Log in

View Full Version : Acquistare una stampante



Sylent
6th March 2012, 12:44
Non compro una stampante da almeno 10 anni...quindi potete immaginare cosa ho a casa :sneer:

Funzioni necessarie :

scannerizzazione multipagina (quindi tramite inserimento fogli e non foglio per foglio) con creazione files pdf (la mia fa ancora solo i jpg...)
stampare photocolor (devo stamparci delle fotografie)
risoluzione boh non ne so nulla
laser o inkjet ne so meno di prima
dimensioni umane (devo metterla su un mobilietto o sulla scrivania del pc...niente robe enormi da ufficio profeSCional)

costo max 200 euro ivato


Dove vado a sbattere la testa? :rain:

Wolfo
6th March 2012, 12:47
è un mondo del cazzo quello delle stampanti, io per ufficio home e quello vero tutti gli anni ci diventoi scemo, prima o poi m'incazzo e in ufficio ne copro una da 12milioni di euri e risolvo i problemi

Hador
6th March 2012, 13:14
amazon, canon multifunzione random e vai con dio.
anche se la scannerizzazione multipagina la vedo grigia...

Sylent
6th March 2012, 13:14
vabbè ma ad esempio, come durata, sono meglio le laser o le ink? le laser stampano anche le foto? che risoluzione devo cercare?

help me :cry:

kwhale
6th March 2012, 13:25
io in ufficio/home ho una Canon Mx870: multifunzione inkjet, veloce, stampa bene, non costa tanto, finora non mi ha dato problemi e le cartucce compatibili si trovano a du' spicci.

avevo anche una multifunzione epson: non mi è piaciuta

Slurpix
6th March 2012, 13:29
Non compro una stampante da almeno 10 anni...quindi potete immaginare cosa ho a casa :sneer:

Funzioni necessarie :

scannerizzazione multipagina (quindi tramite inserimento fogli e non foglio per foglio) con creazione files pdf (la mia fa ancora solo i jpg...)
stampare photocolor (devo stamparci delle fotografie)
risoluzione boh non ne so nulla
laser o inkjet ne so meno di prima
dimensioni umane (devo metterla su un mobilietto o sulla scrivania del pc...niente robe enormi da ufficio profeSCional)

costo max 200 euro ivato


Dove vado a sbattere la testa? :rain:

io ti direi laser tutta la vita, ma nn so se sia appropriata x stampare le foto QQ

io ho sempre bestemmiato con le stampanti, poi nel 2k9 ho preso una canon a laser monocromatica x 60€ e va ancora, non ho piu problemi con quelle cazzo di cartucce di merda che ogni 2 gg finiscono l'inchiostro o si seccano.

Tunnel
6th March 2012, 13:29
Io ho preso una HP OfficeJet 4500 Wireless
Con 90 pleuri ci siamo portati a casa una stampante wireless che scansiona multipagina e fa da fax

Wolfo
6th March 2012, 13:39
Io ho preso una HP OfficeJet 4500 Wireless
Con 90 pleuri ci siamo portati a casa una stampante wireless che scansiona multipagina e fa da fax

= a quella che ho preso per la mia scrivania in ufficio, la uso solo io via usb e va bene per il momento ma cazzodidio se è lenta :sneer: però pagata 69 euri va bene :nod:

Sylent
6th March 2012, 13:42
il requisito di stampare foto non è prescindibile ... devo evitare di incorrere nell'ira furente di mia moglie :afraid:

Anak
6th March 2012, 13:43
Non c'è nulla da consigliare.

Le stampanti si scelgono in base al toner/cartuccia che usano. E a che possibilità hai di reperire quest'ultime.

L'unica cosa che ti si può dire con certezza, è che ti conviene una Laser.

Sylent
6th March 2012, 13:45
Non c'è nulla da consigliare.

Le stampanti si scelgono in base al toner/cartuccia che usano. E a che possibilità hai di reperire quest'ultime.

L'unica cosa che ti si può dire con certezza, è che ti conviene una Laser.


il requisito di stampare foto non è prescindibile ... devo evitare di incorrere nell'ira furente di mia moglie :afraid:

laser e foto come stan messe ? :look:

Anak
6th March 2012, 13:48
laser e foto come stan messe ? :look:
Non avevo letto la parte sulle foto.

