aziende informatiche che operano in italia. Boh.


Axet se l'azienda è la PwC contattami in pm perchè ho appena finito un training day per il settore audit.


ah ops letto ora kpmg

CrazyD
9th December 2011, 19:27
io son sempre stato della mentalità "se ti capita un lavoro e sei a casa prendilo, e se non ti piace ne cerchi un altro mentre stai li".
Ed in questi tempi la reputo una massima che uno volendo si potrebbe anche tatuare.
In ogni caso, una paga del genere per un impiego di primo pelo la prenderei subito.

Hador
9th December 2011, 19:41
non e' per niente vero ... o meglio e' vero a meta'

in un progetto grosso finisci a fare unit test/debugging nella speranza che prima o poi ti mettano a far qualcosa di interessante (ovviamente parlo da neolaureato). in un progettino da 10 persone e' molto piu facile inserirsi e seguire il processo ed arrivare a fare qualcosa di piu' che programmatore di basso liv.

insomma come cv forse meglio la grossa azienda, ma come crescita personale manco per niente. dipende sempre da quello che uno vuole.

tutto imo ovviamente.minchia lo ho anche scritto, azienda che fa sviluppo con un processo decente... Mio ex coinquilino pronti via preso in pair programming (usano XP), con un responsabile anche abbastanza "famoso". Sono cose che servono e sono spendibili, invece che fare il programmatore cantinaro di sta ciolla.
Vorrei ma ci sono tante cose da valutare, il problema sarebbe la donna cmq. Il mio sogno sarebbe andare a google :drool:, l'applicazione gliela manderei anche se non fosse che ti fanno un interview di 1 ora al telefono (con tanto di indovinelli di logica) e il mio attuale livello di inglese parlato non mi permette di sostenere una discussione di quel tipo AL TELEFONO. Farei solo una figura di merda e basta, bruciandomi magari la possibilità di andarci un giorno in futuro.

Cmq mi state facendo passare quel poco di voglia che avevo di andare da kpmg :sneer:
entrare a google è difficile e non è detto comunque che il lavoro sia bello. Qua un po' di gente ci è andata e alcuni sono finiti sostanzialmente a fare debugging di codice di altri per tutto il giorno (gente con un phd). Prendendo un sacco di soldi eh, ma proprio un sacco, però bho...

Axet
9th December 2011, 20:50
io son sempre stato della mentalità "se ti capita un lavoro e sei a casa prendilo, e se non ti piace ne cerchi un altro mentre stai li".
Ed in questi tempi la reputo una massima che uno volendo si potrebbe anche tatuare.
In ogni caso, una paga del genere per un impiego di primo pelo la prenderei subito.

Eh ma le offerte son tutte così, c'è la possibilità di scegliere. Altrimenti non mi sarei posto il dubbio se fosse stata l'unica alternativa :)



entrare a google è difficile e non è detto comunque che il lavoro sia bello. Qua un po' di gente ci è andata e alcuni sono finiti sostanzialmente a fare debugging di codice di altri per tutto il giorno (gente con un phd). Prendendo un sacco di soldi eh, ma proprio un sacco, però bho...

Entrare in google è difficilissimo, lo so bene. Però è una figata, sia per quel che fanno (sperando non ti mettono a fare debugging come ti han detto) sia per come è gestito l'ambiente lavorativo, inoltre pagano un botto. Che so finire a lavorare con Norvig come capo non è che mi dispiacerebbe :love:

Oltretutto una volta che hai google sul curriculum vai dove vuoi quando vuoi in pratica. Però si sta parlando di sogni, come dicevo anche solo per provarci dovrei migliorare esponenzialmente il mio spoken english. Rimaniamo sulle cose meno astratte mo :sneer:

San Vegeta
11th December 2011, 01:52
la cosa più divertente è che ti poni dei problemi sull'entrare o meno in un'azienda basandoti sulle possibilità di carriera e su quello che ti dice l'HR.
a parte che l'HR non ti dirà MAI che non hai speranze di far carriera o una qualunque cosa negativa, perchè vorrebbe dire che l'HR non sa fare il proprio lavoro e che l'azienda fa merda.
e poi pensi che fare il manager sia figo? io ho l'HR che vuole farmi seguire un percorso di carriera per diventare manager, e me li son messi tutti contro perchè io NON voglio farlo. fa figo dire io sono manager, ma nessuno dice che lavori sempre, che se hai famiglia finisci per avere la famiglia e le corna, che se non hai famiglia il massimo a cui puoi aspirare è una russa che spende i soldi che tu guadagni e si fotte uno che ha piu' tempo di te, che nel 90% dei casi il tuo lavoro consiste nel chiedere alla gente se ha fatto quello che doveva fare e dimostrare ai tuoi superiori che hai perso meno tempo del previsto o che hai perso più tempo del previsto per colpa di tizio e caio.
com'è che nessuno ti dice "oh, se vieni a lavorare qui, fra 10 anni sei il maggiore esperto di X e Y e le aziende faranno a botte per averti con loro"?

Axet
11th December 2011, 03:30
la cosa più divertente è che ti poni dei problemi sull'entrare o meno in un'azienda basandoti sulle possibilità di carriera e su quello che ti dice l'HR.
a parte che l'HR non ti dirà MAI che non hai speranze di far carriera o una qualunque cosa negativa, perchè vorrebbe dire che l'HR non sa fare il proprio lavoro e che l'azienda fa merda.
e poi pensi che fare il manager sia figo? io ho l'HR che vuole farmi seguire un percorso di carriera per diventare manager, e me li son messi tutti contro perchè io NON voglio farlo. fa figo dire io sono manager, ma nessuno dice che lavori sempre, che se hai famiglia finisci per avere la famiglia e le corna, che se non hai famiglia il massimo a cui puoi aspirare è una russa che spende i soldi che tu guadagni e si fotte uno che ha piu' tempo di te, che nel 90% dei casi il tuo lavoro consiste nel chiedere alla gente se ha fatto quello che doveva fare e dimostrare ai tuoi superiori che hai perso meno tempo del previsto o che hai perso più tempo del previsto per colpa di tizio e caio.
com'è che nessuno ti dice "oh, se vieni a lavorare qui, fra 10 anni sei il maggiore esperto di X e Y e le aziende faranno a botte per averti con loro"?

Mi sembra un reply insensato tbh. Io mi baso su quello che mi è stato detto sia dall'HR che dal manager che da gente che ha lavorato in quella ditta. Altre informazioni non posso averne, anche perchè mica ci lavoro.. no?
Il discorso del manager poi è molto relativo, se uno ha certe aspirazioni sa a cosa va incontro. E non è che quella che riporti tu sia la regola. Anche perchè se il problema è il tempo non cambia molto dai "sottoposti", tanto per dire parlavo stasera con un mio ex-compagno di università che ora è in accenture e lui si fa fisse 9-10 ore al giorno e spesso e volentieri pure il sabato (tipo oggi ha lavorato ed è arrivato alle 9 direttamente dall'ufficio, giusto per capirci).
Che poi che discorso è? Mio padre lavora 10 ore al giorno da N anni, 6 giorni a settimana e spesso pure 7. La famiglia va bene, come dire :sneer:

Matley
11th December 2011, 04:18
No.

Esempio: si deve fare la revisione contabile di mediaworld. Se i revisori vanno a mano a vedersi tutte le fatture e menate varie (nota: non so un cazzo di ste cose e potrei essere impreciso o peggio) finiscono tra 4 secoli. Allora c'è un gruppo (dove dovrei andare io) che analizza il sistema per capire se è sicuro (cioè non è modificabile in maniera tale da poter permettere una frode), che i dati vengano trattati nel modo giusto, etc etc etc per poter dire alla fine che tutti i dati prodotti tramite quel sistema sono affidabili. Di conseguenza i revisori invece di spulciarsi a mano tutte le fatture per controllare che siano giuste, prendono i dati per buoni e bona.

Per esperienza personale con la Ernst & Young, le società di revisione devon prima certificare e relazionarsi col software di gestione della società da esaminare, poi dipende da quanto è grande il cliente.. in alcuni casi i revisori si appoggiano direttamente ai consulenti di detta azienda per aver i dati che gli servono, in altri sono loro a sbrigar tutti i controlli avvalendosi appunto di un tecnico che verifica (a campione) le procedure.
Nel mio caso il team di revisori si divide in 2, i revisori che analizzano i dati, e i tecnici, supportati di solito da un contatto o più dell'azienda esaminata, che forniscono e verificano sul campo questi dati.. ora se è come credo dovresti rientrar in questa categoria.. ovvero si andrà nelle azienda, ti chiederanno di verificar certe voci di bilancio e si relaziona poi al "revisore".

altrimenti più semplicemente dovrai controllare il sistema di gestione.. che potrebbe esser scritto anche in greco.. e verificare se ci sono falle.. o meglio se ci son buchi e magagne varie.. ti dico già da ora che non esiste un azienda con un software non fallato di proposito.. e per fallato intendo da sottosoftware gestionali nascosti dentro il muro che porta i cablaggi.. a semplicemente 2 righe di codice chissa dove che ti permetton di cambiar delle date o lasciar spazi per inserir delle fatture.

va buo scritto di getto che sto andando a dormir..

Marphil
11th December 2011, 12:23
Axet, è sempre una questione di alternative, una cosa è se stai valutando tra varie alternative o hai altro in ballo, un'altra è se atm hai solo questa, a quel punto inizia perchè in ogni caso si tratta di esperienza lavorativa, e te hai sicuro bisogno di farla. Considera cmq che il campo della consulenza informatica in aziende multinazionali informatiche è bello tosto, spessissimo sei costretto a viaggi continui e a lavorare su più progetti da vari clienti, con orari di lavoro da 10 ore+/giorno e una dose di stress non indifferente, la tua qualità della vita ne risente sicuramente, quello che posso dirti è che devi esserne portato e soprattutto ti deve piacere/interessare altrimenti reggi poco, come è naturale che sia (poi bisogna sempre considerare le condizioni e la determinazione di partenza).

Google & c. ci entri se hai un phd (ho un amico che lavora in google come jr. software engineer) con phd fatto alla Columbia, a NY. In ogni caso se uno vuole lavorare nelle aziende oltremanica deve fare una scelta di vita importante perchè poi molto difficilmente tornerebbe in Italia, ti apre si molte porte ma le porte ti vengono aperte soprattutto all'estero, almeno se vuoi continuare a fare qualcosa di realmente interessante.

Axet
11th December 2011, 12:38
Axet, è sempre una questione di alternative, una cosa è se stai valutando tra varie alternative o hai altro in ballo, un'altra è se atm hai solo questa, a quel punto inizia perchè in ogni caso si tratta di esperienza lavorativa, e te hai sicuro bisogno di farla. Considera cmq che il campo della consulenza informatica in aziende multinazionali informatiche è bello tosto, spessissimo sei costretto a viaggi continui e a lavorare su più progetti da vari clienti, con orari di lavoro da 10 ore+/giorno e una dose di stress non indifferente, la tua qualità della vita ne risente sicuramente, quello che posso dirti è che devi esserne portato e soprattutto ti deve piacere/interessare altrimenti reggi poco, come è naturale che sia (poi bisogna sempre considerare le condizioni e la determinazione di partenza).

Infatti questa non è un'azienda di consulenza informatica :gha:
Il problema è proprio quello, che non è esattamente quello per cui ho studiato ma va a toccare l'argomento solo di striscio.



Google & c. ci entri se hai un phd (ho un amico che lavora in google come jr. software engineer) con phd fatto alla Columbia, a NY. In ogni caso se uno vuole lavorare nelle aziende oltremanica deve fare una scelta di vita importante perchè poi molto difficilmente tornerebbe in Italia, ti apre si molte porte ma le porte ti vengono aperte soprattutto all'estero, almeno se vuoi continuare a fare qualcosa di realmente interessante.

Assolutamente falso, serve il master degree (e in alcuni casi addirittura basta la triennale). Magari qualche position molto particolare serve il phd, non so, ma per il 95% no. Ho controllato in passato, fidati :D

Marphil
11th December 2011, 12:45
Serve il phd per posizioni ruoli decenti ovviamente e per avere una corsia preferenziale, tu hai idea di quanti ragazzi laureati in informatica nel mondo vorrebbero lavorare per google ? :sneer:

Poi il mio discorso era appunto per indirizzarti in aziende informatiche, ma per farti capire che il ruolo di manager non te lo regalano di certo e non è da tutti arrivarci, bisogna avere molta determinazione e reggere gli alti ritmi che ti si presentano. E fare i conti con altri aspetti della tua vita a cui, per forza di cose, dedicherai meno tempo

San Vegeta
11th December 2011, 15:36
Mi sembra un reply insensato tbh. Io mi baso su quello che mi è stato detto sia dall'HR che dal manager che da gente che ha lavorato in quella ditta. Altre informazioni non posso averne, anche perchè mica ci lavoro.. no?
Il discorso del manager poi è molto relativo, se uno ha certe aspirazioni sa a cosa va incontro. E non è che quella che riporti tu sia la regola. Anche perchè se il problema è il tempo non cambia molto dai "sottoposti", tanto per dire parlavo stasera con un mio ex-compagno di università che ora è in accenture e lui si fa fisse 9-10 ore al giorno e spesso e volentieri pure il sabato (tipo oggi ha lavorato ed è arrivato alle 9 direttamente dall'ufficio, giusto per capirci).
Che poi che discorso è? Mio padre lavora 10 ore al giorno da N anni, 6 giorni a settimana e spesso pure 7. La famiglia va bene, come dire :sneer:

senza offesa, se tuo padre "avesse" le corna (ipotesi, non sto dicendo niente su di lui), non è che sarebbe palese o verrebbe a dirtelo... io ti dico quello che vedo intorno a me: gente senza tempo per la famiglia o gli amici, gente che preferisce morire al lavoro piuttosto che affrontare la realtà fuori dal lavoro, gente che è contenta di essere manager e in realtà non sa fare nulla

poi hai ragione, ognuno ha le sue aspirazioni :)

Amiag
11th December 2011, 15:45
google ha una sede in svizzera non cè bisogno manco di spostarsi

resta il fatto che se non sei un fenomeno la vedo dura vista la competizione.

che poi imo il grosso boom di google ormai è finito, mo che la situazione è stabile non credo ci siano tutti sti vantaggi rispetto ad un altra società random a parte il nome

Alkabar
11th December 2011, 17:31
A Google non pagano un botto, pagano ok per Zurich, occhio a far comparazioni con l'Italia.

Hador
11th December 2011, 18:00
A Google non pagano un botto, pagano ok per Zurich, occhio a far comparazioni con l'Italia.200k e passa franchi sono abbastanza per zurigo :D

Alkabar
11th December 2011, 19:17
200k e passa franchi sono abbastanza per zurigo :D

Ma tranquillo che non li prendi da Software Engineer. Da SE prendi si e no 100K. E tranquillo che non entri subito da project manager dopo aver finito la laurea magistrale.

