PDA

View Full Version : E poi uno non deve pensare male..



Mellen
4th January 2012, 20:41
Povere vittime tartassate da uno stato di polizia! (http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/politica/2012/3-gennaio-2012/blitz-fisco-sindaco-noi-vittime-una-operazione-mediatica-1902735689983.shtml)
e puntualmente qualche giorno dopo...
cosa dire se non RIDICOLI (http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2012/4-gennaio-2012/a-cortina-le-auto-lusso-42-dichiarano-meno-30mila-euro-1902747434554.shtml)

Hardcore
4th January 2012, 20:43
Io sinceramente ci sono due cose che non capisco:

1)Ma che cazzo vuol dire stato di polizia. ma se non ho fatto niente di male perchè dovrei aver paura della polizia

2)Ma se questa azione l'ha fatta l'agenzia delle entrate, ma licenziare il locale comandante della GDF non dovrebbe essere il passo successivo?

Cioè solo con sta cosa han fatto + 100% rispetto all'anno prima di guadagno pulito, cioè se l' Italia non avesse ste persone di merda come albergatori e commercianti staremmo da Dio.

Mellen
4th January 2012, 20:52
non 100... QUATTROCENTOPERCENTO in più ...

quindi o questo era l'anno di cortina (tnks cinepanettone) oppure uno deve pensare male..


a me il fastidio più che sulla "truffa" che visti i costi oggigiorno e le tasse per alcuni sono "giustificati" visto che sennò 4/5 delle imprese chiuderebbe istant, a me il fastidio sono state le prime interviste, incazzati sull'operazione come a dire "vengono da noi che siamo bravi e onesti" e poi PUM! beccati in pieno..
ridicoli.


PS: TUTTI con la stessa tassazione, che tu abbia 1000€ o che ne abbia 1milione.. sempre 20% e così tutti pagherebbe ben volentieri..

Slurpix
4th January 2012, 20:55
PS: TUTTI con la stessa tassazione, che tu abbia 1000€ o che ne abbia 1milione.. sempre 20% e così tutti pagherebbe ben volentieri..

ma anche no grazie

holysmoke
4th January 2012, 21:06
PS: TUTTI con la stessa tassazione, che tu abbia 1000€ o che ne abbia 1milione.. sempre 20% e così tutti pagherebbe ben volentieri..

equità (cit.)

Mellen
5th January 2012, 00:01
ma anche no grazie

che tutti paghino lo stesso non è una cosa giusta?
non ho mai capito perchè un ricco debba pagare di più.

in proporzione paga uguale, e se è ricco ci sarà un motivo (che sia eredità o abilità nel lavoro)...

fino a quando si spinge a far pagare di + il ricco, questo con i mezzi che ha, riuscirà sempre a pagare meno se non 0, mentre il povero e il medio se la prendono nel culo finendo per pagare non 20 ma 40 (o 60)...

dariuz
5th January 2012, 00:30
strano poi che su 251 auto solo 133 siano di persono fisiche e le altre di società :nod:

Shub
5th January 2012, 09:06
Istituzione del reato penale di frode fiscale e falso in bilancio con sequestro di tutti i beni a coprire la mancanza, ogni bene riconducibile al soggetto e/o a suoi familiari.

Vedrai che poi la smettono e cmq..basterebbe andare anche in altri posticini, vedi non so punta ala, dove li trovi tutta la piccola imprenditoria che quelli evadono al 90% tutti e non di poco..

Ricordo ancora anni fa diversi lavoratori del pellame zona fucecchio santa croce..che si vantavano di buttarlo in culo al fisco...

Kappa
5th January 2012, 10:02
Il problema è che questi non evadono per salvare l'azienda dalla sicuramente eccessiva tassazzione, ma per vivere nel lusso. Quindi x me posso crepare istant.

kwhale
5th January 2012, 10:55
no ma belli i commenti di Cicchitto: è un'operazione mediatica!

manco una parola per, non dico condannare, ma almeno dire che certe situazioni non aiutano il paese, eccetera eccetera

CrazyD
5th January 2012, 10:59
e perchè non l´han fatto prima sto controllo a Cortina?
Serviva Monti o la finanziaria per capire che a Cortina d´Ampezzo ci va chi ha i soldi ed è facile trovare qualcuno che evade?
Il capitano della Guardia di Finanza di Cortina lo farei trasferire a Capestrano fosse per me, altro che glorie per la stupefacente operazione.
Riguardo l´inutilità di personaggi come Cicchitto o Santanchè non mi esprimo nemmeno.

kwhale
5th January 2012, 12:32
... o Santanchè....

....corro subito a leggere le sue dichiarazioni.....almeno mi faccio due grasse risate

:D

Dryden
5th January 2012, 12:36
Oltre questo, a me fa incazzare a morte anche il fatto che, tra quei pochi imprenditori onesti che pagano le tasse "al posto loro", non è raro che per disperazione ogni tanto se ne suicidi qualcuno.

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-01-02/suicidio-imprenditore-siciliano-costretto-163324.shtml?uuid=AaPgAAaE

E sinceramente a me vien difficile pensare che, di sti tempi, chi si ammazza è una schiappa negli affari, e chi gira con auto da 200k € invece è un bravo imprenditore, propendo più per il farabutto.
Sono convinto che le modalità e la quantità di tasse/spese che un imprenditore "piccolo-medio" deve affrontare per essere 100% in regola siano eccessive, e vadano riformate, però leggendo di certa gente non mi stupirei se evadessero anche 1€ ogni 10k.

Axet
5th January 2012, 13:08
che tutti paghino lo stesso non è una cosa giusta?
non ho mai capito perchè un ricco debba pagare di più.

in proporzione paga uguale, e se è ricco ci sarà un motivo (che sia eredità o abilità nel lavoro)...

fino a quando si spinge a far pagare di + il ricco, questo con i mezzi che ha, riuscirà sempre a pagare meno se non 0, mentre il povero e il medio se la prendono nel culo finendo per pagare non 20 ma 40 (o 60)...

*

Il che, teoricamente, invoglierebbe anche i grandi evasori ad evadere di meno (ce ne passa tra pagare tra cazzi e mazzi quasi il 50% di tasse e pagarne il 20). Il problema è che con la mentalità italiana, se avvenisse una cosa del genere la gente che non pagava continuerebbe a non pagare, il che si tradurrebbe in un'enorme riduzione del gettito fiscale.

Il discorso btw è sempre lo stesso: se TUTTI pagassero le tasse, le tasse potrebbero essere dimezzate. Il problema è far si che tutti le paghino.

Bortas
5th January 2012, 13:28
Bastonate in bocca...

Mosaik
5th January 2012, 13:36
La cosa più bella sono gli alberghi, bar e negozi cavolo porta proprio fortuna la GF visto l'incremento di clientala dei giorni successivi :sneer:

Per il resto aspetti gli ulteriori accertamenti perchè questi dati messi nei titoli come "Supercar" "alta cilindrata" "macchine di lusso" vorrei vedere effettivamente a cosa si riferiscono , per carità qualche truffatore ci sarà è insito nei numeri ma altri magari servono solo a fare titolo :D

Incoma
5th January 2012, 14:41
La cosa più bella sono gli alberghi, bar e negozi cavolo porta proprio fortuna la GF visto l'incremento di clientala dei giorni successivi :sneer:

Per il resto aspetti gli ulteriori accertamenti perchè questi dati messi nei titoli come "Supercar" "alta cilindrata" "macchine di lusso" vorrei vedere effettivamente a cosa si riferiscono , per carità qualche truffatore ci sarà è insito nei numeri ma altri magari servono solo a fare titolo :D

Si parlava di Ferrari e Porche, robetta così...

Fosse anche un'auto molto meno costosa, tipo un Q7 qualsiasi, mi devi spiegare come caspita fa uno dei 42 che dichiara 30k euro lordi l'anno, ovvero tolte le tasse circa 1700 euro netti mensili a permettersi una macchina da 60k netti, ovvero a circa tre volte il proprio reddito annuo dichiarato.

E non mi raccontate che le pagano a rate perchè nessuna finanziaria o banca ti eroga un prestito personale che superi un terzo del tuo reddito netto annuo...

Io ribalterei la questione: ci sarà pure qualche caso isolato dove è tuttapposto, ma questo intervento della GdF dimostra che se si va a fare dei controlli tanto semplici quanto mirati raramente si sbaglia...

Certo che finchè la "famigghia" dei ladri evasori gode di protezioni politiche al punto tale che a prenderne le difese criticando duramente l'operazione come "ideologica" si scomoda il capogruppo alla Camera dei Deputati di uno dei pariti (primo o secondo... oggi dai sodaggi più secondo che primo, ma siam li) col maggior consenso in Italia, al governo fino ad un mese fa, pensare di fare seriamente la lotta all'evasione fiscale è meglio di una barzelletta.

Poi ci si stupisce se le dichiarazioni di lotta all'evasione fiscale tradotte dal governo Berlusconi in numeri inseriti in finanziaria non hanno convinto l'europa cinica e bara...

Shub
5th January 2012, 14:54
Mosa smettila di trollare c'è un limite pure a quello...


Bastonate in bocca...

E a te calci in culo merdaiolo che non ti fai sentire da 1 anno...e ogni volta mi dici "poi ti chiamo"....

Bortas
5th January 2012, 15:18
E a te calci in culo merdaiolo che non ti fai sentire da 1 anno...e ogni volta mi dici "poi ti chiamo"....

Ok mic fammi sapè quando puoi che sei te quello che ha famiglia, me lo dici e "poi ti chiamo"...

Mosaik
5th January 2012, 15:35
Si parlava di Ferrari e Porche, robetta così...
Fosse anche un'auto molto meno costosa, tipo un Q7 qualsiasi, mi devi spiegare come caspita fa uno dei 42 che dichiara 30k euro lordi l'anno, ovvero tolte le tasse circa 1700 euro netti mensili a permettersi una macchina da 60k netti, ovvero a circa tre volte il proprio reddito annuo dichiarato.
E non mi raccontate che le pagano a rate perchè nessuna finanziaria o banca ti eroga un prestito personale che superi un terzo del tuo reddito netto annuo...
..

Sbagliato con i leasing te la prendi senza problemi amico mio , se vuoi chiediamo l'intervento di axet se non ti fidi , certo qui stiamo parlando di gente che già di famiglia sta messa bene e viene anche continuamente foraggiata da essa (si ne conosco di gente cosi' :D) :)
Per questo vorrei vedere come si concludono queste indagini


Mosa smettila di trollare c'è un limite pure a quello...


Non sto trollando è solo che ogni tanto fate 2+2 troppo velocemente , io aspetto i dati completi :D
Ripeto magari il 99% sono veri evasori ma vorrei aspettare i dati definitivi e non i titilo di giornale :D

Shub
5th January 2012, 15:48
Ok mic fammi sapè quando puoi che sei te quello che ha famiglia, me lo dici e "poi ti chiamo"...

Te merdasecca chiama, poi si vede...male che vada ci si fa un saluto e ci si sente per la prossima!!!


....Non sto trollando è solo che ogni tanto fate 2+2 troppo velocemente , io aspetto i dati completi :D
Ripeto magari il 99% sono veri evasori ma vorrei aspettare i dati definitivi e non i titilo di giornale :D

Dai dati delle indagini risultano che le persone avevano creato società che valevano meno della macchina a cui erano intestate, dai su...

Tu dici d'aspettare? E aspettiamo...ma le indagini sono finite ne!

Mosaik
5th January 2012, 15:50
Dai dati delle indagini risultano che le persone avevano creato società che valevano meno della macchina a cui erano intestate, dai su...

Tu dici d'aspettare? E aspettiamo...ma le indagini sono finite ne!

Ora scattano gli accertamenti infatti per vedere se riescono a giustificare le spese :)
In quei casi penso ci sia poco da far spero :D

P.S.:Precisiamo non voglio difendere nessuno dico solo come al solito di non dare per colpevole prima della sentenza :D

Incoma
5th January 2012, 15:58
Sbagliato con i leasing te la prendi senza problemi amico mio , se vuoi chiediamo l'intervento di axet se non ti fidi , certo qui stiamo parlando di gente che già di famiglia sta messa bene e viene anche continuamente foraggiata da essa (si ne conosco di gente cosi' :D) :)
Per questo vorrei vedere come si concludono queste indagini

Te la prendi senza problemi una bella fava, visto che con il leasing il proprietario non sei tu ma risulta la società di leasing e tu sei l'utilizzatore...

Quindi non è il caso di cui si sta discutendo, visto che le autovetture (Porche, Jaguar, Ferrari, Bentley) in questione non erano intestate a società di leasing o noleggio a lungo termine ma a 42 persone fisiche dichiaranti tutti redditi inferiori a 30k euro lordi l'anno, ed ad altre 16 che ne han dichiarati meno di 50k.

Altri 118 superbolidi sono intestati a società che sia nel 2009 sia nel 2010 hanno dichiarato in 19 casi di essere in perdita, mentre in 37 casi hanno dichiarato meno di 50.000 euro lordi. Qui andrei si più cauto a gridare all'evasore perchè non necessariamente 2+2 fa quattro quando si tratta di società, ma per il caso delle persone fisiche salvo qualche situazione eccezionale probabilmente giustificabile siamo di fronte a qualcosa che non torna...

Qui stiamo parlando, contrariamente a quello che sostieni, di gente che sta messa bene di sicuro, ma perchè viene da una lunga tradizione di evasione fiscale che porta avanti alla faccia di chi le tasse le paga fino all'ultimo centesimo come il sottoscritto ed altri...

Sul fatto che queste indagini il più delle volte si concludono con una bella denuncia per evasione fiscale io ci metterei la mano sul fuoco. Guarda caso all'anno da attività antievasione si tiran fuori quasi 10 miliardi di entrate, in continua crescita, che non son proprio bruscolini, su un evasione sulle imposte dirette stimata in 115 miliardi l'anno.

Poi l'impennata delle entrate per ristoranti, negozi di generi di lusso, SPA, ecc... quando hai di fianco il finanziere rispetto al consueto con punte del 400% è la scoperta dell'uovo di Colombo.


Concludo dicendo che mi fa ridere chi, come il sindaco di Cortina, parla di stato di polizia.

La polizia c'è se ci sono i ladri, altrimenti non avrebbe ragione di esistere.

In uno stato di ladri ben venga uno stato di polizia.