Dipende da che foto devi stampare.
Le Ink-Jet han una qualità grafica migliore (e sono + supportate). Se devi stampare tanto ti conviene una laser, se devi stampare solo le foto delle vacanze una Ink-Jet, in parole povere.

Sylent
6th March 2012, 13:54
Personalmente devo usarla per archiviare in pdf i documenti di casa e per stampare a colori parti di manuali di giochi di ruolo per campagne che masterizzo.
La moglie deve saltuariamente stampare le proprie foto.

Il problema delle inkjet, per esperienza, è che
1) dovrei comprare (sempre che siano ancora così) una stampante dotata di 4 cartucce interne (nera + RGB) e non solo 2 (nero + ibrido colori) perché mi è SEMPRE finito uno solo dei colori a rotazione che mi obbliga a buttare l'intera cartuccia
2) le cartucce colore inkjet di solito durano UN CAZZO...ok che stampo a buona risoluzione (non la standard) ma roba di 50-60 stampe e già sta in riserva (parliamo sempre della singola cartuccia colore)...come durata come siam messi con le moderne stampati?
3) costo cartucce...qua è buio assoluto...

Anak
6th March 2012, 14:03
Personalmente devo usarla per archiviare in pdf i documenti di casa e per stampare a colori parti di manuali di giochi di ruolo per campagne che masterizzo.
La moglie deve saltuariamente stampare le proprie foto.

Il problema delle inkjet, per esperienza, è che
1) dovrei comprare (sempre che siano ancora così) una stampante dotata di 4 cartucce interne (nera + RGB) e non solo 2 (nero + ibrido colori) perché mi è SEMPRE finito uno solo dei colori a rotazione che mi obbliga a buttare l'intera cartuccia
2) le cartucce colore inkjet di solito durano UN CAZZO...ok che stampo a buona risoluzione (non la standard) ma roba di 50-60 stampe e già sta in riserva (parliamo sempre della singola cartuccia colore)...come durata come siam messi con le moderne stampati?
3) costo cartucce...qua è buio assoluto...

Allora, visto che non devi fare stampe fotografiche professionali, non hai bisogno ne di stampanti laser da 800 euro + fogli speciali patinate per le laser, e ne di Ink-Jet troppo performanti sotto questo aspetto. Ti compri una Ink-Jet (dipende tutto da quanto stampi, se stampi poco ti conviene le Ink-Jet) a basso prezzo che utilizza cartucce a basso prezzo. E fai ottime stampe di foto (non professionali utilizzando i fogli speciali per stampa fotografica.

Al di la di tutto, l'uncia cosa dove sono veramente informato è sul costo delle cartucce e sul consumo (perchè le vendo, aggiusto anche stampanti, ma per la maggior parte mi occupo della vendita dei consumabili).

OVVIAMENTE le stampanti laser e relative cartucce di Toner durano MOLTO di più. Veramente tanto. Infatti come ti ho detto all'inizio, SE stampi molto, ti conviene sicuramente una laser. Uffici di avvocati, commercialisti, o uffici in genere, "che lavorano" utilizzano ovviamente stampanti laser, tanto per capirci. Mio fratello che al max si stampa la slides per il compito di sistemi alle superiori invece si trova benissimo con una Epson da 50 euro che utilizza le cartucce della serie 0711 (quelle che originali si identificano oltre che dal numero, dalla foto dell'animale che è la faccia di profilo di un ghepardo) che stan meno di 10 euro originali (e che non conviene comprare).
Compatibili infatti a Napoli si trovano a 2 euro, in italia penso a 4, su ebay anche a 70 centesimi l'una :D Capisci che praticamente, stampi gratis :D

Marphil
6th March 2012, 14:06
Fatti una laser b/n e di a tua moglie di non rompere le balle e andarsi a stampare le foto dal fotografo :sneer:

Non tornerei ad una a getto d'inchiostro manco se mi pagassero.

Anak
6th March 2012, 14:17
Non tornerei ad una a getto d'inchiostro manco se mi pagassero.

è un commento comune questo, però lasciami dire che è dettato mnolte volte anche dal fatto che non si sa come funziona una cartuccia e una stampare ink-jet, ad una laser.

Premesso che io ho 6 stampanti, tra cui 5 laser ed 1 ink-jet.. tutto dipende sempre dal come e perchè la si utilizza.