Axet
11th December 2011, 20:09
Serve il phd per posizioni ruoli decenti ovviamente e per avere una corsia preferenziale, tu hai idea di quanti ragazzi laureati in informatica nel mondo vorrebbero lavorare per google ? :sneer:


Nope guardati le position aperte in google e vedi che non è così. Che poi costituisca eventualmente una corsia preferenziale invece direi che siamo d'accordo.
Btw da quel che so io (cultura fatta leggendo articoli vari sul web obv, non in prima persona) la scrematura la fanno coi colloqui infamissimi che sono estremamente duri da superare.



Poi il mio discorso era appunto per indirizzarti in aziende informatiche, ma per farti capire che il ruolo di manager non te lo regalano di certo e non è da tutti arrivarci, bisogna avere molta determinazione e reggere gli alti ritmi che ti si presentano. E fare i conti con altri aspetti della tua vita a cui, per forza di cose, dedicherai meno tempo

Nulla da eccepire a riguardo.


senza offesa, se tuo padre "avesse" le corna (ipotesi, non sto dicendo niente su di lui), non è che sarebbe palese o verrebbe a dirtelo... io ti dico quello che vedo intorno a me: gente senza tempo per la famiglia o gli amici, gente che preferisce morire al lavoro piuttosto che affrontare la realtà fuori dal lavoro, gente che è contenta di essere manager e in realtà non sa fare nulla

poi hai ragione, ognuno ha le sue aspirazioni :)

Mio padre mica è manager eh :sneer:


google ha una sede in svizzera non cè bisogno manco di spostarsi

resta il fatto che se non sei un fenomeno la vedo dura vista la competizione.

che poi imo il grosso boom di google ormai è finito, mo che la situazione è stabile non credo ci siano tutti sti vantaggi rispetto ad un altra società random a parte il nome

Se è per questo google ha anche una sede a milano, però devi valutare le position aperte nelle varie sedi. Ad esempio l'ultima volta che ho guardato cercavano solo gente nel settore marketing.
I vantaggi di lavorare a google (sempre per quanto si legge eh, magari sbaglio) sono la paga molto alta, le possibilità di carriera e l'ambiente di lavoro ultra-vivibile (testimoniato anche dai vari best place to work e affini).
Btw mica ho detto che vado a lavorare a google, ho detto che mi piacerebbe :D

Axet
11th December 2011, 20:10
Ma tranquillo che non li prendi da Software Engineer. Da SE prendi si e no 100K. E tranquillo che non entri subito da project manager dopo aver finito la laurea magistrale.

Da quel che so io la paga media per un neoassunto è di 85k dollari annui (lordi obv)

Hador
11th December 2011, 20:47
Ma tranquillo che non li prendi da Software Engineer. Da SE prendi si e no 100K. E tranquillo che non entri subito da project manager dopo aver finito la laurea magistrale.
da quanto ho capito erano 150k + bonus annuali a zurigo, sviluppatore (con phd). :D
comunque qualsiasi lavoro in sbizzera ti pagano un botto, gli stipendi degli accademici non sono più alti degli altri, anzi...

tornando IT comunque ci sono molte realtà a milano che non sono google (che tra l'altro non mi pare faccia sviluppo in ita) ma sono buone realtà che offrono ottime possibilità, basta fare un po' di colloqui.

Amiag
11th December 2011, 21:51
google in italia ha solo sede commerciale, almeno fino a 1 2 anni fa era cosi

Tanek
12th December 2011, 02:05
Non so se ti conviene sinceramente e altrettanto sinceramente non so cosa avrei fatto io con una offerta del genere 5 anni fa da neolaureato (tant'è che tra le N offerte che ebbi ce n'era anche una come assistente di un product manager per una importante azienda di prodotti elettronici, ogni tanto mi chiedo cosa sarei ora se avessi preso quell'offerta lì, magari sarei uno dei tanti commerciali che non sa fare un cazzo e guadagna 10 volte tanto quello che in realtà vale solo perchè siamo in Italia, chissà...)
Domani argomento meglio.

Axet
16th December 2011, 15:25
Io sto ancora aspettando il tuo reply tanek :D

Btw giusto per, ho ricevuto anche un'offerta dal mio relatore (ex correlatore, visto che quello che prima era relatore da quando è a lisbona è quasi irreperibile e si è deciso di fare il cambio.. tutte a me :gha:) per un progetto enorme da svolgere per conto di digitpa (http://www.digitpa.gov.it/). Non si è ancora parlato di paga (che in ogni caso sarebbe erogata da digitpa stessa), ma almeno ho il culo parato e potrei permettermi di scegliere come mi pare avendo già un lavoro sicuro e quindi nessuna fretta o ansietà.

Karidi
19th December 2011, 17:57
Iniziamo con le domande base:

Iniziando Prediligi più i soldi o il bagaglio tecnico?
Programmatore? Analista? Tester? Sistemista? Leccabuste

"Non nasci imparato" quindi i Titoli nobiliari come PM, Service Manager, Architetto, Solution Eng. etc.etc. all'inizio sono solo degli abbagli prepara la vanga e inizia a scavare.

Consiglio punterei all'inizio a fare bagaglio tecnico ;) poi scegli te orientato su cosa.

Axet
19th December 2011, 19:24
Iniziamo con le domande base:

Iniziando Prediligi più i soldi o il bagaglio tecnico?
Programmatore? Analista? Tester? Sistemista? Leccabuste

"Non nasci imparato" quindi i Titoli nobiliari come PM, Service Manager, Architetto, Solution Eng. etc.etc. all'inizio sono solo degli abbagli prepara la vanga e inizia a scavare.

Consiglio punterei all'inizio a fare bagaglio tecnico ;) poi scegli te orientato su cosa.

Il bagaglio tecnico è sempre cosa buona e giusta, ma i soldi hanno la loro importanza. Farsi un bagliato tecnico enorme prendendo 500 euro al mese per 2 anni non la considero manco un'opzione, per capirci.

Programmatore si, ma non per sempre. Analista / Progettista o come va di moda Architetto si. Tester e sistemista nein :D

Amiag
19th December 2011, 19:39
va che i programmatori non e' che prendono due lire eh ...

anzi di base gli analisti prendono meno

progettista/architetto e' gia un gradino piu su, difficile che parti da li anche con la laurea ad hoc

Axet
19th December 2011, 19:44
va che i programmatori non e' che prendono due lire eh ...

anzi di base gli analisti prendono meno

progettista/architetto e' gia un gradino piu su, difficile che parti da li anche con la laurea ad hoc

Vabbè non è solo una questione di soldi, certo che se mi danno un boato di euro me ne fotto, ma vorrei anche andare più in su della mera implementazione, non so se mi spiego.

Per progettista/architetto è ovvio, infatti sarebbe uno step successivo ;)

Marphil
19th December 2011, 20:00
Trova la roba che ti fa meno cagare, poi se trovi la cosa che veramente ti piace hai fatto bingo. O anche trovare un percorso che magari dopo N tempo ti porterebbe a fare qualcosa che realmente ti piace sarebbe già un successo.

Sembra banale ma ti assicuro che non lo è, se trovi una cosa che t'interessa veramente la voglia che ci metti unita alla determinazione di farla bene è centuplicata, oltre alla logica competenza che ne consegue.

Personalmente a fare 8+ ore di lavoro su una cosa di cui non mi frega un cazzo o molto poco non è per me, reggo nel breve ma di certo non nel lungo periodo, poi ovviamente ognuno è un mondo a se e dipende da tante situazioni.

Karidi
20th December 2011, 11:18
Vabbè non è solo una questione di soldi, certo che se mi danno un boato di euro me ne fotto, ma vorrei anche andare più in su della mera implementazione, non so se mi spiego.
Per progettista/architetto è ovvio, infatti sarebbe uno step successivo ;)

Inizi come bassa manovalanza anche perchè all'inizio costi poco, poi dipende da te se sei bravo e agile non è una carriera prefissata che dopo tot anni passi, se hai la capacità di fare codice di uno che cerca di scolpire il muro del pianto di gerusalemme a parole allora non sali +


Il mio discorso bagaglio tecnico era inteso sei giovane e all'inizio devi anche investire su di te, non ti ho detto di accettare 500euro non sei una ONLUS, ma mettiti nell'ottica principale "sei mercante di te stesso". Mi spiego meglio la parabola dell'informatico è molto rapida all'inizio poi dopo i 40anni 45 anni sei considerato vecchio, per questo ti consiglio all'inizio che sei un libro aperto di apprendere il più possibile anche a discapito di qualche soldino, anche perchè dopo sei rivendibile meglio in ambiti diversi ;) e avendo visto più realtà hai anche una maggiore sensibilità e conoscenza del mondo IT nelle varie realtà che ci sono, cosa che ti aiuterà quando ad esempio crescendo e diventando grande potresti trovarti a dover gestire delle persone, interfacciarti con il cliente e imparare a scrivere una mail ad esempio.

All'inizio umiltà e voglia di fare ricordati che il mercato IT di Milano (se rimani qui) non è grandissimo ci si ricontra facilmente ;)

Axet
20th December 2011, 11:50
Inizi come bassa manovalanza anche perchè all'inizio costi poco, poi dipende da te se sei bravo e agile non è una carriera prefissata che dopo tot anni passi, se hai la capacità di fare codice di uno che cerca di scolpire il muro del pianto di gerusalemme a parole allora non sali +


Il mio discorso bagaglio tecnico era inteso sei giovane e all'inizio devi anche investire su di te, non ti ho detto di accettare 500euro non sei una ONLUS, ma mettiti nell'ottica principale "sei mercante di te stesso". Mi spiego meglio la parabola dell'informatico è molto rapida all'inizio poi dopo i 40anni 45 anni sei considerato vecchio, per questo ti consiglio all'inizio che sei un libro aperto di apprendere il più possibile anche a discapito di qualche soldino, anche perchè dopo sei rivendibile meglio in ambiti diversi ;) e avendo visto più realtà hai anche una maggiore sensibilità e conoscenza del mondo IT nelle varie realtà che ci sono, cosa che ti aiuterà quando ad esempio crescendo e diventando grande potresti trovarti a dover gestire delle persone, interfacciarti con il cliente e imparare a scrivere una mail ad esempio.

All'inizio umiltà e voglia di fare ricordati che il mercato IT di Milano (se rimani qui) non è grandissimo ci si ricontra facilmente ;)

Son totalmente d'accordo ed infatti è quello che penso anche io ;)

Necker
20th December 2011, 13:24
per quanto l'informatica non sia decisamente il mio settore karidi ha centrato in pieno.. ma il suo è un discorso che si potrebbe estendere ben oltre il mondo dell'informatica.

Karidi
20th December 2011, 13:47
Non è il discorso è che avete una Laurea, sfruttatela non siete arrivati per nulla, vi troverete gente davanti con il pelo sullo stomaco che non aspetta altro di padulare i freschi e croccanti neolaureati tutto cazzetto duro ;) e tanta aria o gente che ha preso la laurea ed è più seduta di un dipendente delle poste, il mercato del lavoro ora ti sbrana se sei così ;)

Per Axet devi sapere te cosa ti piace di + nel mondo IT, se ti piace programmare, dare soluzioni di sviluppo allora la scelta è facile ;)

Alkabar
20th December 2011, 14:23
Inizi come bassa manovalanza anche perchè all'inizio costi poco, poi dipende da te se sei bravo e agile non è una carriera prefissata che dopo tot anni passi, se hai la capacità di fare codice di uno che cerca di scolpire il muro del pianto di gerusalemme a parole allora non sali +

Il mio discorso bagaglio tecnico era inteso sei giovane e all'inizio devi anche investire su di te, non ti ho detto di accettare 500euro non sei una ONLUS, ma mettiti nell'ottica principale "sei mercante di te stesso". Mi spiego meglio la parabola dell'informatico è molto rapida all'inizio poi dopo i 40anni 45 anni sei considerato vecchio, per questo ti consiglio all'inizio che sei un libro aperto di apprendere il più possibile anche a discapito di qualche soldino, anche perchè dopo sei rivendibile meglio in ambiti diversi ;) e avendo visto più realtà hai anche una maggiore sensibilità e conoscenza del mondo IT nelle varie realtà che ci sono, cosa che ti aiuterà quando ad esempio crescendo e diventando grande potresti trovarti a dover gestire delle persone, interfacciarti con il cliente e imparare a scrivere una mail ad esempio.

All'inizio umiltà e voglia di fare ricordati che il mercato IT di Milano (se rimani qui) non è grandissimo ci si ricontra facilmente ;)

Questa mentalità è dannosa e tutte le volte abboccate tutti a sto discorso, al punto che sono giunto alla conclusione che è meglio stare a guardarvi mentre vi fate male fino a che il dolore stesso non vi porta a rinsavire.

Karidi
20th December 2011, 14:25
Questa mentalità è dannosa e tutte le volte abboccate tutti a sto discorso, al punto che sono giunto alla conclusione che è meglio stare a guardarvi mentre vi fate male fino a che il dolore stesso non vi porta a rinsavire.

Dannosa, ok puoi cortesemente argomentare.

Alkabar
20th December 2011, 15:31
Dannosa, ok puoi cortesemente argomentare.
Hai due modi per motivare una persona. Uno dei due è sempre effettivo ed è necessario, il secondo aiuta, ma da solo non fa tanto.
Il primo è la remunerazione, il secondo è il clima di lavoro.
Una persona che sente di guadagnare abbastanza non sta a pensare ai soldi continuo, perchè di fatto è quello che succede se non guadagni abbastanza, pensi di continuo a come potresti guadagnare di piu'. Ergo tale persona è piu' produttiva.
Il clima di lavoro poi è il secondo punto, se il clima di lavoro è mediocre, con una buona paga ci si puo' anche stare dentro. Ma se hai un frustratello col "pelo sullo stomaco" che ha deciso, nonostante le sue scarse capacità, ormai obsolete per via della mancanza di studio, di fare l'esperto e il capo, allora anche una buona paga non basta.
L'unica definizione di umiltà accettabile è quella omni-direzionale: tutti quanti sbagliano, per cui tra persone che si suppone intelligenti, ci si deve ascoltare, non fossilizzarsi su logiche gerarchiche da terzo reicht.
L'umiltà di cui parli tu è unidirezionale e assimilabile a un "stai basso".
Con questo atteggiamento mentale, il mercato italiano è arrivato a essere quella merda che è adesso.
E' anche ora di cambiare. Sono 5 anni che lo dico, ma ora, rispetto a 5 anni fa, siamo in una crisi economica senza precedenti, causata ANCHE dalla mancanza di intelligenza e competenze sul suolo nazionale.
Se avevate la tutta la gente che avete fatto emigrare con questo atteggiamento, le cose andavano meglio, giravano piu' idee e si faceva piu' business.
Ci sono, secondo un Survey Europeo, poche aziende di vero successo in Europa. Le aziende di vero successo puntano a prendere la gente migliore possibile per il loro lavoro, giovane, neolaureati e neodottorati, a pagarla adeguatamente cosi' che non si guardino attorno e si focalizzino in quello che fanno.

