View Full Version : Per i milanesi, area C e poi?
Mez
29th January 2012, 14:15
http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=110174
cioè non ho capito, ora i diese euro 0-1-2-3 non potranno piu girare in tutta Milano?
Vabe che a me fotte un cazzo, se devo andare in un post con un €2 vado lo stesso, indipendentemente da Pisapia e altra gente
Ma cos'è un incentivo a vendere le auto € 0-1-2-3?
Ged
29th January 2012, 14:24
Già.. io il primo giorno del blocco non lo sapevo e ho rischiato di beccarmi delle multe... (ho diesel euro3 senza fap)
Per fortuna uso l'auto fuori dalle fasce di blocco. Però fintanto che si parla di Area C, le limitazioni ci stanno anche, alla fine è la parte centrale della città e non è "indispensabile" in genere passarci.
I blocchi su tutto il comune invece si fan sentire di più...
Mez
29th January 2012, 14:29
Già.. io il primo giorno del blocco non lo sapevo e ho rischiato di beccarmi delle multe... (ho diesel euro3 senza fap)
Per fortuna uso l'auto fuori dalle fasce di blocco. Però fintanto che si parla di Area C, le limitazioni ci stanno anche, alla fine è la parte centrale della città e non è "indispensabile" in genere passarci.
I blocchi su tutto il comune invece si fan sentire di più...
si quello intendo, va bene per l'area C
ma su tutta Milano sono fuori di testa, una cosa veramente inutile. Per fare una cosa del genere devono far circolare almeno 1 pulm ogni 2 minuti su TUTTA milano
i collegamente devono rifarli TUTTI perchè fanno veramente cagare
Kat
29th January 2012, 20:18
E' un po il solito discorso, va bene introdurre delle misure anti-inquinamento, ma devi allo stesso tempo permettere alla gente di muoversi BENE in modo alternativo.
Ci sono tante zone di Milano coperte di merda dai mezzi pubblici, infatti basta guardare che roba assurda sono le tangenziali e alcune grosse arterie che portano in citta per farsi un'idea della situazione.
Mellen
29th January 2012, 20:24
considerando che poi metà dei riscaldamenti cittadini vanno a carbon coke
Necker
29th January 2012, 20:32
Prima che un'idea diventi realtà come spessissimo succede, si passa attraverso un processo di epurazione e di emendamenti che renderanno la norma acqua tiepida, o quantomeno abbordabile ai più, almeno, normalmente succede così.
Detto questo, io sono maledettamente favorevole ad ogni provvedimento che punti a diminuire il traffico, fotte sega se dietro c'è la volontà di fare cassa, di nascondersi dietro alla capocchia di spillo dell'abbattimento di agenti inquinanti, milano ha al suo interno un sistema di trasporto pubblico corposo ed in fase di ampliamento. I milanesi porco il demonio devono mollare ste cazzo di auto e spostarsi coi mezzi, punto.
Milano è piccola, ma fra chi ci vive e chi ci lavora sembra di essere in giro per Il Cairo, non so se rendo bene l'idea... e poi cazzo, un minimo di furbizia, si pigliassero tutti una macchina a GPL/metano.
Brcondor
29th January 2012, 20:52
Il gpl lo si può montare anche su macchine abbastanza vecchie.
Io son favorevolissimo, secondo me dovrebbero estenderlo fino all'altezza della circonvallazione esterna(o addirittura fino a livello di viale romagna).
L'aria a milano puzza di merda, dovrebbero mettere l'ingresso a 10€.
I mezzi se il traffico diminuisce si autopotenziano: meno traffico == mezzi piu puntuali. I mezzi che sono tutti su preferenziale come il 23 di solito sono molto puntuali. Che poi a me fa ridere che magari c'è los tronzo che parcheggia sulle rotaie e blocca tutto e uno se la prende con ATM: che cristo devono fare? Mettere ai tram il paraurti con i bufali stile paolo bitta e sperorare chi gli impedisce il passaggio?
Io sono soddisfatto dei mezzi, il 23 è spesso perfetto, il 9 passa ogni 5 minuti. La metrò negli orari di punta di solito la aspetti 2-3 minuti e mai piu di 5. Dovrebbero potenziare le piste ciclabili piu che altro, e aumentare l'area C fino a inglobare piano piano tutta milano.
Kat
29th January 2012, 21:56
Ora perche il vostro particolare percorso con i mezzi vi soddisfa non vuol dire che a Milano i mezzi siano adeguati.