C'è anche da dire che una Ink-Jet usata poco (nel senso che si stampa 1 volta al mese) si "rompe" e porta a difetti delle cartucce. Quindi paradossalmente alcuni dicono che è melgio una laser anche quando si deve stampare poco.
Io con la ink-jet bianco e nero ci stampo le fatture ad esempio, consumo un cazzo, la utilizzo ogni tanto così non si rompe, e risolvo il problema, ed è anche più veloce della Laser sulla "singola stampa".

Cmq come dicevo all'inizio del post, tutto dipende dal cosa e quanto si stampa, deciso questo punto, si acquista la stampante che utilizza cartucce/toner a basso costo, e reperibili FUNZIONANTI compatibili.

Perchè facile lamentarsi dei costi se si è malati mentali fissati sull"originale" e acquistando una stampante che poi utilizza toner che costano 100 euro l'uno :sneer:

L'ink-jet poi ha il "vantaggio" che se si rompe, te ne compri una nuova e risparmi. Mentre una laser (e lo dico contro i miei interessi) se si rompe, ti fan i "buchi in petto" per aggiustartela.

E aggiungo che è molto + difficile aggiustare una ink-jet che una laser (quest'ultima si aggiusta con 2 minuti e mezzo di lavoro :P ), però sai, 50 o anche 100 euro te li chiedo se so che la stampante che hai costa 400 euro :D la ink-jet non te l'aggiusto proprio che lavorare per 5euro non esiste.

Sylent
6th March 2012, 14:59
Quindi, escludendo a mio rischio e pericolo le foto :afraid: , per avere una multifunzione inkjet a colori con cartucce separate che non mi durino 10 stampe, che faccia il fronte-retro e che scannerizzi senza farmi mettere 1 foglio alla volta.... dove devo guardare? :look:


EDIT : http://www.eprice.it/stampanti-multifunzione-EPSON/d-2586257
questa ad esempio può andare? come vedo il costo delle cartucce?

Mez
6th March 2012, 15:17
laser e foto come stan messe ? :look:
non so nel mondo umano, ma al lavoro ho una xerox560 laser che stampa foto da dio :nod:

cmq se vuoi una stampante, prima vedi il prezzo dei toner/cartucc, perchè ci sono certe stampanti che ti costano 100€ ma 60€ a toner

Drako
6th March 2012, 15:19
io ho una vecchia brother laser mono il cui toner è durato tipo 5+ anni. l'ho ricaricato io con il kit ed è ripartita tranquillamente. è un carroarmatino :p

Anak
6th March 2012, 15:25
Quindi, escludendo a mio rischio e pericolo le foto :afraid: , per avere una multifunzione inkjet a colori con cartucce separate che non mi durino 10 stampe, che faccia il fronte-retro e che scannerizzi senza farmi mettere 1 foglio alla volta.... dove devo guardare? :look:


EDIT : http://www.eprice.it/stampanti-multifunzione-EPSON/d-2586257
questa ad esempio può andare? come vedo il costo delle cartucce?
Quella è una delle ultime stampanti epson. Vanno con le cartuccine 1281-2-3-4. Ci sono anche compatibili.
Essendo io di Napoli, ho in piazza "purtroppo" prezzi "sgagati", a 3 euro al pubblico compatibili si trovano pure. Penso per Roma un 5 euro. Comunque considera che se anche volessi acquistarle originali, stan 12 euro. Quindi un cazzo.

Queste cartucce, serie 1281.. insieme alla serie 1291, sono le cartuccine ink-jet compatibili più costose (perchè sono le ultime cartucce fatte per le ultime stampanti), e comunque non han un prezzo elevatissimo, sopratutto compatibili.

Se trovi stampanti che fan al caso tuo che utilizzano le cartucce serie 0611, o 0711 (sempre EPSON), ancora meglio. Quelle le trovi a 2-3 euro al pubblico a Roma credo.
Oppure posso consigliarti una brother MFC 250 (perchè è la ink-jet che posseggo io), che dovrebbe costare semrpe intorno ai 70-80 euro, e le cartucce compatibili costano 1 euro (a Napoli), a 2-3 euro le troverai sicuramente anche a Roma, compatibili, senò a men odi 10 euro stanno originali comunque.
Le cartucce sono:
LC980 / LC1100 Brother.