La cosa veramente ridicola sono le sanzioni/pene comminate agli evasori. In altri paesi molto più civili del nostro (Germania, USA) per "affarucoli" del genere ti becchi 10 anni di galera.

Necker
5th January 2012, 17:01
qualcuno mi spiega il dato del 400% in più di cui parla l'articolo? come caxxo è possibile che lo stesso giorno dell'anno precedente questi hanno incassato tot ed esattamente un anno dopo han fatto tot + 400%?
Tutto il mondo è andato a cortina a svenarsi? o quest'annata hanno dichiarato qualcosina in più? Tenuto poi conto che la tendenza di anno in anno visti i tempi che corrono è di una graduale diminuzione delle spese per lusso e vacanze, vedere un incremento di tale portata è assolutamente anomalo.

Oppure a pensar malignamente.... prima non dichiaravano un tubo e ora che c'è Monti & Co rigano tutti più dritto?

Malbrouk
5th January 2012, 17:04
necker sti qua con la guardia di finanza davanti fanno gli scontrini, altrimenti no

l'incremento pazzesco c'è pure rispetto al giorno prima senza la gdf, se non erro

Necker
5th January 2012, 17:06
si ok ma dire che da un anno con l'altro hai fatto il 400% in più non son bruscolini... significa che o non dichiarano niente o dichiarano tutto... per cui con la gdf li dichiaravan tutto, altrimenti non rilasciavano nemmeno una fattura o scontrino nell'arco dell'intera giornata? cazzo è assurdo anche solo pensarlo, non ci voglio credere dio squame.

Shub
6th January 2012, 01:08
si ok ma dire che da un anno con l'altro hai fatto il 400% in più non son bruscolini... significa che o non dichiarano niente o dichiarano tutto... per cui con la gdf li dichiaravan tutto, altrimenti non rilasciavano nemmeno una fattura o scontrino nell'arco dell'intera giornata? cazzo è assurdo anche solo pensarlo, non ci voglio credere dio squame.

Benvenuto in Italia, ma fino ad oggi ndo vivevi nel mondo di topogigio come quell'altro???

CrescentMoon
6th January 2012, 02:20
si ok ma dire che da un anno con l'altro hai fatto il 400% in più non son bruscolini... significa che o non dichiarano niente o dichiarano tutto... per cui con la gdf li dichiaravan tutto, altrimenti non rilasciavano nemmeno una fattura o scontrino nell'arco dell'intera giornata? cazzo è assurdo anche solo pensarlo, non ci voglio credere dio squame.
Qua si parla di +104% in piu' rispetto al giorno PRIMA per i bar e 106 in piu' per i negozi di lusso.
Ora arriva Mosaik e ti dice che "eeeeh ma aspettiamo magari l'incremento c'e' stato perche' son stati quelli della guardia di finanzia a fare compere!!111one!!"
Dio sporco certi comportamenti ce li meritiamo proprio

powerdegre
6th January 2012, 03:43
Qua si parla di +104% in piu' rispetto al giorno PRIMA per i bar e 106 in piu' per i negozi di lusso.
Ora arriva Mosaik e ti dice che "eeeeh ma aspettiamo magari l'incremento c'e' stato perche' son stati quelli della guardia di finanzia a fare compere!!111one!!"
Dio sporco certi comportamenti ce li meritiamo proprio

Rileggi meglio.


La cosa più bella sono gli alberghi, bar e negozi cavolo porta proprio fortuna la GF visto l'incremento di clientala dei giorni successivi :sneer:

\/

http://data.whicdn.com/images/5367985/tumblr_ld2nwmIj5u1qb4mt3o1_500_thumb.png

Necker
6th January 2012, 10:36
http://www.repubblica.it/politica/2012/01/05/news/polemiche_controlli-27649008/

ancora più ridicoli quei coglioni del pdl e lega..sta venendo fuori tutto il marcio che li contraddistingue.

Comunque, andrebbero mandati in culo politici che fanno la voce grossa solo perchè una volta tanto si eseguono controlli serrati e si scovano questa manica di evasori di merda ma anche i dirigenti delle fiamme gialle e di equitalia, che lavorano col culo, sti controlli dovrebbero essere normale routine per dio.

Incoma
6th January 2012, 10:57
si ok ma dire che da un anno con l'altro hai fatto il 400% in più non son bruscolini... significa che o non dichiarano niente o dichiarano tutto... per cui con la gdf li dichiaravan tutto, altrimenti non rilasciavano nemmeno una fattura o scontrino nell'arco dell'intera giornata? cazzo è assurdo anche solo pensarlo, non ci voglio credere dio squame.

In una giornata l'incasso, presenti i finanzieri che verificavano la corretta emissione delle ricevute fiscali o scontrini, è stato, a seconda degli esercizi commerciali, dal 100% al 400% superiore alla media dei giorni precedenti e a quello dello stesso giorno dell'anno precedente.

Il che significa che, a Cortina (e non vedo perchè a Cortina si e nel resto di Italia no... quindi fatti due conti...) gli esercizi commerciali in questione, ovvero i bar, ristoranti, negozi di generi di lusso, centri benessere, alberghi oggetto di verifica (mi pare fossero questi, se volete verificate su ANSA) più o meno fatturano mediamente in nero dal 50% all'80% dell'incasso giornaliero.

Siamo dalle parti degli studi su tale argomento: il Ministero dell'economia calcola statisticamente incrociando una serie di dati al 46,9% l'evasione fiscale nel settore commercio, alberghi e ristoranti. Secondo il Centro Studi di Confindustria la percentuale di evasione nel settore sarebbe superiore.

Benvenuto in Italia.

Il dato non sorprende se incrociato con quello delle dichiarazioni dei redditi dei proprietari di tali esercizi, dall'ISTAT apprendiamo infatti che questi sono i redditi dichiarati medi per alcune categorie di autonomi soggetti a studi di settore (dati 2008):

gestori di bar (16.300)
gestori di ristoranti (14.500)
gioiellieri (14.300)
concessionari di automobili (18.400)
parrucchieri (11.400)
macellai (16.000)
gestori di impianti sportivi (4.800)
antiquari (10.100)
fiorai (11.900)
tassisti (14.500)
albergatori (13.200)
gestori di campeggi (23.200).

Vi ricordo, a titolo di paragone, che il reddito medio di pensionati e lavoratori dipendenti nel 2010 è stato rispettivamente di 14.600 e 18.980 euro.

Incoma
6th January 2012, 11:09
http://www.repubblica.it/politica/2012/01/05/news/polemiche_controlli-27649008/

ancora più ridicoli quei coglioni del pdl e lega..sta venendo fuori tutto il marcio che li contraddistingue.

Comunque, andrebbero mandati in culo politici che fanno la voce grossa solo perchè una volta tanto si eseguono controlli serrati e si scovano questa manica di evasori di merda ma anche i dirigenti delle fiamme gialle e di equitalia, che lavorano col culo, sti controlli dovrebbero essere normale routine per dio.

Guarda, è un problema di volontà politica.

L'evasione da mancata dichiarazione di reddito è stimata in 115 milardi di euro.

Oggi se ne recuperano annualmente 10 miliardi, che tolte le spese per l'individuazione ed il recupero "rendono" netti poco più di 5 miliardi. Probabilmente ottimizzando l'attività di GdF e fisco si potrebbe migliorare tale redditività (ma chi decide le politiche strategiche della GdF e di Equitalia? I dirigenti? Ammesso che sia così chi definisce i loro obiettivi ed il piano generale dell'attività? A chi fanno capo GdF ed Equitalia? Ministero dell'economia e delle finanze... VOILA'!), che comunque non è malaccio: il "sistema antievasione" restituisce il 200% dell'investimento profuso.

Una politica attenta davvero a questo aspetto e con un impostazione manageriale, visto questo tipo di redditività ed il "mercato potenziale" di 115 miliardi investirebbe almeno 5 volte le risorse oggi impiegate in uomini e mezzi, consapevole del fatto che ogni 5 miliardi investiti nel recupero dell'evasione fiscale ne recuperi 10, con un utile netto per lo stato di 5, quindi che probabilmente spendendo 25 miliardi per il recupero dell'evasione se ne porterebbero a casa 50, utile netto per lo stato 25 miliardi anzichè 5.

E generando una quantità notevole di posti di lavoro in finanza ed equitalia.

Certo che se l'ex presidente del consiglio (che ovviamente sceglie il proprio ministro dell'economia e finanze) dichiara pubblicamente che "se uno Stato mi chiede il 50% di quello che guadagno mi sento moralmente autorizzato ad evadere" puoi ben capire come stiamo messi riguardo al tema in oggetto...

Necker
6th January 2012, 12:39
mi hai quasi fatto passare l'appetito... l'unica soluzione è controllare e ricontrollare a random ma dandoci dentro come sanguisughe.. altrimenti sti animali escono subito dal seminato.
Però hai detto bene, se le direttive corrette non piovono dall'alto c'è ben poco da fare, non mi sorprenderei che un dirigente con la testa sulle spalle e la voglia di far quadrare i conti fosse pure soggetto a pressioni politiche per allentare la cinghia.

Vynnstorm
6th January 2012, 12:51
Lol crescent hai proprio capito il commento di mosaik:sneer:
Concordo per la galera agli evasori, pero' se le tasse fossero un po' piu' basse ce ne sarebbero di meno :)

Zaider
6th January 2012, 13:03
non capisco di cosa si lamentino, grazie alla GdF han performato da paura :rotfl:

holysmoke
6th January 2012, 13:08
se poi uno è in regola perche si lamenta? oh wait...

CrescentMoon
6th January 2012, 13:16
Lol crescent hai proprio capito il commento di mosaik:sneer:
Concordo per la galera agli evasori, pero' se le tasse fossero un po' piu' basse ce ne sarebbero di meno :)
l'ho capito benissimo, ma e' questo atteggiamento con cui si prendono queste notizie sul ridere come se fossero cagatine con cui sollazzarsi al bar mentre si sorseggia te e piscia che mi stan sui coglioni.
Noi paghiamo anche le tasse di questi coglioni che fanno il 50% di evaso lo sai eh? Cosa ci trovate da roftlare lo sapete solo voi.

powerdegre
6th January 2012, 13:31
l'ho capito benissimo, ma e' questo atteggiamento con cui si prendono queste notizie sul ridere come se fossero cagatine con cui sollazzarsi al bar mentre si sorseggia te e piscia che mi stan sui coglioni.
Noi paghiamo anche le tasse di questi coglioni che fanno il 50% di evaso lo sai eh? Cosa ci trovate da roftlare lo sapete solo voi.
Se lo dici te :rotfl:

CrescentMoon
6th January 2012, 13:35
edit

Incoma
6th January 2012, 13:50
Concordo per la galera agli evasori, pero' se le tasse fossero un po' piu' basse ce ne sarebbero di meno :)

Qualcosina meno nella misura in cui chi oggi evade per reale necessità o non arriva alla fine del mese (cosa che il pensionato o il dipendente non può permettersi di fare, e pure alcuni quelli alla fine del mese non arrivano, ma questa è un'altra questione...) probabilmente evaderebbe meno.

Ma diversi studi nordeuropei (ne avevo letto uno danese che non riesco più a recuperare) volti a capire la natura del fenomeno sembrerebbero orientati a sostenere che la vera differenza, quella sostanziale, la fa la capacità capillarità e volontà di verifica dallo stato.

Il cittadino, a qualsiasi latitudine mostra un innata propensione a non pagare le tasse dovute, a prescindere da quanto esse siano onerose. Se le probabilità di un comportamento scorretto sono sanzionate in modo lieve e la probabilità di essere beccati è prossima allo zero evade, diversamente no. Questa era per me il dato sorprendente dello studio danese, anche i danesi rispondevano ai questionari che se fossero stati sicuri di farla franca e/o le sanzioni fossero state lievi avrebbero evaso in percentuale quanto gli italiani.

Ora io l'ho messa giù bianco e nero a spanne, ma grossomodo il senso è quello, più il sistema controlla tanto e bene e più le mazzate ai trasgressori sono forti tanto meno c'è evasione.

Da questo punto di vista è emblematico il caso americano, dove il cocktail tra detraibilità totale delle spese, tassazione bassa, controlli capillari (IRS è lo spauracchio di tutti gli americani) e pene asprissime (galera, e per parecchio) genera un evasione veramente bassa, se paragonata alla nostra.

Vynnstorm
6th January 2012, 15:52
Da questo punto di vista è emblematico il caso americano, dove il cocktail tra detraibilità totale delle spese, tassazione bassa, controlli capillari (IRS è lo spauracchio di tutti gli americani) e pene asprissime (galera, e per parecchio) genera un evasione veramente bassa, se paragonata alla nostra.

Sono d'accordo, in particolare trovo che la chiave di tutto sia la detraibilita' delle spese (poi vabbe' si creano altri problemi sui quali potremmo stare a parlare ore:wave:).

Bortas
6th January 2012, 17:10
Il discorso è annoso, su questo forum lo abbiamo affrontato a più riprese, questioni ed opinioni sono sempre molto accese e controverse, perchè fortunatamente possiam confrontare qui sopra il dipendente ed anche l'imprenditore o figli di imprenditori e di dipendenti, la problematica è profonda, tagliando la questione il problema riguarda solo chi ha partite iva e imprese, quello che si solleva è una indignazione generale da chi paga le tasse e sbarca il lunario e chi riesce rubacchiando a permettersi agi e vizi, alla faccia di tutto il resto. Non vorrei rientrare nei soliti discorsi dove l'imprenditore vessato dalle tasse evade per sopravvivere e mantenere famiglie di dipendenti, il discorso verte su gente che vive al di sopra delle sue possibilità rubando (perchè è un furto) le tasse allo stato e quindi alla collettività, per me ed è un parere squisitamente personale è che per elementi del genere ci siano punizioni serie e si usi il pugno duro, ma come fare? Si potrebbe fare una riforma fiscale, meno pressante ma poi chi sgarra gli si asporta gli alluci, onesto o disonesto che sia di sicuro la situazione non può rimanere questa, specialmente non cuore di una crisi come quella che abbiamo adesso.

powerdegre
6th January 2012, 17:51
Si potrebbe fare una riforma fiscale, meno pressante ma poi chi sgarra gli si asporta gli alluci, onesto o disonesto che sia di sicuro la situazione non può rimanere questa, specialmente non cuore di una crisi come quella che abbiamo adesso.
Vabbe', questo e' quello che predico da anni ed ogni volta che dico che si deve abbassare le tasse per favorire la ripresa mi vien risposto invece che dobbiam spremere gli imprenditori come limoni perche' senno' non ci si rientra.

