PDA

View Full Version : inglese si inglese no...



Necker
25th April 2012, 10:21
http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/04/25/news/politecnico_no_ai_corsi_in_inglese_libert_di_inseg namento_a_rischio-33889950/

bah, dai quei "cervelloni" del politecnico di Milano non mi sarei aspettato una simile presa di posizione.

Di primo acchitto sto pensando che questi 234 contrari non mastichino l'inglese come si presuppone dovrebbero invece saper fare :sneer:

Galandil
25th April 2012, 10:26
Farlo nell'arco di 2 anni è oggettivamente una minchiata colossale, visto e considerato il livello di insegnamento e conoscenza dell'inglese della scuola.

Poi obv i firmatari del contro sapranno a malapena dire "gudmorning". :sneer:

Alkabar
25th April 2012, 10:27
http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/04/25/news/politecnico_no_ai_corsi_in_inglese_libert_di_inseg namento_a_rischio-33889950/

bah, dai quei "cervelloni" del politecnico di Milano non mi sarei aspettato una simile presa di posizione.

Di primo acchitto sto pensando che questi 234 contrari non mastichino l'inglese come si presuppone dovrebbero invece saper fare :sneer:

Se non viene studiato sul territorio, sarà anche difficile fare dei corsi in inglese. Meglio fare uno o due anni in Italiano e qualche corso tutto in inglese.
Purtroppo va gradualizzata la cosa.

I docenti si oppongono perchè hanno constatato che il livello di inglese è molto basso e quindi s'ammazzerebbero veramente un casino di studenti.

Necker
25th April 2012, 10:35
per chi non lo sapesse, l'accesso alla specialistica al poliMi richieste il superamento di un test d'inglese certificato, TOEFL, IELTS e similari, ora sappiamo bene che superare un test del genere non significa minimamente saper sostenere una conversazione in inglese, però cristo, da qualche parte si dovrà pur cominciare, stiamo in fin dei conti parlando di laureandi in ingegneria, nel 90% dei casi quando lavoreranno l'inglese sarà il minimo indispensabile per essere assunti.

Ora io mi rendo conto che dalla scuola dell'obbligo, salvo forse il linguistico, l'inglese sia insegnato coi piedi, ma se si vuol dare un giro di vite la cosa deve pur prendere piede in qualche modo.
Gradualizzare questo processo è del tutto inutile se fin dalle medie non si comincia a fare sul serio con l'inglese. Inoltre c'è il rischio che se solo alcuni insegnamenti venissero proposti in lingua straniera le aule si svuoterebbero notevolmente...

Galandil
25th April 2012, 10:42
Vabbé, all'epoca mia c'era al Politecnico di Bari l'idoneità di inglese da superare, parliamo del 1993.

E c'era gente che traduceva "silicon transistor" con "transistor al silicone" (epic commento del docente "seeee, transistor al silicone, e che sono, le tette di Pamela Anderson?" :sneer: ), o gente che non sapeva manco dire l'alfabeto in inglese...

E' ovvio che da qualche parte si debba cominciare, ma farlo di colpo E all'ultimo stadio dell'insegnamento è una cazzata cmq, non puoi pretendere che la gente impari una lingua nell'arco di 3 anni mentre sta studiando altro. Se ci aggiungi poi che una lingua la impari quasi sempre solamente vivendo in un posto dove la si parli quotidianamente...