@Drako: Durata 5 anni perchè evidentemente stampi pochissimo :P se consideri che molti toner fanno 8000-10000 pagine di media(altri 2500, ma ce ne sono anche alcuni da 32000 xD).. e per la ricarica, sei stato innanzitutto molto fortunato avendo una cartuccia toner che non si è danneggiata durante le varie stampe, inoltre probabilmente l'hai ricaricato poco dopo averlo consumato, o meglio ancora, quando c'era ancora un minimo di carica dentro.

In questo caso ricarichi da solo, ma sicuramente non si rigenerano in questo modo i toner, ci sono mille cose da cambiare se vuoi fare un lavoro professionale. Purtroppo molti rigeneratori, rigenerano col cazzo, inserendo solo l'inchiostro (consumando quindi addirittura 50 centesimi di inchiostro e vendendovelo a 50 euro), e questo fa si che su 100 toner venduti, 80 fan cagare. Da qua molte persone scottate vogliono l'originale invece che il rigenerato.
Ma un toner ricostruito perfettamente ha una qualità PARI all'originale, e costa la metà.

Sylent
6th March 2012, 15:27
CartuccINE vuol dire che sono piccole e si consumano in fretta.... :cry:

Anak
6th March 2012, 15:44
CartuccINE vuol dire che sono piccole e si consumano in fretta.... :cry:
sicuramente si consumano subito rispetto ai toner :D sopratuttto se si stampano foto colorate su intere pagine :sneer:

Tutto dipende da quanto stampi, ad esempio la Xerox 560 che ha nominato Mez è una SIGNORA stampante laser.
La ho anche io oltretutto, solo che sai, stampa si 8000 pagine la versione XL, MA, compatibile o rigenerato costano usualmente intorno ai 100 euro per colore :sneer: figurati originale.

Se devi stampare la ricerca per tuo figlio, o i documenti dell'affitto per la casa e altre cose, non ti conviene assolutamente una stampante del genere. Stampante costosa, con cartucce di toner costosa, che se vuo iaggiustarla oltre a non esserci molti tecnici xerox, ti costa un botto.

Drako
6th March 2012, 15:47
Quella è una delle ultime stampanti epson. Vanno con le cartuccine 1281-2-3-4. Ci sono anche compatibili.
Essendo io di Napoli, ho in piazza "purtroppo" prezzi "sgagati", a 3 euro al pubblico compatibili si trovano pure. Penso per Roma un 5 euro. Comunque considera che se anche volessi acquistarle originali, stan 12 euro. Quindi un cazzo.

Queste cartucce, serie 1281.. insieme alla serie 1291, sono le cartuccine ink-jet compatibili più costose (perchè sono le ultime cartucce fatte per le ultime stampanti), e comunque non han un prezzo elevatissimo, sopratutto compatibili.

Se trovi stampanti che fan al caso tuo che utilizzano le cartucce serie 0611, o 0711 (sempre EPSON), ancora meglio. Quelle le trovi a 2-3 euro al pubblico a Roma credo.
Oppure posso consigliarti una brother MFC 250 (perchè è la ink-jet che posseggo io), che dovrebbe costare semrpe intorno ai 70-80 euro, e le cartucce compatibili costano 1 euro (a Napoli), a 2-3 euro le troverai sicuramente anche a Roma, compatibili, senò a men odi 10 euro stanno originali comunque.
Le cartucce sono:
LC980 / LC1100 Brother.

@Drako: Durata 5 anni perchè evidentemente stampi pochissimo :P se consideri che molti toner fanno 8000-10000 pagine di media(altri 2500, ma ce ne sono anche alcuni da 32000 xD).. e per la ricarica, sei stato innanzitutto molto fortunato avendo una cartuccia toner che non si è danneggiata durante le varie stampe, inoltre probabilmente l'hai ricaricato poco dopo averlo consumato, o meglio ancora, quando c'era ancora un minimo di carica dentro.

In questo caso ricarichi da solo, ma sicuramente non si rigenerano in questo modo i toner, ci sono mille cose da cambiare se vuoi fare un lavoro professionale. Purtroppo molti rigeneratori, rigenerano col cazzo, inserendo solo l'inchiostro (consumando quindi addirittura 50 centesimi di inchiostro e vendendovelo a 50 euro), e questo fa si che su 100 toner venduti, 80 fan cagare. Da qua molte persone scottate vogliono l'originale invece che il rigenerato.
Ma un toner ricostruito perfettamente ha una qualità PARI all'originale, e costa la metà.

ma infatti io ho detto che l'ho ricaricato non rigenerato. si probabilmente c'era qualcosa e l'ho ricaricato subito. mi è andata bene ma sicuramente il risultato c'è stato. ho fatto da allora diverse stampe e non ho avuto problemi. ho stampato come stampa un universitario, a volte anche botte di 50 pagine di dispense, ma per arrivare a consumarlo ce n'è voluto.

