View Full Version : Fusione fredda - no Focardi inside
nexo
25th April 2012, 11:49
Non so se sia da ritenere una notizia di secondo piano, non ho competenza ne comprendo come al solito, il fatto che una notizia del genere passi normalmente in sordina, sia perchè non se ne deve dare appeal o perchè è una bufala. Ad ogni modo questo è quanto:
"Con i professori hanno costruito un reattore a fusione fredda partendo dagli studi di Fleischmann e Pons e giovedì mattina lo hanno acceso per la prima volta, nel corso della mostra-convegno "Il sole in laboratorio" organizzata dall'istituto di istruzione superiore "Leopoldo Pirelli" di via Rocca di Papa. Per la loro apparecchiatura sperimentale hanno depositato domanda di brevetto. ..."
http://www.leopoldopirelli.it/index.php?menu=1&cont=1000
http://roma.repubblica.it/cronaca/2012/04/19/foto/il_reattore_costruito_dagli_studenti-33583028/1/
http://www.22passi.it/downloads/athanor/pdf%20athanor.pdf ---> pdf spiegazione reattore
http://22passi.blogspot.it/2012/04/lathanor-delliis-pirelli-di-roma-1.html
Dr.Doomed
25th April 2012, 12:20
Beh, non resta che aspettare: hanno messo a disposizione il materiale, sicuramente si potranno fare delle verifiche.
Bella iniziativa a prescindere, comunque.
Necker
25th April 2012, 14:37
ma è una ricerca fatta in una scuola superiore? :sneer:
appena ho aperto il pdf mi è sembrata la relazioncina di laboratorio che fai alle superiori :D
nexo
25th April 2012, 15:45
ma è una ricerca fatta in una scuola superiore? :sneer:
appena ho aperto il pdf mi è sembrata la relazioncina di laboratorio che fai alle superiori :D
rofl maybe, ci son cose strambe .. scuole superiori + brevetti? ricerche su fusioni fredde in istituti superiori? uhmm
Amiag
25th April 2012, 19:34
quando ho tempo leggo cmq fisherman pons è l'esperimento da cui è partita questa branca di studi non molto "scientificamente riconosciuta"
Pure quello di focardi e rossi è partito da li, dovrebbe esse piu o meno la stessa storia
dangaio
26th April 2012, 09:46
... questa branca di studi MAI scientificamente riconosciuta
fixed :nod:
Interessanti gli articoli: se ho ben capito, questi studenti "hanno realizzato" un reattore per le LENR (Low Energy Nuclear Reaction) senza alcun tipo di protezione dai neutroni che si liberano in ogni tipo di reazione nucleare conosciuta?
leggendo la documentazione: "Si raccomanda l'uso di una lastra di piombo ... costruire una barriera d'acqua..." senza dare indicazioni specifiche (quanto spessa la lastra di piombo? quanta acqua usare, ecc) ... hanno una fonte viva che spara neutroni in giro e SOLO raccomandano di adottare protezioni???
Non dovrebbe essere OBBGLIGATORIO addottare protezioni? :)
Buona cosa che hanno messo a disposizione tutto il materiale: la comunità scientifica esaminerà il tutto e proverà a ripetere i loro esperimenti e a ricostruire il reattore.
Vedremo tra poco se hanno avuto un colpo di genio o è l'ennesimo abbaglio tipo E-cat su cui il dipartimento di fisica dell' Università di Bologna ha dovuto fare un vergognoso retrofront per evitare di sputtanarsi del tutto? XD
Necker
26th April 2012, 20:49
sta roba qui perdonatemi ma è un nulla...la comunità scientifica intanto se la vuoi coinvolgere fai il favore di scrivere in inglese citando ogni riga di quanto sostieni con una sana bibliografia.
Mi fa piacere che nelle scuole si diano da fare con questi esperimenti che se non altro coinvolgono i ragazzi e ne solleticano la curiosità, si spera che qualcuno in più prenda e vada a farsi un bel corso di laurea in fisica che male non fa (tranne al cervello e alla vita sociale :D).
Ma per cortesia evitiamo di considerare sta roba "ricerca", specialmente in un settore cosi intricato e complesso.
Amiag
26th April 2012, 22:59
fixed :nod:
Interessanti gli articoli: se ho ben capito, questi studenti "hanno realizzato" un reattore per le LENR (Low Energy Nuclear Reaction) senza alcun tipo di protezione dai neutroni che si liberano in ogni tipo di reazione nucleare conosciuta?
leggendo la documentazione: "Si raccomanda l'uso di una lastra di piombo ... costruire una barriera d'acqua..." senza dare indicazioni specifiche (quanto spessa la lastra di piombo? quanta acqua usare, ecc) ... hanno una fonte viva che spara neutroni in giro e SOLO raccomandano di adottare protezioni???
Non dovrebbe essere OBBGLIGATORIO addottare protezioni? :)
Buona cosa che hanno messo a disposizione tutto il materiale: la comunità scientifica esaminerà il tutto e proverà a ripetere i loro esperimenti e a ricostruire il reattore.
Vedremo tra poco se hanno avuto un colpo di genio o è l'ennesimo abbaglio tipo E-cat su cui il dipartimento di fisica dell' Università di Bologna ha dovuto fare un vergognoso retrofront per evitare di sputtanarsi del tutto? XD
Dall'idea che mi son fatto sta storia (questa e le altre simili) è che sto effetto non è una vera reazione nucleare ma piu un riorganizzazione degli atomi di idrogeno in una struttura metallica. Questa almeno mi è sembrata l'unica spiegazione vagamente plausibile tra quello che ho letto.
Il problema di un processo del genere sono
1) materiali di scarto. so radioattivi ? so stabili ? so inquinanti ? Finora in sti esperimenti nessuno si è posto il problema, perche per una fusione fredda "vera" in teoria si produrrebbe semplicemente un altro elemento metallico stabile. Focardi e rossi parlano di un prodotto di scarto contenente rame (ricordo partono col nickel loro), ma la cosa è alquanto accennata ...
2) L'effettiva potenza a regime di un generatore basato su sto effetto, a fronte del consumo di risorse. I vari esperimenti pubblici di Focardi e Rossi in teoria dovevano provare questo ma finche nn si ha un generatore che funziona stabilmente cè poco da dire.
Detto cio fare esperimenti del genere in una scuola è semplicemente da ritardati.
Glasny
27th April 2012, 01:19
E bastaaaaa ci vogliono decenni di lavoro per fare progressi.. non siamo più nel 15esimo secolo
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.