Il discorso alla base e' che prima di inasprire le pene dobbiamo necessariamente ridurre/rivedere la tassazione, altrimenti rischi solo di incularti nel mucchio anche tanta gente che tira a campare.

Vynnstorm
6th January 2012, 17:59
Poi non avremmo neanche il posto nelle carceri per tenerci tutti gli evasori:sneer:
Per adesso hanno soltanto stroncato le gambe agli imprenditori che pagano le tasse, aumentandole appunto, di conseguenza affossando l'economia. Ma non ci vuole un laureato a capirlo e sara' gia' stato detto altre nmila volte.

Wolfo
6th January 2012, 19:55
Il discorso è annoso, su questo forum lo abbiamo affrontato a più riprese, questioni ed opinioni sono sempre molto accese e controverse, perchè fortunatamente possiam confrontare qui sopra il dipendente ed anche l'imprenditore o figli di imprenditori e di dipendenti, la problematica è profonda, tagliando la questione il problema riguarda solo chi ha partite iva e imprese, quello che si solleva è una indignazione generale da chi paga le tasse e sbarca il lunario e chi riesce rubacchiando a permettersi agi e vizi, alla faccia di tutto il resto. Non vorrei rientrare nei soliti discorsi dove l'imprenditore vessato dalle tasse evade per sopravvivere e mantenere famiglie di dipendenti, il discorso verte su gente che vive al di sopra delle sue possibilità rubando (perchè è un furto) le tasse allo stato e quindi alla collettività, per me ed è un parere squisitamente personale è che per elementi del genere ci siano punizioni serie e si usi il pugno duro, ma come fare? Si potrebbe fare una riforma fiscale, meno pressante ma poi chi sgarra gli si asporta gli alluci, onesto o disonesto che sia di sicuro la situazione non può rimanere questa, specialmente non cuore di una crisi come quella che abbiamo adesso.

* concordo al 100%

credo che uno dei principali fattori di svolta potrebbe essere una riforma che renda meno complicato e più agevole il sistema fiscale, sia per chi lo deve applicare a se stesso sia per chi deve controllare. Sono favorevole ad una rivisitazione del sistema fiscale sciogliendone alcuni nodi che permettano anche una più equa tassazione a seconda delle attività.

Tutto questo poi può essere accompagnato da alcuni escamotage per garantire che a quel punto pagare le tasse sia conveniente per molti, penso ad esempio alla lotteria negli scontrini, in Cina ad esempio la usano e quindi tutti chiedono lo scontrino. Come questo si possono studiare altri sistemi che favoriscano il normale flusso delle tasse nelle casse statali.

Emma
7th January 2012, 11:41
una domanda qualunquestica sarebbe : perchè i governi italiani hanno sempre preferito alzare le tasse esistenti, piuttosto che inasprire i controlli? in una democrazia rappresentativa se il politico-capo alza le tasse per tutti invece di far controlli per pochi, dovrebbe avere un ritorno tale per cui alle prossime elezioni va a casina armi e bagagli, a-contrario l'inasprimento dei controlli per i (supposti) pochi, non dovrebbe incidere cosi tanto sul consenso della forza politica al governo.
cioè : in italia ci sono più evasori che cittadini tasse-paganti?

Zaider
7th January 2012, 12:34
Si da per scontato che basti inasprire i controlli e ci si sente superfichi se si prende qualche caso eclatante a cortina.
Grazie al cazzo, tutti sapevano benissimo cosa succede in quei posti, si son solo svegliati.

Il problema è andare a colpire tutte quelle persone che sono state abbastanza furbe da nascondere soldi qua e là, che non esistono per l'ufficio delle tasse, che non pagano contributi e non hanno niente intestato; anche solo trovare tutti questi soggetti è un macello, figuriamoci indagare e far partire procedure contro di loro...

Jiinn
7th January 2012, 12:44
credimi zaider che per come è la gente in italia di quei 115 miliardi evasi, del tuo esempio di furbi ce ne sono veramente pochi...

attualmente in italia è così facile evadere e farla franca che sinceramente di sbattersi tanto a nascondere i soldi chi vuoi veramente che lo faccia?

Axet
7th January 2012, 12:56
Btw riguardo alla detraibilità, ne parlavo ieri con mio zio e ho scoperto un paio di cose interessanti che ignoravo totalmente.

Nella fattispecie, lui ha un appartamento da affittare. Per affittare deve pagare tot tasse e bolli (non ricordo come si chiamavano :gha: ma l'importo era sui 1.500 euro annui totali) solo per il fatto di affittarla. Ipotizzando un introito lordo di 6.000 euro, le tasse che gli chiedono di pagare sono su tutti i 6.000 euro e non su 4.500 (visto che gli altri 1.500 se li è presi in ogni caso lo stato). In pratica prima si prendono i soldi per vie traverse, poi ti chiedono di pagare le tasse su un totale che in ogni caso tu non hai avuto.

Nc.

Hador
7th January 2012, 12:59
A me sta roba non risulta axet... Il problema è sempre alla radice, se devo affittarti un appartamento posso proporti 500 euro/mese senza contratto o 600 con contratto, tu che scegli?

Jiinn
7th January 2012, 13:09
prendo i 500/mese senza contratto, vado dai carabinieri, lo denuncio e mi deve fare 350euro al mese e non può rescindere il contratto se non lo rescindo io :)

basta conoscere come funziona la legge :D

Axet
7th January 2012, 13:10
A me sta roba non risulta axet...

Non ne sapevo niente pure io, l'ho scoperto ieri. Che poi magari si è spiegato male e/o non ho capito bene io, ma da come l'ho intesa funziona così.
In teoria lui (mio zio) è ferrato nel campo visto che l'appartamento non è uno ma sono n, con n >= 20. Però potrei sbagliare, magari qualcuno esperto dell'argomento ci può illuminare. Io tbh non ho tempo di andare a cercare.



Il problema è sempre alla radice, se devo affittarti un appartamento posso proporti 500 euro/mese senza contratto o 600 con contratto, tu che scegli?

Si risolve alla radice, chi affitta non da la possibilità di scelta. Abbiamo da poco ri-affittato la casa a milano, proponendo ai potenziali inquilini 1.500 euro al mese con contratto senza fare proposte fantasiose del tipo "famo 1.200 ma in nero". Non ti sta bene? cazzi tuoi mi trovo un altro interessato.

Hador
7th January 2012, 13:11
si legge che hanno usato in 2 in tutta italia :sneer:
e non dico numeri a caso, proprio in 2.

-axet spe le tasse per chi fa il palazzinaro sono diverse, un conto è affittare un appartamento, un conto è affittarne 20... bollo ecc sono quelli che paghi quando stipuli un contratto, se tuo zio stipula 20 contratti all'anno allora so 1500 euro :sneer:
Ma come dire, se hai 20 appartamenti stai zitto e non rompere i coglioni :sneer:

Axet
7th January 2012, 13:21
-axet spe le tasse per chi fa il palazzinaro sono diverse, un conto è affittare un appartamento, un conto è affittarne 20... bollo ecc sono quelli che paghi quando stipuli un contratto, se tuo zio stipula 20 contratti all'anno allora so 1500 euro :sneer:

Non fa il palazzinaro, è medico. Tra le altre cose, per motivi vari, si ritrova anche ad avere N case :sneer:


Ma come dire, se hai 20 appartamenti stai zitto e non rompere i coglioni :sneer:

E perchè mai? Se uno nella vita è stato più bravo degli altri o ha avuto il culo di avere eredità o menate simili, perchè dovrebbe essere più vessato? A parte il concetto più generale, parlando nel dettaglio, perchè uno deve pagare delle tasse su un importo che in realtà non è stato raggiunto visto che lo stato se ne è già preso una fetta? Non è formalmente corretto.

Chiaro che poi ci sono problemi ben più gravi eh, però è l'ennesima dimostrazione di come in italia ci siano cose insensate e che di certo non invogliano alla legalità perchè senti che lo stato ti sta prendendo per il culo. Il sistema è sbagliato a partire dalle fondamenta, con storture e insensatezze.

Incoma
7th January 2012, 13:26
una domanda qualunquestica sarebbe : perchè i governi italiani hanno sempre preferito alzare le tasse esistenti, piuttosto che inasprire i controlli? in una democrazia rappresentativa se il politico-capo alza le tasse per tutti invece di far controlli per pochi, dovrebbe avere un ritorno tale per cui alle prossime elezioni va a casina armi e bagagli, a-contrario l'inasprimento dei controlli per i (supposti) pochi, non dovrebbe incidere cosi tanto sul consenso della forza politica al governo.
cioè : in italia ci sono più evasori che cittadini tasse-paganti?

E' una splendida domanda...

Ti risponderei dicendo che la risposta secondo me è no, ma allora come han fatto a mantenere il consenso?

La grande ipnosi berlusconiana è stata ed è tuttora vincente proprio su questo aspetto, ovvero nell'essere credibile e creduta quando racconta di non aver mai messo le mani nelle tasche degli italiani, anzi.

Quindi da un lato si mantiene il consenso presso gli evasori evitando nei fatti di intervenire seriamente sull'evasione, dall'altro raccontando a parole al popolo bue dei dipendenti e pensionati creduloni a QI basso martellandolo attraverso televisioni e stampa che va tutto bene, che cresciamo, che siamo un popolo benestante, che la crisi non esiste e che le tasse non sono aumentate ma diminuite perchè è stata tolta l'ICI, e via andare con balle su balle.

Finora questa strategia ha sempre pagato, e pagato bene.

Ora che cominciava a mostrare il fianco, per il fatto che sempre più gente non arriva alla fine del mese o è stata costretta a ridurre il proprio tenore di vita, e quindi c'è poco margine per raccontare balle, il colpo di genio è stato cedere il timone ad altri sui quali poter tranquillamente addossare in futuro le colpe di tale situazione, oltre che dei sacrifici per il risanamento del bilancio mai fatti colpevolmente prima.

Se questo tentativo di rifarsi una verginità presso chi contribuisce onestamente va a buon segno sarà l'ennesima dimostrazione che B. ha ragione e questo è davvero, come diceva al telefono, un paese di merda.

Hardcore
7th January 2012, 14:06
una domanda qualunquestica sarebbe : perchè i governi italiani hanno sempre preferito alzare le tasse esistenti, piuttosto che inasprire i controlli? in una democrazia rappresentativa se il politico-capo alza le tasse per tutti invece di far controlli per pochi, dovrebbe avere un ritorno tale per cui alle prossime elezioni va a casina armi e bagagli, a-contrario l'inasprimento dei controlli per i (supposti) pochi, non dovrebbe incidere cosi tanto sul consenso della forza politica al governo.
cioè : in italia ci sono più evasori che cittadini tasse-paganti?perchè alcuni governi (Berlusconi in primis) hanno una base elettorale composta per gran parte da evasori

Bortas
7th January 2012, 15:04
Il nodo è appunto questo, si parla da tanto di una riforma fiscale, ad occhio e croce da quando ho iniziato ad interessarmi di politica nel 1992, so che se ne parlava in precedenza. Purtroppo nessuno, soprattutto la base elettorale composta da evasori, tra liberi professionisti, imprenditori e relative famiglie in fondo non vogliono un sistema che gli fa pagare meno tasse ma con la sicurezza che le pagherai, meglio mettere 1000 tasse nuove ma evadibili, siamo una nazione che ha la figura del fiscalista, un commercialista specializzato nel trovare buchi legislativi per farti pagare meno tasse, questo è al limite del ridicolo. Questo governo potrebbe forse attuare una riforma in tal senso la problematica rimane la base parlamentare sorretta da forze politiche che dovrebbero comunque metterci la faccia. Penso proprio che invecchierò sperando di vedere attauto un regime fiscale che sia giusto per tutti prontamente disatteso, il problema è che questo stato di cose non può tenere ed immancabilmente prima o poi si inasprirà lo scontro sociale. Già i pacchi bomba ad Equitalia sono le prime avvisaglie.

Hador
7th January 2012, 16:47
E perchè mai? Se uno nella vita è stato più bravo degli altri o ha avuto il culo di avere eredità o menate simili, perchè dovrebbe essere più vessato? A parte il concetto più generale, parlando nel dettaglio, perchè uno deve pagare delle tasse su un importo che in realtà non è stato raggiunto visto che lo stato se ne è già preso una fetta? Non è formalmente corretto.

Chiaro che poi ci sono problemi ben più gravi eh, però è l'ennesima dimostrazione di come in italia ci siano cose insensate e che di certo non invogliano alla legalità perchè senti che lo stato ti sta prendendo per il culo. Il sistema è sbagliato a partire dalle fondamenta, con storture e insensatezze.il motivo lo hai detto tu, perchè non è stato più bravo ma perchè è partito da una situazione vantaggiosa. Ed è già stato anche detto che in altre nazioni funziona così (a cominciare da quella in cui sto adesso :D).
MA pare che su questo forum chi parte da una situazione vantaggiosa spesso sia favorevole a questo modo di pensare, mentre paradossalmente chi è messo peggio no e anzi è contento se paghiamo meno :D

Axet
7th January 2012, 16:59
Ah quindi se invece le avesse comprate col sudore della fronte e anni di lavoro allora andava bene? Che discorso del cazzo è?
Se si vuole equità allora deve essere equità totale. Fare dei distinguo del genere è ridicolo.

Hador
7th January 2012, 17:10
Ah quindi se invece le avesse comprate col sudore della fronte e anni di lavoro allora andava bene? Che discorso del cazzo è?
Se si vuole equità allora deve essere equità totale. Fare dei distinguo del genere è ridicolo.ma io mi ci pulisco il culo con l'equità, non siamo mica tutti uguali, sempre a fa i comunisti state :sneer:

Il problema alla radice è che in italia uno non vuole pagare a prescindere perchè sa di star buttando nel cesso i soldi, a fronte di questa situazione tutte le altre considerazioni sono inutili.

Axet
7th January 2012, 17:29
ma io mi ci pulisco il culo con l'equità, non siamo mica tutti uguali, sempre a fa i comunisti state :sneer:


E' verissimo che non siamo tutti uguali, ma questo che minchia c'entra con le tasse? Uno paga in proporzione di quel che ha. In un modo utopico ed ideale in cui tutti pagano le tasse e queste sono al 20%, chi guadagna 20k euro lordi l'anno pagherà 4k euro di tasse, chi guadagna 1 milione di euro l'anno ne pagherà 200k. Non ha senso dire "ehhhhh guarda quello quanto guadagna! Facciamogli pagare il 70% di tasse tanto guadagna tanto!!".


