Log in

View Full Version : Il canone rai



Kinson
19th January 2012, 03:30
Salve Maledetti !

Da poco ho chiesto il passaggio di residenza in una casetta al mare di mia proprietà.

Mi stavo chiedendo cosa fare con il canone rai ( che odio ma è na tassa e gg *_* ) .

Una volta accettata la richiesta di residenza devo andare io a pagarlo o si aspetta che mi mandino un qualche bollettino a casa ? *_*

p.s : mi era sfiorata l'ipotesi di dire : non ho la tv ne altro per vederlaaahhhh , ma fossi un finanziere chiederei un mandato solo per farmi un culo così:sneer:

Vostre esperienze in merito ?


Lunga vita è prosperità :P

Hador
19th January 2012, 10:10
il primo anno non mi è arrivato niente e ho fatto lo gnorri. Gli altri 2 è arrivata la lettera a casa, ma potrei essermi dimenticato di pagarlo...

ilsagola
19th January 2012, 10:15
lol @ Canone RAI.
Non pago ne Sky ne Mediaset P. figuriamoci se vado a pagare la RAI :rotfl:

Mez
19th January 2012, 10:27
nel 2012 qualcuno paga la rai ancora? -.-

Emma
19th January 2012, 10:37
Serpico!!!!!

Necker
19th January 2012, 10:48
io lo pago.. e considerato che ora è una tassa a tutti gli effetti, è equitalia a doversene far carico. come ti sgamano? incrociando un daterello a cazzo, la bolletta della luce.

Poi mi piacerebe sapere come fai ad avere sky e merdaset premium e non pagarli -.-

Jiinn
19th January 2012, 10:50
non li ha isi :D

Wolfo
19th January 2012, 10:53
con giramento di palle estremo ma ho tirato fuori la grana, 1 non voglio ricevere cartelle da merdequitalia, 2 è una tassa e va pagata.

Falcodiluce
19th January 2012, 10:55
il primo anno non mi è arrivato niente e ho fatto lo gnorri. Gli altri 2 è arrivata la lettera a casa, ma potrei essermi dimenticato di pagarlo...

ocho che se nn sbaglio va in cartella poi arriva equitalia è_é

Dr.Doomed
19th January 2012, 10:59
Salve Maledetti !

Da poco ho chiesto il passaggio di residenza in una casetta al mare di mia proprietà.

Mi stavo chiedendo cosa fare con il canone rai ( che odio ma è na tassa e gg *_* ) .

Una volta accettata la richiesta di residenza devo andare io a pagarlo o si aspetta che mi mandino un qualche bollettino a casa ? *_*

p.s : mi era sfiorata l'ipotesi di dire : non ho la tv ne altro per vederlaaahhhh , ma fossi un finanziere chiederei un mandato solo per farmi un culo così:sneer:

Vostre esperienze in merito ?


Lunga vita è prosperità :P

Il canone RAI e`in tutto e per tutto una tassa sulle telecomunicazioni: se in casa hai un dispositivo che ti consente di vedere programmi televisivi, paghi.
Ergo pure un computer e` per loro sufficiente per chiederti di pagare, anche se non hai l'antennina tv.

ilsagola
19th January 2012, 11:01
io lo pago.. e considerato che ora è una tassa a tutti gli effetti, è equitalia a doversene far carico. come ti sgamano? incrociando un daterello a cazzo, la bolletta della luce.

Poi mi piacerebe sapere come fai ad avere sky e merdaset premium e non pagarli -.-

Beh è una ladrata obv. ma c'è il modo :nod:

Hador
19th January 2012, 11:07
ocho che se nn sbaglio va in cartella poi arriva equitalia è_éinfo a riguardo? Non è più problema mio, ma giusto per sapere. Cioè mi pare una puttanata, arriva equitalia e che fa, deve dimostrare che io 2 anni fa avessi un televisore, come?
Mi sfugge la parte della bolletta della luce, una tv non consuma un cazzo...

Mez
19th January 2012, 11:37
in effetti la tv è accesa solo la sera e computer sempre tutti quanti, come fanno a capirlo?

Dr.Doomed
19th January 2012, 11:45
Mi sfugge la parte della bolletta della luce, una tv non consuma un cazzo...