gorgon
25th April 2012, 10:57
esperienza personale: il mio supervisor di dottorato è stato qua in italia per diversi anni e poi è andato in pensione. Da tre anni ormai torna a tenere un corso in inglese (non parla italiano, o meglio non lo parla abbastanza da dire cose sensate all'università) agli studenti. Il primo anno ha avuto 7-8 studenti, di cui solo un paio italiani (gli altri tutti erasmus), il secondo ne ha avuto 4, quest'anno uno solo. Negli anni precedenti (mentre io facevo il dottorato) ha sempre tenuto due corsi, uno per la magistrale, uno per i dottorandi, e il livello di gradimento era più o meno lo stesso
quando è qua capita che se dobbiamo andare ad un convegno (tipo la scorsa settimana) lo spediamo a fare lezione ad un corso in italiano e i commenti che io sento a valle di queste lezioni sono:
1) non sa spiegare
2) non si capisce un cazzo
al riguardo posso dire che:
1) sa spiegare e anche bene e da un punto di vista banalissimo è uno dei maggiori esperti della sua materia esistenti sulla faccia della terra (una volta tanto per sfizio mi sono letto la versione breve del CV e fa spavento)
2) essendo abituato a spiegare a gente che non parla bene inglese lo fa con tutti gli accorgimenti possibili parlando lentamente e non biascicando(uno dei ns dottorandi dice che quando gli parla normalmente non capisce un cazzo, quando lo fa a lezione lo capisce benissimo)
aggingo che:
3) io per partito preso quando scrivo le slides dei corsi lo faccio in inglese (un po' perchè tutto il materiale che ho pronto è in inglese e vai di copia e incolla, un po' perchè sostanzialmente la metà buona dei termini tecnici del mio campo non ha nemmeno l'ombra di una traduzione in italiano); non c'è una cazzo di volta una che non si lamentino di questo fatto come se gli avessi dato una coltellata (e parlo di slides e non di dispense)
analogamente quest'anno è partito un corso in inglese in parallelo a quello in italiano (è uno dei corsi obbligatori ad ingegneria) e la versione in italiano ha circa 200 studenti, quella in inglese 8 (il tipo che lo tiene parla in inglese molto bene)
per quello che posso dire:
1. gli studenti non gradiscono e non gradiscono semplicemente perchè NON CAPISCONO UN CAZZO quando gli parli in inglese, il livello è infimo e di certo non puoi pensare di metterci una pezza all'università (dove al contrario dovresti riuscire a comunicare una serie di nozioni di alto livello, che semplicemente non puoi comunicare se te parli inglese di merda o se quelli che ti ascoltano non ti capiscono)
2. molti professori (probabilmente la maggiorparte) non sono in grado di tenere un corso in inglese
da un feroce scambio di email nel ns gruppo al riguardo scatenato dalla stessa notizia avvenuto a cavallo di pasqua e pasquetta causa tempo assolutamente di merda che ha costretto più o meno tutti a stare a casa (e nel ns gruppo praticamente tutti siamo in grado di tenere o seguire un corso in inglese) alcuni erano a favore, altri contro, io ho semplicemente pensato che una cosa sensata sarebbe obbligare gli studenti a seguire all'interno del corso di laurea 3/4 esami in inglese tenuti da gente in grado di farlo e sfanculare l'esamino del cazzo che non serve a nulla che c'è in quasi tutte le facoltà (nota: adesso in alcune facoltà obbligano gli studenti a fare il toefl o l'ielts semplicemente perchè in alcune università straniere vogliono quelli per poter fare l'erasmus e non perchè siano matti, ma perchè si sono rotti il cazzo di vedersi arrivare orde di italiani, spagnoli e francesi che non sono in grado di comunicare col resto del mondo)

edit: due anni fa ero all'estero per un periodo lungo e mi sono ritrovato un dottorando del poliMi al secondo anno pure lui lì per un periodo lungo
avrà anche superato il toefl, ma parlava inglese come totò

Hador
25th April 2012, 11:33
Qua è tutto in inglese e non si lamenta nessuno, il 60% degli studenti sono italiani e si arrangiano, alla fine non è che ti serva un inglese da oxford per seguire le lezioni e un qualsiasi professore che lavora in ambito scientifico dovrebbe avere un livello di inglese sufficiente a tener lezione.

Zaider
25th April 2012, 11:44
sto lavorando con crucchi neolaureati di 23/25 anni.

E' imbarazzante come il loro inglese sia esponenzialmente meglio del nostro.

Non è solo una questione di una facoltà, in generale gli studenti itaGLIani non masticano l'inglese, ed usciti dal paese questo diventa un GRAVE problema.

Hador
25th April 2012, 12:01
l'inglese che facciamo al liceo già fa schifo, poi in uni uno ha tutto in italiano quindi anche se eri decente prima, poi non lo parli per 5-6 anni minimo, che ti aspetti?
La lingua italiana nelle università è un nerf per gli studenti e un muro per gli studenti e ricercatori professori stranieri. DEVI pretendere che lo imparino e impararlo per seguire l'università è un'ottima cosa. Anche perchè corsi in inglese + buona uni = studenti stranieri e se hai classi miste poi l'inglese lo parli molto di più.

