View Full Version : Fase 2
Mosaik
28th December 2011, 11:32
E intanto c'è il boom della fuga dei capitali all'estero...
Vediamo che altro si inventano i tecnici :dumbnod:
Bortas
28th December 2011, 12:38
Uno sticazzi non ce lo metti? Si parte già a frignare? La gente comune è col piattino per strada, paga tasse astruse, andrà in pensione 2 anni dopo. Ora ci sono i poveri miliardari che siccome forse gli fanno pagare qualcosa iniziano a portare i soldini in paradisi fiscali. Se gli confiscassero tutto e gli sparassero in testa non mi farebbe ne caldo ne freddo e questo non è un bene perchè io sono una persona tollerante, mi immagino chi non lo è cosa sta pensando.
Mosaik
28th December 2011, 13:08
Uno sticazzi non ce lo metti? Si parte già a frignare? La gente comune è col piattino per strada, paga tasse astruse, andrà in pensione 2 anni dopo. Ora ci sono i poveri miliardari che siccome forse gli fanno pagare qualcosa iniziano a portare i soldini in paradisi fiscali. Se gli confiscassero tutto e gli sparassero in testa non mi farebbe ne caldo ne freddo e questo non è un bene perchè io sono una persona tollerante, mi immagino chi non lo è cosa sta pensando.
Appunto chi può e ha i mezzi scappa mentre la gente comune suka e fa la fila alla posta per pagarle...
Questo è il succo , equo:D
Bortas
28th December 2011, 13:11
Appunto e chi può e ha i mezzi scappa la gente comune suka e fa la fila alla posta per pagarle...
Questo è il succo :D
Si torna sempre li, si poteva evitare? Si poteva alleggerire il peso di questa crisi? Era prevedibile? La risposta è si, non aggiungo altro, mi pare superfluo.
Mosaik
28th December 2011, 13:14
E' colpa del precedente governo (cit)
Bortas
28th December 2011, 13:31
E' colpa di chi se ne è sbattuto, visto che la la crisi ha seguito quella Americana del 2008 propagatasi all'Europa nel 2010, anagraficamente la tua citazione è perfetta almeno che tu non sia uno dei soliti complottisti dell'ultimora che crede al piano malvagio degli "Illuminati" della "Goldman Sachs", direi che il governo precedente ha gran parte delle colpe nella situazione attuale, visto che determinate politiche a quanto sembra non sono state prese per tempo ed a più riprese si è sottovalutato la situazione, fino a che non è stato presentato il conto, inutile ribadire il concetto che per ovvia cialtronaggine ed incompetenza, era tutto stato ampiamente previsto. Fare il solito discorso populista del "tanto era inevitabile" è una stronzata, molti paesi in Europa han tenuto botta e si sono messi ai ripari anni fa, quello che l'Europa oggi rischia è in risultato alla situazione Greca e alla nostra pericolosa debolezza. Mo che si è spremuto il popolino visto che non fotte a nessuno si deve purtroppo passare ai ricconi, spero gli facciano come a Maradona, come rientri in Italia via orologio orecchini ed anelli, via case e possedimenti, etc etc, gli farei passare io il frizzo.
Glorifindel
28th December 2011, 13:40
Uno sticazzi non ce lo metti? Si parte già a frignare? La gente comune è col piattino per strada, paga tasse astruse, andrà in pensione 2 anni dopo. Ora ci sono i poveri miliardari che siccome forse gli fanno pagare qualcosa iniziano a portare i soldini in paradisi fiscali. Se gli confiscassero tutto e gli sparassero in testa non mi farebbe ne caldo ne freddo e questo non è un bene perchè io sono una persona tollerante, mi immagino chi non lo è cosa sta pensando.
*
cazz'altro si può dire di più.
marchese
28th December 2011, 14:47
fase 2 a 5:20
hKys3jTuvZo
Zl4tan
28th December 2011, 15:53
ancora a pubblicare sto copione??
comunque si condivido la descrizione della fase due
nortis
28th December 2011, 18:30
spinoza:
"Manovra, il governo vara la fase 2. La fase 1 era "Mirate".
Mosaik
28th December 2011, 20:30
spinoza:
"Manovra, il governo vara la fase 2. La fase 1 era "Mirate".
Genio
Amiag
29th December 2011, 22:24
eh si perche invece prima grossi investitori avevamo :sneer:
non sara che i capitali scappano per non rischiare di doverci pagare le tasse
Zaider
30th December 2011, 02:03
Siamo tutti finocchi col culo degli altri
bakunin
30th December 2011, 04:22
almeno l'atmosfera è cambiata non si parla di tangenti o mignotte
Alkabar
30th December 2011, 11:16
almeno l'atmosfera è cambiata non si parla di tangenti o mignotte
Si parla di come risolvere i problemi. Cosa che agli italiani normalmente non piace, perchè implica che c'è del lavoro da fare. :sneer: :sneer:
Shub
30th December 2011, 12:24
Si parla di come buttarlo ancora più in culo a noi stronzi che un si conta un cazzo.
Ora come ora c'ho il culo con un cazzo di mezzo metro dentro, sento che stanno provando a infilarci pure le palle e sfortunatamente...sento che ci stanno riuscendo!!!!
Sto diventando un preservativo con gli occhiali!!!!
kopl
30th December 2011, 13:50
Si parla di come risolvere i problemi. Cosa che agli italiani normalmente non piace, perchè implica che c'è del lavoro da fare. :sneer: :sneer:
e soprattutto implica la presenza di problemi. Una cosa che si sta notando nei ragazzi sui 18-20 anni di adesso è la comparsa della posizione: "non mi pongo domande perchè non ho voglia di cercare risposte. Se non cerchiamo soluzioni vuol dire che il problema non esiste"
Ormai anche la carica che si ha da giovani, la convinzione di essere bravi e la voglia di spaccare il mondo sono sparite.
Eltarion
30th December 2011, 14:33
e soprattutto implica la presenza di problemi. Una cosa che si sta notando nei ragazzi sui 18-20 anni di adesso è la comparsa della posizione: "non mi pongo domande perchè non ho voglia di cercare risposte. Se non cerchiamo soluzioni vuol dire che il problema non esiste"
Ormai anche la carica che si ha da giovani, la convinzione di essere bravi e la voglia di spaccare il mondo sono sparite.
in base a cosa dici questo? io vedo molti giovani che come me la carica ce l'hanno
Shub
30th December 2011, 15:50
io invece vedo molti giovani che quando vanno in disco il weekend e hanno il loro bell'iphone per collegarsi a fb sono contenti e un gli serve altro.
salvo rimanere sul gobbo dei genitori fino a 40anni.....
Amiag
31st December 2011, 14:08
tristezz
Alkabar
2nd January 2012, 21:22
http://tuttosullavoro.libero.it/gallery/7590/arriva-il-contratto-unico/
Contratto unico, come nel resto d'europa. Ma fatemi una pompa.
Non si puo' non si puo' non si puo', l'Italia è l'Italia, non si puo', la legge Treu, e la legge Biagi e saremo sempre trattati come delle bestie e la gavetta è necessaria e palle e palle e palle e palle.
Seriamente, fatemi una pompa.
Slurpix
2nd January 2012, 21:36
stai calmo Alka
sono solo proposte buttate li x ora, la strada è lunghissima
Hador
2nd January 2012, 21:58
io uppo il contratto unico e no articolo 18 :nod:
Glorifindel
2nd January 2012, 22:26
presumo che ci si allineerà anche ai modelli di licenziamento europei però.
cmq semplificare è sempre un bene; troppi contratti a mo di presa per il culo atm in giro.
Difficile riescano a peggiorare la situazione, per i giovani soprattutto... a meno che non vogliano farci pagare per lavorare :look:
Hardcore
2nd January 2012, 22:37
A me se mi pagassero con delle caprette sarei felice
Shub
3rd January 2012, 09:44
io uppo il contratto unico e no articolo 18 :nod:
E con la nuova legge sul pensionamento, quanti lavoratori pensi che a 70anni saranno ancora a lavorare?
Ora levano l'art.18 e....
Io prevedo che a 50 massimo calcio in culo e salutami staminchia!!! :oldmetal:
Warbarbie
3rd January 2012, 11:14
Uppo contratto unico del lavoro, affanculo l'articolo 18 e le metastasi nel pubblico
Alkabar
3rd January 2012, 12:19
stai calmo Alka
sono solo proposte buttate li x ora, la strada è lunghissima
Per me, faranno solo: abroghiamo quelle cazzate immonde della legge Treu e Biaggi, fanculo l'articolo 18, questa è la nuova legge. Adeguatevi. In 2 mesi.
Bortas
3rd January 2012, 12:32
Bhè gliela devono pure approvare, non è che se i ministri sono tecnici, lo siano anche i parlamentari/senatori...
gallack
3rd January 2012, 13:38
E con la nuova legge sul pensionamento, quanti lavoratori pensi che a 70anni saranno ancora a lavorare?
Ora levano l'art.18 e....
Io prevedo che a 50 massimo calcio in culo e salutami staminchia!!! :oldmetal:
è quello che succederà... quindi porto d'armi e al lavoro con una calibro 9.
capo: ti lascio a casa perchè si va male, ma in realtà assumo un ragazzetto di 20 anni a 1/3 del tuo stipedio.
operaio/impiegato di turno : "appoggiando il ferro sulla scrivania", sei proprio sicuro?
Shub
3rd January 2012, 15:21
Infatti mi fanno ridere sti cazzoni...ma secondo voi un azienda che cazzo farà mai??
Sperare nelle aziende di cuore, che pensano ai lavoratori e non solo al profitto ahahahaha
Vediamo poi se ci si trovano loro in quella situazione, o i loro padri come saranno ancora contenti...
Se levano l'art.18 il giorno dopo che diventa operativo partiranno ennemila lettere di licenziamento, si abolisce la cassa integrazione di fatto, si elimina l'unico benefit (chiamiamolo così per farvi contenti) del lavoratore vs il datore di lavoro. Sai le risate quando in ennemila saranno disoccupati, si ma non graveranno sullo stato non gli paghiamo la cassa integrazione.
Intanto fanno un bel contrattino del cazzo ad uno sbarbato o il giorno dopo l'azienda chiude e delocalizza in cina o in pakistan o in india a prendere gli schiavi a 20€ la settimana!
Ecco il governo tecnico ad oggi
tasse >>>>>>>>>
lavoro <<<<<<<
equicosa???
La fase 3 cazzo sarà??
Giornalista random: Presidente Monti in cosa consisterà la fase 3?
Monti: Facile, con una piccola spesa sostenuta da una tassa apposita che istituiremo, daremo ad ogni italiano una Calibro 9 con un solo proiettile, due costano troppo. La pistola verrà recapitata a casa da un addetto, che assistera all'evento.
Giornalista: Quale evento mi scusi?
Monti: Ma ovvio, eutanasia chirurgica
Giornalista: Ahh capisco, bella idea quella del governo, così risolverete i problemi legati alla disoccupazione, alla spesa pubblica, al sovraffollamento delle carceri, all'immondizia di Napoli, alla costruzione della Salerno-Reggio Calabria e all'annoso dilemma sull'uovo e la gallina.
Tornando it...
ahahahah
Hador
3rd January 2012, 15:53
Ripeto, siamo noi che ci siamo scelti questo modello economico, pensare che nel 2012 sia ancora possibile puntare sulla produzione industriale "semplice" fatta nei paesi occidentali è irrealistico/illogico/demenziale. Il lavoro va dove è più conveniente e gli stati uniti ci sono passati ben prima di noi. Non è più possibile essere nella situazione in cui un lavoratore di 50 anni non ha valore aggiunto rispetto ad uno di 20/cinese random. Giusto? Sbagliato? Sticazzi, è così e tutto il mondo funziona così.
Volete i beni tecnologici, di lusso e le comodità che il capitalismo porta ma non volete far parte dei meccanismi del capitalismo. Eh ragazzi, come dire. Il problema non sta nel datore di lavoro cattivo che licenzia, il problema sta nel fatto che la fabbrica di pezzi di lavandini in brianza non ha senso logico di esistere e prima o poi dovrà o spostarsi o specializzarsi in qualcos'altro.
Wolfo
3rd January 2012, 18:50
Ripeto, siamo noi che ci siamo scelti questo modello economico, pensare che nel 2012 sia ancora possibile puntare sulla produzione industriale "semplice" fatta nei paesi occidentali è irrealistico/illogico/demenziale. Il lavoro va dove è più conveniente e gli stati uniti ci sono passati ben prima di noi. Non è più possibile essere nella situazione in cui un lavoratore di 50 anni non ha valore aggiunto rispetto ad uno di 20/cinese random. Giusto? Sbagliato? Sticazzi, è così e tutto il mondo funziona così.
Volete i beni tecnologici, di lusso e le comodità che il capitalismo porta ma non volete far parte dei meccanismi del capitalismo. Eh ragazzi, come dire. Il problema non sta nel datore di lavoro cattivo che licenzia, il problema sta nel fatto che la fabbrica di pezzi di lavandini in brianza non ha senso logico di esistere e prima o poi dovrà o spostarsi o specializzarsi in qualcos'altro.
non sono d'accordo.
Il titolare dell'azienda che produce rubinetti in brianza deve creare un valore aggiunto al suo prodotto, al suo brand, alla sua qualità. E questo può permettergli di aumentare i posti di lavoro e tutelare quelli esistenti. I lavoratori possono essere un valore aggiunto per l'attività o un semplice numero, sta a chi li guida far la differenza. Chi lavora crea un valore, e tutti dobbiamo tutelarlo, in primis lo stato, ma se lo stato vacilla, allora cosa credi faranno le aziende?
Bisogna aiutare gli imprenditori mettendoli in condizione di investire sulle persone e nell'ampliamento dei loro progetti. E' giusto assumere a dare possibilità ai giovani, ma questo non deve andare a discapito di altri lavoratori che fino ad oggi hanno contribuito a creare la ricchezza di questo paese. Secondo voi questo è un piano di sviluppo?
Alkabar
3rd January 2012, 19:49
non sono d'accordo.
