View Full Version : R.C Auto
Alkabar
19th January 2012, 00:32
Testo Bozza della legge:
Obbligo di confronto delle tariffe r.c. auto)
1. Gli intermediari che distribuiscono servizi e prodotti assicurativi del ramo
assicurativo di danni derivanti dalla circolazione di veicoli e natanti sono
tenuti, prima della sottoscrizione del contratto, a informare il cliente, in modo
corretto, trasparente ed esaustivo, sulla tariffa e sulle altre condizioni
contrattuali proposte da almeno tre diverse compagnie assicurative non
appartenenti a medesimi gruppi, anche avvalendosi delle informazioni
obbligatoriamente pubblicate dalle imprese di assicurazione sui propri siti
internet.
2. Il contratto stipulato senza la dichiarazione del cliente di aver ricevuto le
informazioni di cui al comma 1 è affetto da nullità rilevabile solo a favore
dell’assicurato.
3. Il mancato adempimento dell’obbligo di cui al comma 1 comporta
l’irrogazione da parte dell’ISVAP a carico della compagnia che ha conferito il
mandato all’agente in una misura non inferiore a euro 50.000 e non superiore a
euro 100.000.
Mauahahahahahah. Aahhahahahahaha. GHHAGHAHAHGAGHAGHAHG.
Wolfo
19th January 2012, 00:35
cioè come se io prima di vendere i miei prodotti dovessi elencare i prezzi della concorrenza? ma alla gente pesa il culo informarsi per i cazzi suoi? tipo con l'internet fai quel cazzo che vuoi...
dariuz
19th January 2012, 00:39
in effetti per quanto comoda non ha molto senso come cosa
Alkabar
19th January 2012, 00:54
Ma lo non lo fanno mica per comodità. Anzi piu' che altro, come fate ad associarlo con una questione di comodità ?
Va beh:
Ma ve lo immaginate uno che prova a pompare i prezzi a cazzo, come succede in Italia, e poi è costretto a listare i prezzi della concorrenza, magari piu' bassi?
O fanno tutti cartello, ma poi è ovvio come che domani sorge il sole e quindi anche il lentissimo e inefficientissimo sistema italiano potrebbe fare qualcosa, oppure gli toccherà giustificare le differenze di prezzo al cliente.
Il cliente non è scemo, se vede che il prezzo è piu' basso in una compagnia, sceglie quella :trollface:.
Hagnar
19th January 2012, 01:14
Secondo me non ha senso un provvedimento del genere, prima di stipulare una polizza si confrontano le offerte delle varie compagnie.
Malbrouk
19th January 2012, 01:15
no certo perché le assicurazioni non fanno mica cartello
Galandil
19th January 2012, 01:33
Francamente io mi son rotto le palle di vedere nuove norme a difesa dell'idiota. Qui si protegge il diritto all'idiozia di questo popolo di beoti, non benissimo.
Wolfo
19th January 2012, 02:04
Ma lo non lo fanno mica per comodità. Anzi piu' che altro, come fate ad associarlo con una questione di comodità ?
Va beh:
Ma ve lo immaginate uno che prova a pompare i prezzi a cazzo, come succede in Italia, e poi è costretto a listare i prezzi della concorrenza, magari piu' bassi?
O fanno tutti cartello, ma poi è ovvio come che domani sorge il sole e quindi anche il lentissimo e inefficientissimo sistema italiano potrebbe fare qualcosa, oppure gli toccherà giustificare le differenze di prezzo al cliente.
Il cliente non è scemo, se vede che il prezzo è piu' basso in una compagnia, sceglie quella :trollface:.
scusa alka ma tu quando vai a fare la spesa come me immagino andrai a farla dove il rapporto qualità prezzo ti sembra migliore, idem quando compriamo un pc o una tv spendiamo qualche mezz'ora del nostro tempo per verificare dove posso trovare il prezzo e il servizio migliore, ora, perchè un agente assicrativo dev'essere l'unico stronzo che prima di farti il suo prezzo deve dirti che nelle altre 12 agenzie della città spenderesti meno o di più? e pure farti il preventivo... ma la gente si deve svegliare un po' puttana merda. ha ragione gala, ok tutelare certe situazioni, mettere certi paletti per evitare che "il popolino2 la prenda in culo, ma questa è una soluzione per gente pigra e cogliona, e anche se la categoria non mi è delle più simpatiche(sebbene la mia compagna lavori in quell'ambito) mi pare una gigastronzata, la gente alza il culo e si fa il giro delle assicurazioni se vuole conoscere i prezzi, io mica chiedo al cassiere del conad se alla coop spendo meno cristo d'un dio...
Mellen
19th January 2012, 02:13
ma è così che contano di migliorare il paese?
davvero non ci sono urgenze maggiori????
San Vegeta
19th January 2012, 02:30
Francamente io mi son rotto le palle di vedere nuove norme a difesa dell'idiota. Qui si protegge il diritto all'idiozia di questo popolo di beoti, non benissimo.
l'idea è buona: costringono a palesare un confronto con la concorrenza. con la storia che uno deve informarsi da solo fanno 15 20 pagine di contratto che anche uno sveglio fatica a tenere bene a mente...
Galandil
19th January 2012, 02:40
l'idea è buona: costringono a palesare un confronto con la concorrenza. con la storia che uno deve informarsi da solo fanno 15 20 pagine di contratto che anche uno sveglio fatica a tenere bene a mente...
Qui si parla di RC auto, non di polizze fantasiose di altro tipo. Siamo obbligati a pagarla se abbiamo un auto, ergo l'unica cosa che possiamo confrontare fra le varie compagnie è una sola: il prezzo. Se è così difficile chiedere ad una compagnia "io ho quest'auto in questa classe, quanto mi costa da voi l'RC annualmente?" e confrontare i numerini che vengono dati come risposta, forse sarebbe il caso di ammazzarsi e levarsi una volta per tutte dal cazzo, sia mai che sta nazione iniziasse a progredire un po'.
powerdegre
19th January 2012, 04:36
Io una volta in tempi non sospetti alzavo il telefono e chiamavo le agenzie per far due chiacchiere e farmi dare al telefono un'idea di massima, quindi andavo ove mi avevano ispirato e mi informavo, ed oggi in tempi di internet ti pare una buona idea forzare la compagnia a far pubblicita' alla concorrenza?
Ma per dio, svegliarsi e informarsi? C'e' internet, c'e' il telefono di cui sopra, se ti fai fregare te lo meriti.
jamino
19th January 2012, 09:57
Scusate ma mi parete matti...
1) LA RC auto è obbligatoria quindi non è una cosa a cui posso rininciare. Leassicurazioni quindi godono di una posizione di vantaggio nei miei confronti visto che io ho l'obbligo di farla.
E' sacrosanto che a fronte di questa poszione di vantaggio sia tutelato il consumatore con forme di informazione di questo tipo;
2) C'è internet, ci su può informarte sono risposte del cazzo perché pongono se stessi a misura di tutte le cose. Non tutte le pesone hanno gli strumenti culturali per informarsi adeguatamente ed è giusto che la legge tuteli queste persone.
Ma possibile che in Italia si passa il tempo a lamentarsi delle caste e dei privlegi e quando una norma, seppur non conclusiva, pone le caste e i privileggiati davanti a un obbligo la stssa gente che fno a 5 minuti prima sputava veleno su sti ssoggetti poi sputa veleno sul governo?
A per inciso io non ho simpatia per il governo Monti e altrettanto per inciso SI sono acido come un limone e me rode il culo a palla sto periodo... :sneer:
Wolfo
19th January 2012, 10:18
scusa jami anche mangiare è una cosa obbligatoria, non mi pare però che si pretenda che il cassiere del conad mi dia le tariffe con egual spesa della coop e del sigma... dai su jami, non scherziamo, a fare un preventivo in assicurazione ci vogliono 20 minuti, a quel punto fai perdere quasi un ora e mezza per fare 4 preventivi, col rischio poi di sbagliare, ste stronzate non servono ad una sega, non sparatela a sto giro perchè è solo una perdita di tempo.
McLove.
19th January 2012, 10:19
sono d'accordo con jamino inoltre alcune delle cose piu importanti sono la scatola nera che dara luogo a sconti a chi la applichera' ed il fatto di non poter piu' scaricare i costi dei risarcimenti sulle polizze inoltre l'inasprimento delle pene sulle fordi assicurative
infine e prevista anche la fine degli agenti monomandatari, per legge gli agenti dovranno vendere le polizze di almeno due compagnie.
ogni cosa che viene fatta per mandare in culo questa grande mafiata delle assicurazioni a me va più che bene
siamo ancora lontani da quello che si fa in molti paesi civili ovvero che la rc e' personale non sui veicoli, e' un assicurazione che faccio IO per i danni cagionati a terzi una cosa che viaggia con la persona non con i veicoli: non capisco per quale motivo se io ho piu macchine e chiaramente ne posso guidare una per volta devo fare due rc auto e quindi pagare due volte l'assicurazione per la medesima cosa: se io sono un coglione a guidare e danneggio un terzo c'e' qualcuno che paga.
edit: wolfo continui a non capire che e' la rc e imposta per legge, tu puoi scegliere se mangiare un panino farti il semolino o mangiarti le caccole ma con la rc sei obbligato stipulare un assicurazione se vuoi guidare un veicolo e' giusto che ci siano delle informazioni visto che c'e' un obbligo a farlo sulle assicurazioni c'e' un cartello da sempre magari l'appalesare un po le cose fa capire che dovrebbero farsi concorrenza.
Mellen
19th January 2012, 10:19
Scusate ma mi parete matti...
1) LA RC auto è obbligatoria quindi non è una cosa a cui posso rininciare. Leassicurazioni quindi godono di una posizione di vantaggio nei miei confronti visto che io ho l'obbligo di farla.
E' sacrosanto che a fronte di questa poszione di vantaggio sia tutelato il consumatore con forme di informazione di questo tipo;
2) C'è internet, ci su può informarte sono risposte del cazzo perché pongono se stessi a misura di tutte le cose. Non tutte le pesone hanno gli strumenti culturali per informarsi adeguatamente ed è giusto che la legge tuteli queste persone.
Ma possibile che in Italia si passa il tempo a lamentarsi delle caste e dei privlegi e quando una norma, seppur non conclusiva, pone le caste e i privileggiati davanti a un obbligo la stssa gente che fno a 5 minuti prima sputava veleno su sti ssoggetti poi sputa veleno sul governo?
A per inciso io non ho simpatia per il governo Monti e altrettanto per inciso SI sono acido come un limone e me rode il culo a palla sto periodo... :sneer:
Saranno anche "avvantaggiati" visto che siamo costretti a farla, ma non essendoci cartelli ed essendoci TANTE scelte, di diversa tipologia e facilmente accessibili (di persona, telefono, internet) è facilisssimo fare il confronto. Per CHIUNQUE.
Il governo pensasse a colpire altre lobby che hanno maggior potere e che hanno condizioni peggiori per i cittadini, o pensassero ad altri problemi più concreti..
Finora ho sentito la gente lamentarsi tantissimo di tutti gli altri problemi ma non ho mai sentito una protesta sulle assicurazioni.
dariuz
19th January 2012, 10:21
cè da vedere come regoleranno sti confronti , altrimenti apriranno delle fake agenzie coi prezzi cappati e metteranno tutti quelli :nod:
McLove.
19th January 2012, 10:23
Finora ho sentito la gente lamentarsi tantissimo di tutti gli altri problemi ma non ho mai sentito una protesta sulle assicurazioni.
ma dici sul serio?
non c'e' cartello sulle assicurazioni? e quindi le sentenze e le multe comminate dall antitrust erano un fake o non ne sei solo mai stato a conoscenza?
38 compagnie trentotto sono state condannate negli ultimi anni.
ma vivi su questo pianeta?
Alkabar
19th January 2012, 10:27
Condivido l'analisi di Jamino, e pure a me sembrate matti, per le stesse identiche ragioni esposte da Jamino.
Alkabar
19th January 2012, 10:27
ma dici sul serio?
non c'e' cartello sulle assicurazioni? e quindi le sentenze e le multe comminate dall antitrust erano un fake o non ne sei solo mai stato a conoscenza?
ma vivi su questo pianeta?
Up.
Le RC auto in Italia costano troppo e hanno tutte lo stesso costo, guardacaso.
McLove.
19th January 2012, 10:30
cioe le ultime sentenze passate in giudicato in cassazione sono del 2011 e pure possibile per i consumatori ardire un azione di risarcimento per l'indebito arricchimento delle compagnie assicurative che grazie al cartello hanno aumentato i prezzo quasi dell 80% e mo scopro che si pensa che non ci sia un cartello sulle assicurazioni? LOL
Tacitus
19th January 2012, 10:31
ma dici sul serio?
non c'e' cartello sulle assicurazioni? e quindi le sentenze e le multe comminate dall antitrust erano un fake o non ne sei solo mai stato a conoscenza?
38 compagnie trentotto sono state condannate negli ultimi anni.
ma vivi su questo pianeta?
uppo pure io
Wolfo
19th January 2012, 10:33
si ma porco il demonio ma il fatto che costino tanto è un discorso diverso, cazzo serve sta cosa? che controllino le quotazioni e agiscano in tal senso lo condivido, questa è una giga stronzata... scua alka e jami vi ripeto la domanda perchè mi ingorater, mangiare credo sia necessario forse più dell'assicurazione, o quantomeno non è meno necessario, al supermercato una volta fatto il preventivo alla cassa vi faranno altri 3 preventivi di tre supermercati concorrenti? dal panettiere uguale? a me sembrate decisamente matti voi...
McLove.
19th January 2012, 10:35
si ma porco il demonio ma il fatto che costino tanto è un discorso diverso, cazzo serve sta cosa? che controllino le quotazioni e agiscano in tal senso lo condivido, questa è una giga stronzata... scua alka e jami vi ripeto la domanda perchè mi ingorater, mangiare credo sia necessario forse più dell'assicurazione, o quantomeno non è meno necessario, al supermercato una volta fatto il preventivo alla cassa vi faranno altri 3 preventivi di tre supermercati concorrenti? dal panettiere uguale? a me sembrate decisamente matti voi...
wolfo la rc non e' una cosa che scegli tu di fare o meno e' una cosa obbligatoria se vuoi girare in auto, lo impone lo stato non e' una cosa risolutiva ma che delle aziende private siano "costrette" a fare vedere che i loro "prodotti" siano nei margini del mercato se tu sei obbligato ad "acquistarli" per legge ci sta.
cioe se non cogli questa differenza fai esempi del cazzo come dal panettiere io posso non mangiare pane posso scegliere di comprarlo normale o dal maestro fornaio con i diamanti al posto del sesamo, con l rc auto non e' cosi. voglio guidare una macchina devo avere la rc e ripeto ancor ail nonsense che la r.c sia da stipulare per ogni veicolo quando la sua utilita e' personale: e la stessa cosa che se io ho due cessi a casa dovessi sottoscrivere due assicurazioni obbligatorie: cosi in relazione a quello in cui cago se uno schizzo di merda mi va fuori, sono coperto :oh il mio culo e' uno solo assicuriamo il mio culo al posto dei cessi e troppo intelligente no? no se ho ue auto devo fare 2 rc auto ed i miei soldi a chi vanno alle assicurazioni (enti privati) ed in base a COSA?
ilsagola
19th January 2012, 10:37
si ma porco il demonio ma il fatto che costino tanto è un discorso diverso, cazzo serve sta cosa? che controllino le quotazioni e agiscano in tal senso lo condivido, questa è una giga stronzata... scua alka e jami vi ripeto la domanda perchè mi ingorater, mangiare credo sia necessario forse più dell'assicurazione, o quantomeno non è meno necessario, al supermercato una volta fatto il preventivo alla cassa vi faranno altri 3 preventivi di tre supermercati concorrenti? dal panettiere uguale? a me sembrate decisamente matti voi...
No il discorso è diverso essendo un obbligo che ti è imposto cercano di ammorbidirlo con questa postilla, che a me pare giusta, anche perchè puoi pure informarti da cittadino medio, telefonicamente - via internet - per posta blablabla ma se te lo vogliono buttar nel culo fanno tutto a livello di contratto, cosa già ben più difficile da analizzare per buona parte della gente.
Così t'inculano ugualmente ma almeno ti fanno pensare un attimo.
Ovvio poi che la cosa non troverà sta grande applicabilità imo, perchè ci vuol poco a trovar due compagnie con prezzi più alti e gg ti rigiro il tutto, però questo provvedimento + buona info ti può anche far capire (se c'è) la buona fede di chi hai davanti
Necker
19th January 2012, 10:39
le assicurazioni vanno bastonate e legnate durissimo, i prezzi sono alle stelle, gli aumenti delle polizze sono in continuo anno dopo anno e non sono minimamente giustificabili nè paragonabili all'inflazione ol tutte le altre solite minchiate.
La cosa che mi preoccupa è che trattandosi di un comparto molto compatto e che ha fin'ora spadroneggiato dettando costi e legge sempre e ovunque, questo tipo di provvedimenti sarà in qualche maniera aggirato o reso inefficace.
Sono in definitiva pienamente d'accordo con l'idea ed i propositi, ma il punto è che ho seriamente timore che non saranno incisivi al punto tale da scardinare le fondamenta di questo immane cartello che han messo su.
ps: ha ragione jamino, sempre e comunque c'è chi si lamenta... siamo di fronte alla prima grande opportunità di dare un giro di pagina a sto paese, stanno dando il via a liberalizzazioni praticamente ovunque ce ne sia la possibilità, siccome è anche ora che le cose si facciano per bene, si mette dentro tutto e anche di più, benzinai, assicurazioni, farmacie, ordini professionali, TUTTO.
Siamo nel 2012 ma è come se fossimo rimasti nel 1200 coi vassalli e vassalieri e granducati di staminchia, ognuno che punta a curarsi dei propri interessi e chissene se il resto della baracca va in malora... sto andazzo deve finire e se Monti riuscirà in questo enorme intento gliene sarò grato a vita.
jamino
19th January 2012, 10:40
si ma porco il demonio ma il fatto che costino tanto è un discorso diverso, cazzo serve sta cosa? che controllino le quotazioni e agiscano in tal senso lo condivido, questa è una giga stronzata... scua alka e jami vi ripeto la domanda perchè mi ingorater, mangiare credo sia necessario forse più dell'assicurazione, o quantomeno non è meno necessario, al supermercato una volta fatto il preventivo alla cassa vi faranno altri 3 preventivi di tre supermercati concorrenti? dal panettiere uguale? a me sembrate decisamente matti voi...
mangaiare è necessario ma se io mi coltivo l'orto, ho le mie galline, ho il grano e mi faccio farina e pane, non ho l'obbligo di andare alla coop o da altri alimentaristi. Quindi teoricamente posso non ricorrere ai loro servigi. Vicversa io non ho la possibilità di NON ricorrere ai servigi di un'assicuratore per posssedere un mezzo di trasporto privato.
La differenza mi pare palese.
McLove.
19th January 2012, 10:42
ps: ha ragione jamino, sempre e comunque c'è chi si lamenta... siamo di fronte alla prima grande opportunità di dare un giro di pagina a sto paese, stanno dando il via a liberalizzazioni praticamente ovunque ce ne sia la possibilità, siccome è anche ora che le cose si facciano per bene, si mette dentro tutto e anche di più, benzinai, assicurazioni, farmacie, ordini professionali, TUTTO.
Siamo nel 2012 ma è come se fossimo rimasti nel 1200 coi vassalli e vassalieri e granducati di staminchia, ognuno che punta a curarsi dei propri interessi e chissene se il resto della baracca va in malora... sto andazzo deve finire e se Monti riuscirà in questo enorme intento gliene sarò grato a vita.
sta veramente finendo il mondo io e necker che la pensiamo nel medesimo modo.... :rotfl:
Emma
19th January 2012, 10:46
parlando di cose serie, è una norma inutile data la situazione di oligopolio-cartello
cosa sarà costretto ad indicare l'agente ? 3 pezzi diveersi per le cifre dopo la virgola ?
Wolfo
19th January 2012, 10:48
rispondo a tutti e tre, dovrei fare troppi quote.