Se per esempio dovete muovervi trasversalmente fuori dalla circonvallazione esterna siete praticamente obbligati ad andare prima verso il centro e poi uscire fuori di nuovo.
Le metropolitane che sono quelle sicuramente piu efficienti come tempi di percorrenza sono solo 3 e con percorsi radiali centro-periferia con dei buchi enormi scoperti fra una linea e l'altra.
Non aiuta il fatto che per i lavori della metro ci mettono i secoli ogni volta, vedi il prolungamento della rossa (manco fosse una linea da fare nuova) da Sesto a Monza che prima del 2014 non se ne parla di vederlo ultimato, sempre se non ritardano.
L'area C infatti e' sensata, tralasciando il discorso veicoli commerciali. Le zone del centro sono copertissime da tutte e 3 le linee della metro, quindi per andarci non serve la macchina, ma esterderla all'esterno e' pura follia nella condizione attuale del trasporto pubblico.
Kolp
29th January 2012, 23:15
sono d'accordo che le piste ciclabili sarebbero chiave, ma in italia ci siamo proprio allergici. vabbe' che le vie relative strette non aiutano, ma queste non puo' essere una scusante. discorso che vale per milano, ma anche per firenze. altre realta' italiane non ne conosco, apparte trieste che pero' e' saliscendi e la bici e' utile solo se sei in centro-centro.
per il resto i mezzi pubblici di milano non sono malissimo. con meno traffico e con un po' di investimenti in piu' (che ipocritamente dico potrebbero arrivare a gratis se tutti pagassero il biglietto) potrebbero servire la citta' perfettamente
Hador
29th January 2012, 23:20
E' un po il solito discorso, va bene introdurre delle misure anti-inquinamento, ma devi allo stesso tempo permettere alla gente di muoversi BENE in modo alternativo.
Ci sono tante zone di Milano coperte di merda dai mezzi pubblici, infatti basta guardare che roba assurda sono le tangenziali e alcune grosse arterie che portano in citta per farsi un'idea della situazione.bhe oddio la stragrande della gente si muove in auto per comodità non per altro, me compreso. È demenziale eh, ma alla fine i mezzi pubblici anche se sono di fatto funzionali e comodi, sono odiati da un sacco di gente.
Milano è ben servita, il ragionamento che fai kat vale anche al contrario, il fatto che tu debba fare un percorso stronzo non vuol dire che i mezzi non soddisfino la stragrande maggioranza delle esigente - il problema di milano non è un problema di servizio ma per lo più culturale e di abitudine.
Le tangenziali e le grosse arterie sono un altro discorso, quelle sono intasate da gente che vive fuori e che non vuole/può prendere il treno, non certo da chi abita di fatto un città. Milano raddoppia se non triplica il numero di persone che si riversano in città di giorno in orario lavorativo, finchè tutta sta gente continuerà a venire in città in auto il risultato sarà l'inquinamento - cosa che non si può ignorare per fare un favore a mez.
Comunque i riscaldamenti impattano di un 40%, il resto sono veicoli in città e nell'hinterland.
Hador
29th January 2012, 23:24
ah piste ciclabili, milano sarebbe una città perfetta per la bici, io per tanto la ho usata come unico mezzo di trasporto, ma l'assenza di ciclabili (e a milano lo spazio per farle c'è), la gente che guida come pazzi criminali e lo smog fanno oggettivamente passare la voglia.
A me piace la soluzione drastica stile svizzera, abolizione del parcheggio gratuito (con controlli veri). 4 ore di parcheggio ti costano 10 franchi, ti passa la voglia di spostarti in macchina. Anche adesso basterebbe tappezzare di vigili le strade a multare la gente in doppia fila/che parcheggia a minchia e tempo 1 mese vedi che la macchina un po' di gente inizia a lasciarla a casa
Kat
29th January 2012, 23:33
bhe oddio la stragrande della gente si muove in auto per comodità non per altro, me compreso. È demenziale eh, ma alla fine i mezzi pubblici anche se sono di fatto funzionali e comodi, sono odiati da un sacco di gente.
Milano è ben servita, il ragionamento che fai kat vale anche al contrario, il fatto che tu debba fare un percorso stronzo non vuol dire che i mezzi non soddisfino la stragrande maggioranza delle esigente - il problema di milano non è un problema di servizio ma per lo più culturale e di abitudine.
