Log in

View Full Version : Planetes



Axet
9th January 2012, 11:37
Sempre alla ricerca di anime gustosi da guardarmi la sera prima di dormire, ho finalmente reperito planetes.
Che dire, molto particolare ma molto maturo e soprattutto MOLTO bello. Personaggi stupendi e crescita degli stessi fantastica. Consigliatissimo :nod:

Mo vedo di guardarmi Gun X Sword di Taniguchi (cioè lo stesso di planetes, code geass e code geass r2). Ho letto pareri contrastanti ma tentar non nuoce :nod:

Sturm
9th January 2012, 11:46
Bravo che avevo necessità pur'io di qualcosa da guardare,solo una curiosità,non credo visto chi è l'autore ma è roba da trip mentale? :look:

Axet
9th January 2012, 11:49
Bravo che avevo necessità pur'io di qualcosa da guardare,solo una curiosità,non credo visto chi è l'autore ma è roba da trip mentale? :look:

Nope, al massimo ci sono dei dialoghi tra uno dei personaggi e il suo io interiore muy gustosi. Non è una storia "epica", infatti a parte nel finale della serie non c'è una trama forte che si sussegue di puntata in puntata. Ogni episodio è una storia a se che fa sempre un po' più di luce sulla personalità e il carattere dei personaggi e come questi si evolvono nel tempo.

Axet
9th January 2012, 11:52
Ah se ti interessa mi son visto pure Deadman Wonderland. Merdata epica, lascia perdere se ti viene la tentazione.

ilsagola
9th January 2012, 11:57
Trama generica di Planetes?

Axet
9th January 2012, 12:58
Ripreso da wiki (ho tagliato le parti, seppur lievemente, spoilerose):

Planetes segue la storia di un gruppo di raccoglitori di detriti spaziali della Sezione Space Debris, una unità della multinazionale Technora Corporation, il cui compito consiste nel prevenire danni o distruzioni di satelliti, stazioni orbitanti e navi spaziali da parte di rottami e detriti liberi di vagare lungo l'orbita terrestre (quello che spesso viene anche definito inquinamento spaziale o anche in inglese space debris).

Per farlo si servono di una nave spaziale vecchia di trent'anni, la DS-12, ribattezzata dal proprio equipaggio Toy Box, e di attività extraveicolari cui sono stati precedentemente addestrati.

La storia si svolge fra il 2075 e il 2080, e la colonizzazione dello spazio sembra essere diventata realtà. Sulla Luna è stata costruita una stazione permanente come punto di partenza per la colonizzazione di Marte e degli altri pianeti del Sistema Solare. Non tutti però sono favorevoli a questa scelta. Organizzazioni clandestine come il "Fronte per la Difesa Spaziale", attivo anche sul versante terroristico, sono decise a contestare le nazioni più potenti del pianeta per impedire all'uomo di sprecare tutte le proprie risorse per la soddisfazione di un desiderio meramente egoistico.

I raccoglitori di debris della Technora si ritroveranno dunque spesso coinvolti nei piani di sabotaggio e nelle azioni dimostrative del gruppo terroristico e saranno costretti a svolgere il proprio lavoro in condizioni altamente proibitive. Ma la storia più che parlare di faide tra organizzazioni o lotte intestine alla Terra, parla semplicemente di loro, dei loro problemi e della loro solitudine. Solo nell'anime la Sezione Debris è considerata la sezione meno importante dell'azienda (spesso viene chiamata in modo dispregiativo "Sezione Han" che in giapponese vuol dire "superficiale", "insignificante", concetto reso nella versione italiana dell'anime col nomignolo di "Mezza Sezione") e i suoi membri sono costretti a lavorare duramente per dimostrare il proprio valore e realizzare i propri sogni.

Gli episodi girano a volte attorno alla raccolta dei debris, ma più spesso questo pretesto viene utilizzato solo come metodo narrativo per poter sviluppare i personaggi e i loro rapporti affettivi. Lassù, nello spazio, ci si sente piccoli e soli e ci si interroga spesso sul perché della propria esistenza, sul perché della vita umana, e persino sull'esistenza di Dio.

La storia è strutturata in modo da non lasciare nulla al caso: tutte le situazioni descritte si basano su presupposti scientifici veri e delineano un mondo coerente e realistico degno dei migliori romanzi di fantascienza.

ilsagola
9th January 2012, 13:15
Quindi è proprio una robba quasi interamente introspettiva?

Hador
9th January 2012, 13:34
cerca il manga, è molto diverso dall'anime e decisamente superiore, uno dei più belli che abbia letto.

ilsagola
9th January 2012, 13:45
cerca il manga, è molto diverso dall'anime e decisamente superiore, uno dei più belli che abbia letto.

Sisi solitamente in automatico quando devo guardare un anime, mi cerco anche il manga, thx.
Però non so se me lo seguo questo, ho ancora dubbi e un pò di serie da visionare ^^

Bortas
9th January 2012, 14:05
Il manga è un opera d'arte, letto da tempo ne conservo un bellissimo ricordo, altamente consigliato, molto "Asimoviano" sia nel discorso di gravità e fisica spaziale. Personaggi splendidi, il russo rimane il mio preferito, in molti capitoli lo spazio infinito e il silenzio cosmico sono solo una cornice e niente più rispetto al vissuto dei personaggi, per gli amanti della shi-fi classica...

Axet
9th January 2012, 14:32
Il manga è un opera d'arte, letto da tempo ne conservo un bellissimo ricordo, altamente consigliato, molto "Asimoviano" sia nel discorso di gravità e fisica spaziale. Personaggi splendidi, il russo rimane il mio preferito, in molti capitoli lo spazio infinito e il silenzio cosmico sono solo una cornice e niente più rispetto al vissuto dei personaggi, per gli amanti della shi-fi classica...

/agree, anche se io parlo dell'anime e non del manga visto che non l'ho letto.

@hador:
mi sembra un commento che lascia il tempo che trova, è come dire a uno che chiede pareri sulla trilogia cinematografica di LOTR, "peeeh leggiti il libro!!". Non ha senso, sono opere diverse, la controparte cartacea è (quasi) sempre migliore di quella cinematografica / anime. Il che però non significa che i film di LOTR non siano fantastici, no?

Poi per manga - anime il rapporto spesso è ancora più stretto. Esempio, la trama dell'anime di naruto (tolti i filler obv) è IDENTICA a quella del manga. Identica. Essendo però animato, è >>>> rispetto al manga.

Hador
9th January 2012, 16:32
no questo è proprio diverso, l'anime ha giusto l'ambientazione ma resa molto più soft.
tra l'altro è una boiata anche il resto della frase, gli anime fedeli al manga sono pochissimi e spesso quelli fedeli hanno il problema del 1 puntata = 1 chap che li rendono inguardabili (tipo naruto o dragonball - è un format che va bene quando hai 12 anni). Anime fotocopia del manga che non tengono un ritmo merdoso unico che mi viene in mente ora come ora è monster e forse l'ultima di FMA. Btw ripeto, anime e manga centrano un cazzo in sto caso.