Il titolare dell'azienda che produce rubinetti in brianza deve creare un valore aggiunto al suo prodotto, al suo brand, alla sua qualità. E questo può permettergli di aumentare i posti di lavoro e tutelare quelli esistenti. I lavoratori possono essere un valore aggiunto per l'attività o un semplice numero, sta a chi li guida far la differenza. Chi lavora crea un valore, e tutti dobbiamo tutelarlo, in primis lo stato, ma se lo stato vacilla, allora cosa credi faranno le aziende?
Bisogna aiutare gli imprenditori mettendoli in condizione di investire sulle persone e nell'ampliamento dei loro progetti. E' giusto assumere a dare possibilità ai giovani, ma questo non deve andare a discapito di altri lavoratori che fino ad oggi hanno contribuito a creare la ricchezza di questo paese. Secondo voi questo è un piano di sviluppo?
Intanto, togliamo il modello Italiano della gavetta ad libitum per i giovani, che quello è un CANCRO per la produttività del paese.
6 mesi di prova, o 1 anno di prova, pagato e poi contratto ben fatto per tot anni o permanente, con poca burocrazia. Come nel resto d'Europa.
Sai quanta gente SMETTE di pensare all'estero se questo contratto viene introdotto?
La miglior formazione universitaria viene data in Italia, per tradizione. Non mi sembra intelligente che sta gente se ne vada via perchè noi abbiamo la flessibilità di lavoro fatta a cazzo di titanio.
Hador
3rd January 2012, 19:50
non sono d'accordo.
Il titolare dell'azienda che produce rubinetti in brianza deve creare un valore aggiunto al suo prodotto, al suo brand, alla sua qualità. E questo può permettergli di aumentare i posti di lavoro e tutelare quelli esistenti. I lavoratori possono essere un valore aggiunto per l'attività o un semplice numero, sta a chi li guida far la differenza. Chi lavora crea un valore, e tutti dobbiamo tutelarlo, in primis lo stato, ma se lo stato vacilla, allora cosa credi faranno le aziende?
Bisogna aiutare gli imprenditori mettendoli in condizione di investire sulle persone e nell'ampliamento dei loro progetti. E' giusto assumere a dare possibilità ai giovani, ma questo non deve andare a discapito di altri lavoratori che fino ad oggi hanno contribuito a creare la ricchezza di questo paese. Secondo voi questo è un piano di sviluppo?si stiamo dicendo la stessa cosa, ho usato esempio pezzi di lavandini come esempio di cose dove non è possibile creare valore aggiunto sul brand, qualità eccetera.
Fermo restando che ci questo processo lo ha già fatto mo delocalizza in serbia (ultimo un famoso brand di calze, che sinceramente mo mi sfugge).
Alkabar
4th January 2012, 12:44
http://tuttosullavoro.libero.it/gallery/7720/contratto-unico-3-proposte/
Fondamentalmente mi sembrano tre proposte di merda pero'. Se la fanno cosi' allora non cambia niente di niente.
Glasny
4th January 2012, 18:02
Non servono certo i professori 70enni rimbambiti per governare così, potevano mettere su un mafioso qualunque. Senza offesa per i mafiosi rispettabili.
Riassumendo: aumento delle tasse, specie quelle depressive, crescita portata ulteriormente in negativo (da -0.4 a -1.5 grazie a sto governo suicida), spread sempre alto perchè i mercati capiscono quando un governo fa solo cazzate al di là dei nomi famosi, e ora si vogliono ulteriormente ridurre i diritti dei lavoratori. 3 anni di prova ? e che cazzo gli devono fare, l'analisi molecolare del genoma ? Poi immagino la maggior parte dei lavori disponibili, non sono certo mansioni ipercomplesse tali da richiedere 3 anni di prova, al massimo 6 mesi come si richiede già ai laureati, per 3 anni come minimo deve essere un posto da dottorato con master multipli da stiptendio da 5-10k al mese. Non capisco come fanno a cascarci su sta propaganda spicciola, ste proposte sono solo ulteriori inculate ai giovani, che di certo non ne hanno bisogno. L'unica idea sensata è di introdurre i motivi economici come giusta causa per il licenziamento (ma non è già così ? inizio a non capirci nulla con ste tv che fanno solo propaganda). Qua come prima cosa serve un limite di età oltre il quale non si ricoprono più incarichi pubblici per manifesta demenza, direi 60 anni a fine mandato è un buon limite, perchè quel coglione di Di Pietro non fa un referendum in tal senso invece delle solite cagate.. mah (buona l'idea di Grillo di escludere i pregiudicati ma non basta).
Hador
4th January 2012, 18:06
emh lo spread non scende perchè i mercati han paura di chi ci sarà DOPO monti :sneer:
Glasny
4th January 2012, 18:22
emh lo spread non scende perchè i mercati han paura di chi ci sarà DOPO monti :sneer:
No lo spread non scende perchè al posto di riforme strutturali ci sono stati solo aumenti di tasse in una manovra depressiva scritta in 15 minuti. Il che significa che col pil ridotto, ci saranno meno entrate nonostante le maggiori tasse, e quindi i problemi di liquidità sono solo rimandati di pochi mesi. Non ci vuole una laurea in economia. Nemmeno un diploma da ragionere.
Hador
4th January 2012, 18:26
no guarda che non lo dico io eh... non ho cazzi di cercarti la fonte ma se googli 2 minuti c'è scritto più o meno ovunque.
Il problema dello spreadh sta nei btp decennali e li la causa è quella che ho scritto. In spagna infatti è sceso drasticamente con le nuove elezioni, non perchè siano state fatte manovre, non han fatto praticamente un cazzo, ma perchè si sa che nei prossimi 5 anni c'è uno che farà per tutti i 5 anni qualcosa a riguardo.
Poi se vi piace fare la politica/economia da forum fate pure :nod:
Glasny
4th January 2012, 18:40
no guarda che non lo dico io eh... non ho cazzi di cercarti la fonte ma se googli 2 minuti c'è scritto più o meno ovunque.
Il problema dello spreadh sta nei btp decennali e li la causa è quella che ho scritto. In spagna infatti è sceso drasticamente con le nuove elezioni, non perchè siano state fatte manovre, non han fatto praticamente un cazzo, ma perchè si sa che nei prossimi 5 anni c'è uno che farà per tutti i 5 anni qualcosa a riguardo.
Poi se vi piace fare la politica/economia da forum fate pure :nod:
Le speculazioni derivate da opinioni hanno un valore molto relativo, googlando posso trovarti articoli anche autorevoli che dicono tutto e il contrario di tutto. Lo spread spagnolo non è sceso di molto, è a livelli molto simili ai nostri, ma evidentemente senza i grossi problemi imminenti di liquidità, per cui stanno sempre qualche punticino sotto.
Hador
4th January 2012, 18:44
i loro buoni stanno al 4% e i nostri al 7, alla faccia del poco...
Hador
4th January 2012, 19:04
cioè dopo 8 anni di berlusca e 20 anni di ladri e vuoto assoluto, dove tutti quelli che in qualche modo hanno potuto approfittare anche marginalmente della situazione lo han fatto (dai milionari ai poracci), mo ci si aspetta che ok, quel che è stato è stato e ci siamo divertiti, mo vai monti e risolvi tutta la merda che abbiamo tirato su fino ad ora in 3 mesi. In fretta. E senza romperci i coglioni. Sto modo di ragionare è bellizzimo.
Glorifindel
4th January 2012, 19:07
lo spread non scende perchè a gennaio c'è un'altra asta dei nostri titoli e devono ancora rifarsi per bene del crack Lehman :nod:
Glasny
4th January 2012, 19:32
i loro buoni stanno al 4% e i nostri al 7, alla faccia del poco...
Lo spread spagnolo a 10 anni è sui 350, il nostro minimo era sui 450 quando non chiedevamo più soldi di quanti il mercato ne offrisse, mi sa che qui casca l'asino, la spagna non deve rifinanziarsi così tanto non avendo 2 trilioni di debito pubblico.
Mosaik
4th January 2012, 20:02
emh lo spread non scende perchè i mercati han paura di chi ci sarà DOPO monti :sneer:
Lo spread doveva scendere di 20000 punti come si dimetteva B.
Non si poteva votare perche' siamo in emergenzahhhhh
Allora votiamo no? :)
Sturm
4th January 2012, 20:08
Eh si ci mancano solo i soldi per le elezioni del cazzo,per mettere su il prossimo incapace che dura mezzo anno e ristiamo da capo a dodici. Bella idea.
Ti ricordo che come si è dimesso B di merda lo spread è sceso e anche di parecchi punti. Poi oh hai voglia di trollare? Ti senti preso di mira dal governo monti? Buon per te che c hai il portafoglio bello grosso e pieno,ma il trolling del cazzo in una situazione del genere mi sta proprio sulla punta della cappella.
Glasny
4th January 2012, 20:15
Eh si ci mancano solo i soldi per le elezioni del cazzo,per mettere su il prossimo incapace che dura mezzo anno e ristiamo da capo a dodici. Bella idea.
Ti ricordo che come si è dimesso B di merda lo spread è sceso e anche di parecchi punti. Poi oh hai voglia di trollare? Ti senti preso di mira dal governo monti? Buon per te che c hai il portafoglio bello grosso e pieno,ma il trolling del cazzo in una situazione del genere mi sta proprio sulla punta della cappella.
Ti do un piccolo aggiornamento: ormai sono mesi che Mosaik trolla e basta. Per quanto mi riguarda mi limito a dargli del pedofilo, visto che era l'unica spiegazione rimasta al suo attaccamento al nano, e non fa altro che confermarlo. Tu affideresti i tuoi figli a un berlusconiano ? :D
Hador
4th January 2012, 21:08
Lo spread doveva scendere di 20000 punti come si dimetteva B.
Non si poteva votare perche' siamo in emergenzahhhhh
Allora votiamo no? :)
i mercati non sono così scemi, avere uno decente per 1 anno è meglio che rimettere su una testa di cazzo per 5 :D
Devi vederla dall'altro punto di vista, anche mentre governa un altro, l'incompetenza della nostra classe politica ci penalizza comunque perchè pensano a cosa verrà dopo.
Jiinn
4th January 2012, 21:12
beh dai almeno anche questo fà parte della fase 2 giusto?
http://www.globalist.it/Detail_News_Display?ID=5852&typeb=0
Incoma
4th January 2012, 21:24
Lo spread doveva scendere di 20000 punti come si dimetteva B.
Non si poteva votare perche' siamo in emergenzahhhhh
Allora votiamo no? :)
Lo spread avrebbe potuto scendere secondo gli analisti (e anche secondo i politici all'opposizione) di 200 punti se si fosse dimesso Berlusconi, cosa che è puntualmente avvenuta a parità di altri fattori influenzanti (leggi: masssiccio sostegno da parte della BCE attraverso acquisto di titoli italiani). Infatti è andato dal 9 novembre al 6 Dicembre da 553 a 368.
Poi la BCE, scongiurato il tracollo e visto il cambiamento di tendenza netto ha ridotto notevolmente gli aiuti all'Italia attraverso l'acquisto dei titoli italiani e lo spread è fisiologicamente risalito, complice il nulla di fatto del vertice europeo, attestandosi intorno ai 500 punti, dove campeggia stabile da circa tre settimane.
Quindi
1) l'effetto sullo spread delle dimissioni del governo merda e dell'insediamento di un team autorevole agli occhi del mondo economico e politico europeo c'è stato eccome e dell'entità che era stata prevista/auspicata;
2) non è il caso di andare a votare perchè 1 minuto dopo la dichiarazione della eventuale crisi di governo si tornerebbe a livelli di spread stellari con tutto quello che ne consegue: siamo ancora in emergenza e ci resteremo per un bel po'.
Jiinn
4th January 2012, 21:28
beh dai 2 mesi fà avevamo lo spread a 550 con bb merda ora invece è a 500 da 3 settimane senza.... abbiamo migliorato!
Incoma
4th January 2012, 21:33
beh dai 2 mesi fà avevamo lo spread a 550 con bb merda ora invece è a 500 da 3 settimane senza.... abbiamo migliorato!
Leggi sopra.
550 in continua e costante trend ascendente dai 122 di Aprile (...) nonostante i massicci acquisti nel mese di Ottobre/Novembre da parte di BCE ( senza acquisti avremmo probabilmente raggiunto 700/750 come ridere=default) di titoli italiani è molto diverso da 500 con andamento flat senza acquisti di titoli da parte di BCE.
Quindi si, la situazione almeno sul fronte spread è notevolmente migliorata.
Mosaik
4th January 2012, 22:11
Eh si ci mancano solo i soldi per le elezioni del cazzo,per mettere su il prossimo incapace che dura mezzo anno e ristiamo da capo a dodici. Bella idea.
Ti ricordo che come si è dimesso B di merda lo spread è sceso e anche di parecchi punti. Poi oh hai voglia di trollare? Ti senti preso di mira dal governo monti? Buon per te che c hai il portafoglio bello grosso e pieno,ma il trolling del cazzo in una situazione del genere mi sta proprio sulla punta della cappella.
Presente quelle cosa che si chiama democrazia dove se il 50% vuole una scimmia urlante al governo ci deve andare una scimmia urlante al governo? Altrimenti scriviamo che in italia c'e' l'aristocazia oppure la professocrazia e fine dei giochi ma almeno siamo chiari :)
Io non ho nulla contro Monti o meglio gli tiro contro le bestemmie come le ho tirate a B. questa estate o a Prodi prima di lui quando sono uscite certe finanziarie..
La cosa che mi fa ridere è che la sua manovra identica a quella che avrebbe fatto un Tremonti adesso viene vista come il bene assoluto...