Le tangenziali e le grosse arterie sono un altro discorso, quelle sono intasate da gente che vive fuori e che non vuole/può prendere il treno, non certo da chi abita di fatto un città. Milano raddoppia se non triplica il numero di persone che si riversano in città di giorno in orario lavorativo, finchè tutta sta gente continuerà a venire in città in auto il risultato sarà l'inquinamento - cosa che non si può ignorare per fare un favore a mez.
Comunque i riscaldamenti impattano di un 40%, il resto sono veicoli in città e nell'hinterland.
Invece i mezzi non soddisfano proprio per nulla la maggior parte delle esigenze, altrimenti la gente li userebbe invece di andare in auto.
E' ovvio che sia piu comodo prendere l'auto, se ci metti molto meno tempo a fare il percorso perche in zone mal servite o perche non c'e' proprio un'alternativa chi te lo fa fare di prendere i mezzi.
E in alcuni casi non sono nemmeno i 5 euro di differenza che ti fanno cambiare idea.
Proprio perche Milano ha tantissima gente che viene in citta per lavoro ma e' residente fuori dovrebbe tenere in considerazione il motivo per cui si genera tutto sto traffico e inquinamento.
Scusa ma secondo te ste milionate di persone che affollano le tangenziali come dovrebbero andare a lavorare? In treno? Perche ora ci manca pure che vien fuori che i treni per i pendolari sono un buon mezzo di trasporto.
Hador
29th January 2012, 23:49
le zone mal servite sono poche, in periferia e non importanti. Il problema di certo non sta li, il problema sta nel fatto che se uno non ha la fermata della metro a 10 metri non la prende e se deve cambiare un autobus esclude a priori il prendere i mezzi. Dove poi la difficoltà della rete di superficie è causata dal traffico privato.
Io non lo so come dovrebbe andare a lavorare la gente che abita fuori milano, so solo che qualsiasi modo piuttosto che imbottigliarsi 3-4 ore al giorno su circonvallazione+tangenziale mi parrebbe più intelligente, sano ed economico. Soprattutto quando tutta sta gente si compra la macchina da coglione lunga 5 metri e ci va in giro da solo.
Brcondor
30th January 2012, 00:04
Mai stato così d'accordo con hador. Non esiste un posto che non possa raggiungere da casa mia. DI giorni, mezzi o macchina è la stessa cosa.
I mezzi fanno schifo la notte, perchè non passano mai. Ma fino alle 9 di sera son perfetti, e se ritardano è colpa del traffico e non loro. Che poi ora, con uno smartphone, è ancora piu piacevole prendere i mezzi
Necker
30th January 2012, 10:26
kat la stragrande maggioranza dei milanesi preferisce farsi 2 ore di coda seduto al calduccio nelle loro auto di merda piuttosto che viaggiare spedito magari in piedi su un autobus affollato o in metrò.... voglio tutti fare i comodi.
Chi lavora in periferia, tipo me, genera un flusso che va verso fuori (io scelgo la strada che per prima mi porta ad uscire dalla zona urbana), ma chi deve spostarsi internamente, alimenta un traffico disordinato e caotico che blocca tutto in tutte le direzioni.
Se ipoteticamente prendessero la macchina solo chi deve realmente da milano uscirsene per lavorare nell'hinterland, l'area urbana diverrebbe molto più vivibile e percorribile.
Mez
30th January 2012, 19:12
le zone mal servite sono poche, in periferia e non importanti. Il problema di certo non sta li, il problema sta nel fatto che se uno non ha la fermata della metro a 10 metri non la prende e se deve cambiare un autobus esclude a priori il prendere i mezzi. Dove poi la difficoltà della rete di superficie è causata dal traffico privato.
Io non lo so come dovrebbe andare a lavorare la gente che abita fuori milano, so solo che qualsiasi modo piuttosto che imbottigliarsi 3-4 ore al giorno su circonvallazione+tangenziale mi parrebbe più intelligente, sano ed economico. Soprattutto quando tutta sta gente si compra la macchina da coglione lunga 5 metri e ci va in giro da solo.
Il problema che la circonvallazione è servita da una solia linea, 90 e 91 [a/r] mal funzionante, te lo dico perchè la prende pure io ogni tanto, 8 volte su 10 alle 18 del pomeriggio devo aspettare almeno 20 minuti prima che arrivi 1 sola 90... per poi non prenderla perchè la gente si lancia dentro stile bestie, poi passano altri 20 minuti per la 2° se non 30 minuti, oppure ne passano 6-7 di seguito e poi per 1 ora il vuoto.
Ti scade il biglietto e ilc ontrollore ti rompe il cazzo, allora pensi "cosa lo prendo a fare il biglietto per un servizio di merda?"