Karidi
20th December 2011, 15:58
Hai due modi per motivare una persona. Uno dei due è sempre effettivo ed è necessario, il secondo aiuta, ma da solo non fa tanto.
Il primo è la remunerazione, il secondo è il clima di lavoro.
Una persona che sente di guadagnare abbastanza non sta a pensare ai soldi continuo, perchè di fatto è quello che succede se non guadagni abbastanza, pensi di continuo a come potresti guadagnare di piu'. Ergo tale persona è piu' produttiva.
Il clima di lavoro poi è il secondo punto, se il clima di lavoro è mediocre, con una buona paga ci si puo' anche stare dentro. Ma se hai un frustratello col "pelo sullo stomaco" che ha deciso, nonostante le sue scarse capacità, ormai obsolete per via della mancanza di studio, di fare l'esperto e il capo, allora anche una buona paga non basta.
L'unica definizione di umiltà accettabile è quella omni-direzionale: tutti quanti sbagliano, per cui tra persone che si suppone intelligenti, ci si deve ascoltare, non fossilizzarsi su logiche gerarchiche da terzo reicht.
L'umiltà di cui parli tu è unidirezionale e assimilabile a un "stai basso".
Con questo atteggiamento mentale, il mercato italiano è arrivato a essere quella merda che è adesso.
E' anche ora di cambiare. Sono 5 anni che lo dico, ma ora, rispetto a 5 anni fa, siamo in una crisi economica senza precedenti, causata ANCHE dalla mancanza di intelligenza e competenze sul suolo nazionale.
Se avevate la tutta la gente che avete fatto emigrare con questo atteggiamento, le cose andavano meglio, giravano piu' idee e si faceva piu' business.
Ci sono, secondo un Survey Europeo, poche aziende vero di successo in Europa. Le aziende vero di successo puntano a prendere la gente migliore possibile per il loro lavoro, giovane, neolaureati e neodottorati, a pagarla adeguatamente cosi' che non si guardino attorno e si focalizzino in quello che fanno.

Scusami forse sto invecchiando e dove avrei mai fatto un discorso di questo tipo?
Ho solo detto all'inizio il consiglio che posso dare è puntare di più a fare bagaglio tecnico a farti delle basi di competenze e esperienze lavorative piu che puntare ai soldi.

Azienda A, ti offre un posto come sviluppatore, un lavoro pagato 800 che ti inserisce in un team per il rifacimento di un Portale Mobile di una Banca, quindi un lavoro dove puoi vedere analisi, reingegnerizzazione del codice architetture Mobili, etc.etc. e procedure bancarie

Azienda B, ti offre un posto come sviluppatore per il maintenance di un portale aziendale interno pagato 1200 Euro, ma non vedi altro che il solito war e i bugfix

Il mio consiglio era questo appena uscito, potendo scegliere io punterei sulla prima dove vedo delle maggiori possibilità di accrescere il mio bagaglio tecnico, che con il tempo di rende maggiormente rivendibile quando ti rimetti sul mercato.



Altro discorso "umiltà" non vuole dire prostrarsi e continui con sta cantilena, umiltà è il saper accettare un consiglio anche da chi non è laureato ma sul campo ne sa a pacchi e ne trovi diversi nel nostro settore, è ascoltare un tuo collega che ti consiglia di fare una cosa senza uscire con il dire "IO LO SO", se no non dicevo "umiltà" ma dicevo "imparare a ingoiare merda che putroppo bisogna saper fare anche quello"

Mi spiace Alka, ma non hai capito nulla di quello che ho detto e hai fatto un uscita direi fuoriluogo.
Sei andato all'estero bene hai fatto un passo coraggioso, ma finisce li.

La prima parte con inizi come bassa manovalanza, è la realtà ovunque nel MONDO sei un Junior e nessuno ti darà dei compiti che vanno oltre le tue capacità, quindi inizi come Sviluppatore Junior se sei bravo e uno che mangia l'asfalto cresci e sali, se non vali un soldo bucato rimarrai sempre a quel livello, ma è cosi nel mondo.



Se poi invece vuoi parlare dello sfruttamento con i contratti a progetto, cocopro etc.etc. beh li sono d'accordo con te, ma purtroppo non è solo un problema del ICT ma generalizzato in Italia.
La proposta Biaggi doveva favorire questi contratti ma anche con un salario più alto per ammortizzare i periodi di "senza lavoro" se vedi hanno una tassazione minore per le aziende, solo che in Italia hanno preso la possibilità di questi contratti ma tenendo gli stipendi invariati se non abbassandoli.

Eltarion
20th December 2011, 16:12
Non è il discorso è che avete una Laurea, sfruttatela non siete arrivati per nulla, vi troverete gente davanti con il pelo sullo stomaco che non aspetta altro di padulare i freschi e croccanti neolaureati tutto cazzetto duro ;) e tanta aria o gente che ha preso la laurea ed è più seduta di un dipendente delle poste, il mercato del lavoro ora ti sbrana se sei così ;)


:drool: :drool: :drool:

quando arrivano è sempre una festa!

Hador
20th December 2011, 17:44
a me fa sempre spaccare la "guerra" tra esperienza e laureati. Soprattutto perchè il problema delle aziende di informatica non è che i neolaureati non ascoltano gli "esperti", ma l'opposto. La carriera dell'informatico è una parabola se e solo se ci si comporta da informatico "esperto" medio, si imparano a fare le cose in un modo e poi dato che ho esperienza io faccio così e ho ragione che funzia.
Mio ex coinquilino lavora in un posto dove hanno deciso di adottare XP dopo anni di processo alla cazzo, immaginate quale è stata la reazione dei "programmatori esperti" :D

Tanek
20th December 2011, 18:05
Io sto ancora aspettando il tuo reply tanek :D
Hai ragione :D (sbatti assurdo in sti giorni di lavoro causa rilascio su 2 progetti, su 4 che gestisco, con le modifiche degli ultimi 4 mesi)

Boh, io sono molto combattuto su tutto. (ed in generale tipicamente ogni 5/6 mesi mi incazzo col mondo e col nostro settore :P )
Da una parte sono d'accordo con tutto il discorso di Karidi, si vedono davvero troppe persone che non hanno voglia di imparare e non hanno l'umiltà (con l'accezione che ha usato lui, quindi non persone disposte a lavorare per un tozzo di pane, ma persone disposte ad imparare e a capire come e cosa fare) adeguata per una persona giovane che si affaccia sul mondo del lavoro.
Da un'altra parte invece continuo a vedere incompetenza, pressapochismo, inadeguatezza, sia da parte dei clienti ma anche da parte di molte persone che lavorano in questo settore. Con dei clienti che spesso guardano solo alla quantità e non alla qualità, puntando al prezzo più basso come se fosse il mercato del pesce. Con delle caratteristiche del genere è ovvio che poi c'è un proliferare di posti anonimi per il programmatore niubbo di turno (da pagare uno sputo e da sfruttare) ed è ovvio che alcune tipologie di aziende ci sguazzano in sta cosa, come è anche ovvio che diventa più difficile per il singolo emergere in questa schifezza.

Ma io sono abbastanza sicuro che alla fine se uno ha talento ce la fa, certo devono capitare delle buone occasioni, magari bisogna cambiare un paio di lavori, sicuramente bisogna sbattersi un bel po' e farsi valere, ma alla fine ce la si fa, perchè prima o poi la qualità viene fuori, morissero i commerciali che vendono a due spicci senza sapere nemmeno cosa vendono e soprattutto morissero tutti quei clienti che vogliono pagare solo due spicci.

Io mi dico sempre che ho avuto una bella occasione ma che le qualità per coglierla al meglio e per farmi notare ce le ho messe io :P

Vedi un po' tu, tra i vari colloqui che stai facendo vedi se la posizione per quella società ti attira, se non hai spunti per altre aziende provala, sarai tu stesso fra un 5/6 mesi a capire se hai fatto la scelta giusta, al massimo poi cambi.

Eltarion
20th December 2011, 18:16
a me fa sempre spaccare la "guerra" tra esperienza e laureati. Soprattutto perchè il problema delle aziende di informatica non è che i neolaureati non ascoltano gli "esperti", ma l'opposto. La carriera dell'informatico è una parabola se e solo se ci si comporta da informatico "esperto" medio, si imparano a fare le cose in un modo e poi dato che ho esperienza io faccio così e ho ragione che funzia.
Mio ex coinquilino lavora in un posto dove hanno deciso di adottare XP dopo anni di processo alla cazzo, immaginate quale è stata la reazione dei "programmatori esperti" :D

a volte non è una questione razionale. è come un battesimo :sneer:

Karidi
20th December 2011, 18:18
a me fa sempre spaccare la "guerra" tra esperienza e laureati. Soprattutto perchè il problema delle aziende di informatica non è che i neolaureati non ascoltano gli "esperti", ma l'opposto. La carriera dell'informatico è una parabola se e solo se ci si comporta da informatico "esperto" medio, si imparano a fare le cose in un modo e poi dato che ho esperienza io faccio così e ho ragione che funzia.
Mio ex coinquilino lavora in un posto dove hanno deciso di adottare XP dopo anni di processo alla cazzo, immaginate quale è stata la reazione dei "programmatori esperti" :D

True, non era la parabola che intendo io, ma non ti sbagli purtroppo ci sono anche questi personaggi che hanno imparato a fare una cosa o la fanno da anni e si sentono divinità poi fanno dei puttanai immani :) solo che sono spinti anche dalla paura di non sapersi riciclare e farsi soffiare il posto dal ragazzino rampante, c'è anche questo.

La parabola è riferita alla rivendibilità, a meno che sei un massimo esperto di un prodotto o di una tecnologia ma con l'arrivo dei 40/45 diventi meno rivendibile sul mercato e rischi di fossilizzarti.

Ti faccio un esempio, il problema è come dice Tanek in Italia l'informatica è un costo e quindi si tende a tagliare e pagare meno le risorse, per poi non parlare che la parola primaria è fatturare a discapito della qualità, quindi hai portato l'esempio del XP, quello che succede, si accoppiano un Senior e uno stagista, praticamente lavora solo il primo ma si fattura per 2 ;) mentre il secondo cerca di capire che ha fatto il primo.

Hador
20th December 2011, 21:06
si ma il pair programming viene adottato perchè migliora la qualità del codice e dev'essere fatto a turni, non perchè uno non sa fare un cazzo e l'altro è bravizzimo. Non a caso comunque tutti i processi di sviluppano cercano di ammazzare al minimo la gerarchia, perchè è il meccanismo dell'avere ragione perchè io sono più "vecchio" di te che pesa sulla qualità del prodotto.
Questo non vuol dire che uno non debba imparare, ma il problema non è l'umiltà (tendenzialmente uno sa cosa sa fare o non sa fare), piuttosto la flessibilità di chi l'umiltà la ha persa per strada col tempo.

Kith
23rd December 2011, 12:26
Inizi come bassa manovalanza anche perchè all'inizio costi poco, poi dipende da te se sei bravo e agile non è una carriera prefissata che dopo tot anni passi, se hai la capacità di fare codice di uno che cerca di scolpire il muro del pianto di gerusalemme a parole allora non sali +


Il mio discorso bagaglio tecnico era inteso sei giovane e all'inizio devi anche investire su di te, non ti ho detto di accettare 500euro non sei una ONLUS, ma mettiti nell'ottica principale "sei mercante di te stesso". Mi spiego meglio la parabola dell'informatico è molto rapida all'inizio poi dopo i 40anni 45 anni sei considerato vecchio, per questo ti consiglio all'inizio che sei un libro aperto di apprendere il più possibile anche a discapito di qualche soldino, anche perchè dopo sei rivendibile meglio in ambiti diversi ;) e avendo visto più realtà hai anche una maggiore sensibilità e conoscenza del mondo IT nelle varie realtà che ci sono, cosa che ti aiuterà quando ad esempio crescendo e diventando grande potresti trovarti a dover gestire delle persone, interfacciarti con il cliente e imparare a scrivere una mail ad esempio.

All'inizio umiltà e voglia di fare ricordati che il mercato IT di Milano (se rimani qui) non è grandissimo ci si ricontra facilmente ;)


perfettamente d'accordo.
Dopo varie proposte di lavoro, ho appena accettato un lavoro come DBA e risk management (VAR) per una grossa banca (in sede centrale).

Stipendio non si avvicina nemmeno lontanamente ai 1500 sbandierati da Hador (ma nel mio caso nessuno che conosco da neolaureato li prende), è buono come stipendio iniziale ma cosa più importante ho un sacco da imparare.
Finiti i 6 mesi di prova mi apprendistano, ma anche se non fosse per qualche motivo, ho 6 mesi di esperienza in un campo importante!!

Cmq ragazzi, non immaginavo quanto fosse affamato il mercato di laureati in inf.... meglio così :) , una volta tanto ho detto io:"vi farò sapere" alle aziende che mi han colloquiato eheh.

Axet
23rd December 2011, 12:35
Hador ha ragione, in reply (che assume un botto) lo stipendio con contratto di apprendistato è di 1.500 o 1.550 euro mensili, mentre se scegli l'indeterminato son 1.350. Lo so perchè due miei amici appena laureati son andati li, uno intederminato uno apprendistato :sneer:

Meanwhile.. ieri mattina alle 9 mi chiamano da KPMG se posso andare giu alle 17 (di ieri) o oggi :ach:
Non potevo fisicamente gli ho detto settimana prossima, ma non so manco io perchè non gli ho detto di no subito al telefono :gha:

Zaider
23rd December 2011, 12:40
Hador ha ragione, in reply (che assume un botto) lo stipendio con contratto di apprendistato è di 1.500 o 1.550 euro mensili, mentre se scegli l'indeterminato son 1.350. Lo so perchè due miei amici appena laureati son andati li, uno intederminato uno apprendistato :sneer:

Meanwhile.. ieri mattina alle 9 mi chiamano da KPMG se posso andare giu alle 17 (di ieri) o oggi :ach:
Non potevo fisicamente gli ho detto settimana prossima, ma non so manco io perchè non gli ho detto di no subito al telefono :gha:

Mossa furba, tieni sempre buoni rapporti, vai, parlaci, magari ti offrono qualcosa di meglio, fatti vedere interessato

Kith
23rd December 2011, 12:44
Hador ha ragione, in reply (che assume un botto) lo stipendio con contratto di apprendistato è di 1.500 o 1.550 euro mensili, mentre se scegli l'indeterminato son 1.350. Lo so perchè due miei amici appena laureati son andati li, uno intederminato uno apprendistato :sneer:

Meanwhile.. ieri mattina alle 9 mi chiamano da KPMG se posso andare giu alle 17 (di ieri) o oggi :ach:
Non potevo fisicamente gli ho detto settimana prossima, ma non so manco io perchè non gli ho detto di no subito al telefono :gha:

si chiaro, che ci sono, le ho viste con i miei occhi, ma la norma non è 1500 euro. Quella di reply è un ottima offerta, economicamente parlando.

Karidi
23rd December 2011, 13:21
si chiaro, che ci sono, le ho viste con i miei occhi, ma la norma non è 1500 euro. Quella di reply è un ottima offerta, economicamente parlando.