Il problema alla radice è che in italia uno non vuole pagare a prescindere perchè sa di star buttando nel cesso i soldi, a fronte di questa situazione tutte le altre considerazioni sono inutili.

Vero, ma cosa c'entra con quello che ho detto io?

Spidey
7th January 2012, 17:42
E' verissimo che non siamo tutti uguali, ma questo che minchia c'entra con le tasse? Uno paga in proporzione di quel che ha. In un modo utopico ed ideale in cui tutti pagano le tasse e queste sono al 20%, chi guadagna 20k euro lordi l'anno pagherà 4k euro di tasse, chi guadagna 1 milione di euro l'anno ne pagherà 200k. Non ha senso dire "ehhhhh guarda quello quanto guadagna! Facciamogli pagare il 70% di tasse tanto guadagna tanto!!".


Axet detto così non è corretto. Il principio della progressività dell'imposta sul reddito è un principio sacrosanto, principio per il quale tutti noi dovremmo lottare se in un futuro qualcuno di questi ladri anche solo ipotizzasse di toglierlo. Anche "nel mondo utopico in cui tutti pagano le tasse" l'imposta deve rimanere progressiva, per ovvi motivi che se vuoi approfondisco, ma sono talmenti evidenti che puoi capirli benissimo da solo.

kopl
7th January 2012, 17:44
A quello che guadagna 1 milione tirar via 300k invece di 200k cambia poco, al poveretto tirar via 200€ o 100€ cambia una settimana di cibo.
Per questo non può esserci equità nella tassazione.

Il problema sta che nessuno ha voglia di pagare, siano 5, 10 o 20€. Alle persone starebbe sul culo pagar le tasse anche se fossero 100€ all'anno e venissero investiti splendidamente.
Pensi che a calar le tasse ci sarebbe meno nero a Cortina (Rimini, Costa Azzurra, Milano etc...) o che calano i prezzi? Ma non meniamocela inutilmente.

Vieni beccato ad evadere: ti tolgo anche i peli del culo e ti metto a fare manodopera gratis per lo stato per 30anni. Sei vecchio? Lavoreranno i tuoi figli. Non hai figli? i parenti. Non hai parenti? Allora i vicini, gli amici, il tuo cane. Tranquillo che qualcuno trovo.

Hador
7th January 2012, 17:57
E' verissimo che non siamo tutti uguali, ma questo che minchia c'entra con le tasse? Uno paga in proporzione di quel che ha. In un modo utopico ed ideale in cui tutti pagano le tasse e queste sono al 20%, chi guadagna 20k euro lordi l'anno pagherà 4k euro di tasse, chi guadagna 1 milione di euro l'anno ne pagherà 200k. Non ha senso dire "ehhhhh guarda quello quanto guadagna! Facciamogli pagare il 70% di tasse tanto guadagna tanto!!". 20% su 1000 euro pesano in un modo, 20% su 10000 pesano in un altro modo. Non mi pare sia un discorso tanto difficile da capire... Ma è un discorso che appena avrai uno stipendio, se non ti farai dare soldi dai tuoi, capirai sulla tua pelle.

Vero, ma cosa c'entra con quello che ho detto io?centra nella misura in cui ora come ora tutti fanno a gara a trovare modi e motivazioni per non pagare o per giustificare il non pagare, perchè obiettivamente dare (tanti) soldi allo stato fa girare il cazzo.

Hardcore
7th January 2012, 18:11
E' verissimo che non siamo tutti uguali, ma questo che minchia c'entra con le tasse? Uno paga in proporzione di quel che ha. In un modo utopico ed ideale in cui tutti pagano le tasse e queste sono al 20%, chi guadagna 20k euro lordi l'anno pagherà 4k euro di tasse, chi guadagna 1 milione di euro l'anno ne pagherà 200k. Non ha senso dire "ehhhhh guarda quello quanto guadagna! Facciamogli pagare il 70% di tasse tanto guadagna tanto!!".



Vero, ma cosa c'entra con quello che ho detto io?

La differenza è che una persona con un redditto ridotto se gli togli 200Euro li sente, se a uno ricco gli togli 2000 non hai lo stesso effetto. Per questo negli anni il reddito è diventato progressivo ed è giusto che sia così.

Poi di certo non si può dire che uno che guadagna 20K si faccia il culo + o - rispetto a un operaio random. E' solo un discorso di possibilità e opportunità, non è che piu alto è il reddito piu si lavora duro, anzi spesso è il contrario.

Axet
7th January 2012, 18:20
La differenza è che una persona con un redditto ridotto se gli togli 200Euro li sente, se a uno ricco gli togli 2000 non hai lo stesso effetto. Per questo negli anni il reddito è diventato progressivo ed è giusto che sia così.


Sarà, io non la penso così, non mi pare equo. Il maggior contributo alle casse dello stato è già implicito nel calcolo in percentuale.
Poi ovvio che ci siano delle fasce di reddito che è giusto e sacrosanto abbiano tasse ridotte, ma lo scalare verso l'alto per me non è un trattamento equo.



Poi di certo non si può dire che uno che guadagna 20K si faccia il culo + o - rispetto a un operaio random. E' solo un discorso di possibilità e opportunità, non è che piu alto è il reddito piu si lavora duro, anzi spesso è il contrario.

Vabè che c'entra, le competenze si pagano altrimenti quasi nessuno andrebbe all'università se poi la forma mentis e il know-how acquisti non si traducessero in possibilità di carriera diverse (che poi di sti tempi manco è detto, lol).
E in ogni caso cosa si fa, si valutano le tasse in base alla "durezza" del lavoro? Ma poi che vuol dire un lavoro duro? Il muratore? O l'operaio? Che operaio? Perchè 3/4 dei miei amici che fanno gli operai passano la giornata a guardare la macchina che va, non è che sia sto lavoro spaccaschiena.

Incoma
7th January 2012, 19:01
Il principio della progressività del tributo è un principio costituzionale (art. 53, co. 2), in vigore in tutte le democrazie occidentali moderne, che prevede un sistema tributario in cui le aliquote aumentano con l’aumentare del reddito in maniera progressiva.

Perchè così e non ad aliquota uguale per tutti?

Perchè questo è il principale strumento di perequazione (ovvero di ridistribuzione della ricchezza per ridurre l'ampiezza della forbice del benessere e quindi la diseguaglianza sociale) fra i diversi contribuenti. Chi guadagna di più contribuisce maggiormente non in termini solo assoluti, ma anche in termini relativi, per garantire maggiori risorse che vadano a supporto di servizi/sostegni a beneficio dei meno abbienti.

E' uno dei cardini fondanti dello stato sociale.

In ogni caso, per evitare che il prelievo fiscale, continuando a crescere più che in proporzione, arrivi ad assorbire tutto l’imponibile, è stabilito un limite massimo oltre il quale l’aliquota diventa costante, che per quanto riguarda l'IRPEF è il 43% per redditi al di sopra dei 75.000 euro.

Anak
7th January 2012, 19:01
Ma poi che vuol dire un lavoro duro? Il muratore?
Si, esatto.

E son contento che tu non lo sappia :)


UP Incoma.

Hador
7th January 2012, 19:04
Vabè che c'entra, le competenze si pagano altrimenti quasi nessuno andrebbe all'università se poi la forma mentis e il know-how acquisti non si traducessero in possibilità di carriera diverse (che poi di sti tempi manco è detto, lol).
E in ogni caso cosa si fa, si valutano le tasse in base alla "durezza" del lavoro? Ma poi che vuol dire un lavoro duro? Il muratore? O l'operaio? Che operaio? Perchè 3/4 dei miei amici che fanno gli operai passano la giornata a guardare la macchina che va, non è che sia sto lavoro spaccaschiena.vender qualcosa è un lavoro duro? O dove serve know how? :D
E anche dove serve il know how, ormai in india e in cina si trova chi ne sa quanto/più di te e costa un quinto... ma è un altro discorso... la morale è che non è giusto che ci sia chi muore di fame e chi ha le piramidi, è giusto che ci sia differenza ma dentro una forbice che garantisca - per forza a scapito di chi ha di più - il "necessario per vivere bene" a chi ha meno.

Galandil
7th January 2012, 19:25
Axet, scusa eh, ma tuo zio spara abbastanza minchiate, anche se ha 20 o 100 appartamenti da affittare. Per i contratti di locazione, esistono due tipi di tassazione, applicate in fasi distinte. La prima è l'imposta di registro, che è calcolata in % sull'affitto annuale che l'affittuario paga al locatario, e che tra l'altro viene distribuita 50-50 fra i 2 soggetti. Ad esempio, se l'affitto mensile è di €1,5k, l'affitto annuale è ovviamente di €18k, e l'imposta di registro è il 3% -> €540, e tuo zio ne paga la metà, cioé €270.

Dopodiché, c'è la tassazione relativa al fatto che quell'affitto che percepisce fa parte del reddito, insieme a tutte le altre entrate varie che può avere.

Ah, ovviamente c'è il discorso dell'ICI, che tuo zio deve pagare a prescindere se affitta o meno l'appartamento.

Ma va da se che, essendo le prime due tassazioni in PERCENTUALE, non può finire in pari o negativo con l'affitto dei vari appartamenti, a meno che non si ritrovi a spendere inf euri perché affitta degli appartamenti ridotti di merda con infiniti problemi che spetta a lui pagare (ma qui non è colpa dello stato, né dell'inquilino, ma solo sua).

Insomma, starsi a lamentare perché "ho 20 appartamenti ma ci guadagno POCO sopra" è ridicolo in partenza, vista soprattutto la situazione attuale nazionale e globale. Soprattutto se questi appartamenti gli sono "caduti dall'alto" come eredità o altro. ;)

Axet
7th January 2012, 19:28
Il principio della progressività del tributo è un principio costituzionale (art. 53, co. 2), in vigore in tutte le democrazie occidentali moderne, che prevede un sistema tributario in cui le aliquote aumentano con l’aumentare del reddito in maniera progressiva.

Perchè così e non ad aliquota uguale per tutti?

Perchè questo è il principale strumento di perequazione (ovvero di ridistribuzione della ricchezza per ridurre l'ampiezza della forbice del benessere e quindi la diseguaglianza sociale) fra i diversi contribuenti. Chi guadagna di più contribuisce maggiormente non in termini solo assoluti, ma anche in termini relativi, per garantire maggiori risorse che vadano a supporto di servizi/sostegni a beneficio dei meno abbienti.

E' uno dei cardini fondanti dello stato sociale.

In ogni caso, per evitare che il prelievo fiscale, continuando a crescere più che in proporzione, arrivi ad assorbire tutto l’imponibile, è stabilito un limite massimo oltre il quale l’aliquota diventa costante, che per quanto riguarda l'IRPEF è il 43% per redditi al di sopra dei 75.000 euro.

Continuo a pensare che non sia un trattamento equo. Ma è una mia idea eh, non sto cercando di convincere nessuno. Che poi non sia attuabile allo stato attuale delle cose (e probabilmente non lo sarà mai) siamo tutti d'accordo.


Si, esatto.

E son contento che tu non lo sappia :)

UP Incoma.

Quindi non è giusto che il muratore sia pagato molto meno dell'architetto?
Nota bene, non discuto che fare il muratore sia un lavoro duro, ma hardcore citava la categoria generica "operaio" e non è invece una costante che chi fa l'operaio faccia un lavoro duro. Non so se son riuscito a chiarificare il mio pensiero :)


vender qualcosa è un lavoro duro? O dove serve know how? :D

Non è un lavoro duro, ma di sicuro serve molta più skill che non nel stare a guardare una macchina mentre va e caricargli i pezzi quando ha finito. Non credi?


E anche dove serve il know how, ormai in india e in cina si trova chi ne sa quanto/più di te e costa un quinto... ma è un altro discorso... la morale è che non è giusto che ci sia chi muore di fame e chi ha le piramidi, è giusto che ci sia differenza ma dentro una forbice che garantisca - per forza a scapito di chi ha di più - il "necessario per vivere bene" a chi ha meno.

Non mi sembra molto diverso da come la penso io tbh, facendo il giusto distinguo per le fasce di reddito estremamente basse dove come detto è sacrosanto che la pressione fiscale sia estremamente più bassa (se non assente)

Hador
7th January 2012, 19:39
non è questione di estremamente basso, in soldoni è meglio che l'operaio possa permettersi una serie di comfort oltre il mangiare e dormire sotto un tetto piuttosto che viva in una baracca per permettere al ricco di comprarsi 2 ferrari invece che solo una.
Quando (se) cercherai di essere indipendente ti accorgerai come una serie di cose che per i tuoi sono spese di contorno se le devi gestire tu hanno un peso molto differente (dalle enormi spese per l'auto al canone rai).

Wolfo
7th January 2012, 19:50
vender qualcosa è un lavoro duro? O dove serve know how? :D
E anche dove serve il know how, ormai in india e in cina si trova chi ne sa quanto/più di te e costa un quinto... ma è un altro discorso... la morale è che non è giusto che ci sia chi muore di fame e chi ha le piramidi, è giusto che ci sia differenza ma dentro una forbice che garantisca - per forza a scapito di chi ha di più - il "necessario per vivere bene" a chi ha meno.

vieni da me a comprare/vendere qualcosa poi mi dici come torni a casa la sera, com'è semplice e se non serve know how...

Anak
7th January 2012, 20:10
Quindi non è giusto che il muratore sia pagato molto meno dell'architetto?

Chi lo ha detto?
Io sicuramente no.

La tua risposta:



Vabè che c'entra, le competenze si pagano altrimenti quasi nessuno andrebbe all'università se poi la forma mentis e il know-how acquisti non si traducessero in possibilità di carriera diverse (che poi di sti tempi manco è detto, lol).


la condivido al 100%.

Hai chiesto qual è un lavoro duro. Bene, il muratore è un esempio di lavoro duro.

Kolp
7th January 2012, 20:28
la progressivita' del reddito e' equa, perche' sui primi 28k euro ci pagano tutti le stesse tasse. e cosi' via...