In effetti c'è un aspetto diverso, paradossalmente estremizzando posso scegliere di autoalimentarmi o comunque scegliere, lo stato non m'impone la spesa alla coop o comuqneu la spesa in generale per alimentarmi, invece mi obbliga ad essere assicurato se voglio guidare un veicolo, portando , e sono stato io a farlo, la discussione agli estremi emerge querst'aspetto che avevo sottovalutato.Rimane pur sempre vero che puoi anche non avere un mezzo privatoe muoverti in bici, così come io posso fare la spesa nel mio orto invece che farla comodamente al supermercato. Non colgo alla fine questa grande differenza.
Il cartello esiste e non si può negare, ma questo non è il modo per controllarlo, anzi, lo favorisci.
Ma rimango dell'idea che sia stupida come cosa, non colpisci così l'assicurazione, fai solo perdere più tempo alla gente e ai dipendenti degli agenti al banco.
Alkabar
19th January 2012, 11:18
No Wolfo, non lo favorisci, le associazioni di consumatori esistono e in questa stessa bozza hanno messo una norma per potenziare la class action.
Se le assicurazioni sono costrette a presentare differenze tra prezzi e servizi e queste differenze sono inesistenti, il dato è pubblico a piu' o meno tutta la popolazione italiana, non è difficile riempirli di multe fino a che non cambiano tono.
Mellen
19th January 2012, 11:21
ma dici sul serio?
non c'e' cartello sulle assicurazioni? e quindi le sentenze e le multe comminate dall antitrust erano un fake o non ne sei solo mai stato a conoscenza?
38 compagnie trentotto sono state condannate negli ultimi anni.
ma vivi su questo pianeta?
negli ultimi anni, hai ragione.
però mi pare di aver visto che ora c'è molta + concorrenza, specie da quando la gente ha capito che facendo online, ad esempio, i costi si possono abbassare.
Purtroppo pochissima gente, perchè l'italiota medio non si informa, vuole la pappa pronta ed è sempre diffidente del cambiamento (ne ho uno in casa e litigo spesso su tante cose...)
Allora, la colpa è dell'italiota che pur avendo le opzioni tra cui scegliere, se ne sta a casa e si lamenta, oppure è colpa di chi fa i prezzi alti e ne approfitta della dabbenaggine?
Era questo il senso del mio discorso.
edit: il problema delle assicurazioni cmq è sempre causa dei "furbetti" che truffano. Bella l'idea della scatola nera sulla macchina così da avere uno sconto sulla polizza. Peccato che sono sicuro che alcuni elettrauti saranno lì a fare corsi di "aggiornamento" a come manomettere quelle scatolette.
Slurpix
19th January 2012, 11:30
Il governo pensasse a colpire altre lobby che hanno maggior potere e che hanno condizioni peggiori per i cittadini, o pensassero ad altri problemi più concreti..
Finora ho sentito la gente lamentarsi tantissimo di tutti gli altri problemi ma non ho mai sentito una protesta sulle assicurazioni.
:rotfl:
ma se assieme alle banche sono i peggio ladri legalizzati che ci stan in italia :rotfl:
McLove.
19th January 2012, 11:32
negli ultimi anni, hai ragione.
però mi pare di aver visto che ora c'è molta + concorrenza, specie da quando la gente ha capito che facendo online, ad esempio, i costi si possono abbassare.
Purtroppo pochissima gente, perchè l'italiota medio non si informa, vuole la pappa pronta ed è sempre diffidente del cambiamento (ne ho uno in casa e litigo spesso su tante cose...)
Allora, la colpa è dell'italiota che pur avendo le opzioni tra cui scegliere, se ne sta a casa e si lamenta, oppure è colpa di chi fa i prezzi alti e ne approfitta della dabbenaggine?
Era questo il senso del mio discorso.
mi spiace correggerti nuovamente... negli ultimi anni??
si parla dal 94 in poi a casa mia sono 18 che ci sono cartelli assicurativi.
Mellen
19th January 2012, 11:44
:rotfl:
ma se assieme alle banche sono i peggio ladri legalizzati che ci stan in italia :rotfl:
sento ovviamente più protestare per tante altre cose, e secondo me più a ragione.
però cmq mia opinione quindi conta un cazzo.
Non ho detto "sbagliato farlo, le assicurazioni sono belle!" (non sono Padoà...), dico solo che io avrei concentrato gli sforzi più su altre cose, oltre ad aver fatto notare come alla fine hanno detto in molti, che le alternative ci sono ma spesso la gente è pigra.
mi spiace correggerti nuovamente... negli ultimi anni??
si parla dal 94 in poi a casa mia sono 18 che ci sono cartelli assicurativi.
un tempo ricordo che le assicurazioni erano quelle 5-6 (che gira e rigira erano sottofiliali ecc..)
ora con l'apertura di internet, sbaglio o ci sono anche delle assicurazioni che sono ampiamente sotto i costi medi delle più famose?
ammetto di aver solo fatto alcuni preventivi online quindi magari all'atto della sottoscrizione compaiono 800 surplus..
McLove.
19th January 2012, 12:01
un tempo ricordo che le assicurazioni erano quelle 5-6 (che gira e rigira erano sottofiliali ecc..)
ora con l'apertura di internet, sbaglio o ci sono anche delle assicurazioni che sono ampiamente sotto i costi medi delle più famose?
ammetto di aver solo fatto alcuni preventivi online quindi magari all'atto della sottoscrizione compaiono 800 surplus..
mellen sinceramente ci stai girando intorno abbiamo le assicurazioni piu alte d'eutopa ed i primi processi per i cartelli assicurativi ci sono dal 94 in poi ergo manco per il cazzo negli ultimi anni, hai detto una cagata, capita.
Mellen
19th January 2012, 12:04
mellen sinceramente ci stai girando intorno abbiamo le assicurazioni piu alte d'eutopa ed i primi processi per i cartelli assicurativi ci sono dal 94 in poi ergo manco per il cazzo negli ultimi anni, hai detto una cagata, capita.
non ho detto che abbiamo le assicurazioni basse (e prima ho detto anche perchè le abbiamo alte, visto che siamo italiani e la truffa è il mestiere che sappiamo fare meglio. così su 10 incidenti, reali ce ne sono solo un paio)
non ho detto che non esistano dei cartelli che coinvolgano le maggiori assicurazioni (ho controllato al volo e ho letto coinvolti tutti i nomi + famosi)
ho detto che alternative esistono, chiamale le "sottocosto", le "sottomarca" come vuoi... però DirectLine per dire la prima che mi viene in mente, ha prezzi inferiori, quindi non appartiene al cartelllo. Sbaglio anche su questo? (ho scritto prima che ho solo fatto una prova online con 2-3 per vedere la differenza, poi non so se all'atto della sottoscrizione in realtà compaiano delle gabole che portano anche società del genere a pareggiare i costi delle più famose)
nortis
19th January 2012, 12:05
Vabhe state a parlare da 3 pagine tutti a cazzo. Appena riesco a mettere le mani sul mio pc scrivo una risposta che sto dal telefono
McLove.
19th January 2012, 12:06
Vabhe state a parlare da 3 pagine tutti a cazzo. Appena riesco a mettere le mani sul mio pc scrivo una risposta che sto dal telefono
disse quello che ha una agenzia di una compagnia di assicurazioni :D
powerdegre
19th January 2012, 12:14
Guarda Mc, concordo che siano un cartello e che qualcosa vada fatto, semplicemente trovo che obbligarli a proporre soluzioni alternative mi sembri stupido, prima di tutto perche' non vedo perche' dovrei fare pubblicita' alla concorrenza, quindi perche' essendo un cartello basta che mi metto d'accordo con altri 3, proponiamo prezzi simili ed ecco che con questa soluzione ci si pulisce il culo.
Mi sta bene che ci si inventi qualcosa, ma questa la trovo una minchiata.
Razj
19th January 2012, 12:19
una minchiata per chi, per i consumatori?
McLove.
19th January 2012, 12:25
Guarda Mc, concordo che siano un cartello e che qualcosa vada fatto, semplicemente trovo che obbligarli a proporre soluzioni alternative mi sembri stupido, prima di tutto perche' non vedo perche' dovrei fare pubblicita' alla concorrenza, quindi perche' essendo un cartello basta che mi metto d'accordo con altri 3, proponiamo prezzi simili ed ecco che con questa soluzione ci si pulisce il culo.
Mi sta bene che ci si inventi qualcosa, ma questa la trovo una minchiata.
ripeto hai letto oltre a questa cosa anche tutto il resto che vogliono fare per le compagnie di assicurazioni oppure ci limitiamo a questo? qua tra sta cosa che puo cmq essere marginale chi paragona l'rc al pane chi dice che c'e' non esiste un cartello di assicurazioni (piu care d'eruopa sentenze passate in giudicato che lo dimostrano giudizialmente dal 94 ad oggi, sanzioni dell antitrust e' negare l'innegabile vi basta goggleare per vedere quanta merda e' stata giudizialmente constatata) e chi dice che per valutare le proposte basta valutare internet, il problema e' che l'rc lo deve fare anche il mezzadro che manco sa accendere la luce e va a cagare nel campo ed il 60 enne che ancora guida) mi sembra veramente il delirio collettivo o semplicemente che siccome non c'e' piu B da smerdare si debba sempre postare contro tutto e tutti perche fa sempre molto cool su sta board.
Alkabar
19th January 2012, 12:30
ripeto hai letto oltre a questa cosa anche tutto il resto che vogliono fare per le compagnie di assicurazioni oppure ci limitiamo a questo? qua tra sta cosa che puo cmq essere marginale chi paragona l'rc al pane chi dice che c'e' non esiste un cartello di assicurazioni (piu care d'eruopa sentenze passate in giudicato che lo dimostrano giudizialmente dal 94 ad oggi, sanzioni dell antitrust e' negare l'innegabile vi basta goggleare per vedere quanta merda e' stata giudizialmente constatata) e chi dice che per valutare le proposte basta valutare internet, il problema e' che l'rc lo deve fare anche il mezzadro che manco sa accendere la luce e va a cagare nel campo ed il 60 enne che ancora guida) mi sembra veramente il delirio collettivo o semplicemente che siccome non c'e' piu B da smerdare si debba sempre postare contro tutto e tutti perche fa sempre molto cool su sta board.
up 2, se arriviano all'up numero 3, pioveranno vergini.
nortis
19th January 2012, 12:31
disse quello che ha una agenzia di una compagnia di assicurazioni :D
appunto, quindi è forse più probabile che sia informato su cosa comporterebbe, piuttosto che un calzolaio, ti pare:p
comunque, non mi passa per la testa di mettermi qua a difendere le compagnie assicurative. anche se spesso le vengono mosse accuse totalmente ingiuste causate da ignoranza, hanno le loro colpe e ne hanno molte quindi pace.
il problema è che storicamente i governi, come tutti voi nelle ultime 3 pagine, non facciano distinzione alcuna fra agenzie e compagnie. Anzi, negli ultimi casi si va a colpire le agenzie pensando di andare a colpire il fantomatico "cartello". Peccato che un agente di assicurazioni (anche se monomandatario) non è altro che un libero professionista che offre i servizi di una determinata compagnia. è come colpire il tabaccaio per colpire la marlboro. Per altro la giusta identificazione di chi iscritto nelle sezioni A ed E del registro unico degli intermediari (RUI, la quale iscrizione è obbligatoria per vendere polizze) è, appunto, di intermediari. Follia se si pensa a quale intermediario venga pagato a provvigioni piuttosto che per l'intermediazione svolta. Nel piccolo paese è un settore normato con i piedi, e si continua. Ora, passasse questa norma, un intermediario dovrebbe svolgere a gratis la sua funzione di intermediario pure per altre 2 compagnie dalle quali non riceverà mai nessun compenso. Una legge che impone ad un intermediario libero professionista di intermediare gratis. Dai, potete aver tutto quello che volete contro le compagnie, ma è una porcata colossale.
Tanto non succederà, se volete vi dico anche come andrà. Per legge tutte le tariffe RCA (essendo un obbligo di legge) devono essere pubbliche. succederà che il programma di preventivazione di ogni compagnia verrà riprogrammato per fare in parallelo il preventivo di tutte le compagnie (avendo disponibilità delle tariffe) e in fase di stampa butterà fuori a caso 2 dei più cari oltre al proprio. così il tutto si ridurrà in un foglio in triplice copia in più da firmare. Cosi come quando c'era lo scandalo degli intermediari che non spiegavano le polizze è stato introdotto il questionario obbligatorio per verificare che tale polizza sia congrua alle richieste del richiedente, tempo due settimane e lo precompilava il programma con una firma da mettere in fondo. Nel periodo di scandalo sui falsi intermediari si fece una legge che prevede che ogni volta che faccio firmare una polizza faccio firmare 4 fogli dove c'è scritto chi sono, come mi chiamo, con che numero e data sono iscritto al Rui etc(come se uno che falsifica un contratto e un contrassegno assicurativo non possa pure falsificare tale foglio). morale un contratto di 3 pagine diventa di 10 e a breve di 13 suppongo.
Tanto chi dedicava tempo al cliente lo dedica con o senza un questionario pre-stampato e chi vuole fregalo lo fregherà con o senza la comparazione. Solo che una volta che hai firmato il tuo bel prestampato in odor di trasparenza, lo hai firmato che te lo abbiano spiegato o meno, ti sei autoinculato.
powerdegre
19th January 2012, 12:50
ripeto hai letto oltre a questa cosa anche tutto il resto che vogliono fare per le compagnie di assicurazioni oppure ci limitiamo a questo?
Non ho avuto tempo di informarmi ed ho letto solo cio' che ha riportato Alka, lui ha riportato solo il pezzo relativo all'obbligo di mostrare i prezzi della concorrenza e quello abbiamo commentato. Ho anche detto che mi trovi d'accordo nel dire che qualcosa vada fatto, ma mi sono limitato a dire nello specifico che questa mi pare una cazzata.
Ora, se c'e' altro ben venga la discussione, magari sarebbe carino, nel caso in cui si voglia discutere anche di altro, fare presente che c'e' altro e magari un link a qualcosa, perche' ho problemi a discutere di roba che nessuno ha accennato :D
nortis
19th January 2012, 12:50
le liberalizzazioni di bersani, gli venisse un colpo, han mandato per aria centinaia di agenzie creando un minimo danno al cartello. Perchè? perche son state fatte con i piedi, senza pensare alla differenza compagnia/agenzia. Bellissimo avere le polizze rami elementari disdettabili di anno in anno, una gran figata che serviva a rigor di trasparenza, ma se la applichi senza pensare a chi lavora nel settore succede che l'agenzia Caio che (come tutte fino al dl bersani) lavorava tutto in decennale, si ritrova a ricevere disdette di polizze (sacrosanto) per le quali ha preso provvigioni anticipate sapendo che non esisteva modo che quel contratto andasse a concludersi anzitempo. Così per tutte le disdette polizze decennali bersani le agenzie han dovuto tornare alle compagnie valangate di provvigioni, oppure accettare il "ricatto" delle varie compagnie che han detto -te gli assorbisco io gli storni provvigionali delle pol. bersani, a patto che tu non prenda altri mandati-(e comunque ogni compagnia ha messo un massimo di € e o tempo). utile la liberalizzazione che colpisce gli ultimi della catena e non porta ad una liberalizzazione.
L'obbligo del plurimandatario può essere interessante per stimolare le compagnie a lavorare meglio, vedremo come viene applicato. non è il mio caso, ma è un periodo molto difficile per il settore e tantissime agenzie han contributi dalle varie compagnie sotto promessa di restare monomandatarie. Obbligarle a non ricevere più questi contributi, a sostenere nuovi costi (una agenzia paga anche solo il servizio di poter usare il programma di emissione polizze, e parlaimo di cifre over 1500-2000€)e più lavoro amministrativo (che inevitabilmente si traduce in minore qualità del servizio o un maggiore costo per l'agenzia) potrebbe tagliare definitivamente le gambe a moltissime realtà.
laphroaig
19th January 2012, 13:36
nella norma ci sono cose che forse possono avere un senso, ma il discorso dei preventivi è una stronzata.
cosa volete che succeda, che il tizio ti dica: " guardi fa 1200 euri ma se va qua di fianco sono 1000"?
è una cosa che in realtà lo stimola il cartello non lo sega. l'Rc esiste da una vita e se uno in 20 anni che ha una macchina non ha ancora imparato a guardarsi diversi preventivi, sono anche cazzi suoi. anche perchè quando è uscito il decreto bersani ci han messo 5 minuti a spostare stati di famiglia come ridere. quindi quando convengono le cose si fanno.
poi il monomandatario, le class action, il bilubibero sono provvedimenti concreti, il preventivo comparato è uno spreco di carta che entra nella cartellina tra le settordici cose da fare firmare.
magari però quando parliamo dei costi delle assicurazioni rc in Italia parliamo anche dei sinistri che incidono su 100 assicurati per l'8,6 contro il 7 di media europea, e nel 21% dei casi provocano anche danni alle persone rispetto al 10% della media eu. In sostanza ciocchiamo di più e ci facciamo più male.
o non sappiamo guidare, o il problema dei costi rc sta anche da un'altra parte.
Mellen
19th January 2012, 13:37
Non ho avuto tempo di informarmi ed ho letto solo cio' che ha riportato Alka, lui ha riportato solo il pezzo relativo all'obbligo di mostrare i prezzi della concorrenza e quello abbiamo commentato. Ho anche detto che mi trovi d'accordo nel dire che qualcosa vada fatto, ma mi sono limitato a dire nello specifico che questa mi pare una cazzata.
Ora, se c'e' altro ben venga la discussione, magari sarebbe carino, nel caso in cui si voglia discutere anche di altro, fare presente che c'e' altro e magari un link a qualcosa, perche' ho problemi a discutere di roba che nessuno ha accennato :D
up, riferito a chi si scaglia contro chi "si lamenta sempre e cmq" per passare dal paladino della giustizia.
ripeto hai letto oltre a questa cosa anche tutto il resto che vogliono fare per le compagnie di assicurazioni oppure ci limitiamo a questo? qua tra sta cosa che puo cmq essere marginale chi paragona l'rc al pane chi dice che c'e' non esiste un cartello di assicurazioni (piu care d'eruopa sentenze passate in giudicato che lo dimostrano giudizialmente dal 94 ad oggi, sanzioni dell antitrust e' negare l'innegabile vi basta goggleare per vedere quanta merda e' stata giudizialmente constatata) e chi dice che per valutare le proposte basta valutare internet, il problema e' che l'rc lo deve fare anche il mezzadro che manco sa accendere la luce e va a cagare nel campo ed il 60 enne che ancora guida) mi sembra veramente il delirio collettivo o semplicemente che siccome non c'e' piu B da smerdare si debba sempre postare contro tutto e tutti perche fa sempre molto cool su sta board.
sorry, Mc. Sai che ti ho sempre ammirato su questa board, anche quando ci siamo detti qualcosa.
però
1) ti ho chiesto 2-3 volte e tutt'ora non mi rispondi. nella sentenza sui cartelli, sono state comprese le nuove compagnie online? quelle che ormai da 2-3 anni fanno pubblicità a manetta sui vantaggi e i risparmi? ho buttato l'occhio su google, e ripeto, ho visto i grandi nomi. Ora chiedo a te (un'altra volta) che sei + informato di me, se quelle compagnie hanno gabole nel momento della stipulazione del contratto che le fa rientrare nella categoria del cartello, oppure se esiste una alternativa.
2) il mezzadro come si informa andando da Trony o al Mediaworld per comprare la tv (perchè anche il mezzadro ce l'ha) può anche andare in 2 agenzie diverse e farsi il confronto da solo. Idem l'anziano che avrà anche un nipote che lo aiuta.
O siamo un paese intero di vecchi che vivono da soli, senza parenti pronti a farsi fregare ad ogni occasione?
Poi la spiegazione di nortis chiude ogni dubbio sul fatto che l'idea, messa così, non funziona.
edit:
nella norma ci sono cose che forse possono avere un senso, ma il discorso dei preventivi è una stronzata.
cosa volete che succeda, che il tizio ti dica: " guardi fa 1200 euri ma se va qua di fianco sono 1000"?