A milano funzionano solo le metropolitane, a meno che qualche coglione non si lanci sotto e tenta il suicidio, come accade ogni tanto sulla verde, ma poco importa... quelle passano ogni 2 minuti e sono perfette
Ma sopra... meglio lasciare stare, non funziona un cazzo, dal centro per arrivare a rubattino devi cambiare 400 pullman con 200 ritardi, nc
eppure dico, come fanno a praga, berna, londra ecc... ad essere cosi perfetti i mezzi? boh, mistero
Brcondor
30th January 2012, 19:22
Dal centro, per arrivare a rubattino, ti prendi la 54 e ti siedi. Oppure ti prendi il 23 e ti siedi. Su dai non siam ridicoli
Mez
30th January 2012, 19:47
Dal centro, per arrivare a rubattino, ti prendi la 54 e ti siedi. Oppure ti prendi il 23 e ti siedi. Su dai non siam ridicoli
si è stato tanto per dire, esempio la mia ragazza abita a bande nere, l'hanno spostata al libraccio di via arconati (angolo v.le umbria) e li deve fare rossa > gialla fino in lodi > 92 oppure un bel pezzo a piedi, 91 e 1 altro pezzo a piedi. Ma il problema è il tempo di attesa. (ci mette all'incirca 1ora e 20) in auto, 15/20 minuti
Hador
30th January 2012, 19:52
Il problema che la circonvallazione è servita da una solia linea, 90 e 91 [a/r] mal funzionante, te lo dico perchè la prende pure io ogni tanto, 8 volte su 10 alle 18 del pomeriggio devo aspettare almeno 20 minuti prima che arrivi 1 sola 90... per poi non prenderla perchè la gente si lancia dentro stile bestie, poi passano altri 20 minuti per la 2° se non 30 minuti, oppure ne passano 6-7 di seguito e poi per 1 ora il vuoto.
Ti scade il biglietto e ilc ontrollore ti rompe il cazzo, allora pensi "cosa lo prendo a fare il biglietto per un servizio di merda?"
A milano funzionano solo le metropolitane, a meno che qualche coglione non si lanci sotto e tenta il suicidio, come accade ogni tanto sulla verde, ma poco importa... quelle passano ogni 2 minuti e sono perfette
Ma sopra... meglio lasciare stare, non funziona un cazzo, dal centro per arrivare a rubattino devi cambiare 400 pullman con 200 ritardi, nc
eppure dico, come fanno a praga, berna, londra ecc... ad essere cosi perfetti i mezzi? boh, mistero
dal centro per arrivare a rubattino prendi la metro fino a lambrate e poi fai 3 fermate di autobus -________-
manco c'è traffico di solito -_______-
La circonvallazione è bloccata dal traffico e gli autobus non sono immuni, ma andando a intasarla ulteriormente non si migliora la situazione... vedremo nel duemila e mai quando finiranno la corsia dei bus come sarà la situazione.
Hador
30th January 2012, 19:57
si è stato tanto per dire, esempio la mia ragazza abita a bande nere, l'hanno spostata al libraccio di via arconati (angolo v.le umbria) e li deve fare rossa > gialla fino in lodi > 92 oppure un bel pezzo a piedi, 91 e 1 altro pezzo a piedi. Ma il problema è il tempo di attesa. (ci mette all'incirca 1ora e 20) in auto, 15/20 minutihttp://www.atm-mi.it/it/Giromilano/Pagine/default.aspx?bwid=ee46ba90-9e24-4004-9c8e6b5cfc23d701-4f26d96a&wbt=nav&contextname=ee46ba90-9e24-4004-9c8e6b5cfc23d701-4f26d96a&vp=0&ORIGINE=milano&DESTINAZIONE=milano
btw 15 minuti ce li mette a che ora? Il problema non sono quelli che usano la macchina quando ci mettono 15 minuti a farsi mezza circonvallazione, il problema sono quelli che la usano quando per fare la stessa strada ci mettono 2 ore.
Necker
31st January 2012, 09:38
Il problema non sono quelli che usano la macchina quando ci mettono 15 minuti a farsi mezza circonvallazione, il problema sono quelli che la usano quando per fare la stessa strada ci mettono 2 ore.
*
Tunnel
31st January 2012, 10:37
Io ogni tanto devo venire a Milano per lavoro.
Quando mi fissano gli appuntamenti il lunedì mattina li stramaledico in ogni verso.