Zl4tan
8th January 2012, 10:53
che la progressività è un sistema non equo lo pensi solo tu axet, visto che è un principio sancito dalla costituzione all'art. 53.
e ti dirò di piu, se un articolo siffatto non ci fosse e una classe politica con la tua stessa idea (la non progressività) introducesse un sistema di imposte non progressivo, sarebbe comunque una legge incostituzionale per la violazione dei principi di uguaglianza e solidarietà sociale (art 2 e 3 cost.).
ti farò un esempio cosi forse lo capisci anche tu..
tiket sanitario (che è tassa e non imposta, ma va bene uguale tanto alle cure mediche prima o poi ci dobbiamo rivolgere tutti).
secondo il tuo ragionamento berlusconi e operaio random dovrebbero pagare tutti lo stesso ticket, alla fine sempre lo stesso medico li cura con le stesse conoscenze e know how, come vi piace chiamarlo a voi... cosi è EQUO :confused:

mi pare che condividi la stessa idea di monti di equità, traducibile con l'antico brocardo latino "in culo all'ortolano"..

poi va beh, se si lamenta (tra l'altro senza alcun motivo valido) chi ha 20 appartamenti di affittare, non mi pare il caso di andarti a spiegare che il lavoro dell'operaio, fosse anche quello di dirigere un macchinario autonomo, è centomilavolte piu usurante di quello di un venditore che vende da dietro una scrivania scaccolandosi il naso..

o forse hai come idea di fabbrica quella della ferrari, con i giardini dentro i capannoni, i robot supertecnologici.. guarda che il 99 per cento degli stabilimenti italiani sono del tipo tyssen, non so se questo nome ti invoca qualcosa nei ricordi, ma vallo a spiegare a loro che il loro lavoro non è duro, poi vediamo se torni qui con un traliccio di metello su per il culo a dire che gli operai guardano i macchinari è che non e equo che tuo zio possa fare i miliardi con 20 appartamenti.:clap:

edit: ti informo anche che l'idea della progressività è sorta ed e stata introdotta con la rivoluzione francese, pensa quanto sei arretratoooo

Axet
8th January 2012, 12:48
che la progressività è un sistema non equo lo pensi solo tu axet, visto che è un principio sancito dalla costituzione all'art. 53.
e ti dirò di piu, se un articolo siffatto non ci fosse e una classe politica con la tua stessa idea (la non progressività) introducesse un sistema di imposte non progressivo, sarebbe comunque una legge incostituzionale per la violazione dei principi di uguaglianza e solidarietà sociale (art 2 e 3 cost.).
ti farò un esempio cosi forse lo capisci anche tu..
tiket sanitario (che è tassa e non imposta, ma va bene uguale tanto alle cure mediche prima o poi ci dobbiamo rivolgere tutti).
secondo il tuo ragionamento berlusconi e operaio random dovrebbero pagare tutti lo stesso ticket, alla fine sempre lo stesso medico li cura con le stesse conoscenze e know how, come vi piace chiamarlo a voi... cosi è EQUO :confused:

Esattamente. Stesso servizio, stesso importo da pagare. O forse se tizio che è miliardario va allo stadio gli fanno pagare lo stesso posto di sempronio, che invece non lo è, 10 volte tanto? Ovvio, sarebbe EQUO :confused:


poi va beh, se si lamenta (tra l'altro senza alcun motivo valido) chi ha 20 appartamenti di affittare, non mi pare il caso di andarti a spiegare che il lavoro dell'operaio, fosse anche quello di dirigere un macchinario autonomo, è centomilavolte piu usurante di quello di un venditore che vende da dietro una scrivania scaccolandosi il naso..

Quindi pagare tasse su qualcosa che hai già pagato allo stato è normale e non c'è nulla di cui lamentarsi. La non detraibilità non è un problema.. vabè. Sicuro ce ne sono di molto più annosi, ma liquidare così la questione mi fa sorridere.



o forse hai come idea di fabbrica quella della ferrari, con i giardini dentro i capannoni, i robot supertecnologici.. guarda che il 99 per cento degli stabilimenti italiani sono del tipo tyssen, non so se questo nome ti invoca qualcosa nei ricordi, ma vallo a spiegare a loro che il loro lavoro non è duro, poi vediamo se torni qui con un traliccio di metello su per il culo a dire che gli operai guardano i macchinari è che non e equo che tuo zio possa fare i miliardi con 20 appartamenti.:clap:

Ma tu hai mai vissuto la situazione in prima persona? Io ho lavorato l'estate prima di iniziare l'università 2 mesi (è pochissimo ma almeno mi son fatto un quadro della situazione) alla Agrati (una delle più grandi ditte europee che costruisce bulloni, quindi fai te che tipo di roba c'è dentro), non è che la gente era lì a fare i salti mortali con la schiena piegata. Macchinario -> controlla mentre va che non si inceppi -> ricarica.
Un mio amico lavora in una ditta dove fanno lenti per occhiali, cosa fa? La stessa cosa. E non ti dico poi degli altri 3i che lavorano in ST Microelectronics al reparto produzione, quando fanno i turni di notte prendono 1900 euro al mese e sai cosa fanno? Dormono. Si svegliano tipo ogni 2 ore a controllare che sia tutto ok e via. Dove il lavoro consiste solo nel caricare i wafer nei macchinari poi.

Poi sta cosa del lavoro duro è una stronzata perchè non è ben definita. Cosa intendi con lavoro duro? Abbiamo appurato che il muratore lo è, in quanto pesante a livello fisico. Ma gli esempi che ti ho fatto sopra cosa avrebbero di duro? Secondo te fa più fatica uno di quelli con le sue belle 40 ore settimanali o chi lavora tra le 60 e le 70 ore a settimana con un coefficiente di stress che è IMPARAGONABILE. Vallo a dire a chi ha delle piccole attività sta cosa, ti prendi di quegli sputi in faccia che manco ne hai idea.



edit: ti informo anche che l'idea della progressività è sorta ed e stata introdotta con la rivoluzione francese, pensa quanto sei arretratoooo

Woot, figo. Pensa al secondo emendamento costituzione americana. Le costituzioni sono infallibli.

CrazyD
8th January 2012, 13:00
non voglio flammare, credimi axet, ma se uno non ha idea di cosa sia il lavoro farebbe meglio a stare zitto su questi temi.

Hardcore
8th January 2012, 13:08
Esattamente. Stesso servizio, stesso importo da pagare. O forse se tizio che è miliardario va allo stadio gli fanno pagare lo stesso posto di sempronio, che invece non lo è, 10 volte tanto? Ovvio, sarebbe EQUO :confused:


Ok poniamo invece che il Medico A, faccia pagare per i suoi servigi 1000Euro, in modo EQUO cioè a chiunque.

Ci va l'operaio, e non si può curare perchè è troppo costoso. Ci va Berusconi e si fa curare tranquillamente.

Ora se il Medico facesse pagare 100 all' Operaio e 10000 a Berlusconi, entrambi si farebbero curare, e a Berlusconi non sarebbe cambiato niente. La progressività è una cosa che deriva dall'evoluzione anche culturale dell' Europa, pensare ancora di imporre la stessa tassazione è un idea o da figli di papà o alquanto anacronistica.

Zl4tan
8th January 2012, 13:09
uno ti fa l'esempio con un servizio pubblico, e rispondi pensando al biglietto dello stadio, come fossero la stessa cosa... mi fermo qui
minchia poi parli di stress... un operaio che prende 1500 euro al mese e deve mandare avanti la famiglia di 5 persone è tranquillo una pasqua, torna a casa e si mette a mollo i coglioni nell'acqua calda di quant'è tranquillo..
che il lavoro di operaio sia duro non lo dico io, ma chili e chili di legislazione antinfortunistica, di sicurezza, di voci dello stipendio che te lo aumentano proprio in virtu del lavoro usurante..

Gramas
8th January 2012, 13:13
l'unico lavoro veramente duro per me è il muratore o il manovlae

fare 8 ore al giorno quelle robe li mi spaventa

Axet
8th January 2012, 13:17
Ok poniamo invece che il Medico A, faccia pagare per i suoi servigi 1000Euro, in modo EQUO cioè a chiunque.

Ci va l'operaio, e non si può curare perchè è troppo costoso. Ci va Berusconi e si fa curare tranquillamente.

Ora se il Medico facesse pagare 100 all' Operaio e 10000 a Berlusconi, entrambi si farebbero curare, e a Berlusconi non sarebbe cambiato niente. La progressività è una cosa che deriva dall'evoluzione anche culturale dell' Europa, pensare ancora di imporre la stessa tassazione è un idea o da figli di papà o alquanto anacronistica.

Messa così ha senso, ma c'è da dire che uno paga già più tasse in primo luogo.


uno ti fa l'esempio con un servizio pubblico, e rispondi pensando al biglietto dello stadio, come fossero la stessa cosa... mi fermo qui

Un servizio, che sia pubblico o privato, è sempre un servizio. O l'equità non è un concetto trasversale agli ambiti pubblico e privato?

CrazyD
8th January 2012, 13:19
arriva l´altro lavoratore esperto, quanto manca alla pensione gramas?
Ripeto, se non sapete le cose statevene zitti, o adesso 2 mesi a far dadi o 1 estate al gamestop fanno l´esperienza lavorativa?

Zl4tan
8th January 2012, 13:19
Un servizio, che sia pubblico o privato, è sempre un servizio. O l'equità deve non è un concetto trasversale agli ambiti pubblico e privato?
stai scherzando spero? ma lo sai che cos'è un servizio pubblico e perche nasce o spari minchiate random?
io comunque fossi in te ci scherzerei poco con le "costituzioni infallibili" come hai detto su, perche sono proprio quelle che ti danno la libertà di venire a sparare minchiate su un forum come quello dalla tua realtà parallela senza che venga a cercarti a casa la neuro

Galandil
8th January 2012, 13:27
perche sono proprio quelle che ti danno la libertà di venire a sparare minchiate su un forum come quello dalla tua realtà parallela senza che venga a cercarti a casa http://www.zyzyo.com/wp-content/uploads/2011/05/Joseph-Stalin-274x300.gif

fyp

P.S.: Axet rileggi qui che è meglio, mi sa che ti è sfuggito :confused: http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=104962&p=1824521&viewfull=1#post1824521

Zl4tan
8th January 2012, 13:30
fyp

P.S.: Axet rileggi qui che è meglio, mi sa che ti è sfuggito :confused: http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=104962&p=1824521&viewfull=1#post1824521

o fa cambiare commercialista allo zio, mi sa che ti fa la cresta

Mellen
8th January 2012, 13:39
avevo aperto io il 3d e poi l'ho abbandondato per impegni rl e torno con un bel dibattito..

se posso solo fare un'appunto, mi pare che con la scusa della progressività, ci sia un po' di confusione.
Da una parte noto che axet parla di pagare tutti cmq IN PROPORZIONE.. se le tasse fossero al 20% per tutti, non è vero che il ticket è uguale per tutti..
alla fine il milionario di turno (non riesco a dire quel nome con la B.. perchè anche ora che ce ne siamo liberati almeno per qualche mese, continuate a tirarlo fuori??) per quel ticket avrebbe cmq dato una parte maggiore rispetto all'operaio, solo che in partenza..

Penso poi a quando arrivano le news dalla Svizzera (mi pare) del milionario multato per eccesso di velocità in proporzione al reddito. E allora lì vengono fuori tutti i furbi "è giusto! paese avanzato! magari anche qui!!" ... ma non è la stessa identica cosa?

Pagare tutti la stessa %, almeno di certe cose... almeno i servizi.

Non mi addentro nel discorso "lavoro stressante" o meno visto che io ho lavorato solo in bar (anche se orari spesso assurdi e ritmi stancanti ma non lo paragono con un muratore assolutamente) però noto mio padre, rappresentante che si vede metà di quello che guadagna passargli davanti agli occhi (e facendosi un culo enorme, con un'esaurimento nervoso in crescita e il fegato spappolato per lo stress)

Axet
8th January 2012, 13:44
Axet, scusa eh, ma tuo zio spara abbastanza minchiate, anche se ha 20 o 100 appartamenti da affittare. Per i contratti di locazione, esistono due tipi di tassazione, applicate in fasi distinte. La prima è l'imposta di registro, che è calcolata in % sull'affitto annuale che l'affittuario paga al locatario, e che tra l'altro viene distribuita 50-50 fra i 2 soggetti. Ad esempio, se l'affitto mensile è di €1,5k, l'affitto annuale è ovviamente di €18k, e l'imposta di registro è il 3% -> €540, e tuo zio ne paga la metà, cioé €270.

Dopodiché, c'è la tassazione relativa al fatto che quell'affitto che percepisce fa parte del reddito, insieme a tutte le altre entrate varie che può avere.

Ah, ovviamente c'è il discorso dell'ICI, che tuo zio deve pagare a prescindere se affitta o meno l'appartamento.

Ma va da se che, essendo le prime due tassazioni in PERCENTUALE, non può finire in pari o negativo con l'affitto dei vari appartamenti, a meno che non si ritrovi a spendere inf euri perché affitta degli appartamenti ridotti di merda con infiniti problemi che spetta a lui pagare (ma qui non è colpa dello stato, né dell'inquilino, ma solo sua).


Come detto n-pagine fa magari ho capito male io, quindi il dato è da prendere con le pinze. Appena lo vedo glielo chiedo così ci son più informazioni su cui discutere.


Insomma, starsi a lamentare perché "ho 20 appartamenti ma ci guadagno POCO sopra" è ridicolo in partenza, vista soprattutto la situazione attuale nazionale e globale. Soprattutto se questi appartamenti gli sono "caduti dall'alto" come eredità o altro. ;)

Ehm il senso non era proprio quello, ma tant'è.

p.s.: me l'ero perso sto reply.

edit: ops, mi ero dimenticato di scrivere @zlatan qua.
@zlatan:
p.p.s.: la costituzione è quella che ti permette di rispondere di merda senza che la gente ti caghi in faccia, sei fortunato. Complimenti per aver cercato (e continuare a cercare) di esasperare una discussione che di esasperato non aveva nulla. Fag.

Zl4tan
8th January 2012, 13:46
anche i tiket sanitari si pagano in base a fasce di reddito, cosi nelle maggiori regioni italiane..
è un principio universalmente riconosciuto che non vi è eguaglianza nel far pagare la stessa cifra a tutti, non capisco come alcuni non ci arrivino.

no io non esaspero nulla, ci mancherebbe, sto solo cercando di farti capire cosa sia l'eguaglianza e la progressività contributiva, libero di rimanere delle tue idee poi..

