PDA

View Full Version : Acquisto: Alfa Romeo MITO Consigli?



Piola
31st January 2012, 17:36
Ciao racazzi,
la mia ragazza vuole comprarsi una Mito, aldila' dell'opinabilità della scelta che modello consigliereste?
Premetto che abbiamo provato il 1.3 diesel da 95cv e a detta sua ha lo spunto e la potenza della sua attuale Peugeot 107 (io sono abituato bene ma confermo)
In concessionaria ci hanno consigliato la 1.4 TB Multiair da 135cv benzina o la 1.6 JTDM da 120cv diesel.
Sul tipo di alimentazione purtroppo non ha la certezza del kilometraggio medio anno, al momento ne fa sui 20/25000 ma l'anno prossimo se gli danno un trasferimento ne dovrebbe fare piu' o meno la metà :look:





Consigli? Pareri? Valutazioni?
La parola agli esperti...

Grazie anticipatamente

Kith
31st January 2012, 19:08
per quei km prendi cmq benzina,

e te lo dice uno che ha preso un diesel e in 3 anni ha fatto 30mila km (mannaggia a .....)

è una bomba , ma il DPF è un dito al culo in città, e poi i consumi si avvicinano molto a quelli di un benza (faccio i 13 in città col piede abbastanza pesante)

Piola
31st January 2012, 19:29
Scusa Kith, sono ignorantissimo... il DPF cos'e'?
Per il kilometraggio ti riferisci ai 2025000 o alla forse meta' dell'anno prossimo?

Dryden
31st January 2012, 19:50
Sopra i 20/25k conviene diesel, se ne farà 10/15k dall'anno prossimo conviene benza.

Ovviamente conta molto anche dove li fa, se tutto in città va bene pure un motore "piccolo", se invece deve camminare ad andature regolari e sostenute è d'obbligo un motore in grado di starci a bassi giri.

Axet
31st January 2012, 19:57
Ciao racazzi,
la mia ragazza vuole comprarsi una Mito, aldila' dell'opinabilità della scelta che modello consigliereste?
Premetto che abbiamo provato il 1.3 diesel da 95cv e a detta sua ha lo spunto e la potenza della sua attuale Peugeot 107 (io sono abituato bene ma confermo)
In concessionaria ci hanno consigliato la 1.4 TB Multiair da 135cv benzina o la 1.6 JTDM da 120cv diesel.
Sul tipo di alimentazione purtroppo non ha la certezza del kilometraggio medio anno, al momento ne fa sui 20/25000 ma l'anno prossimo se gli danno un trasferimento ne dovrebbe fare piu' o meno la metà :look:





Consigli? Pareri? Valutazioni?
La parola agli esperti...

Grazie anticipatamente

Il 1.3 95cv è un motore eccellente, ti sembra che abbia poco spunto perchè la potenza è per lo più in alto. Chiaro poi che la mito è una macchina di 4 metri e non è un fuscello come la 107 (pesa il 35/40% in più lol), quindi devi fare i dovuti rapporti. Guardando i dati tecnici in ogni caso ci mette 2 secondi netti in meno sullo 0-100, e non è poco.
Dipende dalle esigenze, se devi fare i garini ovvio non è il motore da scegliere :D

Il 1.4 135cv va e va pure tanto, tieni però in considerazione che si parla sempre di un 1.4 turbo. Nonostante la tecnologia multiair, i consumi son quelli che sono rispetto a un diesel :)

DPF = filtro anti particolato


per quei km prendi cmq benzina,

e te lo dice uno che ha preso un diesel e in 3 anni ha fatto 30mila km (mannaggia a .....)

è una bomba , ma il DPF è un dito al culo in città, e poi i consumi si avvicinano molto a quelli di un benza (faccio i 13 in città col piede abbastanza pesante)

Come cazzo fai a fare i 13 in città che faccio io i 14 con il 2 litri nonostante il piede pesante :gha:
Vuol dire che vai sempre in giro con tutto aperto lol 0o

Kith
31st January 2012, 20:23
axet il 2 litri consuma meno, è meno "tirato" come rapporto cc / cv.

Cmq la cosa che mi frega sono i semafori, appena prendo tangenziali o che, pur andando spedito mi attesto sui 15-16.
Autostrada è una bellezza 130 fisso fare i 20 :D

Cmq anche se fai 20mila all anno non conviene imho il diesel.

Axet
31st January 2012, 20:28
axet il 2 litri consuma meno, è meno "tirato" come rapporto cc / cv.

Cmq la cosa che mi frega sono i semafori, appena prendo tangenziali o che, pur andando spedito mi attesto sui 15-16.
Autostrada è una bellezza 130 fisso fare i 20 :D

Cmq anche se fai 20mila all anno non conviene imho il diesel.

