PDA

View Full Version : Mangiare a venezia



Kith
21st March 2012, 20:42
CdT

week a venezia, mi sapete dire un bel posticino dove mangiare?

no locali chic, si trattorie, pesce,carne, tutto, tipo di cucina preferirei locale ma van bene anche cose particolari (mi dicevano di un ristorante ebraico molto buono).

dariuz
21st March 2012, 21:10
Trattoria ai Frati , è a Murano Fondamente Venier 4 (se vai a venezia non puoi non andare a murano, 19 minuti di vaporetto [linea 3] dalla stazione)
hanno fatto una fermata nuova del vaporetto proprio li davanti

classica trattoria con piatti tipici e non ti svenano al conto

se è bel tempo cè pure una pergolina coi tavoli sopra il canale

Kith
21st March 2012, 21:22
pensavamo di andare a burano, che dicono tutti sia molto piu bella.

stando un week non so se faremo in tempo a vedere murano... cmq thanks per l advise!!!

Ninyel
21st March 2012, 22:39
Noi siamo stati a Venezia due giorni, di cui effettivi uno e mezzo, dato che avevamo alloggio a Mira, che è a mezz'ora buona di distanza, e siam riusciti a vedere in una giornata sia Murano che Burano.

Abbiamo fatto mattino a Murano, fermandoci a pranzare in un'osteria vicino ad un canale (non mi sovviene nome ora, mi spiace!), che come dice Dariuz aveva anche pergolato fuori, magari era pure lo stesso o magari si ferisce a quello che era dall'altro lato del canale, non lo so!! :P
Cmq, menù turistico da 15€ ed abbiamo mangiato tanto e bene!
Il pomeriggio poi l'abbiamo passato a Burano, è un po' lunga arrivarci ma l'isolotto è così piccolo che in poco tempo lo visiti tutto!!

Cmq sono rimasta piacevolmente colpita dai prezzi, pensavo di spendere molto di più per mangiare.
Tipo abbiamo preso uno spritz sulla Riva degli Schiavoni, con tanto di vista sull'Isola di San Giorgio, e l'abbiam pagato 5€... roba che nemmeno in un bar qui in zona!! :look:

Cena fatta all'Hard Rock Cafè... ma questa è una nostra fissa. :D

Kith
21st March 2012, 23:40
eheheh grandissima!!!!
quindi dici che riesco a visitare venezia e murano/burano assieme?

Noi arriviamo per mezzogiorno sabato, e ripartiremo per le 17-18 domenica... (contando che parcheggio a mestre per non farmi spennare)

Ninyel
22nd March 2012, 02:30
Mah, guarda Kith, noi il primo giorno siamo arrivati a Venezia nel primo pomeriggio. Dalla fermata dell'autobus, che sarebbe in Piazza Roma, siamo arrivati fino a Piazza San Marco a piedi. Ci vuole un'oretta/un'oretta e mezza se fai tappe turistiche nelle varie chiese, al Ponte di Rialto, campi e campielli, ovviamente quelli che ti trovi sul percorso.

Da dire che cmq in un weekend non riesci a veder bene tutto.
Io sulla Giudecca e all'Isola di San Giorgio o al Lido non c'ho nemmeno messo piede.

Devi fare una scelta su cosa vuoi vedere ed in base a quella ti regoli. Burano è piuttosto lontano da Venezia ma è un gioiellino e vale la pena andarci! Sono stata contenta di averla visitata ma un po' delusa di aver dovuto rinunciare al resto... ma ciò significa che dovrò tornarci e la cosa non mi dispiace affatto! :p

Potreste fare il primo giorno giro isole e la domenica stare su Venezia e magari farci rientrare anche la Giudecca o San Giorgio. Anche se non so quanto tempo ci voglia a vedere quest'ultime,magari qualcuno più ferrato di me può aiutarti in questo.

