PDA

View Full Version : windows 8 consumer preview



Mez
1st March 2012, 10:32
http://www.windowsblognonufficiale.com/2012/02/windows-8-consumer-preview-requisiti-di.html?spref=tw

Io non ho capito bene, ma il SO si basa sempre sulla modifica del vecchio kernel o la riscrittura completa? Qualche d'uno l'ha provato? Ho notato che ha un avvio molto veloce, ma il succo è sempre lo stesso, quel disastro di explore.exe è rimasto?

Sylent
1st March 2012, 10:41
**downloading**

Hador
1st March 2012, 11:00
disastro? Dal punto di vista stabilità, da vista in poi win è una roccia. A me crasha più roba sul mac (roba di terze parti ovviamente) -_-
mo lo installo comunque

Mosaik
1st March 2012, 11:17
Il grosso del lavoro è stato fatto per portare windows su tablet e cpu ARM.
Lato PC classico penso che le novità siano veramente poche alla fine oltre a Metro.

Mez
1st March 2012, 11:31
disastro in quanto è un mattone, ogni tanto mi carica per N minuti a vuoto il computer (nello specifico explore)
Per il resto, si w7 è superiore ai precedenti

Sto scaricando pure io cmq

Hador
1st March 2012, 11:35
bhe parlando di mattoni, hai provato lion? :sneer:
quasi finito di installarlo, ricordate che comunque, come avevano anche detto le volte scorse, le performance in macchina virtuale sono molto peggiori rispetto alle installazioni native.

Hador
1st March 2012, 11:40
ok non ci si capisce un cazzo :sneer:

Mosaik
1st March 2012, 11:42
Bello Metro ve? Sopratutto utile su pc :sneer:

Hador
1st March 2012, 11:58
mha, nel senso, se partiamo dal presupposto che nuovo e diverso = merda a prescindere, è merda a prescindere.
Se invece proviamo a vederla da un altro punto di vista, la direzione è quella che stanno percorrendo tutti, da osx a linux (mi ricorda molto gnome 3 se devo esser sincero). Bisognerà provarlo, la cosa che sicuramente non mi piace è avere di fatto 2 gestori di applicazioni diverse, una per metro e una per desktop, vedremo. In macchina virtuale gira maluccio, ma lo ho messo su una parallels vecchia senza driver ne un cazzo quindi non mi aspettavo diversamente.

c'è questo contrasto strano tra il fatto che han migliorato le interfacce dei programmi standard e reso più complesse le cose di basso livello (gestione servizi, task manager ecc), mentre dall'altro ti forzano ad usar metro che bho, ok, ma non capisco perchè debba essere obbligatorio.

Hador
1st March 2012, 12:06
cioè il problema principale è la coesistenza delle due interfacce, o mi obbligi ad usare solo metro o mi lasci la possibilità di usare solo dekstop tradizionale, mischiarle assieme non mi convince un cazzo - ma vediamo non è detto che nella versione finale non si possa escluder metro eh

Mez
1st March 2012, 12:21
cioè il problema principale è la coesistenza delle due interfacce, o mi obbligi ad usare solo metro o mi lasci la possibilità di usare solo dekstop tradizionale, mischiarle assieme non mi convince un cazzo - ma vediamo non è detto che nella versione finale non si possa escluder metro eh
pure io la penso cosi, 1 sola interfaccia

Mosaik
1st March 2012, 12:55
cioè il problema principale è la coesistenza delle due interfacce, o mi obbligi ad usare solo metro o mi lasci la possibilità di usare solo dekstop tradizionale, mischiarle assieme non mi convince un cazzo - ma vediamo non è detto che nella versione finale non si possa escluder metro eh

Alla presentazione hanno fatto vedere che appunto Metro per i pc normali va inteso come il vecchio menu start.
La scelta delle due interfacce è l'unico modo che ha MS per evitare che sui tablet si ripeta quello che sta accadendo sugli smartphone ed attrarre gli sviluppatori ed i produttori ad utilizzare la sua piattaforma

Hador
1st March 2012, 13:00
Alla presentazione hanno fatto vedere che appunto Metro per i pc normali va inteso come il vecchio menu start.
La scelta delle due interfacce è l'unico modo che ha MS per evitare che sui tablet si ripeta quello che sta accadendo sugli smartphone ed attrarre gli sviluppatori ed i produttori ad utilizzare la sua piattaformaio sono positivo in merito eh, solo preferirei un "cerca" senza metro per facilitare le cose. Le applicazioni metro su desktop sono una specie di applicazioni dashboard avanzate su osx, questo non so se mi convince appieno, cioè non so se mi piace il fatto che da desktop non vedi le applicazioni metro nella barra ma devi usare il task manager generale (quello a sx).
Poi che i menu ormai siano old lo abbiamo capito, osx non li ha, gnome non li ha, unity non li ha, i programmi si aprono da barra veloce o cercando, alla fine è quello che tutti facevamo anche in 7.

Marphil
1st March 2012, 13:15
Per me tocca smanettarci un pò per apprezzarla o meno, l'interfaccia dei windows phone ha riscosso un ottimo successo, ovvio che poi le novità all'inizio rendono spaesati ma non per questo devono essere merda di default :nod:

Hador
1st March 2012, 13:26
sono d'accordissimo, quel che non mi piace è che alcune applicazioni girano solo sotto metro. Tipo, reader di pdf, perchè mi gira sotto metro costringendomi ad usare un altro task manager diverso dalla barra? Cose così... devo caire bene invece la gestione del desktop "volante", che lo si può pinnare a destra sinistra ecc ma non ho capito come funzia. Vabbè devo lavorare...

Bass
1st March 2012, 16:14
Sul mio HTPC la trovo molto più efficiente di Win7.

Per il resto l'interfaccia mi pare più questione di abitudine che altro...e per ora non mi dispiace così tanto :D

Mosaik
4th September 2012, 10:31
Sto testando la versione definitiva su MSDN e continuo a non capire come mai certi limiti dei dispositivi portatili (tipo il multitasking) debbano esistere anche su pc...

Un esempio su tutti se apro explorer da metro e faccio partire un filmato da youtube se faccio alt+tab il filmato si ferma e gg poi sempre su explorer trovo scomodissimo il fatto che la versione metro e quella desktop non siano condivise...

Vediamo nei prox giorni come va per il momento diablo non vuole partirmi -.-