Cioè il mio inglese fa schifo al cazzo ma già solo in 6 mesi parlando solo con studenti/colleghi e facendo esercitazioni sono migliorato molto (cioè, fa sempre schifo, ma almeno mi si capisce). Tutte ste menate sulla difficoltà della lingua ce le facciamo solo in italia

Galandil
25th April 2012, 12:08
l'inglese che facciamo al liceo già fa schifo, poi in uni uno ha tutto in italiano quindi anche se eri decente prima, poi non lo parli per 5-6 anni minimo, che ti aspetti?
La lingua italiana nelle università è un nerf per gli studenti e un muro per gli studenti e ricercatori professori stranieri. DEVI pretendere che lo imparino e impararlo per seguire l'università è un'ottima cosa. Anche perchè corsi in inglese + buona uni = studenti stranieri e se hai classi miste poi l'inglese lo parli molto di più.

Cioè il mio inglese fa schifo al cazzo ma già solo in 6 mesi parlando solo con studenti/colleghi e facendo esercitazioni sono migliorato molto (cioè, fa sempre schifo, ma almeno mi si capisce). Tutte ste menate sulla difficoltà della lingua ce le facciamo solo in italia

Tu quindi l'inglese l'hai cagato zero prima di andare all'uni salvo quello fatto a scuola? Mai toccato neanche solo per leggerlo per altri motivi, anche di divertimento?

Alkabar
25th April 2012, 12:12
l'inglese che facciamo al liceo già fa schifo, poi in uni uno ha tutto in italiano quindi anche se eri decente prima, poi non lo parli per 5-6 anni minimo, che ti aspetti?
La lingua italiana nelle università è un nerf per gli studenti e un muro per gli studenti e ricercatori professori stranieri. DEVI pretendere che lo imparino e impararlo per seguire l'università è un'ottima cosa. Anche perchè corsi in inglese + buona uni = studenti stranieri e se hai classi miste poi l'inglese lo parli molto di più.

Cioè il mio inglese fa schifo al cazzo ma già solo in 6 mesi parlando solo con studenti/colleghi e facendo esercitazioni sono migliorato molto (cioè, fa sempre schifo, ma almeno mi si capisce). Tutte ste menate sulla difficoltà della lingua ce le facciamo solo in italia

Purtroppo guardando la lista prof la, la maggioranza sono italiani, per cui il tuo accento non migliorerà tanto. Eventualmente riuscirai ad arrivare a un punto in cui parli fluente. Io ti consiglierei di prendere del tempo per andare in USA o UK o Australia per qualche mese, ci sono anche tante grants dello SNF proprio a sto fine.

Alkabar
25th April 2012, 12:14
Tu quindi l'inglese l'hai cagato zero prima di andare all'uni salvo quello fatto a scuola? Mai toccato neanche solo per leggerlo per altri motivi, anche di divertimento?

Mi pare abbastanza improbabile considerando la sua età. Probabilmente Hador non sta considerando il fatto che tutto internet è in inglese.

L'alfabetizzazione in inglese sta aumentando grazie a internet. 10 anni di tempo e sarà lo standard, almeno in europa.

Hador
25th April 2012, 12:20
Tu quindi l'inglese l'hai cagato zero prima di andare all'uni salvo quello fatto a scuola? Mai toccato neanche solo per leggerlo per altri motivi, anche di divertimento?ottima comprensione scritta per internet e studio, ma parlato zero. Non ho problemi di comprensione ma di grammatica, costruzione frasi e pronuncia.

Comunque vi parlo degli studenti, alla fine il livello di inglese che ti serve per fare l'uni in inglese è veramente basso (ma è il livello essenziale che in italia manca)
Purtroppo guardando la lista prof la, la maggioranza sono italiani, per cui il tuo accento non migliorerà tanto. Eventualmente riuscirai ad arrivare a un punto in cui parli fluente. Io ti consiglierei di prendere del tempo per andare in USA o UK o Australia per qualche mese, ci sono anche tante grants dello SNF proprio a sto fine.
da questo punto di vista stiam messi bene, le persone con cui ho a che fare parlano bene, certo non si impara così, ma è meglio di niente.

Mese prossimo vo a un workshop all'ucl, vediamo di iniziare a metter giù qualche contatto :nod:

Kadmillos
26th April 2012, 14:54
sto lavorando con crucchi neolaureati di 23/25 anni.

E' imbarazzante come il loro inglese sia esponenzialmente meglio del nostro.

Non è solo una questione di una facoltà, in generale gli studenti itaGLIani non masticano l'inglese, ed usciti dal paese questo diventa un GRAVE problema.

Pensa che in Svezia sono stato ownato da un contadino di 70 e passa anni.....

Wolfo
26th April 2012, 14:54
Pensa che in Svezia sono stato ownato da un contadino di 70 e passa anni.....