Scusa ma la tua cos'è? 1.6 120cv?

edit:
Cioè se hai il 1.6 120cv la mia è più tirata, 2 litri per 165 cv.
La tua 75 cavalli per litro, la mia 82,5 ;)

Inoltre ok, sicuro impatta quanto un motore è "tirato", ma la cilindrata conta sempre. Un 3.000cc da 150cv consuma un botto anche se la potenza specifica è bassa.

Kith
31st January 2012, 21:52
in effetti la tua è piu tirata dovrebbe consumare di piu....

boh :) .

Piola
31st January 2012, 22:02
Hmm il percorso che fa e' un po' misto, fa 2/4 extraurbano, 1/4 autostrada 1/4 traffico cittadino, credo comunque che sia meglio un Diesel, anche se l'avvicinano a casa col lavoro fa sempre un casino di strada...
Hmmm

Sui cerch meglio avere i 17" anziche' i 16"?

Axet
31st January 2012, 22:07
in effetti la tua è piu tirata dovrebbe consumare di piu....

boh :) .

Sei te che tra ogni semaforo fai 1-2-3-4-5-INCHIODA, imo :sneer:


Hmm il percorso che fa e' un po' misto, fa 2/4 extraurbano, 1/4 autostrada 1/4 traffico cittadino, credo comunque che sia meglio un Diesel, anche se l'avvicinano a casa col lavoro fa sempre un casino di strada...
Hmmm

Sui cerch meglio avere i 17" anziche' i 16"?

I 17" son molto più belli dei sedici (in particolare, imo, quelli a raggi son veramente belli), però gomma più larga = consumo più alto :nod:

Piola
31st January 2012, 22:26
Grazie ragazzi, domani vado in un altro paio di concessionarie a sentire che prezzi mi fanno :)

Dryden
1st February 2012, 01:41
Hmm il percorso che fa e' un po' misto, fa 2/4 extraurbano, 1/4 autostrada 1/4 traffico cittadino, credo comunque che sia meglio un Diesel, anche se l'avvicinano a casa col lavoro fa sempre un casino di strada...
Hmmm

Sui cerch meglio avere i 17" anziche' i 16"?

Un casino di strada è relativo, per me un casino è 40k+ l'anno, 20k sono "la norma" per chi va a lavoro con l'auto.
Non farti infinocchiare dalla percezione personale, salvo offerte particolari della casa/concessionario, solitamente la differenza di prezzo che passa tra versione a benzina e diesel è giustificata solo se si supera un certo kilometraggio annuo (20/25k). Se come hai detto, si attesterà sui 10/15k, non andrei così a colpo sicuro sul diesel.

Ps. 17 ci stanno N volte meglio sulla MiTo visto il suo passaruota enorme, solo che: 1- Consumo maggiore di carburate + costo maggiore delle gomme. 2 - Se frequenti strade dissestate, pigli 1/2 buche serie e rovini sicuro gomma e/o cerchio.
Se alla tua ragassa frega un casso dell'estetica, vai di 16, altrimenti 17 molto + belli.

Anak
1st February 2012, 13:52
Beh ha ragione Dryden, per 10k km (che non sono nulla cmq -.- ) all'anno un Diesel non conviene.

Certo per persone (tipo me) che fanno almeno 50k km all'anno è indispensabile Diesel.. anche se ormai è aumentato un botto, ricordo agli inizi lo pagavo molto meno di un euro al litro :sneer: infatti sto valutando di prendere un auto a metano.. ho dubbi perchè so che ogni tot bisogna rinnovare l'impianto, e non so ne i tempi ne i costi..

..Prendi i 17 se non abiti ne a Napoli ne a Roma :sneer:

Shub
1st February 2012, 15:54
Pigliala a metano!!!

Cmq se non hanno abbassato i prezzi non so quanto convenga...

Piola
1st February 2012, 20:54
Partiamo da terra terra...
Perche' non prendere un Diesel per pochi km l'anno?
Perche' l'auto costa di piu'?
Problemi al motore? (dicono che essendo cmq di piccola cilindrata non dovrebbe avere problemi)

P.S.
GPL/Metano dove abita lei ancora non esiste edi auto con impianto gpl/metano non le vendono, non abita in italia...

Dryden
1st February 2012, 23:03
Partiamo da terra terra...
Perche' non prendere un Diesel per pochi km l'anno?
Perche' l'auto costa di piu'?
Problemi al motore? (dicono che essendo cmq di piccola cilindrata non dovrebbe avere problemi)

P.S.
GPL/Metano dove abita lei ancora non esiste edi auto con impianto gpl/metano non le vendono, non abita in italia...

Credo che le auto diesel costino di più per una commistione tra legge di mercato (più domanda) e maggior ricerca e sviluppo portata avanti negli ultimi anni.