Mellen
8th January 2012, 13:48
anche i tiket sanitari si pagano in base a fasce di reddito, cosi nelle maggiori regioni italiane..
è un principio universalmente riconosciuto che non vi è eguaglianza nel far pagare la stessa cifra a tutti, non capisco come alcuni non ci arrivino.

no io non esaspero nulla, ci mancherebbe, sto solo cercando di farti capire cosa sia l'eguaglianza e la progressività contributiva, libero di rimanere delle tue idee poi..

ancora non capisco l'associazione "percentuale uguale" (che è quello che ho detto io) = pagare tutti la stessa cifra.

boh, a me sembra una cosa diversa.... ma forse non ci arrivo io...

Axet
8th January 2012, 13:49
anche i tiket sanitari si pagano in base a fasce di reddito, cosi nelle maggiori regioni italiane..
è un principio universalmente riconosciuto che non vi è eguaglianza nel far pagare la stessa cifra a tutti, non capisco come alcuni non ci arrivino.

no io non esaspero nulla, ci mancherebbe, sto solo cercando di farti capire cosa sia l'eguaglianza e la progressività contributiva, libero di rimanere delle tue idee poi..

Si ma c'è modo e modo di gestire una discussione, l'appunto è sulla forma non sui contenuti. Su quelli non son d'accordo, ma altrimenti non sarebbe una discussione se tutti dicessero la stessa cosa :nod:

Galandil
8th January 2012, 13:50
alla fine il milionario di turno (non riesco a dire quel nome con la B.. perchè anche ora che ce ne siamo liberati almeno per qualche mese, continuate a tirarlo fuori??) per quel ticket avrebbe cmq dato una parte maggiore rispetto all'operaio, solo che in partenza..

Già, già. Peccato però che non ci sia la stessa PROPORZIONE fra milionari e operai. :confused:

Zl4tan
8th January 2012, 13:53
Si ma c'è modo e modo di gestire una discussione, l'appunto è sulla forma non sui contenuti. Su quelli non son d'accordo, ma altrimenti non sarebbe una discussione se tutti dicessero la stessa cosa :nod:

mi scuso se hai frainteso sulla forma... ma io non vedo spazio per l'introduzione di un metodo non proporzionale anche nel piu utopico dei mondi (lascia perdere l'italia)

Zl4tan
8th January 2012, 13:55
ancora non capisco l'associazione "percentuale uguale" (che è quello che ho detto io) = pagare tutti la stessa cifra.

boh, a me sembra una cosa diversa.... ma forse non ci arrivo io...

mi riferivo a qualche post piu su, il tuo l'ho letto dopo!

Mellen
8th January 2012, 14:11
Già, già. Peccato però che non ci sia la stessa PROPORZIONE fra milionari e operai. :confused:

non c'è... ma anche perchè si "invoglia" la gente a inculare tutti quanti.
Ieri sera parlavo tra amici e una ragazza difendeva lo zio che ha una pizzeria che fa uno scontrino ogni tot...
la frase "se non fa così, chiude" purtroppo è praticamente valida per chiunque volesse essere in regola al 100%...

se invece di parlare dello zio, si fosse parlato di un posto random, sono sicuro che avrebbe detto "che disonesti!"

purtroppo siamo italiani

Galandil
8th January 2012, 14:16
Ehhh? Ma che c'entra mo la questione del "si invoglia a rubare"? Chi? Perché? Come? E ripeto, che cacchio c'entra col discorso della corretta o meno proporzione delle tasse da pagare?

A me pare che abbiate le idee davvero TROPPO confuse.

Zl4tan
8th January 2012, 14:17
non c'è... ma anche perchè si "invoglia" la gente a inculare tutti quanti.
Ieri sera parlavo tra amici e una ragazza difendeva lo zio che ha una pizzeria che fa uno scontrino ogni tot...
la frase "se non fa così, chiude" purtroppo è praticamente valida per chiunque volesse essere in regola al 100%...

se invece di parlare dello zio, si fosse parlato di un posto random, sono sicuro che avrebbe detto "che disonesti!"

purtroppo siamo italiani

guarda un po, quale sarebbe la soluzione a questo problema? la PROGRESSIVITà DELL'IVA..

ah no va beh, è piu equo pagare tutti 23%

Mellen
8th January 2012, 14:31
guarda un po, quale sarebbe la soluzione a questo problema? la PROGRESSIVITà DELL'IVA..

ah no va beh, è piu equo pagare tutti 23%

la progressività dell'iva c'è ora?
sì.
siamo messi bene?
no.
perchè?
perchè ad uno che guadagna 100k di euro all'anno, da fastidio vedere che alla fine gli rimangono 40k sapendo che i Tanzi e i Cragnotti si beccano una ramanzina e vivono cmq nella bambagia, e vedendo come il suo "collega" si permetta 3 vacanze all'anno di quasi un mese in località esotiche e macchine di lusso, e altri beni..
Quindi magari finisce per battere uno scontrino in meno e via così.

Da sempre chi paga poco si lamenta perchè cmq c'è gente che ha di più e chi paga tanto, ha il modo di non pagare e pensa che i soldi se li è guadagnati ed è infastidito di vederseli tirare via tutti.

(mi metto nella parte di entrambi i casi visto che ho esempi vicini tra amici che dicono una e l'altra cosa)

Galandil
8th January 2012, 14:34
la progressività dell'iva c'è ora?
si.

E a questo punto hai perso qualsiasi diritto a poter proseguire nella discussione.

Mi domando se abbiate una specie di compulsione allo sparare cazzate per il puro gusto di replyare.

Zl4tan
8th January 2012, 14:40
e, andando approfondendo ancor di piu, si potrebbe anche introdurre l'argomento che anche un iva al 50 per cento (la butto li) al commerciante non interessa proprio nulla, ma mi sembra una discussione troppo complicata se si parla di progressività dell'iva..

abete, dirigente delle bnl in un'intervista dichiarò: Non è vero che l'Iva non è progressiva. I poveri comprano meno camicie dei ricchi, quindi pagheranno anche meno iva."

tanto per dire..

Galandil
8th January 2012, 14:42
abete, dirigente delle bnl in un'intervista dichiarò: Non è vero che l'Iva non è progressiva. I poveri comprano meno camicie dei ricchi, quindi pagheranno anche meno iva."

:rotfl:

Mellen
8th January 2012, 15:24
E a questo punto hai perso qualsiasi diritto a poter proseguire nella discussione.

Mi domando se abbiate una specie di compulsione allo sparare cazzate per il puro gusto di replyare.

"errore" mio, anche se parziale.
ho letto progressività per la fretta senza notare che parlava dell'iva e non dell'irpef..
cmq calmino gala, calmino...

c'è modo e modo per far notare che uno non è stato attento ad un reply precedente...

Hador
8th January 2012, 15:52
Penso poi a quando arrivano le news dalla Svizzera (mi pare) del milionario multato per eccesso di velocità in proporzione al reddito. E allora lì vengono fuori tutti i furbi "è giusto! paese avanzato! magari anche qui!!" ... ma non è la stessa identica cosa?
le multe in % è esattamente l'opposto di quel che dite, è stato fatto così perchè altrimenti se io metto la multa "fissa" chi è ricco se ne può sbattere i coglioni. In svizzera le tasse sono calcolate sul patrimonio quindi altro che % uguale per tutti, se sei ricco paghi molto di più, anche se sei un nullatenente e fai l'ereditiera :D

per chi filosofeggia sulle discussioni: ognuno può pensarla come vuole, può anche venire qua a dire che i neri sono esseri inferiori, però non può pretendere di avere ragione ed essere ascoltato se affronta certi argomenti in maniera superficiale. Nel mondo dei balocchi dove i soldi bastano per tutti possiamo anche pagare tutti un 10% fisso e gg, nel mondo reale dove i soldi non bastano per garantire una vita dignitosa a tutti questo non si può fare, punto. Giusto? Si. Se pensate il contrario presentatevi in pausa pranzo in una acciaieria ed esponete il vostro splendido punto di vista, poi raccontatemela.

Galandil
8th January 2012, 15:57
"errore" mio, anche se parziale.
ho letto progressività per la fretta senza notare che parlava dell'iva e non dell'irpef..
cmq calmino gala, calmino...

c'è modo e modo per far notare che uno non è stato attento ad un reply precedente...

Puoi leggere irpef al posto di iva, capita a tutti.

Se scrivi poi iva al posto di irpef, ci sta meno.

Saltare a pié pari l'hint sul discorso della proporzionalità inversa fra reddito/quantità di popolazione con quel reddito facendo finta di nulla, ulteriormente meno.

Non fermarsi a pensare per un attimo al perché una tassazione fissa a prescindere dal reddito non abbia senso/efficacia, non ha prezzo.

Incoma
8th January 2012, 15:58
per chi filosofeggia sulle discussioni: ognuno può pensarla come vuole, può anche venire qua a dire che i neri sono esseri inferiori, però non può pretendere di avere ragione ed essere ascoltato se affronta certi argomenti in maniera superficiale. Nel mondo dei balocchi dove i soldi bastano per tutti possiamo anche pagare tutti un 10% fisso e gg, nel mondo reale dove i soldi non bastano per garantire una vita dignitosa a tutti questo non si può fare, punto. Giusto? Si. Se pensate il contrario presentatevi in pausa pranzo in una acciaieria ed esponete il vostro splendido punto di vista, poi raccontatemela.

Parole sacrosante.

Galandil
8th January 2012, 16:02
Parole sacrosante.

No. E' una conclusione corretta basata su una dimostrazione sbagliata. Non si può e non si deve stabilire che una tassazione progressiva debba essere giustificata sulla base del ranting di una classe sociale/gruppo di persone, perché chiunque, anche i milionari, in generale non ne hanno mai abbastanza (di soldi). E' tutto relativo se ci basiamo su quello.

La tesi invece si può dimostrare facilmente facendo due calcoli in modo del tutto obiettivo. E non è una differenza di forma, ma sostanziale. ;)

Hador
8th January 2012, 16:12
No. E' una conclusione corretta basata su una dimostrazione sbagliata. Non si può e non si deve stabilire che una tassazione progressiva debba essere giustificata sulla base del ranting di una classe sociale/gruppo di persone, perché chiunque, anche i milionari, in generale non ne hanno mai abbastanza (di soldi). E' tutto relativo se ci basiamo su quello.

La tesi invece si può dimostrare facilmente facendo due calcoli in modo del tutto obiettivo. E non è una differenza di forma, ma sostanziale. ;)lo strumento percentuale ti garantisce, per sua natura, un aumento in relazione al reddito. E' questo che dicono loro, la percentuale già pesa in base a quanto hai quanto devi dare, perchè bisogna anche agire sulle quote?

Il perchè non è filosofico ma pratico, perchè in matematica tutto torna, guadagno 1000 do 200, guadagno 100000 do 20000, ma in realtà la stessa percentuale pesa sui due redditi in maniera diversa, 200 su 1000 e 20000 su 100000 pesano sul potere di acquisto e sulla qualità della vita in maniera completamente disuguale (usando la parola cool del momento). Nel nostro modello economico è giusto che ci sia chi guadagna 1000 e chi guadagna 100000000, ma è anche giusto che chi guadagna 100000000 contribuisca in maniera più uguale possibile a chi guadagna 1000. E lo strumento percentuale da solo non può garantir questo.

Mosaik
8th January 2012, 16:16
In pratica le tasse devono rompere equamente le balle a tutti quindi devono far bestemmiare sia quello che guadagna 1000 sia chi guadagna 100000 visto che il 20% del secondo non lo farebbe bestemmiare allora lo si porta a 40% :sneer:

Galandil
8th January 2012, 16:17
lo strumento percentuale ti garantisce, per sua natura, un aumento in relazione al reddito. E' questo che dicono loro, la percentuale già pesa in base a quanto hai quanto devi dare, perchè bisogna anche agire sulle quote?

Il perchè non è filosofico ma pratico, perchè in matematica tutto torna, guadagno 1000 do 200, guadagno 100000 do 20000, ma in realtà la stessa percentuale pesa sui due redditi in maniera diversa, 200 su 1000 e 20000 su 100000 pesano sul potere di acquisto e sulla qualità della vita in maniera completamente disuguale (usando la parola cool del momento). Nel nostro modello economico è giusto che ci sia chi guadagna 1000 e chi guadagna 100000000, ma è anche giusto che chi guadagna 100000000 contribuisca in maniera più uguale possibile a chi guadagna 1000. E lo strumento percentuale da solo non può garantir questo.

Così va già meglio che dire "vallo a chiedere in acciaieria", obv se lo chiedi ad un gioielliere whinerà uguale. :sneer:

Cmq questo è UNO dei fattori per cui l'aumento della % di tassazione all'aumentare del reddito ha senso, che è legato al decremento dell'utilità marginale del denaro. Ce ne solo altri di fattori importanti, ma il più importante è legato al fatto di pesare in modo più o meno EQUO (cit.) sulle *classi* sociali, e non basando il tutto solo sulla singola persona e il suo reddito personale.

Questo perché all'aumentare dei redditi, non si ha un aumento lineare della popolazione che rientra in fasce ben determinate di reddito, ma la curva è sempre, all'incirca, logaritmica. Di conseguenza, per poter pesare all'incirca allo stesso modo su tutte le fasce, si è obbligati ad alzare la % all'aumentare delle fasce di reddito.

Ed è incredibile che, soprattutto i fautori del "% uguale pì tuttih!", non ci abbiano minimamente pensato. O forse non lo è. Incredibile, intendo. :confused:

Zl4tan
8th January 2012, 16:21
ah menomale che c'è qualcuno che è cosciente del fatto che un'imposta in percentuale uguale per tutti è (se non giudidicamente) ma economicamente regressiva..

Hador
8th January 2012, 16:22
bhe comunque in america non è così?

Incoma
8th January 2012, 16:23
No. E' una conclusione corretta basata su una dimostrazione sbagliata. Non si può e non si deve stabilire che una tassazione progressiva debba essere giustificata sulla base del ranting di una classe sociale/gruppo di persone, perché chiunque, anche i milionari, in generale non ne hanno mai abbastanza (di soldi). E' tutto relativo se ci basiamo su quello.

La tesi invece si può dimostrare facilmente facendo due calcoli in modo del tutto obiettivo. E non è una differenza di forma, ma sostanziale. ;)

Il mio parole sacrosante era riferito al fatto che chiunque può avere un'opinione (io posso anche pensare che Hitler sia stato un formidabile benefattore dell'umanità) ma non posso pensare di liquidare il 99,999% delle persone che la pensano diversamente con un semplice "ah vabbè, la pensiamo in maniera differente, a me pare giusto quello che penso io".