è una cosa che in realtà lo stimola il cartello non lo sega. l'Rc esiste da una vita e se uno in 20 anni che ha una macchina non ha ancora imparato a guardarsi diversi preventivi, sono anche cazzi suoi. anche perchè quando è uscito il decreto bersani ci han messo 5 minuti a spostare stati di famiglia come ridere. quindi quando convengono le cose si fanno.
poi il monomandatario, le class action, il bilubibero sono provvedimenti concreti, il preventivo comparato è uno spreco di carta che entra nella cartellina tra le settordici cose da fare firmare.
magari però quando parliamo dei costi delle assicurazioni rc in Italia parliamo anche dei sinistri che incidono su 100 assicurati per l'8,6 contro il 7 di media europea, e nel 21% dei casi provocano anche danni alle persone rispetto al 10% della media eu. In sostanza ciocchiamo di più e ci facciamo più male.
o non sappiamo guidare, o il problema dei costi rc sta anche da un'altra parte.
uppo in toto anche il discorso di laphro che è quello che penso io
Alkabar
19th January 2012, 13:38
appunto, quindi è forse più probabile che sia informato su cosa comporterebbe, piuttosto che un calzolaio, ti pare:p
comunque, non mi passa per la testa di mettermi qua a difendere le compagnie assicurative. anche se spesso le vengono mosse accuse totalmente ingiuste causate da ignoranza, hanno le loro colpe e ne hanno molte quindi pace.
il problema è che storicamente i governi, come tutti voi nelle ultime 3 pagine, non facciano distinzione alcuna fra agenzie e compagnie. Anzi, negli ultimi casi si va a colpire le agenzie pensando di andare a colpire il fantomatico "cartello". Peccato che un agente di assicurazioni (anche se monomandatario) non è altro che un libero professionista che offre i servizi di una determinata compagnia. è come colpire il tabaccaio per colpire la marlboro. Per altro la giusta identificazione di chi iscritto nelle sezioni A ed E del registro unico degli intermediari (RUI, la quale iscrizione è obbligatoria per vendere polizze) è, appunto, di intermediari. Follia se si pensa a quale intermediario venga pagato a provvigioni piuttosto che per l'intermediazione svolta. Nel piccolo paese è un settore normato con i piedi, e si continua. Ora, passasse questa norma, un intermediario dovrebbe svolgere a gratis la sua funzione di intermediario pure per altre 2 compagnie dalle quali non riceverà mai nessun compenso. Una legge che impone ad un intermediario libero professionista di intermediare gratis. Dai, potete aver tutto quello che volete contro le compagnie, ma è una porcata colossale.
Tanto non succederà, se volete vi dico anche come andrà. Per legge tutte le tariffe RCA (essendo un obbligo di legge) devono essere pubbliche. succederà che il programma di preventivazione di ogni compagnia verrà riprogrammato per fare in parallelo il preventivo di tutte le compagnie (avendo disponibilità delle tariffe) e in fase di stampa butterà fuori a caso 2 dei più cari oltre al proprio. così il tutto si ridurrà in un foglio in triplice copia in più da firmare. Cosi come quando c'era lo scandalo degli intermediari che non spiegavano le polizze è stato introdotto il questionario obbligatorio per verificare che tale polizza sia congrua alle richieste del richiedente, tempo due settimane e lo precompilava il programma con una firma da mettere in fondo. Nel periodo di scandalo sui falsi intermediari si fece una legge che prevede che ogni volta che faccio firmare una polizza faccio firmare 4 fogli dove c'è scritto chi sono, come mi chiamo, con che numero e data sono iscritto al Rui etc(come se uno che falsifica un contratto e un contrassegno assicurativo non possa pure falsificare tale foglio). morale un contratto di 3 pagine diventa di 10 e a breve di 13 suppongo.
Tanto chi dedicava tempo al cliente lo dedica con o senza un questionario pre-stampato e chi vuole fregalo lo fregherà con o senza la comparazione. Solo che una volta che hai firmato il tuo bel prestampato in odor di trasparenza, lo hai firmato che te lo abbiano spiegato o meno, ti sei autoinculato.
Mi pare abbastanza improbabile che a fronte di una comparazione in faccia al cliente, si possa semplicemente prendere le due polizze assicurative piu' costose e cosi' che fotterlo uguale.
A meno che tu non stia assumendo che uno non faccia attenzione pressoche' MAI a come spende i propri soldi. Che mi pare strano, perchè un vecchietto di solito preferisce spendere i soldi per i nipoti che
per ste merdate di assicurazioni. E la popolazione italiana è ben vecchia.
Alkabar
19th January 2012, 13:42
Poi la spiegazione di nortis chiude ogni dubbio sul fatto che l'idea, messa così, non funziona.
Eh beh, perchè Nortis è un esperto di mercato, natura umana, marketing, e anche un po' mago otelma.
Quanta fretta che avete.
McLove.
19th January 2012, 13:47
up, riferito a chi si scaglia contro chi "si lamenta sempre e cmq" per passare dal paladino della giustizia.
sorry, Mc. Sai che ti ho sempre ammirato su questa board, anche quando ci siamo detti qualcosa.
però
1) ti ho chiesto 2-3 volte e tutt'ora non mi rispondi. nella sentenza sui cartelli, sono state comprese le nuove compagnie online? quelle che ormai da 2-3 anni fanno pubblicità a manetta sui vantaggi e i risparmi? ho buttato l'occhio su google, e ripeto, ho visto i grandi nomi. Ora chiedo a te (un'altra volta) che sei + informato di me, se quelle compagnie hanno gabole nel momento della stipulazione del contratto che le fa rientrare nella categoria del cartello, oppure se esiste una alternativa.
2) il mezzadro come si informa andando da Trony o al Mediaworld per comprare la tv (perchè anche il mezzadro ce l'ha) può anche andare in 2 agenzie diverse e farsi il confronto da solo. Idem l'anziano che avrà anche un nipote che lo aiuta.
O siamo un paese intero di vecchi che vivono da soli, senza parenti pronti a farsi fregare ad ogni occasione?
Poi la spiegazione di nortis chiude ogni dubbio sul fatto che l'idea, messa così, non funziona.
edit:
uppo in toto anche il discorso di laphro che è quello che penso io
certo che siete cuiriosi sia tu che degre, a commentare siete veloci a cercarvi da soli un link pero no eh la domanda che mi hai fatto 3 volte non ti rispondo perche non ha senso cosa sono queste gabole di cui parli? se invece e' un dire ahh le grosse compagnie fanno cartello e le assicurazioni online invece no, no non e' cosi, sono tutte la stessa merda. cosa di 38 compagnie assicurative non ti e' chiaro?
ripeto quella dei preventivi puo anche essere una stronzata si deve vedere come viene regolamentata, potrebbe anche costringere ad abbassare alcuni prezzi pero, ma ci sono anche altre norme l'aumento degli anni di reclusione per le frodi assicurative il sistema di scatola nera di istallazione gratuita ed a spese della compagnia e che deve anche fare uno sconto sulla assicurazione proprio per evitare le frodi(frdi che esistono non solo per l'italiano medio che fotte la assicurazioni ma anche per i controlli delle agenzie a cui non fotte un cazzo liquidare una cifra, scatola nera che gia voi avete battezzato che verra manomessa perche siete esperti in tutto: cercatele al posto di fare i giovini " usate internetto e risparmiate"che tutto fa merda e poi ve ne uscite con castronate che non esistono cartelli delle assicurazioni quando e' da 20 anni buoni che e' uno dei settori dove c'e' piu merda secondo appunto solo alle banche, sembra che avete vissuto sempre e solo nelle pagine di wayne: ma lo ripeto fa figo fare criticone perche' criticare qualcosa equivale a saperla, conoscerla e dare un giudizio negativo rende prO certo a meno di non fare uscite terribili come quelle che avete fatto: NON esistono cartelli sulle assicurazioni, lol.
Wolfo
19th January 2012, 13:49
Eh beh, perchè Nortis è un esperto di mercato, natura umana, marketing, e anche un po' mago otelma.
Quanta fretta che avete.
perchè è un agente assicurativo e forse conosce meglio di noi la questione?
La mia compagna che lavora in un'agenzia al banco questa mattina parlando dell'argomento mi ha detto le stesse identiche cose, rendono solo più complicato il lavoro ma non cambierà nulla, perchè lei mi dice che per fare una polizza nuova e inserire tutti i paramentri , verificarla, servono dai 15 ai 20 minuti, impensabile che possano moltiplicare i tempi per 4. Si creerà un sistema informatico fornito dalla compagnia alle agenzie dove sveltire questo procedimento , la compagnia fornirà sempre e comunque quotazioni dei tre concorrenti meno competitivi.
E poi comunque rimane sempre il fatto che un agente monomandatario si guadagna da vivere vendendo un prodotto, ma perchè mai dovrebbe lavorare gratuitamente facendo l'agente per aziende che non lo retribuiscono per questo? Tu lavoreresti gratis?
E questo sia chiaro è un discorso che esula dai prezzi di mercato che trovo troppo cari, questo è un sistema partorito da imbecilli per rincoglioniti che non serve ad un cazzo e sfido a dimostrarmi il contrario.
Mellen
19th January 2012, 13:59
Eh beh, perchè Nortis è un esperto di mercato, natura umana, marketing, e anche un po' mago otelma.
Quanta fretta che avete.
mi fido di uno che è del settore e mi pare che abbia spiegato bene i perchè dal suo punto di vista, l'idea non è buona.
Se si parlasse di vivere all'estero mi fiderei della tua opinione e la considererei più rilevante rispetto ad uno che ha sempre vissuto nella bassa.
certo che siete cuiriosi sia tu che degre, a commentare siete veloci a cercarvi da soli un link pero no eh la domanda che mi hai fatto 3 volte non ti rispondo perche non ha senso cosa sono queste gabole di cui parli? se invece e un dire ahh le gorosse compagnie fannoca retello e le assicurazioni online invece no, no non e' cosi, sono tutte la stessa merda.
tu mi hai detto "guarda che su google trovi le sentenze".
ora ho guardato e nell'elenco figurano i grandi nomi.
Ora se mi dici "sono tutte uguali" mi sembri il popolino che accumuna tutti dicendo "sono ladri" a prescindere.
Da te non me l'aspettavo. Ho solo domandato: magari qualcuno ha la polizza rc online e ha visto che c'è realmente un risparmio enorme, quindi il modo per battere il cartello e le alternative a prezzo minore ci sono. Quindi basterebbe informarsi come in tutte le cose del mondo.
ripeto quella dei preventivi puo anche essere una stronzata si deve vedere come viene regolamentata pero ma ci sono anche altre norme cercatele al posto di fare i giovini " usate internetto"che tutto fa merda e poi ve ne uscite con castronate che non esistono cartelli delle assicurazioniquando e da 20 anni buoni che e' uno dei settori dove c'e' piu merda secondo appunto solo alle banche ma lo ripeto fa figo fare criticone perche' criticare qualcosa equivale a saperla e dare un giudizio negativo rende prO certo a meno di non fare uscite terribili come quelle che avete fatto: NON esistono cartelli sulle assicurazioni, lol.
ho sbagliato con quella uscita. contento ora? quindi non posso più parlare avendo detto una cosa errata ma avendo posto altre questioni giuste a cui tu cmq non rispondi dicendo "sono tutti ladri".
Le banche sono ladri? ti posso dare ragione, ma anche lì se uno vuole, può risparmiare.
Ci sono cartelli? probabile. però se vai a vedere su Life, si è parlato spesso di banche online e di come a fine anno tu possa avere un tuo conto e spendere al massimo il bollo di 34€. Anche lì, come sempre basta informarsi e vedere tutte le alternative.
(so che ora dirai che per le banche le operazioni sono molte e complesse e che bisogna vedere tutte le opzioni e ti do ragione)
Inizialmente ho detto una cosa: secondo me ci sono cose + importanti. Te ne dico una? il caro benzina. Secondo me molto + importante di risparmiare 50€ all'anno per l'assicurazione per la macchina (che poi dati alla mano siamo i peggiori guidatori d'europa come indicato da laphro... o i + furbi) è vedere di abbassare quel cazzo di carburante (ora mi dirai stanno liberalizzando anche quello... ma secondo me si può fare qualcosina in più e non sarà quello ad abbassare i prezzi ad un livello decente).
McLove.
19th January 2012, 14:02
38 compagnie assicurative perseguite negli ultimi anni, cosa non ti e' chiaro hai gogleato male non sai usare internetto, sei sotto il popolino.
avete rotto il cazzo che dovete essere imboccati devo essere io a linkarti le sentenze perche devo dimostrare IO che hai detto la coglionata del giorno con "non esistono cartelli delle assicurazioni?" fa spallucce al posto di fare l'arrogante o trovati le info, no?
cioe io devo perdere il mio tempo a dimostrare che sbaglia il primo che spara una cagata? hai fatto ridere ti sei preso le giuste roftlate da enne persone bona cosi.
cioe tu non sei a conoscenza a 30 anni suonati che le assicurazioni sono da 20 anni sotto il mirino dell antitrust, con processi dal 94 a ieri e sono io a generalizzare con sono tutti ladri? cosa e' un tentativo per minimizzare le uscite nonsense che hai fatto, pfff
certo che sei veramente curioso eh :sneer:
btw sentenza del 2001 che orta gli strascichi di un processo inziato nel 1994, ma ne esistono di piu recenti del 2011
Allianz Subalpina
Allstate
Assimoco
Assitalia
Augusta
AXA
Azuritalia
Bayerische
BNC
Commercial Union
Duomo
Fata
Fondiaria
GAN
Generali
Helvetia
Italiana
ITAS
Lloyd Adriatico
Lloyd Italico
Maeci
Mediolanum
Meie
Milano
Nationale
Norwich Union
Nuova MAA
Nuova Tirrena
Piemontese
RAS
Reale Mutua
Royal Insurance
Royal & SunAlliance
Sai
Sara
Toro
Unipol
Vittoria
Winterthur
Zurich
"... nel complesso si può ritenere che, in questi anni, i premi siano più che raddoppiati; nè d’altro canto, gli ampliamenti nella garanzia offerta o i miglioramenti di tipo qualitativo sono stati tali da giustificare, almeno in parte, i prezzi più elevati pagati dai consumatori. ... A conclusione del procedimento istruttorio per la violazione delle regole della concorrenza da parte della maggioranza delle imprese attive nel mercato RCA è stata accertata l’esistenza di un’intesa restrittiva della concorrenza, consistente in un intenso e prolungato scambio di informazioni strategiche atto a facilitare il raggiungimento di equilibri di mercato caratterizzati da livelli di premi significativamente superiori a quelli che si sarebbero determinati in un contesto concorrenziale."
ci saresti arrivato anche tu gogleando antitrust compagnie assicurative sentenza
Wolfo
19th January 2012, 14:05
i cartelli esistono e non solo dell'assicurazioni, è assurdo come stiano tentando di risolvere il problema, è una cagata pazzesca.
McLove.
19th January 2012, 14:10
i cartelli esistono e non solo dell'assicurazioni, è assurdo come stiano tentando di risolvere il problema, è una cagata pazzesca.
nuovamente cosa e' assurdo?
l'inasprimento delle pene per le frodi?
il nuovo sistema di liquidazione per i risarcimenti
l'idea di installare senza spese una scatola nera la cui istallazione gratuita prevede anche uno sconto e puo essere utile per una veloce liquidazione dei danni o presunti furti?
l'introduzione del plurimandatario?
oppure vuoi continuare a parlare del prospetto informativo con le tariffe di altre assicurazioni concorrenti?
oppure siccome l'elastico dei boxer ti sta su un coglione e sei nervoso tutto fa merda e dobbiamo morire poveri e pazzi in una pozza di sangue?
Wolfo
19th January 2012, 14:11
Io parlo di quello, posso? o devo dire che è la figata del secolo?
McLove.
19th January 2012, 14:13
Io parlo di quello, posso? o devo dire che è la figata del secolo?
ma nessuno ti sta dicendo di dire nulla ma certo se rimani ad un aspetto, e quello più futile allora si fa tutto merda, moriremo poveri e pazzi in una pozza di sangue e merda, ok.
Wolfo
19th January 2012, 14:17
nuovamente cosa e' assurdo?
l'inasprimento delle pene per le frodi?
il nuovo sistema di liquidazione per i risarcimenti
l'idea di installare senza spese una scatola nera la cui istallazione gratuita prevede anche uno sconto e puo essere utile per una veloce liquidazione dei danni o presunti furti?
l'introduzione del plurimandatario?
oppure vuoi continuare a parlare del prospetto informativo con le tariffe di altre assicurazioni concorrenti?
oppure siccome l'elastico dei boxer ti sta su un coglione e sei nervoso tutto fa merda e dobbiamo morire poveri e pazzi in una pozza di sangue?
hai editato aggiungendo i miei coglioni quindi riquoto...
io non sono nervoso, spero di non morire a breve, e nemmeno pazzo, e i miei coglioni sono saldamente attaccati al mio uccelo, grazie dell'interessamento. Io comunque continuo a discutere dell'argomento del 3d e quell'aspetto è una stronza, lo ripeto dall'inizio e lo ripeto ancora.
Mi piace confrontarmi e bene o male a volte ci si riesce, se è la gara a chi è più aggressivo allora ti lascio la flawless victory
powerdegre
19th January 2012, 14:17
certo che siete cuiriosi sia tu che degre, a commentare siete veloci a cercarvi da soli un link pero no eh la domanda che mi hai fatto 3 volte non ti rispondo perche non ha senso cosa sono queste gabole di cui parli? se invece e' un dire ahh le grosse compagnie fanno cartello e le assicurazioni online invece no, no non e' cosi, sono tutte la stessa merda. cosa di 38 compagnie assicurative non ti e' chiaro?
Oh Mc, se qualcuno menziona che c'e' altro magari me lo cerco pure, ma se tutto quello che vedo e' un Alka che se la ride perche' danno l'obbligo alle assicurazioni di offrire comparazioni, io gli rispondo a quello e punto.
Le cose me le cerco pure, ma per una volta cala il tono e calmati, perche' fino a che te non hai menzionato che c'era altro tutto quello che e' stato detto qui dentro e' solo quanto sopra.
Che e' colpa mia ora se Alka apre i post a cazzo senza un link, un riferimento o anche solo un commento per dire che c'e' altro e la legge non finisce li?
Alkabar
19th January 2012, 14:24
Oh Mc, se qualcuno menziona che c'e' altro magari me lo cerco pure, ma se tutto quello che vedo e' un Alka che se la ride perche' danno l'obbligo alle assicurazioni di offrire comparazioni, io gli rispondo a quello e punto.
Le cose me le cerco pure, ma per una volta cala il tono e calmati, perche' fino a che te non hai menzionato che c'era altro tutto quello che e' stato detto qui dentro e' solo quanto sopra.
Che e' colpa mia ora se Alka apre i post a cazzo senza un link, un riferimento o anche solo un commento per dire che c'e' altro e la legge non finisce li?
Ma tu non sei quello che all'inizio di sto 3D se ne è uscito fuori con: "PEEEEH, una legge per coglioni, si possono anche informare in internet, PEEEEEEHHHH" e poi critichi me per non averti portato tutta la questione su sto forum?
Cazzo, sei uno coerente :thumbup:.
Nel tentativo di voltare l'ira di Mc su di me, stai facendo dei gran ruzzoli in salita. Vai vai, che sono curioso di vedere come svolta sta cosa. :rotfl: :rotfl:
Vai, vai avanti come un Grullo Compressore (tm), vai.
powerdegre
19th January 2012, 14:27
Ma tu non sei quello che all'inizio di sto 3D se ne è uscito fuori con: "PEEEEH, una legge per coglioni, si possono anche informare in internet, PEEEEEEHHHH" e poi critichi me per non averti portato
tutta la questione su sto forum?
Cazzo, sei uno coerente :thumbup:.
Dio $%^%"!
Ma sei cerebroesente o cosa?
Te hai scritto X, noi abbiamo commentato su X, punto.
Se vuoi commenti su Y prova a menzionare che esista, io me lo ricerco pure, ma se te vuoi far partire una discussione magari devi offrire anche le basi per farla.
Ora esplodete in una nuvola di merda che mi son rotto i coglioni di queste discussioni.