:rotfl:

Alkabar
26th April 2012, 14:59
Pensa che in Svezia sono stato ownato da un contadino di 70 e passa anni.....

:rotfl:

Hador
26th April 2012, 15:29
Pensa che in Svezia sono stato ownato da un contadino di 70 e passa anni.....questa estate sono passato a pachino, in sicilia, e mi sono fermato a prendere dei pomodori. Il contadino parlava solo dialetto, ha dovuto chiamare sua moglie come traduttrice.

btw sta polemica intorno al politecnico mi pare proprio paradossale.

Wolfo
26th April 2012, 15:48
questa estate sono passato a pachino, in sicilia, e mi sono fermato a prendere dei pomodori. Il contadino parlava solo dialetto, ha dovuto chiamare sua moglie come traduttrice.

btw sta polemica intorno al politecnico mi pare proprio paradossale.

però vuoi mettere i pomodori pachino del contadino siculo vs reasto del mondo?

Hador
26th April 2012, 16:32
bhe sotto quel punto di vista non gli si può dire un cazzo :nod:

NelloDominat
26th April 2012, 16:55
Purtroppo guardando la lista prof la, la maggioranza sono italiani, per cui il tuo accento non migliorerà tanto. Eventualmente riuscirai ad arrivare a un punto in cui parli fluente. Io ti consiglierei di prendere del tempo per andare in USA o UK o Australia per qualche mese, ci sono anche tante grants dello SNF proprio a sto fine.

Vorrei correggerti un pochettino :) secondo la mia esperienza...

Se vuoi ascoltare un eccellente Inglese molto neutro vai in Canada: Toronto, Vancouver, Winnipeg, Calgary, Edmonton (evita Montreal che ha influenza francese) Oppure mid-west USA.
Evita sopratutto Australia che il loro Aussie Slang é molto forviante... E ovviamente Scozia, Galles, e zone "rurarli" UK...


Ovviamente full immersion é la cosa migliore da fare, meno italiani hai intorno meglio é... poiché magari passi più tempo a parlare italiano che altro vedi le classiche vacanze estive in UK quando offerte alle medie/superiori... Dove ad esclusione delle 4 ore alla mattita di inglese il resto della giornata era cazzeggiare con gli altri studenti italiani...

Alkabar
26th April 2012, 17:45
Vorrei correggerti un pochettino :) secondo la mia esperienza...

Se vuoi ascoltare un eccellente Inglese molto neutro vai in Canada: Toronto, Vancouver, Winnipeg, Calgary, Edmonton (evita Montreal che ha influenza francese) Oppure mid-west USA.
Evita sopratutto Australia che il loro Aussie Slang é molto forviante... E ovviamente Scozia, Galles, e zone "rurarli" UK...


Ovviamente full immersion é la cosa migliore da fare, meno italiani hai intorno meglio é... poiché magari passi più tempo a parlare italiano che altro vedi le classiche vacanze estive in UK quando offerte alle medie/superiori... Dove ad esclusione delle 4 ore alla mattita di inglese il resto della giornata era cazzeggiare con gli altri studenti italiani...

Boh, io capisco bene anche gli scozzesi ormai :rotfl:, gli aussie non mi sembrano cosi' male alla fine dei conti sembrano dei pecorari, come gli scozzesi appunto :sneer: :sneer:

NelloDominat
26th April 2012, 20:24
Boh, io capisco bene anche gli scozzesi ormai :rotfl:, gli aussie non mi sembrano cosi' male alla fine dei conti sembrano dei pecorari, come gli scozzesi appunto :sneer: :sneer:

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Li capisco pure io facilmente una volta che ci faccio la mano...
Ma lungi da me nel dire che stando con con loro affini il tuo accento.... Come uno scozzese direbbe "Do yer dinger" (Loudly express disapproval).
:D:D

Madeiner
26th April 2012, 20:40
Qua è tutto in inglese e non si lamenta nessuno, il 60% degli studenti sono italiani e si arrangiano, alla fine non è che ti serva un inglese da oxford per seguire le lezioni e un qualsiasi professore che lavora in ambito scientifico dovrebbe avere un livello di inglese sufficiente a tener lezione.

Lol, nella mia uni, informatica, hanno messo la specialistica e i facoltativi in inglese. Ora ne sto seguendo uno... gli studenti rispetto all'anno prima sono dimezzati, e il corso è imbarazzante. Il prof a volte ci mette 5 minuti per cercare di spiegare un concetto, non riesce, e lo dice in italiano in 15 secondi.