Incoma
8th January 2012, 16:29
bhe comunque in america non è così?

In USA il sistema è fortemente più progressivo di quello italiano.

Da noi l'aliquota irpef più alta è meno del doppio della più bassa (43 vs 23). in USA l'aliquota più alta è più di 5 volte la più bassa (25 vs 4,5)

Mosaik
8th January 2012, 16:51
Da noi l'aliquota irpef più alta è meno del doppio della più bassa (43 vs 23). in USA l'aliquota più alta è più di 5 volte la più bassa (25 vs 4,5)

Il motivo per cui quando i miliardari di li vengono presi come esempio perchè chiedono di pagare più tasse qui fa abbastaza ridere :D

Galandil
8th January 2012, 16:53
Il mio parole sacrosante era riferito al fatto che chiunque può avere un'opinione (io posso anche pensare che Hitler sia stato un formidabile benefattore dell'umanità) ma non posso pensare di liquidare il 99,999% delle persone che la pensano diversamente con un semplice "ah vabbè, la pensiamo in maniera differente, a me pare giusto quello che penso io".

Dipende dall'argomento e da quel che pensano. Se discutiamo di preferenze sui colori steekahtzi, ognuno ha la sua e non esiste quella "corretta".

Ma se su 100 persone, 10 dicono che 2+2=4 e le restanti 90 dicono che 2+2=3, quelle 90 VANNO liquidate con un "zitto coglione e impara la matematica".

Obv ho preso due esempi estremi, ma che dovrebbero essere considerati alquanto "fortemente", anche quando si discute sull'uso, spesso impromprio, che si fa di certi strumenti (ad es. il discorso sulla bontà dei referendum, se ne facciamo diversi sull'uso dell'energia nucleare, salvo poi lasciare la decisione in mano alla casalinga di voghera, beh, c'è qualcosa di fortemente sbagliato E grave...).

Incoma
8th January 2012, 16:58
Il motivo per cui quando i miliardari di li vengono presi come esempio perchè chiedono di pagare più tasse qui fa abbastaza ridere :D

A dire il vero, forse demagogicamente, ci ha provato anche uno dei nostri miliardari che pagano il 43% a fare il bel gesto di chiedere di pagare più tasse (Luca Cordero di Montezuma), ma a tale proposta (una patrimoniale una tantum su patrimoni sopra i 5 milioni di euro) è seguito da parte degli altri come lui un gran bel silenzio assordante...

Zl4tan
8th January 2012, 17:00
A dire il vero, forse demagogicamente, ci ha provato anche uno dei nostri miliardari che pagano il 43% a fare il bel gesto di chiedere di pagare più tasse (Luca Cordero di Montezuma), ma a tale proposta (una patrimoniale una tantum su patrimoni sopra i 5 milioni di euro) è seguito da parte degli altri come lui un gran bel silenzio assordante...

veramente ricordo che confindustria proponeva una patrimoniale, gli ultimi mesi del berlusca, però sinceramente non ricordo poi come proseguirono con la loro proposta.

Incoma
8th January 2012, 17:03
Dipende dall'argomento e da quel che pensano. Se discutiamo di preferenze sui colori steekahtzi, ognuno ha la sua e non esiste quella "corretta".

Ma se su 100 persone, 10 dicono che 2+2=4 e le restanti 90 dicono che 2+2=3, quelle 90 VANNO liquidate con un "zitto coglione e impara la matematica".

E' molto più probabile che troveremo 99 persone che ti dicono che 2+2 fa 4 e una che sostiene il contrario, specie a distanza di secoli dall'avvento dell'addizione...

Wolfo
8th January 2012, 17:38
Così va già meglio che dire "vallo a chiedere in acciaieria", obv se lo chiedi ad un gioielliere whinerà uguale. :sneer:

Cmq questo è UNO dei fattori per cui l'aumento della % di tassazione all'aumentare del reddito ha senso, che è legato al decremento dell'utilità marginale del denaro. Ce ne solo altri di fattori importanti, ma il più importante è legato al fatto di pesare in modo più o meno EQUO (cit.) sulle *classi* sociali, e non basando il tutto solo sulla singola persona e il suo reddito personale.

Questo perché all'aumentare dei redditi, non si ha un aumento lineare della popolazione che rientra in fasce ben determinate di reddito, ma la curva è sempre, all'incirca, logaritmica. Di conseguenza, per poter pesare all'incirca allo stesso modo su tutte le fasce, si è obbligati ad alzare la % all'aumentare delle fasce di reddito.

Ed è incredibile che, soprattutto i fautori del "% uguale pì tuttih!", non ci abbiano minimamente pensato. O forse non lo è. Incredibile, intendo. :confused:

Limpido e recoaro.

Il fatto che lesingole persone più abbienti con un aliquota fissa versino comunque di più in termini assoluti non significa che in termini generali una classe sociale più abbiente partecipi maggiormente rispetto ad una classe più in difficoltà, si fa senza matematica fine basta fermarsi a pensarci sopra due secondi.

Io credo che il limite non sia la sacrosanta progressività degli scaglioni irpef, ma il fatto che le imposte siano tutte equamente troppo alte per il servizio che lo stato rende in cambio, in termini sociali ed economici per le imprese. spero di essermi spiegato...

Mellen
8th January 2012, 18:42
le multe in % è esattamente l'opposto di quel che dite, è stato fatto così perchè altrimenti se io metto la multa "fissa" chi è ricco se ne può sbattere i coglioni. In svizzera le tasse sono calcolate sul patrimonio quindi altro che % uguale per tutti, se sei ricco paghi molto di più, anche se sei un nullatenente e fai l'ereditiera :D

giuro che non capisco se sono io così idiota da parlare una lingua diversa.
Per me UGUALE significa che io sia ricco o povero, pago una multa 200€, pago il ticket la stessa cifra, pago le tasse la stessa cifra.
Se parlo di PERCENTUALE, significa che tutti pagano in % rispetto al reddito/stipendio, quindi chi guadagna 10 volte più di me, pagherà cmq 10 volte più di me...



In pratica le tasse devono rompere equamente le balle a tutti quindi devono far bestemmiare sia quello che guadagna 1000 sia chi guadagna 100000 visto che il 20% del secondo non lo farebbe bestemmiare allora lo si porta a 40% :sneer:
appunto..
i discorsi di gala e hador hanno senso... peccato solo in via teorica..
da qst punto di vista la penso come mosa.
se io guadagno 20 volte più di te, ci sarà un motivo (che sia la fortuna di avere il papi e ereditare la fabbrica, che sia che mi sono fatto il culo prima, che ho avuto fortuna ecc..) però non è giusto che "infelice uno, infelici tutti".. solo perchè uno ha più soldi, è giusto che paghi molto di più per lo stesso servizio di un'altro... ci sta, ma in percentuale..
visto che alla fine le classi basse si vedranno sempre detratte le tasse direttamente dalla busta paga e potranno farci ben poco, mentre chi non ritiene giusto pagare il 40% di quello che guadagna, trova il modo di inculare la gente e invece di dare il 20% che sarebbe cmq una bella cifra, dichiara 13mila€ annuali del suo ristorante...

cmq punti di vista e so di essere ignorante, quindi mi eclisso e leggerò e basta cercando di imparare da chi ne sa di più (io portavo soprattutto esempi..)

Hador
8th January 2012, 19:14
sei riuscito a non leggere nessuno dei nostri reply o sei semplicemente lento ad arrivare alle cose?

Zl4tan
8th January 2012, 19:18
però mellen tu non tieni conto di una cosa ben espressa da hador (se non ricordo male):
imposta per tutti al 20%
chi ne guadagna 1000 resta con 800
chi ne guadagna 1 milione resta con 800 mila

il potere di acquisto del milionario non è stato intaccato, la casa se la compra uguale, il macchinone pure, il medico privato se lo puo permettere...

il potere d'acquisto dell'operaio era gia quasi inesistente di suo, è viene ancora mortificato..

un'imposta siffatta è economicamente regressiva
è la stessa identica cosa di far pagare il 20% all'operaio e il 19% al milionario

è piu equo che al milionario restino, che so, 700 mila... ma badate bene, che non è per questione di giustizia sociale che ci deve essere progressività.. non è un discorso per dire "cazzo sei gia fortunato di tuo, devi pagare di piu", una sorta di penale per la fortuna avuta in campo economico

guardate che i 100 mila in piu tolti al milionario (nell'esempio siffatto) vanno a garantire i servizi pubblici essenziali(e qua qualcuno ha introdotto l'esempio del biglietto dello stadio :confused:) dell'operaio e questo è sacrosanto in un sistema impostato sul principio della solidarietà sociale.
il milionario il medico privato se lo puo permettere sia con 800 che con 700 mila euro..
invece al povero operaio a cui restano solo 800 euro al mese il fatto che lo stato gli permetta di usufruire di un servizio pubblico è essenziale per la sua sopravvivenza..

chi parla di un sistema già equo con la semplice proporzionalità ha una visione troppo limitata della cosa..

edit: Non importano le cause della ricchezza, se per fortune proprie, dei genitori, della lotteria, del cazzodelido...

Hador
8th January 2012, 19:35
ma anche se non fosse, secondo voi poi al poveraccio che resta in mezzo ad una strada chi paga l'assistenza, gli aiuti, la sanità eccetera? Anche facendo un discorso meramente economico, affamare mezzo paese non conviene dato che se hai uno stato sociale i servizi per gestire tutti gli affamati ti costano una fucilata e se non lo hai alla lunga finisci come in egitto.

Galandil
8th January 2012, 19:53
E inoltre, tanto per continuare.

Facciamo un esempio estremo: 1 persona che guadagna 10 milioni l'anno, 1 milione di persone che guadagnano 24k l'anno (quindi 2k lordi/mese). Tutti tassati al 20%. Il rapporto 1 milionario/1 milione di operai è, tra l'altro, decisamente wild perché i rapporti, almeno in Italia, NON sono questi ma sono ben peggio (poi dovremmo introdurre le classi intermedie ecc., ma per ora restiamo agli estremi).

Il tizio con 10 milioni, ne paga 2, e resta con 8 (e questo non gli ha spostato NULLA perché l'utilità marginale di quei 2 milioni è, all'incirca, ridicola). Tutti gli omini che prendono 24K l'anno, ne pagano 4,8k l'anno in tasse, ergo 400/mese, ergo restano con 1,6k/mese. Quei 400/mese, a ciascuno di loro, spostano abbastanza a causa sempre dell'utilità marginale.

MA, nella big picture, IL milionario (di reddito) ha contribuito per 2 milioni overall. Tutti gli "operai" invece hanno contribuito per 4,8k*1 milione= 4,8 MILIARDI di euro. In sostanza, per il mantenimento dello stato, il milionario ha influito per lo 0,04% sul budget globale delle casse statali.

Riuscite a capire ora dov'è la disparità, chiamamola se volete, di "classe"? Ovviamente non è pensabile di far pagare al milionario tutto quello che guadagna per pareggiare quel che versano gli operai, ma salire ad un 35%/40% a lui sposterebbe lo stesso poco, ma raddoppierebbe il suo contributo allo stato. Uno stato in cui vive. Uno stato che lo protegge (con un esercito), lo cura (con la sanità), istruisce i suoi figli (con l'istruzione). E oltre ai suoi vantaggi diretti, il suo contributo permette ad una nazione comunque di crescere, sempre grazie agli investimenti in ambito social/culturale da parte della stessa -> la nazione in toto diventa più ricca col tempo.

Tra l'altro evitando invece di cadere in spirali che più sopra hanno citato che portano all'esasperazione e, eventualmente, a rivolte vere e proprie.

Altrimenti, se vogliamo ragionare in termini puramente egoistici: che nessuno paghi nulla, ognun per se e dio per tutti. Ma poi che non venga a whinare se lo vanno a prendere a casa e lo appendono per le palle, mentre gli gangrapeano la moglie a turno per anni e anni quel milione di incazzati e alla fame, e magari all'inizio gli cuociono flambé i figlioletti.

Poi se non capite manco questo, gg.

Sulimo
8th January 2012, 20:10
E inoltre, tanto per continuare.

Facciamo un esempio estremo: 1 persona che guadagna 10 milioni l'anno, 1 milione di persone che guadagnano 24k l'anno (quindi 2k lordi/mese). Tutti tassati al 20%. Il rapporto 1 milionario/1 milione di operai è, tra l'altro, decisamente wild perché i rapporti, almeno in Italia, NON sono questi ma sono ben peggio (poi dovremmo introdurre le classi intermedie ecc., ma per ora restiamo agli estremi).

Il tizio con 10 milioni, ne paga 2, e resta con 8 (e questo non gli ha spostato NULLA perché l'utilità marginale di quei 2 milioni è, all'incirca, ridicola). Tutti gli omini che prendono 24K l'anno, ne pagano 4,8k l'anno in tasse, ergo 400/mese, ergo restano con 1,6k/mese. Quei 400/mese, a ciascuno di loro, spostano abbastanza a causa sempre dell'utilità marginale.

MA, nella big picture, IL milionario (di reddito) ha contribuito per 2 milioni overall. Tutti gli "operai" invece hanno contribuito per 4,8k*1 milione= 4,8 MILIARDI di euro. In sostanza, per il mantenimento dello stato, il milionario ha influito per lo 0,04% sul budget globale delle casse statali.

Riuscite a capire ora dov'è la disparità, chiamamola se volete, di "classe"? Ovviamente non è pensabile di far pagare al milionario tutto quello che guadagna per pareggiare quel che versano gli operai, ma salire ad un 35%/40% a lui sposterebbe lo stesso poco, ma raddoppierebbe il suo contributo allo stato. Uno stato in cui vive. Uno stato che lo protegge (con un esercito), lo cura (con la sanità), istruisce i suoi figli (con l'istruzione). E oltre ai suoi vantaggi diretti, il suo contributo permette ad una nazione comunque di crescere, sempre grazie agli investimenti in ambito social/culturale da parte della stessa -> la nazione in toto diventa più ricca col tempo.

Tra l'altro evitando invece di cadere in spirali che più sopra hanno citato che portano all'esasperazione e, eventualmente, a rivolte vere e proprie.