Mellen
19th January 2012, 14:28
38 compagnie assicurative perseguite negli ultimi anni, cosa non ti e' chiaro hai gogleato male non sai usare internetto, sei sotto il popolino.
avete rotto il cazzo che dovete essere imboccati devo essere io a linkarti le sentenze perche devo dimostrare IO che hai detto la coglionata del giorno con "non esistono cartelli delle assicurazioni?" fa spallucce al posto di fare l'arrogante o trovati le info, no?
cioe io devo perdere il mio tempo a dimostrare che sbaglia il primo che spara una cagata? hai fatto ridere ti sei preso le giuste roftlate da enne persone bona cosi.
cioe tu non sei a conoscenza a 30 anni suonati che le assicurazioni sono da 20 anni sotto il mirino dell antitrust, con processi dal 94 a ieri e sono io a generalizzare con sono tutti ladri? cosa e' un tentativo per minimizzare le uscite nonsense che hai fatto, pfff
certo che sei veramente curioso eh :sneer:
i processi sono fino a ieri o anche oggi? prima avevi detto oggi...o forse oggi ci sono delle alternative.
scherzo, eh.. che oggi sei più permaloso del solito.
ho trovato questo elenco di colpevoli e noto i nomi maggiori
SAI, GENERALI, HELVETIA, LLOYD ADRIATICO, AZZURRITALIA, MILANO, RAS, REALE MUTUA, ZURIGO, ALLIANZ SUBALPINA, ASSITALIA, TORO, UNIPOL, WINTHERTUR, AXA, FONDIARIA, GAN
magari, come è probabile visto che sono ignorante, i nomi meno conosciuti sono semplicemente dei rami di queste qui. Indi il cartello esiste ed raggruppa il 100% di tutte le polizze rc possibili.
Mea culpa (2° volta che lo dico...)
nuovamente cosa e' assurdo?
l'inasprimento delle pene per le frodi?
il nuovo sistema di liquidazione per i risarcimenti
l'idea di installare senza spese una scatola nera la cui istallazione gratuita prevede anche uno sconto e puo essere utile per una veloce liquidazione dei danni o presunti furti?
l'introduzione del plurimandatario?
oppure vuoi continuare a parlare del prospetto informativo con le tariffe di altre assicurazioni concorrenti?
oppure siccome l'elastico dei boxer ti sta su un coglione e sei nervoso tutto fa merda e dobbiamo morire poveri e pazzi in una pozza di sangue?
della scatola nera l'ho letto ALTROVE su un'altro link.
Si ripete che qui si commentava quella news, quel link e quel quote di alka.
Se vogliamo aprire il discorso in modo più ampio, si può fare. Magari senza arroganza come spesso ti accade (anche verso chi ammette l'errore)
come ti ha fatto notare power
Alkabar
19th January 2012, 14:31
perchè è un agente assicurativo e forse conosce meglio di noi la questione?
La mia compagna che lavora in un'agenzia al banco questa mattina parlando dell'argomento mi ha detto le stesse identiche cose, rendono solo più complicato il lavoro ma non cambierà nulla, perchè lei mi dice che per fare una polizza nuova e inserire tutti i paramentri , verificarla, servono dai 15 ai 20 minuti, impensabile che possano moltiplicare i tempi per 4. Si creerà un sistema informatico fornito dalla compagnia alle agenzie dove sveltire questo procedimento , la compagnia fornirà sempre e comunque quotazioni dei tre concorrenti meno competitivi.
E poi comunque rimane sempre il fatto che un agente monomandatario si guadagna da vivere vendendo un prodotto, ma perchè mai dovrebbe lavorare gratuitamente facendo l'agente per aziende che non lo retribuiscono per questo? Tu lavoreresti gratis?
E questo sia chiaro è un discorso che esula dai prezzi di mercato che trovo troppo cari, questo è un sistema partorito da imbecilli per rincoglioniti che non serve ad un cazzo e sfido a dimostrarmi il contrario.
Io ci vedo una gran fretta a chiuedere la questione. Il problema dell'obbligo di informazione è che se lo fai male, qualcuno prima o poi si lamenta.
Non capisco
a) non è una legge ad personam o per aumentare le differenze di classe
b) mette un obbligo di informazione
c) E' potenziato da altre misure (vedi scatola nera già menzionata da Mc).
Nel suo complesso, questa bozza di legge è molto interessante.
McLove.
19th January 2012, 14:33
Oh Mc, se qualcuno menziona che c'e' altro magari me lo cerco pure, ma se tutto quello che vedo e' un Alka che se la ride perche' danno l'obbligo alle assicurazioni di offrire comparazioni, io gli rispondo a quello e punto.
Le cose me le cerco pure, ma per una volta cala il tono e calmati, perche' fino a che te non hai menzionato che c'era altro tutto quello che e' stato detto qui dentro e' solo quanto sopra.
Che e' colpa mia ora se Alka apre i post a cazzo senza un link, un riferimento o anche solo un commento per dire che c'e' altro e la legge non finisce li?
nessuna arroganza ma permetti che mi girano i coglioni se io devo andare a linkare sentenze perche il primo che scende dalle nuovole spara il suo commento da bove sull'inesistenza di un cartello assicurativo quando dal 94 ad oggi e stata scoperta la peggio merda, processata e sanzionata pure con sistemi criptati per agevolare il cartello? 39 compagnie (si sono 39 non 38 :P) che hanno dovuto pagare multe di milioni di euro, ed un incremento dei premi assicurativi sull consumatore pari a 90% nell arco di 4 anni per di piu su una cosa obbligatoria per legge i cui proventi vanno ad aziende private?
sono io arrogante che lollo se uno mi dice di dimostrare quello che dico e vuole le sentenze o e' arrogante lui che preso da scienza infusa e vivendo su marte probablmente non ha conoscenza di cose che sono conosciute da tutti o quantomeno conoscibili con un briciolo di buona volonta'?
eh sempre lo stesso discorso eh :D
@mellen si oggi ci sono alternative le hanno fatte giusto una settimana fa cosi potevi scrivere la minchiata sull inesistenza di cartelli.
Alkabar
19th January 2012, 14:37
i processi sono fino a ieri o anche oggi? prima avevi detto oggi...o forse oggi ci sono delle alternative.
scherzo, eh.. che oggi sei più permaloso del solito.
ho trovato questo elenco di colpevoli e noto i nomi maggiori
SAI, GENERALI, HELVETIA, LLOYD ADRIATICO, AZZURRITALIA, MILANO, RAS, REALE MUTUA, ZURIGO, ALLIANZ SUBALPINA, ASSITALIA, TORO, UNIPOL, WINTHERTUR, AXA, FONDIARIA, GAN
magari, come è probabile visto che sono ignorante, i nomi meno conosciuti sono semplicemente dei rami di queste qui. Indi il cartello esiste ed raggruppa il 100% di tutte le polizze rc possibili.
Mea culpa (2° volta che lo dico...)
della scatola nera l'ho letto ALTROVE su un'altro link.
Si ripete che qui si commentava quella news, quel link e quel quote di alka.
Se vogliamo aprire il discorso in modo più ampio, si può fare. Magari senza arroganza come spesso ti accade (anche verso chi ammette l'errore)
come ti ha fatto notare power
Ma, comunque Mellen, non vorrei alimentare il flame, ma è del patrimonio di sapere comune italiano, non che facilmente scovabile in internet, che le compagnie assicurative fanno cartello al rialzo
basta confrontarle con il resto d'Europa.
Voi per primi mi avete detto che è una cagata pazzesca perchè uno si puo' informare in internet.
Beh, allora perchè non lo fate anche voi? Io ho scritto il messaggio assumendo che voi sapeste quale fosse il problema delle assicurazioni in Italia, assumendo eventualmente che avreste controllato.
Eventualmente se avessi fatto come fa Monti, cioè vi avessi dato piu' informazione sbattendomi io per darvela e non assumendo che voi sappiate già, certe figuracce le avreste risparmiate. Dal vostro punto di vista, pero', per sta cosa è colpa mia che non vi ho informato abbastanza. Pero' con le assicurazioni è colpa del cliente che non si informa da solo abbastanza. E' abbastanza incoerente come ragionate differentemente tra la prima e la terza persona.
In questo stesso post avete detto che è una legge per capre che non sanno informarsi. La mia reazione a tutto cio', oggi, è: MEH.
nortis
19th January 2012, 14:45
Mi pare abbastanza improbabile che a fronte di una comparazione in faccia al cliente, si possa semplicemente prendere le due polizze assicurative piu' costose e cosi' che fotterlo uguale.
A meno che tu non stia assumendo che uno non faccia attenzione pressoche' MAI a come spende i propri soldi. Che mi pare strano, perchè un vecchietto di solito preferisce spendere i soldi per i nipoti che
per ste merdate di assicurazioni. E la popolazione italiana è ben vecchia.
ma come altro pensi che finisca, scusa? non ti possono certo obbligare a fare il preventivo di almeno una compagnia più vantaggiosa, o la più vantaggiosa in assoluto non potrebbe adempiere. Non esiste la compagnia più vantaggiosa in assoluto perchè c'è quella buona nella fascia 18-25, quella che ha la convenzione con i taxisti, quella che tratta bene i pensionati e tutto ciò cambia di mese in mese quindi parametri fissi non si possono avere. un professionista sceglie quindi di presentare due preventivi più convenienti del proprio per il bene dell'umanitaaah? che poi volendo entrare in tecnicismi, il prezzo anche della banale rca non può essere l'unico parametro nel giudizio di una polizza in un periodo storico nel quale ci sono polizze con limiti di età, kilometraggio, franchige, "scatole nere" integrate di compagnia, massimali tripartiti (uno squallido trucchetto per aggirare i minimi di legge che non capisco come faccia a essere legale), uscendo dai tecnicismi l'efficenza degli uffici sinistri, il servizio reso o meno in agenzia.. è come comperare una barretta di cioccolata scadente sciolta al sole al posto della nutella perchè costa meno.
nella norma ci sono cose che forse possono avere un senso, ma il discorso dei preventivi è una stronzata.
cosa volete che succeda, che il tizio ti dica: " guardi fa 1200 euri ma se va qua di fianco sono 1000"?
è una cosa che in realtà lo stimola il cartello non lo sega. l'Rc esiste da una vita e se uno in 20 anni che ha una macchina non ha ancora imparato a guardarsi diversi preventivi, sono anche cazzi suoi. anche perchè quando è uscito il decreto bersani ci han messo 5 minuti a spostare stati di famiglia come ridere. quindi quando convengono le cose si fanno.
poi il monomandatario, le class action, il bilubibero sono provvedimenti concreti, il preventivo comparato è uno spreco di carta che entra nella cartellina tra le settordici cose da fare firmare.
magari però quando parliamo dei costi delle assicurazioni rc in Italia parliamo anche dei sinistri che incidono su 100 assicurati per l'8,6 contro il 7 di media europea, e nel 21% dei casi provocano anche danni alle persone rispetto al 10% della media eu. In sostanza ciocchiamo di più e ci facciamo più male.
o non sappiamo guidare, o il problema dei costi rc sta anche da un'altra parte.
ci stanno troppi furbi in italia, troppe assicurazioni false e troppi avvocati che non c'hanno nulla da fare. e le compagnie fanno cartello.
piccolo edit: è anche vero però che dopo l'entrata in vigode dell'euro le polizze sono fra le pochissime cose che in italia non siano raddoppiate di prezzo dopo l'entrata di quest'ultimo. i parabrezza danneggiati che riparavano nel frattempo lo erano così come è raddoppiata la mano d'opera del carrozziere. a questo è da aggiungere la legge bersani che (si son gia trovati i mezzi per aggirarla in buona parte eh) ma per i primi anni ha portato in pancia alle compagnie valanghe di sinistri a fronte di premi ridicoli. Ripeto, non voglio dire che le compagnie non facciano cartello o che siano delle verginelle, ma una parte degli aumenti è fuor di dubbio dovuto a questi fatti.
E poi comunque rimane sempre il fatto che un agente monomandatario si guadagna da vivere vendendo un prodotto, ma perchè mai dovrebbe lavorare gratuitamente facendo l'agente per aziende che non lo retribuiscono per questo? Tu lavoreresti gratis?
this. se per te va bene che per legge io debba lavorare per 2/3 gratis (oltre ad essere un settore che per definizione non può fare nero, quindi già lavoro a metà per lo stato cosa molto rara per un italiano)...
al discorso telefoniche: no, non sono la soluzione. molto spesso sono sotto il diretto controllo dei gruppi grandi (vedi zurich connect sotto zurich, genertel con generali etc) e puntano a saltare l'intermediario risparmiando sui costi di uffici, provvigioni, uffici sinistri di zona etc. il cliente risparmia davvero qualcosa, i problemi sono due. 1: non hai un proffesionista che ti spiega cosa stai sottoscrivendo: scroll, spinti ho letto e accetto e poi son cazzi tui. trovi cose divertentissime nelle telefoniche, tipo sinistri non pagati se avviene in zona privata (enjoy tamponamenti nei parcheggi dei supermercati et simila) e avanti di sto passo. 2: l'assistenza nel momento del sinistro non è la stessa, c'è poco da fare, rarissimamente mi è capitato di sentire di gente conteta di come sia avvenuto l'iter di liquidazione. il risparmio sta nella gente nel mezzo fra compagnia e cliente e quella gente sta li per qualche motivo. Quando erano una novità avevamo perso diversi cliente a favore delle telefoniche. anno per anno son tornati quasi tutti.
powerdegre
19th January 2012, 14:47
nessuna arroganza ma permetti che mi girano i coglioni se io devo andare a linkare sentenze perche il primo che scende dalle nuovole spara il suo commento da bove sull'inesistenza di un cartello assicurativo quando dal 94 ad oggi e stata scoperta la peggio merda, processata e sanzionata pure con sistemi criptati per agevolare il cartello? 39 compagnie (si sono 39 non 38 :P) che hanno dovuto pagare multe di milioni di euro, ed un incremento dei premi assicurativi sull consumatore pari a 90% nell arco di 4 anni per di piu su una cosa obbligatoria per legge i cui proventi vanno ad aziende private?
sono io arrogante che lollo se uno mi dice di dimostrare quello che dico e vuole le sentenze o e' arrogante lui che preso da scienza infusa e vivendo su marte probablmente non ha conoscenza di cose che sono conosciute da tutti o quantomeno conoscibili con un briciolo di buona volonta'?
eh sempre lo stesso discorso eh :D
@mellen si oggi ci sono alternative le hanno fatte giusto una settimana fa cosi potevi scrivere la minchiata sull inesistenza di cartelli.
Ma per carita', su quello ti do' pienamente ragione, io infatti rispondevo solo in merito a quello che ho detto, se poi te fai di tutta un'erba un fascio non te la prendere con me :p
Mo' comunque mi fa fatica che ho una riunione e devo investigare un po' cose (maledetto Mac, non te l'Apple...), poi magari mi cerco un po' di info in merito a 'sta legge.
Mellen
19th January 2012, 14:48
@Mc: sei arrogante perchè dopo aver ammesso l'errore ti diverti a mettere in loop la frase "38-39 compagnie[...] dal 94 [...]". a te piacciono molto i wot.
ho capito, grazie. io cmq non ti ho chiesto "i link delle sentenze". ora sei tu che dici cazzate.
io ti ho chiesto una conferma, se sai, se le assicurazioni online sono comprese in questa sentenza, oppure se sono davvero l'alternativa.
mi dicevi: lo sono per certo oppure non lo so. basta. non serve darmi del cretino ogni 3x2 solo per farti grande.
Ripeto, ho ammesso l'errore. Stop.
@Alka: io se apro un 3d mettendo SOLO una parte di un testo, deduco che uno voglia focalizzare l'attenzione su quella parte.
non apro un 3d parlando dell'infortunio a pato e poi dico ovvio che parlavo dei problemi del gioco del milan. Certamente il discorso ampio comprende il tema pato, ma non era quello su cui ho scritto il primo post.
sorry
McLove.
19th January 2012, 14:53
@wolfo & nortisma io mi chiedo in cosa l'agente plurimandatario dovrebbe lavorare gratis per alcune compagnie? perche l'avete deciso voi o perche come sempre si deve criticare non conoscedo nemmeno di cosa si parla?
quindi secondo voi l'agente plurimandatario e uno che lavora per una compagnia e poi presenta prodotti di altre compagnie gratis... a volte mi stupisco della immaginazione umana.
un agente plurimandatario e' un agente che non ha il vincolo di un mandato esclusivo e puo' assumere piu mandati con il vincolo della non concorrenza: puo proporre beni e servizi nella stessa zona senza vincolo di mandato esclusivo a patto che non siano concorrenziali (e non conocrrenziali si intende che non siano il medesimo prodotto che non vuol dire mele e pere ma significa anche semplicemente un prodotto riferito a differenti fascie di utenza o settori differenti tutte mele ma di qualita differente tornando alla frutta)la quale cosa in soldoni significa che un agente assicurativo potrebbe promuovere in una zona un pacchetto assicurativo di una compagnia assicuratrice riguardante i pensionati e di un altra compagnia per quanto riguarda i giovani etc. significherebbe potenzialmente raddoppiare o triplicare le possibilita di lavoro non lavorare 2/3 gratis.
altro che lavorare gratis per 2/3... dio santo io non la devo leggere news bioparco.
nortis
19th January 2012, 14:58
@wolfo & nortisma io mi chiedo in cosa l'agente plurimandatario dovrebbe lavorare gratis per alcune compagnie? perche l'avete deciso voi o perche come sempre si deve criticare non conoscedo nemmeno di cosa si parla?
quindi secondo voi l'agente plurimandatario e uno che lavora per una compagnia e poi presenta prodotti di altre compagnie gratis... a volte mi stupisco della immaginazione umana.
un agente plurimandatario e' un agente che non ha il vincolo di un mandato esclusivo e puo' assumere piu mandati con il vincolo della non concorrenza: puo proporre beni e servizi nella stessa zona senza vincolo di mandato esclusivo a patto che non siano concorrenziali (e non conocrrenziali si intende che non siano il medesimo prodotto che non vuol dire mele e pere ma significa anche semplicemente un prodotto riferito a differenti fascie di utenza o settori differenti tutte mele ma di qualita differente tornando alla frutta)la quale cosa in soldoni significa che un agente assicurativo potrebbe promuovere in una zona un pacchetto assicurativo di una compagnia assicuratrice riguardante i pensionati e di un altra compagnia per quanto riguarda i giovani etc. significherebbe potenzialmente raddoppiare o triplicare le possibilita di lavoro non lavorare 2/3 gratis.
altro che lavorare gratis per 2/3... dio santo io non la devo leggere news bioparco.
ma mi piji po culo? io sono monomandatario. se devo dar conto di 3 preventivi diversi che vuol dire? se poi mi obblighi ad avere almeno 2 mandati ( e ti assicuro che se lo fanno, difficilmente le piccole agenzie ne prenderanno un terzo perchè vuol dire COSTI FISSI) almeno per 1/3 lavoro gratis... cosa c'è di così difficile?
Wolfo
19th January 2012, 15:02
si riferisce al fatto che leveranno gli agenti monomandatari e che un agente deve avere almeno due mandati d'agenzia
Alkabar
19th January 2012, 15:04
@Mc: sei arrogante perchè dopo aver ammesso l'errore ti diverti a mettere in loop la frase "38-39 compagnie[...] dal 94 [...]". a te piacciono molto i wot.
ho capito, grazie. io cmq non ti ho chiesto "i link delle sentenze". ora sei tu che dici cazzate.
io ti ho chiesto una conferma, se sai, se le assicurazioni online sono comprese in questa sentenza, oppure se sono davvero l'alternativa.
mi dicevi: lo sono per certo oppure non lo so. basta. non serve darmi del cretino ogni 3x2 solo per farti grande.
Ripeto, ho ammesso l'errore. Stop.
@Alka: io se apro un 3d mettendo SOLO una parte di un testo, deduco che uno voglia focalizzare l'attenzione su quella parte.
non apro un 3d parlando dell'infortunio a pato e poi dico ovvio che parlavo dei problemi del gioco del milan. Certamente il discorso ampio comprende il tema pato, ma non era quello su cui ho scritto il primo post.
sorry
Sono al "whatever" a sto giro, e mi sa non tanto a torto.
McLove.