Io per valutare questo governo aspetto ancora le altre manovre per ora ho visto solo tasse tale e quali ad altri 2000 governi politici venuti prima di loro :)
P.S.:Prima che ve ne usciate con frasi senza senso, sono contento che B. abbia mollato perchè era insostenibile il suo governo ormai quindi non sto facendo il gioco delle parti perchè lo rimpiango :D
Hador
4th January 2012, 22:52
tremonti più che affossarci tutti non ha mai fatto niente, quindi smettiamola di confondere la merda con la cioccolata.
ps. http://www.governo.it/Presidente/Comunicati/dettaglio.asp?d=66033&pg=1%2C2121%2C3027&pg_c=1
Incoma
4th January 2012, 23:03
Presente quelle cosa che si chiama democrazia dove se il 50% vuole una scimmia urlante al governo ci deve andare una scimmia urlante al governo? Altrimenti scriviamo che in italia c'e' l'aristocazia oppure la professocrazia e fine dei giochi ma almeno siamo chiari :)
Se non hanno ancora cambiato la costituzione e siamo una repubblica parlamentare nella quale i cittadini votano per l'elezione dei membri del parlamento ed il presidente della repubblica "nomina dopo opportune consultazioni il presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri", dal momento che in parlamento siedono gli eletti democraticamente dal popolo (con una legge obrobrio ma tant'è) e che il presidente della repubblica ha nominato solo dopo aver ricevuto le dimissioni da quello precedente un nuovo PdC che ha formato un governo che ha ottenuto una bulgara fiducia dalle camere, direi che c'è poco da eccepire, siamo tuttora in piena democrazia.
Fosse per me, visto il QI ed il senso civico dell'italiano medio ed i risultati prodotti dalle scelte del medesimo la sostituirei volentieri con un oligarchia illuminata o con una tecnocrazia, ma non vorrei passare per eversivo...
Incoma
4th January 2012, 23:04
tremonti più che affossarci tutti non ha mai fatto niente, quindi smettiamola di confondere la merda con la cioccolata.
ps. http://www.governo.it/Presidente/Comunicati/dettaglio.asp?d=66033&pg=1%2C2121%2C3027&pg_c=1
L'ennesima figura di merda di quel troglodita di Calderoli.
Mosaik
5th January 2012, 02:25
Se non hanno ancora cambiato la costituzione e siamo una repubblica parlamentare nella quale i cittadini votano per l'elezione dei membri del parlamento ed il presidente della repubblica "nomina dopo opportune consultazioni il presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri", dal momento che in parlamento siedono gli eletti democraticamente dal popolo (con una legge obrobrio ma tant'è) e che il presidente della repubblica ha nominato solo dopo aver ricevuto le dimissioni da quello precedente un nuovo PdC che ha formato un governo che ha ottenuto una bulgara fiducia dalle camere, direi che c'è poco da eccepire, siamo tuttora in piena democrazia.
Fosse per me, visto il QI ed il senso civico dell'italiano medio ed i risultati prodotti dalle scelte del medesimo la sostituirei volentieri con un oligarchia illuminata o con una tecnocrazia, ma non vorrei passare per eversivo...
Se non fossimo in democrazia ci sarebbero i carrarmati qui a Roma :D
Io dico solo che 3 anni fa io ho votato uno che mi diceva "mi consenta" , Hador uno che diceva "si può fare" oggi i nostri voti sono uguali... per me c'è qualcosa che non va e vorrei tornare a far valere il mio voto in maniera diversa da quello di Hador ..
Poi ripeto spero pure io di vederla questa cioccolata ad oggi però la confezione mi ricorda un'altra cosa , il problema qui è il classico "Siamo salvihhh" io se sto in una nave che affonda aspetto di vedere l'acqua che scende per dirlo e non comincio a gridarlo solo perchè il capitano è cambiato ;)
Shub
5th January 2012, 09:03
A voi dovrebbero levare diritto di voto.
Non c'è altro da dire.
:wave:
Hador
5th January 2012, 10:56
mosa il giorno che capirai la differenza tra governo e parlamento stapperemo una bottiglia :sneer:
Incoma
5th January 2012, 11:44
per me c'è qualcosa che non va e vorrei tornare a far valere il mio voto in maniera diversa da quello di Hador ..
Si ma non è che puoi tornare a far valere il tuo voto quando lo decidi tu eh... che i parlamentari da te eletti insieme a quelli della ex-ooposizione abbiano deciso di appoggiare un nuovo esecutivo e un nuovo PdC non rappresenta, ai sensi del nostro ordinamento vigente, una valida ragione per autorizzare il PdR a sciogliere le camere ed andare a votare.
Ci sono regole che vanno rispettate, e sono state rispettate finora, e tempi precisi per andare alle urne.
Se oggi il tuo voto e quello di Hador "sono uguali" nel senso che entrambi gli schieramenti che avete votato, allora antitetici tra loro, sostengono entrambi il governo Monti, prenditela (prendetevela) con chi hai votato, prima per aver fatto merda poi per essersi dato un auto-calcio nel culo dimettendosi da PdC passando la mano piuttosto che andare alle urne e beccarsi una sonora sconfitta (fingendo di averlo fatto per il bene comune...) senza millantare una fantomatica irregolarità democratica e di rappresentanza che, nei fatti, non esiste.
In una repubblica parlamentare non sta all'elettore decidere chi deve essere il capo del governo.
Giusto o sbagliato che sia, nonostante i tentativi tutti politici di "personalizzare" le elezioni indicando nei simboli il proprio candidato a presidente del consiglio, questa è la costituzione, e va o cambiata o rispettata.
io se sto in una nave che affonda aspetto di vedere l'acqua che scende per dirlo e non comincio a gridarlo solo perchè il capitano è cambiato ;)
Beh intanto il capitano nuovo, invece di dire come il vecchio che la nave è perfetta e va benissimo, che è guidata dal miglior capitano degli ultimi 150 anni ed è tutt'apposto visto che i ristoranti ed i voli sono pieni, ha cominciato a tappare qualche falla... e l'acqua pare, per ora, temporaneamente abbia smesso di salire dando il tempo di provare a fare qualche riparazione che non siano le semplici toppe o levare l'acqua dalla stiva con il cucchiaino.
Non mi pare una differenza da poco rispetto a prima.
Poi che si riesca a riparare la nave son perplesso anch'io, se non altro per il fatto che chi dovrebbe ripararla su indicazioni del capitano (leggi: parlamento che approva le leggi) sono gli stessi marinai che han fatto i danni e purtroppo tengono il capitano di lungo corso per le palle...
Zaider
5th January 2012, 12:19
Io più che altro vorrei capire che cosa pensavate che sarebbe successo.
La storia dello spread è una lama a doppio taglio, andava assolutamente controllato per non compromettere l'indebitamento di oggi e domani, ma l'indebitamento folle con un tasso pauroso di fine governo B. va cmq pagato, anzi, strapagato, perchè proprio in questo momento i mkt sono molto sensibili e c'è grande attenzione sulle disponibilità liquide dell'italia; se per sbaglio dovesse saltare fuori che c'è il rischio di non pagare dei bot (di qualsiasi tipo) lo spread DECOLLEREBBE con una serie di conseguenze che non riesco nemmeno ad immaginare (a cui ci stavamo pericolosamente avvicinando).
Monti, anche solo con la sua presenza, ha migliorato lievemente la situazione, tuttavia era ovvio che dovesse rastrellare come un pazzo, perchè, se non è chiaro IL MECCANISMO DEL DEBITO E' UN CANCRO (e rastrellando in questo modo un domani, spero vicino, ci si indebiterà meno).
Qual'è l'hobby del giorno? l'antipolitica gratuita? sono il primo a desiderare che la "casta" guadagni quanto i dirimpettai europei, davvero, ma anche togliendo TUTTI i beneficts (operazione assurdamente onerosa in termini di tempo, energie e legale) credete davvero che cambierebbe qualcosa? sicuramente sarebbe un bell'esempio e tirerebbe in piedi qualche soldo in più, ma ci vorrebbero ANNI (e Monti non li ha, e cmq non li userebbe così perchè il costo/opportunità sarebbe folle) e le differenze sarebbero minime.
Ci si lamenta tanto dell'italia, ma la realtà dei fatti è che finanziariamente andiamo a fondo perchè abbiamo una struttura pubblica inefficiente, onerosa e strapiena di servizi di cui noi ABUSIAMO; per quanto pensiamo di star male la realtà dei fatti è che per troppo tempo abbiamo condotto una signora vita sopra i nostri mezzi (intendo come stato eh), e questo prima o poi doveva saltar fuori.
Ma nessuno vuole vedere gli N mila dipendenti pubblici licenziati, nessuno vuole vedere i servizi diventare privati ecc ecc, e quindi ci s'incazza con degli stronzi che per quanto merdosi e colpevoli rappresentano una fetta minima della torta.
my 2 cents.
Jiinn
5th January 2012, 12:23
vabbeh ma poi oh, stanno andando a puttane le economie a livello globale e noi guardiamo a casa nostra (che è anche giusto, anche se non è più casa mia :D).....
tempo al tempo, vedrete che non sarà più un problema solo italiano o spagnolo o greco..
holysmoke
5th January 2012, 12:30
ma perche andare alle elezioni? A che pro.... state proprio male
Hador
5th January 2012, 12:33
no bhe gli stronzi incarnano comunque l'italico pensiero, dove tutti si lamentano e chiedono soluzioni basta che si tocchino gli altri e non loro stessi (e i famosi intoccabili diritti acquisiti, cancro di sto paese). È la logica del tirare a campare arraffando il più possibile che poi tanto quel che arraffi (sia in termini di denaro sia, ripeto, di potere e diritti) una volta tuo è tuo ed intoccabile.
Non abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità, abbiamo semplicemente sperperato fiumi e fiumi di denaro in inefficienze, mafie e meccanismi sociali demenziali.
Zaider
5th January 2012, 12:35
Non abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità
Non posso (non sono in grado, in realtà) di dimostrarlo matematicamente, ma ne sono assolutamente convinto, anzi, aggiungo pure che è la ragion d'essere del debito pubblico.
Mosaik
5th January 2012, 13:05
@Incoma
Inutile che mi spieghi la filosofia ti ho già detto che so come funziona e che a livello di regole non c'e' nulla da eccepire però nella pratica io preferisco dare il mio voto ad un programma di governo che poi magari non verrà mai rispettato ma almeno al giro dopo so chi non devo votare...
Tutta questa manovra sapete si che serve solo a far ripulire il precedente governo?
Che ad oggi alle elezioni non si sarebbe potuto presentare , domani potrà dire che ci leverà le tasse del vampiro Monti...
Forse se si fosse andato al voto qualcosa sarebbe dovuto cambiare per forza invece che così si ritornerà pari pari alle elezioni del 2008 , spero di sbagliarmi :)
Hador
5th January 2012, 13:09
Non posso (non sono in grado, in realtà) di dimostrarlo matematicamente, ma ne sono assolutamente convinto, anzi, aggiungo pure che è la ragion d'essere del debito pubblico.il confine tra il vivere al di sopra delle proprie possibilità e lo sperperare denaro è difficile tra identificare. Io sono sicuro che se non ci fosse lo sperpero di denaro tipico italiano potremmo vivere ben meglio di come viviamo ora (non so, usare i miliardi spesi per il ponte sullo stretto che non si farà mai per finire la salerno reggio, tanto per dirne una :sneer: ).
Incoma
5th January 2012, 13:23
Tutta questa manovra sapete si che serve solo a far ripulire il precedente governo?
Che ad oggi alle elezioni non si sarebbe potuto presentare , domani potrà dire che ci leverà le tasse del vampiro Monti...
Forse se si fosse andato al voto qualcosa sarebbe dovuto cambiare per forza invece che così si ritornerà pari pari alle elezioni del 2008 , spero di sbagliarmi :)
Sono assolutamente d'accordo sulla prima parte. E' l'unico motivo per il quale B. ha rassegnato le dimissioni. Non per senso dello stato e del dovere, ma perchè gli conveniva assai.
Sulla seconda mi permetto di osservare che se si fosse andati al voto il rischio estremamente concreto era di eleggere un nuovo governo quasi certamente differente da quello che ci ha aiutato a precipitare nel baratro, che avrebbe però dovuto governare un paese bell'e che andato in default.
Non ci potevamo permettere 5 mesi di campagna elettorale con un voto ad aprile senza pagarne tragiche conseguenze dal punto di vista della situazione economica sui conti dello stato.
Il rischio che Lega e PdL grazie alla fase tecnica si rendano agli occhi dei propri elettori del 2008 "ripresentabili" è certamente un rischio concreto.
Tra i due mali se proprio devo scegliere tra un governo di centro sinistra che gestisce per un quinquennio un paese in bancarotta ad aprile 2012 e un ennesimo governo B. o suoi lacchè che governa dal 2013 per un quinquennio un paese non in bancarotta probabilmente scelgo obtorto collo la seconda.
Con la flebilissima speranza che per una volta gli italiani abbiano imparato la lezione e che nel 2013 evitino di farsi prendere per il culo per l'ennesima volta da chi ci ha trascinato a tutti gli effetti in questo mare di merda.
Shub
5th January 2012, 14:49
Era meglio collassasse l'Italia che avrebbe tirato dietro tutta la UE.
Almeno tempo un 10 anni di MERDA VERA sicuramente si sarebbe ripartiti per un'altro 80anni tranquilli, ora invece avremo un lento e continuo declino fino al vero e proprio default non solo italiano ma europeo tra un 3-5 anni.
E a quel punto...risiamo nella merda per altri 15anni!!!
Vediamo se ho gufato bene...
P.S.
Se rivince il pedonano (probabilissimo) il giorno dopo il primo che sento dire B merda lo prendo a sassate in culo, se rivince lui questo ci meritiamo e quindi meritiamo la merda, tutta la merda che ci arriverà.
Amiag
5th January 2012, 14:50
Era meglio collassasse l'Italia che avrebbe tirato dietro tutta la UE.
Almeno tempo un 10 anni di MERDA VERA sicuramente si sarebbe ripartiti per un'altro 80anni tranquilli, ora invece avremo un lento e continuo declino fino al vero e proprio default non solo italiano ma europeo tra un 3-5 anni.
.
Zaider
5th January 2012, 14:55
Era meglio collassasse l'Italia che avrebbe tirato dietro tutta la UE.
Almeno tempo un 10 anni di MERDA VERA sicuramente si sarebbe ripartiti per un'altro 80anni tranquilli, ora invece avremo un lento e continuo declino fino al vero e proprio default non solo italiano ma europeo tra un 3-5 anni.