Tunnel
22nd March 2012, 15:20
Andare a Venezia e non vedere San Lazzaro degli Armeni è un delitto contro la cultura che dovrebbe esser perseguito legalmente

Per il discorso del basso prezzo dello spritz, vi ricordo che siete in Veneto, e quindi è considerato bene di prima necessità. :metal:
Occhio però, solo quelli base e quindi: spritz (o spritz bianco), spritz campari, spritz aperol.
Se prendete frociate tipo spritz champagne (l'ho visto chiedere -.-) vi inculano e fanno anche bene.

Lo SPRITZ si chiama solo SPRITZ quando è BIANCO.
Ricordatevelo, voi diversamente Veneti quando venite qua, che poi altrimenti vi lamentate e rompete i coglioni :nod:

nexo
22nd March 2012, 17:31
.....

Per il discorso del basso prezzo dello spritz, vi ricordo che siete in Veneto, e quindi è considerato bene di prima necessità. :metal:
Occhio però, solo quelli base e quindi: spritz (o spritz bianco), spritz campari, spritz aperol.
Se prendete frociate tipo spritz champagne (l'ho visto chiedere -.-) vi inculano e fanno anche bene.

Lo SPRITZ si chiama solo SPRITZ quando è BIANCO.
Ricordatevelo, voi diversamente Veneti quando venite qua, che poi altrimenti vi lamentate e rompete i coglioni :nod:

sabato scorso, turista random a treviso in uno dei bettoloni "pehh.. cosa fa (rivolto al barista che gli stava facendo lo spritz)? non voglio quella roba, voglio il vero AperolSpritz!!! " e calò il selenzio per un interminabile minuto...

dariuz
22nd March 2012, 19:10
spritz = prosecco+acqua
spritz aperol = prosecco + acqua + aperol
spritz campari = prosecco + acqua + campari

poi ci poteta fa tutte le varianti del mondo (campari + cinar , è quella che va di piu al momento)


e cmq quando sei in un bacaro ( i baretti di venezia) vai giu di ombre ( bicchierini di rosso/bianco da 1euro l'uno) e cicchetti (polpettine tartine tramezzini ecc. tartine burro e acchiughe :drool: )

i miei preferiti sono da Lele(rio tolentini non lontano dalla stazione) o in campo erbaria peccato che andandoci sempre e conoscendo la strada non ho idea di come spiegarvi come raggiungerli :sneer: (anche perchè sarebbe na roba del tipo ponte dx sx sx sx sx dx ponte sx dx dx ecc)

Tunnel
22nd March 2012, 21:47
need raduno veneto in giro per bacari !

Kith
22nd March 2012, 22:31
aperol spritz amanetta!!!!!

Pazzo
23rd March 2012, 00:18
pft, frociate veneziane.

se a Padova ti azzardi anche solo a ipotizzare uno spritz senza aperol/campari solo prosecco e acqua (soda in realtà) viene direttamente il sindaco a prenderti a calcinculo finchè non esci dal comune

NelloDominat
23rd March 2012, 02:42
pft, frociate veneziane.

prenderti a calcinculo finchè non esci dal comune

Il che occhio e croce prende dai 5 ai 7 minuti...

ioioioioioio quando persi l'ultimo autobus feci Snooker (arcella) ---> via Feltre 7 (Albignasego) a piedi... mezzo pacchetto di sigarette quindi occhio e croce 1h e mezza :)

nexo
23rd March 2012, 10:06
spritz = prosecco+acqua
spritz aperol = prosecco + acqua + aperol
spritz campari = prosecco + acqua + campari

poi ci poteta fa tutte le varianti del mondo (campari + cinar , è quella che va di piu al momento)



e cmq quando sei in un bacaro ( i baretti di venezia) vai giu di ombre ( bicchierini di rosso/bianco da 1euro l'uno) e cicchetti (polpettine tartine tramezzini ecc. tartine burro e acchiughe :drool: )

i miei preferiti sono da Lele(rio tolentini non lontano dalla stazione) o in campo erbaria peccato che andandoci sempre e conoscendo la strada non ho idea di come spiegarvi come raggiungerli :sneer: (anche perchè sarebbe na roba del tipo ponte dx sx sx sx sx dx ponte sx dx dx ecc)

ghghhg lele spacca.. mezzo di rosso + mortazza 1,80 euro :P

nexo
23rd March 2012, 10:07
pft, frociate veneziane.

se a Padova ti azzardi anche solo a ipotizzare uno spritz senza aperol/campari solo prosecco e acqua (soda in realtà) viene direttamente il sindaco a prenderti a calcinculo finchè non esci dal comune

si si tu mi piaci.. ti vedrei bene a mangiar patate lesse e nervetti con lo sceriffo!!

