View Full Version : Tennis racchetta... quale?
holysmoke
15th April 2012, 22:05
Vorrei riprendere a giocare a tennis e nn trovando piu le mie racchette, nn saprei cosa comprare.
Qlc consiglio per nn prendere racchette troppo proH ma nemmeno una troppo scrausa?
:D
Razj
15th April 2012, 22:17
http://www.btframework.com/img/wiimote.jpg
Zi Piè
15th April 2012, 23:40
Vai sulla Donnay che e' ritornata sul mercato con nuovi produtti molto competitivi per tutti i livelli o anche sulla Head per tenerti sul prezzo.
Poi dipende molto da che tipo di gioco hai e magari ti posso indirizzare sul peso e sulla cordatura.
Bionico
16th April 2012, 01:02
Anche la wilson blx con piatto da 98 non è affatto male per riprendere..si maneggia bene (304gr) ed è abb flessibile.
Zi Piè
16th April 2012, 03:56
Non e' male se e' disposto a spendere sopra i 130 euro con corde decenti.
holysmoke
16th April 2012, 11:52
gioco principalmente a fondo con accelerazioni e passanti e raramente a rete. Avevo una Head 640 se mi ricordo bene e nn mi ricordo minimante le corde come le avevo
Milker
16th April 2012, 12:00
per quel tipo di gioco...non conoscendo però il tuo livello tecnico ti consiglio una bella Babolat PureDrive o anche una PureStorm
Zi Piè
17th April 2012, 05:02
La Head e' una delle top marche nel settore, se ti ci trovavi bene poi per la cordatura puoi farti indirizzare dall'incordatore del negozio, ora come ora budello/sintetico, se hai il 'tocco' cordatura morbida senno vai sopra i 20 kg o piu.
laphroaig
18th April 2012, 15:45
allora, la maggioranza di racchette "medie" ormai sta intorno al fatidico 300x100 (300 grammi piatto 100). ogni casa le ha in portafoglio. ad esempio head ha radical (profilo stretto ed in 2 versioni 18x20 (numero corde) e 16x19 (questa è 310 grammi)), extreme (simil pure drive con profilo un po' più accentuato), speed 300 (colorazione di djokovic 16x19, profilo 22mm).
ora tra queste la più "facile" è la extreme ma non è affatto detto che ti ci trovi. La radical 16x19 da 310 grammi è già qualcosa con su scritto "maneggiare con attenzione". la speed è utilizzabile...
e parlo solo di head.
siccome è un casino il mio suggerimento è: decathlon o qualsiasi negozio in zona che te la faccia provare. ci sono troppe variabili: peso, profilo, numero di corde, rigidità, swingweight per poter scegliere al buio.
quando poi hai trovato il telaio, vengono le corde, che a qualsiasi livello sono fondamentali, primo per non provocare danni (gomito del tennista, spalla ecc) e secondo per rendere decentemente.
il meglio al momento è ibrido budello- monofilamento, molti pro fanno questo tipo di scelta. imo è sprecata a tutti i livelli tranne che il loro. se giochi decentemente spacchi e costa, se giochi ogni tanto, un'incordatura invecchia e quindi dovresti comunque tagliarla almeno un paio di volte l'anno. e giocando ogni tanto dubito che il gioco valga la candela.
in realtà la scelta è tra multifilamento (molto elastico, spinge, qualche modello prende rotazioni più facilmente di altri). monofilamento LA corda attualmente, è quella che anche a livello pro dà anima alla baracca imo. ce ne sono di morbidi che pur conservando i vantaggi del mono non sono fisicamente massacranti.
ah, occhio alla tensione, se non giochi da tanto magari eri abituato ai 26/25 kg di qualche anno fa. ecco un mono si può tendere 22/21 tanto ci pensa la corda a dare controllo e la tensione bassa la rende gestibile.
Hador
19th April 2012, 11:00
sentite mi sono iscritto a un corso qua con l'uni, mai preso una racchetta in mano, posso noleggiarla ma magari me la compro. Il piano era andare alla decathlon e comprare una roba a caso sui 40 euro, avete consigli?