HariSeldon
6th March 2012, 15:48
Per max 200 Euro, o alzi il budget o ti devi per forza orientare su una inkjet (di cui riesci a prendere modelli di fascia media), come laser a colori puoi prendere solo la fascia ultrabassa e te la sconsiglio. (http://www.tecnoservicenet.it)

Anak
6th March 2012, 15:49
ma infatti io ho detto che l'ho ricaricato non rigenerato. si probabilmente c'era qualcosa e l'ho ricaricato subito. mi è andata bene ma sicuramente il risultato c'è stato. ho fatto da allora diverse stampe e non ho avuto problemi. ho stampato come stampa un universitario, a volte anche botte di 50 pagine di dispense, ma per arrivare a consumarlo ce n'è voluto.
Mi riferivo al prodotto rigenerato, ho ampliato il discorso. Tu se lo ricarichi da solo e hai fortuna fai benissimo, ti conviene sicuramente :D

50 pagine sono nulla per un toner medio (non sto dicendo nulla contro il "tuo" toner, sto dicendo che un po' per tutti i toner è così, è quello il vantaggio, oltre alla velocità di stampa) Tutti gli studi utilizzano stampanti laser non a caso :D

Sylent
6th March 2012, 16:40
Per max 200 Euro, o alzi il budget o ti devi per forza orientare su una inkjet (di cui riesci a prendere modelli di fascia media), come laser a colori puoi prendere solo la fascia ultrabassa e te la sconsiglio.

Va bene ma non so che modello scegliere, visto l'appunto che mi fa Anak sui costi delle cartucce.
Deve fare :

- stampe a colori pagina intera e non a res decente (poca roba, masterizzo delle campagne e sono stampe di contorno)
- stampe in bianco e nero di fatture & co
- stampa fronte/retro tassativa
- scanner con cassetto inserimento fogli
- wi-fi non importa sta appiccicata al pc e uso la USB
- fax non so che farmene ma se c'è amen non lo uso :D

Tutto questo con cartucce non microscopiche e soprattutto ALMENO in quadricromia in modo da non buttare 1 cartuccia al giorno :D

Anak
6th March 2012, 17:24
Va bene ma non so che modello scegliere, visto l'appunto che mi fa Anak sui costi delle cartucce.
Deve fare :

- stampe a colori pagina intera e non a res decente (poca roba, masterizzo delle campagne e sono stampe di contorno)
- stampe in bianco e nero di fatture & co
- stampa fronte/retro tassativa
- scanner con cassetto inserimento fogli
- wi-fi non importa sta appiccicata al pc e uso la USB
- fax non so che farmene ma se c'è amen non lo uso :D

Tutto questo con cartucce non microscopiche e soprattutto ALMENO in quadricromia in modo da non buttare 1 cartuccia al giorno :D

La brother che ti ho nominato prima. Con cartucce lc 1100 brother han una durabilità del tipo: 450 pagine.
E tutte le varie cartuccine hanno questa durabilità. Poi dipende anche se ch ite le vende ti da le "alta capacità" (in quel caso fai quasi il doppio delle pagine in più) o le "basse-capacità".

Sicuramente non le finisci una al giorno.
Però fai conto MOLTO APPROSSIMATIVAMENTE, 500 pagine al 10% (il che significa un a4 in word, solo scritte, ovvio che se stampi na foto no nti stupire se dopo 5 pagine di foto su pagine intere è bella che finita la cartuccia) le cartuccine e 6000 pagine i toner.

Queste che ti sto dicendo sono ovviamente 4 colori, cartuccia nera, ciano, magenta yellow.

Anche la stampante che mi hai postato tu, con le cartuccia 1281-2-3-4 (nera,ciano,magenta,yellow) van bene cmq. Con quelle "durabilità".