19th January 2012, 15:05
ma mi piji po culo? io sono monomandatario. se devo dar conto di 3 preventivi diversi che vuol dire? se poi mi obblighi ad avere almeno 2 mandati ( e ti assicuro che se lo fanno, difficilmente le piccole agenzie ne prenderanno un terzo perchè vuol dire COSTI FISSI) almeno per 1/3 lavoro gratis... cosa c'è di così difficile?
cosa non hai capito? spiegamelo con parole tue.
edit te lo rispiego
per ora lavori per la Zurich ed hai i tuoi pacchetti non puoi prensentare altri pacchetti perche hai un vincolo di esclusivita con la zurich
ora metti caso che la zurich ha una pacchetto per pensionati, e' chiaramente un esempio, che fa merda stipuli poche polizze su quel pacchetto , no?
pero se non hai vincolo di un solo mandato tu dell' agenzia, puoi continuare a fare polizze rc auto della zurich e magari avere un contratto di agenzia anche con le generali assicurazioni che magari ha un pacchetto per pensionati della madonna competitivo e stipulare molte polizze anche per quello che, se fossi monomandatario, non potresti.
raddoppi le possibilita di guadagno non lavori gratis per un agenzia e per un altra no l'esatto opposto. puoi diversificare i prodotti senza il vincolo a dovere lavorare esclusivamente per una compagnia di assicurazioni.
questo e' un contratto di agenzia plurimandatario, ne piu ne meno. l'esatto opposto di lavorare gratis per qualcuno
dove questo e' una merda me lo dovete spiegare io vedo solo maggiori possibilita di guadagno se uno ci sa fare l'opposto di lavorare gratis.
nortis
19th January 2012, 15:07
... se devo avere due mandati minimo e presentare 3 prezzi... 3 meno 2... zero!
Wolfo
19th January 2012, 15:21
cosa non hai capito? spiegamelo con parole tue.
edit te lo rispiego
per ora lavori per la Zurich ed hai i tuoi pacchetti non puoi prensentare altri pacchetti perche hai un vincolo di esclusivita con la zurich
ora metti caso che la zurich ha una pacchetto per pensionati, e' chiaramente un esempio, che fa merda stipuli poche polizze su quel pacchetto , no?
pero se non hai vincolo di un solo mandato tu dell' agenzia, puoi continuare a fare polizze rc auto della zurich e magari avere un contratto di agenzia anche con le generali assicurazioni che magari ha un pacchetto per pensionati della madonna competitivo e stipulare molte polizze anche per quello che, se fossi monomandatario, non potresti.
raddoppi le possibilita di guadagno non lavori gratis per un agenzia e per un altra no l'esatto opposto. puoi diversificare i prodotti senza il vincolo a dovere lavorare esclusivamente per una compagnia di assicurazioni.
questo e' un contratto di agenzia plurimandatario, ne piu ne meno. l'esatto opposto di lavorare gratis per qualcuno
mi sa che non hai capito te MC.
Se uno ha mettiamo 2 mandati, per ogni preventivo che effettua per ognuno dei suoi 2 mandati deve proporre altri 3 preventivi di concorrenti non suoi mandatari.
Nel tuo esempio : agnte con mandato Zurich e generali.
Zurich è forterrima selle rc auto e generali sull'offerta casa. (faccio esempi a caso)
Arriva un cliente che vorrà fare tutte e due le assicurazioni.
L'agente offre il suo ficherrimo preventivo zurich e generali + altri 6 preventivi della concorrenza.
L'agente s'è fatto il mazzo, magari ha perso due ore, e magari iol cliente dice...sai che c'è, la spendo 30 euro in meno all'anno e sull'auto e 10 sulla casa, ciao!
Lui ha lavorato gratuitamente.
Questo un esempio di come moltiplicare i prodotti venduti, le ore di lavoro, e guadagnare il 100% meno rispetto a prima.
McLove.
19th January 2012, 15:26
cioe spiegami un attmo tu quindi dai per assunto che lavori per una compagnia assicuratrice che fa prezzi di merda non competitiva e presentando gli altri contratti che si devono presentare per legge il cliente non ti sottoscrive un cazzo?
quindi
a) allora vedi che la norma potrebbe servire a qualcosa? (e tralatro non fate il giochino con me a cambiare la carte in tavola prima dicevate che tutti avrebbero atto los tesso prezzo e non serviva ad un cazzo ora per dare forza al fatto che si lavora gratis invece tirate fuori il caso di dover presentare preventivi di prezzi concorrenziali migliori e mancata sottoscrizione, giocate meno al ioioio ed usate un mnimo di coerenza non potete affermare una cosa un post e l'opposto due post dopo a patto di non passare per minus habens)
b) il problema e' tu che ti sei fatto il culo e non guadagni o la compagnia che pratica prezzi del cazzo e superiori ad altre ergo fuori mercato?
cioe ma dici vero wolfo?
inoltre secondo me ancora confondete l'obbligo di presentazione di pacchetti analoghi con il plurimandatario.
Wolfo
19th January 2012, 15:40
i problemi potrebbero essere tre sostanzialmente partendo da questa ipotesi L'agente lavora per due ottime compagnie assicurative, che offrono prezzi non sempre meno cari ma offrono un servizio adeguato al cliente, quindi l'agente lavora per loro perchè sa che quel che vende è un servizio ottimo.
A) la norma potrebbe portare alla guerra delle tariffe, andando a peggiorare il servizio e alla creazione di sempre più clausole per rendere i contratti più blindati per il cliente ma sempre meno per le agenzie, di conseguenza il cliente spende meno poi quando serve l'intervento assicurativo il cliente si maledice di aver voluto risparmiare quei 50 euro.
B)Il problema è che l'agente s'è fatto il mazzo e magari la sua stronzissima compagnia quel mese è fuori mercato e lui fa guadagnare altri agenti con il suo lavoro.
O Mc poi magari mi sono rincoglionito, mi prometto di ragionarci con calma e approfondire questa sera, ma questo aspetto in questo momento rimane molto controverso.
Shub
19th January 2012, 15:48
Sia quel che sia...io quando voglio qualcosa me lo cerco ma è anceh vero che in una nazione dove i vecchi so tanti, l'ignoranza pure e internet poca...le info non sono così alla portata.
E cmq...succhiate
McLove.
19th January 2012, 15:50
come credi btw sempre se ti puo mfare mettere il cuore in pace a te ed a nortis: e' stato proprio lo Sna, Sindacato Nazionale degli Agenti di Assicurazione a chiedere a monti di intervenire sul settore richidendo espressamente di agire sul mandato di esclusiva.
a)la guerra della tariffe e' l'obiettivo di ogni liberalizzazione. concorrenza abassare i prezzi laddove operano settori eccessivamente protetti o appunto cartelli o lobbies
b) appunto per questo e' sicuramente importante una cosa come un agente plurimandatario, non credi?
cmq mi so rotto alla prossima.
http://s16.postimage.org/xbn6n22xd/kitty_rub.gif (http://postimage.org/)
Alkabar
19th January 2012, 15:52
cioe spiegami un attmo tu quindi dai per assunto che lavori per una compagnia assicuratrice che fa prezzi di merda non competitiva e presentando gli altri contratti che si devono presentare per legge il cliente non ti sottoscrive un cazzo?
quindi
a) allora vedi che la norma potrebbe servire a qualcosa? (e tralatro non fate il giochino con me a cambiare la carte in tavola prima dicevate che tutti avrebbero atto los tesso prezzo e non serviva ad un cazzo ora per dare forza al fatto che si lavora gratis invece tirate fuori il caso di dover presentare preventivi di prezzi concorrenziali migliori e mancata sottoscrizione, giocate meno al ioioio ed usate un mnimo di coerenza non potete affermare una cosa un post e l'opposto due post dopo a patto di non passare per minus habens)
b) il problema e' tu che ti sei fatto il culo e non guadagni o la compagnia che pratica prezzi del cazzo e superiori ad altre ergo fuori mercato?
cioe ma dici vero wolfo?
inoltre secondo me ancora confondete l'obbligo di presentazione di pacchetti analoghi con il plurimandatario.
Madonna oggi piovono vergini. :drool:
Defender
19th January 2012, 16:01
Non servirà a un cazzo, IMHO.
Nel mondo delle favole: il cliente chiede una polizza all'intermediario/agente, costui fa il confronto con altre 3 polizze equivalenti di altre compagnie random (perde tipo un'ora nel frattempo), et voila alla fine sbuca fuori qualcosa di più conveniente, "oh guardi qua andrà a spendere meno, arrivederci" e gg.
Nel mondo reale: il cliente chiede una polizza all'intermediario/agente, costui SI GUARDERA' BENE dal proporre roba che costa meno ma avrà degli escamotage/applicativi ad hoc che gli troveranno 3 polizze di altre compagnie che costano di più, dimostra di aver fatto il bravo e di lavorare per gente buona e giusta (col cazzo magari, l'applicativo ad hoc sarà tarato in modo di proporre sempre soluzioni alternative tra le più sfigate in termini di prezzo), risultato sia lui che il cliente stanno lì 1 ora a firmare 100 scartoffie con la solita poker face dell'assicuratore che dirà "eh vede tutta questa burocraziaaah, cosa vuole siamo in Italia, firmi qui qui e qui che è tutt'apposht" :nod:
Ora a voi decidere quale delle due situazioni è la più plausibile.
Alkabar
19th January 2012, 16:11
Non servirà a un cazzo, IMHO.
Nel mondo delle favole: il cliente chiede una polizza all'intermediario/agente, costui fa il confronto con altre 3 polizze equivalenti di altre compagnie random (perde tipo un'ora nel frattempo), et voila alla fine sbuca fuori qualcosa di più conveniente, "oh guardi qua andrà a spendere meno, arrivederci" e gg.
Nel mondo reale: il cliente chiede una polizza all'intermediario/agente, costui SI GUARDERA' BENE dal proporre roba che costa meno ma avrà degli escamotage/applicativi ad hoc che gli troveranno 3 polizze di altre compagnie che costano di più, dimostra di aver fatto il bravo e di lavorare per gente buona e giusta (col cazzo magari, l'applicativo ad hoc sarà tarato in modo di proporre sempre soluzioni alternative tra le più sfigate in termini di prezzo), risultato sia lui che il cliente stanno lì 1 ora a firmare 100 scartoffie con la solita poker face dell'assicuratore che dirà "eh vede tutta questa burocraziaaah, cosa vuole siamo in Italia, firmi qui qui e qui che è tutt'apposht" :nod:
Ora a voi decidere quale delle due situazioni è la più plausibile.
Questo ragionamento si basa sull'assumere che esista sempre una compagnia con una polizza piu' costosa. Non esistono infinite compagnie.
La compagnia con la polizza piu' costosa dopo un po' non si vede arrivare nessuno come cliente, abbassa il prezzo, ergo la seconda compagnia con la polizza piu' costosa deve fare uguale, ergo la terza.... per induzione... ergo l'ennesima -1 dovrà fare uguale, per cui vale anche per la compagnia n, la quale si troverà in una guerra di prezzi e servizi.
Come lo eviti questo? Se ci si mette tutti d'accordo: solo che già arrivano multe per aver fatto cartello, se fanno cartello anche dopo, con dati evidenti alla mano, è come invitare l'authority a sbrancargli il culo.
Galandil
19th January 2012, 16:19
Io sono curioso di capire secondo voi in quale MODO l'obbligare gli agenti ad elencare tot proposte di altre compagnie (e, tra l'altro, inutile perché non sono obbligati ad elencarle TUTTE, e già qui ci vuole poco ad inventarsi trucchi per distribuirsi il mercato visto che le compagnie agiscono sostanzialmente come un cartello) dovrebbe stimolare la concorrenza?
Se io + altre N compagnie vogliamo fare cartello, di certo l'obbligarci ad elencare 3-4 offerte, la mia + quella di altri, NON elimina il cartello, anzi, lo STIMOLA a parificare i prezzi, e ovviamente se si tratta di cartello, il livellamento è fatto SEMPRE verso l'alto.
Vi sfugge mi sa tanto il principio su cui si basano le assicurazioni: sono delle scommesse, detto molto semplicemente, e le assicurazioni fanno in modo tale con ricerche e analisi di ritagliarsi l'EV positivo a loro favore ovviamente. Laddove l'assicurazione poi è obbligatoria, massimizzare l'EV è di una banalità disarmante e, invece di livellarsi verso il basso, non ci mettono NIENTE a livellarlo verso l'alto.
Per combattere i cartelli ci sono altri mezzi, questo è un palliativo atto solo a tenere buono il popolino che non ha davvero capito un cazzo di come funziona il principio assicurativo obbligatorio. Poi se volete, continuate pure a divertirvi a sproloquiare a random su utopie di vario genere.
Wolfo
19th January 2012, 16:43
Io sono curioso di capire secondo voi in quale MODO l'obbligare gli agenti ad elencare tot proposte di altre compagnie (e, tra l'altro, inutile perché non sono obbligati ad elencarle TUTTE, e già qui ci vuole poco ad inventarsi trucchi per distribuirsi il mercato visto che le compagnie agiscono sostanzialmente come un cartello) dovrebbe stimolare la concorrenza?
Se io + altre N compagnie vogliamo fare cartello, di certo l'obbligarci ad elencare 3-4 offerte, la mia + quella di altri, NON elimina il cartello, anzi, lo STIMOLA a parificare i prezzi, e ovviamente se si tratta di cartello, il livellamento è fatto SEMPRE verso l'alto.
Vi sfugge mi sa tanto il principio su cui si basano le assicurazioni: sono delle scommesse, detto molto semplicemente, e le assicurazioni fanno in modo tale con ricerche e analisi di ritagliarsi l'EV positivo a loro favore ovviamente. Laddove l'assicurazione poi è obbligatoria, massimizzare l'EV è di una banalità disarmante e, invece di livellarsi verso il basso, non ci mettono NIENTE a livellarlo verso l'alto.
Per combattere i cartelli ci sono altri mezzi, questo è un palliativo atto solo a tenere buono il popolino che non ha davvero capito un cazzo di come funziona il principio assicurativo obbligatorio. Poi se volete, continuate pure a divertirvi a sproloquiare a random su utopie di vario genere.
occhio che adesso ti aggrano.
gala ha sintetizzato molto bene.
Galandil
19th January 2012, 16:47
occhio che adesso ti aggrano.
gala ha sintetizzato molto bene.
Francamente me ne frego! (cit.)
Se qui la gente non sa cosa sia l'EV, e che le assicurazioni, per fare profitto, si basano su quello, e basandosi su quello ci sono una serie di metodi appositi per mantenerlo sempre positivo (e al massimo positivo), non è un problema mio. A parte i vari proclami, qui c'è ancora gente convinta che il popolino vada "protetto" (per finta) con metodi ridicoli come questo. Il popolo invece si dovrebbe proteggere in ALTRI modi. E non facendo "patronize" come dicono gli americani.
Kinson
19th January 2012, 16:58
Non ho capito una cosa di questa meravigliosa scatola nera : di preciso come funziona ? in caso di incidente mi registra a quanto andavo e pure dove sto andando gps style americano ?
Galandil
19th January 2012, 17:03
Non ho capito una cosa di questa meravigliosa scatola nera : di preciso come funziona ? in caso di incidente mi registra a quanto andavo e pure dove sto andando gps style americano ?
......................................
nortis
19th January 2012, 18:58
come credi btw sempre se ti puo mfare mettere il cuore in pace a te ed a nortis: e' stato proprio lo Sna, Sindacato Nazionale degli Agenti di Assicurazione a chiedere a monti di intervenire sul settore richidendo espressamente di agire sul mandato di esclusiva.
a)la guerra della tariffe e' l'obiettivo di ogni liberalizzazione. concorrenza abassare i prezzi laddove operano settori eccessivamente protetti o appunto cartelli o lobbies
b) appunto per questo e' sicuramente importante una cosa come un agente plurimandatario, non credi?
cmq mi so rotto alla prossima.
http://s16.postimage.org/xbn6n22xd/kitty_rub.gif (http://postimage.org/)
Non ho ne tempo ne voglia di discutere su un argomento sul quale ho già detto come la penso. Evidentemente voi siete più informati di me. Sta di fatto che il mandato in esclusiva non esiste più dal dl Bersani in poi (tanto per darti un idea di quanto parli a vanvera) se poi ci sono colleghi che per avere determinati benefici si sono autonomamente legati ad una sola compagnia, e' una scelta aziendale e son pure cazzi loro. A parte che non esiste una compagnia cara e una economica, mettermi a spiegare come il rapporto sinistro/premi faccia si che ogni compagnia abbia il suo periodo di basse tariffe al quale ai alterna un periodo di alte tariffe per pulire il portafoglio, mi pare troppa fatica per gente che capisce di mercato quanto "esiste una polizza più economica della tua, pugnaaalati"
laphroaig
19th January 2012, 19:08
già questa poi della scatola nera è una cazzo di bomba atomica.
primo non si capiscono quanti saranno gli sconti
secondo, quando poi viene fuori che nel ciocco andavi a 60 all'ora in una strada a due corsie che in quel tratto aveva un limite di 50, c'è la possibilità di divertirsi un sacco.
se girate in macchina avrete un'idea dei limiti messi a caso o diciamo per esigenze che hanno solo in parte una relazione con la sicurezza.
veramente sto Paese nella legiferazione è meraviglioso: per secoli non frega un cazzo a nessuno. poi succede qualcosa e invece di ammettere che forse non si erano applicate delle norme che già c'erano, se ne fanno di ancora più stringenti (e quindi ancora meno applicabili) che obbligano a produrre carta. Il tutto poi come se le norme si applicassero al mondo delle favole.
prendiamo sta roba di cui si sta discutendo. in mezzo a norme che forse possono avere un senso e connotate da una certa concretezza, vai a infilare la menata dei preventivi. che senso ha? se non quello di uno spot pubblicitario. ora se mi trattano come un deficiente è altamente probabile che pensino che sia deficiente e la cose non mi va proprio a genio.
Wolfo
19th January 2012, 21:29
Aggiungo una cosa a cui non avevo pensato.. ogni agenzia ha un plafon di scontistiche deciso dalla compagnia ogni mese, quindi i preventivi pubblici delle altre compagnia non sono comprensivi dei plafon di sconto che ogni singola agenzia può applicare, e possono cambiare da agenzia ad agenzia...
Kinson
20th January 2012, 04:21
Sulla scatola nera devo ancora capire bene . Ancora non ho studiato la faccenda, ma sicuramente il monitoraggio della velocità + limiti stradali che ogni essere umano viola oggi giorno della sua vita non è una sicurezza così scontata per se stessi :D
Già immagino gli adesivi in macchina : Attenzione ! Scatola nera a bordo :D Altro che bebè
nortis
20th January 2012, 13:56
come credi btw sempre se ti puo mfare mettere il cuore in pace a te ed a nortis: e' stato proprio lo Sna, Sindacato Nazionale degli Agenti di Assicurazione a chiedere a monti di intervenire sul settore richidendo espressamente di agire sul mandato di esclusiva.
a)la guerra della tariffe e' l'obiettivo di ogni liberalizzazione. concorrenza abassare i prezzi laddove operano settori eccessivamente protetti o appunto cartelli o lobbies
b) appunto per questo e' sicuramente importante una cosa come un agente plurimandatario, non credi?
cmq mi so rotto alla prossima.
http://s16.postimage.org/xbn6n22xd/kitty_rub.gif (http://postimage.org/)
piccoli stralci della lettera che mi è arrivata oggi per conoscenza dal sindacato, tanto per
"è stata pubblicata la bozza a margine, dalla quale si rilevano i nuovi oneri, pesantissimi, assurdi ed inapplicabili, che s’intendono porre a carico degli intermediari assicurativi, in particolare all’art. 39, che riproduciamo sotto integralmente e che alleghiamo."
"Da un’iniziale “favor” nei confronti del plurimandato – allorquando s’era previsto in precedenza l’obbligo, in capo agli intermediari, di presentare all’utente almeno due preventivi (di due Compagnie, evidentemente, rappresentate dall’intermediario) – parrebbe essersi preferita una soluzione a danno dei soli intermediari, i quali dovrebbero esporre ai propri clienti, dettagliando loro anche le condizioni normative, i costi assicurativi di altre tre Compagnie di assicurazioni, diventando, di fatto, rappresentanti, non retribuiti, delle stesse: ma sono diventati tutti matti? A quale operatore commerciale si può porre l’onere, oltre tutto non retribuito, di illustrare al proprio cliente condizioni e costi dei propri concorrenti (onere che – detto per inciso - nessuno di noi sarebbe neppure in grado di rispettare)?