Milano merda. :nod:
Comunque se fanno delle aree di arrivo da cui poi si prendono i mezzi a me andrebbe anche bene, ma devono esser grandi e gestite razionalmente, altrimenti bloccare e basta serve a una sega.
cmq io vado a cng e me ne stra inculo :nod:
Brcondor
31st January 2012, 11:00
Guarda, da bande nere a viale umbri, a meno che lei nn vada a lavoro con una media oraria di 100 km/h e senza beccare un rosso in 15 minuti non ce la fai. Poi scusa, quella circonvallazione verso le 6 diventa qualcosa di invivibile, a maggior ragione con la 91 che è preferenziale ci metti meno:ho fatto mille mila volte dateo piazza napoli in orari dalle 6 alle 9. Alle 9 si, ci metti 15 minuti(vai tranqullo ai 100 con un po' di culo). Alle 6 ci metti 2 ore
Tanek
31st January 2012, 12:18
btw 15 minuti ce li mette a che ora? Il problema non sono quelli che usano la macchina quando ci mettono 15 minuti a farsi mezza circonvallazione, il problema sono quelli che la usano quando per fare la stessa strada ci mettono 2 ore.
Vero verissimo e questo è un grosso problema causato dal "milanese medio".
Però c'è da dire una cosa, come giustamente faceva notare Kat, ci sono alcuni tragitti in cui il tempo impiegato è MOLTO di più con i mezzi, punti in cui devi necessariamente andare verso il centro e poi ri-uscire, o per chi arriva da alcune zone della periferia/hinterland, senza contare la 90/91 che è una incognita assurda (io la prendo tutti i giorni) e che tra l'altro da quando c'è l'area C mi sembra ancora più variabile (solo nelle prime due settimane, cioè 10 giorni lavorativi, ho avuto QUATTRO mattine in cui ho dovuto aspettare dai 15 ai 30 minuti, in fascia di punta quando dovrebbe passare ogni 4 minuti, con l'aggiunta che poi è arrivata ovviamente strapiena all'inverosimile).
Io sono assolutamente favorevole ai mezzi, sono assolutamente contrario a prendere la macchina per andare a lavoro (tra l'altro la mia tra una cosa e l'altra è stata ferma quasi due mesi di fila tra novembre e dicembre lol), però sti cazzo di mezzi a Milano DEVONO diventare una cosa seria, quindi ok l'area C ma che i soldi siano spesi nel potenziamento dell'atm e dei mezzi di superficie.
Kadmillos
31st January 2012, 13:55
Il gpl lo si può montare anche su macchine abbastanza vecchie.
Giusto per capire , ma se hanno esteso il blocco (a livello teorico) ai mezzi DIESEL mi spieghi come ci monti il GPL?
Giusto per capire.....
Hador
31st January 2012, 15:23
e comunque col gpl in area C paghi comunque...
Brcondor
31st January 2012, 15:53
no, per il primo anno non paghi con il gpl in area c
Mez
31st January 2012, 16:09
Vero verissimo e questo è un grosso problema causato dal "milanese medio".
Però c'è da dire una cosa, come giustamente faceva notare Kat, ci sono alcuni tragitti in cui il tempo impiegato è MOLTO di più con i mezzi, punti in cui devi necessariamente andare verso il centro e poi ri-uscire, o per chi arriva da alcune zone della periferia/hinterland, senza contare la 90/91 che è una incognita assurda (io la prendo tutti i giorni) e che tra l'altro da quando c'è l'area C mi sembra ancora più variabile (solo nelle prime due settimane, cioè 10 giorni lavorativi, ho avuto QUATTRO mattine in cui ho dovuto aspettare dai 15 ai 30 minuti, in fascia di punta quando dovrebbe passare ogni 4 minuti, con l'aggiunta che poi è arrivata ovviamente strapiena all'inverosimile).
Io sono assolutamente favorevole ai mezzi, sono assolutamente contrario a prendere la macchina per andare a lavoro (tra l'altro la mia tra una cosa e l'altra è stata ferma quasi due mesi di fila tra novembre e dicembre lol), però sti cazzo di mezzi a Milano DEVONO diventare una cosa seria, quindi ok l'area C ma che i soldi siano spesi nel potenziamento dell'atm e dei mezzi di superficie.
quoto in pieno, la 90/94 è lammerda piu totale, non sai MAI a che ora devi uscire, io sarei comodo con la 90/91 (infatti la prendo spesso) ma il tempo per arrivare è troppo variabile... poco conta perchè tanto dove lavoro io non fa differenza arrivare 8.30/9/10 ecc... però è una rottura di cazzo sopratutto in inverno aspettare 35 minuti un pullam che poi è strapieno di gente che si lancia dai finestrini,
quando piove/nevica opto per la macchina, perchè i improponibile
Hador
31st January 2012, 16:26
no, per il primo anno non paghi con il gpl in area clo so, ma non starai consigliando di farsi l'impianto a gpl per non pagare 1 anno -_-
Kadmillos
31st January 2012, 16:35
Ribadisco come fai a montare un impianto GPL su una macchina DIESEL?