Warbarbie
19th April 2012, 11:03
Vai da decathlon e prendi na roba a caso a 20 euro
laphroaig
19th April 2012, 11:25
le racchette da principianti sono in generale sotto i 100 euro. Il peso è dai 255 grammi ai circa 290. E una vale l'altra, la scelta dipende dal peso e se per caso sei un minimo coordinato ci sta che magari comincia a tirarla di là abbastanza in fretta e allora magari il telaio proprio terra terra ti andrà stretto più in fretta.
comunque uppo decathlon e vedi cosa hanno. anche la loro marca da principiante può andare
Hador
19th April 2012, 11:38
si mi chiedevo se ci fosse qualche parametro, tipo peso, relativo a caratteristiche fisiche e che non vada del tutto a gusti. Come vedete ne so a pacchi.
laphroaig
19th April 2012, 13:27
le racchette da principiante sono tutte leggere. in generale quelle con "lite" nel nome vano più o meno bene. comunque peso sotto i 300g, anche 290 vah. a meno che tu non sia uno scricciolo eviterei quelle da 255-260 grammi. vanno bene per iniziare ma appena la tiri di là rischi di dover cambiare.
comunque la prima volta noleggio, poi chiederei al maestro. Perchè se non ti piace 40 euro sono buttati e se ti piace magari meglio spenderne 60 e prendere qualcosa che puoi usare un po' più a lungo (tanto appena la tiri di là ti farai prendere da strane manie e ti butterai come il 90% della gente su una mega iper agonistica che forse possono gestire pienamente in Italia in 200:sneer:)
a questo proposito è divertente la statistica di vendita dei telai in Europa e soprattutto in Italia rispetto agli USA. Di là dall'oceano le più vendute sono racchette che ad usare qui si verrebbe guardati come appestati. Perchè sono dei cosi semplici, profilati e leggeri che aiutano a tirarla di là. Qui invece risultano moto più venduti telai agonistici o advanced. La cosa curiosa è che il livello medio qui e là è lo stesso, solo che noi privilegiamo il lato "estetico" e di là invece badano a stendere il collega di ufficio e lo farebbero pure con un manico di scopa :sneer:
Airpana
19th April 2012, 21:16
si mi chiedevo se ci fosse qualche parametro, tipo peso, relativo a caratteristiche fisiche e che non vada del tutto a gusti. Come vedete ne so a pacchi.
quando ho iniziato io hador (circa 1 anno e mezzo fa) mi sono fatto prestare qualcosa per un mesetto dal maestro
1- per capire se il tennis faceva per me e quindi non comprare qualcosa che mi facesse da soprammobile.
2- per non comprare qualcosa di inadeguato.
poi tramite un negozio qua vicino (conosciuto anche dal maestro) mi sono fatto indirizzare su il modello da acquistare.
come gia' accennato da laphro ho preso una racchetta non proprio terra terra visto che il gioco mi piaceva e che magari mi sarebbe durato per tutto il tempo dic rescita tennistica :D
poi casualmente si è spezzata a metà :nod: e a giugno dovro' acquistarne una nuova :D
mi han fatto provare una maxima clamorosa, non si sentiva in mano e spingeva da sola, poi il maestro me la tolta perchè era come dare una cravatta a un maiale :sneer:
laphroaig
19th April 2012, 23:41
Bella Pana, certo che è tutto fragile ultimamente :sneer:
quanto alla maxima, probabilmente era quella da 300 grammi che dovrebbe essere rossa. Una specie di cannone e sono d'accordo con il tuo maestro: quando impari è meglio avere in mano qualcosa di meno potente e metterci gambe e braccio. poi sono scuole di pensiero le Williams preferiscono trovare nel telaio tutta la potenza di questo mondo il controllo dicono che lo mettono loro:sneer:
comunque come telaio non è che sia sto granchè, è un clone della pure drive e nemmeno poi così originale. ah e costa una fiocinata se non hanno ridotto le pretese negli ultimi mesi
Airpana
19th April 2012, 23:46
Bella Pana, certo che è tutto fragile ultimamente :sneer:
quanto alla maxima, probabilmente era quella da 300 grammi che dovrebbe essere rossa. Una specie di cannone e sono d'accordo con il tuo maestro: quando impari è meglio avere in mano qualcosa di meno potente e metterci gambe e braccio. poi sono scuole di pensiero le Williams preferiscono trovare nel telaio tutta la potenza di questo mondo il controllo dicono che lo mettono loro:sneer:
comunque come telaio non è che sia sto granchè, è un clone della pure drive e nemmeno poi così originale. ah e costa una fiocinata se non hanno ridotto le pretese negli ultimi mesi
sarà il tempo ma mi si sbriciola tutto in mano :sneer: non fanno piu' gli oggetti come una volta :nod:
ho smesso di rompere i pad pero', forse perchè non accendo la X da un mese :sneer:
si, era quella rossa. Uscivano dei missili terra aria da paura, e a dirti la verità non mi ci trovavo nemmeno male come controllo :D
il prezzo era sui 175€ accordata. appena torno dall'australia mi dai 2 consigli su che racchetta prendere, possibilmente resistente agli urti :P
holysmoke
2nd May 2012, 15:23
il maestro mi ha detto di prendere una racchetta:
- piatto 100/105
- peso 280/300 gr
- manico 3
penso una Head o Babolat, vedo da decatlon cosa trovo
laphroaig
3rd May 2012, 10:59
il maestro mi ha detto di prendere una racchetta:
- piatto 100/105
- peso 280/300 gr
- manico 3
penso una Head o Babolat, vedo da decatlon cosa trovo
si ma come giochi?