Dipende se sei in Consulenza o Diretto del Cliente finale.

Lo stipendio apprendistato ha una tassazione diversa di quello indeterminato

PS: In bocca al lupo

Tanek
23rd December 2011, 13:25
Hador ha ragione, in reply (che assume un botto) lo stipendio con contratto di apprendistato è di 1.500 o 1.550 euro mensili, mentre se scegli l'indeterminato son 1.350. Lo so perchè due miei amici appena laureati son andati li, uno intederminato uno apprendistato :sneer:
Gli hanno dato un RAL diverso eh, con apprendistato hai un regime di tassazione agevolato (come ce l'ha l'azienda che ti assume) ma non così diverso.

Comunque 1550 netti al primo impiego da neolaureato mi dispiace ma non li credo nemmeno se mi fai uno scan del loro cedolino :sneer: (soprattutto vista l'azienda che hai nominato)

Alkabar
23rd December 2011, 13:26
si ma il pair programming viene adottato perchè migliora la qualità del codice e dev'essere fatto a turni, non perchè uno non sa fare un cazzo e l'altro è bravizzimo. Non a caso comunque tutti i processi di sviluppano cercano di ammazzare al minimo la gerarchia, perchè è il meccanismo dell'avere ragione perchè io sono più "vecchio" di te che pesa sulla qualità del prodotto.
Questo non vuol dire che uno non debba imparare, ma il problema non è l'umiltà (tendenzialmente uno sa cosa sa fare o non sa fare), piuttosto la flessibilità di chi l'umiltà la ha persa per strada col tempo.

Cazzo. Up !

Karidi
23rd December 2011, 13:33
Gli hanno dato un RAL diverso eh, con apprendistato hai un regime di tassazione agevolato (come ce l'ha l'azienda che ti assume) ma non così diverso.

Comunque 1550 netti al primo impiego da neolaureato mi dispiace ma non li credo nemmeno se mi fai uno scan del loro cedolino :sneer: (soprattutto vista l'azienda che hai nominato)

Poi quando è stato assunto durante l'anno? Uhm la tassazione è divisa per i mesi restanti l'hanno dopo vedi come scendi :D non si guarda mai il NETTO, ma si guarda il LORDO.


Hador, so benissimo i concetti di XP, PP, Scrum, Agile solo che ti facevo un esempio della italianizzazione: PP per fatturare di più usano un senior con uno stagista/junior quello che dici è corretto la teoria purtroppo

Axet
23rd December 2011, 13:43
Mossa furba, tieni sempre buoni rapporti, vai, parlaci, magari ti offrono qualcosa di meglio, fatti vedere interessato

Yep l'idea di base è quella, però come detto anche nel reply iniziale del 3d l'unico interesse da parte mia verso KPMG risiede nelle possibilità di carriera. Il lavoro non mi pare stimolante e anche i pareri espressi in questa stessa discussione da N persone mi hanno fatto propendere per il no.
Certo se poi settimana prossima vado giu e mi dicono "manooooooo ti pregoooooohh vieni quihhhh ti diamo 2k eurohh nettihhhh ç__ç****" (non succederà mai eh si fa per parlare, prima che salti fuori qualche reply retard :sneer:) allora mi ci fiondo :nod:

Axet
23rd December 2011, 13:56
Gli hanno dato un RAL diverso eh, con apprendistato hai un regime di tassazione agevolato (come ce l'ha l'azienda che ti assume) ma non così diverso.

Comunque 1550 netti al primo impiego da neolaureato mi dispiace ma non li credo nemmeno se mi fai uno scan del loro cedolino :sneer: (soprattutto vista l'azienda che hai nominato)

Non so che dirti, non mi ci trovo in prima persona, però ho sentito 3 persone a cui han proposto l'indeterminato a 1350 euro (di cui poi solo 1 ha accettato perchè gli altri han scelto altre strade) e un quarto che ha optato per apprendistato anzichè indeterminato e prende (o dice di prendere) 1500 o 1550 euro mensili.

Chiaro poi che la differenza tra i due contratti sta tutta nelle agevolazioni fiscali :D

Hador
23rd December 2011, 17:05
parlo di netti, reply conosco 2 ragazzi, indeterminato 1300 euro + 120 di buoni pasto (penso siano 13 mensilità poi)
due miei amici stanno a progetto presso una piccola azienda che lavora su robe basso libello (c e robaccia così) e prendono 1500 netti.
mio ex coinquilino ha iniziato a lavorare part time presso una famosa azienda che lavora sul web mentre studiava, poi ha finito e lo hanno tenuto al 100%. Era a partita iva e gli han detto di scegliere se 2k a partita iva o 1500 a indeterminato.

Parlo di milano e laureati MAGISTRALE in informatica. Quella elencata è la gente che si è laureata con me, gli altri sono all'estero o stanno facendo il dottorato (all'estero) o lavorano in università (e anche li sono 1200-1300, sempre occasionale o progetti). Ah nota che quello in reply è ben lontano da essere un informatico brillante, anche come presentazione, ma lo han preso al volo. Diciamo che tra i miei colleghi non conosco nessuno che abbia fatto la trafila da schiavo sottopagato (ovviamente i contratti a tempo determinato e a progetto hanno molti meno benefit e tutele, ma ci siamo bene abituati a questo e comunque è normale che prima si venga assunti a tempo determinato).

io sono sempre il primo a denunciare i problemi dell'occupazione giovanile in italia e penso che la realtà IT in italia abbia alcune cose molto interessanti ma per lo più gira attorno alla consulenza-banche-roba così che non è, per me, particolarmente stimolante - però per la mia esperienza tuuto sto saturamento de mercato qua non c'è, anzi.

Zaider
23rd December 2011, 17:16
Yep l'idea di base è quella, però come detto anche nel reply iniziale del 3d l'unico interesse da parte mia verso KPMG risiede nelle possibilità di carriera. Il lavoro non mi pare stimolante e anche i pareri espressi in questa stessa discussione da N persone mi hanno fatto propendere per il no.
Certo se poi settimana prossima vado giu e mi dicono "manooooooo ti pregoooooohh vieni quihhhh ti diamo 2k eurohh nettihhhh ç__ç****" (non succederà mai eh si fa per parlare, prima che salti fuori qualche reply retard :sneer:) allora mi ci fiondo :nod:

tieni solo bene a mente che in posti del genere la carriera è up or out

Hador
23rd December 2011, 17:18
si ma non penso che axet voglia fare l'impiegato alle poste

Zaider
23rd December 2011, 17:20
si ma non penso che axet voglia fare l'impiegato alle poste

e quindi?

Axet
29th December 2011, 00:09
Non l'ho capita manco io quella dell'ufficio postale :look:

Btw oggi son andato a parlare ancora con quelli dell'azienda già menzionata, parlato col capo del capo che ha sostanzialmente passato 1 ora buona a cercare di convincermi.
In sintesi devo dare risposta entro domani, l'offerta è di 23k lordi annui (domanda per gli esperti che io so un cazzo: la tredicesima viene conteggiata nel RAL?) + buoni pasto + telefono + pc. Gli dirò di no perchè non mi intriga per niente, certo mi permetterebbe di allargare le mie conoscenze verso un campo, economia & revisione contabile, di cui non conosco praticamente nulla ma è altresì vero che il mio interesse a riguardo è basso. La cosa che poi mi frena di più in tutta onestà è che certo, un nome come KPMG sul curriculum ha un certo cazzo di peso, ma.. se poi dopo 2 anni volessi cambiare e andare in una SH random o in una azienda di consulenza informatica, che gli frega a loro se son stato in KPMG se quel che ho fatto lì non è prettamente attinente? Nel senso, il nome sul curriculum fa figo se poi ti sposti in un'altra azienda che opera nello stesso settore, altrimenti no.

Per ora cmq capitolo chiuso, sicuro rispolvererò il 3d in futuro quando avrò altre offerte e altri dubbi :elfhat:

Gramas
29th December 2011, 00:35
Non l'ho capita manco io quella dell'ufficio postale :look:

penso che intenda dire che non vuoi essere pagato 1300 euro al mese per tutta la vita


(domanda per gli esperti che io so un cazzo: la tredicesima viene conteggiata nel RAL?)

credo si chiamino tredicesima e quattordicesima proprio per questo:shocked::dumbnod:inoltre vengono sempre conteggiate a seconda di che mese sei stato assunto,se è il primo anno che lavori

L'unica cosa che non capisco è perchè ancora parlano di stipendio LORDO ANNUO

quando parla di quei 23k ho paura che conti una tredicesima piena(quattordicesima niente?)ovvio se accetti avrai una tredicesima piena visto che siamo a gennaio lal

Marphil
29th December 2011, 00:48
KPMG + roba che non ti piace = imho lascia perde

Poi vabbè ho un avversione particolare per società drainlife come Accenture & C., per me ne vale la pena solo se le alternative sono peggio e la motivazione è veramente alta.

Vedi te

Axet
29th December 2011, 01:04
penso che intenda dire che non vuoi essere pagato 1300 euro al mese per tutta la vita


Oddio non credo, anche perchè in posti come KPMG è l'opposto


credo si chiamino tredicesima e quattordicesima proprio per questo:shocked::dumbnod:inoltre vengono sempre conteggiate a seconda di che mese sei stato assunto,se è il primo anno che lavori

L'unica cosa che non capisco è perchè ancora parlano di stipendio LORDO ANNUO

quando parla di quei 23k ho paura che conti una tredicesima piena(quattordicesima niente?)ovvio se accetti avrai una tredicesima piena visto che siamo a gennaio lal

Non ne ho idea e mi son pure scordato di chiedere che tanto non avevo già intenzione di andarci :sneer:
Però non capisco, se son 23k euro lordi l'anno e metti che uno viene assundo a ottobre, se la 13esima è compresa nella cifra indicata lo dovrebbero pagare di meno perchè non l'ha maturata lungo tutto l'anno... Non ne ho idea, per questo chiedo (anche perchè è un'informazione che mi verrà sicuramente utile in futuro).


KPMG + roba che non ti piace = imho lascia perde

Poi vabbè ho un avversione particolare per società drainlife come Accenture & C., per me ne vale la pena solo se le alternative sono peggio e la motivazione è veramente alta.

Vedi te

Ma infatti non ci vo. Però una precisazione: da quel che sento in giro da amici che lavorano presso accenture, reply e compagnia bella è una costante delle società di consulenza essere drainlife.
Magari sbaglio, come dicevo la mia conoscenza a riguardo è limitata e basata sul sentito dire, però l'idea che mi son fatto è questa.

Gramas
29th December 2011, 01:32
si esatto,lo pagano di meno xke ha maturato di meno,questo ovunque

Axet
29th December 2011, 01:33
si esatto,lo pagano di meno xke ha maturato di meno,questo ovunque

Non mi son spiegato.
Se la 13esima è compresa nei 23k lordi annui, vuol dire che se uno viene assunto a maggio avrebbe (in proporzione obv) meno dei 23k dovuti?

Gramas
29th December 2011, 01:34
si io assunto primo marzo ho avuto 14sima e 13sima troncata e sul contratto il mio lordo annuo e contato con quelle 2 mensilità al massimo

poi magari man gabbato!!!!!!LOALZ

Katzenjammer
29th December 2011, 02:39
Vieni in Red Hat! :X

San Vegeta
29th December 2011, 09:03
si io assunto primo marzo ho avuto 14sima e 13sima troncata e sul contratto il mio lordo annuo e contato con quelle 2 mensilità al massimo
poi magari man gabbato!!!!!!LOALZ

man gabbato... tan gabbato perchè scrivi male x_x

23k lordi sono, butto a caso, 18k netti, 18k / 13 mensilità = i soldi che becchi ogni mese + 13ma. la 13ma in realtà è un po' piu' bassa delle altre mensilità per via di alcune assazioni diverse, cmq tu prenderesti 7 mensilità + 13ma

Axet
29th December 2011, 13:31
si io assunto primo marzo ho avuto 14sima e 13sima troncata e sul contratto il mio lordo annuo e contato con quelle 2 mensilità al massimo

poi magari man gabbato!!!!!!LOALZ

Bella inculata.. lo terrò presente per i prossimi colloqui, thanks.


Vieni in Red Hat! :X

E' un pelo fuori mano :sneer:

Tanek
29th December 2011, 14:27
man gabbato... tan gabbato perchè scrivi male x_x

23k lordi sono, butto a caso, 18k netti, 18k / 13 mensilità = i soldi che becchi ogni mese + 13ma. la 13ma in realtà è un po' piu' bassa delle altre mensilità per via di alcune assazioni diverse, cmq tu prenderesti 7 mensilità + 13ma
Ma la 13esima è sempre calcolata in base a quanto hai lavorato, se vieni assunto a novembre per esempio prendi 2/12 della tredicesima cioè 2/12 dello stipendio normale (che è il 1/13 del RAL).

Per rispondere ad Axet, non è che vieni pagato meno, è che non l'hai "guadagnata" perchè sei assunto da meno mesi (e se ci pensi se no nessuno assumerebbe a dicembre per dare due stipendi full così a qualcuno appena assunto :P ).

Hardcore
29th December 2011, 14:30
wrong post

Gramas
29th December 2011, 14:46
ma infatti è giusto

anche se devo ammettere che rosicai quando presi la 14sima e non lo sapevo:nod:

Slurpix
29th December 2011, 15:36
Bella inculata.. lo terrò presente per i prossimi colloqui, thanks.
:

è cosi in tutto il mondo proctor pd

si parla di lordo annuo infatti, ovvero da gennaio a dicembre

come ti han detto, la tredicesima si calcola in base ai mesi che hai lavorato

Karidi
29th December 2011, 17:05
Ehm guarda che cambia anche la tassazione se vieni assunto durante l'anno, perche viene calcolata per i mesi lavorativi restanti, poi l'anno dopo ti trovi con meno soldi e dici GUH

13 o 14 dipende dal contratto che ti hanno offerto, Metalmeccanico?Commercio?Energia?Chimico?Bancario? Sollazzatore di Membri?

Hador
29th December 2011, 17:14
io ancora non ho capito se la tredicesima è dentro il lordo o no...

Karidi
29th December 2011, 17:49
io ancora non ho capito se la tredicesima è dentro il lordo o no...

Si è dentro il lordo.

Kith
4th January 2012, 21:47
infatti prendere 1350 netti al mese su 13 mensilità è meno che prenderne 1300 netti su 14.

io invece ho scoperto che il rimborso spese trasferta è su 12 mensilità le altre 2 le ho senza -.- piccola inculatina.

Axet
24th January 2012, 21:52
Novità. Settimana scorsa mi ha chiamato reply, oggi son andato a fare il colloquio con due delle società facenti parte del network (nel dettaglio, blue reply e @logistics).
La seconda non mi ha preso molto, la prima devo dire che è interessante. Conosco anche un paio di persone che ci lavorano, appena ho tempo chiedo.