Necker
31st January 2012, 18:29
non lo monti. il GPL va solo su benzina.
Kadmillos
31st January 2012, 18:39
non lo monti. il GPL va solo su benzina.
WIN!!!!!
Quindi mi si conferma in pieno il teorema che l'utente medio di Wayne replya a cazzo , solo per riempire un form! Grazie.
Mez
31st January 2012, 19:45
piu che altro il gpl in citta conviene? cioè fai 12l/100km circa, un serbatoio ne tiene quanti 400? 450km max?
Necker
31st January 2012, 20:58
il gpl conviene, io mi sparo 40 km al giorno e vado a benzina.. sto ancora facendo i conti ma ad occhio al mese mi partono almeno 120 euro di benzina di merda. A parità di kilometraggio col GPL spenderei sicuramente di meno.
Hador
31st January 2012, 21:08
solo 120 euro con 40km al giorno?
che poi vabbè a me partono 60 euro di autostrada... mortacci loro.
Necker
1st February 2012, 12:22
no non ne sono affatto sicuro.. sto facendo ora i conti.. considerato il traffico e quant'altro fin'ora con un pieno mi fa 450 km anche se non è ancora arrivata in riserva... da li poi vedrò quanto mi costa al mese.
arag
1st February 2012, 13:48
Vivo a Milano da 30 anni. I mezzi di superficie sono tipicamente la merda, non tutti eh, ma tanti. Bisognava muoversi prima e coprire maggiormente l'area urbana con almeno il TRIPLO delle linee metropolitane. Non esiste che una città come Milano abbia 3 linee. Posso capire che in una città come Roma ci siano difficoltà a scavare perché ad ogni metro trovano il cazzo mummificato di un pretoriano o un sasso sacro sul quale si era seduto un triumviro, ma a Milano...
Adesso, a valle dei provvedimenti in essere, ci si ritrova a dover necessariamente prendere i mezzi per muoversi e dover nella maggior parte dei casi far affidamento su un servizio scadente che è il risultato della combinazione dell'utilizzo di metro (efficiente ma non ramificata) e mezzi di superficie (ramificati ma inefficienti).
Io credo che la direzione sia quella corretta ma che l'applicazione sia stata troppo invasiva. Sarebbe stato preferibile procedere per gradi, annunciando un piano da attuare in mezza decade o poco più, magari mantenendo l'ecopass o estendendolo ma garantendo il traffico ai benza euro4 o 5 e diesel euro 4fap. Almeno Inizialmente. In pochi passaggi addolcisci la pillola all'automobilista incazzato ed ottieni il risultato atteso:
1) annunci il piano
2) allarghi la zona ecopass
3) potenzi i mezzi creando almeno tre nuove linee metropolitane
4) piste ciclabili (delle quali a me non frega un gran che, ma se piacciono...)
5) appllichi una normativa stile zona C estesa fino alla circonvalla esterna
6) con calma crei altre linee metropolitane e dismetti quella porzione di mezzi di superficie che non servono più grazie all'estensione della copertura sotterranea
7) profit???
Va bene pensare all'ambiente e al traffico e a tutto quello che vuoi, ma se devi limitare la mia libertà (o mettermi le mani nel portafogli) per ottenere il risultato, almeno fallo in modo graduale. Oppure fai come vuoi, tanto non posso farci niente.
Hador
1st February 2012, 14:16
Cerchiamo di non farla troppo semplicistica però, il problema dei mezzi di superficie è il traffico cittadino.
Ma, se ci sono le corsie preferenziali "aperte" le auto ci vanno lo stesso e non servono a un cazzo (inizio di viale abruzzi, infatti mo la han tolta, o quella che c'è a caiazzo), costruire nuove corsie preferenziali costa soldi e la gente si lamenta che ci sono i lavori e che tolgono parcheggio, mo stanno facendo quella su viale abruzzi, ci metterezzano 3-4 anni, e c'è già l'apocalisse di lamentele per i posti auto. Discorso simile per le metro, le 2 linee nuove ci stanno costano un fuckload, i lavori sono lenti e la gente rompe i coglioni a palla per i lavori.