piatto, tendi ad arrotare, rovescio una o due mani? ti trovi meglio con un piatto fitto (18x20) o rado (16x19) da principiante meglio comunque il secondo.
io farei un giretto da decathlon ma per prendere in prova i telai, oppure meglio ancora nei pro shop dei circoli (sono i negozietti che molti circoli hanno) che normalmente rivendono usato e te lo fanno provare. perchè è vero che quando si tirano di là le prime quattro palle quando si impara o si riprende un telaio vale l'altro ma ci si mette poco ad accorgersi che si è sbagliato qualcosa.
ps. qualsiasi scelta del telaio, usato o nuovo, cambia la corda e fatti mettere un bel synth gut, budello sintetico, corda morbida e poco costosa, da lì in poi si vedrà.
Glorifindel
3rd May 2012, 11:22
figa il tennis.... è giusto un 12 annetti che non ci gioco più QQ
ai tempi mi trovavo da dio con le head, mentre ho avuto una sola wilson ultraleggera (la hammer 6.4) ma nonostante fosse una piuma, aveva un controllo del menga a lungo andare, corde larghe. Buona nei servizi per l'effetto, ma da staccarsi le braccia dal fondo in quanto a potenza.
Cordatura media o fitta con racchetta medio-corta sull'impugnatura se si prediligono i top spin. E io per i top spin sbarellavo, mi piaceva un casino farli già dalla metà campo, con la giusta altezza della palla (poi io sono alto di mio quindi mi venivano naturali colpendo dall"alto" dopo il rimbalzo).
Valuta bene come ti trovi con la lunghezza del tuo braccio nei movimenti, perchè per esperienza personale, certe racchette sono pure leggere, ma se hanno un'impugnatura e una forma non proporzionata al tuo stile e alla tua postura ne risenti.
E' un po' come il mouse negli fps :sneer:
Ripeto, io pur essendo alto, mi trovavo meglio con racchette ad impugnatura stretta e non troppo estese, perchè prediligo gioco da metà e sotto rete, o al massimo gli ace di apertura :sneer:
Il trucco credo sia nel sentire la racchetta come estensione naturale del proprio braccio, durante il movimento. Quindi occhio a non sentire solo il peso ma anche l'ingombro quando simulate il colpo.
laphroaig
3rd May 2012, 13:52
in modo un po' più tecnico, quello di cui parla Glori è l'inerzia o quello che si chiama più o meno swingweight.
due telai con pesi e lunghezza uguali possono essere molto diversi. Tralasciando la lunghezza che i telai extended non sono roba da questo post e rimanendo sullo standard quello che rileva sono bilanciamento ed, in parte, rigidità.
In generale un telaio bilanciato in testa spinge ed è in grado di sprigionare più rotazioni di uno bilanciato al manico. dove sta il problema, bhe che il peso in testa bisogna muoverlo ed essendo lontano da braccia e spalla è un pelino più faticoso. non parliamo poi quando vai ad impattare una cannonata e la fisica dice che ti saltano le otturazioni e ti si svitano un po' di articolazioni random. I pro infatti tendono ad usare telai piuttosto pesanti ma bilanciati neutri o al manico, proprio per aumentare l'inerzia ma senza dover muovere una testa del telaio troppo pesante.
si ma al principiante che gli frega? bhe conoscere le caratteristiche del telaio magari può portare ad una scelta più furba.