I costi che ciò comporterebbero e l’assurdità di un siffatto normativo sono di tutta evidenza, così come di tutta evidenza appare che tutto ciò rappresenterà la morte dell’intermediazione assicurativa professionale, oltre ad essere, quella che si profila, una misura assolutamente ingiusta e volta a colpire gli anelli più deboli della filiera assicurativa. "
"I “professori” che governano attualmente l’Italia, facendo un clamoroso passo indietro sull’iniziale apertura al plurimandato, allorquando s’era profilata la disposizione che avrebbe posto a carico delle Compagnie il divieto di operare con agenti monomandatari, si dimostrano asserviti ai grandi Gruppi, nei confronti degli interessi dei quali s’è voluto fare acquiescenza."
così... tanto perchè parlo a cazzo per il gusto, perchè il sindacato è felice come una pasqua, per quelli che "l'avete deciso voi o perche come sempre si deve criticare non conoscedo nemmeno di cosa si parla?" e per il pò di mago Otelma che sono.
McLove.
20th January 2012, 14:03
ed io dove ho scritto che il sindacato sarebbe contento? ho indicato una notizia cioe che ' stato il sindacato stesso ad indicare di intervenire a monti nel settore
e lo trovi anche qua: appello dell 5 gennaio 2012, solo 15 gg fa,
http://www.snaservice.it/web/documents/Newsletter_SNA_n_1_2012.pdf
se poi l'intervento poi effettuato non e' di gradimento interessa un cazzo, se poi infine tiri fuori bersani e non sai nemmeno cosa nel campo in cui lavori indico' ma non fece quella liberazione, be torna a fare il muratore.
nortis
20th January 2012, 14:07
cosa non hai capito? spiegamelo con parole tue.
edit te lo rispiego
per ora lavori per la Zurich ed hai i tuoi pacchetti non puoi prensentare altri pacchetti perche hai un vincolo di esclusivita con la zurich
ora metti caso che la zurich ha una pacchetto per pensionati, e' chiaramente un esempio, che fa merda stipuli poche polizze su quel pacchetto , no?
pero se non hai vincolo di un solo mandato tu dell' agenzia, puoi continuare a fare polizze rc auto della zurich e magari avere un contratto di agenzia anche con le generali assicurazioni che magari ha un pacchetto per pensionati della madonna competitivo e stipulare molte polizze anche per quello che, se fossi monomandatario, non potresti.
raddoppi le possibilita di guadagno non lavori gratis per un agenzia e per un altra no l'esatto opposto. puoi diversificare i prodotti senza il vincolo a dovere lavorare esclusivamente per una compagnia di assicurazioni.
questo e' un contratto di agenzia plurimandatario, ne piu ne meno. l'esatto opposto di lavorare gratis per qualcuno
dove questo e' una merda me lo dovete spiegare io vedo solo maggiori possibilita di guadagno se uno ci sa fare l'opposto di lavorare gratis.
occazzo :rotfl: nella mischia mi ero perso sto edit :rotfl: ma con che coraggio vai a dire alla gente che parlano a buzzo senza sapere di cosa parlano e poi te ne esci con ste cazzate colossali? :rotfl:
io ora potrei già avere il mandato Generali, lavoro solo con una compagnia PER SCELTA, dal decreto Bersani in poi tutte le agenzie sono libere di acquisire tutti i mandati che vogliono. quello che sta facendo (a giudicare dalle carte disponibili oggi) questo governo è OBBLIGARMI a prendere almeno un altro mandato e presentare per ogni preventivo auto altri 2 prezzi oltre il mio. il che vuol dire o avere 3 mandati (maggiore costo di gesione alla N che ucciderebbe un botto di agenzie) o lavorare a gratis per altre compagnie.
L'obbligo di avere almeno 2 mandati è da molti considerato un buon punto perchè oggi molte compagnie danno qualche mezzo punto di provvigioni in più e cazzate simili a chi opera solo per loro, spingendo determinati colleghi a farsi le proprie considerazioni aziendali che spesso portano a decidere di lavorare per una sola compagnia. si vuole forzare questo sistema obbligando tutti ad avere almeno 2 marchi e togliere questo giro. io prima di giudicarlo aspetto di vedere come han intenzione di attuarlo.
non è assolutamente differente dal concessionario che decide di vendere solo fiat o macchine di 15 marchi differenti. avrà un trattamento diverso dalle varie case a seconda di questa scelta e più o meno disponibilità di prodotti differenti. si chiama Fare Azienda. il questo caso si prevede che se vai a chiedere per una punto ti facciano pure preventivi per fiesta e mini ed il concessionario debba per forza avere anche il marchio bmw oltre a quello fiat
McLove.
20th January 2012, 14:11
no guarda, se ti "obbliga" per conoscenza a presentare le tariffe dia ltri operatori non ti viene dato da un altro mandato, semmai ti obbliga (e la norma sono il primo ad indicare che alla fin fine fa poco ed e' comunque una norma che dovrebbe e ripeto dovrebbe tutelare i consumatori non gia gli agenti) ad indicare al potenziale cliente le tariffe operate da altri operatori di quello stesso mercato.
nuovamente non capisci e si vede da questo tuo ultimo reply cosa sia il plurimandatario da un lato con un Onere, utile o meno che sia, dell operatore di mercato ad indicare come sullo stesso campo opera la concorrenza.
se poi pensi che il presentare al cliente o meglio l'onere di presentare al cliente dove l'azienda per cui operi si colloca nel mercato come un lavorare gratis per quelle altre aziende, be che dire continua a pensarla cosi, i ripeto con l'rc auto le assicurazioni si impinguano con qualcosa che al cittadino e' obbbligato a fare quindi che ci siano piu oneri e una cosa del tutto normale sepecie in un settore che si e' arricchito anche con mezzi e mezzucci per 20 anni.
nortis
20th January 2012, 14:14
no guarda, se ti presenta per conoscenza a presentare le tariffe dia ltri operatori non ti da un altro mandato, semmai ti obbliga (e la norma sono il prio ad indicare che alla fin fine fa poco) ad indicare al potenziale cliente le tariffe operate da altri operatori.
nuovamente non capisci e si vede da questo tuo ultimo reply cosa sia il plurimandatario con un Onere, utile o meno che sia, dell operatore di mercato ad indicare come sullo stesso campo opera la concorrenza.
bho, secondo me tu non capisci l'italiano (o sono io che faccio fatica a capirlo se il tuo è italiano)... lascio stare che è come parlare agli asini...
McLove.
20th January 2012, 14:20
bho, secondo me tu non capisci l'italiano... lascio stare che è come parlare agli asini...
sei tu a non capire l'italiano dove nel dovere presentare le tariffe di altre due compagnie ti OBBLIGHEREBBE ad assumere il mandato di altre compagnie, se tu lavori per la compagnia stocazzo ma hai l'obbligo quando presenti la rc al tuo potenziale cliente di indicare anche come operano altre due compagnie appartenenti ad altri gruppi assicurativi nell interesse del cliente (o anche tuo se effettivamente la tua azienda si pone in un contesto dove offre un prodotto migliore o più economico) avresti un SECONDO o TERZO mandato da quelle aziende?
ma veramente non riesci a capire una cosa cosi terra terra?
secondo te lavoreresti per altre compagnie semplciemente perche sei costretto ad indicare i prezzi di altre compagnie? ahahaha
ah da notare che hai ignorato il link dell appello del sindacato di monti ad operare nel settore di 15 gg fa, lol.
nortis
20th January 2012, 14:24
sei tu a non capire l'italiano dove nel dovere presentare le tariffe di altre due compagnie ti OBBLIGHEREBBE ad assumere il mandato di altre compagnie, se tu lavori per la compagnia stocazzo ma hai l'obbligo quando presenti la rc al tuo potenziale cliente di indicare anche come operano altre due compagnie appartenenti ad altri gruppi assicurativi nell interesse del cliente (o anche tuo se effettivamente la tua azienda si pone in un contesto dove da un prodotto migliore o piu economico) avresti un SECONDO o TERZO mandato da quelle aziende?
ma veramente non rieci a capire una cosa cosi terra terra?
Mc... la norma che vogliono approvare ha 2 punti, te lo ho spiegato sopra. sono 2 cose distinte.
Uno OBBLIGA ogni intermediario ad avere almeno 2 mandati (per stimolare il mercato e ripeto, a seconda di come lo mettono in atto e lo normano potrei essere più che favorevole)
Un altro punto è l'obbligo a presentare i TRE preventivi. e questo sto criticando. ti sei perso qualche puntata.
Alkabar
20th January 2012, 14:25
Mc, lascia stare, tanto hanno deciso che hanno ragione, quindi anche chainvincendo ogni argomento, continueranno con sta solfa. Lasciamo cadere sto 3D nell'oblio va.
nortis
20th January 2012, 14:35
Mc, lascia stare, tanto hanno deciso che hanno ragione, quindi anche chainvincendo ogni argomento, continueranno con sta solfa. Lasciamo cadere sto 3D nell'oblio va.
Ma Alka cazzo, ti ho sempre ritenuto una persona intelligente, nella vita si può anche ammettere di aver detto una cazzata o quantomeno di avere due visioni diverse della storia, punto... ste bassezze proprio, me le aspetto da Mc ma da te..
secondo te lavoreresti per altre compagnie semplciemente perche sei costretto ad indicare i prezzi di altre compagnie? ahahaha
ah da notare che hai ignorato il link dell appello del sindacato di monti ad operare nel settore di 15 gg fa, lol.
Sei peggio del cliente medio scemo che ti entra in ufficio e ti chiede "quanto costa una polizza per una punto 1200?!". son dati da inserire, tanti dati se si vuole fare una cosa seria e non una merdata da telefonica. se non si hanno i programmi di calcolo delle altre compagnie son da fare calcoli a mano con le tariffe che sono obbligate a presentare. quindi si, per indicare il prezzo di un altra compagnia devo far fare un lavorone all'impegata, che in definitiva non sta lavorando per me ma per un altra compagnia... non vedo cosa ci sia di così difficile.
i sindacati han incoraggiato ad agire sul primo punto (e ti ripeto per la 3a volta che a seconda di come ci agiscono potrebbe venir fuori un bel lavoro), la stronzata che creerebeb mole di lavoro folle è il secondo che non hai ancora capito essere 2 cose distinte
Kadmillos
20th January 2012, 14:37
Anche perchè nuovamente hanno tirato il culo indietro su questa questione..........quindi....
McLove.
20th January 2012, 14:39
Mc... la norma che vogliono approvare ha 2 punti, te lo ho spiegato sopra. sono 2 cose distinte.
Uno OBBLIGA ogni intermediario ad avere almeno 2 mandati (per stimolare il mercato e ripeto, a seconda di come lo mettono in atto e lo normano potrei essere più che favorevole)
Un altro punto è l'obbligo a presentare i TRE preventivi. e questo sto criticando. ti sei perso qualche puntata.
NO NON OBBLIGA ogni intermediario ad avere almeno 2 mandati, ne da la possibilita' cosa che voleva attuare il decreto bersani, di fatto permettendolo ma che ha fatto con scarso successo.
sul secondo punto lo critichi per cosa? perche se la tua compagnia non si pone, in un mercato di concorrenza nel quale i cittadini sono obbligati ad operare nel caso della rc, in una posizione concorrenziale il tuo possibile cliente ti puo smerdare?
Al di la del fatto come e' stato indicato in questo tread se non ci saranno dei vincoli, in seguito normati dato che spesso viene fatto con regolamento a latere, ad indicare ad esempio NECESSARIAMENTE i prodotti analoghi piu' "convenienti" nel mercato fara' poco, sono cazzi della compagnia assicuratrice che opera prezzi fuori mercato ed e' proprio la che potrebbe esservi lo stimolo ad operare in modo piu concorrenziale: la guerra delle tariffe che indica wolfo che e' l'obiettivo di ogni liberalizzazione dove l'interesse perseguito e' il miglioramento delle condizioni/vantaggio del cittadino e non delle varie loibbies o gruppi di lavoratori, chiaramente se non si opera in cartello.
se si trattasse, ti ripeto, di qualcosa che un normale cittadino e' libero di scegliere sarei d'accordo con te in linea di principio
Sebbene e' un onere tutto sommato poco risolutivo e che molte compagnie in altri settori gia operano per loro scelta semplicemente per fare vedere come il proprio prodotto si ponga nel mercato in modo concorrenziale: vedi ad esempio come si fanno la guerra le compagnie telefoniche indicando i prodotti delle altre compagnie ed indicando a torto o ragione che il loro prodotto e' piu conveniente e/o migliore ...non ci credo che chiamano solo me a casa ogni stracazzo di volta ad indicarmi che io pago tot di telefono passando a salcazzotel pagherei di meno
Ma l'RC e' obbligatoria quindi un onere a carico dell'agente e che si ripercuote o puo'/potrebbe ripercuotersi sulle compagnie assicuratrici in un contesto del genere non ci vedo nulla di cosi drammatico, qualora fosse realmente cosi sostanziale, ne tantomeno lavorare gratis per altre compagnie.
saltaproc
20th January 2012, 14:40
Le liberalizzazioni di montihhhh
Fapfapfapfap:confused:
Wolfo
20th January 2012, 14:53
Chainvincendo:rotfl:
Scusa, alka visto che chainvinci isi puoi levarmi un dubbio: ogni agenzia riceve dalla compagnia un plafon di sconti, questi plafon sono diversi da agenzia ad agenzia, per esempio l'agenzia generali di reggio emilia dell agente Luca Succhiotto ha un certo plafon, l'agenzia generali del sig alka a 2 km di distanza ha un plafon diverso, perchè è la compagnia che decide a seconda dei meriti e port. Clienti, qjndi le tariffe pubbliche non considerano questo, ergo the fai un preventivo di un concorrente ma non puoi sapere in realtà quanto davvero spenderà, c'è an he il caso che lo stesso cliente generali possa avere un trattamento diverso in due distinte agenzie generali, le quotazioni e scontistiche son frutto di calcoli interni al sistema. I plafon di sconti vengono assegnati ogni mese
McLove.
20th January 2012, 15:01
Sei peggio del cliente medio scemo che ti entra in ufficio e ti chiede "quanto costa una polizza per una punto 1200?!". son dati da inserire, tanti dati se si vuole fare una cosa seria e non una merdata da telefonica. se non si hanno i programmi di calcolo delle altre compagnie son da fare calcoli a mano con le tariffe che sono obbligate a presentare. quindi si, per indicare il prezzo di un altra compagnia devo far fare un lavorone all'impegata, che in definitiva non sta lavorando per me ma per un altra compagnia... non vedo cosa ci sia di così difficile.
bene come al solito la metti sul personale come fanno i bambini gli ignoranti o chi ha poche argomentazioni, contento tu, magari ci pensare la moderazione, io nemmeno ti rispondo a tono.
no so perfettamente che non si sta comprando del salame o dei mattoni ma sono oneri che ti devi accollare e non ci vedo niente di male visto la specialità della situazione' cioe che aziende private possano lucrare su qualcosa che e' obbligatorio stipulare PER legge, per ogni cittadino che vuole guidare un autoveicolo fare, cosa che continui ad ignorarare
insomma siete tutti comunisti col culo degli altri , ma appena vi toccano l'orticello :sneer:
Wolfo
20th January 2012, 15:03
Rimane il fatto che fare una quotazione per aziende rivali non solo è illogico, ma è anche impossibile per le ragioni di cui sopra:nod:
Alkabar
20th January 2012, 15:04
Eh, e guarda caso con 10 anni senza incidenti tutti quanti spendono comunque almeno sugli 800 euro all'anno.
Plafon o meno.
Io spendo 500 CHF l'anno per la base, che è quello che avete in Italia. Se voglio la casco, spendo quanto spendete voi.
Ma boh, avete deciso la morte di cui morire, io mi sono già dissociato da un po', se a voi piace, io non ho problemi di sorta.
nortis
20th January 2012, 15:04
NO NON OBBLIGA ogni intermediario ad avere almeno 2 mandati, ne da la possibilita' cosa che voleva attuare il decreto bersani, di fatto permettendolo ma che ha fatto con scarso successo.
sul secondo punto lo critichi per cosa? perche se la tua compagnia non si pone, in un mercato di concorrenza nel quale i cittadini sono obbligati ad operare nel caso della rc, in una posizione concorrenziale il tuo possibile cliente ti puo smerdare?
Al di la del fatto come e' stato indicato in questo tread se non ci saranno dei vincoli, in seguito normati dato che spesso viene fatto con regolamento a latere, ad indicare ad esempio NECESSARIAMENTE i prodotti analoghi piu' "convenienti" nel mercato fara' poco, sono cazzi della compagnia assicuratrice che opera prezzi fuori mercato ed e' proprio la che potrebbe esservi lo stimolo ad operare in modo piu concorrenziale: la guerra delle tariffe che indica wolfo che e' l'obiettivo di ogni liberalizzazione dove l'interesse perseguito e' il miglioramento delle condizioni/vantaggio del cittadino e non delle varie loibbies o gruppi di lavoratori, chiaramente se non si opera in cartello.
se si trattasse, ti ripeto, di qualcosa che un normale cittadino e' libero di scegliere sarei d'accordo con te in linea di principio
Sebbene e' un onere tutto sommato poco risolutivo e che molte compagnie in altri settori gia operano per loro scelta semplicemente per fare vedere come il proprio prodotto si ponga nel mercato in modo concorrenziale: vedi ad esempio come si fanno la guerra le compagnie telefoniche indicando i prodotti delle altre compagnie ed indicando a torto o ragione che il loro prodotto e' piu conveniente e/o migliore ...non ci credo che chiamano solo me a casa ogni stracazzo di volta ad indicarmi che io pago tot di telefono passando a salcazzotel pagherei di meno
Ma l'RC e' obbligatoria quindi un onere a carico dell'agente e che si ripercuote o puo'/potrebbe ripercuotersi sulle compagnie assicuratrici in un contesto del genere non ci vedo nulla di cosi drammatico, qualora fosse realmente cosi sostanziale, ne tantomeno lavorare gratis per altre compagnie.
Mc, io non so più come dirtelo, oggi io ho la possibilità di avere 2 mandati. quello che lo sna voleva e i rumors dicevano ci sarebbe stato è un obbligo ad avere almeno 2 mandati così da rompere i mezzucci che le compagnie usano per tenersi legati gli agenti come mono mandatari e castrare così la competizione. sarebbe stato, se fatto come si deve, una gran figata e sarebbe veramente in odor di liberalizzazioni (ripeto per la millesima volta, se fatto bene. perchè è un operazione che comporta costi per le agenzie e rischierebbe di affondarne qualcuna).
quello dei 3 preventivi invece è oggettivamente una carognata dai... possiamo continuare a flammare quanto vogliamo ma se io vado a comperare il latte non pretendo che la signorina del conad mi dica quanto costa alla standa. che fra l'altro per me non è neanche un problema dirlo quanto costa, i miei clienti sanno benissimo che possono trovare prezzi migliori dei miei quando e come vogliono. se restano con me è perchè si fidano e perchè sanno che quando serve sono qui per loro.
il problema è che è una norma che crea un tale lavoro amministrativo che renderebbe talmente laborioso fare un preventivo che probabilmente dovrei negarmi di farlo a molti clienti per eccesso di lavoro. Questo a mio parere va contro la liberalizzazione che dovrebbe prevedere la facilità di muoversi da una parte all'altra. Lo stato mi pagasse una dipendete per fare solo quello e a me sta bene, ma non posso pagare una persona perchè passi le giornate a calcolare i prezzi delle concorrenti. Siamo d'accordo che è una vaccata?!
Wolfo
20th January 2012, 15:04
Eh, e guarda caso con 10 anni senza incidenti tutti quanti spendono comunque almeno sugli 800 euro all'anno.
Plafon o meno.
Io spendo 500 CHF l'anno per la base, che è quello che avete in Italia. Se voglio la casco, spendo quanto spendete voi.
