View Full Version : Vuoi la Benza? Vai in guerra!
Nazgul Tirith
13th April 2012, 23:43
A scelta fra Eritrea e Libano! :banana:
http://www.corriere.it/economia/12_aprile_13/benzina-aumenti-codacons_dedbd4fc-857e-11e1-8bd9-25a08dbe0046.shtml
Cosi, for fun n'altro aumento, piccolo ma ovvio no :banana: Tanto costa poco la benzina in Italia! :banana:
Solo per inverventi straordinari ovviamente che poi rimangono tali, anche dopo 40 anni! :banana:
Mosaik
13th April 2012, 23:51
Se non ho capito male questo aumento si applica solo in caso di emergenza nelle regioni per ripianare il proprio fondo di emergenza no?
Se non succede nulla non si applica , se arriva un terremoto a Roma il Lazio la applica giusto?
Nazgul Tirith
13th April 2012, 23:52
Si mosaik, come le famose emergenze del 66? Ancora ci si paga sopra l'accisa. Ma poi proprio sulla benzina? Again? :banana: :rotfl:
Brcondor
13th April 2012, 23:55
Nel film draquila spiegano molto bene che con Emergenza considerano qualsiasi evento affidato alla protezione civile. E' solo un modo per mangiarci i soldi
Nazgul Tirith
13th April 2012, 23:55
Strano non succede mai! :banana:
Eh ma i cittadini si devono
"EQUAMENTE SACRIFICARE"
Poi si parla dei tagli sulla politica "eh no rimandiamo"
:rotfl:
Drugnon
13th April 2012, 23:56
1,90 lire (0,00103 euro) per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935-1936;
14 lire (0,00723 euro) per il finanziamento della crisi di Suez del 1956;
10 lire (0,00516 euro) per il finanziamento del disastro del Vajont del 1963;
10 lire (0,00516 euro) per il finanziamento dell'alluvione di Firenze del 1966;
10 lire (0,00516 euro) per il finanziamento del terremoto del Belice del 1968;
99 lire (0,0511 euro) per il finanziamento del terremoto del Friuli del 1976;
75 lire (0,0387 euro) per il finanziamento del terremoto dell'Irpinia del 1980;
205 lire (0,106 euro) per il finanziamento della guerra del Libano del 1983;
22 lire (0,0114 euro) per il finanziamento della missione in Bosnia del 1996;
0,02 euro per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004.
0,005 euro per l’acquisto di autobus ecologici nel 2005;
da 0,0071 a 0,0055 euro per il finanziamento alla cultura nel 2011;
0,04 euro per far fronte all'emergenza immigrati dovuta alla crisi libica del 2011;
0,0089 euro per far fronte all'alluvione che ha colpito la Liguria e la Toscana nel novembre 2011;
0,082 euro per il decreto "Salva Italia" nel dicembre 2011.
:metal::metal::metal::metal::metal::metal:
Dryden
14th April 2012, 00:16
Cioè solo nel 2011 la bellezza 4 accise.
Ah ovviamente, una volta sommate tutte, ci si paga sopra l'IVA, la mitica tassa sulle tasse.
McLove.
14th April 2012, 00:28
1,90 lire (0,00103 euro) per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935-1936;
14 lire (0,00723 euro) per il finanziamento della crisi di Suez del 1956;
10 lire (0,00516 euro) per il finanziamento del disastro del Vajont del 1963;
10 lire (0,00516 euro) per il finanziamento dell'alluvione di Firenze del 1966;
10 lire (0,00516 euro) per il finanziamento del terremoto del Belice del 1968;
99 lire (0,0511 euro) per il finanziamento del terremoto del Friuli del 1976;
75 lire (0,0387 euro) per il finanziamento del terremoto dell'Irpinia del 1980;
205 lire (0,106 euro) per il finanziamento della guerra del Libano del 1983;
22 lire (0,0114 euro) per il finanziamento della missione in Bosnia del 1996;
0,02 euro per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004.
0,005 euro per l’acquisto di autobus ecologici nel 2005;
da 0,0071 a 0,0055 euro per il finanziamento alla cultura nel 2011;
0,04 euro per far fronte all'emergenza immigrati dovuta alla crisi libica del 2011;
0,0089 euro per far fronte all'alluvione che ha colpito la Liguria e la Toscana nel novembre 2011;
0,082 euro per il decreto "Salva Italia" nel dicembre 2011.
:metal::metal::metal::metal::metal::metal:
che sono occhio e croce quasi mezzo euro in piu a litro.
ora mi chiedo:
in quasi 80 anni la guerra in etiopia non e' stata bella che finanziata?
in 56 anni si sara fatto fronte alla la crisi di suez?
in 49 anni il disastro del vajont?
and so on.