Entrambi mi hanno offerto due tipi di inserimento, cioè
- apprendistato di 24 mesi, 25k lordi annui
- indeterminato, 23 o 24k lordi annui (ma mi pare la seconda)

La scelta sta a me. Io andrei per il primo, ma mi accennava mio padre che forse con apprendistato ti pagano meno contributi e di controllare a tal proposito. Qualcuno ne sa qualcosa?
In secondo luogo, al netto quanto cazzo viene? Ho provato N calcoltori online e NESSUNO mi ha dato lo stesso risultato.. tolgo il 9% di contributi tipo inps & co e sul restante calcolo l'irpef? Non ho voglia di andare dal commercialista per chiedergli sta menata -_-

Kat
24th January 2012, 22:02
Per l'apprendistato e' il datore di lavoro che ha delle agevolazioni sui contributi che deve versare, a te non cambia nulla.

Amiag
24th January 2012, 22:11
son obbligati per legge a farti formazione col contratto di apprendistato (mi pare un 100 ore l'anno o roba simile)

inoltre se non ricordo male hai due scatti di stipendio durante l'apprendistato (cioe' in pratica parti due "posizioni" sotto al tuo inquadramento reale e ci arrivi alla fine del contratto), ma su questo fan un po come gli pare.

per il resto e' un normale contratto a tempo determinato.

San Vegeta
24th January 2012, 22:20
Novità. Settimana scorsa mi ha chiamato reply, oggi son andato a fare il colloquio con due delle società facenti parte del network (nel dettaglio, blue reply e @logistics).
La seconda non mi ha preso molto, la prima devo dire che è interessante. Conosco anche un paio di persone che ci lavorano, appena ho tempo chiedo.

Entrambi mi hanno offerto due tipi di inserimento, cioè
- apprendistato di 24 mesi, 25k lordi annui
- indeterminato, 23 o 24k lordi annui (ma mi pare la seconda)

La scelta sta a me. Io andrei per il primo, ma mi accennava mio padre che forse con apprendistato ti pagano meno contributi e di controllare a tal proposito. Qualcuno ne sa qualcosa?
In secondo luogo, al netto quanto cazzo viene? Ho provato N calcoltori online e NESSUNO mi ha dato lo stesso risultato.. tolgo il 9% di contributi tipo inps & co e sul restante calcolo l'irpef? Non ho voglia di andare dal commercialista per chiedergli sta menata -_-

stando sotto i 28k, dovresti avere il 66-67% del lordo. A seconda del contratto, il lordo va diviso in 12 13 o 14 mensilità.

Ma poi, che vuol dire che ti hanno presentato due opzioni? a loro non importa se sei assunto come apprendista (e quindi potenzialmente non rinnovabile alla fine) o se sei assunto a tempo indeterminato, diventando quasi immune al licenziamento? Da quando in qua le aziende offrono alternative sconvenienti per loro?

Slurpix
24th January 2012, 22:23
togli il 30% proctor e hai il netto euro + euro -

Axet
24th January 2012, 22:29
stando sotto i 28k, dovresti avere il 66-67% del lordo. A seconda del contratto, il lordo va diviso in 12 13 o 14 mensilità.

Ma poi, che vuol dire che ti hanno presentato due opzioni? a loro non importa se sei assunto come apprendista (e quindi potenzialmente non rinnovabile alla fine) o se sei assunto a tempo indeterminato, diventando quasi immune al licenziamento? Da quando in qua le aziende offrono alternative sconvenienti per loro?

Perchè loro mi prenderebbero ad indeterminato, ma se voglio posso fare apprendistato che guadagno di più.

Cmq lol@30-33% di tasse su uno stipendio così basso :rotfl:
Ido schifo che paese di merda

Tanek
24th January 2012, 22:32
Per l'apprendistato e' il datore di lavoro che ha delle agevolazioni sui contributi che deve versare, a te non cambia nulla.
Esatto sui contributi non dovrebbe cambiare nulla e il datore di lavoro agevolazioni.
Sulla tassazione agevolazione per entrambi (quando m'è "scaduto" l'apprendistato in concomitanza avevo il primo scatto di anzianità e se l'è "mangiato" tutto con pure il resto il cambio di tassazione :/ )

Al netto dovrebbe venire circa 1410 euro al mese con 13 mensilità.
Secondo me se la posizione interessante come primo stipendio non è affatto male, è sopra la media, ti hanno detto cosa faresti? (anche se in Reply posso presumere che non ti abbiano detto nulla e farai consulenza dove capiti)

Novità anche da parte mia: devo riorganizzare il mio rientro in grande stile sul mercato :nod:

ps x San Vegeta: l'apprendistato non è un contratto a progetto, per non confermarti devono esserci dei motivi seri, tant'è che non te lo fanno così a cuor leggero come possono fare un TD. (ora che ci penso però non ho idea se un motivo serio sia che siamo in recessione lol, boh, Axet magari informati :D )
Edit ho controllato: sembra che il licenziamento per giusta causa persista solo durante il periodo e non alla scadenza, io sapevo diversamente, non so se è cambiata la cosa negli ultimi anni.

Slurpix
24th January 2012, 22:32
eh il problema nn sono il 30% ma i 24k lordi che son na miseria QQ

Hador
24th January 2012, 22:38
se il tipo di contratto è uguale in reply dovrebbero essere 1350 al mese netti, indeterminato. Che non è affatto male essendo indeterminato ed avendo la tredicesima...

Amiag
24th January 2012, 22:39
la tredicesima ce lhai anche con l'apprendistato, sei sempre dipendente

San Vegeta
24th January 2012, 23:44
come prima retribuzione non è mica male, e poi hai già un contratto SERIO. Ma prendere un po' di più in apprendistato non eguaglia lo sgravo fiscale che ha invece l'azienda... come al solito

buona fortuna :)

Axet
24th January 2012, 23:57
Non ho ancora deciso eh :D
Anche se sto giro è molto molto probabile ;)

San Vegeta
25th January 2012, 00:43
l'alternativa è non lavorare, non vedo perchè non accettare. poi se e quando vuoi cambiare, hai anche del potere contrattuale

e mi permetto di aggiungere che in un periodo in cui la gente viene lasciata a casa senza soldi, è un po' un'offesa verso chi non ha lavoro il non accettare un lavoro...

Slurpix
25th January 2012, 09:06
vabbe cazzo centra questo?deciderà lui che fare della sua vita no?

Alkabar
25th January 2012, 09:24
Non mi pare una brutta offerta, assunto che vuoi restare in Italia.

Axet
25th January 2012, 10:33
l'alternativa è non lavorare, non vedo perchè non accettare. poi se e quando vuoi cambiare, hai anche del potere contrattuale


L'alternativa non è non lavorare, visto che da qui a settimana prossima quando mi laureo avrò altre N offerte e ne avrò altre N^3 sin dal giorno dopo la laurea. Poi se intraprendo un rapporto professionale è perchè son convinto, non è che dopo 1 o 2 mesi gli dico "fottetevi" e me ne vado da un'altra parte. Non è professionale per un cazzo proprio.


mi permetto di aggiungere che in un periodo in cui la gente viene lasciata a casa senza soldi, è un po' un'offesa verso chi non ha lavoro il non accettare un lavoro...

Ma chi se ne frega degli altri? Quindi ogni volta che non pulisci bene il piatto è un insulto verso i bambini che muoiono di fame in africa?
Se ho la possibilità di scegliere scelgo (e se sono in questa condizione evidentemente ho fatto le scelte giuste nella vita fino ad ora), non è che prendo quel che capita perchè altrimenti risulta offensivo per qualcuno. Ma che discorso è sanve? -_-

Axet
25th January 2012, 10:35
Non mi pare una brutta offerta, assunto che vuoi restare in Italia.

Eh.. mo stavo vagliando di mandare qualche CV anche fuori ma c'è la donna che rompe

Hador
25th January 2012, 10:48
comunque è uno stipendio in linea con quegli europei, germania uk e compagnia bella non prendi di più.

Necker
25th January 2012, 10:59
L'alternativa non è non lavorare, visto che da qui a settimana prossima quando mi laureo avrò altre N offerte e ne avrò altre N^3 sin dal giorno dopo la laurea. Poi se intraprendo un rapporto professionale è perchè son convinto, non è che dopo 1 o 2 mesi gli dico "fottetevi" e me ne vado da un'altra parte. Non è professionale per un cazzo proprio.



Ma chi se ne frega degli altri? Quindi ogni volta che non pulisci bene il piatto è un insulto verso i bambini che muoiono di fame in africa?
Se ho la possibilità di scegliere scelgo (e se sono in questa condizione evidentemente ho fatto le scelte giuste nella vita fino ad ora), non è che prendo quel che capita perchè altrimenti risulta offensivo per qualcuno. Ma che discorso è sanve? -_-

mi permetto solo di farti notare una cosina: fottitene se dopo 2 mesi vuoi cambiare aria, fottitene alla stragrande, perchè se il datore di lavoro ti fa l'indeterminato ci sono comunque i 3 mesi di prova e a prescindere dal tuo rendimento se vuole toglierti di mezzo per le più disparate motivazioni lo fa e se ne frega se non è un'atteggiamento professionale.
Ho avuto un amico che con oltre 6 anni di esperienza in un determinato settore, si è rivenduto alla concorrenza (passando da un indeterminato ad un altro) e nell'arco dei 3 mesi di prova l'hanno segato senza arte nè parte. Sto qui aveva appena acceso un mutuo.

Tu lavori per fare i tuoi interessi, punto.

San Vegeta
25th January 2012, 13:56
L'alternativa non è non lavorare, visto che da qui a settimana prossima quando mi laureo avrò altre N offerte e ne avrò altre N^3 sin dal giorno dopo la laurea. Poi se intraprendo un rapporto professionale è perchè son convinto, non è che dopo 1 o 2 mesi gli dico "fottetevi" e me ne vado da un'altra parte. Non è professionale per un cazzo proprio.



Ma chi se ne frega degli altri? Quindi ogni volta che non pulisci bene il piatto è un insulto verso i bambini che muoiono di fame in africa?
Se ho la possibilità di scegliere scelgo (e se sono in questa condizione evidentemente ho fatto le scelte giuste nella vita fino ad ora), non è che prendo quel che capita perchè altrimenti risulta offensivo per qualcuno. Ma che discorso è sanve? -_-

sei come tutti i giovani freschi di università, capirai più avanti :)

Amiag
25th January 2012, 14:25
sei come tutti i giovani freschi di università, capirai più avanti :)
veramente ha ragione ... se come mi pare di capire ha la specialistica in ing informatica trovare lavoro e' facilissimo, non ce' alcun bisogno di fiondarsi sul primo che capita se uno nn e' convinto

Marphil
25th January 2012, 14:34
Eh.. mo stavo vagliando di mandare qualche CV anche fuori ma c'è la donna che rompe

Tu mandali se hai intenzione di provare fuori, cmq sia inviarli ed eventualmente colloqui telefonici/skype non è che ti vincolano, poi da lì ad accettare è un altro paio di maniche.

Però la donna in queste decisioni calcolala fino ad un certo punto, che poi le 9 ore lavorative a fare roba che non t'interessa/o a trovarti in un posto di merda ce le passi te, non lei.

Axet
25th January 2012, 14:49
mi permetto solo di farti notare una cosina: fottitene se dopo 2 mesi vuoi cambiare aria, fottitene alla stragrande, perchè se il datore di lavoro ti fa l'indeterminato ci sono comunque i 3 mesi di prova e a prescindere dal tuo rendimento se vuole toglierti di mezzo per le più disparate motivazioni lo fa e se ne frega se non è un'atteggiamento professionale.
Ho avuto un amico che con oltre 6 anni di esperienza in un determinato settore, si è rivenduto alla concorrenza (passando da un indeterminato ad un altro) e nell'arco dei 3 mesi di prova l'hanno segato senza arte nè parte. Sto qui aveva appena acceso un mutuo.

Tu lavori per fare i tuoi interessi, punto.

Non so. Probabilmente hai ragione, però non mi pare un comportamento corretto. Sbaglierò eh, ma son fatto così :D


sei come tutti i giovani freschi di università, capirai più avanti :)

Ma de che? Ho N offerte di lavoro e devo prenderne una random perchè devo anche pensare a chi il lavoro non ce l'ha? Nonostante gli sforzi non ci vedo un senso logico in tutto questo.

@amiag:
dottore, non ing. Non offendiamo! (flamehhhhhhhhhh) :nod:

Axet
25th January 2012, 14:50
Tu mandali se hai intenzione di provare fuori, cmq sia inviarli ed eventualmente colloqui telefonici/skype non è che ti vincolano, poi da lì ad accettare è un altro paio di maniche.

Però la donna in queste decisioni calcolala fino ad un certo punto, che poi le 9 ore lavorative a fare roba che non t'interessa/o a trovarti in un posto di merda ce le passi te, non lei.

Ma il posto mi piace, altrimenti non sarei interessato :D

Tanek
25th January 2012, 15:25
Non so. Probabilmente hai ragione, però non mi pare un comportamento corretto. Sbaglierò eh, ma son fatto così :D
Eh purtroppo è vero, va in base al carattere, per quanto mi riguarda in questi anni ancora non sono riuscito a cambiare modo di agire su questo (su tante altre cose sul lavoro invece sono completamente diverso), spero di riuscirci ora che mi sto rimettendo sul mercato :nod:

Axet
25th January 2012, 16:55
Ok, altre news. Mi hanno formalizzato per filo e per segno l'offerta via mail, ve la riporto:



- Contratto di Apprendistato: RAL 25.000 € - 5° livello iniziale, 7° livello finale - durata 24 mesi - periodo di prova 1 mese.

- Contratto Tempo Indeterminato: RAL 23.950 € - 6° livello - periodo di prova 6 mesi (da gennaio 2012 RAL circa 24.500)

Qualifica: Consultant2

Essendo io totalmente ignorante in materia, cosa vuol dire 5° livello iniziale e 7° livello finale (o 6° livello nel caso della proposta a tempo indeterminato)?

Amiag
25th January 2012, 20:37
e' il tuo inquadramento nel contratto nazionale, che determina la fascia di reddito.

siccome va a salire dovrebbe essere quello metalmeccanici (1 e il minimo, 7 il massimo) ed hai 13sima

l'altro che usano in informatica e' quello del commercio che invece va a scendere (7 e il minimo, 1 il massimo) ed hai 13sima e 14sima

Marphil
25th January 2012, 20:54
Considera che, economicamente parlando, una volta arrivato al livello max di quel particolare contratto o sali di contratto o resti così.

Il periodo di prova a 6 mesi sull'indeterminato non è proprio poco, occhio ad eventuali scherzi in caso, stai sempre in campana, soprattutto nel tuo caso che è la prima esperienza lavorativa.

Dipende poi sempre dall'ambiente lavorativo in cui vai a finire ovviamente.

San Vegeta
25th January 2012, 22:03
nel contratto metalmeccanici il 7mo livello è per i quadri

Axet
25th January 2012, 22:50
e' il tuo inquadramento nel contratto nazionale, che determina la fascia di reddito.

siccome va a salire dovrebbe essere quello metalmeccanici (1 e il minimo, 7 il massimo) ed hai 13sima

l'altro che usano in informatica e' quello del commercio che invece va a scendere (7 e il minimo, 1 il massimo) ed hai 13sima e 14sima

Ok che tradotto vuol dire 2 scatti di stipendio garantiti nell'arco dei 24 mesi? :look:
Come già detto sono assolutamente ignorante in materia :D

Btw penso proprio sia metalmeccanici perchè la 14esima non c'è.