Sylent
6th March 2012, 17:40
ho capito quasi tutto... non riesco a capire quali fanno fronte/retro manuale e quali automatico...visto che è praticamente indispensabile l'opzione "automatico" se non voglio invadere casa di carta...

Anak
6th March 2012, 17:57
ho capito quasi tutto... non riesco a capire quali fanno fronte/retro manuale e quali automatico...visto che è praticamente indispensabile l'opzione "automatico" se non voglio invadere casa di carta...
Beh, ma dopo un paio di volte dovresti capire come metterle :O

Cmq su questo non posso aiutarti, nel senso che non mi ricordo a memoria tutte le caratteristiche delle stampanti. Scegli na stampante e poi su google vedi se ha questa opzione è_é

Le 2 sullo specifico, di cui abbiam parlato, non mi sembra abbiano questa opzione, che tralaltro (ma qui potrei sbagliare) credo sia molto più usuale su una stampante laser che su una ink-jet di questa fascia di prezzo.

Sylent
6th March 2012, 17:58
Eh si me tocca..
Non voglio farla manuale perché mi pesa il culo... voglio dire STAMPA e decidere via software e stop come stampare :D
Grazie dell'assistenza

Sylent
8th March 2012, 14:39
http://www.amazon.it/dp/B004APAH2M/ref=asc_df_B004APAH2M6881658?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=asn&creative=23422&creativeASIN=B004APAH2M

alla fine penso che prenderò questa : Brother mfc j615w
Ho visto che le cartucce compatibili si trovano a 4-5 euro l'una che mi sembra un prezzo umano.

Ercos
8th March 2012, 14:44
Con le Brother vai tranquillo, io anni fa ho preso 15 cartucce (nero+i 3 colori vari) a 63 euro su cartucce.com e ancora adesso non sono riuscito a finirle.
Va bene che non stampo tantissimo, ma comunque durano veramente tanto soprattutto dopo essere arrivato da una merdosa lexmark da 30 euro 1 foglio stampato era 1 cartuccia :sneer:

Amiag
8th March 2012, 14:46
ho preso una brother laser qualche tempo fa ed è l'unica stampante della decina di ogni marca che ho avuto in vita mia che non crea casini :sneer:.

Anak
8th March 2012, 15:02
Le cartucce Brother NON durano più di quelle Epson o Canon.

Detto questo, Brother è una buona marca in generale.

Per quella stampante, Silent, vanno le stesse cartucce dell'altra Brother che ti ho consigliato.

Le LC 980/1100. A 1-2 euro a Napoli, un 4 euro in altri posti. Compatibili. Originali staran intorno ai 10 euro e NOn durano di più.
(Quindi se hai un negozio fidato, ti conviene comprare le compatibili).

darkolo
8th March 2012, 20:26
cerco anch'io una stampante nuova, laser, con toner non troppo costosi, facilmente reperibili e scansione multipagina in automatico... anche monocromatica, da stare sui 150 euri. dite che si trova qualcosa di decente? le varie samsung che stanno sui 100 euri non mi danno molta fiducia...

per esempio che mi dite di queste due:

http://www.eprice.it/stampanti-multifunzione-BROTHER/d-3251092

http://www.eprice.it/stampanti-multifunzione-SAMSUNG/d-2424127

Anak
8th March 2012, 20:38
La Brother utilizza i toner 2220, non stan tantissimo. Compatibili sui 60-70 euro o meno si trovano.

La Samsung utilizza la 104 (oppure 1042 che è la stessa cosa) che ha un prezzo leggermente inferiore, si trovano a 40-50 euro.

Sono entrambe buone stampanti comunque. In particolare quella Samsung la utilizzano molti uffici.

Di 104 ne vendo tantissime al mese.

darkolo
8th March 2012, 21:16
La Brother utilizza i toner 2220, non stan tantissimo. Compatibili sui 60-70 euro o meno si trovano.
La Samsung utilizza la 104 (oppure 1042 che è la stessa cosa) che ha un prezzo leggermente inferiore, si trovano a 40-50 euro.
Sono entrambe buone stampanti comunque. In particolare quella Samsung la utilizzano molti uffici.
Di 104 ne vendo tantissime al mese.
grazie per le dritte, ogni volta che devo prendere una stampante mi smarrisco :afraid:

con un toner di nero quante pagine di testo stampo realisticamente?

un altro problema fastidioso che ho con la mia attuale stampante è che se vado ad sottolineare con un evidenziatore il testo stampato, mi si sbava tutto, anche a mesi di distanza. ecco, questo è un difetto che mi piacerebbe evitare...

grazie ancora

Anak
8th March 2012, 21:23
Ogni singola cartuccia di Toner ha una voce: "numero di pagine".