La verità è che non va mai bene un cazzo e che l'autobus puzza e quindi non lo si vuole prendere. Che poi farsi 40 minuti di autobus per andare a lavoro sia una rottura di cazzo siamo tutti d'accordo eh... ma aimè abitare vicino al posto di lavoro è un lusso.
Mez
1st February 2012, 14:23
Cerchiamo di non farla troppo semplicistica però, il problema dei mezzi di superficie è il traffico cittadino.
Ma, se ci sono le corsie preferenziali "aperte" le auto ci vanno lo stesso e non servono a un cazzo (inizio di viale abruzzi, infatti mo la han tolta, o quella che c'è a caiazzo), costruire nuove corsie preferenziali costa soldi e la gente si lamenta che ci sono i lavori e che tolgono parcheggio, mo stanno facendo quella su viale abruzzi, ci metterezzano 3-4 anni, e c'è già l'apocalisse di lamentele per i posti auto. Discorso simile per le metro, le 2 linee nuove ci stanno costano un fuckload, i lavori sono lenti e la gente rompe i coglioni a palla per i lavori.
La verità è che non va mai bene un cazzo e che l'autobus puzza e quindi non lo si vuole prendere. Che poi farsi 40 minuti di autobus per andare a lavoro sia una rottura di cazzo siamo tutti d'accordo eh... ma aimè abitare vicino al posto di lavoro è un lusso.
70% della circonvalla e preferenziale, non c'è traffico
Hador
1st February 2012, 14:36
la parte sud ovest ha la preferenziale, tutta quella nord est no mez... viale umbria/piceno/abruzzi/brianza/luginiana/marche/jenner(quest'ultimo ha 20 metri utilizzimi) ecc sono senza.
Necker
1st February 2012, 15:05
ue creare una metropolitana non è una minchiata... servono un sacco di soldi e una pianificazione molto attenta, a tutto questo mettiamoci un bel 50% in più su qualsiasi cosa perchè siamo italioti (=tangenti, corruzione, inefficenza varia, mafia, sub appalti e lavori fatti di merda, compagnie che vanno in fallimento, incidenti sul lavoro, errori di esecuzione dei lavori e/o progettuali) e ti credo che ci si metton decenni per aumentare le fermate o creare intere tratte nuove. Poi abbiamo la pessima abitudine di non fare un cazzo e ridursi all'ultimo momento solo in previsione di qualche evento internazionale come l'olimpiade o la fiera mondiale... non fosse stato per le invernali di Torino o l'expo di milano, col cazzo si vedevan poppare le linee della metrò nuova.
E poi non saremo come a Roma ma pure nel sottosuolo milanese ci sono reperti storici, vedi il caso della Darsena.. ci hanno trovato non so che ruderi ma sta di fatto che il parcheggio sotterraneo che volevano farci è stato cancellato.
Inoltre gli scavi comportano sempre forti disagi, milano non ha una superficie cosi estesa, le strade sono mediamente strette per il flusso di traffico automobilistico che le attraversa, basta un'interruzione e crei dei casini notevoli.
Col senno di poi è facile parlare ma i problemi da affrontare sono molteplici e complessi, detto questo, speriamo si diano una mossa a completare ste nuove due linee e ad intervenire in superficie per migliorare la viabilità ai mezzi.
arag
1st February 2012, 15:22
Ognuno scrive sulla base delle proprie esperienze. Il fatto che un tram che ha una propria corsia dedicata arrivi con decine di minuti di ritardo in orario di punta, o che sia pieno come un cannolo, o che deragli e quant'altro rende la mia esperienza concettualmente assimilabile ad un rapporto anale passivo con un ergastolano inferocito con il pene esagonale. A volte il problema è il traffico, altre volte il servizio è scadente per altre ragioni. A prescindere da queste considerazioni, il mio discorso era più che altro riferito all'attuazione troppo diretta di interventi con impatti drammatici sulla mobilità dell'automobilista a Milano. Poi i nuovi tram dellammerda non consentono di stare in piedi senza rompere i coglioni a quelli che devono salire o scendere, è una cosa che non tollero: il risultato netto è che tengono meno persone e queste non sono nemmeno più comode.
Necker
1st February 2012, 17:05
o degli scambi dei tram che per metà non funzionano più e devono essere azionati a mano.... :sneer: l'ATM ha di chè lavorare per i prossimi 1000 anni.