Tunnel
23rd March 2012, 10:47
pazzo lo spritz tradizionale é quello bianco, poche seghe. Poi per caritá, preferisco anche io quello aperol o quello campari, ma va specificato in fase di ordine. Sicuramente ci son bar che se ordini uno spritz dan per scontato tu voglia quello aperol, ma é comunque "tecnicamente" errato :p

Darkmind
23rd March 2012, 10:58
dipende cosa una vuole vedere a Venezia, se vuole farsi un giro per la città o farsi una gita culturale.
Nel prima ipotesi basta farsi il giro che dai frari porta a san marco, si passano tutti i punti d'interesse
turistico della città con annessi punti nevralgici di ritrovo per spritz e cazzate annesse.
Se invece puntate a una visita più culturale, tralasciando San Marco col Museo Correr che ospita mostre
di vario gusto, imho un bellissimo giro da fare mantenendo un giusto bilanciamento alcool/cultura:
- Bevilacqua La Masa vicino a campo santa margherita (luogo di raduno dei vari universitari con parecchi locali tra cui il rosso)
- Galllerie dell'Accademia (sempre stupende da vedere)
- Gallerie dell'Accademia spostamento a San Marco attraversando il ponte di legno sul canal grande (bella vista un botto di gente fa la fotina)
- San Marco Bevilacqua La Masa e visita al Palazza ducale + Chiesa ( se volete potete anche prendere il bigleitto per salire sul campanile yu-uh)
- Giretto verso i Giardini (Biennale) che è la classica promenade delle coppiette frocette dove le donne si illudono che il partner sia romatico e
succede una magia per cui questa illusione è cosi forte che una volte in camera quasi sempre ci scappa il soffocone di ringraziamento o il jack-pot

giorno seguente
- Palazzo Ducale + Punta delle Dogana ( IL punto di riferimento dell'arte contemporanea permanente a Venezia)
- Fondazione Querini Stampalia o Fondazione Emilio Vedova ( la prima fa mostre più "moderne" la 2nda più "scolastiche" )
- Passeggiata Rialto - Campo Santa Margherita battezzando ogni singolo baretto (arrivate storti credo)
- GG

Se volete ci sarebbe anche da vedere la Giudecca e la chiesa di San Giorgio ma son parecchio fuori dal giro.

Per mangiare io son sempre andato a scrocco quando ho mangiato fuori quindi non so quanto si paghi, personalmente
evitate pizzerie e cazzate varie, dopo il ponte dei tre pugni, vicino a campo santa margherita ci sta un ristorantel'Oniga
dove ci son stato spesso, mi pare sia sui 30/40 € a cranio, ma si mangia gran bene.

Anak
23rd March 2012, 11:27
pazzo lo spritz tradizionale é quello bianco, poche seghe. Poi per caritá, preferisco anche io quello aperol o quello campari, ma va specificato in fase di ordine. Sicuramente ci son bar che se ordini uno spritz dan per scontato tu voglia quello aperol, ma é comunque "tecnicamente" errato :p
questo perchè il 90% dei barman non sono del "mestiere".

Ad onor del vero comunque, non c'è nessuna "certificazione" (come per altri cocktail e compagnia bella) e regola che dice come deve essere lo spritz. Quindi, ad onor del vero, lo spritz vero non esiste, ma ci sono le varie varianti, e NESSUNA può essere definitiva vera o falsa :P

L'unica cosa che si può dire però è che la ricetta "tradizionale", perchè la prima che si è usata nelle varie cittadine del veneto, è quella che prevede vino bianco (tralaltro se proprio bisogna farlo tradizionale, bisogna usare un vino ad alta gradazione, perchè è per questo motivo principale che i nostri vecchi dominatori l'allungavano con l'acqua) e acqua.