Bolletta intestata --> fruitore di servizi nell'appartamento --> appartamento in uso --> presenza sicura di tv, pc o radio --> canone da pagare.

Una volta per esempio la richiesta poppava non appena il tuo nome compariva sull'elenco telefonico...

Se ti arriva la richiesta di pagamento, dipende dal tuo stato di famiglia
1)sei nucleo familiare a se` stante: o dimostri che gia` la paghi(della serie, quella su cui ti chiedono di pagare il canone e` la tua seconda casa e tu gia` paghi il canone sulla prima) o devi pagare
2) sei ancora a carico dei tuoi vecchi: dovrebbe bastare dimostrare che il canone gia` lo pagano loro e che ti lasciano stare in quell'appartamento per non averti tra i coglioni.
PS: se hai la residenza nell'appartamento, in automatico fai nucleo familiare a se`.

Falcodiluce
19th January 2012, 13:43
info a riguardo? Non è più problema mio, ma giusto per sapere. Cioè mi pare una puttanata, arriva equitalia e che fa, deve dimostrare che io 2 anni fa avessi un televisore, come?
Mi sfugge la parte della bolletta della luce, una tv non consuma un cazzo...

su x giu l'iter è questo:
Devi pagare una tassa -> non la paghi -> ti arriva l'avviso -> te ne fotti dell'avviso -> segnalazione equitalia -> cartella... non paghi la cartella si arriva al pignoramento
aumento dell'importo aumento dell'importo


inoltre ti spiego come funziona la legge dei comuni mortali :) e cioè sei te che devi dimostrare di non aver avuto il televisore in quel periodo, non sono loro che devono dimostrare che te avevi il televisore, poi per provarlo ti devi rivolgere a qualcuno però penso che basti anche la dimostrazione che te non abitavi più lì.

Mez
19th January 2012, 13:48
Bolletta intestata --> fruitore di servizi nell'appartamento --> appartamento in uso --> presenza sicura di tv, pc o radio --> canone da pagare.

Una volta per esempio la richiesta poppava non appena il tuo nome compariva sull'elenco telefonico...

Se ti arriva la richiesta di pagamento, dipende dal tuo stato di famiglia
1)sei nucleo familiare a se` stante: o dimostri che gia` la paghi(della serie, quella su cui ti chiedono di pagare il canone e` la tua seconda casa e tu gia` paghi il canone sulla prima) o devi pagare
2) sei ancora a carico dei tuoi vecchi: dovrebbe bastare dimostrare che il canone gia` lo pagano loro e che ti lasciano stare in quell'appartamento per non averti tra i coglioni.
PS: se hai la residenza nell'appartamento, in automatico fai nucleo familiare a se`.
ma se uno non abita in condominio ma in villa?

Hador
19th January 2012, 15:14
mhn il canone da me non è mai stato pagato, nel senso che da quando la casa è stata ristrutturata e separata dall'altro appartamento l'abbonamento non è mai stato sottoscritto (che detta così suona male, si parla di 1 o 2 canoni non pagati, non mi ricordo).

Drako
19th January 2012, 15:16
non rriva mai la raccomandata equitalia per il canone

Kinson
19th January 2012, 16:54
Confermo la storia della residenza : la bolletta te la mandano dopo un aggiornamento sul tuo stato di residenza in quanto fai praticamente nucleo per conto tuo.

Per non pagare questa tassa uno dovrebbe farsi piombare la televisione o spedire una televisione alla rai per attestare che uno non ha nulla di tutto cio .

Diciamo che la maggiore sicurezza è la vacuità ( vaaaaacuita ? ma come cazzo parlo oggi ? :D ) dei controlli per molte zone , così la gente non sentendosi con il pericolo di controlli semplicemente non paga *_* -

Io ho fatto il cambio residenza con la casa intestata a me per via degli aumenti sulla seconda casa by governo , quindi fa tutto parte di un progetto *_*

@drako : prima di Monti potevo pure star tranquillo , ma con i tempi che corrono onestamente non me la sentirei di stare proprio sicurizzimo in merito :D

Hador
19th January 2012, 17:02
scusa ma se la casa è già intestata a te devi pure metterci la residenza per non pagare l'imu maggiorata?