Per la prima domanda: e' una semplice questione di rapporti tra il costo maggiore dell'auto diesel all'acquisto/con l'effettivo risparmio dato dal suo consumo ridotto.
Ricorda che appena la compri non risparmi proprio niente, anzi, ti costa di più. Il vero risparmio lo otterrai se e solo se la userà talmente tanto da, con il minor costo di carburante/consumo, andare a coprire/superare la somma di differenza che c'era all'acquisto dal concessionario.
Considerando che il divario tra diesel e benzina si è notevolmente ridotto (se guidate con parsimonia le auto benzina di ora consumano come le diesel di 6/8 anni fa, e la differenza di costo alla pompa è di 5c e non + di 15/20c lt), e sempre considerando che la versione diesel di un'auto costa tra i 2 ed i 4 mila € in più, andare a ripagare quella somma a colpi di 5/10€ di risparmio a pieno..........ecco che se lo si vuole fare prima che la macchina diventi vecchia bisogna fare almeno 20+ mila km l'anno

Axet
2nd February 2012, 00:53
Partiamo da terra terra...
Perche' non prendere un Diesel per pochi km l'anno?
Perche' l'auto costa di piu'?
Problemi al motore? (dicono che essendo cmq di piccola cilindrata non dovrebbe avere problemi)

P.S.
GPL/Metano dove abita lei ancora non esiste edi auto con impianto gpl/metano non le vendono, non abita in italia...

Perchè costa di più all'atto dell'acquisto e se non ricordo male ti costa anche mediamente un 20% in più a livello di assicurazione (ma ne ignoro il motivo).
Risparmi sicuro in carburante (anche ipotizzando lo stesso prezzo per benzina e gasolio, i consumi non sono paragonabili), ma se macini pochi kilometri non riesci ad ammortizzare i costi maggiori.

Non contiamo il fatto poi che i diesel di oggi in città hanno non pochi problemi dovuti al DPF o FAP che dir si voglia, dispositivo che se usato sempre su tratte brevi non ha tempo di rigenerarsi e crea problemi.

edit:
sul perchè costa di più lo ignoro, IMMAGINO (e sottolineo IMMAGINO) che sia perchè sono motori molto complicati e su cui è stata fatta una ricerca enorme negli ultimi 15 anni. Ma è solo una supposizione.

Devo anche aggiungere una postilla al discorso di prima: ti costa di più all'acquisto, ti costa di più l'assicurazione (mi pare, domani controllo meglio), però è anche vero che si rivende molto meglio e in generale i diesel tengono il valore MOLTO più dei benzina.

Malbrouk
2nd February 2012, 13:49
molti non lo sanno, ma a parità di quantità (1 litro ad esempio) c'è più energia nel gasolio che nel benzina. per quanto ora benzina e gasolio costino uguale c'è sempre questa differenza ernergetica a favore del secondo, e quindi dal punto di vista dei consumi e costi conviene cmq il motore diesel (fermo restando che la differenza dei kilometri come discriminante vale molto di più)

DiamondK
2nd February 2012, 14:09
Io ho una Mito 1.3 jtd 95cv e mi trovo benissimo, cel'ho dal 26/01/2011 e proprio ieri ho varcato la soglia dei 30.000 difatti devo fare il primo tagliando.
La utilizzo in città (Milano) e con un pieno solitamente faccio dai 600 ai 700 km, dipende se sono in ritardo a qualche appuntamento o meno :sneer:

L'ho utilizzata anche per qualche viaggetto con la ragazza in Toscana e Liguria e sono tutt'oggi contento della macchina e il motore basta e avanza, non devo farci le gare in pista :D

Axet
3rd February 2012, 00:03
Ma poi il 95cv è molto più pieno del precedente 1.3 90cv (che cmq aveva vinto N-mila premi). Dipende dalle esigenze, se non devi andar forte è un motore ottimo.
Che poi a ben vedere non va neanche così piano, certo non è un motore da gara :D

Piola
11th February 2012, 18:15
L'ha presa...
Grazie a tutti :)

Axet
11th February 2012, 19:57
Che motore? :D

Kinson
12th February 2012, 05:14
E sopratutto : ma in che paese sta che non ci sta ne gpl ne metano *_*

Pic STK
13th February 2012, 12:34
i motori diesel sono molto + complicati dei motori benzina, ed inoltre dovendo bruciare un carburante completamente vaporizzato (questo è uno dei motivi principali per il quale il motore diesel rende meglio del benzina) lo scoppio è + potente e quindi richiede una struttura più complessa e sopratutto + pesante (un motore diesel pesa circa il 30% in + di un motore benzina). A tutto questo aggiungiamoci i costi di sviluppo e produzione maggiorati, ed ecco che una macchina con motore diesel costa anche 4k€ in + di una benzina :)

Piola
15th February 2012, 21:50
Ha preso il Diesel 1.600, lei sta a Lussemburgo e che sappia io non ci sono distributori di gpl/metano.
Non credo che ancora non abbiano quest'esigenza.

Valandir
28th June 2012, 16:56
Qualcuno di voi ha per caso provato il 135 tct??? se si com'è???