Quindi in conclusione, è tecnicamente errato preparare uno spritz con aperol COME è tecnicamente errato preparare uno spritz con vino e acqua e basta, perchè "tecnicamente" lo spritz vero non esiste.
Si dovrebbe specificare come lo si vuole quando lo si ordina in ogni caso.
Io quando mi chiedevano uno spritz, domandavo come lo volevano.

nexo
23rd March 2012, 11:55
questo perchè il 90% dei barman non sono del "mestiere".

Ad onor del vero comunque, non c'è nessuna "certificazione" (come per altri cocktail e compagnia bella) e regola che dice come deve essere lo spritz. Quindi, ad onor del vero, lo spritz vero non esiste, ma ci sono le varie varianti, e NESSUNA può essere definitiva vera o falsa :P

L'unica cosa che si può dire però è che la ricetta "tradizionale", perchè la prima che si è usata nelle varie cittadine del veneto, è quella che prevede vino bianco (tralaltro se proprio bisogna farlo tradizionale, bisogna usare un vino ad alta gradazione, perchè è per questo motivo principale che i nostri vecchi dominatori l'allungavano con l'acqua) e acqua.

Quindi in conclusione, è tecnicamente errato preparare uno spritz con aperol COME è tecnicamente errato preparare uno spritz con vino e acqua e basta, perchè "tecnicamente" lo spritz vero non esiste.
Si dovrebbe specificare come lo si vuole quando lo si ordina in ogni caso.
Io quando mi chiedevano uno spritz, domandavo come lo volevano.

Vabbè, ma fa parte degli usi e costumi.. è come dire che è tecnicamente erratol'arancino/panella siciliana o il panzerotto pugliese.. semplicemente perchè la formula originaria non è mai stata depositata -.-°

dariuz
23rd March 2012, 12:13
e se proprio vogliamo esser pignoli e continuare l'OT a venezia si usa il select non l'aperol :nod:

ilsagola
23rd March 2012, 12:19
Il problema è quello, che se vai nei posti "di origine" puoi fre un discorso del genere, già se vieni in un qualunque bar qui all'Elba e credo generalmente in toscana a meno che non specifichi te te lo fanno con l'aperol.

Tunnel
23rd March 2012, 13:12
ma infatti il discorso é quello. se venite in Veneto e ordinate uno spritz specificate sempre cosa volete. Basta, tutto qua :p

Anak
23rd March 2012, 13:17
Vabbè, ma fa parte degli usi e costumi.. è come dire che è tecnicamente erratol'arancino/panella siciliana o il panzerotto pugliese.. semplicemente perchè la formula originaria non è mai stata depositata -.-°
No.
Fa parte degli usi costumi veneti al massimo. Ma lo spritz non è che perchè voi lo bevete in quel modo, è quello "vero" e quindi il barman deve farlo come bevete voi altrimenti è una merda -.- un barman quando fa i corsi e studia per diventare barman professionista impara le varie "ricette" per fare i cocktail, e lo spritz ha varie ricette, tutte giuste, e nessuna sbagliata.
Quindi di regola devi specificare altrimenti se il barman è un fesso ( come il 90% ) te lo fa a modo suo, se il Barman è uno serio, ti chiede come lo vuoi, di certo non te lo fa come lo bevete in Veneto perchè tot anni fa gli austriaci lo bevevano così lol.

Bisogna specificare, di regola.

Non si tratta di formula originaria non depositata, si sa bene come lo fate in veneto, e come veniva fatto 150 anni fa, si tratta dell'effettiva ricetta per fare un determinato cocktail.