Dictator
19th January 2012, 17:45
Si ho capito, ma se non ti arriva il bollettino a casa che bisogna fare?

Mez
19th January 2012, 17:49
Si ho capito, ma se non ti arriva il bollettino a casa che bisogna fare?
aspetti equitalia che venga a romperti i coglioni ed in ogni caso devi pagare perchè sei sempre dalla parte del torto :D

gorgon
19th January 2012, 18:08
p.s : mi era sfiorata l'ipotesi di dire : non ho la tv ne altro per vederlaaahhhh , ma fossi un finanziere chiederei un mandato solo per farmi un culo così:sneer:
Vostre esperienze in merito ?


io risiedo (ma non ci vivo) nell'appartamento che era di mia nonna
nell'appartamento in questione non c'è una televisione e quindi puppano
sono stato contattato 5 volte telefonicamente (nn ho idea di dove abbiano preso il mio numero di cellulare, ma tant'è... l'appartamento è vuoto e non c'è una linea telefonica) da un'operatrice che mi ha minacciato (il tono non era di spiegazione, ma di minaccia) di mandarmi la finanza a casa a controllare che non ci fosse la tv nonostante le abbia spiegato la situazione
ho continuato a non pagare il canone e non credo che nessuno sia mai effettivamente venuto a casa a controllare (nell'appartamento accanto ci abita mio zio ed è impossibile che non abbiano visto che il cognome è lo stesso)

Kolp
19th January 2012, 20:48
Se ti arriva la richiesta di pagamento, dipende dal tuo stato di famiglia
1)sei nucleo familiare a se` stante: o dimostri che gia` la paghi(della serie, quella su cui ti chiedono di pagare il canone e` la tua seconda casa e tu gia` paghi il canone sulla prima) o devi pagare
2) sei ancora a carico dei tuoi vecchi: dovrebbe bastare dimostrare che il canone gia` lo pagano loro e che ti lasciano stare in quell'appartamento per non averti tra i coglioni.
PS: se hai la residenza nell'appartamento, in automatico fai nucleo familiare a se`.

domanda interessata: se ho residenza nella casa dei miei genitori a trieste, ma sono domiciliato a firenze, sono ancora nel loro nucleo familiare e quindi non mi serve pagare??

grazie mille in anticipo!

Kat
19th January 2012, 21:06
Io ho fatto il cambio residenza con la casa intestata a me per via degli aumenti sulla seconda casa by governo , quindi fa tutto parte di un progetto *_*

Ho fatto la stessa cosa qualche anno fa, e dopo il cambio di residenza e' arrivato il primo bollettino.
Ogni anno ne arriva uno, mai pagati anche perche e' praticamente la seconda casa che usa mia madre. Sulla casa intestata a lei paga il canone regolarmente.
Non e' una giustificazione ovviamente, pero boh finche non mi obbligano tenderei a continuare a non pagarla.
Alla fine la inglobassero con altre tasse come si vociferava tempo fa e bona li.

Kinson
20th January 2012, 02:26
la residenza è da cambiare a prescindere per via di tutti i contratti energetici che sulle seconde case costano un tot di piu , idem rifiuti urbani. Per l'imu sono ancora in attesa di maggiori notizie , commercialista inc *_*

Necker
20th January 2012, 15:03
io vi dico solo una cosa: la tassa è sotto equitalia. Se scoprono irregolarità, poi finite in lista e da li cominciano ogni volta che possono a farvi la radiografia di ogni pelo del culo che avete. E dopo che hanno finito coi controlli per l'anno corrente, cominciano a scavare indietro negli anni passati per essere convinti che non ci siano altre irregolarità...commesse magari in assoluta buona fede.

E alla prima minchiata, vi trapassano con un treno merci di cazzi arroventati a 900 °C.

Sicuri di voler finire nell'occhio del ciclone per il canone?

Alkabar
20th January 2012, 15:20
io vi dico solo una cosa: la tassa è sotto equitalia. Se scoprono irregolarità, poi finite in lista e da li cominciano ogni volta che possono a farvi la radiografia di ogni pelo del culo che avete. E dopo che hanno finito coi controlli per l'anno corrente, cominciano a scavare indietro negli anni passati per essere convinti che non ci siano altre irregolarità...commesse magari in assoluta buona fede.

