View Full Version : campo magnetico e levitazione
Mez
13th January 2012, 13:55
Sono sempre stato una sega in fisica, anche perchè non l'ho mai digerita, ma ora arrivano le lacune e la curiosità:
- come funziona la levitazione magnetica? Cioè, come fa una sfera di metallo a galleggiare tra 2 magneti?
Ho provato a mettere una sfera (lo chiamerò mappamondo) con ai poli 2 magneti opposti ai magneti che ho sullo stativo, ma la sfera schizza via, non vuol proprio sapere di rimanre nel campo magnetico...
qualche d'uno afferrato?
Brcondor
13th January 2012, 14:55
Ok, allora considera questo. Hai presente il pendolo che fai in fisica? Quello è un esempio di sistema asintoticamente stabile: se tu lo perturbi nei limiti di piccoli angoli esso inizierà quasi da subito a compiere il suo moto.
Pensa ora invece allo stesso pendolo, ma girato al contraro: quello è un sistema non asintoticamente stabile e divergente. Se tu lo perturbi anche di pochissmo, lui divergerà molto velocemente e non riuscirà piu tornare in equilibrio.
Allo stesso modo, se prendi 2 calamite di forma random, esisteranno pochissimi punti in cui esse saranno perfettamente in equilibrio e anche all'infinito non divergeranno e una moltitudine di punti dove invece ci sarà un equilibrio precario. E' un po' l'idea di matematica del caos(variando di infinitesimi le condizioni al contorno i sistemi rispondono in maniera molto diversa e quindi difficilmente predicibile). Quindi, o crei un sistema asisntoticamente stabile o puppi, non ce la farai mai a trovare l'equilibrio.
marchese
13th January 2012, 15:04
Brcondor, mi sa che gli hai scritto una spiegazione un po troppo complicata per uno che non capisce come funziona un semplice campo magnetico :sneer:
Mez
13th January 2012, 15:26
per farlo solo con i magneti allora è impossibile? devo usare un elettromagnete che controlla il flusso?
si in effetti non ho capito molto :D
dariuz
13th January 2012, 15:37
dovresti avere due magneti identici ( e quindi elettromagneti di cui puoi controllare esattamente i parametri invece che due sassi random) posti alla distanza giusta ed immobili.
Mez
13th January 2012, 15:42
io ho due magneti cosi: http://www.ebay.it/itm/MAGNETE-NEODIMIO-CALAMITA-46-X-30-X-10mm-POTENTE-Kg-29-Entra-trovi-altre-misure-/330661718941?pt=Collezioni_diverse&hash=item4cfcf96b9d
(anzi ne ho 4 a dire il vero, ma credo ne bastino 2 o erro?)
ho visto questo video: http://www.youtube.com/watch?v=-08BAmpFDig&feature=player_embedded#!
questo fa levitare una grafite, ma quante potenza serve per sollevare altri metalli? Perchè utilizza quella disposizione? COn quei due mattoni magnetici non farei nulla in pratica, giusto?
dariuz
13th January 2012, 15:57
con 4 riesci a creare uno spazio più grande , con due hai uno spazio piccolino , immagina che il magnete sia al centro di una sfera l'intersezione delle calotte è la tua zona di stabilità
devi disporli a facce opposte
NS
SN
se vuoi la formula la trovi qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Levitazione_magnetica
ah ovviamente quello che vuoi far galleggiare dev'essere un materiale diamagnetico se no si attacca semplicemnete alla calamita piu vicina
Brcondor
13th January 2012, 16:35
esistono tavolini porta elettroniche hifi costruite con tecniche simili, tavolini che reggono elettroniche da 27kg. Con i magneti giusti puoi sollevare qualsiasi cosa(non vorrei dire una stronzata, ma mi pare che in giappone ci sia un treno che viaggia in modo simile a velocità improponibili dissipando pochissima energia).
E' come dire: un tavolo con 2 gambe può stare in piedi e non cadere, ma è difficilissimo trovare il punto di equilibrio. Con 3 gambe è molto piu facile, con 4 ancora di più, più di 4 sono ridondanti. Per assurdo, puoi trovare il punto di equilibrio di un tavolo con una gamba, ci metti na vita e basta un respiro per farlo cadere ma nessuno ti impedisce di farlo.
COn 1 calamite sei nel caso di 1 gamba, con 2 di due gambe. Secondo me il top sono 4 calamite, riesci a creare una zona abbastanza grande. Per curiosità, che ti serve?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.