I telai da principiante hanno in generale un bilanciamento più verso la testa ed una discreta rigidità, ma un peso non eccessivo per aver uno swingweight gestibile. Perchè? il principiante con una tecnica approssimativa non spinge più di tanto la palla quindi deve aiutare la racchetta che con quelle caratteristiche ci mette spinta di suo. Il principiante non caricando e non dovendo colpire bordate (che non vedrebbe nemmeno) ha i benefici ma non ha i rischi che quel tipo di telai in mano ad un giocatore più avanzato comporta.
in generale i pattern (numero di corde) aperti e con meno corde generano più rotazione. Ma siamo sempre lì, se uno è capace fa quello che gli pare con più o meno qualsiasi cosa. Prendiamo nadal e federer che quanto a gioco sono più o meno il giorno e la notte e, sorpresa! lo sono anche per materiali. Nadal gioca con un telaio quasi di mercato, profilo largo, piatto 100, e piuttosto leggero per la media utilizzata, con incordatura full monofilo. Federer un piatto 90/95 profilo stretto, incordatura ibrida mono/budello, e una clava in quanto a peso. Bhe se si scambiassero i telai farebbero più o meno le stesse cose, cavando il massimo da quello che il telaio può dare.
detto questo a livelli non siderali è meglio avere un telaio che assecondi le caratteristiche del giocatore. Ma siamo già un po' più avanti rispetto alle richieste di questo post.
vero che marchi diversi hanno forme del manico leggermente diverse. ma imo è più che altro questione di abitudine.
basta? no. poi ci sono le corde ed è un altro mondo.
Glorifindel
3rd May 2012, 19:18
laphro :love:
mi ricordo ai tempi delle fantomatiche corde in budello :shocked:
ma ci sono ancora? Oramai con le tecnologie attuali le avranno soppiantate con materiali sintetici.
laphroaig
4th May 2012, 12:13
budello?
qui ci sono dritti di epoche diverse
http://www.youtube.com/watch?v=6MBymuwSvgg
http://www.youtube.com/watch?v=lFibX-inICg&feature=related
Il budello sopravvive per chi ha problemi a gomiti e spalle a livello amatoriale. a livello pro solo in incordature ibride spesso in compagnia di monofili molto rigidi.
Le immagini sopra rendono l'idea del perchè borg/lendl usassero budello ed il tizio del secondo video un monofilo a bassa tensione. A tennis si vince tirandola dentro a basso livello e tirandola forte e dentro a medi ed alti livelli. Per fare questo bisogna scaricare potenza sulla palla e dare parabola (rotazione) perchè rimanga dentro. Ora la biomeccanica ha modificato il tennis ed oggi grazie a velocità di gambe (oggi la velocità di piedi a livello pro è da marziani) e alla tecnica che consente di sbattere sulla palla tutta la potenza del corpo non più solo del braccio. La velocità di palla del dritto di "mano de pedra" sopra è data da gambe e quella mostruosa torsione del busto. Guardate dove sta la mano sinistra di lendl che punta la palla e quella di gonzalez che punta la linea laterale. Con tutta quella forza sulla palla che devono fare le corde, dare altra potenza/elasticità o controllo/rotazione?. Ecco il monofilo o ibrido budello/mono hanno questa risposta. Senza contare che i mono sono spesso sagomati e imprimono più rotazione. Molti pro anzi adesso sono orientati su incordature full-monofilo.
Però parliamo di pro che in questi set up telaio-corde-tensione non vanno imitati perchè non sono gestibili senza il loro allenamento.
L'evoluzione che c'è stata nelle corde è stata spaventosa. Oggi ci sono monofili che per uscita della palla, velocità e controllo hanno prestazioni non hanno eguali in corde naturali o multfilamenti. Non solo alcuni monofili hanno anche caratteristiche di comfort che sono alla pari con parecchi multifilo.
Quindi che dire? a livello amatoriale un incordatura full budello ha ancora un perchè, è forse il must in presenza di problemi di gomito dle tennista o infiammazioni alla cuffia dei rotatori. Ma se vado a vedere i costi e le prestazioni di multifilo e monofilo diciamo che c'è più di un motivo per andare a pescare in questa seconda categoria.
holysmoke
6th May 2012, 12:47
alla fine ho preso una Head YouTeK Speed Elite L1 ed il maestro ha dato l'ok :nod:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.