Se un Barman ti prepara uno japanese con il martini e non con il midori per dire, non ti fa lo japanese ed è una merda.
Se ti prepara lo spritz con l'aperol non sbaglia assolutamente, "tecnicamente", come dite voi :D

Ma è un discorso generale il mio, basterebbe specificare, e non solo per lo spritz, ma per le migliaia di varianti che ci sono in migliaia di cocktail. Anche perchè se paghi decidi tu cosa bere, ma bisogna appunto specificare.
Quando facevo le serate da barman l'80% che chiedevano cocktail usando il loro nome internazionale(quindi esistenti davvero) non specificavano mai cosa volevano.
Poi vabe l'altro 20% eran i diciottenni che volevan fa i grandi e ordinavano cocktail inesistenti mischaindo qualche alcolico random pesante :rotfl:

Tunnel
23rd March 2012, 13:20
Stai cavillando e cagando il cazzo, s'è capito benissimo cosa intendevamo .
Kk sei probarmanultraskilled, abbiamo capito.
Lo spritz tradizionale però in veneto è quello e se non specifichi rischi che ti arrivi GIUSTAMENTE bianco.
( suka :nod: )

Anak
23rd March 2012, 13:25
Stai cavillando e cagando il cazzo, s'è capito benissimo cosa intendevamo .
Kk sei probarmanultraskilled, abbiamo capito.
Lo spritz tradizionale però in veneto è quello e se non specifichi rischi che ti arrivi GIUSTAMENTE bianco.
( suka :nod: )
ma che pro, non mi piace prepararli i cocktail, solo berli :sneer:

Che lo spritz tradizionale sia quello bianco l'ho detto fin da subito, per altro a me piace così, e non con l'aperol :\

Kith
26th March 2012, 19:48
alla fine siam stati a burano, e poi abbiam girato un pò a caso in tutta venezia, san marco rialto e le varie cattedrali chiese.

molto bella!!!



aperol spritzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz zzz

Mellen
26th March 2012, 20:16
need raduno veneto in giro per bacari !

GUAI SE NON MI CHIAMATE!!!!
Sono secoli che non faccio giretto bacari (sempre portato da gente del luogo quindi non ne conosco manco uno...)


PS: anakcagacazzoanchesuicocktail! Chissà quanto avrà LETTO anche su questo argomento.

PPS: da trevigiano dico che "son contento solo se.. vedo Venezia affondare! sottosottosottoacqua..."

nexo
26th March 2012, 20:33
...
PPS: da trevigiano dico che "son contento solo se.. vedo Venezia affondare! sottosottosottoacqua..."

venezia merda!


P.S. mi viene la gotta ogni volta che la reier gioca al palaverde!

Darkmind
26th March 2012, 21:01
GUAI SE NON MI CHIAMATE!!!!
Sono secoli che non faccio giretto bacari (sempre portato da gente del luogo quindi non ne conosco manco uno...)


PS: anakcagacazzoanchesuicocktail! Chissà quanto avrà LETTO anche su questo argomento.

PPS: da trevigiano dico che "son contento solo se.. vedo Venezia affondare! sottosottosottoacqua..."

Anak e barman quindi qualcosina in merito penso sappia :sneer:

Il giro dei bacari e stupendo da fare in questo periodo con un clima mite dove ti puoi sfondare bellamente gironzolando
per le calli senza il caldo di merda estivo o la desolazione invernale

Anak
26th March 2012, 21:22
PS: anakcagacazzoanchesuicocktail! Chissà quanto avrà LETTO anche su questo argomento.

Purtroppo in questo caso son stato costretto, altrimenti non lavoravo :sneer:

Mellen
26th March 2012, 22:33
Anak e barman quindi qualcosina in merito penso sappia :sneer:

sono 5 anni che lavoro nel settore, passando da una parte del bancone all'altra.
0 corsi da barman(apparte quello per somministrazione del cibo per l'ufficio igiene), 0 libri letti ..

semplicemente lo prendevo in giro per un discorso legato al forum sport :p

Anak
26th March 2012, 23:07
sono 5 anni che lavoro nel settore, passando da una parte del bancone all'altra.
0 corsi da barman(apparte quello per somministrazione del cibo per l'ufficio igiene), 0 libri letti ..

semplicemente lo prendevo in giro per un discorso legato al forum sport :p

Vabe edit :sneer:

Dark stai ancora giocando?