Da notare che questo prof è stato messo li APPOSTA perchè doveva tenere il corso in inglese, e prima ce n'era un altro... quindi avrà passato un colloquio...

Kadmillos
27th April 2012, 14:50
Considerate che io l'inglese alle superiori ho fatto quello tecnico , poi un po per divetimenti miei personali ma soprattutto per lavoro ho fatto corsi post scolastici.

Purtroppo (per me) per mantenere un livello degno bisogna continuare ad esercitarsi... a me sono rimasti solo i film in lingua originale, qualche reality/telefilm ammerecano (che è terribile) e qualche libro (non troppo ostico se no son fottuto). Non vi nascondo che se trovassi qualcuno che organizza corsi decenti a prezzo umano sono soldi che investirei volentierissimo.

Comunque il contadino svedese mi ha davvero umiliato.... eravamo appena fuori stoccolma , in autostrada (anche se li sarebbe meglio chiamarla strada statale) ed era in teoria pomeriggio/sera (a Giugno è questione di Opinione) usciamo con il camper per fare benzina e mentre siamo fermi nel distributore chiudono l'autostra (ce l'han chiusa in faccia) , seguiamo le indicazioni della deviazione e finiamo persi nel nulla, il niente più totale.... finchè non sbuca sto contadino con un trattorone della madonna .... beh insomma ci ha dato lui le indicazioni .... solo che mi parlava con il tono che si usa con il figlio mongolo del cugino ritardato....

Hador
27th April 2012, 15:20
Lol, nella mia uni, informatica, hanno messo la specialistica e i facoltativi in inglese. Ora ne sto seguendo uno... gli studenti rispetto all'anno prima sono dimezzati, e il corso è imbarazzante. Il prof a volte ci mette 5 minuti per cercare di spiegare un concetto, non riesce, e lo dice in italiano in 15 secondi.

Da notare che questo prof è stato messo li APPOSTA perchè doveva tenere il corso in inglese, e prima ce n'era un altro... quindi avrà passato un colloquio...i prof qua sono almeno al 50% italiano e parlano benissimo :nod:

Alkabar
30th April 2012, 16:40
i prof qua sono almeno al 50% italiano e parlano benissimo :nod:

Perchè siamo ricercatori Hador, è ben difficile non saper parlare in inglese dopo aver presentato a n conferenze... :sneer: beh... oddio... :sneer:...

Hador
30th April 2012, 16:53
seeee

cmq: http://www.ilpost.it/gianlucabriguglia/2012/04/30/un-regolamento-veneziano-per-i-prossimi-concorsi-universitari/
il problema è, dopo aver fatto il post doc fuori, chi cazzo torna a fare il concorso per ricecatore a tempo determinato (1500 euro) in italia? :sneer:

Alkabar
30th April 2012, 17:28
seeee

cmq: http://www.ilpost.it/gianlucabriguglia/2012/04/30/un-regolamento-veneziano-per-i-prossimi-concorsi-universitari/
il problema è, dopo aver fatto il post doc fuori, chi cazzo torna a fare il concorso per ricecatore a tempo determinato (1500 euro) in italia? :sneer:

ho applicato, btw.

Hador
30th April 2012, 17:39
non so se ti voglio :nod:

Alkabar
30th April 2012, 18:07
non so se ti voglio :nod:

Ma i tuoi superiori potrebbero volere il mio vil denaro :point:

Zaider
1st May 2012, 09:21
Giusto per chiarire.

Gli australiani non parlano inglese, non ho idea di cosa parlino ma inglese no di sicuro.

Se poi prendiamo gli abitanti dei posti piccoli assurdi (tipo port augusta, ma anche adelaide o alice springs) parlano un cazzo di linguaggio che dubito sia terrestre.

Alkabar
1st May 2012, 09:36
Giusto per chiarire.

Gli australiani non parlano inglese, non ho idea di cosa parlino ma inglese no di sicuro.

Se poi prendiamo gli abitanti dei posti piccoli assurdi (tipo port augusta, ma anche adelaide o alice springs) parlano un cazzo di linguaggio che dubito sia terrestre.

aauuauauauauau.

Si è abbastanza forte come accento.

Ma se capisci quello, a cui solo lo scozzese è comparabile, poi capisci tutto il resto.

Necker
1st May 2012, 20:12
non pensavo che l'aussie fosse cosi incancrenito.. almeno, non ai livelli dello scozzese :D