E a quel punto...risiamo nella merda per altri 15anni!!!
Vediamo se ho gufato bene...
P.S.
Se rivince il pedonano (probabilissimo) il giorno dopo il primo che sento dire B merda lo prendo a sassate in culo, se rivince lui questo ci meritiamo e quindi meritiamo la merda, tutta la merda che ci arriverà.
Certo, dimostriamo che il sistema capitalistico moderno non funziona, mi pare giusto e sensato.
Ma dammi il gomito va
Shub
5th January 2012, 14:57
Io ti do il gomito, se ancora saremo qua a parlare vediamo chi avrà ragione.
Continua a vivere nell'utopico mondo di fantaghirò e topogigio.
Zaider
5th January 2012, 15:07
Io ti do il gomito, se ancora saremo qua a parlare vediamo chi avrà ragione.
Continua a vivere nell'utopico mondo di fantaghirò e topogigio.
Chi vive nell'utopia non sono certo io, caro mio.
Ti faccio un disegnino della tua brillante intuizione, perchè evidentemente non hai ben capito alcune dinamiche.
Oggi, venerdì 5/01/12 il governo comunica ufficialmente che non pagherà più nessun bot emesso, accettando l'eventuale default.
Tempo 10 secondi (non una cifra sparata a caso, secondo me son davvero 10), 3/4 delle banche sono fallite, le poche superstiti riescono a vivere l'esperienza della più grossa corsa agli sportelli della storia italiana.
Essendo le banche fallite e lo stato in default tutte le linee di credito delle aziende vengono interrotte, solo chi si finanzia con la propria cassa potrà vedere il domani, tutte le altre falliscono istant.
Con una quantità immensa di PMI italiane fallite, il governo in default si crea una valanga di disoccupazione nel giro di pochissimo tempo.
Non esiste più un rating, nessuna fiducia internazionale, nessuno vuole dar soldi a chi non li rende, o cmq l'interesse di questi soldi sarebbe demenziale.
I servizi pubblici smettono di essere erogati a tempo di record, creando altri disoccupati e malcontento.
In modo più o meno diverso l'europa segue, tassello dopo tassello. Si torna indietro di almeno almeno 100 anni.
Se è questo il panorama sul quale metteresti la firma sono ben felice che tale scelta non dipenda da te.
Alkabar
5th January 2012, 15:15
http://live.simgua.com/World
Alkabar
5th January 2012, 15:22
Comunque, siamo in bianco e nero qua, capitalismo o no, lo sviluppo, TANA MADONA, deve essere sostenibile e dobbiamo raggiungere un equilibrio con l'ecologia del pianeta/risorse disponibili per poter mantenere uno stile di vita degno.
L'Italia NON è sostenibile. Lo dicevo 10 anni fa anche con un po' piu' di cattiveria che adesso. Ora ho il vantaggio che il problema è diventato evidente a tutti.
Per sostenibile non si intende robetta alla Green Peace. Per capirci, la burocrazia italiana di per se NON è SOSTENIBILE. Per renderla sostenibile andrebbe resa efficiente per tagliare una marea di costi inutili.
Hador
5th January 2012, 15:24
che è la lavagna della retorica?
Alkabar
5th January 2012, 15:28
che è la lavagna della retorica?
Secondo l'MIT, è piu' una valanga di merda che altro, ma fa tu eh.
Shub
5th January 2012, 15:43
Chi vive nell'utopia non sono certo io, caro mio.
Ti faccio un disegnino della tua brillante intuizione, perchè evidentemente non hai ben capito alcune dinamiche.
Oggi, venerdì 5/01/12 il governo comunica ufficialmente che non pagherà più nessun bot emesso, accettando l'eventuale default.
Tempo 10 secondi (non una cifra sparata a caso, secondo me son davvero 10), 3/4 delle banche sono fallite, le poche superstiti riescono a vivere l'esperienza della più grossa corsa agli sportelli della storia italiana.
Essendo le banche fallite e lo stato in default tutte le linee di credito delle aziende vengono interrotte, solo chi si finanzia con la propria cassa potrà vedere il domani, tutte le altre falliscono istant.
Con una quantità immensa di PMI italiane fallite, il governo in default si crea una valanga di disoccupazione nel giro di pochissimo tempo.
Non esiste più un rating, nessuna fiducia internazionale, nessuno vuole dar soldi a chi non li rende, o cmq l'interesse di questi soldi sarebbe demenziale.
I servizi pubblici smettono di essere erogati a tempo di record, creando altri disoccupati e malcontento.
In modo più o meno diverso l'europa segue, tassello dopo tassello. Si torna indietro di almeno almeno 100 anni.
Se è questo il panorama sul quale metteresti la firma sono ben felice che tale scelta non dipenda da te.
Perchè dove credi che stiamo adesso???
Hanno già eliminato parte del servizio pubblico mettendolo a pago, stanno privatizzando il trasporto pubblico o in procinto di farlo, la disoccupazione è a livelli record da 20 anni a sta parte, l'inflazione al 3%, in banca la gente non ha più soldi...quindi di che cacchio stiamo parlando??
Continua a pensare che le cose andranno meglio, lo spero ma non ci credo.
La storia è fatta di corsi e ricorsi, speriamo in un bel 29 globale e che poi si riparta da zero.
Hador
5th January 2012, 15:45
la gente non ha più soldi un cazzo :D
senza andare tanto lontani, solo su sto forum nel thread sul 2011 si saranno lamentati in 2...
Shub
5th January 2012, 15:51
io non ho soldi, investo i risparmi per cose che mi servono, tv rotta ho risparmiato 1 anno per averla, ogni mese non metto nulla da parte, l'unica volta che sono stato nella merda ho chiesto (umiliandomi) i soldi ai miei che mi hanno anticipato e ho restituito.
e ricorda..su sto forum, vuoi per culo, vuoi per affinità la maggioranza di noi viene da famiglie cmq del ceto medio alto...ossia quelli che non sono proprio nella merda.
Vai a vedere i titoli dei vari giornali, in toscana si aspettano 10mila esuberi...solo per sto inizio dell'anno...continuiamo a sto modo e vediamo...
Quando qualcuno agonizza si può provare a riportarlo in vita, ci hanno provato spesso ma se uno sta per morire...lo lasci morire o gli dai il colpo di grazia.
Kat
5th January 2012, 17:14
senza andare tanto lontani, solo su sto forum nel thread sul 2011 si saranno lamentati in 2...
Sta frase e' equiparabile a "non c'e' crisi, i ristoranti sono pieni" :nod:
nexo
5th January 2012, 17:55
io...
e ricorda..su sto forum, vuoi per culo, vuoi per affinità la maggioranza di noi viene da famiglie cmq del ceto medio alto...ossia quelli che non sono proprio nella merda.
.....
Mi permetto di aggiungere anche.. vuoi per imbarazzo/vergogna/dignità, di certo non si viene a sbandierare in un forum come si sta o non si sta :)
Hador
5th January 2012, 19:15
Sta frase e' equiparabile a "non c'e' crisi, i ristoranti sono pieni" :nod:la crisi c'è, ma i ristoranti son pieni. Questo vuol dire che non è vero che si sta tutti bene, ma non è neanche vero che tutti gli italiani non hanno soldi. Che poi è il motivo per cui non c'è una rivoluzione in italia come in nord africa...
Shub scusa io non voglio assolutamente farmi i cazzi tuoi, ma in un altro thread hai descritto la tua situazione come famiglia monoreddito con te che fai un lavoro non altamente specializzato/remunerativo. È una situazione un po' limite non pensi? La maggior parte delle persone che conosco che sono in una situazione simile alla tua hanno la moglie che lavora almeno part time (o casa di proprietà o altre entrate tipo affitto). Nel 2011, in tutto il mondo non solo in italia (meno che in svizzera probabilmente :| ), con un lavoro non specializzato non riesci a mantenere da solo una famiglia. Figuriamoci con lo stipendio di un operaio. E questo è normale (almeno nella misura in cui nessuno della mia generazione pensa lontanamente che sia possibile trovarsi un lavoro "normale" e tirarci su una famiglia essendo l'unico che lavora, tipo entro in fabbrica -> mi sposo con moglie a casa e figlio è una cosa che non si può fare, almeno che noi non possiamo/potremo fare).
nortis
5th January 2012, 19:42
mosa il giorno che capirai la differenza tra governo e parlamento stapperemo una bottiglia :sneer:Vabhe ma trolla, gliela avrò spiegata 1000 volte. Piuttosto, e' vero che lo spread e' a 500, ma se ben ricordo l'ultima asta e' andata a ruba con interessi poco sopra il 3%... Se si dovesse andare dietro allo spread ai sarebbero venduti a 6,5... E dubito l'assenza di B conti poco nella fiducia dimostrata in quell'asta
Glasny
6th January 2012, 00:55
Vabhe ma trolla, gliela avrò spiegata 1000 volte. Piuttosto, e' vero che lo spread e' a 500, ma se ben ricordo l'ultima asta e' andata a ruba con interessi poco sopra il 3%... Se si dovesse andare dietro allo spread ai sarebbero venduti a 6,5... E dubito l'assenza di B conti poco nella fiducia dimostrata in quell'asta
Era per bot a breve termine visto che con sta manovra si è garantita la liquidità per 1 anno, poi serve un'altra manovra. Può anche farla Topo Gigio. Quando saranno al 3% quelli a 10 anni (oggi pare impossibile, ma fino allo scorso aprile erano a quei livelli, ed era il motivo per cui si era entrati nell'euro), allora potremmo dire che almeno i mercati non temono più un nostro default da qui a 10 anni. Se poi vogliamo dirla tutta questo governo ha le mani legate, non può andare a colpire certi interessi, ai partiti servono i voti, e sono loro che devono approvare la "fase 2" della quale resteranno solo le buone intenzioni. Non lo vedo certo a eliminare la casta dei notai, degli ingegneri, degli avvocati, tassisti e chi più ne ha più ne metta. O a eliminare le numerose municipilizzate nelle quali i politici piazzano amici e parenti in cambio di voti. O una lotta reale all'evasione fiscale (certi evasori sono un segreto di Pulcinella, non servono sistemi costosissimi per individuarli, è evidente cazzo). Non vedo fattibile nulla di tutto ciò, solo buone intenzioni (vere o finte che siano) e un po' di propaganda, qualche legge inutile.. spero di sbagliarmi. Intanto sto imparando il coreano, almeno la corea del sud ha fatto scorta d'oro nella banca centrale :D
nexo
6th January 2012, 10:40
Vabhe ma trolla, gliela avrò spiegata 1000 volte. Piuttosto, e' vero che lo spread e' a 500, ma se ben ricordo l'ultima asta e' andata a ruba con interessi poco sopra il 3%... Se si dovesse andare dietro allo spread ai sarebbero venduti a 6,5... E dubito l'assenza di B conti poco nella fiducia dimostrata in quell'asta
La collocazione era a breve termine, dai ctz a 6 mesi e bot a 1 anno. Il problema viene da qui ad aprile, periodo nel quale l'italia deve trovare collocazione per almeno 91 miliardi di euro dei complessivi 194 che scadranno nel 2012. Si stima sarà un armageddon della finanza, dato quest'anno la Fed ha titoli in scadenza che attendono rifinanziamento per 2.000 miliardi di dollari per gestione corrente/titoli in scadenza.. aggiungiamoci poi i titoli greci tedeschi e francesi; quest'ultimi han già registrato un ribasso riguardo il loro appeal sul mercato con l'ultima asta.
Con lo spread odierno a 526, senza un massivo aiuto dalla Bce + adeguati interventi di governo per ridare credibilità e fiducia sulla struttura Italia.. la vedo durissima... Peraltro, l'Ungheria è a rischio default, la collocazione dei suoi titoli di stato avvenuta ieri è stata al 9%.. insostenibile.
Glasny
6th January 2012, 11:30
La collocazione era a breve termine, dai ctz a 6 mesi e bot a 1 anno. Il problema viene da qui ad aprile, periodo nel quale l'italia deve trovare collocazione per almeno 91 miliardi di euro dei complessivi 194 che scadranno nel 2012. Si stima sarà un armageddon della finanza, dato quest'anno la Fed ha titoli in scadenza che attendono rifinanziamento per 2.000 miliardi di dollari per gestione corrente/titoli in scadenza.. aggiungiamoci poi i titoli greci tedeschi e francesi; quest'ultimi han già registrato un ribasso riguardo il loro appeal sul mercato con l'ultima asta.
Con lo spread odierno a 526, senza un massivo aiuto dalla Bce + adeguati interventi di governo per ridare credibilità e fiducia sulla struttura Italia.. la vedo durissima... Peraltro, l'Ungheria è a rischio default, la collocazione dei suoi titoli di stato avvenuta ieri è stata al 9%.. insostenibile.
La BCE sta stampando 1 trilione di euro tra dicembre e febbraio, che altro deve fare scusa ?
nexo
6th January 2012, 11:49
La BCE sta stampando 1 trilione di euro tra dicembre e febbraio, che altro deve fare scusa ?
sai come funziona la bce?
Wolfo
6th January 2012, 12:28
Di merda?
Glasny
6th January 2012, 12:32
sai come funziona la bce?
So che ha un mandato ben preciso, sta agendo al limite di quel mandato per arginare la crisi. Sta prestando 1 trilione di euro all'1% alle banche (sono soldi nuovi stampati), e ci si aspetta che le banche acquistino titoli di stato (specie italiani e spagnoli) per un profitto facile facile. E' il motivo per cui i nostri titoli a breve scadenza han venduto così bene, profitto facile facile che porta i soldi dai contribuenti direttamente alle banche. Per il momento, nonostante mezzo trilione di euro messi in circolazione, non han comprato i nostri btp decennali. Vedremo a fine febbraio quando stampa l'altro mezzo trilione. A meno di non riformare le regole (cosa molto lunga e complicata, ma che i mercati vorrebbero), non può fare molto altro.
nexo
6th January 2012, 13:49
So che ha un mandato ben preciso, sta agendo al limite di quel mandato per arginare la crisi. Sta prestando 1 trilione di euro all'1% alle banche (sono soldi nuovi stampati), e ci si aspetta che le banche acquistino titoli di stato (specie italiani e spagnoli) per un profitto facile facile. E' il motivo per cui i nostri titoli a breve scadenza han venduto così bene, profitto facile facile che porta i soldi dai contribuenti direttamente alle banche. Per il momento, nonostante mezzo trilione di euro messi in circolazione, non han comprato i nostri btp decennali. Vedremo a fine febbraio quando stampa l'altro mezzo trilione. A meno di non riformare le regole (cosa molto lunga e complicata, ma che i mercati vorrebbero), non può fare molto altro.