Ma boh, avete deciso la morte di cui morire, io mi sono già dissociato da un po', se a voi piace, io non ho problemi di sorta.
rispondi alla mia domanda per piacere? non cambiare discorso
nortis
20th January 2012, 15:11
bene come al solito la metti sul personale come fanno i bambini gli ignoranti o chi ha poche argomentazioni, contento tu, magari ci pensare la moderazione, io nemmeno ti rispondo a tono.
no so perfettamente che non si sta comprando del salame o dei mattoni ma sono oneri che ti devi accollare e non ci vedo niente di male visto la specialità della situazione' cioe che aziende private possano lucrare su qualcosa che e' obbligatorio stipulare PER legge, per ogni cittadino che vuole guidare un autoveicolo fare, cosa che continui ad ignorarare
insomma siete tutti comunisti col culo degli altri , ma appena vi toccano l'orticello :sneer:
mica l'ho messa sul personale, ti dico solo che quel tipo di cliente medio scemo lo si vede spesso e con quel reply me lo hai ricordato:)
ma guarda che per la particolarità del momento etc etc etc a me sta bene. lo facessero in tutti i settori. a me starebbe da dio. il carico di lavoro che comporterebbe è folle, credimi Mc, proprio perchè non vendo salame, dovrei dedicare ad ogni cliente, per spiegare poi le differenze con le altre polizze perche han tutte le loro differenze, almeno un ora buona a cliente. io ne ho 3000. Sarebbe già buono riuscire a dare un servizio decente ad 1/4 e sicuramente non riuscirei a stare molto dietro a nuovi clienti. a me tutto ciò pare cozzare contro lo spirito della liberalizzazione ed affossare una categoria giusto perchè inacssano un obbligo per legge.
Sai cosa? ce lo togliessero. E' la parte del mio mestiere meno redditizzia e più rognosa. La facesse lo stato, è vista da tutti come una tassa no? dici pure che le compagnie ci si arricchiscono... La facesse lo stato. non saprei come essere più contento.
McLove.
20th January 2012, 15:13
quello dei 3 preventivi invece è oggettivamente una carognata dai... possiamo continuare a flammare quanto vogliamo ma se io vado a comperare il latte non pretendo che la signorina del conad mi dica quanto costa alla standa. che fra l'altro per me non è neanche un problema dirlo quanto costa, i miei clienti sanno benissimo che possono trovare prezzi migliori dei miei quando e come vogliono. se restano con me è perchè si fidano e perchè sanno che quando serve sono qui per loro.
tu non vendi il latte non vendi il salame MA vendi, da azienda privata, qualcosa che TUTTI i cittadini DEVONO sottoscrivere se vogliono guidare un veicolo, non so piu come indicartelo, e mi sembra veramente assurdo come non riusciate a capirlo, se non per interesse personale appunto che ti sentiresti costretto a dover lavorare di piu per qualcosa che ORA non fai.
e si torna al reply di jamino ed al fatto che wolfo non riesca a capirlo.
e non indico la particolarità del momento come indichi nel post successivo indico della particolarità della situazione da sempre: ogni cittadino che vuole guidare deve avere un assicurazione per i danni che potrebbe causare contro terzi per legge... che questo tipo di assicurazione possa avere degli oneri in piu' sugli operatori del settore, visto che a "venderle" sono delle aziende private derivanti da un onere del cittadino imposto per legge, non ci vedo niente di cosi disumano, per te e' lavorare gratis per altre compagnie, ma ripeto la rc non e' il latte non e' un libero mercato come cerca di indicare sempre wolfo dove persenti anche i prodotti dei concorrenti, perche vi e' un obbligo PER tutti di sottoscriverne almeno una la rc non e' il latte non e' il pane (e ripeto il mio sdegno di come in italia la rc sia sul veicolo e non sulla persona come capita in tanti altri paesi civili, perche in italia se ho 2 veicoli devo fare 2 rc, in altri stati più civili la rc e' una ed una sola personale dato che e' un assicurazione di UNA persona sui danni che puo' causare a terzi qualunque veicolo utilizzi, nonsense assoluto per fare lucrare le lobbies dato che io se guido un veicolo o un altro non fa alcuna differenza non e' il veicolo l'oggetto dell'rc ma IO ed i danni che posso causare a terzi.)
Alkabar
20th January 2012, 15:15
Chainvincendo:rotfl:
Scusa, alka visto che chainvinci isi puoi levarmi un dubbio: ogni agenzia riceve dalla compagnia un plafon di sconti, questi plafon sono diversi da agenzia ad agenzia, per esempio l'agenzia generali di reggio emilia dell agente Luca Succhiotto ha un certo plafon, l'agenzia generali del sig alka a 2 km di distanza ha un plafon diverso, perchè è la compagnia che decide a seconda dei meriti e port. Clienti, qjndi le tariffe pubbliche non considerano questo, ergo the fai un preventivo di un concorrente ma non puoi sapere in realtà quanto davvero spenderà, c'è an he il caso che lo stesso cliente generali possa avere un trattamento diverso in due distinte agenzie generali, le quotazioni e scontistiche son frutto di calcoli interni al sistema. I plafon di sconti vengono assegnati ogni mese
Guarda che ti ho risposto. Alla fine dei conti viene sempre 800/900/1000 euro, sconti o meno, altrimenti non erano accusati di fare cartello con tanto di multacce dall'authority. E' fumo negli occhi.
Wolfo
20th January 2012, 15:25
nono non mi hai risposto... se un agente, o dipendete a banco deve fare la quotazione della concorrenza rifacendosi ai listini ufficiali ma non potendo conoscere i plafon di sconti di ogni singola agenzia, risottolineo che ogni agente/agenzia anche della stessa compagnia ha un diverso plafon di sconti ( è normale) che cambiano mensilmente, come può fare una quotazione veritiera? come? non può! ergo oltre che moralmente aberrante per un libero professionista lavorare gratis per la concorrenza, gli è anche impossibile fare delle quotazioni di agenzie concorrenti non conoscendo quali e quante scontistiche applicare a seconda delle variabili che la tipologia di cliente può apportare.
Poi se mi dici che son costose, troppo costose, bisogna andare a vedere altre cose, ma questa soluzione è inutile, costosa per le assicurazioni8 che reagiranno alloccando questi costi sul costo) e a mio personale modo di vedere è da stronzi far lavorare gratuitamente la gente per la concorrenza.
Tu ai miei quesiti non rispondi perchè non c'è risposta, ma sei troppo orgoglioso per ammetterlo, a differenza tua e di altri io mi metto in discussione, anche dopo aver preso certe posizioni, a costo di passare per coglione. Tu ed altri invece , fate il mea culpa quando l'opinione è vacillante o su inesattezze, spesso riguardo argomenti frivoli, ma quando vi schierate apertamente piuttosto che passare per coglioni fate gli ottusi. Guarda che anche a questo punto della vicenda dire:" adesso che mi ci fai pensare forse riconsidero...." non è da coglioni, anzi tutto l'opposto. E chi ti considera coglione per aver fatto retromarcia non merita di essere ascoltato.
Con questo la chiudo perchè non voglio scontrarmi con nessuno, e quando mi sento sbeffeggiato mi irrito moltissimo, e siccome di tutti i presenti nella discussione ho comunque una forte stima anche se non abbiamo mai besvuto insieme, non vorrei provocare altre scintille.
Vedremo come andrà a finire.
nortis
20th January 2012, 15:27
tu non vendi il latte non vendi il salame vendi, da azienda privata, qualcosa che TUTTI i cittadini DEVONO sottoscrivere se vogliono guidare un veicolo, non so piu come indicartelo, e mi sembra veramente assurdo come non riusciate a capirlo, se non per interesse personale appunto che ti sentiresti costretto a dover lavorare di piu per qualcosa che ORA non fai.
e si torna al reply di jamino ed al fatto che wolfo non riesca a capirlo.
e non indico la particolarita del momento come indichi nel post successivo indico della particolarita della situazione: ogni cittadino che vuole guidare deve avere un assicurazione per i danni che potrebbe causare contro terzi per legge che questo tipo di assicurazione possa avere degli oneri in piu visto che a "venderle" sono delle aziende private non ci vedo niente di cosi disumano, per te e' lavorare gratis per altre compagnie ma ripeto la rc non e' il latte non e' un libero mercato come cerca di indicare sempre wolfo perche vi e' un obbligo PER tutti di sottosriverne almeno una (e ripeto il mio sdegno di come in italia la rc sia sul veicolo e non sulla persona come capita in tanti altri paesi civili, perche in italia se ho 2 veicoli devo fare 2 rc, in altri stati più civili la rc e' una ed una sola personale dato che e' un assicurazione di UNA persona sui danni che puo' causare a terzi qualunque veicolo utilizzi)
Guarda che nessuno si è mai arricchito con L'rca eh. comportano un lavoro più lungo di qualsiasi altra polizza ed un ricavo veramente ridicolo. un lavoro del genere sarebbe probabilmente più costoso in costo/ora di lavoro dei dipendenti che redditizio. Oltre ad essere una rogna sotto 1000 aspetti proprio perchè obbligo di legge, essndo tale io non mi posso esimere dal assicurare una persona che desidera assicuarrsi con me ad esempio. in che categoria lo stato ti obbliga a vendere un prodotto?! paradossalmente io potrei vedermi entrare dalla porta 30 persone al giorno che vogliono 30 preventivi. non potermi esimere per legge dal farli e doverne calcolare 90.
si garantirebbe per legge un carico (che tu chiami onere) di lavoro che manderebbe sotto quel poco che si cava da una RCA. Te lo ripeto, le facesse lo stato. Particolari sono particolari per 1000 versi le Rca e rognose per altre tanti ragioni. solo gli assicuratori incapaci o alle prime armi le vedono come mezzo d'azienda per far fattuarto. chi un minimo ci capisce, capisce che sono una rogna che siamo obbligati a fare e che comporta solo del gran alvoro amministrativo. Utile giusto a portare il cliente in agenzia. Le facesse lo stato se siamo una categoria tanto fortunata per il gran privilegio di farle!
McLove.
20th January 2012, 15:30
domanda wolfo l'entita degli sconti a quanto puo' arrivare?
se e' una eprcentuale irrisoria e per irrisoria intendo anche a cavallo dei 10 punti di percentuale ti sei risposto da solo per quanto mi riguarda.
Wolfo
20th January 2012, 15:33
visto che non mi piace parlare a vanvera questa sera al rientro in casa chiedo info precise. 10 punti percentuali non sono pochi, considera che il cliente medio arriva a cambiare assicurazione anche per un 20 euro all'anno. quindi un 10% meno o più spostano, e quindi i preventivi risultano inutili. Comunque sia verifico e vi dico.
McLove.
20th January 2012, 15:34
Guarda che nessuno si è mai arricchito con L'rca eh. comportano un lavoro più lungo di qualsiasi altra polizza ed un ricavo veramente ridicolo. un lavoro del genere sarebbe probabilmente più costoso in costo/ora di lavoro dei dipendenti che redditizio. Oltre ad essere una rogna sotto 1000 aspetti proprio perchè obbligo di legge, essndo tale io non mi posso esimere dal assicurare una persona che desidera assicuarrsi con me ad esempio. in che categoria lo stato ti obbliga a vendere un prodotto?! paradossalmente io potrei vedermi entrare dalla porta 30 persone al giorno che vogliono 30 preventivi. non potermi esimere per legge dal farli e doverne calcolare 90.
si garantirebbe per legge un carico (che tu chiami onere) di lavoro che manderebbe sotto quel poco che si cava da una RCA. Te lo ripeto, le facesse lo stato. Particolari sono particolari per 1000 versi le Rca e rognose per altre tanti ragioni. solo gli assicuratori incapaci o alle prime armi le vedono come mezzo d'azienda per far fattuarto. chi un minimo ci capisce, capisce che sono una rogna che siamo obbligati a fare e che comporta solo del gran alvoro amministrativo. Utile giusto a portare il cliente in agenzia. Le facesse lo stato se siamo una categoria tanto fortunata per il gran privilegio di farle!
nortis nuovamente non ho nulla di personale e so perfettamente che l'rc non fa arricchire nessuna compagnia assicuratrice che cmq cartelli o meno truffe sull rc o meno, truffe sulle assicurazioni dei veicoli o meno, chiaramente per il semplice calcolo che indicava gala, non vanno in perdita e si sa dato che hanno per forza di cose dei bilanci pubblici (nb parlo di compagnie non di agenzie) di contro e' un buon trampolino di lancio per le assicurazioni dato che io, medico ad esempio, che devo sottoscrivere una assicurazione personale per la professione che faccio ad esempio tendo a rivolgermi ad una compagnia che conosco o di cui sono gia cliente, visto che da quando ho 18 anni che mi relaziono con quella semplicemente per l'rc, o una semplice polizza vita e cosi via.
ma se le rc siano o meno buona fonte di guadagno per le agenzie e di converso per le compagnie non e' un dato che mi interessa personalmente, prendo per buono visto che e' il tuo settore che siano una rottura di cazzo ma prendo per buono anche il fatto che visto che e' una cosa obbligatoria non si possa nemmeno trattare come tizio che va a comprare il latte alla conad.
nortis
20th January 2012, 15:37
Io ho l'autonomia del 100% volendo.. Chiaro, se finisco il disponibile mi inculo
kopl
20th January 2012, 15:47
tu non vendi il latte non vendi il salame MA vendi, da azienda privata, qualcosa che TUTTI i cittadini DEVONO sottoscrivere se vogliono guidare un veicolo, non so piu come indicartelo, e mi sembra veramente assurdo come non riusciate a capirlo, se non per interesse personale appunto che ti sentiresti costretto a dover lavorare di piu per qualcosa che ORA non fai.
e si torna al reply di jamino ed al fatto che wolfo non riesca a capirlo.
allora:
se devi rifare l'impanto elettrico di casa devi andare da un elettricista. Puoi fartelo da solo ma poi devi trovare qualcuno che te lo certifichi, e non dovrebbe esserci l'elettricista che per 200€ sottobanco certifica un lavoro di cui non sa nulla.
Quindi l'elettricista ti è obbligatorio.
Però non vai dal primo che capita, se ne sentono sempre un pò.
Ecco un esempio che forse a voi va bene. Sempre obbligati dallo stato e non sono assicurazioni o salami.
Vogliam parlare dei commercialisti? anche quelli ci devono essere.
Anche le banche (puoi fare a meno del cc come si può fare a meno della macchina), però si va dalla più conveniente.
Vorrei vedervi entrare all'unicredit per aprire un conto e pretendere di sapere quando spendereste con il monte o la deutch.
O a sistemare l'impianto e pretendere che faccia i preventivi anche per dei suoi concorrenti. Così voi risparmiate tempo.
Volessero veramente far calare le assicurazioni basterebbe mettere l'rc sulla patente
nortis
20th January 2012, 16:27
nortis nuovamente non ho nulla di personale e so perfettamente che l'rc non fa arricchire nessuna compagnia assicuratrice che cmq cartelli o meno truffe sull rc o meno, truffe sulle assicurazioni dei veicoli o meno, chiaramente per il semplice calcolo che indicava gala, non vanno in perdita e si sa dato che hanno per forza di cose dei bilanci pubblici (nb parlo di compagnie non di agenzie) di contro e' un buon trampolino di lancio per le assicurazioni dato che io, medico ad esempio, che devo sottoscrivere una assicurazione personale per la professione che faccio ad esempio tendo a rivolgermi ad una compagnia che conosco o di cui sono gia cliente, visto che da quando ho 18 anni che mi relaziono con quella semplicemente per l'rc, o una semplice polizza vita e cosi via.
ma se le rc siano o meno buona fonte di guadagno per le agenzie e di converso per le compagnie non e' un dato che mi interessa personalmente, prendo per buono visto che e' il tuo settore che siano una rottura di cazzo ma prendo per buono anche il fatto che visto che e' una cosa obbligatoria non si possa nemmeno trattare come tizio che va a comprare il latte alla conad.
non vanno mai in perdita non direi... ti posso citare una compagnia che ha abbassato troppo le tariffe sugli autocarri 2 anni fà, si è trovata ad avere assicurati con lei tutti gli autocarri d'italia praticamente di colpo, gli ha portato dei sinistri della madonna e stanno ancora la a riempire il buco che i sinistri han lasciato... comunque, lasciando stare ste cose, proprio perchè l'rca è un obbligo, non mi puoi anche obbligare a fare un lavoro che mi toglie il tempo di fare la mia attività di libero imprenditore. Se uno nella vita vuole vendere polizze per la casa, è obbligato comunque a vendere anche rca. almeno non lo si può obbligare ad avere quest'ultima come maggior tempo dedicato all'attività solo per evenienze burocratiche (che ti assicuro essere già innumerevoli) perchè uno chiude.
anche il discorso che se hai l'rca è più facile che pigli il cliente integrale, è vera oggi. ma se non avessimo proprio l'rca? sai quante persone non stanno neanche ad ascoltare proposte che potrebbero semplificarli la vita perchè ci vedono come una spece di cassiere dello stato per una tassa odiosa? se l'incasso di sta merda di RCA non avvenisse per forza attraverso le compagnie saremmo tutti più felici e io probabilmente farei più affari.
comunque il discorso dello sconto mi da modo di porgere invece un esempio interessante di come potrebbe essere favorevole l'inserimento del secondo mandato obbligatorio (la proposta spinda dallo sna 15gg fa). Ogni compagnia concede ad ogni agenzia un tot di € da poter scontare e una tale % max su ogni garanzia da poter dedicare. Oggi succede che la compagnia ti dice "se vendi solo i miei prodotti, ti dò maggiori flussi e % di sconto, così da metterti nelle condizioni di avere maggiori clienti". se venisse introdotto il secondo mandato obbligatorio, non essendo una scelta dell'agente e quindi non additabile per ritorsioni, probabilmente la compagnia direbbe "ti do una maggiore quantità di sconti per metterti nelle condizioni di fare la mia polizza piuttosto che quella della concorrenza". Questo sarebbe maledettamente interessante. non la cazzata dei preventivi.
Alkabar
20th January 2012, 17:06
visto che non mi piace parlare a vanvera questa sera al rientro in casa chiedo info precise. 10 punti percentuali non sono pochi, considera che il cliente medio arriva a cambiare assicurazione anche per un 20 euro all'anno. quindi un 10% meno o più spostano, e quindi i preventivi risultano inutili. Comunque sia verifico e vi dico.
Quando avete qualcosa del genere ne riparliamo:
http://it.comparis.ch/
E lol, col cazzo che sto sito ha spinto il mercato Svizzero delle assicurazioni a fare cartello. Offrono servizi diversi, per cui costi diversi, semplicemente.
nortis
20th January 2012, 17:26
Quando avete qualcosa del genere ne riparliamo:
http://it.comparis.ch/
E lol, col cazzo che sto sito ha spinto il mercato Svizzero delle assicurazioni a fare cartello. Offrono servizi diversi, per cui costi diversi, semplicemente.
http://www.tuopreventivatore.it/prevrca/prvportal/index.php
esiste da qualche anno.. gestito dal sito dell'autority competente...
Alkabar
20th January 2012, 17:43
http://www.tuopreventivatore.it/prevrca/prvportal/index.php
esiste da qualche anno.. gestito dal sito dell'autority competente...
Cazzo, il discorso era già ridicolo di per se, pensa ora che so che esiste un sito simile a comparis anche per l'Italia.
Bene. E in Italia c'è un cartello, come dimostrano le multe che le compagnie si stanno beccando in sti anni, in Svizzera no.
Se la maggiore informazione doveva portare allo svilupparsi di un cartello come mai, a parità di servizi, in Italia c'è un cartello e in Svizzera no?
Questo discorso sta diventando grottesco.
Galandil
20th January 2012, 17:47
Cazzo, il discorso era già ridicolo di per se, pensa ora che so che esiste un sito simile a comparis anche per l'Italia.
Bene. E in Italia c'è un cartello, come dimostrano le multe che le compagnie si stanno beccando in sti anni, in Svizzera no.
Se la maggiore informazione doveva portare allo svilupparsi di un cartello come mai, a parità di servizi, in Italia c'è un cartello e in Svizzera no?
Questo discorso sta diventando grottesco.
Perché l'Italia NON è la Svizzera.
Perché, forse, il governo Svizzero controlla sul serio che non si creino cartelli, e in caso si creino, punisca a dovere chi ci ha provato.
Perché, forse, il governo Svizzero ha anticipato il problema e ha sviluppato una serie di leggi/metodi/controlli per evitare la nascita di un cartello.