Altrimenti, se vogliamo ragionare in termini puramente egoistici: che nessuno paghi nulla, ognun per se e dio per tutti. Ma poi che non venga a whinare se lo vanno a prendere a casa e lo appendono per le palle, mentre gli gangrapeano la moglie a turno per anni e anni quel milione di incazzati e alla fame, e magari all'inizio gli cuociono flambé i figlioletti.

Poi se non capite manco questo, gg.

non ho capito e mio zio che ha 20 case e non arriva a fine mese, con questo sistema come farebbe a comprarsi la 3a ferrari?

9186

bakunin
9th January 2012, 11:35
per fare un ragionamento serio però dovete anche guardare alla realtà delle cose... prendete un un albergo visto che si parlava di questo all'inizio:

se tutto è fatto a modo mettiamo che abbia un fatturato di 3milioni di euro (albergo da 30 camere in loc. sciistica, piu o meno verosimile), di questi 3milioni si sfiora il milione di euro tra ici, tarsu, inps, inail, addizionali regionali/comunali, ma sopprattutto IVA e varie altre... a fine anno metti che se è onesto fa di utile 150mila€, che, prima di uscire dall'uscio dell'hotel vengono falciate del 37% (ires+irap), diventando 100k.. pero per entrare nella tasca dell'imprenditore diventano reddito personale, e vengono rifalciate del 43% (irpef) diventando 57k, mentre li spendete dividete per un paio di soci e togliete l'iva......

voi dite fatteli bastare? si infatti chi può smonta la baracca e va all'estero, così giusto per rimanere onesto :)

Tacitus
9th January 2012, 11:37
ma infatti la doppia tassazione società-imprenditore è , secondo me, una cosa aberrante

marchese
9th January 2012, 12:46
scusate ma i soldi presi da un socio si scaricano dalla società. o li paghi come società o come persona

Wolfo
9th January 2012, 12:55
la società paga tutte le tasse compre quelle sull'utile, poi l'utile passa in mano al socio e viene nuovamente tassato in quanto reddito personale. In sostanza l'utile della società viene tassato due volte

marchese
9th January 2012, 12:58
io sapevo che si poteva scaricare. cosi è assurdo

Wolfo
9th January 2012, 13:08
forse confondi con i compensi agli amministratori

Galandil
9th January 2012, 13:08
io sapevo che si poteva scaricare. cosi è assurdo

Aspetta. Wolfo dice bene, ma, per questo motivo, in una società di capitali si usa il "trick" dell'assumersi con qualche tipo di ruolo all'interno della società (tipicamente amministratori).

In quel caso i soci sono anche dipendenti della società, percepiscono uno stipendio (su cui obv devono pagarci tasse/contributi come ad un qualsiasi dipendente). Ma quello stipendio che percepiscono è ovviamente nel globale tassato meno (cioé a parità del netto che prendo, alla fine ho pagato meno tasse), ti versi anche i contributi (che sono obbligatori nei contratti da dipendente) e i costi degli stipendi vanno ad abbassare l'utile fatto dalla società (e di conseguenza ci si pagano ancora meno tasse). E su quel reddito da stipendio NON pagano tasse sul reddito (che sono in sostanza già pagate, in anticipo, dall'azienda stessa).

In generale, che il sistema ora sia fucked-up siamo tutti d'accordo, e si arriva a questi trick molto ridicoli perché la struttura di tassazione è talmente complicata/ridicola nella realtà che, oggettivamente, se uno volesse fare l'onesto come socio ci smenerebbe una marea di soldi (supererebbe il 60% in media).

bakunin
9th January 2012, 13:19
nel caso di amministratore e collaboratori vari, la cosa funziona se la società non produce utili o ne produce pochi... e paga un forfait basso all'amministratore
se si vogliono passare 300mila euro di utili non funziona più perchè le tasse su quello stipendio salgono in proporzione

l'assunto era rappresentare un caso in cui non si falsa il bilancio

Galandil
9th January 2012, 13:38
Anche se non lo falsi, a causa di questo sistema decisamente idiota, puoi cmq calcolare il break even point fra il "mi pago con uno stipendio da dipendente" e il "mi prendo gli utili", o un mix fra i 2 per minimizzare la quantità di tasse da pagare allo stato (e trattandosi di numeri, non esistono opinioni, solo calcoli, che poi obv possono variare e variano ad ogni fottuta manovra finanziaria, con conseguente spesa tra l'altro per mantenere una categoria che non dovrebbe esistere, almeno non nella misura in cui esiste adesso, cioé i commercialisti).

Io volevo porre l'accento proprio su questa cosa visto che era venuta fuori, oltre all'ovvietà di un principio assurdo relativo alla doppia tassazione di un utile (utile societario + reddito personale).

ilsagola
9th January 2012, 13:59
In più nella società di capitali, l'utile manco lo devi prendere per forza ma ti può anche andare direttamente come rifinanziamento quindi se attui un sistema decente nella tua azienda risparmi infinito sulle tasse

Mellen
9th January 2012, 14:53
d'ora in poi leggo e cerco di imparare.
però mi è piaciuto l'esempio di baku.....

Alkabar
10th January 2012, 10:04
La mia reazione dopo l'esempio di baku: Ma vaffanculo va. Non faro' mai niente in Italia.

Kadmillos
10th January 2012, 12:23
Diciamo anche che il fisco in Italia è kafkiano, abbiamo una delle poche legislazioni in materia che praticamente impone all'imprenditoria tutta (dal singolo professionista in su) di rivolgersi ad un professionista (commercialista) per la tenuta fiscale, il nostro fisco è talmente complesso che abbiamo bisogno di avere qualcuno che traduca all'imprenditore le sue regole, trovo che questa cosa sia aberrante , specialmente in un momento come questo dove la sfida per l'imprenditore non è quella dell'incremento del fatturato ma è quella della sopravvivenza.

Oltre a questo purtroppo (specialmente qui in Italia) ci si dimentica spesso che la nostra è una società in cui riempire le proprie tasche mettendo in difficoltà il prossimo genera solamente problemi , la scelta di creare uno strumento come quello del precariato in Italia ne è la dimostrazione, abbiamo generato una serie di diseguaglianze terrificanti , con personale impiegato privo di certezze che non "consuma" .

Se il proletariato non consuma e non spende l'industria non vende.

Pensate alle aree di crisi per le aziende italiane (ed in alcuni casi europee) :

- automobili : La Fiat è in crisi , ma la Fiat ha sempre proposto prodotti nella linea medio bassa , erano famose quindi le sue utilitarie (vendutissime , pensate alla Panda) , crolla il reddito medio-basso e crolla la Fiat (se non arrivo alla fine del mese non compro/cambio/uso la macchina evviva il BUS!)

- Tessile Abbigliamento : Vedi sopra, è vero che si sono ancora pochi (pochissimi) grandi artigiani che producono prodotto extrasuperlusso e hanno comunque mercato , ma il comparto tessile è morto (e da tempo) in Italia , complice il calo delle vendite dei prodotti made in Italy nella stessa Italia , si vendono i prodotti made in China , ma perchè ? Perchè se io non ho i soldi per arrivare a fine mese compro il completino Persace cinese da 30 euro e non quello "originals" da 300.

- Grandi Opere : lasciamo stare va.... che è uno scempio....


Io ricordo quando ero cinno (anni 80) che si parlava di disoccupazione stimata intorno ai un 3%, negli anni 90 ci furono punte preoccupanti di disoccupati intorno ai 15% , ieri sentivo una stima in televisione e parliamo di percentuali terribili , addirittura parlavano di un 30% di disoccupazione giovanile (cittadini italiani under30anni) di cui un 20% di questi che si sono "arresi" non cercano manco più dopo centinaia di tentativi e di no!!!

A me questo dato fa davvero paura, la lotta all'evasione è sacrosanta ma considerate anche che per le piccole piccolissime aziende italiane una larga parte dell'evasione (parlo di piccole imprese attenzione) è pura sopravvivenza....la differenza tra il chiudere i battenti o sopravvivere un altro mese.

L'operazione portata avanti a Cortina ha reso evidente l'ovvio , credo che possa essere definita un operazione mediatica solo per questa ragione , che il Sindaco di Cortina vada in TV a strapparsi la camicia ci sta , è lui il rappresentante dello Stato in quella zona ed è lui l'oggetto degli strali dei suoi concittadini e non solo sarà sempre lui a doversi far eleggere in futuro , percui è normale che sia li a fare la "povera gnocca offesa" il suo ruolo deve essere quello. Non è normale invece che in una nazione dove si evidente l'evasione come la nostra ci si rifiuti di utilizzare degli strumenti semplici ed efficaci per la ricerca degli evasori stessi.

Cazzo , ma basterebbe costruire un Redditometro come si deve e fare le relative verifiche per trovare gli evasori , se hai un azienda in perdita da 6 anni o sei un idiota oppure c'è qualcosa che non va , percui , vai in perdita 3 anni di fila ? Veniamo a controllare, poi oh magari sei un idiota davvero ma vediamo perdio!

Hai un reddito denunciato di x ?

Perfetto vediamo dove fai le vacanze , che auto hai, che casa hai e via dicendo.

Questo per tutti , dal primo all'ultimo , gli studi stessi di settore che vengono utilizzati adesso sono ridicoli , ci si basa sui dati fiscali degli anni precedenti ma se ci sono settori dove l'evasione è pratica normale come possono essere dati affidabili ? Come può mediamente un centro estetico di 100 Mq con 6 impiegati (nel senso di operatori, 1 proprietario e 5 dipendenti) con 8 cabine essere congruo se dichiara 50mila euro di fatturato l'anno? Ma 50 euro li fa in un mese cristo santissimo, se no che chiuda e si ammazzino! O un ristorante da 30 tavoli con 4 camerieri , 3 cuochi e dichiarare un fatturato da 80mila euro? Ma siamo coglioni?

Wolfo
10th January 2012, 12:43
Sono d'accordo con te.

La sceneggiata mediatica di Cortina è servita a far distogliere l'attenzione del popolo dal governo e portarla verso la classe imprenditoriale, questo è un atteggiamento sbagliato oltre che irresponsabile.

Alla fine della fiera hanno controllato una quarantina forse meno di attività, delle quali una minima parte ha registrato questo mega aumento di fatturato rispetto agli stessi giorni dell'anno precedente.

Hanno effettuato un controllo che a detta della stessa agenzia delle entrate hanno fatto più volta in tanti altri luoghi, ma in questa occasione si è dato un risalto diverso.
Questa si chiama propaganda.
Non a caso 3 giorni dopo Monti qua a Reggio emilia invita il popolo a rivolgere l'attenzione non su il loro operato ma sui truffaldini evasori.

Invocare la lotta di classe è un atteggiamento davvero irresponsabile, imparassero a fare i controlli come dovrebbero sempre fare, invece che far passare una megaoperazionespaccaculi della finanza un controllo che viene fatto a cortina ma che io dico dovrebbe essere la routine.

Questo sensazionalismo ha uno scopo, e non è certo quello di recuperare l'evasione di quei 4 stronzi di cortina.

Mellen
10th January 2012, 13:25
che il nuovo governo usi i mezzi a disposizione per non perdere la faccia, visto che dopo le prime scelte, avrebbero rischiato l'impiccagione in piazza, è normalissimo. E' una cosa che fanno e avrebbero fatto tutti.
Specie in italia dove piuttosto che curare le proprie piaghe si cerca di far notare quanto grosse sia le piaghe altrui (o di disegnarne se non ce ne sono..)

marchese
10th January 2012, 13:31
ma guardate, sono daccordissimo che è un qualcosa fatto per propaganda. come ha detto wolfo, retate cosi ce ne sono ma questa ha avuto risalto mediatico

il problema è: esattamente come alcuni di noi non connettono il fatto retata>propaganda, magari lo fanno anche gli evasori, alcuni dei quali potrebbero cagarsi sotto pensando che l'aria sia cambiata

se poi a questa pubblicità momentanea fatta per farsi belli le cosi continuassero allora dico...ben vengano sta propaganda eclatante

siamo in una siatuazione in cui non si può piu partire dal basso. il basso è arrivato. devi partire dalla cima della piramide e scendere per sistemare le cose. Andassero a beccare i quasi milionari che dichiarano 10k, solo dopo incominci a fare il culo anche al baretto che non fa lo scontrino

saltaproc
10th January 2012, 13:38
evviva monti
evviva

Kadmillos
12th January 2012, 16:29
E dopo Cortina anche ABANO !!!!!


Titoloni ovunque , giornali e siti internet impazziti , giornalai in giro a caccia di scoop, gente per strada incazzatissima e poi???? Il controllo lo avevano fatto 11 mesi fa altrochè dopo cortina..... ma orcodio anche sti cazzo di calamai pieni di merda che si mettono a scrivere ste stronzate ma un po di porcodellorodio di dignità e professionalità ce l'hanno?

Mellen
12th January 2012, 20:47
E dopo Cortina anche ABANO !!!!!


Titoloni ovunque , giornali e siti internet impazziti , giornalai in giro a caccia di scoop, gente per strada incazzatissima e poi???? Il controllo lo avevano fatto 11 mesi fa altrochè dopo cortina..... ma orcodio anche sti cazzo di calamai pieni di merda che si mettono a scrivere ste stronzate ma un po di porcodellorodio di dignità e professionalità ce l'hanno?


qst estate si dice che abbiano fatto controlli a tappeto anche a jesolo... ma che non hanno trovato nulla di eclatante.

kopl
13th January 2012, 10:27
Queste state ne hanno fatti un pò, questo inverno un altro pò.

E' uscita cortina giusto perchè il sindaco si è messo a frignare (e per dei risultati più eclatanti rispetto agli altri controlli). cosa che ha fatto pianger di gioia i giornalisti sensazionalisti.

Kadmillos
13th January 2012, 12:53
Queste state ne hanno fatti un pò, questo inverno un altro pò.

E' uscita cortina giusto perchè il sindaco si è messo a frignare (e per dei risultati più eclatanti rispetto agli altri controlli). cosa che ha fatto pianger di gioia i giornalisti sensazionalisti.

A me la cosa che fa incazzare non sono i controlli o i risultati che danno , è il fatto che i giornali mi dicano BUGIE , perdio !!!!

Amiag
13th January 2012, 21:12
A me la cosa che fa incazzare non sono i controlli o i risultati che danno , è il fatto che i giornali mi dicano BUGIE , perdio !!!!

eh beh di solito la stampa e' cosi precisa infatti ...

Dr.Doomed
22nd January 2012, 12:57
http://www.youtube.com/watch?v=MteaSinjo_U