Tanek
8th February 2012, 19:19
Ognuno scrive sulla base delle proprie esperienze. Il fatto che un tram che ha una propria corsia dedicata arrivi con decine di minuti di ritardo in orario di punta, o che sia pieno come un cannolo, o che deragli e quant'altro rende la mia esperienza concettualmente assimilabile ad un rapporto anale passivo con un ergastolano inferocito con il pene esagonale.
*
Due esempi al volo: ieri 19,20 a Pagano (a ridosso dell'area c) per la 61 verso la periferia (quindi in arrivo dall'area c, meno traffico bla bla bla) la pensilina elettronica quando sono arrivato diceva 11 minuti, sull'orario cartaceo c'era scritto che sarebbe dovuta passare ogni 5 minuti, è arrivata dopo circa 12 minuti strapiena ed ho dovuto aspettare quella dopo.
Oggi 17.45 zona lotto, per la 90 la pensilina segnava 8 minuti ed è arrivata dopo 10 abbastanza piena, sull'orario cartaceo sarebbe dovuta passare ogni 4 minuti.
Visto che sono stronzo prima o poi mi metterò a segnare tutte queste "casualità", così poi ne farò una bella statistica che dimostrerà l'ovvio e cioè che a Milano i mezzi sono INAFFIDABILI e che è questo il vero grosso problema.
powerdegre
8th February 2012, 20:01
E ringrazia che passano, a Firenze quando lavoravo in centro sono arrivato tardi piu' di una volta perche' uscivo dall'Area e l'autobus non passava. Nota bene, non e' che arrivava dopo ore, non passava proprio.
Dovevo prendere il 20 a Rifredi, essendo un servizio minore mi pare smettesse di passare verso le 22, avendo notato che l'ultima corsa alle volte saltava presi il via ad uscire prima, mi ritrovai a notare che spesso eran le ultime due corse a saltare, ed onestamente non volevo uscire prima oppure davvero facevo piu' veloce a piedi.
Come se non bastasse, piu' di una volta me la son dovuta fare comunque a piedi fino ad incrociare altre linee perche' non solo non c'erano autobus, ma chiamavo il taxi e mi dicevano che non avevano auto in servizio dalle mie parti, dato che i 4 possessori di licenze a Firenze non cagano chi sta fuori dal centro storico.
Mez
8th February 2012, 20:25
*
Due esempi al volo: ieri 19,20 a Pagano (a ridosso dell'area c) per la 61 verso la periferia (quindi in arrivo dall'area c, meno traffico bla bla bla) la pensilina elettronica quando sono arrivato diceva 11 minuti, sull'orario cartaceo c'era scritto che sarebbe dovuta passare ogni 5 minuti, è arrivata dopo circa 12 minuti strapiena ed ho dovuto aspettare quella dopo.
Oggi 17.45 zona lotto, per la 90 la pensilina segnava 8 minuti ed è arrivata dopo 10 abbastanza piena, sull'orario cartaceo sarebbe dovuta passare ogni 4 minuti.
Visto che sono stronzo prima o poi mi metterò a segnare tutte queste "casualità", così poi ne farò una bella statistica che dimostrerà l'ovvio e cioè che a Milano i mezzi sono INAFFIDABILI e che è questo il vero grosso problema.
la 90 in piola oggi segnava 23 minuti di ritardo lol, al freddo perdio, se poi piove o nevica è la fine, 1 pullman all'ora (se va bene)
Tanek
14th February 2012, 12:52
A proposito di affidabilità dei mezzi, questa mattina attesa di 35 minuti per la 90 alle 9,20 in orario di punta (dovrebbe passare ogni 4 minuti), lato sud ovest (quindi tutta preferenziale), ho fatto i miei soliti 3,5 km (di cui circa 1,4 a piedi) in 1 ora invece che nei soliti 25/30 min, entrato in ufficio alle 10,15.
Area C, potenziamento mezzi, bla bli blu.
powerdegre
14th February 2012, 13:10
Fai prima ad andare direttamente a piedi, o meglio, fatti una bici.
Quando mi trasferii a Londra che lavoravo in SEGA era un dramma prendere l'autobus, 4 chilometri per andare a lavoro e spesso in autobus ci mettevo lo stesso tempo che andando a piedi, perche' per il tragitto casa lavoro non c'erano linee dirette e dovevo fare giri assurdi, quindi mi son fatto la bici ed in 10 minuti andavo da porta a porta.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.