Nice merdah
Madeiner
14th April 2012, 01:10
che sono occhio e croce quasi mezzo euro in piu a litro.
ora mi chiedo:
in quasi 80 anni la guerra in etiopia non e' stata bella che finanziata?
in 56 anni si sara fatto fronte alla la crisi di suez?
in 49 anni il disastro del vajont?
and so on.
Nice merdah
Sicuramente è vero che son robe mai piu tolte... ma alla fine son comunque tasse.
Potrebbero dire "ok togliamo tutte le tasse delle vecchie guerre/terremoti", poi ci sta un buco di qualche milione di euro e le tasse le rimettono sotto un altro nome.
Percarità la trasparenza sarebbe desiderabile... ma tanto i soldi servono, ed in ogni caso, qualunque nome ci mettano, ne fanno quel cavolo che vogliono senza rendere conto a nessuno...
McLove.
14th April 2012, 01:42
Sicuramente è vero che son robe mai piu tolte... ma alla fine son comunque tasse.
Potrebbero dire "ok togliamo tutte le tasse delle vecchie guerre/terremoti", poi ci sta un buco di qualche milione di euro e le tasse le rimettono sotto un altro nome.
Percarità la trasparenza sarebbe desiderabile... ma tanto i soldi servono, ed in ogni caso, qualunque nome ci mettano, ne fanno quel cavolo che vogliono senza rendere conto a nessuno...
dipende l'imposizone fiscale deve avere una ragione non siamo dinnanzi un re che stabilisce i tributi per un suo piacimento e/o esigenze, servono soldi? perfetto, al di la del fatto che l'imposizione su un bene come la benzina non e' una delle cose piu logiche ed etiche (da un punto di vista di redistribuzione colpisce indistintamente tutti ed ad ogni modo colpisce anche chi non la utilizza visto che senso lato i rincari della benzina si "moltiplicano" su ogni prodotto che viene "trasportato" a mezzo benzina), si stabiliscano nuovi tributi con nuove ratio, con i canoni etici dell imposizione fiscale con una ratio di redistribuzione e proporzionalità e non si continui con sta pantomima delle accise che esistono da 80 e passa anni semplicemente perche sembrano indolore e passano "inosservate".
Che ognuno di noi debba pagare quasi mezzo euro in piu a litro di benzina per le accise e' una stronzata, e ripeto, non perche si deve pagare, ma perche e' un modo bieco indecente ed indistinto di fare cassa facile sparando nel mucchio.
Mosaik
14th April 2012, 01:43
Si mosaik, come le famose emergenze del 66? Ancora ci si paga sopra l'accisa. Ma poi proprio sulla benzina? Again? :banana: :rotfl:
No vabbe è chiaro che una volta messa non la leveranno più il discorso è capire se domani mi trovo l'accisa aggiuntiva o se almeno devono trovare una scusa per metterla nel lazio :D
Drugnon
14th April 2012, 09:34
che sono occhio e croce quasi mezzo euro in piu a litro.
ora mi chiedo:
in quasi 80 anni la guerra in etiopia non e' stata bella che finanziata?
in 56 anni si sara fatto fronte alla la crisi di suez?
in 49 anni il disastro del vajont?
and so on.
Nice merdah
Aggiungici l'imposta di fabbricazione carburanti e fanno 0.70 euro in piu' al litro
Hah dimenticavo l'IVA... 0.85 in piu' al litro :dumbnod::dumbnod:
Alkabar
14th April 2012, 09:34
Lato positivo della questione: le tecnologie per dipendere meno dal petrolio cominciano a fiorire.
Necker
14th April 2012, 10:45
perchè cosa credi gli impedisca di piazzare l'accisa (o chiamala come vuoi) sulla tecnologia futuristica X? Andremo a idrogeno? celle combustibile? fusione semifredda? accisa sull'idrogeno, sull'elio, sul deuterio, sul porcodionio e il loop ricomincia.
Alkabar
14th April 2012, 11:48
perchè cosa credi gli impedisca di piazzare l'accisa (o chiamala come vuoi) sulla tecnologia futuristica X? Andremo a idrogeno? celle combustibile? fusione semifredda? accisa sull'idrogeno, sull'elio, sul deuterio, sul porcodionio e il loop ricomincia.
Paghi già il profitto ottenuto con la vendita dell'energia per il pannello solare.
Si puo' anche tassare l'aria comunque, ma per ora non ci hanno ancora provato. Eventualmente imporre una tassa per qualcosa di ubiquito e equamente distribuito diviene assai difficile per chiunque.
Mez
14th April 2012, 12:51
http://www.corriere.it/economia/12_aprile_12/tassa-su-sms-protezione-civile_0ac21b2a-847c-11e1-8bd9-25a08dbe0046.shtml
pure sugli sms? :nod:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.