La Bce eroga denaro in cambio di un tasso di remunerazione, diversamente da qualsiasi altra banca centrale e non può intervenire svalutando la moneta, perchè non ne ha il potere. Per cui la "stampa" di cui tu parli, nient'altro è che la normale erogazione di liquidità. Le banche europee nei giorni scorsi han segnato il record di deposito liquido in bce che remunera poco sopra l'1 perchè non vogliono investire il proprio liquido.. indi l'intervento bce, deve focalizzarsi sul mercato primario, ovvero sui titoli di nuova emissione, non nel secondario e sperare in un interventismo delle banche private che continuano a depositare liquidità nella banca centrale europea stessa.
Di merda?
Y :)
Glasny
6th January 2012, 20:57
La Bce eroga denaro in cambio di un tasso di remunerazione, diversamente da qualsiasi altra banca centrale e non può intervenire svalutando la moneta, perchè non ne ha il potere. Per cui la "stampa" di cui tu parli, nient'altro è che la normale erogazione di liquidità. Le banche europee nei giorni scorsi han segnato il record di deposito liquido in bce che remunera poco sopra l'1 perchè non vogliono investire il proprio liquido.. indi l'intervento bce, deve focalizzarsi sul mercato primario, ovvero sui titoli di nuova emissione, non nel secondario e sperare in un interventismo delle banche private che continuano a depositare liquidità nella banca centrale europea stessa.
Y :)
Non può intervenire sul primario, e l'erogazione di liquidità è attualmente l'unico modo di stampare soldi (che di fatto svaluta la moneta). Poi se te credi diversamente, informa Draghi che ancora non lo sa. Magari dillo anche alla Merkel, che è ovviamente contraria a una modifica del genere, perchè poi gli stati spendaccioni vanno ad arricchire le varie cricche coi soldi dei cittadini tedeschi.
Slurpix
24th January 2012, 07:24
dopo le liberalizzazioni ecco le prime semplificazioni:
http://www.repubblica.it/economia/2012/01/24/news/legge_semplificazioni-28657972/
Hador
24th January 2012, 09:43
non ho capito perchè puntare sull'indipendenza delle università e dall'altro lato centralizzare le iscrizioni che sarà un bordello... nella mia ex università si fa tutto online da 6 anni, da l'anno scorso anche il libretto è solo online.
Rise-the-Sky
24th January 2012, 12:28
non ho capito perchè puntare sull'indipendenza delle università e dall'altro lato centralizzare le iscrizioni che sarà un bordello... nella mia ex università si fa tutto online da 6 anni, da l'anno scorso anche il libretto è solo online.
Perchè le singole università si rivolgevano ai loro dipartimenti di Informatica per sviluppare i propri sistemi...un sistema centralizzato l'avranno fatto fare da qualche società pappandosi qualche milioncino di euro come per il famoso portale italia...
Alkabar
24th January 2012, 12:41
Perchè le singole università si rivolgevano ai loro dipartimenti di Informatica per sviluppare i propri sistemi...un sistema centralizzato l'avranno fatto fare da qualche società pappandosi qualche milioncino di euro come per il famoso portale italia...
Non siamo nel 1996. E' un cazzo di sito per 60 milioni di persone, nel caso peggiore che tutti domani decidiamo di iscriversi anche i poppanti, bastano dei server potenti e una buona sicurezza. Il massimo che viene sono 200.000 euro di spesa per prendere su 3/4 gruppi di persone per fare l'infrastruttura e mi pare impossibile che i tecnici al governo non lo sappiano, considerando che partecipano a progetti ICT in EU...
Slurpix
24th January 2012, 12:52
non ho capito perchè puntare sull'indipendenza delle università e dall'altro lato centralizzare le iscrizioni che sarà un bordello... nella mia ex università si fa tutto online da 6 anni, da l'anno scorso anche il libretto è solo online.
forse cosi risparmiano personale?buh
Slurpix
28th January 2012, 11:47
qua il testo definitivo
http://www.corriere.it/economia/12_gennaio_28/calabro-famiglie-atenei-carte-identita_71e9caa0-4976-11e1-a339-d42b0f14f392.shtml
Alkabar
28th January 2012, 12:23
qua il testo definitivo
http://www.corriere.it/economia/12_gennaio_28/calabro-famiglie-atenei-carte-identita_71e9caa0-4976-11e1-a339-d42b0f14f392.shtml
Questo provvedimento passerà alla storia come:
Semplifica, accorpa, e vaffanculo.
Il vaffanculo è sentito da tutto il mondo imprenditoriale per tutti gli anni che ci sono voluti per far qualcosa del genere.
KratosITA
6th February 2012, 19:37
DI PAOLO BARNARD
paolobarnard.info
La parte tecnica, e agghiacciante, più sotto. Fra l'altro, io l'avevo già tutta anticipata in precedenti articoli avvisandovi, ora è legge europea ed italiana. Ma prima un commento.
Questo non è più un Colpo di Stato Finanziario. Questa è la ‘Coventry-zzazione’ dell’Italia a firma Mario Monti, e con un esecutore materiale: il medesimo Paese che nella notte del 14 novembre 1940 rase al suolo la cittadina inglese con una violenza mai impiegata prima nella storia bellica. Una violenza da cui nacque il temine ‘Coventry-zzazione’.
Nella foto: Ausiliari del corpo dei pompieri, Coventry 1939
Leggendo le pagine del Treaty on Stability, Coordination and Governance in the Economic and Monetary Union, comunemente conosciuto come Fiscal Compact firmato il 31 gennaio dai capi di Stato e di governo della zona Euro, ho compreso che qui non stiamo più parlando di un golpe per controllare gli Stati sovrani d’Europa, ma proprio di un bombardamento a tappeto che non lascerà che cenere di tutto ciò che conoscevamo come democrazia, redditi e Stato di diritto in Italia. Ed è per me sbalorditivo che un Santoro, o un Ferruccio De Bortoli, o una Camusso possano aver letto quelle righe senza inorridire (perché le hanno lette, vero? è il loro mestiere, no?). Che il parlamento italiano le possa aver lette senza esplodere in una ribellione addirittura violenta, barricandosi alla Camera e al Senato (perché le hanno lette, vero? è il loro mestiere, no?). Ma tant’è. Offro qui un tributo al genio dell’accademico americano Edward Herman, che ha coniato quella che è forse la più cruciale definizione mai data della nostra epoca, un’epoca “dove hanno reso plausibile l’inimmaginabile”, e dove la gente lo ha accettato.
Sono 11 pagine, questo Fiscal Compact. Entrerà in vigore il 1 Gennaio del 2013. Negli 11 mesi che rimangono non nascerà alcuna rivolta. Gli italiani, e soprattutto gli italiani di Gad Lerner, di Fazio (sia Fabio che Lorenzo), di Saviano, di Travaglio, di Grillo, di Bersani, di Vendola, della CGIL-Fiom, del popolo viola ecc. sono troppo stupidi, incorreggibili e meschini per capire. E sono una massa enorme che potrebbe invece agire. Ergo, siamo finiti, perché gli altri italiani, quelli di Sky e degli Outlet, non contano come forza civica, mai sono contati, si lamentano ma se ne fregano. Questa è la realtà. Il 24-25- 26 Febbraio a Rimini un gruppo microscopico di italiani si informerà su cosa si può fare per salvare i redditi, i diritti e l’Italia da questa catastrofe, e, fra questi, un gruppo ancor più microscopico forse porterà avanti una battaglia in futuro (http://www.democraziammt.info/). Come dire: ci sarà il Diluvio Universale e quattro gatti in Italia sapranno costruire una barca. Dai, fa ridere. Ok, ecco Coventry:
COSA DICE IL FISCAL COMPACT (tradotto e semplificato da Paolo Barnard).
- uno Stato che dà ai propri cittadini e alle proprie aziende più denaro di quanto gliene tolga in tasse, cioè che spenda a deficit di bilancio, sarà illegale e anti costituzionale. Dovrà come minimo fare il pareggio di bilancio (cioè darci 100 e toglierci subito dopo 100), ma meglio ancora se farà il surplus di bilancio (ci darà 100 e ci toglierà 150), cioè dovrà impoverirci, matematicamente. Questa regola dovrà essere inserita nella Costituzioni degli Stati firmatari, o in leggi egualmente vincolanti. Sancito dal Fiscal Compact nel TITOLO III art. 3/1 a) - 3/2.
- Se uno Stato non iscrive nella Costituzione o in leggi egualmente vincolanti l’obbligo di impoverire i propri cittadini e aziende attraverso il pareggio di bilancio o il surplus di bilancio, verrà giudicato dalla Corte Europea di Giustizia, che ha potere di sentenze sovranazionali, cioè vincolanti per tutti gli Stati aderenti. Sancito dal Fiscal Compact nella premessa a pag. 2.
- uno Stato che volesse ignorare questo scempio verrà messo sotto accusa automaticamente (excessive deficit procedure), e automaticamente dovrà correggersi presentando un piano dettagliato di correzioni, che sono le famigerate austerità che ben conosciamo. Le correzioni saranno dettate dalla Commissione Europea di tecnocrati non eletti (che, come ampiamente dimostrato, rispondono alle lobby finanziarie di Bruxelles, nda). Sancito dal Fiscal Compact nel TITOLO III art. 3/1 e) - 3/2.
- se lo Stato sotto accusa non si corregge, e cioè se si rifiuta di impoverire i propri cittadini e aziende attraverso il pareggio di bilancio o il surplus di bilancio, la Commissione Europea lo denuncerà agli altri Stati, che lo denunceranno alla Corte Europea di Giustizia, che ha potere di sentenze sovranazionali, cioè vincolanti per tutti gli Stati aderenti. Se questa Corte condannerà lo Stato recalcitrante, e se quest’ultimo comunque si rifiuterà di impoverire i propri cittadini e aziende attraverso il pareggio di bilancio o il surplus di bilancio, la Corte potrà condannare lo Stato disubbidiente a una multa che per l’Italia sarebbe di 2 miliardi di Euro. Sancito dal Fiscal Compact nel TITOLO III art. 5/1 a) – art. 8/1 – 8/2.
- il potere di denunciare alla Corte Europea di Giustizia uno Stato che si rifiuta di impoverire i propri cittadini e aziende attraverso il pareggio di bilancio o il surplus di bilancio, e quindi di sottoporlo al processo ulteriore della Corte per le punizioni monetarie finali, è riservato anche a un solo singolo Stato della zona Euro, e anche se la Commissione Europea non ha dato alcun parere negativo conto lo Stato sotto accusa. (diritto quindi del tutto arbitrario che sarà esercitato senza pietà dalla Germania, nda). Sancito dal Fiscal Compact nel TITOLO III art. 8/1 – 8/2.
- il risultato della condanna da parte della Corte Europea di Giustizia di uno Stato che si rifiuta di impoverire i propri cittadini e aziende attraverso il pareggio di bilancio o il surplus di bilancio, non sarà solo una pesantissima multa di miliardi di Euro, ma si traduce anche in una “costrizione” assoluta per questo Stato di correggere il bilancio verso il pareggio o il surplus. Sancito dal Fiscal Compact nella premessa a pag. 3.
- quando scatta la procedura di denuncia di uno Stato che si rifiuta di impoverire i propri cittadini e aziende attraverso il pareggio di bilancio o il surplus di bilancio, gli altri Stati della zona Euro si prendono l’impegno di sostenere quella denuncia. Potranno rifiutarsi solo se troveranno un sostegno da parte di una maggioranza qualificata dei medesimi Stati. Cioè, per contrastare l’azione punitiva e arbitraria anche di un solo Stato (es. la Germania, nda) tutti gli altri dovranno trovare una maggioranza (impossibile, nda). Sancito dal Fiscal Compact nel TITOLO III art. 7.
- dalla firma di questo Fiscal Compact in poi, uno Stato della zona Euro dovrà chiedere approvazione alla Commissione Europea e al Consiglio Europeo prima di emettere i propri titoli di Stato. Anche qui la funzione primaria di autonomia di spesa dello Stato sovrano è cancellata. Sancito dal Fiscal Compact nel TITOLO III art. 6.
- all’unico organo europeo legittimamente eletto dai cittadini, cioè il Parlamento Europeo, è riservato questo: il suo presidente “potrebbe” essere invitato ad ascoltare le decisioni dei tecnocrati della Commissione e del Consiglio. Basta. Ai parlamenti nazionali (ex sovrani, nda) e al Parlamento Europeo è concesso di formare una conferenza di rappresentanti che potranno “discutere” (non bocciare, nda) le decisioni prese dai tecnocrati. Sancito dal Fiscal Compact nel TITOLO V art. 12/5 – art. 13.
- il Fiscal Compact richiede a tutti gli Stati della zona Euro di promettere sostegno e fedeltà alla Moneta Euro e all’unione economica, al fine di promuovere “crescita, impiego e competitività” (cioè come dire: sostenere un’alluvione per promuovere l’agricoltura, nda). Sancito dal Fiscal Compact nel TITOLO I art. 1/1.
- se uno Stato dovesse aver bisogno si sostegno finanziario europeo attraverso un salvataggio da parte del Meccanismo Europeo di Stabilità, non avrà un singolo Euro se prima non avrà firmato il Fiscal Compact e non lo avrà obbedito in toto. (la Grecia dovrà quindi farlo e comunque morirà sotto tortura, i prossimi siamo noi, nda) Sancito dal Fiscal Compact nella premessa a pag. 4.