San Vegeta
26th March 2012, 23:36
ma spritz a parte, quali sono i piatti tipici del veneto?

a Lugano, quando chiesi uno spritz, la barista fece le seguenti cose: prese un bicchierone da cola, lo riempì di ghiaccio fino a farlo uscire fuori, ci mise un po' di campari, un po' d'acqua, un po' di prosecco, poi n'altro po' d'acqua e una fetta di arancia che cadde perchè c'era troppo ghiaccio; me lo porse e io le dissi "nono, io ho chiesto uno spritz, grazie".

Darkmind
26th March 2012, 23:56
Vabe edit :sneer:

Dark stai ancora giocando?

duri e imperituri finchè nn esce gw2 QQ

Anak
27th March 2012, 00:00
duri e imperituri finchè nn esce gw2 QQ
La situazione è smp la stessa?

Mellen
27th March 2012, 00:03
ma spritz a parte, quali sono i piatti tipici del veneto?

veneto è assai generico...

la polenta come nelle più tipiche tradizioni contadine è spesso presente: polenta e baccalà, seppie e polenta, polenta e osei.
a venezia il pesce ovviamente è assai presente, bisatta, sardee in saor.. (il risoto de gò è l'esempio tipico di qualcosa di estremamente basso che viene ipervalorizzato)

poi ci sono i piatti stagionali, moeche a venezia, il radicchio in zona trevigiana.
oca e anatra roste sono prelibate.
come non dimenticare il fegato (fatto nella tipica maniera con le cipolle)

Ampissimo spazio ai formaggi e ai salumi di tantissimi tipi.

Per non parlare dei vini (famosissimo il fragolino, vino tecnicamente proibito visto l'alto contenuto di metanolo presente durante la fermentazione, anche se in parte questa storia è leggenda dovuta ad impedimenti leggislativi sull'utilizzo di certi vitigni).

Anak
27th March 2012, 00:24
veneto è assai generico...

la polenta come nelle più tipiche tradizioni contadine è spesso presente: polenta e baccalà, seppie e polenta, polenta e osei.
a venezia il pesce ovviamente è assai presente, bisatta, sardee in saor.. (il risoto de gò è l'esempio tipico di qualcosa di estremamente basso che viene ipervalorizzato)

poi ci sono i piatti stagionali, moeche a venezia, il radicchio in zona trevigiana.
oca e anatra roste sono prelibate.
come non dimenticare il fegato (fatto nella tipica maniera con le cipolle)

Ampissimo spazio ai formaggi e ai salumi di tantissimi tipi.

Per non parlare dei vini (famosissimo il fragolino, vino tecnicamente proibito visto l'alto contenuto di metanolo presente durante la fermentazione, anche se in parte questa storia è leggenda dovuta ad impedimenti leggislativi sull'utilizzo di certi vitigni).
Infatti non sarei così sicuro ti diano il vero fragolino. O li lo trovi?
Immagino conoscendo qualche viticoltore...

Io lo provai in Svizzera in Canton Ticino, non ricordo precisamente dove ma li non dovrebbe essere vietato.

Tunnel
27th March 2012, 00:36
Il gatto.

Mellen
27th March 2012, 09:18
Il gatto.

ahahah...
dimenticavo la parte vicentina :p



Infatti non sarei così sicuro ti diano il vero fragolino. O li lo trovi?
Immagino conoscendo qualche viticoltore...

Io lo provai in Svizzera in Canton Ticino, non ricordo precisamente dove ma li non dovrebbe essere vietato.
il fragolino bianco lo trovi.
è il rosso che è assai difficile (se non impossibile) trovarlo in un bar.

Lupoazzurro
28th March 2012, 11:57
Per non parlare dei vini (famosissimo il fragolino, vino tecnicamente proibito visto l'alto contenuto di metanolo presente durante la fermentazione, anche se in parte questa storia è leggenda dovuta ad impedimenti leggislativi sull'utilizzo di certi vitigni).

Il Grinton!!!!