Considera che, economicamente parlando, una volta arrivato al livello max di quel particolare contratto o sali di contratto o resti così.

Il periodo di prova a 6 mesi sull'indeterminato non è proprio poco, occhio ad eventuali scherzi in caso, stai sempre in campana, soprattutto nel tuo caso che è la prima esperienza lavorativa.

Dipende poi sempre dall'ambiente lavorativo in cui vai a finire ovviamente.

Ho parlato con un paio di amici che già ci lavorano, le impressioni sono tutte molto positive. L'unica nota negativa sono gli orari che nei momenti finali di un progetto tendono a prolassare, ma da quel che ho avuto modo di sentire è un fattore comune a tutte le società di consulenza

edit:
btw stasera mi ha chiamato un altro di un'altra cazzo di azienda di reply e devo fare un altro colloquio. E' stalking :gha:

Marphil
25th January 2012, 23:40
Tutte le società di consulenza informatica sono, chi + chi - dei bei drainlife, poi il come lo si vive è soggettivo e dipende da cosa si vuole, va provata c'è poco da fa.

Io ho già dato con la consulenza informatica e mi è ampiamente bastato :sneer:

Kith
26th January 2012, 21:08
faccio un pò di chiarezza:


http://www.calcolostipendio.it/software_calcolo_stipendio_netto.aspx

Questo calcolatore è perfetto (testato sia sul lavoro vecchio che sul nuovo, è molto preciso diciamo arrotonda per difetto di una 20na di euro).


Se hai 14 mensilità viaggi sui 1200 euro netti, se ne hai 13 un centello in più quindi.


Il contratto di apprendistato è un contratto a tempo indeterminato a tutti gli effetti, quindi con soluzione di continuità.
(nel recente periodo è stato modificato in seguito a una sentenza, prima ti potevano lasciare a casa finito l apprendistato, ora no, a meno che non sia per giusta causa e comunque lasciandoti un bel pò di soldi)


semplicemente le aziende pagano meno tasse, però al contempo devono garantirti tot ore di formazione annue.

PER IL LAVORATORE è UGUALE al tempo indeterminato, solo che ognitanto andrai a perdere tempo con le formazioni eheh.



Cmq come stipendio iniziale è in linea con quel che prendono altre persone che conosco laureate che lavorano nell'ICT


I 1500 netti al mese degli amici di hador sono leggende.

Axet
26th January 2012, 21:34
I 1500 netti al mese degli amici di hador sono leggende.

Ehm in realtà no, parlavo giusto ieri con i due miei ex compagni di università che lavorano proprio nel posto che mi ha chiamato e prendono rispettivamente circa 1.400 e 1.500 al mese (netti, il primo indeterminato il secondo apprendistato). Li avran visti in busta, voglio dire, lavorano lì da mesi ormai.

Kith
26th January 2012, 21:38
ps, con l apprendistato hai 2 scatti automatici di livello, cioè parti x, e arrivi a x+2 o (x-2 a seconda del contratto se si sale o se si scende).



Ehm in realtà no, parlavo giusto ieri con i due miei ex compagni di università che lavorano proprio nel posto che mi ha chiamato e prendono rispettivamente circa 1.400 e 1.500 al mese (netti, il primo indeterminato il secondo apprendistato). Li avran visti in busta, voglio dire, lavorano lì da mesi ormai.


ammesso e concesso che tutto è possibile, è pieno di gente che si pompa gli stipendi perchè fa figo (poi o se li prendono buon per loro ma tendo a esser scettico eheh).

Poi ci sono i casi dove un neolaureato prende tranquillamente a tempo indeterminato sui 1400-1500 euro, ma non è affatto la norma.

(tempo indeterminato sottolineato, perchè se si parla di contratto a progetto si prendono quasi facilmente quei soldi lì).



Piuttosto ok lavoro di consulenza, ma ti han detto che cosa andrai a fare???
Io sono consulente pure eheh.


ps giusto oggi c'erano due ragazzi giovani di KPMG che venivano a controllare il nostro FDWH :D

Kith
16th February 2012, 20:30
quindi Axet cosa vai a fare eheh?

Programmatore china? sistemista? eheh

Hador
16th February 2012, 20:32
penso che ora come ora faccia vacanza :nod:

Kith
16th February 2012, 20:35
wut?

Cmq a me continuano a spammarmi di proposte di lavoro, tra m0nster e l'uni almeno 3-4 a settimana, devo dire che la laurea in informatica a qualcosa è servita eheh

Hador
16th February 2012, 20:37
a me chiamano ancora adesso e son passati 10 mesi.
Certo, l'ultima chiamata era per fare il sistemista all'hp :sneer:

Kith
16th February 2012, 20:41
lol, ma con che coraggio? cioè o non leggono i curriculum o sono deficenti.

Io a quelli che propongo facoltosi stage o contratti a progetto nemmeno rispondo....


ps il foglio della laurea dopo quanto arriva?

Slurpix
16th February 2012, 21:04
lol, ma con che coraggio? cioè o non leggono i curriculum o sono deficenti.

Io a quelli che propongo facoltosi stage o contratti a progetto nemmeno rispondo....


ps il foglio della laurea dopo quanto arriva?

Dipende il mio x esempio ci ha messo 6 mesi quello di mia moglie 3 anni lel

Mez
16th February 2012, 22:00
Dipende il mio x esempio ci ha messo 6 mesi quello di mia moglie 3 anni lel
3 anni ancora bene!

Kolp
17th February 2012, 00:11
ma non sono un po' bassi come stipendi per milano? io ho un ccnl metalmeccanico di quinto livello e ho una ral ben piu' alta.

cmq dovresti avere gli straordinari pagati, ma informati per essere sicuro. alla fine ti cambia di parecchio, soprattutto se lavori molto.

Alkabar
17th February 2012, 00:16
metalmeccanico?

Ma è ancora cosi' il sistema? Cazzo è il 2012.... :O :O :O....

Axet
17th February 2012, 01:43
quindi Axet cosa vai a fare eheh?

Programmatore china? sistemista? eheh

ATM sono a new york :sneer:
Rientro lunedi' e martedi' o massimo mercoledi' inizio in una delle aziende facenti parte di reply, si occupano principalmente di cloud computing.
Ho scelto per l'apprendistato cosi' mi intasco piu soldi per via del RAL lievemente piu alto e soprattutto delle agevolazioni fiscali (che poi mi dureranno un altro anno quando passero' a indeterminato, e questo e' figo). RAL di 25k piu tipo 2 o 2,5k di premi obiettivo. Poi vabe' le solite stronzate come buoni pasto e pc ma queste son standard.

Mez
17th February 2012, 10:31
ma non sono un po' bassi come stipendi per milano? io ho un ccnl metalmeccanico di quinto livello e ho una ral ben piu' alta.

cmq dovresti avere gli straordinari pagati, ma informati per essere sicuro. alla fine ti cambia di parecchio, soprattutto se lavori molto.

1500€/mese sono infimi, chiedi ad un idraulico quanto prende, o appunto ad un metalmeccanico :D
se non prendi almeno 2k di € al mese a milano non ci vivi, o lo fai a fatica (dato che 1.0000 gia ti partono per affitto/mutuo (per un bilocale)
E atm le proposte delle aziende come apprendista/stagista sono merdoso in questo sistema

Hador
17th February 2012, 11:55
1500€/mese sono infimi, chiedi ad un idraulico quanto prende, o appunto ad un metalmeccanico :D
se non prendi almeno 2k di € al mese a milano non ci vivi, o lo fai a fatica (dato che 1.0000 gia ti partono per affitto/mutuo (per un bilocale)
E atm le proposte delle aziende come apprendista/stagista sono merdoso in questo sistemaprimo lavoro 2k mese non te li darà mai nessuno, ma anche dopo 2-3 anni di esperienza. È una merda ma è così, la speranza è che in questo settore tu possa crescere più dell'idraulico, ma anche li non è scontato.

Comunque vivere a milano da soli in affitto con uno stipendio di un 20-30enne è di fatto impossibile, anche con 2k euro al mese in realtà ci stai dentro a fatica se hai un affitto e una macchina. Chiaro che in 2 (ragazza o coinquilino) già diventa decisamente più gestibile.

Rispetto al discorso di kolp si, a milano gli stipendi sono più alti che in altre parti di italia ma i costi sono MOLTO più alti, chi prende 1500 euro a milano ne prende 1000 a palermo, ma a palermo la vita costa meno della metà.

Marphil
17th February 2012, 13:06
cmq dovresti avere gli straordinari pagati, ma informati per essere sicuro. alla fine ti cambia di parecchio, soprattutto se lavori molto.

Gli straordinari pagati da neoassunto in consulenza informatica? :rotfl:

Minchia chiuderebbero tutti dopo 2 gg :rotfl:

Cicul
17th February 2012, 19:58
cosa c'entra l'essere neo assunti? sono più che altro politiche aziendali.
il giorno in cui sono stato assunto nell'attuale impiego ho fatto straordinari che mi sono stati regolarmente retribuiti.

Marphil
17th February 2012, 21:56
Personalmente non conosco nessun neolaureato assunto come consulente informatico (ma anche non neolaureati gente che lavora da anni) a cui vengono riconosciuti straordinari o che abbiano banca ore.

Chi ce l'ha rappresenta senz'altro un'eccezione, ripeto, parlo di consulenza informatica.

Alkabar
18th February 2012, 00:08
Personalmente non conosco nessun neolaureato assunto come consulente informatico (ma anche non neolaureati gente che lavora da anni) a cui vengono riconosciuti straordinari o che abbiano banca ore.

Chi ce l'ha rappresenta senz'altro un'eccezione, ripeto, parlo di consulenza informatica.

Ahimè, a me pagano solo in KN/h.

Kolp
18th February 2012, 13:30
Rispetto al discorso di kolp si, a milano gli stipendi sono più alti che in altre parti di italia ma i costi sono MOLTO più alti, chi prende 1500 euro a milano ne prende 1000 a palermo, ma a palermo la vita costa meno della metà.

mi saro' espresso male. il mio discorso era l'opposto. io ora lavoro a firenze e ho un contratto metalmeccanico di quinto livello, con una ral ben piu' alta dei 24/25k euro di cui si parlava sopra. per cui mi fa strano che a milano, un contratto di livello superiore offra una retribuzione inferiore. sara' che lavoro nel finance e non nell'informatica, pero' mi sembrava strano visto che in genere a milano gli stipendi sono un po' piu' alti.

@ marphil: non capisco cosa ci sia di strano nel farsi pagare gli straordinari. e guarda che nel finance si lavora in genere di piu' che nell'IT... anzi a dirla tutta l'IT nella mia azienda fa solo da passacarte tra le richieste che arrivano e gli indiani che eseguono tali richieste...

Hador
18th February 2012, 14:29
avevo capito, comunque purtroppo io non avendo mai avuto a che fare in prima persona col mercato del lavoro italiano di contratti, livelli e tasse non ci capisco un accidenti :nod:

Axet
22nd February 2012, 20:56
Alla faccia che non c'è lavoro lol. Solo oggi son stato contattato da TXT, Everis e Accenture (settore consulenza, non solutions).
L'informatica tira non c'è un cazzo da fare :sneer:

Marphil
22nd February 2012, 21:24
Ma perchè esiste qualcuno che non è mai stato chiamato da Accenture? :sneer:

Bell' ambiente di lavoro di merda, i peggio soggetti santo dio :rotfl:

Kith
22nd February 2012, 22:13
accenture è da evitare come la morte.

Un mio collega ha fatto il colloquio e gli han detto che si doveva dimenticare la vita sociale ed che avrebbe dovuto abituarsi a lavorare 10-12 ore al giorno, per poi prendere 1200 euro al mese :rotfl:




morissero di stenti


quando mi han chiamato li ho sfanculati subito ehhehe

Amiag
22nd February 2012, 23:16
son gusti ce chi vuole far carriera e ci si fionda

1200 euro al mese mi pare una stronzata, a pagare pagano bene

Kith
22nd February 2012, 23:41
quando ero "solo" diplomato me ne proposero 900 al mese, quindi possibilissimo.

morissero di stendi ^ 2

Axet
22nd February 2012, 23:54
son gusti ce chi vuole far carriera e ci si fionda

1200 euro al mese mi pare una stronzata, a pagare pagano bene

Dipende, Accenture si divide in due grandi rami da quel che so. La parte di consulenza dove pagano meglio e la parte di "smanettoni" dove pagano poco e anche le possibilità di carriera son limitate. Un mio amico dopo la triennale non è andato avanti, è stato preso nella sezione "smanettoni" ed effettivamente pigliava sui 1200. Però gli straordinari li pagano da quel che mi diceva, e non è poco :sneer:

Wolfo
23rd February 2012, 00:44
accenture è da evitare come la morte.

Un mio collega ha fatto il colloquio e gli han detto che si doveva dimenticare la vita sociale ed che avrebbe dovuto abituarsi a lavorare 10-12 ore al giorno, per poi prendere 1200 euro al mese :rotfl:




morissero di stenti


quando mi han chiamato li ho sfanculati subito ehhehe

pure un amico in compagnia con me, solo che poi lui è rimasto, ha sputato il sangue , ora a 30 anni tipo supera i 50mila netti più rimborsi esosi più bonus di fine anno a seconda della valutazione.... si ammazza eh ma ne vale la pena se il denaro è una priorità...

Marphil
23rd February 2012, 01:25
Già l'Accenture vecchio stampo erano meglio, conosco ragazzi tra i nati diciamo '75-82 che hanno si sputato veramente il sangue (roba che se ne andavano a cena alle 24 per poi ricominciare il giorno dopo) ma è veramente gente molto in gamba e professionale.....gli accenturini attuali sono tremendi, poco preparati di media, fondamentalmente carne da macello, poi se riesci a vincere la selezione naturale brutale fai pure una buona carriera ma dal mio punto di vista fai una vita abbastanza di merda, poi vabbè è soggettiva la cosa, c'è a chi piace buon per lui.

In ogni caso tutte le grandi società di consulenza IT sono su quello stampo.

San Vegeta
24th February 2012, 02:45
considerato che accenture ha preso come consulente informatico un mio coinquilino che non sapeva manco fare un ciclo for laureato in ingegneria elettronica, se mi contattassero gli direi che come minimo devono offrirmi una posizione di padrone del mondo

Kith
24th February 2012, 19:44
Dipende, Accenture si divide in due grandi rami da quel che so. La parte di consulenza dove pagano meglio e la parte di "smanettoni" dove pagano poco e anche le possibilità di carriera son limitate. Un mio amico dopo la triennale non è andato avanti, è stato preso nella sezione "smanettoni" ed effettivamente pigliava sui 1200. Però gli straordinari li pagano da quel che mi diceva, e non è poco :sneer:

poco intelligente lui visto che il 95% dei colloqui non fanno differenza tra 3ennale e specialistica.

almeno io per quei soldi da accenture non ci metterei piede, per fare i cinese/indiano programmatore

Necker
25th February 2012, 16:20
Ma perchè esiste qualcuno che non è mai stato chiamato da Accenture? :sneer:

Bell' ambiente di lavoro di merda, i peggio soggetti santo dio :rotfl:

io.