- in ultimo, il Fiscal Compact impone il rispetto a tutti gli Stati firmatari dell'Europact. Adottato dai capi di governo dell’Eurozona il 24 marzo 2011, stabilisce che la competitività sia giudicata solo in rapporto al contenimento degli stipendi e all’aumento della produttività; che gli stipendi pubblici debbano essere tenuti sotto controllo per non danneggiare la competitività; che la sostenibilità del debito nazionale sia giudicata a seconda della presunta generosità di spesa nella Sanità, Stato Sociale, e ammortizzatori sociali; che le pensioni e gli esborsi sociali devono essere riformati “allineando il sistema pensionistico alla situazione demografica nazionale, per esempio allineando l’età pensionistica con l’aspettativa di vita”. Sancito dal Fiscal Compact nella premessa a pag. 4.
Conclusione.
L’Italia perde tutta la sua sovranità di spesa per i cittadini (che andava a favore di tutti i servizi essenziali, delle tutele sociali, di tutta la nostra economia salariale, degli sgravi ecc.) e la sua sovranità di spesa per le aziende (cha andava a favore di modernizzazione, infrastrutture, acquisti diretti, sgravi ecc.). E sarà costretta al meglio a darci 100 e toglierci 100, cioè a lasciarci a zero di ricchezza netta. Di conseguenza: Il Fiscal Compact impone per legge sovranazionale l’impoverimento sistematico e automatico da parte dello Stato dell’Italia produttiva e delle nostre famiglie. In tal modo lo Stato perde totalmente la sua funzione democratica primaria. Il parlamento italiano non conta più nulla in questo, è di fatto esautorato. Non controlleremo più in nostri titoli di Stato, altra sciabolata alla nostra sovranità. Siamo alla mercé delle punizioni inflitte da tecnocrati non eletti da noi, e del giudizio devastante della Germania, che com’è noto ed ampiamente provato, lavora da 40 anni per distruggere le economie dell’Europa del sud, dell’Italia in particolare (si legga Il Più Grande Crimine 2011). Saremo costretti ad austerità continue imposte dalla Commissione Europea che nessun italiano elegge. Questo significa povertà imposta su altra povertà, e solo per gli interessi Neomercantili di Berlino e di pochi speculatori internazionali. Infine, questo crimine contro un intero popolo e nazione è stato firmato da Mario Monti, che dovrebbe essere arrestato per alto tradimento. Ma c’è di peggio.
Gli italiani stanno concedendo un’abbondante maggioranza di gradimenti al governo Monti. I media difendono l’Euro come sacro, e neppure quelli ‘liberi’, da Santoro al Fatto di Travaglio, permetteranno mai a questi fatti documentati, e salva vita, di essere esposti. Tutta la componente maggioritaria dei cittadini ‘impegnati’ crede di aver salvato l’Italia dal terribile pericolo democratico numero uno della nostra storia: Silvio Berlusconi. Il resto degli italiani non sa, non se ne cura.
C’è una profonda giustizia nel fatto che il Vero Potere ci pisci in testa. E ci condanni alla disperazione. Ce lo meritiamo.
p.s. piange il cuore per quei pochissimi che non se lo meritano, http://www.democraziammt.info/
Paolo Barnard
Fonte: www.paolobarnard.info
Link: http://www.paolobarnard.info/intervento_mostra_go.php?id=327
6.02.2012
Questa a mio parere è la "seconda fase".
Hador
6th February 2012, 19:50
perchè siete dei maledetti comunisti che volete esser pagati dallo stato :nod:
Razj
6th February 2012, 20:27
che articolo di merda, chi è il retard che l'ha scritto?
Kolp
6th February 2012, 20:57
ma che articolo del cazzo e'? veramente lol... uno stato che punta al pareggio o ad un surplus di bilancio e' uno stato che vuole impoverire i cittadini!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ci starebbe un one-eleven del tipo.
VOGLIAMO DEFICIT DI BILANCIO CHE NOI CI VOGLIAMO ARRICCHIRE!!!!!!!!!
Wolfo
6th February 2012, 21:54
invece ha perfettamene ragione a mio modo di vedere, condivido moltissimo quello che dice barnard da tempo. Se non lo conoscete dovreste leggere alcuni dei suoi documenti più recenti.
Hador
6th February 2012, 22:17
invece ha perfettamene ragione a mio modo di vedere, condivido moltissimo quello che dice barnard da tempo. Se non lo conoscete dovreste leggere alcuni dei suoi documenti più recenti.infatti si è visto dove ci ha portato questa lungimirante politica dell'indebitamento selvaggio degli ultimi 25 anni :nod:
tuttih ricchi.
Razj
6th February 2012, 22:17
ma a ragione nel dire... cosa?
il 90% delle cose riportate in quel sunto del fiscal compact sono attribuzioni che già esistono sia per la commissione eu sia per la corte di giustizia (procedura di infrazione, che da sempre può essere messa in moto anche da un solo stato membro). A me sembra piu che altro un treaty che mette in ordine cose già esistenti... cioè il metodo economico quello è... ed il concetto mi pare pure semplice da capire: se lo stato ha entrate X mi pare chiaro che non possa avere (o non dovrebbe..) spese superiori -.-°
l'unico punto che non capisco è questo:
- all’unico organo europeo legittimamente eletto dai cittadini, cioè il Parlamento Europeo, è riservato questo: il suo presidente “potrebbe” essere invitato ad ascoltare le decisioni dei tecnocrati della Commissione e del Consiglio. Basta. Ai parlamenti nazionali (ex sovrani, nda) e al Parlamento Europeo è concesso di formare una conferenza di rappresentanti che potranno “discutere” (non bocciare, nda) le decisioni prese dai tecnocrati. Sancito dal Fiscal Compact nel TITOLO V art. 12/5 – art. 13
non ho capito che intende con le decisioni della commissione, se parla della procedura d'infrazione allora poteva evitarselo visto che neanche il consiglio c'entra nulla ma è la commissione ad instaurare ed avere competenza sulla procedura... se parla del processo legislativo in generale allora ci sta un :facepalm: visto che la commissione è solo titolare dell'iniziativa e tra l'altro le proposte della commissione possono essere respinte o modificate dal consiglio. Senza parlare del fatto che il parlamento europeo è l'unico organo che ha diversi poteri nei confronti della commissione tra cui la mozione di censura...
non capisco sinceramente quale sia lo scopo dei suoi commenti al treaty e di solito tendo a diffidare di chi vuole imboccarmi la propria visione del mondo solo perché ha il titolo di giornalista
Slurpix
6th February 2012, 22:22
io nn ci capisco un cazzo, quindi non condivido, e anche se condividessi non ci posso fare un cazzo, quel che succederà succederà, al max un campo x autoprodurmi il cibo ce l'ho QQ
Kolp
6th February 2012, 22:37
invece ha perfettamene ragione a mio modo di vedere, condivido moltissimo quello che dice barnard da tempo. Se non lo conoscete dovreste leggere alcuni dei suoi documenti più recenti.
ma quindi e' giusto avere un debito del 120%? capisci che e' un debito non solo verso terze parti, ma anche verso il futuro. noi giovani ora paghiamo la ricchezza degli anni '80 quando questo debito si e' formato. a me sembra che mi impoverisca il fatto di dover pagare circa 50-60 miliardi di interessi all'anno... bisogna cominciare a mettersi un po' da parte e pensare anche alle generazioni future. questa crisi ci porta a dover fare questo.
certo possiamo fare ancora la fine della grecia. tagliare la spesa pubblica rende l'equazione indubbiamente debole sul lato dei consumi e siamo gia' in recessione. non posso neanche dire che di sicuro non faremo questa fine.
ma di sicuro il principio dietro questa regola per me e' sacrosanto.
(inoltre mi auguro che la germania conceda gli eurobond in cambio, poiche' pur con una crescita molto bassa, a livello europeo il livello di indebitamento sul pil e' di circa l'85%)
brumbrum
7th February 2012, 00:39
http://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_economica_argentina
il debito è un'invenzione degli speculatori che se la piglino in culo
lo stato è sovrano
barnard ha ragione
viva l'argentina
Alkabar
7th February 2012, 00:53
Basterebbe basare il modello sulla stabilità invece che sulla crescita. MA NOOO PEEEHHH, BISOGNA PRODURRE, SE NO FALLIAMO.
Hador
7th February 2012, 01:09
infatti fuck crescita, andiamo tutti a coltivar patate. Anzi, facciamoci tutti mandare a coltivar patate da stalin.
:nod:
brumbrum
7th February 2012, 01:20
le patate si mangiano, i soldi no
Hador
7th February 2012, 01:24
con le patate non compri l'ipad.
brumbrum
7th February 2012, 01:48
con le patate non compri l'ipad.
se lo volessi me lo potrei comprare perché le mie patate costeranno di più ecco
Wolfo
7th February 2012, 02:07
infatti si è visto dove ci ha portato questa lungimirante politica dell'indebitamento selvaggio degli ultimi 25 anni :nod:
tuttih ricchi.
è un discorso che si può aprire e su cui mi confronto più che volentieri, se c'è un presupposto di confronto però, se devo scrivere papiri per poi farmi prendere per il culo o trovare dall'altra parte persone che non hanno la minima intenzione di "ASCOLTARE" ma solo di prevaricare dimmelo/ditemelo ed esco prima di cominciare, diversamente sarebbe bello discutere non tanto di questo articolo ma dei discorsi che lo precedono.
Da parte mia oltre ad esporre sono completamente disposto a sviscerare e analizzare la questione,e a mettere in discussione quello che è la mia attuale opinione, questa cosa non si può fare in 5 minuti o con 3 righe di risposta per cui mi prendo fino a domani sera per scrivere.
Galandil
7th February 2012, 02:25
Sto Barnard ha scritto un cumulo di troiate immense, utilizzando ovviamente i soliti trucchetti da (pseudo) giornalista cioccolataio, tipo ripetere "impoverire" per ventordici volte.
Basta un solo principio per smontare tutte le minchiate che racconta: supponiamo di poter lasciare (com'è stato fatto finora) la possibilità che uno stato spenda 100 prendendo 50 dai suoi cittadini. Per poter spendere subito quei 50 in più che fa? O promette pagamenti per prestazioni di servizio varie dilazionate nel tempo (tu fai questo ora, e ti do i 50 fra un anno), oppure emette i famosi titoli di stato per finanziarsi, cioé dicendo ad omino X "tu mi dai ora 50, e io fra un anno ti prometto di ridarti 50+X%".
Qual'è la conseguenza? La conseguenza è che quel 50 che ha preso ora lo dovrà COMUNQUE ripagare in futuro, o con un tasso 0 (ma ovviamente questo crea dei problemi a chi il servizio, cioé la prestazione lavorativa, l'ha offerta), oppure con un tasso dell'X% in più, che dovrà comunque recuperare da chi? Da Babbo Natale? O da quelli che, all'inizio, gli hanno dato quei 50? Domani, ergo, gli dirà "non mi date più 50, mi date 60, perché io devo spendere 100, ma devo ridare 50+X%, e se l'omino X di cui sopra mi ridà i 50 devo comunque restituirgli i 50+X%".
E quell'aumento effettivo chi lo paga? Le generazioni future, ovviamente.
Sisi, è proprio un genio questo Barnard. Obv gli vanno appresso i nazionalisti retard e chi ancora si fa infinocchiare dal fatto che Stato = azienda. Perché c'è un punto che sfugge a troppi: Stato <> azienda.
powerdegre
7th February 2012, 03:34
Sisi, è proprio un genio questo Barnard. Obv gli vanno appresso i nazionalisti retard e chi ancora si fa infinocchiare dal fatto che Stato = azienda. Perché c'è un punto che sfugge a troppi: Stato <> azienda.
Anche no.
Era vero una volta quando la moneta ce la stampavamo in casa, allora fare debito in realta' non era un debito, perche' emettendo i soldi lo stato stesso il debito era in realta' verso il cittadino.
Oggigiorno invece i soldi non li emette piu' lo stato, ma li emette la Banca Centrale Europea, il che vuol dire che i soldi allo stato italiano li presta un istituto privato, e gli vanno resi. Il che vuol dire che lo stato italiano non puo' piu' semplicemente stampare, svalutare e mettere in circolazione, perche' non puo' piu' svalutare e deve rendere di conto dei soldi che chiede, quindi deve fare attivo.
Vorrei far notare oltretutto che, per quanto l'articolo sia scritto da un punto di vista certamente fazioso, i contenuti comunque sono solidi, e li di fatto c'e' scritto che la politica economica italiana verra' dettata da un consiglio europeo che nessuno di noi ha mai votato, in pratica, votate chi vi pare, scannatevi quanto volete, tanto le elezioni in Italia non servono piu' a un cazzo perche' si risponde alla BCE.
Galandil
7th February 2012, 03:46
Si, si è visto obv il risultato della stampa selvaggia di moneta per coprire (nella realtà in modo fittizio) i debiti contratti. Più stampi moneta, più diminuisce il valore intrinseco della stessa. E di conseguenza hai davvero impoverito cmq la nazione. E quindi "sembra" che il debito sparisca, ma in realtà non è così.
Il resto del tuo reply cmq non l'ho capito: dice bene che siamo guidati ormai dalla BCE e "ce la pigliamo nel culo"? Francamente, a QUESTO punto, sono fermamente convinto che non sia poi un male, visto che gli italiani sono uno dei popoli + retard di questa terra. E il principio di "recuperi X, spendi al max X" a ME, personalmente, non fa schifo, trattandosi cmq di un'ente che ha la possibilità (unica rispetto ai privati) di obbligare la gente a dargli i soldi.
Il problema non è la quantità in se, è come vengono utilizzati, quei soldi.
Hador
7th February 2012, 10:15
è un discorso che si può aprire e su cui mi confronto più che volentieri, se c'è un presupposto di confronto però, se devo scrivere papiri per poi farmi prendere per il culo o trovare dall'altra parte persone che non hanno la minima intenzione di "ASCOLTARE" ma solo di prevaricare dimmelo/ditemelo ed esco prima di cominciare, diversamente sarebbe bello discutere non tanto di questo articolo ma dei discorsi che lo precedono.