Ovviamente è un numero indicativo e dipende dal come vengono stampate le pagine e cosa ci si stampa.

Entrambi i toner che ti ho detto (2220 la brother 1042S la samsung) sono toner economici, e quindi abbastanza "piccoli".

Precisamente, la 2220 è chippata e caricata per fare 2600 pagine.
Mentre la 1042 ne fa 1500.

Per il difetto che dici, questo ovviamente dipende dalla stampante o dalla cartuccia di toner (dalla qualità), quando ti è capitato hai utilizzato toner originali, o rigenerati?

Ad ogni modo queste 2 stampanti OVVIAMENTE non danno questo problema. Ma in realtà nessuna dovrebbe darlo, quindi non so come aiutarti su questo, non potendo vedere la stampante/toner da vicino =)

..a meno che, non mi rispondi che il toner che hai utilizzato per stampare queste pagine con cui poi hai il problema, è un toner rigenerato.

darkolo
8th March 2012, 21:33
nono, scusa, mi sono spiegato male, il problema di cui ti parlavo me lo dà un hp inkjet (c4680 per la precisione), sempre usato cartucce originali, sempre finite alla velocità della luce, e sempre avuto questo difetto :( comunque pace, è una stampante che ho pagato 40 euri, presa l'inculata e pazienza.
per questo volevo provare una laser, oltre che per evitarmi i viaggi in copisteria (stamperò 2000 pagine l'anno, quasi solo di testo e grafici b/n)

Anak
8th March 2012, 21:36
nono, scusa, mi sono spiegato male, il problema di cui ti parlavo me lo dà un hp inkjet (c4680 per la precisione), sempre usato cartucce originali, sempre finite alla velocità della luce, e sempre avuto questo difetto :( comunque pace, è una stampante che ho pagato 40 euri, presa l'inculata e pazienza.
per questo volevo provare una laser, oltre che per evitarmi i viaggi in copisteria (stamperò 2000 pagine l'anno, quasi solo di testo e grafici b/n)
Quindi realisticamente consumerai un paio di toner all'anno. Se sono quelli i consumi, e se acquisterai una delle 2 stampanti che hai linkato.

E forse si spiega anche il perchè ti faceva quel difetto. Come ho detto diversi post dietro, le cartuccine testinate, tendono a far seccare l'inchiostro se non utilizzate spesso. Quindi è probabile che ti capitava tutto ciò e che molte volte hai dovuto acquistare cartucce nuove nonostante le vecchie non erano vuote, ma non stampavano più.

Drako
9th March 2012, 00:07
bisogno anche io di una stampatina a poco, brother o samsung, mono laser. ci faremo poche stampe, magari qualcosa che in caso possa riuscire a far rigenerare o mi vada bene come con la mia 1430.

una cosa così? http://www.amazon.it/Samsung-ML-1675-SEE-Stampante-Laser/dp/B0050AFZ1O/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1331244517&sr=1-1

Anak
9th March 2012, 00:19
bisogno anche io di una stampatina a poco, brother o samsung, mono laser. ci faremo poche stampe, magari qualcosa che in caso possa riuscire a far rigenerare o mi vada bene come con la mia 1430.

una cosa così? http://www.amazon.it/Samsung-ML-1675-SEE-Stampante-Laser/dp/B0050AFZ1O/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1331244517&sr=1-1

Anche questa Samsung utilizza gli stessi Toner che utilizza la stampante linkata da Darkolo.

La 104 (1042S). 1500 pagine, ad un prezzo di 40 euro circa.
E' tra i più economici.

Sylent
9th March 2012, 14:37
GIuro è l'ultima volta che rompo.
Il modello che avevo scelto ovviamente o non è disponibile o lo consegnano tra 2 secoli.