Amiag
25th February 2012, 16:28
gli straordinari ve li devono pagare per forza. unico caso in cui non li pagano è se nel contratto la retribuzione è a giornate/mesate anziche ad ore.

se non ve li fate pagare siete fessi voi

al massimo vi possono fare un discorso del tipo "ti do un po di piu e so inclusi gli straordinari" ma è cmq una decisione bilaterale

Shub
27th February 2012, 12:19
mi saro' espresso male. il mio discorso era l'opposto. io ora lavoro a firenze e ho un contratto metalmeccanico di quinto livello, con una ral ben piu' alta dei 24/25k euro di cui si parlava sopra. per cui mi fa strano che a milano, un contratto di livello superiore offra una retribuzione inferiore. sara' che lavoro nel finance e non nell'informatica, pero' mi sembrava strano visto che in genere a milano gli stipendi sono un po' piu' alti.

@ marphil: non capisco cosa ci sia di strano nel farsi pagare gli straordinari. e guarda che nel finance si lavora in genere di piu' che nell'IT... anzi a dirla tutta l'IT nella mia azienda fa solo da passacarte tra le richieste che arrivano e gli indiani che eseguono tali richieste...

ndo lavori a firenze????

Axet
30th March 2012, 21:16
faccio un pò di chiarezza:


http://www.calcolostipendio.it/software_calcolo_stipendio_netto.aspx

Questo calcolatore è perfetto (testato sia sul lavoro vecchio che sul nuovo, è molto preciso diciamo arrotonda per difetto di una 20na di euro).


Se hai 14 mensilità viaggi sui 1200 euro netti, se ne hai 13 un centello in più quindi.


Il contratto di apprendistato è un contratto a tempo indeterminato a tutti gli effetti, quindi con soluzione di continuità.
(nel recente periodo è stato modificato in seguito a una sentenza, prima ti potevano lasciare a casa finito l apprendistato, ora no, a meno che non sia per giusta causa e comunque lasciandoti un bel pò di soldi)


semplicemente le aziende pagano meno tasse, però al contempo devono garantirti tot ore di formazione annue.

PER IL LAVORATORE è UGUALE al tempo indeterminato, solo che ognitanto andrai a perdere tempo con le formazioni eheh.



Cmq come stipendio iniziale è in linea con quel che prendono altre persone che conosco laureate che lavorano nell'ICT


I 1500 netti al mese degli amici di hador sono leggende.

Arrivato il primo stipendio intero, non è leggenda :nod:

@tanek:
se stai ancora cercando lavoro girami il cv che a mia volta lo rigiro in sede (a patto ovviamente che ti interessi l'azienda) :D

Hagnar
1st April 2012, 23:10
Qualcuno di voi ha avuto a che fare con la società di selezione Praxi? Ho alcuni dubbi riguardo la loro trasparenza ....

Slurpix
2nd April 2012, 08:56
Arrivato il primo stipendio intero, non è leggenda :nod:

@tanek:
se stai ancora cercando lavoro girami il cv che a mia volta lo rigiro in sede (a patto ovviamente che ti interessi l'azienda) :D

aspetta l'anno prox x cantar vittoria, che il fisco è sempre in agguato, a me il primo anno a fine anno è arrivato un conguaglio di 1300€ :D

Axet
2nd April 2012, 09:10
aspetta l'anno prox x cantar vittoria, che il fisco è sempre in agguato, a me il primo anno a fine anno è arrivato un conguaglio di 1300€ :D

Spiega meglio :nod:

peluche
2nd April 2012, 11:56
Accenture è lammerda.

ma come tutte le società di consulenza. Ho fatto un internship a Pricewaterhouse, che a livello di ambiente di lavoro è una delle migliori, ed è una discreta merda.

E' un costante trade off fra qualità della vita/tempo libero e soldi/carriera.

Per come vedo io il mio futuro non ne vale assolutamente la pena, ma c'è un mare di gente che invece non la pensa cosi.

Cicul
2nd April 2012, 12:02
Qualcuno di voi ha avuto a che fare con la società di selezione Praxi? Ho alcuni dubbi riguardo la loro trasparenza ....


non conosco, ma sarà certamente migliore di quella legata a scientology :D

Slurpix
2nd April 2012, 13:32
Spiega meglio :nod:

ti spiego grezzamente

essendo il primo anno, non sanno bene quale percentuale di contributi affibiarti, in particolar modo se inizi a anno inoltrato, pertanto di han messo tot contribuzione di base (es:20%)

a fine anno però il fisco si accorge che tu hai pagato meno del dovuto (es: la contribuzione corretta sarebbe stata 27%) perchè sei passato ad uno scaglione superiore

pertanto a gennaio gli devi restituire tutto (in un'unica rata :sneer: ), quindi se ora il tuo netto è x esempio 1500€, in realta dovrebbe essere stato 1400€ perchè i contributi reali erano maggiori, quindi a gennaio prox gli devi ridare i 100€x12 mesi=1200€ :nod:, e poi inizi a percepire lo stipendio corretto (1400€)

spero di essermi spiegato decentemente; a me è capitato cosi, magari a te han fatto i conti corretti :nod:

Alkabar
5th April 2012, 13:37
ti spiego grezzamente

essendo il primo anno, non sanno bene quale percentuale di contributi affibiarti, in particolar modo se inizi a anno inoltrato, pertanto di han messo tot contribuzione di base (es:20%)

a fine anno però il fisco si accorge che tu hai pagato meno del dovuto (es: la contribuzione corretta sarebbe stata 27%) perchè sei passato ad uno scaglione superiore

pertanto a gennaio gli devi restituire tutto (in un'unica rata :sneer: ), quindi se ora il tuo netto è x esempio 1500€, in realta dovrebbe essere stato 1400€ perchè i contributi reali erano maggiori, quindi a gennaio prox gli devi ridare i 100€x12 mesi=1200€ :nod:, e poi inizi a percepire lo stipendio corretto (1400€)

spero di essermi spiegato decentemente; a me è capitato cosi, magari a te han fatto i conti corretti :nod:

.....

Kith
5th April 2012, 18:57
non è una novità alka :nod: purtroppo.

Necker
5th April 2012, 19:45
cominciato anche io nuovo lavoro a gennaio di quest'anno.. spero che a fine anno non mi arrivi la sorpresina..

E comunque con gli straordinari che mi sparo ogni mese è praticamente impossibile riuscire a calcolare quanto sia il mio netto pulito in busta. peddè.

arag
10th April 2012, 12:57
Uhm... Io lavoro in Accenture circa 7 anni e devo ammettere che alcune delle cose scritte in questo 3d sono vere ma molte altre no.
L'azienda è così grande che offre possibilità per tutti i gusti: io ho scelto di farmi il culo all'inizio (lavoravo magari 12 ore al giorno in progetti cazzuti, per alcuni periodi) e di "sedermi" in seguito. Per esempio adesso faccio le mie 8 ore, con orario flessibile, se devo uscire prima perché ho i cazzi miei me ne vado. Non devo rendere conto a nessuno, l'importante è che il progetto vada bene e continui a quagliare.
Se ho problemi posso anche lavare da casa (ma questo è atipico, è concesso in pochi progetti). Gli stipendi entry level sono veramente ridicoli e quando sono entrato io erano ancora più bassi ma si cresce abbastanza in fretta si è validi. Molti crescono in fretta pur non essendo validi, ma vabbè...
Gli straordinari sono pagati, sempre. E' tutto regolato dal contratto: ferie, rol, banca ore ecc.
Il primo anno e mezzo è a tempo determinato, poi si passa a tempo indeterminato automaticamente. Sono veramente pochi quelli che non vengono confermati, sempre per cause assolutamente legittime (mail con foto porno a tutta la distribution list dipendenti, risse con il cliente/colleghi, frodi, cacca sul tavolo, ecc)
Insomma si può scegliere, se vuoi farti il culo hai la possibilità di farlo, se vuoi progetti meno impegnativi basta chiedere, ma non è certo il modo migliore di sponsorizzarsi. Se ti trovi male puoi cambiare progetto, anche più di una volta. Agli inizi si impara veramente tanto, poi man mano che si cresce la curva di apprendimento si appiattisce e si inizia a ragionare sui soldi e sulla gestione delle risorse più che sul software.
Naturalmente non è tutto rose e fiori:
1) lo stipendio parte veramente basso e rimane mediamente una merda fino a che non si diventa dirigenti, e anche da dirigenti non è che si guadagnino grosse cifre (poco più di 40k quando si diventa quadro poi si parte da 50k circa quando si passa a manager) . I partner invece prendono stipendi abbastanza rilevanti (100k di base più dividendi et similia)
2) le promozioni a volte non arrivano anche quando uno se le merita. Farsi il culo per un anno e poi vedersi negare la promozione che magari viene concessa a qualche testa dimmerda che non vale nulla può essere molto frustrante.
3) alcuni progetti richiedono una dedizione tale da limitare in modo drammatico la vita privata. Ho fatto periodi, soprattutto all'inizio, nei quali la mia vita era costituita unicamente da lavoro, cibo e riposo. Weekend compresi.

Io lo consiglio per iniziare perché ritengo che dia una discreta impostazione e soprattutto un buon metodo: strutturato, analitico, abbastanza sicuro ed efficace. I progetti finiscono, oppure evolvono e le risorse sono mobilitate di continuo e questo dà modo di vedere tante cose e lavorare anche su tecnologie relativamente interessanti e nuove (in Italia). Le nuove leve vengono spesso schiaffate dal cliente dal secondo giorno di progetto, o si fanno le ossa o se le rompono. E' una politica piuttosto rischiosa, soprattutto perché a volte vengono assunti certi decerebrati inusitati e si fanno grasse figure di merda con il cliente. Fortunatamente spesso è il cliente stesso ad essere cerebroesente quindi nemmeno se ne accorge.

Poi uno cambia - se riesce - io non sono ancora riuscito ma sinceramente non è che mi sia veramente sbattuto per trovare altro.

In bocca a lupo :)

Alkabar
10th April 2012, 13:02
Se ho problemi posso anche lavare da casa (ma questo è atipico, è concesso in pochi progetti).

:shocked::shocked::shocked::shocked::shocked:

Warbarbie
10th April 2012, 13:04
.........cacca sul tavolo...



:|:|

Alkabar
10th April 2012, 13:05
Uhm... Io lavoro in Accenture circa 7 anni e devo ammettere che alcune delle cose scritte in questo 3d sono vere ma molte altre no.
L'azienda è così grande che offre possibilità per tutti i gusti: io ho scelto di farmi il culo all'inizio (lavoravo magari 12 ore al giorno in progetti cazzuti, per alcuni periodi) e di "sedermi" in seguito. Per esempio adesso faccio le mie 8 ore, con orario flessibile, se devo uscire prima perché ho i cazzi miei me ne vado. Non devo rendere conto a nessuno, l'importante è che il progetto vada bene e continui a quagliare.
Se ho problemi posso anche lavare da casa (ma questo è atipico, è concesso in pochi progetti). Gli stipendi entry level sono veramente ridicoli e quando sono entrato io erano ancora più bassi ma si cresce abbastanza in fretta si è validi. Molti crescono in fretta pur non essendo validi, ma vabbè...
Gli straordinari sono pagati, sempre. E' tutto regolato dal contratto: ferie, rol, banca ore ecc.
Il primo anno e mezzo è a tempo determinato, poi si passa a tempo indeterminato automaticamente. Sono veramente pochi quelli che non vengono confermati, sempre per cause assolutamente legittime (mail con foto porno a tutta la distribution list dipendenti, risse con il cliente/colleghi, frodi, cacca sul tavolo, ecc)
Insomma si può scegliere, se vuoi farti il culo hai la possibilità di farlo, se vuoi progetti meno impegnativi basta chiedere, ma non è certo il modo migliore di sponsorizzarsi. Se ti trovi male puoi cambiare progetto, anche più di una volta. Agli inizi si impara veramente tanto, poi man mano che si cresce la curva di apprendimento si appiattisce e si inizia a ragionare sui soldi e sulla gestione delle risorse più che sul software.
Naturalmente non è tutto rose e fiori:
1) lo stipendio parte veramente basso e rimane mediamente una merda fino a che non si diventa dirigenti, e anche da dirigenti non è che si guadagnino grosse cifre (poco più di 40k quando si diventa quadro poi si parte da 50k circa quando si passa a manager) . I partner invece prendono stipendi abbastanza rilevanti (100k di base più dividendi et similia)
2) le promozioni a volte non arrivano anche quando uno se le merita. Farsi il culo per un anno e poi vedersi negare la promozione che magari viene concessa a qualche testa dimmerda che non vale nulla può essere molto frustrante.
3) alcuni progetti richiedono una dedizione tale da limitare in modo drammatico la vita privata. Ho fatto periodi, soprattutto all'inizio, nei quali la mia vita era costituita unicamente da lavoro, cibo e riposo. Weekend compresi.

Io lo consiglio per iniziare perché ritengo che dia una discreta impostazione e soprattutto un buon metodo: strutturato, analitico, abbastanza sicuro ed efficace. I progetti finiscono, oppure evolvono e le risorse sono mobilitate di continuo e questo dà modo di vedere tante cose e lavorare anche su tecnologie relativamente interessanti e nuove (in Italia). Le nuove leve vengono spesso schiaffate dal cliente dal secondo giorno di progetto, o si fanno le ossa o se le rompono. E' una politica piuttosto rischiosa, soprattutto perché a volte vengono assunti certi decerebrati inusitati e si fanno grasse figure di merda con il cliente. Fortunatamente spesso è il cliente stesso ad essere cerebroesente quindi nemmeno se ne accorge.

Poi uno cambia - se riesce - io non sono ancora riuscito ma sinceramente non è che mi sia veramente sbattuto per trovare altro.

In bocca a lupo :)

A parte gli scherzi: 100K come partner non è un gran che pero'...:(...

Alkabar
10th April 2012, 13:06
:|:|
:|:|:|:|

foto porno a tutti i clienti.... lol.... Randolk ne ha fatta una uguale ahhahahahahahahahah.

Cicul
10th April 2012, 14:12
cagare sul tavolo è peggio imho.