E alla prima minchiata, vi trapassano con un treno merci di cazzi arroventati a 900 °C.

Sicuri di voler finire nell'occhio del ciclone per il canone?

Equitalia non puo' dimostrare che avevi un apparato atto o adattabile a ricervere frequenze televisive negli anni precedenti. Se ti beccano che non la paghi, ti fanno la multa per quell'anno, non indietro nel tempo fino a che garba a loro.

ilsagola
20th January 2012, 15:37
Sono d'accordo con Alka.

Hador
20th January 2012, 15:44
Equitalia non puo' dimostrare che avevi un apparato atto o adattabile a ricervere frequenze televisive negli anni precedenti. Se ti beccano che non la paghi, ti fanno la multa per quell'anno, non indietro nel tempo fino a che garba a loro.penso che funzioni cosiì:
il canone rai è un abbonamento che sottoscrivi appena lo paghi una volta. Dato che evidentemente nessuno si iscriveva da solo, ti mandano la roba a casa da pagare appena allacci elettricità/residenza quant'altro.
Se tu lo sottoscrivi, lo paghi tot anni e poi smetti di pagarlo sei nel torto, perchè anche se in quel periodo non hai una tv/non abiti li/sei morto, avresti dovuto disdire l'abbonamento - quindi il tutto risulta come un qualcosa di dovuto non pagato e ci sono i presupposti per la cartella di equitalia.
MA se tu non lo hai mai sottoscritto, cioè non hai mai pagato, allora credo che al massimo possono farti il controllo a casa e farti pagare quell'anno li/piombarti la tv.

Slurpix
20th January 2012, 16:23
si penso che hadolol abbia ragione, xo in questo caso nn ti devi fare abbonamenti alle pay tv se no ti possono sgamare (successo ad amici di mia madre )

Alkabar
20th January 2012, 21:56
penso che funzioni cosiì:
il canone rai è un abbonamento che sottoscrivi appena lo paghi una volta. Dato che evidentemente nessuno si iscriveva da solo, ti mandano la roba a casa da pagare appena allacci elettricità/residenza quant'altro.
Se tu lo sottoscrivi, lo paghi tot anni e poi smetti di pagarlo sei nel torto, perchè anche se in quel periodo non hai una tv/non abiti li/sei morto, avresti dovuto disdire l'abbonamento - quindi il tutto risulta come un qualcosa di dovuto non pagato e ci sono i presupposti per la cartella di equitalia.
MA se tu non lo hai mai sottoscritto, cioè non hai mai pagato, allora credo che al massimo possono farti il controllo a casa e farti pagare quell'anno li/piombarti la tv.

Funziona esattamente cosi'.

Poi, fatta la multa, se NON la paghi, passa a equitalia.

Glorifindel
20th January 2012, 22:13
Fortuna che io vado a vivere in una casa dove l'usufrutto lo lascio ai miei che già pagano il canone...

Tecnicamente non possono nemmeno dirmi nulla, proprio perché so "ospite" :sneer:

cit.
"Abbonamenti per uso privato

Nel caso dell'abbonamento per uso privato il canone è unico e copre tutti gli apparecchi detenuti dal titolare nella propria residenza o in abitazioni secondarie, o da altri membri del nucleo familiare risultante dallo stato di familia. Non esistono più i canoni per le seconde case, L. 06/08/1990 n. 223"

Pancrazio
20th January 2012, 22:36
Da quello che ho visto e vissuto basta non iniziare a pagarlo e fanculo.. manco arriva più la bolletta se non una ogni 2/3 anni

Necker
23rd January 2012, 10:42
Equitalia non puo' dimostrare che avevi un apparato atto o adattabile a ricervere frequenze televisive negli anni precedenti. Se ti beccano che non la paghi, ti fanno la multa per quell'anno, non indietro nel tempo fino a che garba a loro.

non intendevo dire che ti fanno controlli sul canone negli anni passati, intendevo dire che se finisci sotto i riflettori, ti fanno controlli su TUTTO, per l'anno corrente e poi a retrocedere per i precedenti.