Questa ---> http://www.eprice.it/stampanti-multifunzione-BROTHER/d-2965136?metb=ATG
Credo sia la versione più piccina di quella che avevo linkato prima...non riesco a capire se è sempre in quadricromia o no.
Da qua ---> http://www.cartucce.it/cartucce-stampanti/brother/dcp/j715w/skct5s35ids5276 , selezionando il modello della stampante "sembrerebbe" avere la cartuccia nero + 3 cartucce colore separate.
Mi puoi confermare questa cosa? perché comprarla senza la quadricromia è una perdita di tempo e di soldi :D


Grazie :bow:

Anak
9th March 2012, 20:30
GIuro è l'ultima volta che rompo.
Il modello che avevo scelto ovviamente o non è disponibile o lo consegnano tra 2 secoli.

Questa ---> http://www.eprice.it/stampanti-multifunzione-BROTHER/d-2965136?metb=ATG
Credo sia la versione più piccina di quella che avevo linkato prima...non riesco a capire se è sempre in quadricromia o no.
Da qua ---> http://www.cartucce.it/cartucce-stampanti/brother/dcp/j715w/skct5s35ids5276 , selezionando il modello della stampante "sembrerebbe" avere la cartuccia nero + 3 cartucce colore separate.
Mi puoi confermare questa cosa? perché comprarla senza la quadricromia è una perdita di tempo e di soldi :D


Grazie :bow:
Esattamente.
Sempre le stesse cartucce Brother dell'altra.
Brother LC980/1100. 3-4 euro per colore, nero-ciano-magenta-yellow.

Nulla.

gorgon
9th March 2012, 22:07
con un toner di nero quante pagine di testo stampo realisticamente?
un altro problema fastidioso che ho con la mia attuale stampante è che se vado ad sottolineare con un evidenziatore il testo stampato, mi si sbava tutto, anche a mesi di distanza. ecco, questo è un difetto che mi piacerebbe evitare...

posso dirti da esperienza con:
HP, Brother e Samsung che il numero di pagine indicato nel toner come "indicativo" è generalmente molto vicino a quello che ci stampi davvero (il margine nelle prove fatte finora è del 2-3%), sia con toner originali che con quelli farlocchi (non ne compriamo più di questo tipo perchè a) abbiamo trovato un fornitore industriale che ci fa prezzi per cui la spesa nn vale l'impresa b) un toner rosso farlocco c'ha scassato la stampante laser a colori)
Per HP ti posso dire che questa cosa è vera sia con la stampantina che ho a casa da 80euro che va avanti da 5 anni sia per quella in ufficio che sta sui 400 euri
Per Samsung e Brother sono cmq stampanti da ufficio ma te le vendono a 180-220€

Se vuoi una B&N laser infine ti consiglio la HP2055D che abbiamo come muletto in ufficio e che negli ultimi anni ha stampato a manella senza problemi (considera che i toner li ordino io in amministrazione, ognuno regge 6500 pagine e che ne avrò comprati fra i 15 e i 20) e che fa anche il fronteretro automatico (niente scansioni)

Anak
9th March 2012, 22:44
posso dirti da esperienza con:
HP, Brother e Samsung che il numero di pagine indicato nel toner come "indicativo" è generalmente molto vicino a quello che ci stampi davvero (il margine nelle prove fatte finora è del 2-3%), sia con toner originali che con quelli farlocchi (non ne compriamo più di questo tipo perchè a) abbiamo trovato un fornitore industriale che ci fa prezzi per cui la spesa nn vale l'impresa b) un toner rosso farlocco c'ha scassato la stampante laser a colori)
Per HP ti posso dire che questa cosa è vera sia con la stampantina che ho a casa da 80euro che va avanti da 5 anni sia per quella in ufficio che sta sui 400 euri
Per Samsung e Brother sono cmq stampanti da ufficio ma te le vendono a 180-220€

Se vuoi una B&N laser infine ti consiglio la HP2055D che abbiamo come muletto in ufficio e che negli ultimi anni ha stampato a manella senza problemi (considera che i toner li ordino io in amministrazione, ognuno regge 6500 pagine e che ne avrò comprati fra i 15 e i 20) e che fa anche il fronteretro automatico (niente scansioni)

Beh la HP2055D è un'ottima stampante, soprattutto perchè utilizza i toner HP505, la versione XL (6500 pagine come dici tu) costa tra i 35 e i 40 euro, quindi un cazzo :sneer:

Drako
19th March 2012, 17:59
Io ho preso la ML-1675 per mio padre a 51€ compresa spedizione. Per quello che deve fare lui va più che bene, per le 4 minchiate che stampa a finire un toner ci starà 5 anni.