Karidi
10th April 2012, 14:28
Uhm... Io lavoro in Accenture circa 7 anni e devo ammettere che alcune delle cose scritte in questo 3d sono vere ma molte altre no.
L'azienda è così grande che offre possibilità per tutti i gusti: io ho scelto di farmi il culo all'inizio (lavoravo magari 12 ore al giorno in progetti cazzuti, per alcuni periodi) e di "sedermi" in seguito. Per esempio adesso faccio le mie 8 ore, con orario flessibile, se devo uscire prima perché ho i cazzi miei me ne vado. Non devo rendere conto a nessuno, l'importante è che il progetto vada bene e continui a quagliare.
Se ho problemi posso anche lavare da casa (ma questo è atipico, è concesso in pochi progetti). Gli stipendi entry level sono veramente ridicoli e quando sono entrato io erano ancora più bassi ma si cresce abbastanza in fretta si è validi. Molti crescono in fretta pur non essendo validi, ma vabbè...
Gli straordinari sono pagati, sempre. E' tutto regolato dal contratto: ferie, rol, banca ore ecc.
Il primo anno e mezzo è a tempo determinato, poi si passa a tempo indeterminato automaticamente. Sono veramente pochi quelli che non vengono confermati, sempre per cause assolutamente legittime (mail con foto porno a tutta la distribution list dipendenti, risse con il cliente/colleghi, frodi, cacca sul tavolo, ecc)
Insomma si può scegliere, se vuoi farti il culo hai la possibilità di farlo, se vuoi progetti meno impegnativi basta chiedere, ma non è certo il modo migliore di sponsorizzarsi. Se ti trovi male puoi cambiare progetto, anche più di una volta. Agli inizi si impara veramente tanto, poi man mano che si cresce la curva di apprendimento si appiattisce e si inizia a ragionare sui soldi e sulla gestione delle risorse più che sul software.
Naturalmente non è tutto rose e fiori:
1) lo stipendio parte veramente basso e rimane mediamente una merda fino a che non si diventa dirigenti, e anche da dirigenti non è che si guadagnino grosse cifre (poco più di 40k quando si diventa quadro poi si parte da 50k circa quando si passa a manager) . I partner invece prendono stipendi abbastanza rilevanti (100k di base più dividendi et similia)
2) le promozioni a volte non arrivano anche quando uno se le merita. Farsi il culo per un anno e poi vedersi negare la promozione che magari viene concessa a qualche testa dimmerda che non vale nulla può essere molto frustrante.
3) alcuni progetti richiedono una dedizione tale da limitare in modo drammatico la vita privata. Ho fatto periodi, soprattutto all'inizio, nei quali la mia vita era costituita unicamente da lavoro, cibo e riposo. Weekend compresi.

Io lo consiglio per iniziare perché ritengo che dia una discreta impostazione e soprattutto un buon metodo: strutturato, analitico, abbastanza sicuro ed efficace. I progetti finiscono, oppure evolvono e le risorse sono mobilitate di continuo e questo dà modo di vedere tante cose e lavorare anche su tecnologie relativamente interessanti e nuove (in Italia). Le nuove leve vengono spesso schiaffate dal cliente dal secondo giorno di progetto, o si fanno le ossa o se le rompono. E' una politica piuttosto rischiosa, soprattutto perché a volte vengono assunti certi decerebrati inusitati e si fanno grasse figure di merda con il cliente. Fortunatamente spesso è il cliente stesso ad essere cerebroesente quindi nemmeno se ne accorge.

Poi uno cambia - se riesce - io non sono ancora riuscito ma sinceramente non è che mi sia veramente sbattuto per trovare altro.

In bocca a lupo :)

Hai omesso quale Consulting o ATS....c'è una bella differenza, mettila così Accenture la vedo come un buon trampolino di lancio ;) è una buona referenza in ambito Finanziario.

NelloDominat
10th April 2012, 21:20
la cosa più divertente è che ti poni dei problemi sull'entrare o meno in un'azienda basandoti sulle possibilità di carriera e su quello che ti dice l'HR.
a parte che l'HR non ti dirà MAI che non hai speranze di far carriera o una qualunque cosa negativa, perchè vorrebbe dire che l'HR non sa fare il proprio lavoro e che l'azienda fa merda.
e poi pensi che fare il manager sia figo? io ho l'HR che vuole farmi seguire un percorso di carriera per diventare manager, e me li son messi tutti contro perchè io NON voglio farlo. fa figo dire io sono manager, ma nessuno dice che lavori sempre, che se hai famiglia finisci per avere la famiglia e le corna, che se non hai famiglia il massimo a cui puoi aspirare è una russa che spende i soldi che tu guadagni e si fotte uno che ha piu' tempo di te, che nel 90% dei casi il tuo lavoro consiste nel chiedere alla gente se ha fatto quello che doveva fare e dimostrare ai tuoi superiori che hai perso meno tempo del previsto o che hai perso più tempo del previsto per colpa di tizio e caio.
com'è che nessuno ti dice "oh, se vieni a lavorare qui, fra 10 anni sei il maggiore esperto di X e Y e le aziende faranno a botte per averti con loro"?

Oddio. Prima di tutto bisogna distinguere che tipo di Manager. Operation Manager, Functional Manager o Project Manager. Una volta capito questo bisogna capire quante persone devi gestire e quali sono i tuoi superiori da rapportarti. Personalmente nel mio caso me la prendo molto comoda. Conosco il team che gestisco sotto ogni aspetto. Ho zero pressioni da miei diretti superiori poiché ho largamente dimostrato nel corso del tempo che raggiungo sempre (fino ad ora) gli obbiettivi stabiliti. All'inizio ovviamente mi sono dovuto puntare sia ai miei superiori che al mio team. Ovviamente se ti fai inculare e ti prendi progetti con tempistiche irreali e/o budget impossibili da seguire, diventa un tuo errore ed é per questo che lavori come un pirla e ti fai il fegato. Nel mio ultimo progetto ho messo 2500$ di "team bulding" in conto nel progetto. Essendo gente che veniva da team differenti. Non ci conoscevamo. (tutti maschietti) Ho organizzato un week-end di pesca sul ghiaccio in chalet ecc... posso dirti che quei 2500$ spesi sono stati un investimento enorme, meno conflitti, più communicazione e serenità = produzione migliore.

Il tutto a fatto si che venerdi e (spesso anche i giovedi) posso tranquillamente "lavorare" da casa dove vengo disturbato solo se ci sono cose che devo approvare o quick meeting via teleconferenza. Quando leggo che che fare in "manger" é una merda e porta via tempo... capisco che chi si lamenta non é manager e se lo é non é un buon manager.

arag
11th April 2012, 12:06
Ehehe ho scritto il tutto un po' in fretta :P


Hai omesso quale Consulting o ATS....c'è una bella differenza, mettila così Accenture la vedo come un buon trampolino di lancio ;) è una buona referenza in ambito Finanziario.


Sono d'accordo con te, per questo lo consigliavo "per iniziare e poi cambiare, se si riesce".

Per quanto riguarda il discorso workforce ci sono 3 diversi rami:
Consulting
Solutions (ATS)
Outsourcing (AO)

Teoricamente ogni workforce ha le sue caratteristiche, le risorse dovrebbero avere skill e proiezioni di crescita diverse e sui vari progetti dovrebbe esserci una buona gestione delle singole risorse attingendo dalle apposite workforce sulla base delle necessità: Consulting per le startup, per il rapporto con il cliente e la parte di design, AO per l'analisi funzionale, ATS per l'analisi tecnica, lo sviluppo e le varie fasi di installazione/test, AO per il configuration ed il delivery ed eventuale supporto all'esercizio e l'application maintenance (anche evolutiva con eventuali sviluppi in carico sempre ad ATS).
In realtà man mano che si sale di livello queste differenze scompaiono, ovviamente i consulting salgono più velocemente, anche perché ci sono molti meno livelli. Diciamo che una risorsa consulting potenzialmente può diventare manager in 5 anni, un ATS in 8, un outsourcing in 7. Nella realtà la media è decisamente più alta: consulting 6/8 anni, ATS 10/13 anni, outsourcing 9/12 anni. Poi c'è gente che dopo 4 anni è ancora al primo livello, ma sono casi rari.
Spesso capita che persone di diverse workforce svolgano lo stesso lavoro sul progetto (un ATS potrebbe avere le stesse mansioni di un AO o di un Consulting e viceversa), più che altro conta il livello per stabilire le gerarchie, a prescindere dalla workforce di appartenenza. Per chi decidesse di entrare in Accenture io suggerisco sempre di provare il consulting: più soldi da subito, crescita più veloce ed altri benefit che non sto ad elencare. Anche se vi piace programmare eviterei ATS, a meno che non ve ne freghi nulla del danaro e vi piaccia prendere grossi pali di frassino nel deretanal.

Secondo me è un po' tardi per dedicarsi adesso, iniziamo da zero, allo sviluppo di software in Italia. Ormai le aziende si appoggiano ai delivery center indiani, sono poche le realtà importanti che non hanno scelto questa strada. In passato aveva più senso: parti come programmatore, inizi a gestire i team di programmatori e magari lavori anche sulle specifiche architetturali e funzionali, poi magari ti danno una cinquantina di programmatori indiani da gestire da remoto.
Ognuno ha le sue ambizioni e le sue passioni, auguro tutto il bene del mondo a chi vuole programmare, ma per come stanno andando le cose temo che non avrà vita facile.

Kolp
11th April 2012, 20:45
ndo lavori a firenze????

np

Jiinn
12th April 2012, 10:34
mah io sinceramente infatti invece del programmare mi son dato al ramo security come technical engineer support... si hanno maggiori possibilità di crescita e praticamente passato questo step che dura circa 3 annetti se ci si applica bene hai la possibilità poi di scegliere uno dei due rami - managing o developing...

anche perchè con il tipo di lavoro che stò facendo hai piu' skill a livello tecnico e strutturale di un CIO, scelta che cercherò infatti di intraprendere dopo questa esperienza...

Kith
12th April 2012, 21:19
ma alla fine axet con chi hai firmato? Reply?

ho un paio di amici in reply.

Hagnar
14th April 2012, 12:42
Lasciando perdere i siti delle agenzie tipo Manpower&Co, esiste qualche sito affidabile per cercare lavoro?

Slurpix
14th April 2012, 13:17
io su monster.it ricevo, tuttora, offerte di lavoro (circa 1 al mese)

Axet
14th April 2012, 13:25
ma alla fine axet con chi hai firmato? Reply?

ho un paio di amici in reply.

y

Verci
16th April 2012, 11:13
edit... doppio post

Verci
16th April 2012, 11:14
Lasciando perdere i siti delle agenzie tipo Manpower&Co, esiste qualche sito affidabile per cercare lavoro?

io trovato molti colloqui e lavoro su http://it.fashionjobs.com/jobs/index.php

il settore però è ristretto...

Hardcore
16th April 2012, 13:17
Domanda per info.

Ho diversi colloqui fissati per questa settimana per varie aziende, alcune mi interessano veramente altre meno. In sede di colloquio va bene quando mi chiedono "Lei sta valutando altre offerte " Dire guardi mi sono preso queste due settimane per guardarmi attorno?

Io non voglio prendere il primo che arriva, per poi trovarmi magari una settimana dopo la ditta che tanto voglio contattarmi

Alkabar
16th April 2012, 15:49
Domanda per info.

Ho diversi colloqui fissati per questa settimana per varie aziende, alcune mi interessano veramente altre meno. In sede di colloquio va bene quando mi chiedono "Lei sta valutando altre offerte " Dire guardi mi sono preso queste due settimane per guardarmi attorno?

Io non voglio prendere il primo che arriva, per poi trovarmi magari una settimana dopo la ditta che tanto voglio contattarmi

Di sempre e solo che stai mandando curriculum in giro, ma che ancora non hai preso decisioni. Stai sul vago.

Jiinn
16th April 2012, 17:49
io pure quando avevo 1 solo colloquio e la posizione mi aggradava parecchio dicevo che stavo comunque valutando varie offerte........

Amiag
16th April 2012, 18:18
Digli chiaramente che hai diversi colloqui in corso, primo e' una cosa normale, secondo se ti fai un po desiderare e' sempre meglio

Hagnar
3rd May 2012, 11:10
Come razzo faccio a comprimere un cv in word per arrivare ad una dimensione di 100 kb???? Non riesco ad allegare il mio cv perchè supera la dimensione max consentita.. se lo comprimo con winrar è comunque troppo grosso

Necker
3rd May 2012, 11:33
caxxo ci hai messo dentro, una foto in Tiff?

Hagnar
3rd May 2012, 14:27
caxxo ci hai messo dentro, una foto in Tiff?

Ho tolto la foto :D

Kith
5th May 2012, 16:01
mai mettere la foto in un CV se non espressamente richiesto.

San Vegeta
5th May 2012, 19:22
Come razzo faccio a comprimere un cv in word per arrivare ad una dimensione di 100 kb???? Non riesco ad allegare il mio cv perchè supera la dimensione max consentita.. se lo comprimo con winrar è comunque troppo grosso
ma perchè lo devi mandare in word che poi ogni cazzo di versione lo visualizza diversamente? fallo in pdf, che non te lo possono neanche modificare

Necker
5th May 2012, 19:58
ah ecco.. la foto :sneer: io non la metterei nemmeno se me la chiedessero cazzo... devono vedere quello che ho fatto e quello che ho studiato non che cazzo di faccia ho, dio se li inculi tutti sti HR di merda :D

E poi rigorosamente in PDF...

Hagnar
3rd October 2012, 13:57
Bella carognata

http://www.fabi.it/news/news-in-evidenza/intesa-sanpaolo-licenzia-gli-apprendisti.html

Zaider
3rd October 2012, 14:07
non ricordo, l'apprendistato è quel contratto che vincola le persone X anni tipo tempo determinato ma con qualche sgravio fiscale per l'azienda?
mi pare che consenta di licenziare per ragioni di bilancio interno

Hador
3rd October 2012, 14:08
si hai sgravio fiscale per l'azienda che però deve garantire tot ore di formazione. Ma mo lo han cambiato con la riforma fornero.

Hagnar
3rd October 2012, 14:13
non ricordo, l'apprendistato è quel contratto che vincola le persone X anni tipo tempo determinato ma con qualche sgravio fiscale per l'azienda?
mi pare che consenta di licenziare per ragioni di bilancio interno

Datore di lavoro: vantaggi e doveri
Le imprese che assumono apprendisti hanno la possibilità di usufruire di vantaggi economici e normativi:
· esenzione contributiva, quasi totale, per tutta la durata del contratto di apprendistato, prorogabile, per ulteriori 12 mesi, nel caso di trasformazione a tempo indeterminato del rapporto di lavoro;
· esclusione degli apprendisti in forza dal computo dei limiti numerici previsti dalle leggi e dai contratti di lavoro per l’applicazione di particolari normative ed istituti (tra cui il collocamento disabili);
· corresponsione di una retribuzione ridotta in rapporto ai lavoratori ordinari, fermo restando l’obbligo a rispettare i minimi retributivi stabiliti dai CCNL.


mi pare che consenta di licenziare per ragioni di bilancio interno

In questo caso le ragioni di bilancio non sussistono

Cifra
3rd October 2012, 14:14
Vi assicuro che qui (=vedi articolo giornale) l'atmosfera è tesissima. Cetrioli a volo radente.

Zaider
3rd October 2012, 14:25
In questo caso le ragioni di bilancio non sussistono

Fidati, c'entrano.