Da parte mia oltre ad esporre sono completamente disposto a sviscerare e analizzare la questione,e a mettere in discussione quello che è la mia attuale opinione, questa cosa non si può fare in 5 minuti o con 3 righe di risposta per cui mi prendo fino a domani sera per scrivere.
C'è poco da discutere e analizzare, questo è uno stato di sussistenza tenuto su da milioni di miliardi di debiti, per lo più esplosi esponenzialmente da craxi in poi. Tutti ricchi, quando i soldi te li danno, poi quando li devi ridare le cose iniziano a scricchiolare - e tu se hai una azienda propria e hai dimestichezza con i meccanismi dei prestiti dovresti saperlo più di tutti.
Non mi pare che serva un genio dell'economia per dimostrare che un incremento del debito pubblico ESPONENZIALE non sia sostenibile, soprattutto quando l'aumento del debito poi non ha ripercussioni dirette sull'aumento della ricchezza del paese. E dato che è ampiamente dimostrato sia come la classe politica nazionale (e non solo) non sia in grado di autoregolarsi sia che la gente è scema e pensa solo ai propri comodi nell'immediato futuro, è necessario che siano posti vincoli e regole europee. E se non sei convinto di questo basta prendersi mezzora a leggere i commenti agli articoli relativi al governo sul sito del corriere, dove la gente si offende perchè ha 30 anni, non si è mai mossa di 3 metri di casa e sta ancora studiando e lo chiamano "sfigato" e che dice "non conoscete l'italiahh, ho lottato 10 anni per avere un posto fisso e ora se me lo tolgono gli metto una bomba sotto casahh".
I ragionamenti del signore li sopra è figlio di chi pensa che sia lo stato a dovergli dare un lavoro e in generale a mantenerlo. Socialismo reale, nasci, a 18 anni ti assegnano con la lotteria a coltivar patate, ti danno una casa, il campo di patate e quando hai 60 anni la pensione. Se a voi piace, ok. Ma fino a ieri votavate berlusconi.
Razj
7th February 2012, 10:29
Anche no.
Era vero una volta quando la moneta ce la stampavamo in casa, allora fare debito in realta' non era un debito, perche' emettendo i soldi lo stato stesso il debito era in realta' verso il cittadino.
Oggigiorno invece i soldi non li emette piu' lo stato, ma li emette la Banca Centrale Europea, il che vuol dire che i soldi allo stato italiano li presta un istituto privato, e gli vanno resi. Il che vuol dire che lo stato italiano non puo' piu' semplicemente stampare, svalutare e mettere in circolazione, perche' non puo' piu' svalutare e deve rendere di conto dei soldi che chiede, quindi deve fare attivo.
Vorrei far notare oltretutto che, per quanto l'articolo sia scritto da un punto di vista certamente fazioso, i contenuti comunque sono solidi, e li di fatto c'e' scritto che la politica economica italiana verra' dettata da un consiglio europeo che nessuno di noi ha mai votato, in pratica, votate chi vi pare, scannatevi quanto volete, tanto le elezioni in Italia non servono piu' a un cazzo perche' si risponde alla BCE.
sto continuo dire che le istituzioni europee non sono votate dai cittadini mi fa tiltare infinito: sono TUTTI votati dai cittadini tranne la commissione. Il parlamento europeo è votato direttamente dal popolo, il consiglio è composto da rappresentanti dei governi a livello ministeriale, il consiglio europeo è composto dai capi di governo. Vorrei far notare che qualsiasi trattato richiede l'unanimità da parte degli stati membri quindi e gli stati possono apporre le proprie condizioni per sottoscriverli come tra l'altro è stato già fatto in passato molteplici volte per altri paesi. Se non vi stanno bene i trattati e volete essere anti europei ad ogni costo emigrate in un paese tipo l'austria oppure votate partiti che la pensano come voi.
Wolfo
7th February 2012, 10:47
C'è poco da discutere e analizzare, questo è uno stato di sussistenza tenuto su da milioni di miliardi di debiti, per lo più esplosi esponenzialmente da craxi in poi. Tutti ricchi, quando i soldi te li danno, poi quando li devi ridare le cose iniziano a scricchiolare - e tu se hai una azienda propria e hai dimestichezza con i meccanismi dei prestiti dovresti saperlo più di tutti.
Non mi pare che serva un genio dell'economia per dimostrare che un incremento del debito pubblico ESPONENZIALE non sia sostenibile, soprattutto quando l'aumento del debito poi non ha ripercussioni dirette sull'aumento della ricchezza del paese. E dato che è ampiamente dimostrato sia come la classe politica nazionale (e non solo) non sia in grado di autoregolarsi sia che la gente è scema e pensa solo ai propri comodi nell'immediato futuro, è necessario che siano posti vincoli e regole europee. E se non sei convinto di questo basta prendersi mezzora a leggere i commenti agli articoli relativi al governo sul sito del corriere, dove la gente si offende perchè ha 30 anni, non si è mai mossa di 3 metri di casa e sta ancora studiando e lo chiamano "sfigato" e che dice "non conoscete l'italiahh, ho lottato 10 anni per avere un posto fisso e ora se me lo tolgono gli metto una bomba sotto casahh".
come non detto hador, si poteva pensare di avere un confronto e magari mi avresti anche fatto cambiare idea, magari forse l'avrei fatta cambiare io a te, ma questo in genere succede fra persone meno supponenti e non troppo piene di se.
E' un peccato, davvero questa sezione è diventata un ring, se si entra nella discussione si entra a piedi pari o con battute taglienti senza motivazione, diversamente non ci si scambia punti di vista ci si insulta e basta.
Stupido io che qualche volta cerco di andare oltre le battute per vedere di affrontare qualche argomento tanto per rompere la monotonia quotidiana.
Tu sei saccente e imbottito e i ragionamenti del signore li sopra si potrebbero analizzare più in profondità con dati e cifre, ma scusa, dimentico che che a te non frega un cazzo perchè già sai, anzi ora chiederai di spiegare sapendo benissimo che non t'interessa sapere ma giudicare e a me sinceramente di spiegare con questi presupposti non frega un cazzo, ho di meglio da fare, torno a lavorare, parola che nel tuo vocabolario è entrata da qualche giorno ma che però da quando sei espatriato oltre l'infinito ti fa gonfiare un casino il petto, perchè tu si cazzo che ne sai.
Razj
7th February 2012, 10:59
Wolfo se vuoi scrivere qualcosa do eet che il tema mi interessa, magari fai cambiare idea a me che mi sa sono uno dei pochi a cui piace l'europa di sti tempi :D
Alkabar
7th February 2012, 11:04
E tuttavia Hador, sta storia del debito pubblico è davvero incagabile, non vedo perchè il mio debito debba essere aumentato ai fini della speculazione nel mentre che lo pago. E allora non finisci mai di pagarlo.
E allora vaffanculo: non lo pago, e non pago le conseguenze, faro' con le risorse che ho nello stato fino a che qualcuno non decide di nuovo di collaborare con me in maniera ETICA.
Questa cosa è successa nel piccolo ai miei: in 10 anni avranno pagato 3 volte il loro debito iniziale, MA HA CONTINUATO AD AUMENTARE, sulla base di un meccanismo perverso di interessi.
E' un modello che non funziona, non è solo che siamo stati noi a essere irresponsabili.
ANCHE. Ma il modello favoriva l'irresponsabilità. Un po' uno schema Ponzi insomma.
KratosITA
7th February 2012, 11:10
Domanda:
Regno Unito
Giappone
Perche nonostante il loro debito è tipo il 300% (forse anche di più)non vengono "attaccati" dai cosiddetti "mercati"?
Wolfo
7th February 2012, 11:11
Wolfo se vuoi scrivere qualcosa do eet che il tema mi interessa, magari fai cambiare idea a me che mi sa sono uno dei pochi a cui piace l'europa di sti tempi :D
se a qualcuno interessa possiamo scrivere e confrontarci, io non voglio far cambiare idea a nessuno, anzi vorrei probabilmente cambiarla io perchè questo sistema m'inquieta molto, ma si può fare solo se si tiene un atteggiamento di questo tipo, allora diventa costruttivo una volta tanto, anche perchè su questa board ci sono persone anche molto preparate che magari possono aiutare a capire meglio certi meccanismi non proprio semplici.
Alkabar
7th February 2012, 11:12
infatti fuck crescita, andiamo tutti a coltivar patate. Anzi, facciamoci tutti mandare a coltivar patate da stalin.
:nod:
Il tipico ragionamento economico stupido: se tutti crescono vuol dire che stai consumando risorse, la serie di Lotke-Volterra parla chiaro. A un certo punto la mancanza di risorse si fa sentire di nuovo e si va in recessione. Se invece puntiamo a uno sviluppo sostenibile, mirando a limitare il consumo di risorse per mantenere una stabilità, abbiamo una autonomia di qualche miliardo di anni, con uno stile di vita dignitoso.
Ma noooh, speculiamooohh. Con sto modello le patate arriveranno a costare piu' dell'IPad, buona fortuna.
Razj
7th February 2012, 11:13
Il tipico ragionamento economico stupido: se tutti crescono vuol dire che stai consumando risorse, la serie di Lotke-Volterra parla chiaro. A un certo punto la mancanza di risorse si fa sentire di nuovo e si va in recessione. Se invece puntiamo a uno sviluppo sostenibile, mirando a limitare il consumo di risorse per mantenere una stabilità, abbiamo una autonomia di qualche miliardo di anni, con uno stile di vita dignitoso.
Ma noooh, speculiamooohh. Con sto modello le patate arriveranno a costare piu' dell'IPad, buona fortuna.
scusa alka ma allora in che modo il fiscal compact è male? Se si vieta agli stati membri di indebitarsi allora si promuove lo sviluppo sostenibile, no? mi sfugge qualcosa?
Shub
7th February 2012, 11:17
se lo volessi me lo potrei comprare perché le mie patate costeranno di più ecco
ma quanta patata hai????
e di quale patata parliamo??
Meglio esser chiari..la patata bucciona o la patata col ciuffo???
Perchè son la prima l'ipad ce lo compri ma ti ci vuole tempo, con la seconda te lo comprano e ci vuole poco. :nod:
Tornando it....
L'estero mi aspetta!!!
Alkabar
7th February 2012, 11:22
scusa alka ma allora in che modo il fiscal compact è male? Se si vieta agli stati membri di indebitarsi allora si promuove lo sviluppo sostenibile, no? mi sfugge qualcosa?
E' il concetto di "crescita" che è sbagliato. non puoi continuare a crescere per sempre, ci sono dei limiti strutturali. Che abbiamo raggiunto nel 1987. Al momento consumiamo il 150% delle risorse che il pianeta puo' produrre ogni anno.
Cioè ci stiamo mangiando l'accumulo....
Dobbiamo puntare a un sistema un minimo piu' equo, dove la crescita di popolazione NON è necessaria.
Se anche l'africa comincia a sfornare bambini siamo nella cacca fino al collo.
Hador
7th February 2012, 11:23
come non detto hador, si poteva pensare di avere un confronto e magari mi avresti anche fatto cambiare idea, magari forse l'avrei fatta cambiare io a te, ma questo in genere succede fra persone meno supponenti e non troppo piene di se.
E' un peccato, davvero questa sezione è diventata un ring, se si entra nella discussione si entra a piedi pari o con battute taglienti senza motivazione, diversamente non ci si scambia punti di vista ci si insulta e basta.
Stupido io che qualche volta cerco di andare oltre le battute per vedere di affrontare qualche argomento tanto per rompere la monotonia quotidiana.
Tu sei saccente e imbottito e i ragionamenti del signore li sopra si potrebbero analizzare più in profondità con dati e cifre, ma scusa, dimentico che che a te non frega un cazzo perchè già sai, anzi ora chiederai di spiegare sapendo benissimo che non t'interessa sapere ma giudicare e a me sinceramente di spiegare con questi presupposti non frega un cazzo, ho di meglio da fare, torno a lavorare, parola che nel tuo vocabolario è entrata da qualche giorno ma che però da quando sei espatriato oltre l'infinito ti fa gonfiare un casino il petto, perchè tu si cazzo che ne sai.Qua quelli a cui piace giudicare o gonfiarsi non sapendo un cazzo di quello che faccio siete sempre voi wolfo eh :D
Finisce sempre così, che invece di parlare dell'argomento, vi perdete in stronzate sui toni. Che poi non è altro che quel che succede nella cronaca quotidiana, dove si giudica la frase di monti sulla monotonia del posto fisso e non si ragiona seriamente sul discorso che ci sta dietro.
Vedi io non sono supponente o chissà cosa, io sono incazzato, leggo un articolo sull'opinione pubblica di facebook e mi sale il sangue al cervello, sinceramente non ne posso più ne dei discorsi simil skinhead inglesi degli anni 80 ne di queste vagonate di opinione pubblica da social network.
Quindi dato che già devo sorbirmi i dibattiti sulle banche cattive, sulla sovranità degli stati, sui toni dei ministri che offendono gesù, impotente senza poter dire un cazzo, almeno non menatemi la minchia sui toni che uso che sono sempre quelli da 10 anni, ricordando che A ME non me ne frega un cazzo di giudicare voi o quel che fate, cosa che invece pare starvi particolarmente a cuore nei miei confronti.
Shub
7th February 2012, 11:23
In una società basata sul consumismo Alka parli di utopie che non si avvereranno prima del patatrack.
Alkabar
7th February 2012, 11:25
Qua quelli a cui piace giudicare o gonfiarsi non sapendo un cazzo di quello che faccio siete sempre voi wolfo eh :D
Finisce sempre così, che invece di parlare dell'argomento, vi perdete in stronzate sui toni. Che poi non è altro che quel che succede nella cronaca quotidiana, dove si giudica la frase di monti sulla monotonia del posto fisso e non si ragiona seriamente sul discorso che ci sta dietro.
Vedi io non sono supponente o chissà cosa, io sono incazzato, leggo un articolo sull'opinione pubblica di facebook e mi sale il sangue al cervello, sinceramente non ne posso più ne dei discorsi simil skinhead inglesi degli anni 80 ne di queste vagonate di opinione pubblica da social network.