Di grottesco ci siete solo voi che continuate a sproloquiare a caso, senza rendervi conto della realtà italiana in termini di assicurazioni RC auto, dei loro aumenti di prezzi selvaggio e senza controllo, del garante che non garantisce un cazzo, ecc.
Wolfo
20th January 2012, 17:48
alka dai fallo ti prego na volta...
McLove.
20th January 2012, 17:50
Gala non il governo, perche non e' suo compito, ma la magistratura italiana controlla che non si creino cartelli e lo indicano i processi che appunto come ho gia detto piu volte vanno avanti dal 94 in poi dove si e scoperto persino che per scambiarsi nformazioni le varie compagnie assicurative si trasferivano i dati criptati ed avevano una vera e propria banca dati comune anche sui vari clienti per operare scelte univoche di mercato, e lo dimostrano anche i milioni e milioni di euro delle sanzioni comminate alle varie compagnie, quindi non generalizziamo su sto punto.
non e' per niente vero quanto hai scritto che non si controlla processa e punisce, sono minchiate da casalinga di Voghera, torno sempre a dire di informarvi prima di fare il prossimo qualunquista post che dimostra solo che parlate per partito preso e denota solo una enorme mancanza di conoscenza: questo e' grottesco.
Galandil
20th January 2012, 18:00
Se uno Stato impone ai cittadini una qualsiasi misura obbligatoria (RC auto), la da in gestione a compagnie private (assicurazioni) e, tanto per dirne una, NON impone dei minimi e dei massimi di premio, lasciando alle compagnie private totale libertà di aumento annuale dei premi (cosa che, nella realtà, succede, vogliamo tirare fuori le differenze di costo di premio annuale per le varie classi fra quelle del 2011 e del 2001?), fa una delle più grandi e immense cazzate possibili che si possa fare.
E, tra l'altro, dici che ci sono processi che vanno avanti dal 94, che si sono visti comportamenti da cartello, e milioni di euro di sanzioni comminate alle compagnie. Allora, io ti chiedo: dove sono finiti questi milioni di sanzioni? Sono tornati nelle tasche dei cittadini che hanno pagato l'RC auto in regime, come dici tu stesso, di cartello? Ovviamente la risposta è NO.
Quindi è si grottesco che lo Stato non imponga massimali per qualcosa che costringe a pagare ai suoi cittadini, lasciando il compito a delle compagnie il cui unico scopo è fare PROFITTO, non salvaguardare i cittadini nel loro insieme, e che non si rende manco conto che quelle multe comminate sono state pagate sostanzialmente dai cittadini stessi, e che continuano a veder salire in modo vertiginoso, di anno in anno, i premi assicurativi sborsando sempre più soldi.
Poi dammi pure della casalinga di Voghera, francamente me ne fotte molto poco, quando voi stessi parlate di argomenti di cui davvero non ne sapete un cazzo e soprattutto sui quali NON volete informarvi e ragionarci sopra. :)
Alkabar
20th January 2012, 18:09
alka dai fallo ti prego na volta...
Ma t'ho risposto per dinci, gli sconti non spostano percettibilmente il comportamento del cartello. In Europa questo non è il caso, date due compagnie, ne hai alcune che fanno un servizio scarso ma di conseguenza costano poco e altre che fanno un servizio della madonna, ma costano tanto.
In Italia il servizio è lento e comunque scarso e il prezzo NON varia da una assicurazione a un altra in maniera sensibile.
Addirittura Mc ci mette al corrente che avevano un DB condiviso, ma sarà mai possibile...
E comunque, SALVE, la Svizzera è il paese delle assicurazioni, fino al 1 Gennaio 2012 era obbligatorio assicurare la bicicletta per girarci !!!
laphroaig
20th January 2012, 18:14
è surreale.
In Italia c'è STATO un cartello non è detto che ci sia anche ora. Mi pare che la decisione dell'autorità riguardasse il periodo 96-2001
siti di confronto polizze ce ne sono 2000, da quelli seri a quelli meno. e si, ci sono differenze in termini di tariffa.
confrontare Italia e svizzera qualsiasialtropaese è senza senso, se non si considerano anche gli esborsi medi e le statistiche sui sinistri
bisognerebbe anche capire se si è mai stipluata una polizza auto. perchè si l'RCA è obbligatoria ma ci sono differenze e servizi che magari bisognerebbe anche guardarsi. Tipo massimali, tutela legale, conducente, atti vandalici, eventi atmosferici, cristalli, furto, incendio, eventi socio-politici il tutto condito con franchigie e bilubiberi.
Ed in questi servizi c'è parecchia differenza tra una compagnia e l'altra e pure condizioni differenti nell'ambito della singola compagnia.
e comunque su un 2000 diesel del 98 di rca spendo 550 euro l'anno con massimale alle stelle. non mi sembra così distante dai 500 franchetti considerato il troiaio italiano. certo se fossi in altre città ne caccerei anche 1000 probabilmente
Alkabar
20th January 2012, 18:17
Dal mio punto di vista:
gli Svizzeri guidano di merda, per cui in teoria dovrebbero pagare di piu' in assicurazione di noi Italiani :sneer:. Sono sicuro che se piglio le statistiche, loro, in scala, fanno peggio di noi.
E non lo dico (completamente) per scherzare.
Kadmillos
20th January 2012, 18:17
Comunque andate a cercare un po di info , se non ho mal compreso pare che il governo monti abbia deciso di fare marcia indietro su tutta la linea per quanto riguarda questa liberalizzazione , temo quindi che si stia parlando del sesso degli angeli.....
Alkabar
20th January 2012, 18:22
No invece scala quasi linearmente, toh che storia. Guidiamo di merda quanto gli svizzeri :sneer:.
McLove.
20th January 2012, 20:20
Se uno Stato impone ai cittadini una qualsiasi misura obbligatoria (RC auto), la da in gestione a compagnie private (assicurazioni) e, tanto per dirne una, NON impone dei minimi e dei massimi di premio, lasciando alle compagnie private totale libertà di aumento annuale dei premi (cosa che, nella realtà, succede, vogliamo tirare fuori le differenze di costo di premio annuale per le varie classi fra quelle del 2011 e del 2001?), fa una delle più grandi e immense cazzate possibili che si possa fare.
E, tra l'altro, dici che ci sono processi che vanno avanti dal 94, che si sono visti comportamenti da cartello, e milioni di euro di sanzioni comminate alle compagnie. Allora, io ti chiedo: dove sono finiti questi milioni di sanzioni? Sono tornati nelle tasche dei cittadini che hanno pagato l'RC auto in regime, come dici tu stesso, di cartello? Ovviamente la risposta è NO.
Quindi è si grottesco che lo Stato non imponga massimali per qualcosa che costringe a pagare ai suoi cittadini, lasciando il compito a delle compagnie il cui unico scopo è fare PROFITTO, non salvaguardare i cittadini nel loro insieme, e che non si rende manco conto che quelle multe comminate sono state pagate sostanzialmente dai cittadini stessi, e che continuano a veder salire in modo vertiginoso, di anno in anno, i premi assicurativi sborsando sempre più soldi.
Poi dammi pure della casalinga di Voghera, francamente me ne fotte molto poco, quando voi stessi parlate di argomenti di cui davvero non ne sapete un cazzo e soprattutto sui quali NON volete informarvi e ragionarci sopra. :)
il fatto di imporre dei massimali e' un discorso differente e mi può trovare concorde ma e' roba ben differente di dire come la caslinga di voghera pehh lo stato non fa nulla visto che appunto ci sono stati enne processi ed enne sanzioni, utili o meno sarebbe o dovrebbe essere questo il concetto delle liberalizzazioni e di disgregare i muro delle lobbies ed aprire ad una vera concorrenza, tanto per voi e sempre cosi se non si fa nulla potete fare i vecchi coglioni come in un bar che giudicano agitando il bastone pehhhh, se si fa qualcosa anche di minimo, fate i vecchi coglioni come in un bar agitando il basone che giudicano e dicono che non servirà un cazzo pehhhh perche voi siete piu furbi addirittura avete gia ipotizzato la manomissione delle scatole nere perché siete dei dritti, se infine e' qualcosa che vi riguarda nel personale, dite che e' una merda pehhhh che los tato non puo imporvi nulla
Questo e' il filo conduuttore di ogni argomento su sta board, questo e quello che vieta spesso di poter fare una discussione un minimo adulta.
ma lo ripeto lamentarsi di qualcosa fa prO cosi potete giocare al ministro di questo e quello indicando che VOi avreste fatto di meglio eppure mi pare che nessuno per portare a casa la pagnotta sia un eminente ed illustre luminare in qualche campo lol
e' stato possibile chiedere un risarcimento, esiguo tra l'altro, forse troppo, qua dovresti informarti tu mi sa.
parli di commenti a cazzo di gente che non si informa?
be prendi quello di laphro che confonde l'rc cioe l'assicurazione dei danni causati a terzi con i pacchetti assicurativi che insieme INSIEME alla r.c. obbligatoria contengono altre forme assicurative per il veicolo (atti vandalici finestrini incendi eventi atmosferici etc come indica) che non sono per nulla obbligatori per legge ma di libera scelta dell utente se vuole tutelarsi anche per gli eventuali danni che possono arrivare al suo personale veicolo, l'unica cosa obbligatoria a cui sono tutti costretti e' una copertura sul risarcimento danni provocato A terzi non sei obbligato se ti spaccano il vetro o la grandine ti rovina l'auto pfffff e si permette pure di pensare che qualcuno nn abbia mai stipulato un assicurazione facendo un fail decisamente imbarazzante, si quel commento mi ha fatto proprio ridere dai paragoniamo la Casco alla r.c. solo perche sono tutte e due assicurazioni :sneer:
Galandil
20th January 2012, 21:14
Dal MIO punto di vista lo stato non fa niente, inutile che ci giri attorno. Ci sono voluti anni e anni, partendo dal 94, come hai detto tu, per arrivare a condannare diverse compagnie per "cartello" (metto fra virgolette, sia mai che dovessi fracassarmi le palle sul fatto che non ho usato un termine giuridico corretto :sneer: ), la giustizia commina sanzioni e... sti soldi ndo stanno?
Ah si, mi dici che è stato possibile chiedere un risarcimento. Ok, bellissimo! Su questo mi dovevo informare personalmente, e oltre a quello, mi vuoi dire che NON dovevo mettere in mezzo almeno un avvocato per ottenerla? Che bastava mandare una letterina con documenti allegati e paffete, mi tornavano tot soldi? Basati su cosa? Su una % della multa che lo stato ha recuperato dalle compagnie fraudolente? E, se avessi avuto cmq bisogno di un avvocato, quanto CAZZO mi sarebbe costato questo avvocato rispetto alla cifra da recuperare?
Ma tutte queste cose te le dimentichi per sbaglio o apposta?
E di conseguenza, dal punto di vista del singolo cittadino, si, lo stato non fa un CAZZO, anzi, fa spendere più soldi a cazzo ai cittadini, poi fa partire indagini e processi, commina multa, e prende questi soldi senza restituirli ai cittadini stessi, o quantomeno senza avvisarli che ci sia questa possibilità (o devo ANCHE andare ogni cazzo di giorno da un avvocato/tribunale per sapere che queste cose stanno capitando)? Invece di partire con dei controlli più accurati, e/o fissando dei massimali visto che sei tu stesso, stato, ad obbligare a pagare quel tot all'anno, cosa fanno? Fanno liberalizzazioni a cazzo, poi spendono N soldi per istituire indagini e processi, e alla fine il cittadino resta quello col cerino consumato in mano.
Non è questo di vecchio col bastone, è questione proprio che QUESTO stato italiano è una barzelletta infinita. E i tempi/costi della giustizia italiana non aiutano, anche se le loro intenzioni sono "giuste".
P.S.: Io ho sempre ed esclusivamente parlato di RC auto, non ho mai messo in mezzo altri tipi di assicurazioni, quindi di quel che dicono altri, a torto o a ragione, su altri argomenti, frega poco, se parli con me, rispondi pls a quello che dico io, non terzi, ty. :)
laphroaig
21st January 2012, 00:58
be prendi quello di laphro che confonde l'rc cioe l'assicurazione dei danni causati a terzi con i pacchetti assicurativi che insieme INSIEME alla r.c. obbligatoria contengono altre forme assicurative per il veicolo (atti vandalici finestrini incendi eventi atmosferici etc come indica) che non sono per nulla obbligatori per legge ma di libera scelta dell utente se vuole tutelarsi anche per gli eventuali danni che possono arrivare al suo personale veicolo, l'unica cosa obbligatoria a cui sono tutti costretti e' una copertura sul risarcimento danni provocato A terzi non sei obbligato se ti spaccano il vetro o la grandine ti rovina l'auto pfffff e si permette pure di pensare che qualcuno nn abbia mai stipulato un assicurazione facendo un fail decisamente imbarazzante, si quel commento mi ha fatto proprio ridere dai paragoniamo la Casco alla r.c. solo perche sono tutte e due assicurazioni :sneer:
mi fa ridere sto commento invece... pensi che non sappia la differenza tra rca e garanzie accessorie? ma il beneficio del dubbio mai?.
ammettiamo pure che mi sia espresso male, era una risposta ad alka con i 500 franchetti quando di rca in Italia molte volte sei sugli stessi livelli. certo se uno confronta i 500 franchetti con i 1200 che paga magari si incazza ma scommettiamo che tanti in quei 1200 non sanno manco cosa c'è dentro e che potrebbero risparmiare se guardassero un po' meglio.
che le assicurazioni costino è pacifico, che sull'rca si risparmino 4 lire tra una compagnia e l'altra è altrettanto pacifico, ma chiunque non giri con alfa 90 col cazzo che fa solo l'rca e su tutto il pacchetto che ti devi accattare anche se non è obbligatiorio di differenze non ce ne sono poche.
Alkabar
21st January 2012, 01:24
mi fa ridere sto commento invece... se pensi che non sappia la differenza tra rca e garanzie accessorie stai messo male...ma TU, o sommo, il beneficio del dubbio manco sai dove stai di casa.
ammettiamo pure che mi sia espresso male, era una risposta ad alka con i 500 franchetti quando di rca in Italia molte volte sei sugli stessi livelli. certo se uno confronta i 500 franchetti con i 1200 che paga magari si incazza ma scommettiamo che tanti in quei 1200 non sanno manco cosa c'è dentro e che potrebbero risparmiare se guardassero un po' meglio.
che le assicurazioni costino è pacifico, che sull'rca si risparmino 4 lire tra una compagnia e l'altra è altrettanto pacifico, ma chiunque non giri con alfa 90 col cazzo che fa solo l'rca e su tutto il pacchetto che ti devi accattare anche se non è obbligatiorio di differenze non ce ne sono poche.
Certo. Allora con l'obbligo di informarti, magari, l'agente non ti fa credere che ti sta dando una RC base, ma ti sta in realtà vendendo anche i peli del suo culo bruciati, magari ti parla della RC base modello baraca..
powerdegre
21st January 2012, 02:22
Certo. Allora con l'obbligo di informarti, magari, l'agente non ti fa credere che ti sta dando una RC base, ma ti sta in realtà vendendo anche i peli del suo culo bruciati, magari ti parla della RC base modello baraca..
Te vivi davvero su un altro pianeta...
L'han detto dall'inizio del thread, l'obbligo di infortmarti solitamente si risolve solo in altri fogli che ti fanno stampare, quindi dai al cliente dicendogli che quelle son le cose che dovrebbe sapere, grazie una firma in fondo alla pagina e non gli hai detto un cazzo.
McLove.
21st January 2012, 02:28
mi fa ridere sto commento invece... pensi che non sappia la differenza tra rca e garanzie accessorie? ma il beneficio del dubbio mai?.
ammettiamo pure che mi sia espresso male, era una risposta ad alka con i 500 franchetti quando di rca in Italia molte volte sei sugli stessi livelli. certo se uno confronta i 500 franchetti con i 1200 che paga magari si incazza ma scommettiamo che tanti in quei 1200 non sanno manco cosa c'è dentro e che potrebbero risparmiare se guardassero un po' meglio.
che le assicurazioni costino è pacifico, che sull'rca si risparmino 4 lire tra una compagnia e l'altra è altrettanto pacifico, ma chiunque non giri con alfa 90 col cazzo che fa solo l'rca e su tutto il pacchetto che ti devi accattare anche se non è obbligatiorio di differenze non ce ne sono poche.
guarda se ti sei espresso male non posso fare altro che chiederti scusa, ma guarda che moltissimi non sanno che l'unico obbligo legale e' la rc e non gli altri orpelli.
credevo che fosse pacifico che qui parlassimo solo di Rc nuda e cruda e che tutto il resto sia appunto accessorio in quando non imposto legalmente, poi e' chiaro che tutto il resto lo fai in relazione a che macchina hai ed a che capacita economiche hai e puoi andare dalla casco che se vai a sbattere contro il muro da solo ti alza la franchigia ma ti ripaga la macchina nuova ad altre forme assicurative pure se il gatto si fa le unghie sullo sportello.
si forse sono prevenuto da quando su sta board mi definirono i tre gradi di giudizio come le 3 vite di pacman (non ricordo chi purtroppo) o si confondeva la colpa con la forza maggiore (galandil), ed io mi prendevo da coglione e flammer per 48 ore... sono diffidente che ci vuoi fare ;)
se non era questo quello che intendevi nuovamente pardon.
Galandil
21st January 2012, 02:36
si confondeva la colpa con la forza maggiore (galandil)
Io non ho mai confuso colpa con forza maggiore dicendo "no è così e basta!", anzi, mi pare di ricordare che ti chiesi specificatamente la differenza sostanziale secondo la legge fra le due cose, sostenendo poi, sempre se non ricordo male, che in alcune situazioni era una distinzione che logicamente non era poi così corretta.
Poi qui si parlava di altro, e di quanto questa nuova norma fosse utile quanto il due di picche quando comanda bastoni, e siete as usual partiti per la tangente con processi al cartello dal 94, multe e salcazzi vari, salvo poi, NEI FATTI, non aver cambiato un bel cazzo di nulla -> le compagnie fanno SEMPRE e ANCORA il cazzo che gli pare. E questo è un fatto, con buona pace della tua tanto amata giustizia. :)
McLove.
21st January 2012, 02:47
Io non ho mai confuso colpa con forza maggiore dicendo "no è così e basta!", anzi, mi pare di ricordare che ti chiesi specificatamente la differenza sostanziale secondo la legge fra le due cose, sostenendo poi, sempre se non ricordo male, che in alcune situazioni era una distinzione che logicamente non era poi così corretta.
Poi qui si parlava di altro, e di quanto questa nuova norma fosse utile quanto il due di picche quando comanda bastoni, e siete as usual partiti per la tangente con processi al cartello dal 94, multe e salcazzi vari, salvo poi, NEI FATTI, non aver cambiato un bel cazzo di nulla -> le compagnie fanno SEMPRE e ANCORA il cazzo che gli pare. E questo è un fatto, con buona pace della tua tanto amata giustizia. :)
no guarda il discorso di 94 multe ' salcazzie nato per "controbattere" chi dice pehh non si e' mai fatto un cazzo, non e' cosi semmai potete dire che non e' bastato ed allora avete ragione.
ti risulta che io dico o ho mai detto e' cosi basta o mi avete spesso tumefatto i coglioni con i wot per "spiegare" (nota le virgolette perche nessuno vuole are il professore) perche una cosa era in un determinato modo o in un l'altro?
io non sono sicuro che queste nuove norme non servano ad un cazzo per me va bene anche se solo rompono di piu il cazzo agli agenti su una cosa che trovo nonsense cioe un obbligo legale per cui ci si deve rivolgere a degli operatori privati che tutto sommato fanno il cazzo che vogliono, o cose come la scatola nera posso ritenerla interessante per evitare la marea delle frodi alle assicurazioni che sono la mezza scusa delle compagnie per alzare sempre di più i prezzi anno per anno, questo al di la di discorsi ipotetici di come si hackera la scatola nera, cerco di ragionarci al posto di fare il vecchietto del muppet show, cosa vuoi e' una cosa di carattere.
Ah della giustizia non me ne fotte un cazzo sinceramente mi interessa molto di più se "perdo" tempo su un forum che i discorsi siano edificanti e non quelli pieni di luoghi comuni dai bar oppure mi fermo a parlare con i vecchi che camperano il tabaccaio. :sneer:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.