Quindi dato che già devo sorbirmi i dibattiti sulle banche cattive, sulla sovranità degli stati, sui toni dei ministri che offendono, gesù impotente, senza poter dire un cazzo, almeno non menatemi la minchia sui toni che uso che sono sempre quelli da 10 anni, ricordando che A ME non me ne frega un cazzo di giudicare voi o quel che fate, cosa che invece pare starvi particolarmente a cuore nei miei confronti.
Cosa non si puo' fare, spostando due virgole muahahahah.
Alkabar
7th February 2012, 11:26
In una società basata sul consumismo Alka parli di utopie che non si avvereranno prima del patatrack.
Eh ma sai che siamo tipo al limite adesso e continuamo a cercare di spingere verso l'alto. E ovviamente rimbalziamo contro al soffito, facendoci malissimo.
Shub
7th February 2012, 11:29
... un cazzo....
Finisce sempre così, si giudica la monotonia del ci sta dietro.
Vedi io non sono chissà cosa, io sono skinhead
Quindi dato che già impotente senza poter un cazzo, almeno non menatemi la minchia 10 anni, ricordando che A ME non me ne frega voi o quel che fate.
Va invece che si pole fa con diversi cut e paste :sneer:
Lo so che siamo al limite ma alla gente basta che fai qualche tetta, il calcio in tv, facebook e l'iphone e son contenti.
Hador
7th February 2012, 11:31
Il tipico ragionamento economico stupido: se tutti crescono vuol dire che stai consumando risorse, la serie di Lotke-Volterra parla chiaro. A un certo punto la mancanza di risorse si fa sentire di nuovo e si va in recessione. Se invece puntiamo a uno sviluppo sostenibile, mirando a limitare il consumo di risorse per mantenere una stabilità, abbiamo una autonomia di qualche miliardo di anni, con uno stile di vita dignitoso.
Ma noooh, speculiamooohh. Con sto modello le patate arriveranno a costare piu' dell'IPad, buona fortuna.ma cosa centra lo sviluppo sostenibile con la stabilità?
Il fatto che la crescita non debba essere "ad ogni costo" non implica il fatto che non si debba crescere. Anche perchè fai il ricercatore in informatica, in un altro modello economico il primo ad essere sacrificato sei tu :D
Se domani investissimo tutto sulle energie rinnovabili staremo facendo ricerca e crescendo, mica puntando alla stabilità... ma non è la mia materia, qualcuno di noi due sta facendo casino coi termini.
In una società basata sul consumismo Alka parli di utopie che non si avvereranno prima del patatrack.
si ma a noi il consumo piace. E piace anche ad alka. :D
I comunisti col macbookpro non se possono vedè.
Shub
7th February 2012, 11:38
Ovvio per questo parlo di utopie
Alkabar
7th February 2012, 11:41
ma cosa centra lo sviluppo sostenibile con la stabilità?
Tutto: dio maxale.
Il fatto che la crescita non debba essere "ad ogni costo" non implica il fatto che non si debba crescere. Anche perchè fai il ricercatore in informatica, in un altro modello economico il primo ad essere sacrificato sei tu :D
O magari l'informatica puo' essere usata in maniera piu' interssante che decidere come spostare soldi da un posto ad un altro.
Se domani investissimo tutto sulle energie rinnovabili staremo facendo ricerca e crescendo, mica puntando alla stabilità... ma non è la mia materia, qualcuno di noi due sta facendo casino coi termini.
si ma a noi il consumo piace. E piace anche ad alka. :D
I comunisti col macbookpro non se possono vedè.
Ecco il solito che viene a darmi del comunista perchè non sostengo il consumismo a cazzo de cane.
No, non ci piace il consumismo, è dannoso e stupido, ci piace l'efficienza dalle mie parti, dalla MIA parte. E aggiungo che il mac book non è mio, è dell'unione europea, io ho solo deciso come spendere
i soldi della unione europea per avere qualcosa che mi durasse tre anni.
Il bello è che poi viene dato indietro e riciclato...cosi' fanno qua.
Hador
7th February 2012, 11:50
non ti do del comunista alka, era un esempio -_-
L'efficienza è comunque applicata ad un modello consumista che bene o male utilizziamo, sfruttiamo e apprezziamo.
Se domani venissero da te a dirti che è più "stabile" usare computer per 5 anni e che alla fine tutto sto bisogno di investire in nuove tecnologie non c'è, dato che possiamo benissimo sopravvivere con un cambio di generazione di processori ogni 5-7 anni e non ogni 2, tu come reagiresti? A me girerebbe il cazzo :D
powerdegre
7th February 2012, 12:53
sto continuo dire che le istituzioni europee non sono votate dai cittadini mi fa tiltare infinito: sono TUTTI votati dai cittadini tranne la commissione. Il parlamento europeo è votato direttamente dal popolo, il consiglio è composto da rappresentanti dei governi a livello ministeriale, il consiglio europeo è composto dai capi di governo. Vorrei far notare che qualsiasi trattato richiede l'unanimità da parte degli stati membri quindi e gli stati possono apporre le proprie condizioni per sottoscriverli come tra l'altro è stato già fatto in passato molteplici volte per altri paesi. Se non vi stanno bene i trattati e volete essere anti europei ad ogni costo emigrate in un paese tipo l'austria oppure votate partiti che la pensano come voi.
E infatti chi e' guida la barca? La commissione :dumbnod:
Si, si è visto obv il risultato della stampa selvaggia di moneta per coprire (nella realtà in modo fittizio) i debiti contratti. Più stampi moneta, più diminuisce il valore intrinseco della stessa. E di conseguenza hai davvero impoverito cmq la nazione. E quindi "sembra" che il debito sparisca, ma in realtà non è così.
Il resto del tuo reply cmq non l'ho capito: dice bene che siamo guidati ormai dalla BCE e "ce la pigliamo nel culo"? Francamente, a QUESTO punto, sono fermamente convinto che non sia poi un male, visto che gli italiani sono uno dei popoli + retard di questa terra. E il principio di "recuperi X, spendi al max X" a ME, personalmente, non fa schifo, trattandosi cmq di un'ente che ha la possibilità (unica rispetto ai privati) di obbligare la gente a dargli i soldi.
Il problema non è la quantità in se, è come vengono utilizzati, quei soldi.
Non ti ho detto che stampare moneta a muzzo e' una buona idea, ti ho semplicemente detto le differenze, con la differenza addizionale che lo stamparsi i soldi in casa puo' essere abusato, ma puo' anche funzionare bene e la svalutazione puo' anche essere usata per aiutare una ripresa, cosa che non puoi fare quando la tua moneta e' controllata da un privato che adesso vuole anche decidere per te se e quando puoi rilasciare titoli di stato.
Il resto mi lascia basito... dopo tutte le urla pro-democrazia quando il nano era al governo, ecco che abbiamo un pericolo reale per la democrazia con le banche che prendono il controllo, e come beoti tutto quello che sapete dire e' che e' meglio cosi' perche' altrimenti non sappiamo gestirci... e' proprio vero che della democrazia non ve ne frega realmente niente, voi abbracciato la politica da tifosi.
Razj
7th February 2012, 13:23
E infatti chi e' guida la barca? La commissione :dumbnod:
guida la barca? -.-
Alkabar
7th February 2012, 13:53
non ti do del comunista alka, era un esempio -_-
L'efficienza è comunque applicata ad un modello consumista che bene o male utilizziamo, sfruttiamo e apprezziamo.
Se domani venissero da te a dirti che è più "stabile" usare computer per 5 anni e che alla fine tutto sto bisogno di investire in nuove tecnologie non c'è, dato che possiamo benissimo sopravvivere con un cambio di generazione di processori ogni 5-7 anni e non ogni 2, tu come reagiresti? A me girerebbe il cazzo :D
La mia definizione di consumismo è che devi consumare il piu' possibile per far girare l'economia, o almeno questo è quello che mi hanno sempre passato, magari la intendiamo differentemente.
Il modello di efficienza è che se invece di cercare di crescere per consumare di piu' ci stabilizziamo per consentire alle risorse di riprendersi e rispettiamo il ciclo ecologico, si puo' mantenere, globalmente un livello di vita che fluttua tra alti e bassi A NOI conosciuti, invece che trovarci in braghe di tela ogni 3X4. Senza entrare nel comunismo, che è inutile per definizione. Si parla di una società a numeri stabili pero', niente stronzi che diventano ricchi da un giorno all'altro per aver speculato nella maniera corretta, ma si puo' diventare ricchi mettendoci dell'impegno.
Al riguardo di usare qualcosa per un lungo periodo, come un computer: basta reciclare l'obsoleto, non è che non si puo' fare ricerca in un ambito stabile. Anzi il contrario, se ne puo' fare a pacchi. Le generazioni di processori possono continuare a cambiare, basta STANDARDIZZARSI, ove possibile, cosi' da consentire un cambio il piu' modulare possibile. Non lo si fa perchè l'ottica è quella della competizione a tutti i costi, quindi non si puo essere modulari e noi ci tocca comprare tutte le volte la cazzo di scheda ethernet quando compriamo un pc che è sempre uguale da non si sa quanto.
Bortas
7th February 2012, 14:02
Sei troppo comunista Alka! Perchè standardizzarsi quando la società è dei furbi e di chi lo tira nel culo/vende meglio...
Shub
7th February 2012, 14:55
Figo poi vedere un ministro del lavoro che decanta la mobilità e dice ceh il lavoro fisso è una cosa da dimenticarsi quando la figlia lavora a 28 anni nel loro istituto come insegnante...
Ma va la casualità....
Dio li uccida ma lentamente.....
Galandil
7th February 2012, 15:12
Ah, btw, in quell'elenco di roba detta dal tizio mi sfugge un dettaglio.
Quel documento obbliga gli stati a NON spendere più dell'incasso. Ok, perfetto. Ma l'incasso ha dei paletti o no? Ad es., gli stati possono continuare ad emettere obbligazioni (ergo generare cmq del debito)? Perché se non c'è questa limitazione, il discorso dell'omino diventa ancora più ridicolo, perché se uno stato PUO' far debiti con obbligazioni allora ha ancora PIU' senso porre il limite allo spending.
@Degre: non sono di certo contento se la mia vita venga controllata da istituzioni private. Ma ora non è che l'Europa diventi tout-court e di colpo una megacorp in perfetto stile cyberpunk. E continuo a pensare che tutto sia meglio che una democrazia basata sulla scelta degli italiani, che ormai di dimostrazioni epiche di retardness ne hanno date a palate. :sneer:
Shub
7th February 2012, 15:25
se l'europa ragionasse da europa e non da accozzaglia di tanti stati che pensano ai cazzi loro, sarebbe cosa giusta.
poi...l'ipocrisia nel pensare che già ora le banche non ci comandino è proprio comica...ma questa è una mia idea...
powerdegre
7th February 2012, 15:35
Ah, btw, in quell'elenco di roba detta dal tizio mi sfugge un dettaglio.
Quel documento obbliga gli stati a NON spendere più dell'incasso. Ok, perfetto. Ma l'incasso ha dei paletti o no? Ad es., gli stati possono continuare ad emettere obbligazioni (ergo generare cmq del debito)? Perché se non c'è questa limitazione, il discorso dell'omino diventa ancora più ridicolo, perché se uno stato PUO' far debiti con obbligazioni allora ha ancora PIU' senso porre il limite allo spending.
@Degre: non sono di certo contento se la mia vita venga controllata da istituzioni private. Ma ora non è che l'Europa diventi tout-court e di colpo una megacorp in perfetto stile cyberpunk. E continuo a pensare che tutto sia meglio che una democrazia basata sulla scelta degli italiani, che ormai di dimostrazioni epiche di retardness ne hanno date a palate. :sneer:]
Ma te lo hai letto prima di commentare? Perche' questa tua domanda indica che stai rispondendo per partito preso senza aver letto quanto riportato, dato che se avessi letto ti saresti risposto da solo.
"- dalla firma di questo Fiscal Compact in poi, uno Stato della zona Euro dovrà chiedere approvazione alla Commissione Europea e al Consiglio Europeo prima di emettere i propri titoli di Stato. Anche qui la funzione primaria di autonomia di spesa dello Stato sovrano è cancellata. Sancito dal Fiscal Compact nel TITOLO III art. 6."
Per il resto piu' c'e' poco da dire, urla e strepiti contro il dittatore Berlusconi e per il ritorno alla democrazia, ora che il dittatore Berlusconi e' stato spodestato fanculo la democrazia, siccome ci piace l'Europa e ci resta piu' simpatica del nano siamo ben lieti di chinarci ed offrire le chiappe imburrate. Nel caso anche tu l'avessi mancato, si rispondera' alla commissione Europea, che guardacaso e' l'unico organo non eletto e costituito da solo come vogliono.
Razj
7th February 2012, 16:13
Tu invece l'hai letto prima di commentare? Perché a leggere il trattato l'interpretazione sembrerebbe leggermente diversa da come la vuol far passare il giornalista: gli stati sono tenuti a riferire ex-ante alla commissione ed al consiglio il loro piano di emissione di titoli di debito, ma non c'è scrittoda nessuna parte che serva l'approvazione della commissione e del consiglio. A me sembra più che altro una procedura di coordinamento visto lo scopo del trattato.
Art. 6
With a view to better coordinating the planning of their national debt issuance, The Contracting Parties shall report ex-ante on their public debt issuance plans to the European Commission and to the Council.
Per il resto continui a parlare della commissione europea manco fosse il majestic-12 di Bob Page. Il presidente viene proposto dal consiglio eu ed eletto dal parlamento europeo (orly) il quale presidente poi si occupa di nominare i restanti membri insieme al consiglio. Come vedi non si costituisce da solo come vogliono ma lo scelgono le persone che anche TU hai votato :)
Kadmillos
8th February 2012, 13:28
Parlare di "consumismo" e di "efficenza" è un incongruenza, il consumismo sottintende la "non efficenza" del prodotto o almeno un efficnza limitata, se no non si genererebbe consumo.
Bisognerebbe rivedere profondamente il nostro concetto di necessità invece.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.